Grave Cerebrolesione Acquisita - GCA -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grave Cerebrolesione Acquisita - GCA -"

Transcript

1 Grave Cerebrolesione Acquisita - GCA - Curare. o aver cura della persona in stato vegetativo e di minima coscienza... una varietà di lesioni cerebrali acute di diversa eziologia (traumatica,ipossico, emorragico, postchirurgico,) tale da determinare una condizione di: coma più o meno protratto menomazioni sensomotorie I bisogni assistenziali della persona con grave e gravissima disabilità acquisita menomazioni cognitive e/o comportamentali che comportano grave disabilità. Cristina Valisella 14 & 15 Marzo

2 Coma Condizione caratterizzata da: - Stato di sopore profondo - Perdita della sensibilita - Perdita della motilità volontaria - Assenza di coscienza nella sua totalità - Alterazione della regolazione delle funzioni vegetative o vitali - Immobilità, occhi chiusi, - Non risvegliabile - Assenza di risposte finalizzate a stimoli interni ed esterni Stato Vegetativo - SV - Grave disabilità neurologica potenzialmente reversibile con stato di veglia senza contenuti di coscienza caratterizzato da : Comparsa di un ciclo sonno veglia Apertura spontanea degli occhi Movimenti del tronco e/o degli arti Funzioni vitali autonome Posture patologiche Occasionalmente possono: Sorridere Emettere brontolii Gemere Sbadigliare Lacrimare 2

3 Stato di Minima Coscienza - SMC - Minimo grado di consapevolezza e vigilanza Si differenzia dallo SV per la presenza di comportamenti associati alle attività di coscienza, riproducibili e mantenuti sufficientemente a lungo per essere differenziati da comportamenti riflessi : Fissazione e/o inseguimento di stimoli visivi con lo sguardo Esecuzione di comandi semplici Risposte si/no verbali o gestuali Produzione di parole comprensibili Attività motoria finalizzata in relazione a stimoli ambientali. Sindrome LOCKED-IN - LIS - Condizione di: TETRAPLEGIA senza compromissione di coscienza e delle attività mentali Consapevolezza Buon livello di attenzione Emotività presente Orientamento Movimenti oculari 3

4 LA RIABILITAZIONE DELLE GCA EVENTO PERDITA CAPACITA : - MOTORIE - COGNITIVE - COMPORTAMENTALI FASE ACUTA FASE POST/ACUTA FASE degli ESITI NURSING ASSISTENZA di BASE FISIOTERAPIA FARMACOTERAPIA LOGOPEDIA PSICOLOGIA LAB. ESPRESSIVI STIMOLAZIONI EVOLUZIONE MANTENIMENTO MONITORAGGIO 4

5 LA PERSONA AL CENTRO ognuno nell' ambito delle proprie competenze...lavorano in TEAM... L Infermiere, l OSS, il fisioterapista, il medico, il logopedista, lo psicologo, l' assistente sociale la capo sala, l' educatore... IL TEAM MEDICO FISIATRA PSICOLOGO ASSISTENTE SOCIALE NEUROPSICOLOGO / LOGOPEDISTA CAPOSALA INFERMIERE FISIOTERAPISTA OPERATORE SOCIO SANITARIO TERAPISTA OCCUPAZIONALE TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA EDUCATORE FAMILIARI OPERATORI TEATRALI MUSICOTERAPISTA VOLONTARI 5

6 IL TEAM Il TEAM elabora il Progetto Riabilitativo Individuale definisce gli obiettivi gli operatori coinvolti stabilisce i tempi le modalità verifica i risultati Il TEAM è lo strumento per la realizzazione del processo di cura, ed è composto dalla persona interessata, dai suoi familiari e dai professionisti che hanno il compito di curare la persona ed aiutare la sua famiglia, lavorando per obiettivi La famiglia La presenza del familiare facilita il recupero dell identità della storia personale del paziente e favorisce la ricostruzione di un progetto di vita (progetto educativo), in una relazione di aiuto e di contatto con la rete sociale. La famiglia diventa attore del progetto riabilitativo, se informata, formata e supportata psicologicamente. 6

7 PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PROGRAMMAZIONE DEL PROGETTO ASSISTENZIALE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI ASSISTENZIALI Alimentazione Mobilizzazione Respirazione Eliminazione Igiene personale Comunicazione VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ASSISTENZIALI VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ANALISI DEI BISOGNI E DELLE RISORSE: CURA PERSONALE RITMO SONNO VEGLIA / RIPOSO FUNZIONE RESPIRATORIA ALIMENTAZIONE SFINTERI MOBILITA' E POSTURE DOLORE COMUNICAZIONE E RELAZIONE INSTABILITA' BIOCLINICHE CARE GIVER 7

8 AMBIENTE TERAPEUTICO L ambiente terapeutico contribuisce al benessere della persona favorendo il massimo utilizzo delle risorse e potenzialità residue. IGIENE dell unita del Paziente e attrezzature LUCE UMIDITÀ TEMPERATURA VENTILAZIONE PULIZIA TRANQUILLITÀ SICUREZZA PERSONALIZZAZIONE DEL CONTESTO APERTURA ALLA RETE AMICALE E FAMIGLIARE Atmosfera cordiale, rispetto e fiducia tra operatori persona e famiglia 8

9 IGIENE Della persona Dispositivi di Protezione Individuale Quotidiana: intima, viso tronco ascelle mani denti cavo orale Periodica: bagno, doccia, capelli. toilette unghie 9

10 Gestione del paziente colonizzato infetto I MECCANISMI DI DIFFUSIONE DELLE INFEZIONI CONTATTO Diretto Trasferimento di microrganismi per contatto diretto con persona infetta/colonizzata. CONTATTO Indiretto Trasferimento di microrganismi per il contatto indiretto con oggetti inanimati contaminati. DROPLET - Trasmissione attraverso goccioline prodotte con la tosse, starnuti o durante procedure quali broncoscopia o aspirazione delle secrezioni respiratorie. Queste goccioline vengono espulse a distanze brevi (< di un metro) e si depositano su oggetti o superfici o su cute e mucose del nuovo ospite. Non rimangono sospese nell aria. La presenza di un germe non determina necessariamente uno stato infettivo. La presenza di germi senza sintomi di malattia definisce il portatore sano, il quale però potrebbe infettare persone particolarmente fragili, e contaminare l ambiente circostante. Non sempre l uso dell antibiotico è risolutivo, meglio prevenire e controllare la diffusione dei microrganismi. MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO Le indicazioni di seguito elencate sono necessarie per: - Evitare la diffusione dei microrganismi ad altre persone e nell ambiente e devono essere osservate dal paziente e da chi ne ha cura. - l ingresso e l uscita dalla stanza - prima e dopo il contatto diretto con la persona. 1. E bene eseguire frequenti interventi di pulizia e disinfezione di tutte le superfici, in particolare quelle orizzontali e quelle che vengono maggiormente in contatto con l assistito e con le mani del personale di assistenza (es. letti, sponde dei letti, comodino, seggiole e maniglie, interruttori,.) 2. I guanti non sono necessari per le attività relazionali e comunicative. 3. I guanti possono essere indossati quando si eseguono attività di cura dirette sulla persona su indicazione del personale di assistenza 4. Negli spazi comuni, durante attività che prevedono la manipolazione di oggetti da parte del malato, è opportuno: 5. -effetturare l igiene delle mani - se indicato dal personale di assistenza fargli indossare i guanti - effetturare l igiene delle mani - decontaminare l oggetto stesso dopo l utilizzo. MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO Rimuovere ed eliminare gli indumenti barriera prima di uscire dalla stanza negli appositi contenitori, ed eseguire l igiene delle mani con la soluzione idroalcolica Eseguire un accurata igiene delle mani lavandole o utilizzando Mantenere un elevato livello di igiene personale, soluzione idroalcolica utilizzare prodotti indicati e/o saponi neutri. Cambiare spesso la biancheria e igienizzarla in lavatrice ad alte temperature e/o utilizzando prodotti specifici. Cambiare i guanti e igienizzare le mani ogni qualvolta si cambia attività o distretto corporeo ( bocca>mani>piedi.) Utilizzo di materiale monouso per tutte le attività in cui sia possibile: pasto, igiene personale, manipolazione di oggetti,. Igiene degli spazi di vita e attività: utilizzo di materiale monouso e panni inumiditi con soluzioni decontaminanti per la pulizia delle superfici e dei pavimenti, areare costantemente l ambiente Decontaminazione ausili, arredi e superfici di contatto quotidiana ( materasso, cuscino, sponda, carrozzina, palo, comodino, maniglia, interruttore, sollevatore, tavolino, ) Per ogni chiarimento, il personale di assistenza è a vostra disposizione Le scale di valutazione Braden : Valutazione del rischio decubito DRS : Disability Rating Scale LCF : Levels of Cognitive Functioning EFA : Early Function Abilities FIM : Functional Independence Measure NSC-r : Nociception Coma Scale-revised Utilizzare gli indumenti barriera necessari in relazione alla localizzazione del germe su indicazione del personale di assistenza - Droplet: mascherina al paziente negli spazi comuni e durante e trasferimenti nei vari servizi 10

11 SCALA DI BRADEN VARIABILI Percezione Non limitata Leggermente limitata Molto Totalmente Sensoriale limitata Limitata Umidità Raramente bagnato Occasionalmente Spesso Costantemente Bagnato bagnato bagnato Attività Cammina Cammina In poltrona Allettato frequentemente Occasionalmente Mobilità Limitazione Parzialmente Molto Completa Assente Limitata limitata immobilità Nutrizione Eccellente Adeguata Probabilmente Molto povera inadeguata Frazionamento Senza problemi Problema problema Scivolamento Apparenti potenziale totale FIRMA INFERMIERE N.B.: IL PAZIENTE E A RISCHIO SE IL PUNTEGGIO E INFERIORE O UGUALE A 16 DATE RILEVAZIONI DRS Categorie di Punteggio disabilità complessivo Nessuna disabilità 1 0 Disabilità lieve 2 1 Disabilità parziale Disabilità moderata Disabilità moderatamente severa Disabilità severa Disabilità estremamente severa Stato vegetativo Stato vegetativo grave Morte Vigilanza consapevolezza e responsività Apertura degli occhi: 0 = spontanea 1 = alla parola 2 = al dolore 3 = nessuna Nutrirsi: 0 = completa 1 = parziale 2 = minima 3 = nessuna Abilità di comunicazione: 0 = orientata 1 = confusa 2 = inappropriata 3 = incomprensibile 4 = nessuna (in caso di tracheotomia barrate la T, in caso di disartria, diafonia, afasia barrare la D) Sfinteri: 0 = completa 1 = parziale 2 = minima 3 = nessuna Miglior risposta motoria: 0 = su ordine 1 = localizzata 2 = generalizzata 3 = in flessione 4 = in estensione 5 = nessuna Abilità cognitiva per le attività della cura di sé: (Il paziente sa come e quando? Ignorare la disabilità motoria) Livello funzionale: 0 = completa indipendenza 1 = indipendenza con particolare necessità ambientali 2 = dipendenza lieve 3 = dipendenza moderata 4 = dipendenza marcata 5 = dipendenza totale Rassettarsi: 0 = completa 1 = parziale 2 = minima 3 = nessuna Impiegabilità: 0 = non ristretta 1 = impieghi selezionati (competitivi) 2 = lavoro protetto (non competitivo) 3 = non impiegabile 11

12 LCF Levels of cognitive Functioning 1. Nessuna risposta 2. Risposta generalizzata 3. Risposta localizzata 4. Confuso-agitato 5. Confuso-inappropriato 6. Confuso-appropriato 7. Automatico-appropriato 8. Finalizzato-appropriato FIM 12

13 Abilità: livello assente -non chiaramente riconoscibile A) Area del Sistema Nervoso Autonomo 1. Stabilità vegetativa 2.Consapevo- lezza Affaticabilità -considervolmente instabile a riposo -richiede continua monitorizzazione -richede continue cure farmacologiche -terapia a letto -non chiaro ritmo sonno/veglia -fasi di non-riposo durante la notte -dorme a lungo durante il giorno 3. Posture -mantiene principalmente o solamente la postura supina per tempi < 1ora -mantiene la postura laterale per tempi <20 min -necessita di parecchi ausilii posturali 4. Eliminazione -nessun controllo -necessario catetere e/o purghe -si sporca con le feci -evacuazioni/minzioni a letto B) Area delle funzioni oro-facciali 5. Stimolazione orofacciale Igiene orale -stimolazione quasi impossibile -necessita di assistenza per igiene orale perchè agitato o non reattivo -non collaborante 6. Deglutizione -puó essere osservata o stimolata raramente o per nulla -eccessiva salivazione, aspirazione 7. Movimenti della lingua / masticazione -assenza di movimento o continui movimenti automatici -masticazione non possibile/riflesso del morso 8. Mimica -non osservabile innervazione dei muscoli mimici appropriata -amimia/comportamento automatico EFA -appena riconoscibile -instabile -afinalizzato/indifferenziato -severamente limitato -a riposo è stabile per la maggior parte del tempo -instabile se sottoposto a lievi stimoli -occasionalmente necessita monitoraggio -terapie specifiche al bisogno (-terapia sotto controllo vegetativo) -iniziali segni di instaurazione di un ritmo sonno/veglia -ancora fasi di non-riposo nella notte, sebbene rare -dorme ancora a lungo durante il giorno -in grado di mantenere la postura laterale sinistra o destra per periodi di durata >20min e <1ora - può avere ancora bisogno del catetere e/o purghe -tollera il pannolone/pappagallo -si agita quando il letto è bagnato -stimolazione gravemente limitata (a gengive e denti esternamente) -possibile debole reazione -non collaborante -deglutizione di saliva più frequente -può essere stimolata più facilmente -in posizione supina aspira più frequentemente -comportamento parzialmente automatico (può essere fermato) -esegue limitati esercizi di masticazione con la garza (movimenti di masticazione alto-basso/ non rotazione) -possono essere osservati movimenti espressivi spontanei o reattivi (riso/pianto ecc.) -ancora instabile/inappropriato -chiaramente riconoscibile -stabile -finalizzato/leggermente differenziato. -moderatemente limitato -stabile a riposo e durante attività -instabile se sottoposto a forti stimolazioni -monitorizzazione non piú necessaria -farmaci specifici non piú necessari -stabile durante gli esercizi -ritmo sonno/veglia stabile -si affatica rapidamente in caso di attivitá/sforzi di durata <10 min -in grado di mantenere la postura laterale sinistra o destra per periodi di durata >1 ora e <2ore -numero di ausilii posizionali aumentato -controllo iniziale -catetere non piú necessario -particolarmente agitato quando desidera urinare od evacuare -training vescicale / utilizzo iniziale del water -stimolazione moderatamente limitata -spazzolamento dei denti esternamente senza problemi e parzialmente anche dall interno -parzialmente collaborante (apre la bocca) -comincia l addestramento alla alimentazione con cibo semisolido -problemi nel trasporto del bolo -aspirazione di liquidi -movimenti della lingua appropriati (in numero ancora limitato) -movimenti di masticazione eccessivi o ridotti (ancora con la garza) -non differenziazione di consistenze -movimenti espresivi spontanei e appropriati -scarsa differenziazione -fa smorfie -inizio di collaborazione con movimenti facilitati - - -finalizzato e differenziato -lievementelimitato -stabile a riposo e in attività -aumento leggero della attività vegetativa quando sottoposto a stimoli forti o a sforzi di durata >10min e <1 ora - -si affatica in caso di attività di durata >10 min e <60 min -mantiene la postura laterale su entrambi i lati per periodi di durata >2ore -il numero degli ausilii posizionali è solo lievemente aumentato -continenza diurna -si bagna ancora di notte -segnala quando desidera urinare o defecare in modo affidabile -pannolone non piú necessario -stimolazione senza problemi (compresi palato e lingua) -spazzolamento dei denti senza problemi (può avere ancora bisogno di qualche aiuto) -buona collaborazione (si sciacqua) -assume cibo solido abbastanza facilmente -troppo lento / frettoloso -raramente aspira liquidi -è possibile che ci siano ancora problemi in certe direzioni di movimento -non c è più bisogno della garza -apprezzamento di diverse consistenze con chiusura delle labbra -possibilmente ancora troppo lento/frettoloso o utilizza solo un lato -mimica appropriata e differenziata -collaborazione buona in terapia -possibile debolezza in lato; -possibili limitazioni dovute a problemi psicologici o psicoorganici nessuna sostanziale limitazione -stabile -non aumento delle reazioni vegetative anche per stimoli forti e sotto sforzo per periodi > 1 ora - -non si affatica durante attività di durata > 1ora -postura laterale su entrambi i lati per tempi >2ore o non più necessaria -numero di ausilii posizionali nei limiti di norma -continente -stimolazione non più necessaria -spazzolamento dei denti senza problemi -si alimenta e assume i lquidi necessari solo per os -non ci sono rischi di aspirazione -non limitazioni funzionali della flessibilitá linguale e della masticazione -Sono possibili tutti i movimenti mimici senza limiti funzionali C) Area delle funzioni sensori-motorie 9. Tono -nessuno aggiustamento tonico riconoscibile -asimmetria di distribuzione della paresi (arti - -tono patologico in alcune aree del corpo (ad -in posizione aggiustamenti tonici fisiologici e -paralisi flaccida o spastica/rigida generalizzata superiori vs inferiori e/o netta preminenza di -nello arto migliore c è un esempio emilato) posizionamento possibile in tutte le posizioni lato) aggiustamento tonico -negli arti migliori aggiustamenti posturali e -tono patologico solo in caso di -nell arto migliore `lievi aggiustamenti tonici -posizionamento con IP (?) posizionamento possibili movimenti/cambiamenti del IP (?) quindi, ad facilitanti esempio, reazioni associate -sinergie di massa in caso di movimento volontario 10. Controllo del capo - non controllo del capo riconoscibile -in terapia lieve aggiustamento tonico -sollevamento attivo del capo -reazione attiva e simmetrica di sollevamento -reazione attiva e simmetrica di sollevamento -collaborazione possibile (a seconda della del capo senza bisogno di pretrattamento, del capo -si iniziano a riconoscere reazioni di situazione) -possibile per un tempo di durata < 10min senza pretrattamento aggiustamento del capo -possibili reazioni di -possibile per un tempo di durata >10 min aggiustamento del capo asimmetriche 11. Controllo del tronco -totalmente passivo, non puó assumere la -può stare seduto passivamente con speciali -può stare seduto -sta seduto per un tempo <10min senza aiuto e -sta seduto senza supporto per un tempo >10 / staz. Seduta posizione seduta (ad esempio a causa di ausilii (carozzina) o per tempi < 10min passivamente senza ausilii senza utilizzare le mani min instabilitá vegetativa o spasticitá generalizzata -non estensione attiva del tronco speciali -vi può essere asimmetria -reazioni di equilibrio possibilmente in flessione o estensione) -iniziale estensione attiva del -non vi sono reazioni di bilanciamento leggermente ridotte tronco (panca/usando le braccia) 12. Trasferi- menti -totalmente passivo -passivo, non collabora ma c è un -collaborazione attiva -buona collaborazione attiva (carica su di una o -indipendente nei trasferimenti senza rischi di -necessita di 2 aiutanti o di ausilii speciale aggiustamento parziale del tono parzialmente possibile entrambe le gambe o utilizza le braccia) cadute (sollevatore, tavola per trasferimenti) -necessita di un aiutante, il trasferimento è (solleva il capo, fa il ponte, si -aiuto minimo di un aiutante difficoltoso protende in avanti) -trasferimento ben realizzabile con l aiuto di un aiutante 13. Stazione eretta -non possibile (instabilità vegetativa, fratture, -possibile per brevi periodi (5-10min) e/o in -sta eretto passivamente per -sta eretto attivamente -sta in piedi senza aiuto in mezzo alla stanza contratture) stazione non completamente eretta tempi >10 min -carica su entrambi gli arti inferiori senza aiuto o ausilii -tavolo di statica o aiuto di 2 persone + splints -non estensione attiva del -aiuto di 1 persona + utilizzo di splint / panca / -vi possono ancora essevi delle asimmetrie tronco appoggio a parete -carico unilaterale -aiuto di 2 persone +splints 14. Motricità volontaria -non riconoscibile alcuna motricitá volontaria -attività volontaria riconoscibile (ad es. -attività volontaria -attività volontaria -possibili movimenti selettivi (vi può essere movimenti di difesa) -collaborazione in forma di -collaborazione in forma di contrazione riduzione di forza) -sinergie di massa contrazione muscolare muscolare sia di tipo concentrico che di tipo concentrica (es. grasping ma eccentrico (rilascio) non rilascio) 15. Locomo- zione / -totalmente passivo -trasporto attivo in carozzina previo specifico -trasporto possibile in -collaborazione attiva nella guida della -si muove indipendentemente in carozzina e/o mobilità in carozzina -trasporto attivo in carozzina non ancora trattamento carozzina da autospinta con carozzina (braccia/gambe) deambula con sufficiente sicurezza per possibile -oppure trasporto passivo con sostegno per parziale sostegno attivo del -e/o deambula per pochi passi con assistenza distanze > 15 m (anche se con deambulatore, capo e tronco tronco e controllo del capo terapeutica ecc) D) Area delle funzioni cognitive 16. Informazio- ni tattili -non riconoscibili chiare reazioni allo stimolo -reazioni aspecifiche allo stimolo tattile (ad es. -reazioni appropriate e -reazioni differenziate (es grasping, prendere) -grasping e afferramento adeguati tattile vegetative, agitazione, cambiamenti di tono) differenziate (ad es -ancora difficoltà nel lasciare la presa, -è in grado di rilasciare la presa, può sostenere adattamento del tono, nell applicare pressione e nella manipolazione oggetti rilassamento, movimenti di di oggetti -vi possono essere ancora difficoltà nel dosare difesa appropriati allo stimolo) la pressione 17. Informazio- ni visive-non riconoscibili chiare reazioni a stimoli visivi, -reazione aspecifica allo stimolo allo stimolo -focalizza appropriatamente in -reazioni differenziate, focalizza, si osservano -attiva esplorazione visiva dell ambiente non focalizza visivo modo chiaro sequenze di movimento di inseguimento per -basso grado di distraibilitá -può focalizzare per brevi periodi -si osservano sequenze di periodi più lunghi -non chiara capacità di seguire con lo sguardo movimenti di inseguimento -ricerca con gli occhi persino oggetti fuori dal nel caso di oggetti nel campo campo visivo visivo (per alcuni istanti) -è più distraibile 18. Informazio- ni -non riconoscibili chiare reazioni allo stimolo -reazioni aspecifiche allo stimolo acustico (es -reazioni appropriate (ad es. -reazioni differenziate e distingubili -ascolta attivamente per lunghi periodi acustiche acustico startle, cambio di tono, vegetativo) gira lo sguardo/testa, si (ad es. in caso di voci familiari/non familiari) rilassa) 19. Comunica- zione -non chiaramente riconoscibile -aspecifica -appropriato -soddisfa le richieste in modo costante -codice binario più che costante -riconoscibile la condizione attuale (di - -codice binario (si/no) costante -in grado di esprimere bisogni o comunicare benessere, di fastidio) approvazione/disapprovazion informazioni spontaneamente / attivamente -comunicazione essenziale (accordo/ e chiaramente riconoscibili senza che gli vengano fatte domande disaccordo) -soddisfa parzialmente le richieste (ancora incostante) -non costante il codice binario (si/no) 20. Abilità di cura del -totalmente passivo nelle ADL -passivo nelle ADL -collabora parzialmente nelle -completa alcune attività da solo, riconosce e -è in grado di portare a termine un compito sè -lieve comprensione della situazione (adatta il ADL (inizia alcune attivitá, ma usa correttamente alcuni oggetti, della vita di ogni giorno piú complesso per lo tono, osseva la sequenza di movimenti) ancora non vi è un costante -ha bisogno di aiuto nel preparare, strutturare, piú da solo (possibilmente richiede aiuto in riconoscimento di oggetti) iniziare e completare una data attività caso di situazioni non familiari o bassa concentrazione) 13

14 RITMI E RIABILITAZIONE RIEDUCARE ALLA QUOTIDIANITA 14

15 Le attivita' di cura devono essere organizzate nelle 24 ore nel rispetto dei ritmi fisiologici RITMO SONNO VEGLIA GARANTIRE ADEGUATO RIPOSO NOTTURNO idoneo sistema antidecubito mobilizzazione notturna limitata ma efficace accurata igiene rimozione fattori di disturbo trattamento farmacologico Stimoli ambientali, postura seduta, verticalizzazione durante la giornata, ed un efficace riposo notturno modificano l'arausal 15

16 Funzione respiratoria Valutazione documentazione clinico assistenziale Osservazione diretta Intervista alla persona / care giver il sonno è per l uomo ciò che la carica rappresenta per un'orologio INTERVENTI ASSISTENZIALI: Pulizia delle coane Pulizia cavo orale Pulizia cannula e controcannula Tracheoaspirazione Ossigeno terapia Umidificazione ambiente Terapia posturale Arthur Schopenhauer 16

17 IGIENE DEL CAVO ORALE Una quotidiana ed accurata igiene della bocca e dei denti è necessaria per: Rimuovere secrezioni ed eventuali residui di cibo Migliorare la respirazione Migliorare la percezione del gusto Prevenire problemi di alitosi Le posizioni consigliate sono: seduta, semiseduta a letto, o sdraiata sul fianco Lavarsi accuratamente le mani per evitare di contaminare la bocca Posizionare la persona in modo confortevole Informare la persona rassicurandola e cercando sua collaborazione IGIENE DEL CAVO ORALE Pulire il palato e poi la lingua sempre cambiando frequentemente le garze Pulire delicatamente la parte esterna dei denti cambiando di frequente le garze, poi la parte interna Sollecitare la deglutizione della saliva E consigliabile applicare sulle labbra un prodotto emolliente per evitare lacerazioni. Proteggere le dita dal morso 17

18 GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE PULIZIA DELLO STOMA: igiene quotidiana con garze sterili imbevute di soluzione fisiologica, poi asciugare e posizionare una garza che abbraccia la cannula. CONTROCANNULA : detersa anche più volte al giorno, a seconda delle necessità, pulita con lo scovolino, acqua e sapone neutro, asciugata e se non utilizzata conservata in contenitore pulito FASCIA DI FISSAGGIO: sostituire quando bagnata o sporca. 18

19 Umidificare e il filtrare l aria è possibile con l utilizzo di nasi artificiali In presenza di abbondanti secrezioni evitare l uso del naso artificiale, pulire spesso la controcannula ed eventualmente ricorrere all ASPIRAZIONE TRACHEALE che deve essere eseguita: solo quando necessaria con tecnica asettica Introducendo il sondino per la lunghezza della cannula Aspirando per max. 15/20 sec. Aspirare durante l'estrazione del sondino Imprimere un movimento rotatorio al sondino LO SVEZZAMENTO DALLA CANNULA La rimozione della cannula tracheale può avvenire solo se presenti: Riflesso della tosse riduzione delle secrezioni con valida espettorazione respiro spontaneo senza affaticamento E sempre necessaria una RIEDUCAZIONE ALLA RESPIRAZIONE In caso di condizioni cliniche o danni locali che non ne consentono la Rimozione, sarà compito del personale sanitario educare paziente e famiglia alla gestione domiciliare della tracheostomia e dell'aspirazione. 19

20 Postura e dinamica respiratoria: svuotamento gastrico Decubito supino: I rapporti anatomici col rachide dividono lo stomaco in due porzioni ed il fondo (parte non contrattile dello stomaco) tende a riempirsi senza effetto cascata verso l antro ed il transito pilorico ALIMENTAZIONE Cause che impediscono l alimentazione per bocca: incapacità a compiere i movimenti motori masticatori e deglutitori disordini delle strutture nervose che controllano i movimenti della lingua, della bocca e della laringe DISFAGIA Fundus Decubito destro: Sposta l antro in basso, distribuisce la NET e facilita lo svuotamento gastrico per effetto cascata NUTRIZIONE NON PER VIA ORALE 20

21 Sonda in silicone o PVC che inserita per via nasale arriva fino allo stomaco Disagevole per il paziente Può provocare lesioni da decubito (narici > piloro) Necessita di frequenti sostituzioni Calibro ridotto = flussi lenti Sonda Naso Gastrica - SNG - Gastrostomia Endoscopica Percutanea - PEG - Gastrostomia Sonda inserita nello stomaco e abboccata all esterno, in anestesia locale. Ridotto rischio di infezione Consente la somministrazione di alimenti, di acqua e farmaci senza rischio di inalazione Può restare in sede per lungo tempo Di semplice gestione anche al di fuori dell ambiente sanitario dopo adeguato addestramento Vantaggiosa per la persona e per il care giver 21

22 La Digiunostomia JPEG - l inserimento della sonda nel primo tratto dell intestino in anestesia generale, Viene utilizzata come la PEG ma: Calibro ridotto Ancoraggio poco efficace Miscele nutrizionali specifiche 22

23 Nutrizione Enterale Totale - NET - viene somministrata tramite SNG, PEG, Digiunostomia stomaco Sacca dei nutrienti Sono utilizzate: soluzioni pronte disponibili in commercio Gestione della P.E.G. Dopo l inserimento per primo impianto occorre attendere 24/48 ore prima dell utilizzo. Ad ogni utilizzo lavare la sonda con acqua minerale utilizzando una siringa da 60 ml con estremità a cono, questo eviterà occlusioni da deposito di materiali. I farmaci sono somministrati triturati e diluiti in acqua con la siringa a cono alimenti frullati finemente Pompa per l alimentazione cibi omogeneizzati Alimenti e acqua sono introdotti con siringa a caduta, oppure utilizzando l apposita pompa che regola quantità e velocità di somministrazione. 23

24 Ogni somministrazione deve essere eseguita con la persona seduta o semiseduta; Interrompere l infusione per evitare rigurgiti e/o inalazioni durante spostamenti o cambi di posizione La persona può fare il bagno dopo una settimana dall impianto la zona d inserimento può essere lavata con acqua e sapone neutro Ruotare la sonda e verificare sistema di ancoraggio (distanziatore e palloncino) Medicare sino a guarigione della ferita ( stoma) poi lasciare scoperto Lavare spesso la sonda con acqua 24

25 Svezzamento dalla P.E.G. GLI SFINTERI Fisioterapiste e Logopedista VALUTAZIONE REAZIONI: muove la lingua per andare a cercare l alimento? Percepisce il gusto? Ha il riflesso della deglutizione? DANNO CEREBRALE STATO DI COSCIENZA ALTERATO ALLETTAMENTO PROLUNGATO GRADUALMENTE con gli OPERATORI ALIMENTAZIONE PER BOCCA: Dieta cremosa morbida tritata NET + intake DEGLUTIZIONE DEI LIQUIDI: Acqua Gelificata Acqua e Addensante Acqua 1 cucchiaio 2 cannuccia 3 bicchiere ALTERAZIONE DELLA CAPACITÀ DI CONTROLLO DELLE FUNZIONI CORPOREE ELIMINAZIONE DI URINE ELIMINAZIONE DI FECI CATETERISMO VESCICALE PANNOLONI PER INCONTINENZA RIMOZIONE DELLA SONDA 25

26 Problematiche sfinteriche INCONTINENZA = assenza di controllo nell emissione delle feci e/o delle urine per disturbi cognitivi STIPSI = emissione difficoltosa di feci disidratate e con intervalli di 2/3 giorni tra una evacuazione e l altra. FECALOMI = feci dure e disidratate che limitano il transito provocando meteorismo e scariche acquose DIARREA = emissione di almeno 4 evacuazioni di feci liquide 26

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche me Cognome Nato a il / / Residente a via/piazza n Anamnesi patologica remota oltre

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA

L INCONTINENZA URINARIA L INCONTINENZA URINARIA MECCANISMO DELLA CONTINENZA La vescica si riempie Il segnale di vescica piena viene inviato al cervello Il cervello trattiene d urina in vescica Quando conveniente, il cervello

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO

SCHEDA DI INSERIMENTO Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà A.S.S.I. Servizio Controllo del stema Socio-sanitario U.O. Accreditamento, Qualità e Appropriatezza del Servizi SCHEDA DI INSERIMENTO CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi Ospedale Niguarda CàGranda Milano Ester Pileio INFERMIERA Silvia Zigiotto INFERMIERA Una delle attivitàvitali

Dettagli

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Pagina 1 di 3 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE ANSIA CORRELATA A MINACCIA ALL INTEGRITA BIOLOGICA DOVUTA A TRAUMA DA CADUTA E DOLORE (che si manifesta con aumento della F.C., PAOS, sudorazione,

Dettagli

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno Università di Pisa Corso di Laurea in Infermieristica Presidente Francesco Giunta Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno 1 semestre Prestazioni Atti tecnici Obiettivi 1 Presa visione della -lettura degli

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE GUIDA PRATICA PER LA GESTIONE DELLA PERSONA IN NUTRIZIONE ENTERALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA

Dettagli

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino) XVIII Convegno Nazionale Geriatrico Dottore Angelico - San Raffaele Cassino L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: per il recupero e il mantenimento dell autonomia CASSINO 11-12-13 Giugno San Raffaele - Cassino

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA 1 LA DIMISSIONE PROTETTA IN ORTOPEDIA L esperienza e la competenza dell infermiere al servizio del paziente e della

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE,

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE, Dr. Mario CERIOLI Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Terapia Fisica e Riabilitazione, Psicoterapeuta Mob: 3477307275, telefonare dalle 8.00 alle 9.00. Tel e fax: 0374 58154 (ore serali) Studi:

Dettagli

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO Il percorso assistenziale nelle persone in Stato Vegetativo nella rete per le gravi cerebrolesioni acquisite: luci ed ombre nello scenario attuale Udine IMFR Gervasutta 4 Aprile 2014 FVG: L ESPERIENZA

Dettagli

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO OGGETTO: Fondo per la non autosufficienza: interventi immediati (art. 34, comma 4 lettera a) L.R. n 2 del 29.05.2007 - Deliberazione

Dettagli

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

Per continuare il percorso riabilitativo a casa Per continuare il percorso riabilitativo a casa Il trattamento riabilitativo è in grado di: determinare una riduzione dell affanno; migliorare la capacità di esercizio fisico; migliorare la qualità della

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Allegato 1a DIMISSIONE PROTETTA E CONTINUITÀ DELLE CURE PER MINORI CON BISOGNI ASSISTENZIALI COMPLESSI IL COORDINATORE DI PERCORSO OSPEDALIERO RICEVE LA SEGNALAZIONE DALL'U.O. DI DEGENZA IL COORDINATORE

Dettagli

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI E/O CON DEMENZA Il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere Fisioterapista Laura Caravelli scrf

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Assistenza e vicinanza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza

Assistenza e vicinanza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza Assistenza e vicinanza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza I fondamenti dell assistenza N. Matera, P. Scipione, C. Valisella Istituto Veritas Splendor Corso di formazione Bologna 24

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008 53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29--28 Linee guida T.O. C Cotroneo T.O. M. Quadrana, T.O. D. russo

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Il team riabilitativo. www.ilfisiatra.it 1

Il team riabilitativo. www.ilfisiatra.it 1 Il team riabilitativo www.ilfisiatra.it 1 TEAM Riabilitativo Fisiatra Fisioterapista Altri medici Infermiere Bioingegnere Psicologo Paziente Terapista occupazionale Logopedista Assistente sociale Educatore

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE SPECIALISTICA I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o piu lavoratori, comprese le azioni del sollevare,

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2 I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1 Igiene e cura della persona 1 PRESTAZIONE 1.1 Igiene e cura degli occhi 2 PRESTAZIONE 1.2 Igiene e cura delle orecchie 4 PRESTAZIONE 1.3 Igiene

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale Il percorso clinico assistenziale riabilitativo L'Unità Spinale Unipolare (U.S.U.) rappresenta una struttura complessa unipolare espressamente destinata all'assistenza delle Persone con lesioni al midollo

Dettagli

TRACHEOSTOMIA: Nursing

TRACHEOSTOMIA: Nursing 6 Congresso Regionale FADOI Umbria 4 Congresso Regionale ANIMO Umbria Perugia 22 Novembre 2013 TRACHEOSTOMIA: Nursing Inf. Chiara CANTALUPO Malattie Apparato Respiratorio Az. Ospedaliera S. MARIA TERNI

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale SCHEDA D SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale Data (gg/mm/aaaa).. Cognome (in chiaro) Data di nascita (gg/mm/aaaa) Sesso (1. M; 2. F) Nome (in chiaro).. Indirizzo (in

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

PER LA GESTIONE INFORMATIVO Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Direttore Dott. L. Zucchi UNITA DI TERAPIA SEMINTENSIVA RESPIRATORIA (UTSIR) OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA GESTIONE A DOMICILIO DELLA TRACHEOSTOMIA

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli