REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI GALATONE. Committente: R.E.I. recupero ecologico inerti S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI GALATONE. Committente: R.E.I. recupero ecologico inerti S.r.l."

Transcript

1 REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI GALATONE Committente: R.E.I. recupero ecologico inerti S.r.l. Impianto: Discarica per rifiuti inerti e vasca monomateriale Sito: Località Vignali-Castellino Elaborato: ANALISI DI RISCHIO PER IL RILASCIO ACCIDENTALE DI FIBRE DI AMIANTO IN ATMOSFERA Progettazione: Data 20/09/2011 LEMA CONSULTING S.R.L. VIA G.BOCCACCIO, N.4 LECCE TEL FAX lema@lemaconsulting.it Ing. Sebastiano Martignano Dott. Alessandro Ponzetta Pagina 1 di 25

2 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DATI DI BASE DELL IMPIANTO CRITERI METODOLOGICI MODELLO CONCETTUALE DEL SITO STATISTICHE VENTI DOMINANTI EVENTO INCIDENTALE E TERMINE SORGENTE (TS) stima di emissioni di polveri (metodo ARPA TOSCANA) stima di emissioni di polveri (con concentrazioni INAIL) Granulometria delle fibre MODELLO GEOMETRICO MODELLO DI CALCOLO SCENARI EMISSIVI Risultati relativi alla fase aria Risultati relativi alla fase solida dispersa VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICAZIONI OPERATIVE PER IL MONITORAGGIO ALLEGATI Pagina 2 di 25

3 Indice delle Figure Figura 1 Modello geometrico dell impianto Figura 2 Mesh del dominio di calcolo Figura 3 Velocità dell aria (m/s) sul piano z Figura 4 Velocità dell aria (m/s) sul piano z Figura 5 Velocità dell aria (m/s) sul piano z Figura 6 Velocità dell aria (m/s) sul piano x58-z Figura 7 Velocità dell aria (m/s) sul piano x58-z Figura 8 - Caso S1: concentrazione fibre (Kg/mc) sul piano x Figura 9 - Caso T1s: concentrazione fibre (Kg/mc) sul piano x58 (t= 1s) Figura 10 - Caso T2s: concentrazione fibre (Kg/mc) sul piano x58 (t= 2s) Figura 11 - Caso T3s: concentrazione fibre (Kg/mc) sul piano x58 (t= 3s) Pagina 3 di 25

4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente studio è stato richiesto dal Committente nell ambito delle procedure autorizzative dell impianto al fine di valutare il rischio di rilascio di fibre di amianto in atmosfera da una vasca monomateriale contenente amianto. La vasca è finalizzata allo smaltimento di rifiuti derivanti da attività edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi opportunamente condizionati. Lo studio è conforme alle richieste di cui al paragrafo 2.1 all. 1 del D.Lgs N. 36/03 valutazione della adeguatezza della distanza dai centri abitati in relazione alla direttrice dei venti dominanti. Tale direttrice va stabilita sulla base di dati statistici significativi dell intero arco dell anno e relativi ad un periodo non inferiore a 5 anni. Il presente studio è inoltre finalizzato alla previsione dei punti di massima ricaduta delle fibre da porre a base della individuazione degli effettivi punti di monitoraggio ambientale. 2 DATI DI BASE DELL IMPIANTO L area del sito è ubicata in località Vignali-Castellino in agro di Galatone ed individuata al N.C.T. al foglio N.15 particelle 23, 92, 122, 402, 455, per una superficie totale di mq. La vasca in progetto è posta all interno dell impianto esistente di discarica per rifiuti inerti. Nella tabella che segue sono riportati i dati di progetto a base dello studio. PARAMETRO PROGETTUALE VALORE Numero vasche monomateriale 1 Volumetria vasca mc Rifiuti in ingresso CER * Codice Attività di smaltimento D5: messa in discarica specialmente allestita Codice IPPC del complesso 5.4 Distanza impianto-comune di Nardò 1,2 Km (**) Distanza impianto-comune di Galatone 1,4 Km (**) (*)rifiuti derivanti da attività edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi opportunamente condizionati (**) come individuati in Tavola N. 2 allegata al presente studio Pagina 4 di 25

5 3 CRITERI METODOLOGICI Il rischio da esposizione a fibre di amianto da parte di un recettore posto alla generica distanza dalla sorgente di rilascio può essere schematizzato come segue: R= f(d,v, s) (1) Dove: R: rischio di esposizione ad amianto di un recettore posto a distanza d dalla sorgente; d: direzione del vento; v: velocità del vento; s: sorgente di rilascio. La (1) può essere riarrangiata: R=p(d) x M(v,GS, TS) (2) Dove: p(d): probabilità che il vento spiri nella direzione del bersaglio; M(v,GS,TS): magnitudo, ovvero concentrazione di fibre al recettore GS= geometria del sito; TS= termine sorgente. Il rischio è stato pertanto calcolato mediante determinazione di: p(d): probabilità che il vento spiri nella direzione del bersaglio mediante analisi dei dati di ventosità su base quinquennale; M(v,GS, TS): modello fluidodinamico particellare 3D. Pagina 5 di 25

6 4 MODELLO CONCETTUALE DEL SITO 4.1 STATISTICHE VENTI DOMINANTI L analisi statistica dei venti dominanti su base quinquennale è stata condotta su dati anemometrici acquisiti presso la rete agrometeorologica regionale ( Le stazioni di rilevamento disponibili e più prossime al sito di impianto sono risultate: - Stazione meteo OPU61 Nardò - mass. Brusca: o Coord. WGS84: 40 10'26" N; 17 08'20"; o Quota altimetrica: 45 m s.l.m.; o Anni: ; o frequenza letture: 10 - Stazione meteo Galatina A.M.: o Coord. WGS84: 40 14'41" N; 18 08'31"; o Quota altimetrica: 50 m s.l.m.; o Anni: ; o Frequenza letture: trioraria dalle 06:00 alle 15:00 - Stazione meteo OPU24 Cutrofiano: o Coord. WGS84: 40 07'02" N; 18 11'34"; o Quota altimetrica: 91 m s.l.m.. o Anni: ; o Frequenza letture: 10 I dati di intensità e direzione del vento rilevati sono riferiti ad una quota di 10 m dal suolo. In allegato 1, per ogni stazione di rilevamento, è riportata l elaborazione dei dati anemometrici: - rosa dei venti mensile ed annuale; - distribuzione per classi di ventosità mensile ed annuale. Pagina 6 di 25

7 La localizzazione dei punti di rilevamento e le rispettive rose dei venti su base annuale sono riportate in Tavola 1. In Tavola 2 sono riportate le elaborazioni grafiche per la determinazione dell angolo di provenienza dei venti sotteso dagli abitati del Comune di Nardò e Galatone. Tali angolo sono sovrapposti alle rose dei venti annuali precedentemente determinate. Dalla Tavola 2 si evidenzia che l abitato dei due comuni risulterebbe interessato dalle ricadute solo con venti provenienti circa da: - abitato di Nardò: SSE; - abitato di Galatone NW. La probabilità che i rispettivi comuni possano essere interessati dalle ricadute degli inquinanti è stimabile tramite la probabilità che si verifichino venti nella direzione dell angolo sotteso dai rispettivi abitati., come riportato nella tabella che segue. Nardò Settori provenienza vento Probabilità di ricaduta degli inquinanti p(d) Stazioni Galatina Nardò Cutrofiano Valore massimo 7 4,7% 7,5% 8,9% 8 7,3% 7,4% 8,6% totali 12,00% 14,90% 17,50% 17,50% 14 3% 3,3% 7,8% Galatone 15 (*) 6,7% 4,7% 7,8% totali 9,70% 8,00% 15,60% 15,60% (*) si assume che Galatone sia interessato dai venti provenienti da tutto il settore 15 Sulla base delle elaborazioni dei dati anemometrici, la probabilità che i comuni considerati siano interessati dalle ricadute degli inquinanti è pertanto pari a: p(nardò)= 17,50%; p(galatone) = 15,60%. In favore di sicurezza nel seguito dell analisi si assume che la probabilità che il vento spiri in direzione dei due comuni interessati sia pari ad 1. Pagina 7 di 25

8 4.2 EVENTO INCIDENTALE E TERMINE SORGENTE (TS) Ai fini della determinazione del termine sorgente TS si è proceduto come di seguito riportato. Si assume l evento incidentale rottura del big-bag contenente i rifiuti al momento dello scarico. Lo scarico si realizza direttamente in discarica e pertanto si assume che l evento si realizzi al centro della discarica. Si riportano di seguito i metodi utilizzati per la stima quantitativa del rilascio STIMA DI EMISSIONI DI POLVERI (METODO ARPA TOSCANA) Il rilascio accidentale ipotizzato comporta la formazione di un cumulo di materiali sul piano della discarica. Si assume che tutto il cumulo depositatosi sulla superficie della discarica sia interamente costituito da polveri. Tale assunzione è in favore di sicurezza in quanto i rifiuti in ingresso sono costituiti da amianto legato in matrici cementizie o resinoidi opportunamente condizionati e pertanto la quota di fibre rilasciate a seguito dell evento costituisce una quota percentuale del materiale scaricato. Con delibera di giunta della Regione Toscana (N. 213 del 03/22/2009) sono state approvate le linee guida prodotte dalla ARPAT denominate Linee guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali pulverulenti. Il modello di calcolo della erosione operata dal vento nei confronti del cumulo è riportato al paragrafo 1.4 delle suddette linee guida. Il rateo emissivo orario Ei (Kg/h) è calcolato mediante la: Per il calcolo del fattore di emissione areale si distinguono i cumuli bassi da quelli alti a seconda del rapporto altezza/diametro. Per semplicità inoltre si assume che la forma di un cumulo sia conica, Pagina 8 di 25

9 sempre a base circolare. Nel caso di cumuli non a base circolare, si ritiene sufficiente stimarne una dimensione lineare che ragionevolmente rappresenti il diametro della base circolare equivalente a quella reale. Dai valori di: 1. altezza del cumulo (intesa come altezza media della sommità nel caso di un cumulo a sommità piatta) H (m); 2. diametro della base D (m). si individua il fattore di emissione areale dell i-esimo tipo di particolato per ogni movimentazione dalla tabella sottostante. Nel caso in questione è ragionevole assumere: - movh= 2/ora ( 1 movimentazione all atto della rottura, 1 movimentazione per la messa in sicurezza del materiale). - EFi= 3,8E-5 (valore cautelativo-cumuli bassi e particelle di 2,5 um); - a= 2 mq (si ipotizza che la caduta del big-bag generi un cumulo di base pari a 2 mq) Il rateo emissivo orario risulta pertanto pari a: Ei=2x3,8E-5x2=0, Kg/h=152 mg/h. Pagina 9 di 25

10 4.2.2 STIMA DI EMISSIONI DI POLVERI (CON CONCENTRAZIONI INAIL) La stima del termine sorgente è stata inoltre verificata con il metodo di seguito riportato. Sono stati acquisiti i dati di concentrazione in aria di fibre di amianto risultanti in letteratura 1 e relativi a differenti attività, come riportati nella tabella che segue. Si è assunto il valore di concentrazione pari a 15 ff/cc derivante da attività di pulizia sacchi nei quali era stato imballato l amianto sciolto. Tale attività lavorativa, oltre rappresentare il maggior valore di concentrazione per le varie attività previste in tabella, è in favore di sicurezza rispetto allo scenario incidentale ipotizzato (caduta dell amianto dai big-bag contenenti materiali in matrice e condizionato). I dati riportati nella tabella precedente sono relativi alla concentrazione osservata in corrispondenza dell operatore che esegue l attività. Per la conversione della concentrazione espressa in fibre a concentrazione espressa in mg si è fatto riferimento al valore normato riportato nel D.L 17/3/1995 N. 114: ovvero 2 ff/cc equivalgono a 0,1 mg/mc. 1 U.Verdel, G.Ripanucci Valutazione dell esposizione all amianto ai fini dei benefici previdenziali Pagina 10 di 25

11 Si ha pertanto che il valore assunto pari a 15 ff/cc equivale a 0,75 mg/mc. Mediante l applicazione iterativa di un modello di dispersione (windimula) sono state determinate le portate della sorgente che comportano i suddetti livelli di concentrazione. Nel modello è stata considerata una sorgente areale ad un metro di altezza dal piano di calpestio. Con una portata di 0,11mg/s si ha un picco di concentrazione pari a 0,78 mg/mc ad una distanza di 3 m sottovento. La portata sorgente determinata con quest ultimo metodo 0,11 mg/s (400 mg/h) è cautelativa rispetto ai valori determinati con il metodo ARPAT (152 mg/h). Nelle successive simulazioni si assume pertanto la portata cautelativa di 0,11 mg/s GRANULOMETRIA DELLE FIBRE Ai fini della caratterizzazione del termine sorgente TS occorre definire il diametro aerodinamico delle particelle ai fini della successive simulazioni. Le fibre normate previste dal D.M. 6/9/1994, sono quelle aventi le seguenti caratteristiche: lunghezza L> 5 um; diametro D < 3 um; fattore di forma: L/D >3. Le fibre normate (L/D >3) sono una sottoclasse di quelle che in letteratura sono definite fibre (L/D >1). Per garantire la comparabilità dei risultati di calcolo con i risultati del monitoraggio ambientale occorre riferirsi alle sole fibre normate. I parametri summenzionati, lunghezza, diametro, rapporto lunghezza/diametro, sono quelli che differenziano il comportamento aerodinamico delle fibre rispetto a quello delle particelle sferiche. Per poter procedere occorre determinare il diametro aerodinamico equivalente delle fibre,che da dati disponibili in letteratura (Stöber 1970) 2, è dato da: 2 C.Sala Campionamento dell amianto aerodisperso Pagina 11 di 25

12 Dae( amosite) = 2.18( L / D) Dae( crocidolite) = 2.18( L / D) Nel diagramma che segue è riportato il calcolo del diametro equivalente (Dae) per amosite e Crocidolite esclusivamente con riferimento alle fibre normate definite in precedenza (L/D>3). diametri equivalenti Dequiv 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0, L/D Daeamo Daecroci In corrispondenza di un fattore di forma L/D=3 i diametri equivalenti sono rispettivamente pari a: Dae (crocidolite)= 2,63 μm Dae( Amosite)= 2,48 μm In favore di sicurezza, ai fini del calcolo fluidodinamico, non essendo noto il tipo di materiale, può essere scelto il diametro più piccolo pari a 2,48 μm. Le particelle utilizzate nelle successive simulazioni ed aerodinamicamente equivalenti alle fibre normate sono così caratterizzate: 1) Dae= 2,48 μm 2) fattore di forma pari a 3. Pagina 12 di 25

13 4.3 MODELLO GEOMETRICO Il modello geometrico dell impianto costituisce una rappresentazione semplificata dell impianto ai fini delle simulazioni fluidodinamiche. In Tavola 3, sulla base della planimetria di progetto della vasca, è riportato un modello geometrico semplificato. La direzione del vento nel modello concettuale ha tenuto conto delle direzioni dei venti risultanti dall analisi precedentemente condotta ma è stata ottimizzata al fine di semplificare la geometria e per garantire la convergenza dei calcoli. La semplificazione adottata risulta comunque cautelativa con l assunzione che i recettori (centri abitati) siano nella direzione scelta p(d)=1. Nel modello concettuale, in favore di sicurezza, non sono state considerate barriere arboree e la presenza del muro perimetrale. In Tavola 4 sono riportate le dimensioni del modello geometrico assunto a base delle simulazioni. Il profilo della vasca è stato assunto di forma rettangolare di profondità pari a 4 m. In favore di sicurezza è stata considerata una superficie di rilascio alla massima quota di coltivazione (piano finale (-4m rispetto al p.c.). Il fabbricato esistente è stato inserito al fine di valutarne l effetto sulla fluidodinamica dei venti provenienti da Nord. Il dominio di calcolo utilizzato per calcolare il campo di moto è un parallelepipedo di altezza sul p.c. pari a 100 m e base quadrata di lato pari a 500 m. Un tubo di altezza pari ad 1 m e raggio 1 m, posto al centro della vasca è utilizzato come sorgente di input delle particelle. Il modello geometrico e la discretizzazione (mesh) del dominio di calcolo sono riportate nelle figure che seguono. Pagina 13 di 25

14 Direzione vento Figura 1 Modello geometrico dell impianto Figura 2 Mesh del dominio di calcolo Pagina 14 di 25

15 4.4 MODELLO DI CALCOLO Al fine di modellare la dispersione delle particelle è stato adottata una integrazione tra modello fluidodinamico (CFD) e modello discreto (DEM). Tale integrazione consente di gestire l interazione tra la fluidodinamica della fase continua (aria) e il moto delle particelle solide (fibre). Il codice di calcolo utilizzato è costituito dalla integrazione del software fluidodinamico openfoam con modello particellare lammps. A valle, a valle del calcolo della fluidodinamica della fase continua (aria), è possibile procedere al calcolo della dispersione della fase discreta e relative traiettorie. Il modello calcola le traiettorie delle particelle tenendo conto dell inerzia delle stesse, delle forze scambiate tra le due fasi (drag forces) e degli effetti della gravità. Il modello tiene conto degli effetti della fluttuazione turbolenta della velocità della fase gassosa sul calcolo delle traiettorie delle particelle. Infine, il modello tiene conto dello scambio di quantità di moto tra le due fasi, modificando quindi il moto del gas (e in particolare le predite di pressione) in funzione del calcolo delle traiettorie delle particelle. Il modello utilizzato consente l integrazione delle equazioni di Navier-Stokes per il fluido in presenza di una fase dispersa: La forza di trascinamento delle particelle operata dal fluido è espressa dalla: Pagina 15 di 25

16 Il coefficiente della drag force è: 4.5 SCENARI EMISSIVI Sono state condotte differenti simulazioni al variare delle seguenti grandezze di input, come riportati nella tabella che segue: Scenario Condizioni fluidodinamiche S= stazionario T= Transitorio Portata fibre in ingresso (Kg/sec) Velocità del vento (m/s) Diametro aerodinamico particelle (um) Durata del transitorio (s) Caso S1 S 1,1E Caso T1s T Puff 1,1E Caso T2s T Puff 1,1E Caso T3s T Puff 1,1E Gli scenari individuati con S sono relativi a simulazioni in condizioni stazionarie, ovvero si assume una portata continua della sorgente. Gli scenari individuati con T corrispondono ad una immissione istantanea di particelle (impulso). Nel caso degli scenari transitori (T) è necessario ripetere le simulazioni con differenti tempi di integrazione al fine di individuare la concentrazione delle particelle all istante t dopo un rilascio effettuato al tempo t=0. La velocità del vento è stata posta in tutti i casi ad un valore pari a 6 m/s corrispondente ad una intensità altamente probabile su scala climatologica e comunque con valori sufficientemente elevati ai fini della valutazione cautelativa delle dispersioni. Diametro aerodinamico delle particelle: il diametro aerodinamico equivalente delle fibre di amianto precedentemente calcolato è pari a 2,48 um. Le simulazioni, in favore di sicurezza, sono state condotte con un diametro equivalente di 1 um. Durata del transitorio: La durata del transitorio espressa in secondi costituisce l intervallo di tempo considerato per l integrazione delle equazioni di moto delle particelle. Negli scenari che seguono Pagina 16 di 25

17 sono riportate la distribuzione e le concentrazioni delle particelle al tempo t intercorso dopo il rilascio del puff. La visualizzazione dei risultati nel dominio di calcolo è riportata nelle sezioni di visualizzazione, come schematizzate in Tav. 4. Le superfici orizzontali sono così individuate: z1: superficie orizzontale posta a 1 m sul piano di posa finale ( -3 m su piano campagna); z3: superficie orizzontale posta a +3 m sul piano di posa finale (-1 m su piano campagna); z5: superficie orizzontale posta a +5 sul piano di posa finale ) (+1 m su piano campagna) RISULTATI RELATIVI ALLA FASE ARIA Nelle figure che seguono è riportato il comportamento aerodinamico della fase continua (aria). Figura 3 Velocità dell aria (m/s) sul piano z1 Pagina 17 di 25

18 Figura 4 Velocità dell aria (m/s) sul piano z3 Figura 5 Velocità dell aria (m/s) sul piano z5 Pagina 18 di 25

19 Figura 6 Velocità dell aria (m/s) sul piano x58-z1 Figura 7 Velocità dell aria (m/s) sul piano x58-z5 Pagina 19 di 25

20 4.5.2 RISULTATI RELATIVI ALLA FASE SOLIDA DISPERSA Si riportano di seguito la concentrazione di particelle nei differenti scenari considerati Figura 8 - Caso S1: concentrazione fibre (Kg/mc) sul piano x58 I risultai evidenziano che il caso S1 (rilascio continuo/stazionario) con le portate di rilascio calcolate non sarebbe accettabile. Pagina 20 di 25

21 Figura 9 - Caso T1s: concentrazione fibre (Kg/mc) sul piano x58 (t= 1s) La sezione precedente evidenzia che, dopo un secondo dal rilascio il puff si è spostato in direzione sottovento. La nube di polvere insiste completamente nell area di cava. Le concentrazioni massime si attestano attorno a 1.53E-9 Kg/mc. Figura 10 - Caso T2s: concentrazione fibre (Kg/mc) sul piano x58 (t= 2s) Pagina 21 di 25

22 La sezione precedente evidenzia che dopo un tempo di 2s il puff di fibre ha raggiunto il bordo della vasca e per un altezza di circa 2 m dal piano campagna si osservano concentrazioni massime dell ordine di 10E-11 Kg/mc. Figura 11 - Caso T3s: concentrazione fibre (Kg/mc) sul piano x58 (t= 3s) La sezione precedente evidenzia che dopo un tempo di 3 s una ulteriore riduzione di concentrazione. 5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Lo studio anemometrico ha valutato, su base quinquennale, una probabilità di vento in direzione dei recettori come di seguito sintetizzata: p(nardò)= 17,50%; p(galatone) = 15,60%. In favore di sicurezza si è assunto che il vento spiri per tutto l anno in direzione dei recettori, corrispondente ad una probabilità del 100%. Per la stima della magnitudo M(v,GS, TS) si hanno i seguenti casi: Pagina 22 di 25

23 L analisi del transitorio di rilascio a seguito di un evento incidentale dovuto a rottura del big-bag ha evidenziato che le concentrazioni di fibre in direzione sottovento sono tali da rientrare nel limite di 1E-10 pari a 2 ff/l in un intervallo di tempo di qualche secondo (3-4 secondi dal rilascio) e con concentrazioni massime che non superano il confine del sito. Nelle ipotesi di rilascio assunte (una rottura/ora), il rischio per i centri abitati e recettori esterni all impianto è pertanto trascurabile. Le conclusioni sono da ritenersi valide nell ipotesi in cui sia trascurabile l effetto cumulato di più eventi incidentali (sollevazione di fibre precedentemente depositatesi sul terreno). Si ha pertanto che gli eventi incidentali ammisibili nel corso di tutta la gestione operativa dovranno attestare caratteristiche di eccezionalità. Pagina 23 di 25

24 6 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL MONITORAGGIO L analisi condotta ha evidenziato un rischio di esposizione per la popolazione, in conseguenza dell evento incidentale ipotizzato, pari a zero. I livelli di concentrazione di fibre possono essere significativi solo ai fini della sicurezza dei lavoratori e durante l evento incidentale. Il monitoraggio ambientale delle fibre aerodisperse potrà fornire da un lato una conferma delle previsioni di calcolo, dall altro totale garanzia ai fini della salute delle popolazioni degli abitati limitrofi. In relazione ai risultati del calcolo i punti di misura potranno essere posti: - sul fondo della vasca in prossimità dei bordi (zone di ristagno); - in prossimità del muro perimetrale sulla parte interna; - immediatamente sotto il muro perimetrale e comunque entro una fascia di 50 metri dal centro della discarica. La direzione sarà quella sottovento rispetto al vento esistente al momento del prelievo come misurato dalla centralina presente sull impianto. Pagina 24 di 25

25 7 ALLEGATI Allegato 1: Elaborazione dati anemometrici Tav. 1: Inquadramento territoriale; Tav. 2: Analisi Venti; Tav. 3: Modello concettuale della discarica; Tav. 4: Quote del modello concettuale Pagina 25 di 25

26 ALLEGATO 1 ELABORAZIONE DATI ANEMOMETRICI Pagina 1 di 16

27 Stazione meteo: Cutrofiano Rosa dei venti annuale Distribuzione annuale delle frequenze per classi di ventosità Pagina 2 di 16

28 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Cutrofiano Mese: Gennaio Mese: Febbraio Mese:Marzo Pagina 3 di 16

29 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Cutrofiano Mese: Aprile Mese: Maggio Mese:Giugno Pagina 4 di 16

30 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Cutrofiano Mese: Luglio Mese: Agosto Mese:Settembre Pagina 5 di 16

31 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Cutrofiano Mese: Ottobre Mese: Novembre Mese:Dicembre Pagina 6 di 16

32 Stazione meteo: Galatina Rosa dei venti annuale Distribuzione annuale delle frequenze per classi di ventosità Pagina 7 di 16

33 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Galatina A.M. Mese: Gennaio Mese: Febbraio Mese:Marzo Pagina 8 di 16

34 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Galatina A.M. Mese: Aprile Mese: Maggio Mese:Giugno Pagina 9 di 16

35 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Galatina A.M. Mese: Luglio Mese: Agosto Mese:Settembre Pagina 10 di 16

36 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Galatina A.M. Mese: Ottobre Mese: Novembre Mese:Dicembre Pagina 11 di 16

37 Stazione meteo: Nardò Rosa dei venti annuale Distribuzione annuale delle frequenze per classi di ventosità Pagina 12 di 16

38 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Nardò Mese: Gennaio Mese: Febbraio Mese:Marzo Pagina 13 di 16

39 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Nardò Mese: Aprile Mese: Maggio Mese:Giugno Pagina 14 di 16

40 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Nardò Mese: Luglio Mese: Agosto Mese:Settembre Pagina 15 di 16

41 Rosa dei venti mensile e distribuzione delle frequenze per classi di ventosità Stazione meteo: Nardò Mese: Ottobre Mese: Novembre Mese:Dicembre Pagina 16 di 16

42

43

44

45

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA PROGETTO OLTRE L AMIANTO ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA Lavoro effettuato dalla Classe 4^A PNI del LICEO SCIENTIFICO PALLI dell ISTITUTO SUPERIORE BALBO In collaborazione con il Prof. Marco Porta

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Studio Settembre 2014 1 Pag / indice 3 / Premessa 4 / Descrizione della catena modellistica 6 / Lo scenario simulato

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto Dr. Silvia Violanti Arpa Emilia Romagna Dr. Sara Adda Arpa Piemonte b.2) misure in campo presso cabine elettriche di trasformazione (task

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2008

Conferenza Regionale Amianto 2008 Conferenza Regionale Amianto 2008 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anni 2007-2008 Relatore: Dr.ssa Anna Somigliana 1 Il

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Mirti Lombardi, Stefania Barletti, Daniela Giuliani ARPA Marche D.G.R. n. 3157 del 28/12/2001 Approvazione

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

Engineering Booklet Edizione 2014

Engineering Booklet Edizione 2014 Engineering Booklet Edizione 2014 LeMa Consulting.r.l. Via G. Boccaccio n. 4-73100 Lecce (LE) Tel. 0832-498023 06-916501915 Fax 0832-575049 Amministrazione: lema@lemaconsulting.it Divisione Consulting:

Dettagli

1 PREMESSA...2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.2 CENNI SULL ITER DI APPROVAZIONE DELL INTERVENTO... 2 3 COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI...

1 PREMESSA...2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.2 CENNI SULL ITER DI APPROVAZIONE DELL INTERVENTO... 2 3 COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI... INDICE 1 PREMESSA...2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.2 CENNI SULL ITER DI APPROVAZIONE DELL INTERVENTO... 2 2 OBIETTIVI DELLA RELAZIONE...3 3 COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI...3 4 CONCLUSIONI...4

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI)

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) IMPIANTO: Via del Commercio Ponsacco (PI) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DA DESTINARE A STOCCAGGIO E RECUPERO DI MATERIALI

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Prot. n 6818/p/cv Roma, 18 giugno 2015. e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Loro sedi

Prot. n 6818/p/cv Roma, 18 giugno 2015. e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Loro sedi Prot. n 6818/p/cv Roma, 18 giugno 2015 A tutte le Casse Edili e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n. 570 Oggetto: Procedure DURC on line Si forniscono

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica Gian Carlo BOTTA 19 dicembre 2006 AMMA UNIONE INDUSTRIALE AIDII CSAO Torino LE FIBRE DI AMIANTO SONO PRESENTI: Ambienti

Dettagli

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante; LO SCHEMA DELLE OPERE REALIZZATE Come la relazione tipologica dei materiali anche lo schema delle opere realizzate è parte integrante ed essenziale della dichiarazione di conformità. La legenda della dichiarazione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone B. Boiardi eni e&p Seminario "Il Monitoraggio della CCS" Osservatorio CCS Roma, 3 febbraio 2012

Dettagli