Comune di Casaloldo. Piano per il Diritto allo Studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Casaloldo. Piano per il Diritto allo Studio"

Transcript

1 Comune di Casaloldo Piano per il Diritto allo Studio

2 Popolazione di Casaloldo al 01/01/ abitanti (fonte ISTAT) raggruppamento di minori di età 0-17 over anni 0-17 anni 489; 18%

3 FASCIA MINORI (0-17 anni) 168; 34% 95;20% 0-2 ANNI 226; 46% 3-10 ANNI ANNI SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA 81 (di cui 19 appartenenti a famiglie di origine straniera non italofone = 23.4% ) 121 (di cui 30 appartenenti a famiglie di origine straniera non italofone = 24.7% )

4 AGENZIE EDUCATIVE PER L INFANZIA presenti sul territorio ASILO NIDO PRIVATO 24 BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA 81 BAMBINI SCUOLA PRIMARIA 121 BAMBINI

5

6 Per ogni edificio scolastico sostiene completamente il costo per il riscaldamento la corrente le linee telefoniche accesso a Internet le assicurazioni sugli immobili

7 Effettua manutenzioni quotidiane di piccola entità con mezzi e operai propri Cura il verde dei giardini (sfalcio, potatura, cura siepi) Paga i libri di testo per la scuola primaria

8 Fornisce strumenti e paga la spesa per contratti di assistenza e manutenzione per fotocopiatrici multifunzione a colori,facendosi carico di tutti i costi per i computer lavagne multimediali (LIM) presenti nelle scuole Fornisce materiale di pulizia e farmaceutico, totalmente a proprio carico

9 Finanzia attività e progetti per l ampliamento dell offerta formativa, senza oneri per le famiglie, su richiesta delle insegnanti, con nominativi proposti dalle docenti o concordati con loro Propone in aggiunta attività e progetti per arricchire l offerta formativa, senza oneri per le famiglie

10 Mette a disposizione gratuitamente lo scuolabus e l autista per numerose uscite sul territorio, visite, gite, gare sportive e trasferimenti in teatro SOMS e biblioteca. (a.s. 2017/18 numero di uscite complessive : 47) Ospita gratuitamente le scolaresche nei locali comunali, con oneri a proprio carico per quanto attiene luce e riscaldamento.

11 Finanzia alfabetizzazione per alunni stranieri sostegno anche domiciliare ad alunni con difficoltà, con incarichi a educatori professionali affiancamento con assistenti qualificati. Organizza servizio di integrazione dell orario scolastico, mantenendo costi molto ridotti a carico delle famiglie. Interviene con esoneri e aiuti economici verso minori di famiglie in difficoltà.

12 PRE- SCUOLA INTERVENTI COMUNALI PER GARANTIRE L ACCESSO ALL ISTRUZIONE TRASPORTO i SERVIZI nel dettaglio.. MENSA INTEGRAZIONE ORARIO SCOLASTICO

13 GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE PRE- SCUOLA

14 PERSONALE DI ASSISTENZA/ SORVEGLIANZA GRATUITO TRASPORTO PROTETTO PER 1 ALUNNO DIVERSAMENTE ABILE (CONVENZIONE CON ASS. CASALODI : ANNUI) PERSONALE EXTRA ( convenzione con ass. Casalodi ) CARBURANTE PERSONALE DIPENDENTE MANUTENZIONE DELLO SCUOLABUS TRASPORTO

15 TRASPORTO personale dipendente da cooperativa PERSONALE qualificato e formato/ inserimento svantaggio sec. potenzialità lavorative procedure accurate di SANIFICAZIONE DISINFESTAZIONE MANUTENZIONE ordinaria e straordinaria di attrezzature ( trimestrale ) di loro e nostra proprietà TINTEGGIATURA LOCALI MENSA E REFETTORI (annuale) REDAZIONE MENÙ SEC. INDICAZIONI ASL MENSA GESTIONE DELLA COOPERATIVA SANTA LUCIA QUALITA DERRATE ALIMENTARI: tracciabilità prodotti biologici provenienza nazionale filiera corta prodotti DOP e IGP acquisti quasi giornalieri PRODOTTI DI PULIZIA ecolabel completamente biodegradabili STOVIGLIE E ACCESSORI biodegradabili ed ecologici RESPONSABILE HACCP ANALISI PIU FREQUENTI: ACQUA ( chimica fisica e batteriologica) semestrale CAMPIONE ALIMENTI-trimestrale TAMPONI SUPERFICI -trimestrale TAMPONI PERSONALE-trimestrale Costo effettivo del pasto pagato dal Comune alla cooperativa 4.40 Buono utenti nido NON RESIDENTI/ scuola infanzia 3.20 Buono utenti scuola primaria/ studenti sc. medie/ utenze domestiche 0/3.00/3.80 (in base all ISEE)

16 PERSONALE DA COOPERATIVA Coordinamento e supervisione GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE GIOVANI STUDENTI VOLONTARI INTEGRAZIONE ORARIO SCOLASTICO

17 UTENTI dei SERVIZI COMUNALI Tot. alunni iscritti Fruitori giornalieri del trasporto Fruitori giornalieri della mensa scolastica ( media giornaliera) Fruitori giornalieri servizio pomeridiano 14:00-16: Fruitori giornalieri servizio pre - scuola Scuola Infanzia / 4 20 Scuola Primaria Da regolamento distrettuale questi sono SERVIZI dell area MINORI a cui vanno applicate tariffe calcolate su base ISEE. LE TARIFFE SONO INVARIATE DAL SETT. 2015

18 BILANCIO FINANZIARIO RELATIVO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ENTRATE ,00 Mensa scolastica SC. INFANZIA ,00 SC. PRIMARIA ,00 Fisso mensile ,80 scuola infanzia USCITE ,00 Trasporto alunni 7.763, ,00 Integrazione e prolungamento orario scolastico 8.368, , , ,00

19 BILANCIO FINANZIARIO RELATIVO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ENTRATE USCITE Mensa scolastica , ,00 Fisso mensile ,80 scuola infanzia ENTRATE rispetto all anno scolastico 2017/ , ,20 Trasporto alunni 7.763, ,00 493,20 Integrazione e prolungamento orario scolastico 8.368, , , , , ,60

20 BILANCIO FINANZIARIO RELATIVO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 USCITE ENTRATE rispetto all anno scolastico 2017/ ,00 Mensa scolastica SC. INFANZIA ,00 SC. PRIMARIA ,00 Fisso mensile ,80 scuola infanzia - 920,00 USCITE ,00 Trasporto alunni 7.763, ,00 Integrazione e prolungamento orario scolastico 8.368, , , ,00

21 COSTI PROGETTI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Materiale di facile consumo e manutenzioni 1.500, ,00 Progetto SCREENING e consulenza psico-pedagogica 700, ,00 Progetto SCIENTIFICO ( sc. Infanzia sc. primaria) 600,00 400,00 Progetti musica e movimento 1.800,00 Progetti psicomotoria / Educazione motoria Potenziamento lingua inglese con madrelingua (CLASSI 4 + 5) (Polisportiva) 4.600, , ,00 (su capitolo 4054) 1.500, , ,00 Tot ,00

22 ALTRI PROGETTI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO ARTISTICO ECOMUSEO CAP DEL BILANCIO 950, ,00 Tot

23 Contributi a Istituti Comprensivi per acquisto attrezzature e progetti didattici per scuole medie frequentate da alunni casaloldesi I.C. ASOLA I.C. CERESARA (scuola di Piubega) I.C. CASTELGOFFREDO 36 alunni casaloldesi 1.800,00 36 alunni casaloldesi 1.800,00 3 alunni casaloldesi 150,00 Tot ,00 CASA DEL SOLE 1 alunno casaloldese contributo da Piano di Zona

24 RISPARMIO per il Comune di (1.440 ore annue x 8 ragazzi x circa 18/h equivalente al costo di un educatore ) RECUPERO CONSOLIDAMENTO ALFABETIZZAZIONE ASSISTENZA/ AFFIANCAMENTO LAVORO IN PICCOLI GRUPPI

25 Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni ( D. LGS. 65/2017) ASSEGNAZIONE RISORSE AI COMUNI PER L ANNUALITÀ 2017 (investiti nel 2018) Azioni ammesse: ASSEGNAZIONE RISORSE AI a. COMUNI Nuove PER L ANNUALITÀ costruzioni,ristrutturazio 2018 ni, risanamento, riqualificazione funzionale, sicurezza, risparmio energetico di stabili di proprietà della Pubblica Amministrazione. Prima infanzia ( 0-3 anni) 6.937, ,14 Infanzia (3-6 anni ) 4.620,83 (*) 4.631,68 Tenendo conto delle indicazioni nazionali, il Comune ha deciso di destinare 6.937,08 al gestore dell asilo nido come contributo per spese di gestione e 4.620,83 alla riqualificazione della scuola dell infanzia. Tot ,91 Tot ,82 b. Contributo a spese di gestione dei servizi educativi per l infanzia. c. Formazione del personale.

26 Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni ( D. LGS. 65/2017) ASSEGNAZIONE RISORSE AI COMUNI PER L ANNUALITÀ 2017 (da investire nel 2018) ASSEGNAZIONE RISORSE AI COMUNI PER L ANNUALITÀ 2018 Queste risorse verranno destinate non appena Regione Lombardia preciserà le modalità operative Prima infanzia ( 0-3 anni) 6.937, ,14 Infanzia (3-6 anni ) 4.620,83 (*) 4.631,68 Tot ,91 Tot ,82 NOVITA Regione Lombardia chiede PROGRAMMAZIONE + RENDICONTAZIONE secondo modalità e tempi che verranno definiti. La coerenza con i criteri sarà determinante per le future assegnazioni di fondi.

27 INTERVENTI AGLI EDIFICI (Tinteggiatura locali di servizio e cucina sc. infanzia) Tinteggiatura aule e salone sc. infanzia Manutenzioni varie (infissi) Interventi su impianti idraulici e del riscaldamento; adeguamento telefonia computer e reti in essere 4.620,83 (*) compresi in contratti di gestione pluriennale già MANUTENZIONE ESTERNA Sfalcio giardini e sistemazione siepi perimetrali dei vari edifici scolastici [ 7.000,00 ]

28 TABELLA ENTRATE Mensa, Trasporto Fisso mensile Integrazione post scolastica ,20 RIEPILOGATIVA USCITE Mensa,Trasporto, Integrazione post scolastica ,00 Progetti didattici Contributi a IC , ,00 Interventi edifici scolastici 6.111,60 Impegno di spesa annuo per adeguam. strutturale (proget. e adeg. imp. elettr. termico antincendio opere edili collaudi e certificazioni) , ,85

29 investimento di progetti e servizi (sulla scuola dell infanzia e primaria) di ,85 diviso su una popolazione scolastica di 202 alunni investimento di 883 per ogni alunno

30 Oltre a questo, il Comune attiva e sostiene occasioni di cultura, proposte formative e benefici economici rivolti ai giovani

31 Proposte culturali in collaborazione con la Biblioteca Letture animate Laboratori Incontri con gli artisti Gara di lettura

32 Collaborazione con associazioni e realtà locali per eventi culturali Solo per fare esempi più recenti Approfondimenti di storia : mostre e incontri a tema, testimonianze e reperti autentici..

33 . e rappresentazioni di artisti di chiara fama e talento Gek Tessaro L ass. Persone Singolari ha organizzato una serie di manifestazioni. Il Comune ha sostenuto l importante iniziativa con: Disponibilità gratuita del teatro per una settimana (sala, luce, riscaldamento) Disponibilità dello scuolabus ( per tutti i nostri studenti, per scuole di Castelnuovo e Casalmoro ) Pagamento dei diritti SIAE per tutti gli spettacoli in calendario

34 BORSE DI STUDIO PER MERITI SCOLASTICI Riconoscere il merito scolastico delle eccellenze, indipendentemente dal fattore economico, per sottolineare l impegno profuso nello studio e incentivare la prosecuzione della carriera scolastica Lo scorso maggio sono stati premiati 16 studenti della scuola secondaria di II e 3 studenti della scuola secondaria di I per risultati conseguiti nell a.s. 2016/17 Tot Assegnate anche 5 borse per merito accademico per gli anni Tot L anno prossimo : stanziati per meriti scolastici Borsa di studio per laurea conseguita nel

35 BORSE DI STUDIO PER MERITI SCOLASTICI Riconoscere il merito scolastico delle eccellenze, indipendentemente dal fattore economico, per sottolineare l impegno profuso nello studio e incentivare la prosecuzione della carriera scolastica Lo scorso maggio sono stati premiati 16 studenti della scuola secondaria di II e 3 studenti della scuola secondaria di I per risultati conseguiti nell a.s. 2016/17 Tot Assegnate anche 5 borse per merito accademico per gli anni Tot Per l anno 2019 sono stati stanziati per meriti scolastici + Borsa di studio per laurea conseguita nel

36 E le altre agenzie educative? ASILO NIDO A GESTIONE PRIVATA 24 iscritti (di cui 12 non residenti)

37 FORTE INVESTIMENTO DEL COMUNE per il sostegno all ASILO NIDO

38 Il Comune sostiene completamente il costo per il riscaldamento la corrente le linee telefoniche accesso a Internet le assicurazioni sugli immobili e gli operatori Effettua manutenzioni necessarie di piccola entità con mezzi e operai propri Cura il verde dei giardini (sfalcio,potatura,cura siepi)

39 UTENZE (GAS, ACQUA, LUCE, TELEFONO, collegam. INTERNET) 6.800,00 RATA ANNUA MUTUO ED INTERESSI per costruzione di immobile esclusivo dell associazione via Paradiso ad uso 9.600,00 ASSICURAZIONI sui LOCALI E OPERATORI 1.500,00 (operatori e 30 volontari) 400,00 (locali) MANUTENZIONE ANNUA GIARDINO E SIEPI PERIMETRALI (attualmente la cifra è contenuta grazie al lavoro volontario) 1.500, ,00

40 CONTRIBUTO derivato dal riparto FONDI BUONA SCUOLA per a.s ,14 (*) CONTRIBUTO ALL ASSOCIAZIONE che gestisce l asilo nido 2.000,00 CONTRIBUTO PER INTERVENTI DIDATTICI 1.000, ,14

41 ADESIONE ALLA MISURA REGIONALE NIDI GRATIS grazie all ACQUISTO di 15 POSTI FORNITURA GRATUITA E CONSEGNA PASTI AGLI UTENTI RESIDENTI 8.448,00 ( mancato recupero sull utenza) Tot ,14

42 GARANTISCE L AZZERAMENTO DELLA RETTA Il COMUNE ha aderito alla misura e in attesa che Regione Lombardia verifichi le posizioni dei richiedenti ANTICIPA il 70% delle rette di settembre/ottobre/novembre/ dicembre

43 Il Comune di Casaloldo investe alunni Scuola dell Infanzia e Primaria 24 alunni Asilo nido privato 883 per ogni bambino per ogni bambino

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE *********************** A. LAVORI

ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE *********************** A. LAVORI ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE A. LAVORI B. FORNITURE C. SERVIZI D. INCARICHI PROFESSIONALI E CONSULENZE *********************** A. LAVORI A01 A02 A03 A04 A05 A06 A07 A08 A09 A10 A11 A12 Edifici

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Protocollo n.: 93062/2014 Settore : Ufficio : SERVIZI ALLA PERSONA, SOCIALI ED EDUCATIVI P.I. PUBBLICA ISTRUZIONE Proposta n.: 1071 del 19/12/2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli Via Manzoni n 1 * 33041 AIELLO DEL FRIULI * (Udine) * Tel. 0431/99160 Cod. Fisc.: 81001360304 Fax: n 0431/974721 * E-mail: UDIC821005@istruzione.it

Dettagli

biagiofarace@gmail.com

biagiofarace@gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARACE BIAGIO Indirizzo Via Delle Rose, 28-87020 Santa Maria Del Cedro ( Cs ) Telefono Cell. : 3382025788 / 3936619367 Tel.: 0985 42043

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

Comune di Bottanuco. Piano per il Diritto allo Studio. Provincia di Bergamo. Anno Scolastico 2009-2010. Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura

Comune di Bottanuco. Piano per il Diritto allo Studio. Provincia di Bergamo. Anno Scolastico 2009-2010. Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura Comune di Bottanuco Provincia di Bergamo Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico 2009-2010 (Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale nr.

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica SERVIZIO MENSA SCOLASTICA ANNO 2011/2012 NOTA INFORMATIVA SERVIZIO MENSA SCOLATICA Il Servizio

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017 Comune di Fiorano Modenese FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI S.r.l. BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-1 PROGRAMMA -- 01 EQUITA' SOCIALE E ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015 Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale L Istituto di Belgioioso aggrega in un unica Istituzione

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione Agenda La trasparenza e la pubblicità dei bilanci: opportunità e adempimento Il bilancio come strumento di indirizzo della gestione

Dettagli

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Il Centro Studi di Ristretti Orizzonti ha realizzato la ricerca in base ai dati forniti dalla Ragioneria Generale dello

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO A 1 Funzionamento amministrativo generale A 2 Funzionamento didattico generale P 1 CONTINUITA' - DIARIO A PIU' MANI ENTRATE Num DATA S.voce * Oggetto Importo 87 21/06/2014 5 2 0 F ULTERIORI QUOTE DIARIO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BARONE NUNZIO Italia Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Docente a tempo indeterminato

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax - F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax - DE NUNZIO MARINA E-mail Nazionalità italiana Luogo e Data di nascita 29/08/1983 Sesso

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero Il servizio DOPOSCUOLA AGeCE è organizzato dall Associazione Genitori Comunità Educante secondo le seguenti linee guida:

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA PER L APPALTO PROGETTO SPRAR SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI 2015-2016

OFFERTA ECONOMICA PER L APPALTO PROGETTO SPRAR SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI 2015-2016 Modello C Comune di Conza della Campania Piazza Municipio,1 Conza della Campania(AV) SCHEMA TIPO DI OFFERTA da redigere su carta bollata o su carta resa legale OFFERTA ECONOMICA PER L APPALTO PROGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO «Fontanile Anagnino» Scuola ad Indirizzo Musicale Via del Fontanile Anagnino, 123-00118

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Ingmar Angeletti. ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it www.rihabilita.it

Ingmar Angeletti. ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it www.rihabilita.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ingmar Angeletti Indirizzo Via S. Bernardino 47 Telefono 3400528774 Fax E-mail ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni. 1- Contesto Popolazione: 30.000 abitanti Presenza Edilizia Sociale: n. alloggi 386 Enti Pubblici attivi in ambito politiche sociali: - Comune di Bra - Ente gestore S.S.A: ASL CN2 1 2. Bisogni/Limiti/Vincoli/

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARGHERITA NORATA Indirizzo Telefono Tel. Ufficio 0285789766 Fax E-mail anorata@ats-milano.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 4.3 Cividalese MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL PROFILO DI COMUNITÀ SEZIONE MINORI A CURA DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA

Dettagli

PIANO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015

PIANO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015 PIANO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015 1 L azione amministrativa a favore della scuola: Servizio di trasporto scolastico Servizio di refezione scolastica Sostegno alle Scuole d Infanzia

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018 CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Bilancio di previsione 2016-2018 IL BILANCIO COMUNALE Il bilancio deve sempre garantire il pareggio delle entrate e delle spese Il finanziamento delle spese correnti annuali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANZANI MONICA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da aprile

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE STEFANINI Scuola secondaria di I grado Stefanini SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie Venerdì 22 Gennaio 2016 IL X ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere n. 4

Dettagli

VERBALE N.14. All appello nominale risultano: Presenti 15 Assenti 4

VERBALE N.14. All appello nominale risultano: Presenti 15 Assenti 4 VERBALE N.14 Oggi 4 luglio 2011, a seguito di regolare convocazione, si è riunito in seduta ordinaria alle ore 18 il Consiglio d Istituto presso la sede centrale, sita in P.le Rosselli n.13 di Fabriano

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER Allegato 1 CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI (VOUCHER) SETTIMANALI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA DEI CAMPI SOLARI ESTATE 2016 PER BAMBINI/E

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA SANTA CROCE,14-98055 LIPARI ( ME ) Telefono 338/4648458 Fax / E-mail fabiola.centurrino@hotmail.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Orvieto Via degli Ontani, 56 00172 Roma Nazionalità Italiana Data di nascita 21/08/1972

Dettagli

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO CARTA DEI SERVIZI OFFERTI DALLA DITTA A.VO.DI.C. Associazione Volontaria

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Approvato con D.C.C. n. 102 del 27/11/2008 Modificato con D.C.C. n. 35 del 21/06/2011 Art. 1 - Istituzione Il Centro per l Infanzia viene

Dettagli

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe COMUNE DI CASSANO D'ADDA Provincia di Milano SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE AVVISO PER I GENITORI Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO (DELIBERA DI GIUNTA

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO O. e L. J O N A Via B. Fenoglio, 9 14100 A S T I - Tel. 0141274364-Fax 0141477477 e-mail atic81400d@istruzione.it -icjonaasti@libero.it- ATIC81400D@PEC.ISTRUZIONE.IT cod. fisc.92063580051

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO COMUNE DI SONA (VR) REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 29/04/2016 1 Art.1 Finalità, oggetto e ambito di applicazione 1. Il Comune di Sona intende

Dettagli

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Stefania Anardi Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/12/1981 Sesso F Pagina 1/6 - Curriculum

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

Coordinatore Zanardo Cristina

Coordinatore Zanardo Cristina Scuola Primaria G. Marconi Via Panizzut, 7 33070 Budoia - PN Tel. Fax. 0434-654490 Coordinatore Zanardo Cristina SCUOLA PRIMARIA DI BUDOIA La scuola è strutturata su due edifici adiacenti e comprende:

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI

3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI 3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN 3.1. CLASSI PRIME (presso la Scuola Primaria ingresso da via Locatelli) 27 ore settimanali Primo : 28 ore settimanali o pomeriggio (lunedì e

Dettagli

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Area- Settore Servizio Utenza e requisiti Denominazione procedimento Responsabile del procedimento

Dettagli

TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2015 (a.s. 2015/2016) REFEZIONE SCOLASTICA

TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2015 (a.s. 2015/2016) REFEZIONE SCOLASTICA TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2015 (a.s. 2015/2016) REFEZIONE SCOLASTICA APPROVATE CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA DELL'UNIONE VALDERA N. 54 DEL 26 GIUGNO 2015 COMUNE DI CASCIANA TERME LARI

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A.D.A. - A.N.T.E.A.S. - A.U.S.E.R. Definizione progetti per la Circoscrizione Terza Anno 2011

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A.D.A. - A.N.T.E.A.S. - A.U.S.E.R. Definizione progetti per la Circoscrizione Terza Anno 2011 Allegato 1 alla deliberazione del Consiglio della Circoscrizione Terza - Prot. 99 1396374 VB 182 del 30/03/11 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A.D.A. - A.N.T.E.A.S. - A.U.S.E.R. Definizione progetti per la

Dettagli

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE Approvato con delibera C.C. n. 19 del 10.02.2003 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Servizio Didattica Ufficio Diritto allo studio e servizi agli studenti Rep. N. 539 Anno 2015 Tit. V Cl. 5 Fasc. 34 N. Allegati 4 Rif. it/vc/pp/fr Oggetto: presso il Collegio Universitario Carlo Cattaneo

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Luglio 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Martedì 21 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING Comune di Gaverina Terme

Dettagli

didasko Maxwork s.p.a. Tel e fax 0744 428089 www.coopdidasko.it didasko@coopdidasko.it

didasko Maxwork s.p.a. Tel e fax 0744 428089 www.coopdidasko.it didasko@coopdidasko.it didasko Maxwork s.p.a. Tel e fax 0744 428089 www.coopdidasko.it didasko@coopdidasko.it Chi siamo Didasko nasce nel 2004 su iniziativa di professionisti del settore educativo con lo scopo di perseguire

Dettagli