La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale"

Transcript

1 Esiste una dimostrazione rigorosa dovuta a Laplace che la distribuzione degli scarti delle misure affette da errori casuali e indipendenti è la funzione normale di Gauss La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale da Teoria degli errori e Fondamenti di Statistica Appendice D di M. Loreti Zanichelli e 7.13 Carnelli Si suppone, nel modello di Laplace, che gli errori casuali di misura possano essere schematizzati come il concorso contemporaneo di un numero n molto grande di disturbi, molto piccoli e indipendenti tra loro, di ampiezza costante ℇ, ognuno dei quali tenda a spostare la misura x dal valore vero X con uguale probabilità in difetto o in eccesso. 1

2

3 Modello di prove ripetute e la pro (n- )

4 Modello delle prove ripetute Supponiamo che X sia il valore vero della grandezza da misurare e che k (= 0,1,2, n) disturbi spostino per eccesso il valore X e n-k la spostino per difetto, il valore x i della i-esima misura è dato da x i = X + k - (n-k) = X + (2k-n) I risultati possibili sono gli n+1 valori che si ottengono al variare di k = 0,1,2,,n La probabilità che si presenti un determinato valore x i della misura è data dalla distribuzione binomiale con k successi e n-k insuccessi. B n,p (k) = ( n k) p k q (n-k) con p = q = 1/2

5

6 Si ponga il cambiamento della variabile binomiale = k-np = k - n/2 con k = 0,1,..n = 0, 1, 2,.., n/2 se n e pari = 1/2, 3/2,, n/2 se n e dispari e la distribuzione binomiale nella variabile n! B n,p ( ) = p ( +np ) q ( + np)! (nq - )! (nq - )

7 Supponiamo n molto grande >> 1 Si può usare l approssimazione di n! +( formula di De Moivre, Stirling*) n! 2 n (np+1/2) e -n (np+ )! 2 (np+ ) (np+ +1/2) e-(np+ ) (nq- )! 2 (nq- ) (nq- +1/2) e-(nq- ) Le ultime 2 nell ipotesi che sia (np+ )>>1 e (nq- )>>1 ovvero che non sia vicino ai limiti -np e nq

8 Usando le approssimazioni precedenti si dimostra (vedi *) che per piccolo molto minore di np ed nq La distribuzione Binomiale nella variabile assume la forma gaussiana *(vedi Appendice D di Teoria degli errori e Fondamenti di Statistica di M. Loreti Zanichelli)

9 La variabile = k - np è discreta legata alla variabile continua x dalla relazione X = x + k - (n-k) = x + (2k-n) = x + (2 + 2np-n) da cui = (x-x)/2 - np + n/2 = (x - X)/2 poichè p =1/2 che sostituita nella binomiale precedente è la funzione densità di probabilità

10

11 Approssimazione della Binomiale alla Poissoniana Se si hanno 100 prove ripetute con probabilità del successo p = 0,02, per calcolare la probabilità che si abbiano 0,1,2,3,4,5 e >5 successi si puo usare l approssimazione Poissoniana? Si perchè p 2 = << p = 0.02 << np = 2 << n = 100 np = 2 npq = 0.4

12 Approssimazione gaussiana alle distribuzioni Binomiale e di Poisson La distribuzione Binomiale B n,p (k) = ( n k) p k q (n-k) per p e q non troppo piccoli tende alla distribuzione di Gauss per valori di n B n,p (k) G X,σ (x) con X = np e deviazione standard σ = npq Se la Binomiale è simmetrica l approssimazione è già soddisfacente per np 5, se asimmetrica devono essere np 5 e nq 5 La distribuzione di Poisson P μ (K) = e μ μ K /K! tende alla distribuzione di Gauss per valori del valor medio μ P μ (K) G X,σ (X) con X = μ e deviazione standard σ = μ Si considera che per μ 9 l approssimazione sia soddisfacente

13 Correzione di continuita La variabile binomiale k = 0,1,2.3..,n e poissoniana k (k= 0, ) sono discrete mentre la variabile gaussiana è continua. E necessario pertanto introdurre una correzione detta di continuità, Si approssima cioe la probabilità B n,p (k) o P μ (k), relativa a un certo k, tramite l area sotto la curva G X,σ (X) (coi parametri X, σ delle distribuzioni binomiale e poissoniana che si vogliono approssimare) compresa tra k 1/2 e k+1/2.

14 Esercizio. Approssimazione gaussiana di una Poissoniana E' dato un campione radioattivo la cui attivita' media e' 5.3 dis/s. Si calcoli: a) la probabilita' di avere in 1 s un numero di disintegrazioni 2 b) usare l'approssimazione gaussana per calcolare la stessa probabilita'. Si puo' dire che l'approssimazione gaussiana e' soddisfacente? c) se si considera un intervallo di tempo di 2 s, supponendo che il rate di conteggio sia costante, si puo' dire che vale l'approssimazione gaussiana? Soluzione a) µ=5.3 P(0)=exp(-5.3)=0.005 ; P(1)=5.3*exp(-5.3)=0.026 P(2)=5.3*P(1)/2=0.070 P(<3)=P(0)+P(1)+P(2)=0.101 b) z=( )/ 5.3= P(z< )=0.113 l'approssimazione non e' soddisfacente c) in 2 s µ=10.6 >9 vale l'approx gaussiana anche perche'inoltre µ> 3

15 Esercizio: approssimazione gaussiana di una binomiale Date n= 100 prove ripetute nelle stesse condizioni,essendo 0.4 la probabilita' di successo nella singola prova,calcolare la probabilita' di osservare tra 38 e 52 (inclusi gli estremi) successi. Si dica per quale motivo la distribuzione gaussiana bene approssima la distribuzione binomiale. Soluzione: la media np=40, la deviazione standard s= (npq)=4.89 e nq = 60 G 40,4.9 (x) approssima la B 100,0.4 (k) essendo il valor medio np >> 5 e nq >>5 Inoltre np > 3 npq Il testo dell esercizio chiede di calcolare: Ptot = B 100,0.4 (38) + B 100,0.4 (39) +.. B 100,0.4 (52) Usando l'approsimazione Gaussiana: z 1 =( )/4.9 = 0.51 z 2 =( )/4.9 = 2.55 P(entro 0.51) = 38.29% P (entro 2.55) = 98.92% P(38 k 52)=integrale(G (40,4.9) (37.5<x<52.5))= *( )=68.60%

16 Esercizio: approssimazione gaussiana di una poissoniana Durante uno sciame,i meteoriti cadono ad una velocita' di 15.7 /h. Qual'e' la probabilita' di osservarne meno di 5 in 30 minuti? Soluzione µ =7.85 in 30 minuti L'approx gaussiana a priori non dovrebbe essere soddisfacente. Calcolo esatto P(<5)=P(0)+P(1)+P(2)+P(3)+P(4)= exp(-7.85)( (7.85) 2 /2 +(7.85) 3 /6)= Calcolo approssimato z=(7,85-4.5)/ (7.85)=1.196 P(<4.5)=(1-P(entro1.196))/2=( )/2=0.117 Il calcolo esatto da una probabilità di 10.9% mentre quello con l approssimazione gaussiana da una probabilità dell 11.7 %. Sono numeri differenti! Il contesto della analisi statistica dirà se l approssimazione è accettabile o meno

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

7 - Distribuzione Poissoniana

7 - Distribuzione Poissoniana 7 - Distribuzione Poissoniana Probabilita' (poissoniana) o densita' di probabilita' (gaussiana) 0.7 Poisson, λ=0.5 Gaussiana, µ=λ=0.5, σ= 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 n = numero

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss) Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in medicina e chirurgia - Corso di Statistica

Dettagli

Distribuzione Binomiale

Distribuzione Binomiale Statistica e analisi dei dati Data: 2 Maggio 2016 Distribuzione Binomiale Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Nicoló Pisaroni 1 Conteggi e tempi di attesa Consideriamo il seguente schema, facendo

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 AA 01/13 Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x t x q t Tempo Discreto Continuo 0

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14 Esercitazione del 0/06/05 Probabilità e Statistica Foglio David Barbato Esercizio. Ci sono 0 monetine di cui 5 con due teste, con due croci e regolari una moneta regolare ha una faccia testa e una faccia

Dettagli

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità DISTRIBUZIONI di PROBABILITA Distribuzione di probabilità Si definisce distribuzione di probabilità il valore delle probabilità associate a tutti gli eventi possibili connessi ad un certo numero di prove

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

AA Prof. V. Palladino. Undicesima lezione, seconda del secondo modulo

AA Prof. V. Palladino.   Undicesima lezione, seconda del secondo modulo AA 2016-17 Prof. V. Palladino http://people.na.infn.it/palladin/lezioni2016-17/161205lezione11.pdf Undicesima lezione, seconda del secondo modulo Possiamo predire le distribuzioni di probabilita' delle

Dettagli

Approfondimento 3.3. Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale

Approfondimento 3.3. Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale Approfondimento 3.3 Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale Come aveva notato de Moivre, se il numero di prove è sufficientemente ampio e la probabilità del successo π sufficientemente

Dettagli

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa Distribuzione di Gauss Se la variabile non e` discreta ma puo` variare in modo continuo in un certo intervallo e ad ogni suo valore resta assegnata una probabilita` di verificarsi, dalla distribuzione

Dettagli

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori.

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori. Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori. Siano x 1, x 2, x n n variabili casuali e poniamo,, ) = y ( ) Supponiamo inoltre nota la matrice delle covarianze delle x e vogliamo

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

6 - Distribuzione Binomiale

6 - Distribuzione Binomiale 6 - Distribuzione Binomiale Probabilita' (binomiale) o densita' di probabilita' (gaussiana) Binomiale, N=3, p=0.25 0.5 Gaussiana, µ=np=0.8, σ= Np(1-p)=0.8 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Si sono diverse distribuzioni di probabilità: quelle di cui parleremo sono la distribuzione binomiale, quella di Poisson, quella uniforme, quella normale, quella del χ² e la

Dettagli

VARIABILI CASUALI CONTINUE

VARIABILI CASUALI CONTINUE p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale continua può assumere tutti gli infiniti valori appartenenti ad un intervallo di numeri reali. p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 27 Outline 1 () Statistica 2 / 27 Outline 1 2 () Statistica 2 / 27 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi LE VARIABILI CASUALI DISCRETE VARIABILE CASUALE - DEFINIZIONE Si definisce Variabile Casuale una grandezza che, associata

Dettagli

Statistica. Lezione 4

Statistica. Lezione 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 4 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/04/09 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Nozioni di riepilogo con esercizi Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Distribuzioni di probabilità nel continuo Distribuzioni di probabilità nel continuo Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C Variabili casuali continue Introduzione: Una Variabile Casuale o Aleatoria è una grandezza che, nel corso di un esperimento

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 30, 007 1 Esercizio Si consideri una popolazione caratterizzata dai numeri, 3, 6, 8, 11. Si considerino tutti i possibili

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE

TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. Sia X, X,...

Dettagli

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 48 Outline 1 2 3 () Statistica 2 / 48 Variabili casuali continue Una variabile casuale X è continua

Dettagli

1! 4! = 5. Quindi la probabilità di ottenere 1 successo su 5 lanci sarà 5 2 = 5! 2! 3! = 10

1! 4! = 5. Quindi la probabilità di ottenere 1 successo su 5 lanci sarà 5 2 = 5! 2! 3! = 10 Note sulla Distribuzione Binomiale La distribuzione binomiale è relativa ad una variabile aleatoria discreta, che descrive i possibili risultati di un esperimento composto da n prove. In particolare, definisce

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2) Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte ) Dott.ssa Paola Costantini Febbraio Esercizio n. Il tempo di percorrenza del treno che collega la stazione di Roma Termini con l aeroporto di Fiumicino è

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione binomiale La distribuzione Normale (o di

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito:

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito: ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito: f(x) = K () dalla proprietà di chiusura: f x dx = 1 *) segue f(x)

Dettagli

M 3 = ..p x.q n x. σ 3 = npq q p. npq npq = q p. npq.

M 3 = ..p x.q n x. σ 3 = npq q p. npq npq = q p. npq. Distribuzioni teoriche A. DISTRIBUZIONI DISCRETE - Distribuzione binomiale - Distribuzione multinomiale - Distribuzione di Poisson - Distribuzione ipergeometrica - Distribuzione uniforme B. DISTRIBUZIONI

Dettagli

Rappresentazione grafica di coppie di variabili (x i,y i ) correlate e non. E indicato il valore del coefficiente di correlazione lineare r

Rappresentazione grafica di coppie di variabili (x i,y i ) correlate e non. E indicato il valore del coefficiente di correlazione lineare r 1 Rappresentazione grafica di coppie di variabili (x i,y i ) correlate e non. E indicato il valore del coefficiente di correlazione lineare r Ovviamente tra le coppie (x i,y i ) può sussistere una correlazione

Dettagli

distribuzione normale

distribuzione normale distribuzione normale Si tratta della più importante distribuzione di variabili continue, in quanto: 1. si può assumere come comportamento di molti fenomeni casuali, tra cui gli errori accidentali; 2.

Dettagli

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2 Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 5.1 L inferenza Se conosciamo la legge di probabilità di un evento (a priori o a posteriori) possiamo fare delle previsioni su come l evento

Dettagli

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio; TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 3 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Una variabile casuale

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 4 Abbiamo visto: Distribuzioni discrete Modelli probabilistici nel discreto Distribuzione uniforme

Dettagli

V.C. UNIFORME. 1 n. con funzione di probabilità associata: MODA(X): la distribuzione Uniforme è zeromodale.

V.C. UNIFORME. 1 n. con funzione di probabilità associata: MODA(X): la distribuzione Uniforme è zeromodale. V.C. UNIFORME La v.c. discreta UNIFORME descrive il modello probabilistico dell equiprobabilità. I valori della v.c.u. sono dati dai primi n numeri naturali: x = 1, 2,, (n-1), n con funzione di probabilità

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) (discrete) variabile casuale

Dettagli

Probabilità mediante l'analisi combinatoria D n,k = Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

Probabilità mediante l'analisi combinatoria D n,k = Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Probabilità mediante l'analisi combinatoria D n,k = Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Nel calcolo del numero di modalità con cui si presenta un evento e' utile talvolta utilizzare le definizioni

Dettagli

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del Metodi Matematici Probabilità e Statistica Correzione Compitino del.4.04 nota: Una sola risposta è esatta. 4 punti per una risposta esatta, -2 per una sbagliata, 0 per una non data. Gli esercizi sono divisi

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Stima puntuale di parametri Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 018/019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat.

Dettagli

Distribuzione di Poisson Una v. casuale di Poissonè una v. casuale discreta che può assumere qualsiasi valore intero non-negativo

Distribuzione di Poisson Una v. casuale di Poissonè una v. casuale discreta che può assumere qualsiasi valore intero non-negativo Distribuzione di Poisson Una v. casuale di Poissonè una v. casuale discreta che può assumere qualsiasi valore intero non-negativo E' un modello probabilistico adoperato per rappresentare situazioni di

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

AA Decima lezione, seconda del secondo modulo

AA Decima lezione, seconda del secondo modulo AA 2010-11 http://people.na.infn.it/palladin/lezioni2010-11/100314lezione10.pdf Decima lezione, seconda del secondo modulo Comiciamo ad applicare alle misure La piu semplice misura il conteggio n-k x x

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Esperimenti binari ripetuti o esperimenti bernoulliani (Bernoulli

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

Esercitazione del 03/06/2014 Probabilità e Statistica

Esercitazione del 03/06/2014 Probabilità e Statistica Esercitazione del 03/06/2014 Probabilità e Statistica David Barbato Esercizio 1. Sia (X i ) i N una successione di variabili aleatorie i.i.d. con distribuzione geometrica di parametro p = 1 2. Sia Y i

Dettagli

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale LE VARIABILI CASUALI In molti fenomeni aleatori il risultato di un esperimento è una grandezza che assume valori in modo casuale. Pensa ad esempio al numero di auto che si presentano ad un casello autostradale

Dettagli

Distribuzione Gaussiana

Distribuzione Gaussiana Nella maggioranza dei casi (ma non in tutti) facendo un istogramma delle misure acquisite si ottiene una curva a campana detta normale o Gaussiana. G,, G,, d 1 e 2 1 Distribuzione Gaussiana 1 2 = Valor

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Esempi di distribuzioni teoriche

Esempi di distribuzioni teoriche Capitolo 7 Esempi di distribuzioni teoriche In questo capitolo presentiamo alcune funzioni teoriche che rappresentano densità di probabilità di variabili casuali unidimensionali (continue e discrete) che

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE DI GAUSS o DISTRIBUZIONE NORMALE 1. E la più importante distribuzione statistica continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809)

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17.1 LA DISTRIBUZIONE DEI DATI Nel trattare gli errori casuali abbiamo utilizzato il concetto di media aritmetica ed il concetto di deviazione standard

Dettagli

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss La distribuzione normale o distribuzione di Gauss Gauss ha dimostrato che secondo questa legge si possono ritenere distribuiti gli errori accidentali di misura di una qualsivoglia grandezza. Densità di

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2 Definizione della variabile c Distribuzione della variabile c In queste definizioni ho N variabili indipendenti, nessun vincolo e quindi N coincide con i gradi di libertà In un sistema fisico dove il numero

Dettagli

Modelli di Variabili Casuali Approssimazioni

Modelli di Variabili Casuali Approssimazioni Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Modelli di Variabili Casuali Approssimazioni Marco Pietro Longhi Probabilità

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Studio di una funzione Dopo aver calcolato limiti, massimi, minimi e flessi siamo in grado di stabilire noi quali estremi di variabilità e che passo dare alle mie x per poter visualizzare bene nel grafico

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola LA DISTRIBUZIONE NORMALE http://www.biostatistica.unich.itit «È lo stesso delle cose molto piccole e molto grandi. Credi forse che sia tanto facile trovare un uomo o un cane o un altro essere qualunque

Dettagli

Limiti della Distribuzione Binomiale

Limiti della Distribuzione Binomiale Limiti della Distribuzione Binomiale Giuseppe Sanfilippo 11 maggio 2012 1 Teorema di Bernoulli Sia X 1, X 2,..., X n... una successione di variabili aleatorie bernoulliane stocasticamente indipendenti

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più

Dettagli

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici CAPITOLO 6 LE VARIABILITA CASUALI E LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA VERO FALSO 1. V F La probabilità che X assuma un valore compreso tra 3 e 4 incluso può essere scritto come P(3

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte wwwdimaunige/pls_statistica Responsabili scientifici MP Rogantin e E Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1 Statistica Capitolo 6 Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità Cap. 6-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare la differenza tra una variabile

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Problema. Determinare come la media campionaria x e la deviazione standard campionaria s misurano la media µ e la deviazione standard σ della popolazione. È data una popolazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli