Osservatorio sul Credito MB Rapporto 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio sul Credito MB Rapporto 2013"

Transcript

1 Osservatorio sul Credito MB Rapporto 2013

2 Agenda Presentazione Paolo Ferrario, APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza La Ricerca Angelo Di Gregorio, CRIET e Università Milano-Bicocca Discussant Michele Modina, Università del Molise Il punto di vista delle imprese Sara De Faveri, Confindustria Monza e Brianza Michele Testa, APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza Anna Süss, CONFAPI Industria Il punto di vista degli istituti di credito Fabrizio Pascazio, Intesa Sanpaolo Question time Conclusioni Alessio Barbazza, Confindustria Monza e Brianza

3 Presentazione Paolo Ferrario, APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza

4 La ricerca Angelo Di Gregorio, CRIET e Università Milano-Bicocca

5 Metodologia La ricerca è stata condotta invitando gli associati di: Confindustria Monza e Brianza APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza CONFAPI Industria a rispondere a un questionario somministrato in modalità CAWI, indicando per ogni Banca con la quale l azienda opera un punteggio compreso tra 1 (pessima qualità del servizio) e 5 (ottima qualità del servizio) alle seguenti domande: Credito ordinario Credito speciale Supporto ai processi d internazionalizzazione Servizio nel suo complesso

6 Metodologia Hanno risposto: 102 aziende associate a Confindustria 294 aziende associate a Confartigianato 95 aziende associate a CONFAPI Industria per un numero complessivo di 491 votanti Sono stati raccolti complessivamente 4427 voti, così ripartiti: Credito ordinario: 1266 voti Credito speciale: 1146 voti Supporto ai processi d internazionalizzazione: 757 voti Servizio nel suo complesso: 1258 voti

7 Metodologia Sono state inoltre somministrate alcune domande per ottenere un autovalutazione dei Clienti in merito a: Documenti presentati alle banche per ottenere un prodotto o un servizio Grado di trasparenza delle informazioni fornite dall impresa agli istituti di credito Grado di esaustività delle informazioni fornite dall impresa agli istituti di credito I voti raccolti sono stati 1499, così distribuiti: Documenti predisposti per il sistema bancario: 694 voti Trasparenza delle informazioni fornite: 387 voti Esaustività delle informazioni fornite: 418 voti

8 Metodologia Tipi di associazioni Attributi Benefici Product related Non-product related Funzionali Prezzo Packaging Immaginario del tipo di acquirente Immaginario situazione d uso Simbolici Attitudine

9 I risultati Uno sguardo d'insieme

10 Risultati di sintesi Numero rispondenti credito ordinario

11 Risultati di sintesi Numero rispondenti credito speciale

12 Risultati di sintesi Numero rispondenti supporto ai processi d internazionalizzazione

13 Risultati di sintesi Numero rispondenti credito generale

14 Il settore nel suo complesso Credito ordinario Credito speciale Supporto ai processi di internazionalizzazione Generale Numero Voti Voto medio settore 3,1 2,9 2,7 3,0 Percentuale di voti compresi tra 3 e 5 70% 61% 56% 69%

15 Risultati di sintesi Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito ordinario

16 Risultati di sintesi Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito speciale

17 Risultati di sintesi Rapporto Numero di risposte Voto medio al supporto ai processi d internazionalizzazione

18 Risultati di sintesi Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito generale

19 I risultati L'autovalutazione dei Clienti

20 Autovalutazione dei Clienti Documenti presentati dalle imprese agli Istituti di credito

21 Autovalutazione dei Clienti Trasparenza delle informazioni fornite agli Istituti di credito

22 Autovalutazione dei Clienti Esaustività delle informazioni fornite agli Istituti di credito

23 Discussant Michele Modina, Università del Molise

24 Il punto di vista delle imprese Sara De Faveri, Confindustria Monza e Brianza Michele Testa, APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza Anna Süss, CONFAPI Industria

25 Il punto di vista delle imprese Sara De Faveri, Confindustria Monza e Brianza

26 AIMB - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito ordinario

27 AIMB - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito speciale

28 AIMB - Rapporto Numero di risposte Voto medio al supporto ai processi d internazionalizzazione

29 AIMB - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito generale

30 Numero rispondenti AIMB per ciascuna domanda

31 Gli associati AIMB vs tutti i rispondenti

32 Il punto di vista delle imprese Michele Testa, APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza

33 Confartigianato - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito ordinario

34 Confartigianato - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito speciale

35 Confartigianato - Rapporto Numero di risposte Voto medio al supporto ai processi d internazionalizzazione

36 Confartigianato - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito generale

37 Numero rispondenti Confartigianato per ciascuna domanda

38 Gli associati Confartigianato vs tutti i rispondenti

39 Il punto di vista delle imprese Anna Süss, CONFAPI Industria

40 CONFAPI - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito ordinario

41 CONFAPI - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito speciale

42 CONFAPI - Rapporto Numero di risposte Voto medio al supporto ai processi d internazionalizzazione

43 CONFAPI - Rapporto Numero di risposte Voto medio al credito generale

44 Numero rispondenti CONFAPI per ciascuna domanda

45 Gli associati CONFAPI vs tutti i rispondenti

46 Il punto di vista degli istituti di credito Fabrizio Pascazio, Intesa Sanpaolo

47 Question time

48 Conclusioni Alessio Barbazza, Confindustria Monza e Brianza

49 Grazie per l attenzione angelo.digregorio@unimib.it roberto.chierici@unimib.it

Osservatorio delle Categorie Economiche sul Credito Rapporto

Osservatorio delle Categorie Economiche sul Credito Rapporto Hotel de la Ville Osservatorio delle Categorie Economiche sul Credito Rapporto 2012-1 Agenda Presentazione Massimo Manelli, Confindustria Monza e Brianza L analisi dei dati Angelo Di Gregorio, CRIET e

Dettagli

Indice Obiettivi e metodologia della ricerca... 1 Il sistema bancario all interno della provincia di Monza e Brianza... 4

Indice Obiettivi e metodologia della ricerca... 1 Il sistema bancario all interno della provincia di Monza e Brianza... 4 Rapporto di Ricerca Indice 1 Obiettivi e metodologia della ricerca... 1 1.1 Obiettivi dell indagine... 1 1.2 Metodologia della ricerca... 1 1.3 Significatività del campione... 2 2 Il sistema bancario all

Dettagli

Osservatorio sui costi degli Adempimenti Fiscali

Osservatorio sui costi degli Adempimenti Fiscali Osservatorio sui costi degli Adempimenti Fiscali Monza, via Lario 15 2 aprile 2014 OBIETTIVI E METODOLOGIA DELLA RICERCA 2 Metodologia La ricerca è stata condotta invitando i 1.512 iscritti all Albo dell

Dettagli

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO CRIET, in collaborazione con -BNP Paribas, Camera di Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza, Confcommercio Monza e Brianza e Ordine dei Dottori

Dettagli

Brianza, la risposta al rating? Il ranking. Le aziende hanno dato i voti alle banche

Brianza, la risposta al rating? Il ranking. Le aziende hanno dato i voti alle banche 28/02/12 Brianza, la risposta al rating? Il ranking. Le aziende hanno dato i voti alle banche MB News - Notizi Cerca nel sito Cerca Martedi 28 Febbraio 2012 Ultimo aggiornamento: 14:48 Home Agenda Home

Dettagli

Osservatorio Impresa MB

Osservatorio Impresa MB Osservatorio Impresa MB Indagine sulle imprese di Monza e Brianza associate a Confindustria Risultati della ricerca a cura di A. Di Gregorio L. Gavinelli R. Chierici Con il contributo di Monza, 6 ottobre

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION SdV di Padova ha condotto l indagine di Customer Satisfaction per conto di CentroMarca Banca. Le interviste si sono svolte in modo diretto presso le filiali di CentroMarca Banca e via web (metodo CAWI)

Dettagli

Misurazione della soddisfazione di insegnanti e allievi nei confronti dell edizione di

Misurazione della soddisfazione di insegnanti e allievi nei confronti dell edizione di Misurazione della soddisfazione di insegnanti e allievi nei confronti dell edizione 2008-2009 di Committente: Associazione Musicale Tito Gobbi Settembre 2009 ric. n 09 07 200 Obiettivi dell indagine L

Dettagli

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro: la responsabilità sociale per lo sviluppo dell azienda e del

Dettagli

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l.

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l. Artigianfidi Varese Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B Qui Credito S.r.l. (Agente in attività finanziaria) Operante nelle province di Varese, Monza e Brianza e Milano 1 Qui Credito Servizio

Dettagli

BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A.

BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A. BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A. Documento di sintesi del progetto Roma, 11 marzo 2010 Ministero dell Economia e delle Finanze Normativa la Banca del Mezzogiorno S.p.A. La Legge Finanziaria 2010 (art. 2 comma

Dettagli

BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A.

BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A. BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A. Documento di sintesi del progetto Roma, 11 marzo 2010 Ministero dell Economia e delle Finanze Normativa la Banca del Mezzogiorno S.p.A. La Legge Finanziaria 2010 (art. 2 comma

Dettagli

Indagine di soddisfazione 2015

Indagine di soddisfazione 2015 Indagine di soddisfazione 2015 Metodologia Nel mese di febbraio 2015 abbiamo invitato i nostri pazienti, ed esattamente quelli che hanno sostenuto almeno una visita nel corso del 2014, a rispondere ad

Dettagli

Palermo Elezioni Comunali 2017 Scenario strategico

Palermo Elezioni Comunali 2017 Scenario strategico Palermo Elezioni Comunali 2017 Scenario strategico Report Maggio 2017 Metodologia Soggetto realizzatore: Istituto Ixè srl in collaborazione con CityNews Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. 24 aprile 2013 (prima convocazione) 29 aprile 2013 (seconda convocazione)

Assemblea degli Azionisti. 24 aprile 2013 (prima convocazione) 29 aprile 2013 (seconda convocazione) Esprinet S.p.A. Sede sociale in Vimercate (MB), Via Energy Park n. 20 Capitale Sociale euro 7.860.651,00 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Monza e Brianza n. 05091320159 Codice Fiscale n. 05091320159

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche Bologna, 14 febbraio 2013 Agenda

Dettagli

Intesa Abi-imprese su domande di credito

Intesa Abi-imprese su domande di credito Intesa Abi-imprese su domande di credito In caso di rifiuto, le aziende sapranno le motivazioni ANSA ANSA) - ROMA, 22 GIU - In caso di domande di finanziamenti non andati a buon fine, le banche indicheranno

Dettagli

Osservatorio Impresa MB

Osservatorio Impresa MB Con il contributo di Osservatorio Impresa MB Ricerca e innovazione armi strategiche: un focus sulla Brianza Monza, 6 ottobre 2015 Il disegno della ricerca Obiettivo della ricerca: Analisi dei comportamenti

Dettagli

Risultati della prova, 11 giugno 2012, aggiornamento.

Risultati della prova, 11 giugno 2012, aggiornamento. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Fisica. Anno Accademico 2011-2012 Risultati della prova, 11 giugno 2012, aggiornamento. Nella tabella che segue sono riportati il numero di matricola e i voti

Dettagli

Gli interventi del sistema camerale a favore del mercato delle garanzie

Gli interventi del sistema camerale a favore del mercato delle garanzie Gli interventi del sistema camerale a favore del Firenze, 28 febbraio 2013 Roberto Calugi Dirigente Area Imprese, Camera di Commercio di Milano LO SCENARIO Il perdurare della crisi economica, accompagnato

Dettagli

Il finanziamento degli interventi di riqualificazione della Pubblica Illuminazione

Il finanziamento degli interventi di riqualificazione della Pubblica Illuminazione Il finanziamento degli interventi di riqualificazione della Pubblica Illuminazione Comune di Livorno, 18 marzo 2019 Angelo Di Gregorio Università di Milano-Bicocca Ordinario di Management e Direttore CRIET

Dettagli

Come costruire una strategia di sviluppo nel territorio

Come costruire una strategia di sviluppo nel territorio Come costruire una strategia di sviluppo nel territorio Prof. Angelo Di Gregorio Università di Milano-Bicocca Direttore CRIET Crema, Sala Cremonesi, Centro Culturale S. Agostino LE TECNOLOGIE DIGITALI

Dettagli

dell internazionalizzazione dell internazionalizzazione Catania, 22 Luglio

dell internazionalizzazione dell internazionalizzazione Catania, 22 Luglio Gli Gli strumenti strumenti di di SACE SACE aa supporto supporto dell internazionalizzazione dell internazionalizzazione Catania, Catania, 22 Luglio Luglio 2015 2015 Fabrizio Fabrizio Ferrari, Ferrari,

Dettagli

analisi soddisfazione 2016

analisi soddisfazione 2016 analisi soddisfazione 2016 SCUOLA PRIMARIA ARMELLINI Vernio (PO) Tipologia rilevazione: Tipologia sondaggio: Data rilevazione: Campione: Scuola Soddisfazione 21/03/2016 47 Rilevazione e analisi a cura

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Osservatorio digitalizzazione

Osservatorio digitalizzazione Osservatorio digitalizzazione I risultati della ricerca Francesca Casiraghi Centro Studi Assolombarda 23 gennaio 2019 Agenda Il progetto Le imprese I risultati 1. Caratteristiche discriminanti 2. Best

Dettagli

Osservatorio Impresa MB 2013

Osservatorio Impresa MB 2013 Osservatorio Impresa MB 2013 Indagine sulle imprese di Monza e Brianza associate a Confindustria Risultati della ricerca a cura di A. Di Gregorio L. Gavinelli Monza, 10 febbraio 2014 Sommario Premessa...

Dettagli

Anno Accademico: 2016/2017. LM - Economia, diritto e finanza d impresa (edifi) - (U017) Corso. U017 Economia, diritto e finanza d impresa (edifi)

Anno Accademico: 2016/2017. LM - Economia, diritto e finanza d impresa (edifi) - (U017) Corso. U017 Economia, diritto e finanza d impresa (edifi) REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 03 luglio 2017 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 03 luglio 2017 Anno Accademico: 2016/2017 Dipartimento: D00 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso:

Dettagli

Monza 28 Novembre 2012 APA Confartigianato, Viale Stucchi 62

Monza 28 Novembre 2012 APA Confartigianato, Viale Stucchi 62 Il Distretto Green & High Tech nella sua dimensionie «Tangible» c I valori materiali del Distretto Osservatotio Distretto Gren & HT MB Analisi delle Imprese Associate Aspetti generali, Finanziari e Prospettive

Dettagli

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? 1 Nota METODOLOGICA TARGET: Popolazione 15 64 anni, selezionata secondo i seguenti criteri: 15 17 enni Sono stati selezionati i possessori di uno strumento

Dettagli

REGOLAMENTO Approvato dall Assemblea dei Soci del 30 giugno 2016

REGOLAMENTO Approvato dall Assemblea dei Soci del 30 giugno 2016 REGOLAMENTO Approvato dall Assemblea dei Soci del 30 giugno 2016 Il presente regolamento, redatto ai sensi dell art. 2521, comma 5, C.C., disciplina i rapporti tra la società e i soci e definisce le regole

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2013 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

Indagine di Customer satisfaction

Indagine di Customer satisfaction Indagine di Customer satisfaction INTRODUZIONE Premessa Dal 14 al 28 aprile è stata condotta un indagine Customer satisfaction su 884 utenti della Camera di Commercio di Prato Modalità di somministrazione

Dettagli

I confidi in Italia Osservatorio Torino finanza 2016

I confidi in Italia Osservatorio Torino finanza 2016 I confidi in Italia Osservatorio Torino finanza 2016 Paola De Vincentiis, Dipartimento di Management, Università di Torino 6 aprile 2017 Mappatura del sistema confidi METODOLOGIA DELL INDAGINE: Acquisizione

Dettagli

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO ANNUALE VIA WEB PER LA DIDATTICA E I SERVIZI

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO ANNUALE VIA WEB PER LA DIDATTICA E I SERVIZI I RISULTATI DEL QUESTIONARIO ANNUALE VIA WEB PER LA DIDATTICA E I SERVIZI VALUTAZIONE DELL A.A.2016/17 Classe L-12 LT5 - Mediazione linguistica e culturale (attivo) Dipartimento di Studi Linguistici e

Dettagli

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto I servizi erogati Efficacia degli strumenti di comunicazione

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Risultati Indagine Customer Satisfaction 2013 Partecipanti: 2114 dipendenti in servizio iscritti ad Uni.C.A. 17-28 Giugno 2013 1 Uni.C.A.: risultati indagine customer

Dettagli

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2017

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2017 2018 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2017 L informazione statistica deve essere considerata dalla Pubblica Amministrazione come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2016

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2016 2017 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO ANNUALE VIA WEB PER LA DIDATTICA E I SERVIZI. Classe LM-56 EM20 - ECONOMIA E FINANZA (attivo) Dipartimento di Economia

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO ANNUALE VIA WEB PER LA DIDATTICA E I SERVIZI. Classe LM-56 EM20 - ECONOMIA E FINANZA (attivo) Dipartimento di Economia I RISULTATI DEL QUESTIONARIO ANNUALE VIA WEB PER LA DIDATTICA E I SERVIZI VALUTAZIONE DELL A.A.2016/17 Classe LM-56 EM20 - ECONOMIA E FINANZA (attivo) Dipartimento di Economia COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

Indagine sull output professionale del Master in Comunicazione della Scienza

Indagine sull output professionale del Master in Comunicazione della Scienza Indagine sull output professionale del Master in Comunicazione della Scienza Relazione della fase quantitativa Maggio Metodologia Committente: Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA Master

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE

IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE Intervento Dott. Giuseppe Edoardo Solarino Componente Comitato di gestione Fondo centrale di garanzia PMI Foggia, Università degli studi di Foggia

Dettagli

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2012

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2012 2013 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2012 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Monitoraggio sugli esiti delle elezioni 2013 per il rinnovo dei consigli degli Ordini provinciali degli Ingegneri (sintesi) (c.r. 457) Roma, marzo 2014 Ing. Armando

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 Servizio Idrico Integrato in Toscana PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Firenze, 17 Novembre STRUTTURA DELLA RICERCA La rilevazione campionaria ha coinvolto un campione significativo

Dettagli

Risultati della consultazione sulla Rilevazione mensile degli ordinativi dell industria

Risultati della consultazione sulla Rilevazione mensile degli ordinativi dell industria Risultati della consultazione sulla Rilevazione mensile degli ordinativi dell industria Nel 2012 l ESSC (European Statistical System Committee) ha deciso per l eliminazione dal Regolamento europeo sulle

Dettagli

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015 2016 5 Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2014 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2014 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri Servizio Internazionalizzazione Apa Confartigianato Milano- Monza

Dettagli

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

Capitolo 1 Introduzione e raccolta Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 1 Introduzione e raccolta Insegnamento: Statistica dei dati Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

CALENDARIO SEMINARI GENNAIO/GIUGNO

CALENDARIO SEMINARI GENNAIO/GIUGNO Il calendario degli eventi dedicati alle imprese manifatturiere e di servizio alla produzione messo a punto da A.P.I. è ricco di appuntamenti dedicati alle aziende per dare risposte immediate ai problemi

Dettagli

ORGANI DELL ABI 2018

ORGANI DELL ABI 2018 ORGANI DELL ABI 2018 A cura dell Ufficio stampa e comunicazione Dicembre 2018 Antonio Patuelli Associazione Bancaria Italiana Giovanni Sabatini Direttore Generale Associazione Bancaria Italiana COMITATO

Dettagli

CLIMI AZIENDALI 2009

CLIMI AZIENDALI 2009 1 CLIMI AZIENDALI 2009 Tracking study sulle sensazioni delle aziende italiane Technical report 1 Rilevazione - MARZO 2009 PREMESSA L Istituto Gfk Eurisko promuove dal 2004 un indagine di tracking volta

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA La situazione economica favorevole rilancia il mercato immobiliare milanese: aspettative degli agenti immobiliari mai così ottimiste

Dettagli

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno Evento annuale Palermo, 15 novembre 2018 Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno Strumenti finanziari: dare credito al Mezzogiorno Antonio Di Donato - MIUR, Autorità di gestione PON Ricerca

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. customer satisfaction 2010 Maggio 2011 la customer satisfaction il perimetro dell indagine ampiezza e struttura del campione/ questionario

Dettagli

Anno Accademico: 2014/2015 D06 - DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA LM - FISICA - (W005) Corso W005 FISICA. Valori assoluti Decisamente Sì

Anno Accademico: 2014/2015 D06 - DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA LM - FISICA - (W005) Corso W005 FISICA. Valori assoluti Decisamente Sì REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 09 novembre 2016 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 09 novembre 2016 Anno Accademico: 2014/2015 Dipartimento: D06 - DIPARTIMENTO DI SCIENZA

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA Nell hinterland e nella Provincia milanese nel III quadrimestre 2015 l indice di fiducia per la compravendita di case guadagna 7,6 punti

Dettagli

Le Aziende del Distretto High Tech presentano i loro progetti

Le Aziende del Distretto High Tech presentano i loro progetti Le Aziende del Distretto High Tech presentano i loro progetti Monza 15 Aprile 2014 13.30 19.30 APA Confartigianato, Viale G.B. Stucchi 64 Feedback, conclusioni e follow-up Con il supporto di Le Aziende

Dettagli

PROTOCOLLO DI IMPEGNI PAGAMENTO DEBITI PA

PROTOCOLLO DI IMPEGNI PAGAMENTO DEBITI PA PROTOCOLLO DI IMPEGNI PAGAMENTO DEBITI PA Roma, 21 luglio 2014 PREMESSO CHE il Governo, sin dall inizio del suo mandato, ha posto al centro dell agenda politica l obiettivo di assicurare il pagamento dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 II Semestre 2017 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

Monza, 15 aprile Bambine e bambini tempo in famiglia Staff di direzione e comunicazione sociale

Monza, 15 aprile Bambine e bambini tempo in famiglia Staff di direzione e comunicazione sociale Monza, 15 aprile 2011 Bambine e bambini tempo in famiglia 1 Il tempo cambia tutto. Il tempo cambia i giorni, uno dopo l altro. ( ) Peccato che tu non possa cambiare il tempo. Il massimo che tu possa fare

Dettagli

Anno Accademico: 2017/2018 L2 - ECONOMIA E MANAGEMENT - (U010) Corso U010 ECONOMIA E MANAGEMENT. Decisamente No. Decisamente Sì.

Anno Accademico: 2017/2018 L2 - ECONOMIA E MANAGEMENT - (U010) Corso U010 ECONOMIA E MANAGEMENT. Decisamente No. Decisamente Sì. REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 27 agosto 2018 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 27 agosto 2018 Anno Accademico: 2017/2018 Dipartimento: D00 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso:

Dettagli

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO

TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO TENDENZE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MANIFATTURIERO ITALIANO Marco Mutinelli, Università di Brescia Confindustria Vicenza, 2 dicembre 2010 ITALIA MULTINAZIONALE 2010 : IL QUADRO DI SINTESI

Dettagli

DECRETO N. 37 DEL

DECRETO N. 37 DEL Prot. n. 12284 Oggetto: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Cagliari. Determinazione delle rappresentanze nel Consiglio camerale. Legge 29 dicembre 1993, n. 580 e D.M. 4 agosto

Dettagli

ABI Dimensione Cliente 2014

ABI Dimensione Cliente 2014 ABI Dimensione Cliente 2014 Comportamenti finanziari e bisogni dei clienti, redditività: modelli per un approccio efficiente al Marketing L esperienza vissuta nel gruppo di lavoro Cedacri Matteo Venesio

Dettagli

OSSERVATORIO INTERSETTORIALE SULLA CRIMINALITA PREDATORIA

OSSERVATORIO INTERSETTORIALE SULLA CRIMINALITA PREDATORIA OSSERVATORIO INTERSETTORIALE SULLA CRIMINALITA PREDATORIA Report 2016 Riunione 25 ottobre 2016 Obiettivi: L Osservatorio intersettoriale OSSIF sulla criminalità predatoria Monitorare la frequenza e l intensità

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 Denominazione del Corso di Studio : Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (LIEI) Classe : L-8 Ingegneria Dell Informazione Sede : Pavia (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione,

Dettagli

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014 Bando per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari anno accademico 2013/2014 (allegato A alla determina n. 00999-2014 del 03/09/2014 del Responsabile dell

Dettagli

Rappresentare le aziende anticipando le esigenze di domani. Marialuisa Francesconi Area Finanza 28 aprile 2010

Rappresentare le aziende anticipando le esigenze di domani. Marialuisa Francesconi Area Finanza 28 aprile 2010 Rappresentare le aziende anticipando le esigenze di domani Marialuisa Francesconi Area Finanza 28 aprile 2010 Assolombarda E una delle più antiche organizzazioni imprenditoriali d'italia e per dimensioni,

Dettagli

Osservatorio Impresa MB 2011

Osservatorio Impresa MB 2011 Osservatorio Impresa MB 2011 Indagine sulle imprese di Monza e Brianza associate a Confindustria Rapporto di ricerca a cura di A. Di Gregorio L. Gavinelli Monza, 26 settembre 2011 Sommario Premessa...

Dettagli

Report di Valutazione della Attività Didattica Riepilogo delle Opinioni fornite dagli Studenti Frequentanti

Report di Valutazione della Attività Didattica Riepilogo delle Opinioni fornite dagli Studenti Frequentanti Report di Valutazione della Attività Didattica Riepilogo delle Opinioni fornite dagli Studenti Frequentanti Anno Accademico: 2015/2016 - Periodo Erogazione: 3 trimestre Insegnamento: Metodologia della

Dettagli

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte si èarticolato nelle

Dettagli

OSSERVATORIO BANCHE. Premessa

OSSERVATORIO BANCHE. Premessa OSSERVATORIO BANCHE [estratto] Premessa La situazione del credito bancario nazionale ha registrato timidi segnali di miglioramento nel corso del 2014 sia dal punto di vista delle quantità (-0,8% il tendenziale

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 108 del 14 Luglio 2016

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 108 del 14 Luglio 2016 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 108 del 14 Luglio 2016 Oggetto: Costituzione del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Maremma

Dettagli

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati Indice 1. METODOLOGIA Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati 2. ANALISI DEI DATI Fattori di servizio Canali di contatto Reclami Conclusioni 1. METODOLOGIA Obiettivo e Target dell indagine

Dettagli

Covegno ABI, Compliance in Banks 2011

Covegno ABI, Compliance in Banks 2011 Covegno ABI, Compliance in Banks 2011 Sessione plenaria V La Funzione di Compliance: stato dell'arte e prospettive in termini di attività, metodologie, strumenti Presentazione dei risultati della survey

Dettagli

Anno Accademico: 2016/2017 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE. LM - Informatica - (F008) Corso. F008 Informatica.

Anno Accademico: 2016/2017 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE. LM - Informatica - (F008) Corso. F008 Informatica. REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 03 luglio 2017 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 03 luglio 2017 Anno Accademico: 2016/2017 Dipartimento: D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE

Dettagli

Bancopass Il servizio per farsi conoscere meglio dalle banche e ottenere risposte più veloci, da soli o con l'assistenza di Assolombarda

Bancopass Il servizio per farsi conoscere meglio dalle banche e ottenere risposte più veloci, da soli o con l'assistenza di Assolombarda Bancopass Il servizio per farsi conoscere meglio dalle banche e ottenere risposte più veloci, da soli o con l'assistenza di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza. Difficoltà di dialogo e di

Dettagli

SOMMARIO. Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA

SOMMARIO. Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA Introduzione - Il welfare aziendale: problemi, opportunità, strumenti - Tiziano Treu... 3 CAPITOLO I PRINCIPI COSTITUZIONALI E REGOLE GENERALI DEL

Dettagli

Osservatorio Adempimenti Fiscali. Rapporto di Ricerca

Osservatorio Adempimenti Fiscali. Rapporto di Ricerca Osservatorio Adempimenti Fiscali Rapporto di Ricerca Sommario 1 Obiettivi e metodologia della ricerca... 4 1.1 Obiettivi dell indagine... 4 1.2 Metodologia della ricerca... 5 1.3 Significatività del campione...

Dettagli

STRUTTURA: CA' FOSCARI

STRUTTURA: CA' FOSCARI I risultati del questionario annuale - Questionario 2014 STRUTTURA: CA' FOSCARI COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE Conteggio questionari compilati e popolazione di riferimento

Dettagli

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità Comune di Vicenza Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità LA SCELTA TRA LE OPZIONI 1 2016 Ipsos. Nota metodologica sulla Consultazione Rispondenti Metodologia Periodo di

Dettagli

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 2 52,0% Con quante banche intrattiene rapporti? 32,2% 10,2% 5,6% Uno Due Tre Più di Tre IMPRESE PRIVATI N MEDIO BANCHE 2,1 1,4 Non sa / Non risponde = 0,3% IL RAPPORTO CON

Dettagli

Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente 1 Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca I Social Media aiutano le aziende a gestire in modo più efficace

Dettagli

Anno Accademico: 2017/2018 LM - ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D IMPRESA (EDIFI) - (U017) Corso U017 ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D IMPRESA (EDIFI)

Anno Accademico: 2017/2018 LM - ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D IMPRESA (EDIFI) - (U017) Corso U017 ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D IMPRESA (EDIFI) REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 27 agosto 2018 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 27 agosto 2018 Anno Accademico: 2017/2018 Dipartimento: D00 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso:

Dettagli

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2018 Customer Satisfaction 2018 I Semestre 2018 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE DESTINATA A DIRIGENTI, FUNZIONARI ED AMMINISTRATORI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA REGIONE SARDEGNA

ATTIVITA DI FORMAZIONE DESTINATA A DIRIGENTI, FUNZIONARI ED AMMINISTRATORI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA REGIONE SARDEGNA ATTIVITA DI FORMAZIONE DESTINATA A DIRIGENTI, FUNZIONARI ED AMMINISTRATORI DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA REGIONE SARDEGNA Risultati conseguiti nell anno 2013/2014 Nell anno 2013, le risorse finanziarie

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Copia N. 01 del 09 febbraio 2018

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Copia N. 01 del 09 febbraio 2018 ASSOCIAZIONE G.A.L. PREALPI E DOLOMITI Provincia di Belluno C.A.P. 32036 Piazza della Vittoria, 21 - C.F. 93024150257 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Copia N. 01 del 09 febbraio 2018 Oggetto: PSR

Dettagli

Instore marketing o nuovi servizi omnichannel: cosa fidelizza di più?

Instore marketing o nuovi servizi omnichannel: cosa fidelizza di più? Instore marketing o nuovi servizi omnichannel: cosa fidelizza di più? Marco Ieva Osservatorio Fedeltà UniPR 2 OSSERVATORIO FEDELTÀ 3 Il percorso per realizzare l omnicanalità Le cuciture tra canali per

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli