STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA"

Transcript

1 BioEnergia Trentino S.r.l. Via Verdi, Trento IMPIANTO DI DIGESTIONE ANEROBICA E COMPOSTAGGIO DI FORSU E VERDE Faedo (TN) STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA Milano, marzo 2010 Dott. Ing. Selena Sironi Dott. Ing. Laura Capelli

2 INDICE 1. Introduzione Modello micrometeorologico Dati di ingresso Normalizzazione dei dati meteorologici grezzi Analisi delle rose dei venti Calcolo dei parametri micrometeorologici Modello emissivo Origine dei dati di emissione sorgenti emissive considerate Modello cartografico Dominio di spazio delle simulazioni Effetti dei rilievi orografici Modello di dispersione Descrizione del modello Effetti delle fluttuazioni istantanee di concentrazione di odore Elaborazione dei risultati Limiti di accettabilità dell impianto Calcolo dei percentili di concentrazione Presentazione e valutazione dei risultati Allegato Pagina 2 di 24

3 Allegati Allegato 1. Mappa del 98 percentile su base annua delle concentrazioni orarie di picco di odore. Pagina 3 di 24

4 1. INTRODUZIONE Il presente studio ha come obiettivo la valutazione previsionale dell impatto olfattivo sul territorio delle emissioni in atmosfera relative all impianto di digestione anaerobica e compostaggio di FORSU e verde che dovrebbe sorgere a Faedo (TN). Lo studio è stato condotto al fine di ottenere una fotografia dettagliata delle emissioni odorigene dell impianto, considerando pertanto tutte le sorgenti dello stesso. Nel caso specifico, al fine di valutare l impatto olfattivo relativo a tutte le possibili sorgenti di odore e la loro entità, lo studio, già condotto in precedenza per la Provincia di Trento, è stato aggiornato utilizzando i più recenti dati di progetto, in seguito ad alcune modifiche del progetto stesso. L impatto delle emissioni in atmosfera è determinato applicando un modello di dispersione atmosferica, che calcola la concentrazione degli inquinanti nell aria ambiente al suolo, elaborando i dati di emissione, i dati meteorologici ed i dati di profilo del terreno. Per il calcolo della dispersione delle emissioni è stato impiegato il modello CALPUFF, realizzato dalla Earth Tech Inc. per conto del California Air Resources Board (CARB) e del U.S. Environmental Protection Agency (US EPA). Il pre- e post-processamento dei dati del modello sono invece realizzati mediante software specifico sviluppato presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta del Politecnico di Milano. I dati di emissione sono stati ipotizzati sulla base dei dati di progetto dell impianto e dei valori di concentrazione e portata di odore relativi ad impianti analoghi a quello in oggetto. I dati di portata, le caratteristiche fisiche e geometriche delle sorgenti e i dettagli sul funzionamento delle singole sorgenti sono stati forniti dai progettisti. I dati meteorologici necessari alla simulazione della dispersione sono stati reperiti dalla Provincia Autonoma di Trento tramite le stazioni meteorologiche di Roverè della Luna (TN) e Salorno (BZ). Corografie, cartografie e dati orografici sono stati estrapolati da Google Earth. Pagina 4 di 24

5 2. MODELLO MICROMETEOROLOGICO 2.1. DATI DI INGRESSO L elenco dei parametri meteorologici utilizzati per il modello sono riportati in Tabella 1. Parametro meteorologico Tipo di elaborazione Unità di misura Periodo Temperatura dell'aria media su 1 h C Velocità del vento media su 1 h m/s Direzione del vento prevalente su 1 h gradi sessagesimali Radiazione solare globale media su 1 h MJ/m 2 Umidità relativa dell aria media su 1 h % Precipitazione totale su 1 h mm Tabella 1. Parametri meteorologici impiegati dal 01/01/2009 al 31/12/2009 I dati meteorologici utilizzati per la modellazione sono stati scelti in modo tale da essere rappresentativi del luogo dove sorgerà l impianto. Nel caso specifico, i dati di temperatura, umidità relativa, precipitazioni, direzione e velocità del vento (queste ultime a 10 m) sono stati registrati da una centralina meteo situata a Roverè della Luna (TN). I dati di radiazione solare sono invece stati ottenuti da una centralina meteo situata a Salorno (BZ) NORMALIZZAZIONE DEI DATI METEOROLOGICI GREZZI I dati grezzi a disposizione sono stati sottoposti ad un processo di elaborazione iniziale (normalizzazione), poiché presentano alcune vacanze (dati registrati invalidi o non registrati). Le vacanze presenti nei dati di durata inferiore a 6 ore sono state completate per interpolazione lineare fra i due dati validi adiacenti. Le vacanze più ampie sono state completate, per le ore di vacanza, dai dati medi calcolati per la medesima grandezza (a partire dall intero insieme di dati validi) in funzione del mese e dell ora ANALISI DELLE ROSE DEI VENTI Nelle figure a seguire sono illustrate le rose dei vettori del vento ottenute dall analisi dei dati meteo. Pagina 5 di 24

6 Nella prassi meteorologica, nelle rose dei venti è consuetudine, per convenzione, indicare l angolo di direzione di provenienza del vento. Ad esempio, quando si indica che il vento ha angolo 90, si intende che esso soffia da est a ovest. Al contrario, nell ambito della simulazione della dispersione degli inquinanti, è più efficace rappresentare non già la direzione del vento (ossia l angolo di provenienza), ma piuttosto il vettore del vento (ossia la direzione verso cui il vento soffia). Quest ultima è la convenzione assunta nel presente studio. Quindi, nel presente studio, quando si indica, ad esempio, che il vento ha angolo 90, si intende che esso soffia da ovest a est. I valori delle ore che compaiono in Figura 3 indicano, secondo la consueta convenzione, i 60 minuti precedenti: ad esempio, l ora 16 indica i 60 minuti fra le e le NNW (337,5 ) 18.0% 16.0% N (0,0 ) NNE (22,5 ) NW (315,0 ) 14.0% 12.0% 10.0% NE (45 ) WNW (292,5 ) W (270,0 ) 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 0.0% ENE (67,5 ) E (90 ) WSW (247,5 ) ESE (112, 5 ) SW (225,5 ) SE (135 ) SSW (202, 5 ) S (180 ) SSE (157,5 ) Figura 1. Rosa generale dei vettori di direzione del vento Pagina 6 di 24

7 La Figura 1 mostra la rosa generale dei vettori di direzione del vento ricavata dai dati impiegati nel presente studio. Essa evidenzia, presso il sito geografico in esame, la presenza di due direzioni prevalenti del vento, una diretta da est verso ovest, e l altra in direzione opposta. Le tre figure successive rendono conto di quando e con che velocità questi venti spirino solitamente. Pagina 7 di 24

8 NNW (337,5 ) 10.0% 9.0% N (0,0 ) NNE (22,5 ) NW (315,0 ) 8.0% 7.0% 6.0% NE (45,0 ) WNW (292,5 ) W (270,0 ) 5.0% 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% 0.0% ENE (67,5 ) E (90,0 ) WSW (247,5 ) ESE (112,5 ) SW (225,0 ) SE (135,0 ) SSW (202,5 ) S (180,0 ) SSE (157,5 ) < 0,50 m/s 0,50 0,99 m/s 1,00 1,49 m/s 1,50 1,99 m/s 2,00 2,99 m/s >= 3,00 m/s Figura 2. Rosa dei vettori di direzione del vento secondo la velocità del vento E possibile osservare le due direzioni prevalenti del vento già evidenziate nella rosa generale dei venti (Figura 1), che rimangono invariate indipendentemente dalla velocità del vento. Pagina 8 di 24

9 NNW (337,5 ) 9.0% 8.0% N (0,0 ) NNE (22,5 ) NW (315,0 ) 7.0% 6.0% 5.0% NE (45,0 ) WNW (292,5 ) W (270,0 ) 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% 0.0% ENE (67,5 ) E (90,0 ) WSW (247,5 ) ESE (112,5 ) SW (225,0 ) SE (135,0 ) SSW (202,5 ) S (180,0 ) SSE (157,5 ) ore ore ore ore Figura 3. Rosa dei vettori di direzione del vento secondo l ora del giorno La Figura 3 riporta la rosa dei vettori del vento in funzione dell ora del giorno. Pagina 9 di 24

10 NNW (337,5 ) 7.0% 6.0% N (0,0 ) NNE (22,5 ) NW (315,0 ) 5.0% NE (45,0 ) 4.0% WNW (292,5 ) 3.0% 2.0% ENE (67,5 ) W (270,0 ) 1.0% 0.0% E (90,0 ) WSW (247,5 ) ESE (112,5 ) SW (225,0 ) SE (135,0 ) SSW (202,5 ) S (180,0 ) SSE (157,5 ) inverno primavera estate autunno Figura 4. Rosa dei vettori di direzione del vento secondo la stagione dell anno La Figura 4 riporta la rosa dei vettori del vento in funzione della stagione dell anno. Essa mostra che in tutte le stagioni dell anno sono individuabili le direzioni del vento prevalenti già evidenziate nelle rose dei venti precedenti. Pagina 10 di 24

11 2.4. CALCOLO DEI PARAMETRI MICROMETEOROLOGICI I parametri di output del pre-processore impiegato per il calcolo delle variabili micrometeorologiche (parametri di turbolenza atmosferica) sono elencati in Tabella 2. Parametro micrometeorologico Sigla Forma Metodo di calcolo Radiazione solare netta Q * media oraria D.J. Thomson ADMS3 - The Met Flusso di calore sensibile superficiale Q h media oraria Input Module, P05/01N/03, Cambridge Environmental Research Velocità d'attrito u * media oraria Consultants (CERC), Novembre Lunghezza di Monin-Obukhov L MO media oraria Velocità di scala convettiva w * media oraria Altezza di mescolamento MH media oraria J.S. Scire, F.R. Robe, M.E. Fernau, R.J. Yamartino A User s Guide for the CALMET Meteorological Model, Earth Tech Inc., Gennaio Tabella 2. Parametri calcolati dal modello micrometeorologico Ciascuno di questi parametri è stato calcolato ed introdotto nel modello di dispersione per ciascuna ora del periodo di simulazione. Tale approccio è dettato dalla necessità di calcolare le concentrazioni di inquinante al suolo per ogni singola ora, così da poter esprimere numericamente l impatto mediante un assegnato percentile su base annua delle concentrazioni orarie di odore. I dati meteorologici sono organizzati, per l elaborazione da parte del modello di dispersione, in forma tipo-isc, ossia mono-stazione. Pagina 11 di 24

12 3. MODELLO EMISSIVO 3.1. ORIGINE DEI DATI DI EMISSIONE I dati di emissione sono stati ipotizzati sulla base dei dati di progetto dell impianto e dei valori di concentrazione e portata di odore relativi ad impianti analoghi a quello in oggetto. I dati di portata, le caratteristiche fisiche e geometriche delle sorgenti e i dettagli sul funzionamento delle singole sorgenti sono stati forniti dai progettisti SORGENTI EMISSIVE CONSIDERATE I punti emissivi considerati I punti emissivi considerati nello studio di impatto olfattivo sono: l emissione dei fumi del gruppo di cogenerazione; L emissione dal biofiltro; L emissione dai cumuli di compost raffinato stoccati all interno di un capannone chiuso su 3 lati. Sono invece state considerate nulle: le emissioni derivanti dai cumuli di verde, poiché tali cumuli, costituiti da cippato ligneo (ramaglie), avranno impatti olfattivi, in termini di concentrazione di odore, del tutto trascurabili. I transitori di accensione della torcia posta a servizio del digestore anaerobico nei casi, non programmati e dunque non modellizzabili a priori, di fermo motore per guasto o per manutenzione Valutazione delle emissioni in base alla tipologia di sorgente Per quanto riguarda le emissioni puntuali o assimilabili, ossia le emissioni dal camino di espulsione del gruppo di cogenerazione e l emissione dal biofiltro, ai fini di una valutazione delle emissioni odorigene non è sufficiente considerare unicamente il valore di concentrazione Pagina 12 di 24

13 di odore, bensì è necessario fare riferimento alla portata di odore (OER Odour Emission Rate), calcolata come prodotto fra la concentrazione di odore e la portata di aria emessa, ed espressa in unità odorimetriche al secondo (ou E /s). OER = c od Q aria Per convenzione (EN 13725:2003), l OER è espresso normalizzando la portata di aria a 20 C. Anche per quanto riguarda le sorgenti di odore areali senza flusso indotto, ossia, nel caso specifico, i cumuli di compost stoccati sotto tettoia, ai fini di una valutazione delle emissioni odorigene non è sufficiente considerare unicamente il valore di concentrazione di odore. In questo caso è necessario fare riferimento ad altri parametri, quali il flusso specifico e la portata di odore. Il flusso specifico di odore (SOER Specific Odour Emission Rate) è una grandezza che, nel caso di una sorgente areale senza flusso indotto, indica le unità odorimetriche emesse per unità di tempo e di superficie. Tale parametro, espresso in unità odorimetriche per metro quadrato e per secondo (ou E /s/m 2 ) è calcolato moltiplicando il valore di concentrazione di odore per la portata di aria neutra introdotta nella cappa dinamica utilizzata per il campionamento, e successivamente dividendo per l area di base della cappa stessa: cod SOER = A Q aria base, WT La concentrazione di odore all uscita della cappa, ossia la quantità di sostanze odorigene che passano dalla fase liquida alla fase gas per effetto della corrente di aria inviata nella cappa (convezione forzata) è funzione della velocità della corrente stessa sul pelo libero della superficie liquida. Più precisamente, considerando che il trasferimento di materia dalla fase liquida alla fase gas avviene secondo le leggi della teoria dello strato limite di Prandtl, è possibile calcolare che la concentrazione di odore è proporzionale all inverso della radice della velocità: c od = v v Per questo motivo, anche il flusso specifico di odore è funzione della velocità dell aria inviata sotto cappa, ed in particolare esso è proporzionale alla radice della velocità stessa: Pagina 13 di 24

14 1 2 SOER v Al fine di valutare l entità delle emissioni di odore in funzione delle condizioni di ventilazione è sufficiente sfruttare le relazioni che legano concentrazione e flusso specifico alla velocità dell aria inviata sotto cappa. Anche nel caso delle sorgenti areali senza flusso indotto, la grandezza che consente di valutare le emissioni di odore è la portata di odore (OER Odour Emission Rate), espressa in unità odorimetriche al secondo (ou E /s), e calcolata in questo caso come prodotto fra il flusso specifico di odore e la superficie della sorgente. OER = SOER A sorgente Nel caso della valutazione della dispersione delle emissioni di odore da sorgenti areali, la portata di odore è ricalcolata per ciascuna ora del dominio della simulazione facendo riferimento al valore di velocità del vento misurato dalla centralina meteorologica Valutazione delle emissioni delle sorgenti considerate Per quanto riguarda la prima sorgente considerata, ossia il camino di espulsione dei fumi di combustine del biogas, sebbene sia noto dalla letteratura che i fumi derivanti dal funzionamento di un motore di cogenerazione non siano generalmente fonte di emissioni di odore offensive, è stato cautelativamente considerato un valore di concentrazione di odore estrapolato dai dati del Laboratorio, pari a ou E /m 3. La portata al camino considerata negli studi precedenti era di Nm 3 /h. Secondo le ultime modifiche di progetto, la quantità di biogas prodotta dovrebbe passare da Nm 3 /y a 3' Nm 3 /y, con un aumento del 13,6%. Ai fini della modellazione delle emissioni si è ipotizzato che la portata al camino aumentasse della medesima quantità, passando pertanto da Nm 3 /h a Nm 3 /h. L OER associato, considerando la suddetta portata normalizzata a 20 C, è pari a ou E /s. Per quanto riguarda invece le emissioni in uscita dal biofiltro si è deciso di considerare una concentrazione di odore in uscita dal presidio pari a 300 ou E /m 3, valore in linea con i limiti indicati in diverse norme di riferimento, tra cui ad esempio quelle di Regione Lombardia e Austria (Norma S ), e una portata in uscita di Nm 3 /h. A questi valori di concentrazione e di portata di odore corrisponde un OER di 8944 ou E /s. Pagina 14 di 24

15 Infine, per quanto concerne le emissioni odorigene associate allo stoccaggio dei cumuli di compost raffinato, nei precedenti studi condotti per la Provincia di Trento si era fatto riferimento ai fattori di emissioni dell odore (OEF, Odour Emission Factors) relativi alla fase di stoccaggio del prodotto finito per impianti di trattamento meccanico biologico di rifiuti (Sironi S., Capelli L., Céntola P., Del Rosso R., Il Grande M., 2006, Odour emission factors for the prediction of odour emissions from plants for the mechanical and biological treatment of MSW Atmospheric Environment 40 (39) ), pari a ou E /t. Tale valore si riferisce all odore generato da cumuli di compost prodotti in impianti di trattamento meccanico biologico (o compostaggio) tradizionali, ossia che prevedono la sola fase di ossidazione aerobica del rifiuto. E presumibile che la fase di digestione anaerobica prevista prima della fase di ossidazione aerobica nell impianto in oggetto, abbia come conseguenza una maggiore stabilizzazione, e pertanto una riduzione del carico odorigeno, del materiale in uscita dall impianto (compost). Non potendo fare ipotesi riguardo alla portata di odore associata ai cumuli di compost ottenuti con un processo come quello previsto nell impianto oggetto di studio, in quanto non sono presenti in letteratura dati relativi ad impianti simili, si è deciso di utilizzare il dato di letteratura (OEF) sopra menzionato, che rappresenta pertanto un valore cautelativo. Utilizzando il dato di riferimento sopra menzionato, nello studio precedente condotto assumendo che i cumuli di compost fossero stoccati all interno di un capannone chiuso su 3 lati, si era arrivati a calcolare un OER di 3460 ou E /s, che è il valore corrispondente ad una velocità dell aria sui cumuli di 0.1 m/s, considerando una velocità di efflusso dal capannone per effetto diffusivo di 0.1 m/s. Tali valori sono stati scelti come valori rappresentativi della situazione di calma di vento che si realizza all interno del capannone. Secondo le ultime modifiche di progetto, la quantità totale di compost prodotto dovrebbe passare da 8400 t/y a 8925 t/y, con un aumento del 6.25%. Ai fini della modellazione delle emissioni si è ipotizzato che l OER corrispondente aumentasse della medesima quantità, passando pertanto da ou E /s ou E /s. L elenco e le caratteristiche delle sorgenti considerate sono riportate in Tabella 3. Emissione Coord. Coord. Altezza Superf. Diam. Altezza Temp. Portata Velocità OER UTM E UTM N (m) (m 2 ) eq. (m) s.l.m. (m) ( C) (Nm 3 /h) (m/s) (ou E /s) Biofiltro Camino cogenerazione Cumuli compost Tabella 3. Elenco e caratteristiche delle sorgenti di odore considerate Pagina 15 di 24

16 4. MODELLO CARTOGRAFICO 4.1. DOMINIO DI SPAZIO DELLE SIMULAZIONI La griglia di recettori stesa sul dominio spaziale di simulazione è di 4000 m x 4000 m, con un punto ogni 100 m. La dimensione del dominio è scelta in modo da includervi il luogo dove sorgerà l impianto e i ricettori ad esso più prossimi EFFETTI DEI RILIEVI OROGRAFICI La presenza di rilievi orografici nell area di studio è stata studiata grazie all opzione di Partial plume path adjustment di CALPUFF. Nel modello è stata introdotta come dato di ingresso la matrice delle quote altimetriche del terreno nel dominio di spazio considerato, per ciascun recettore. Pagina 16 di 24

17 5. MODELLO DI DISPERSIONE 5.1. DESCRIZIONE DEL MODELLO Per il calcolo della dispersione delle emissioni è stato impiegato il modello CALPUFF, realizzato dalla Earth Tech Inc. per conto del California Air Resources Board (CARB) e del U.S. Environmental Protection Agency (US EPA). CALPUFF appartiene alla tipologia di modelli descritti al paragrafo della linea guida RTI CTN_ACE 4/2001 Linee guida per la selezione e l applicazione dei modelli di dispersione atmosferica per la valutazione della qualità dell aria, Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente, Centro Tematico Nazionale Aria Clima Emissioni, Il modello di dispersione CALPUFF, nel modo in cui è impiegato nell ambito del presente studio, è classificabile nella tipologia 2 della scheda 9 della norma UNI 10796:2000 Valutazione della dispersione in atmosfera di effluenti aeriformi - Guida ai criteri di selezione dei modelli matematici, ma ha alcune caratteristiche avanzate tali da classificarlo nella tipologia 3 della medesima scheda 9. CALPUFF è uno dei preferred models adottati ufficialmente da US EPA per la stima della qualità dell aria, con le seguenti motivazioni (Appendix W to Part 51 - Guideline on Air Quality Models. Federal Register, Vol. 68, No. 72, Tuesday, April 15, 2003 / Rules and Regulations): «In some public comments there was a general consensus that the technical basis of the CALPUFF modeling system has merit and provides substantial capabilities to not only address long range transport, but to address transport and dispersion effects in some complex wind situations». «CALPUFF in its current configuration is suitable for regulatory use for long range transport, and on a case-by-case basis for complex wind situations». Si rimanda al documento citato per quanto riguarda il rapporto sugli studi circa la validazione e la stima dell accuratezza del modello. Pagina 17 di 24

18 Fra le ragioni che suggeriscono l impiego di CALPUFF nel caso in esame, si possono elencare le seguenti. L algoritmo principale di CALPUFF implementa un modello di dispersione non stazionario a puff gaussiano. Questo permette la trattazione rigorosa ed esplicita anche dei periodi nei quali il vento è debole o assente, a differenza dei più noti modelli a pennacchio gaussiano (Gaussian plume models). I coefficienti di dispersione sono calcolati dai parametri di turbolenza (u *, w *, L MO ), anziché dalle classi di stabilità Pasquill-Gifford-Turner. Vale a dire che la turbolenza è descritta da funzioni continue anziché discrete. Alle sorgenti emissive possono essere assegnate emissioni variabili nel tempo, ora dopo ora. Durante i periodi in cui lo strato limite ha struttura convettiva, la distribuzione delle concentrazioni all interno di ogni singolo puff è gaussiana sui piani orizzontali, ma asimmetrica sui piani verticali, cioè tiene conto della asimmetria della funzione di distribuzione di probabilità delle velocità verticali. In altre parole, il modello simula gli effetti sulla dispersione dovuti ai moti dell aria ascendenti (le comunemente dette termiche ) e discendenti tipici delle ore più calde della giornata e dovuti ai vortici di grande scala. Per il pre-processamento, i.e. la creazione dei file di input del modello, e il postprocessamento, i.e. l elaborazione dei file di output del modello, è stato utilizzato un software specifico sviluppato presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta del Politecnico di Milano EFFETTI DELLE FLUTTUAZIONI ISTANTANEE DI CONCENTRAZIONE DI ODORE Affinché un odore sia percepibile è sufficiente che la sua concentrazione in aria superi la soglia di percezione anche solo per il tempo di un respiro (in media 3,6 secondi). La concentrazione di odore, così come qualunque variabile scalare dell atmosfera, fluttua istantaneamente per effetto della turbolenza. Poiché il modello di dispersione impiegato produce come output, per ciascuna ora e ciascun recettore, la media oraria della Pagina 18 di 24

19 concentrazione di odore, è necessario dedurre da questa la concentrazione oraria di picco, definita come la concentrazione che in un ora è oltrepassata con probabilità 10-3, cioè per più di 3,6 secondi. Studi scientifici (NSW Environment Protection Authority, Technical Notes. Draft Policy: Assessment and Management of Odour from Stationary Sources in NSW, Sydney, 2001) dimostrano, a questo proposito, che la stima della concentrazione di picco può essere condotta moltiplicando la concentrazione media oraria per un coefficiente (peak-tomean ratio) dedotto sperimentalmente, e dipendente soprattutto dalla morfologia della sorgente. Nel presente studio è stato adottato un peak-to-mean ratio di 2,3, considerando quanto segue. La sorgenti in esame sono modellizzabili, secondo i casi, come sorgenti areali o puntiformi aventi una bassa quota del punto di emissione e soggette ad effetto-scia. Per questo tipo di sorgenti è consigliato un P/M compreso fra 1,9 e 2,5, preferibilmente di 2,3 (NSW-EPA, "Technical Notes [...]", cit., p. 85) E comunque possibile mantenere un P/M pari a 2,3 anche nel caso di sorgenti ad alta quota, in quanto l effetto sulle concentrazioni medie del serpeggio in direzione verticale (più precisamente: l effetto dell asimmetria della funzione di distribuzione di probabilità delle fluttuazioni della componente z del vettore velocità istantanea) è esplicitamente descritto da CALPUFF mediante la distribuzione non gaussiana delle concentrazioni all interno del puff lungo la verticale. Poiché il rapporto fra la quota (effettiva) dei punti di emissione e l altezza media dello strato limite convettivo è z/h<0,1, e poiché la quota effettiva del punto di emissione rispetto al suolo è inferiore all altezza media del surface layer (circa 50 m), l effetto sulle concentrazioni di picco del serpeggio in direzione verticale è modesto e i moti convettivi hanno semmai l effetto di far decrescere la concentrazione istantanea al suolo piuttosto che crescere (Luhar A.K., Hibberd M.F., Borgas M.S. A skewed meandering plume model for concentration statistics in the convective boundary layer Atmospheric Environment 34 (2000) p Arya S.P. Air pollution meteorology and dispersion (1999) Oxford University Press, New York, USA, p. 189). Pagina 19 di 24

20 5.3. ELABORAZIONE DEI RISULTATI Limiti di accettabilità dell impianto Per la concentrazione di odore non sono noti limiti di riferimento né a livello nazionale né a livello locale. Le autorizzazioni rilasciate al gestore dello stabilimento e ad oggi vigenti non fissano limiti di impatto delle emissioni sul territorio. Diversi Paesi esteri, quali il Regno Unito, la Germania e l Australia, hanno invece emanato alcune disposizioni in merito. Come documento legislativo di riferimento è scelta, in particolare, la linea guida dell Agenzia Ambientale del Regno Unito (UK-EA) IPPC-H4. Integrated Pollution Prevention and Control - Draft. Horizontal guidance for Odour. Part 1 Regulation and Permitting (Environmental Agency, Bristol, 2002). Le ragioni principali della scelta sono le seguenti. La legislazione del Regno Unito è l unica fra quelle europee, insieme con quella tedesca, che abbia adottato un approccio al problema delle emissioni di odore coerente, completo e cosiddetto orizzontale, ossia valido e omogeneo per qualunque emissione di odore da attività industriali. La legislazione tedesca, rispetto a quella del Regno Unito, è meno recente, e si inquadra meno organicamente nell ambito nelle Direttive ambientali della Comunità Europea, valide anche per l Italia. Inoltre i limiti fissati dalla legislazione nazionale tedesca appaiono talvolta insufficienti ad ottenere una effettiva protezione ambientale rispetto alle emissioni di odore. I limiti di riferimento della linea guida UK-EA dipendono dal tono edonico, ossia dalla gradevolezza/sgradevolezza degli odori emessi dall impianto in esame. Nel caso di odori considerati sgradevoli, i limiti sono più restrittivi, mentre il valore limite di concentrazione di odore si alza per emissioni di qualità più gradevole. Nel caso specifico, i criteri indicativi di valutazione di accettabilità di esposizione agli odori espressi nella linea guida UK-EA, in termini di concentrazione di odore a livello del suolo, sono riportati in Figura 5. Pagina 20 di 24

21 Figura 5. Criteri di valutazione di accettabilità di esposizione agli odori secondo la linea guida UK-EA E opportuno sottolineare che, in accordo con l approccio sopra descritto, in Regione Lombardia è prossima l emanazione di una linea guida specifica per la caratterizzazione e l autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno. ( La suddetta linea guida prevede che il progettista di un nuovo impianto o di una modifica sostanziale con ripercussioni sulle emissioni odorigene o in caso di conclamate problematiche olfattive, deve, partendo da dati di bibliografia o da esperienze consolidate o da indagini mirate, ricercare tutte le possibili fonti di disturbo olfattivo, associare a queste fonti una portata d odore (ou E /s) e, sulla base dei dati metereologici e l orografia del territorio, utilizzare un modello di dispersione per verificare quale sarà l entità del disturbo olfattivo Pagina 21 di 24

22 provocato nel raggio di 3 km dai confini dello stabilimento sui ricettori presenti in questa area. Per nuove attività o in caso di modifiche caratterizzate da emissioni odori, la linea guida fornisce anche i segue criteri di accettabilità, espressi in valori di concentrazione orarie di picco di odore al 98 percentile su base annuale: 2 ou E /m 3 per aree residenziali al primo ricettore / potenziale ricettore; 3 ou E /m 3 per aree commerciali a 500 m dal confine aziendale o al primo ricettore / potenziale ricettore; 4 ou E /m 3 per aree agricole o industriali a 500 m dal confine aziendale o al primo ricettore / potenziale ricettore Calcolo dei percentili di concentrazione Per ciascuno dei recettori idealmente disposti sul territorio circostante al sito in esame e per ogni ora del dominio di tempo della simulazione, CALPUFF calcola la concentrazione media oraria di ciascuno degli inquinanti presi in esame nel presente studio. Tutte le concentrazioni di odore restituite dal modello sono inoltre moltiplicate per il peak-to-mean ratio, così da ottenere le concentrazioni di picco di odore per ogni recettore e per ogni ora del dominio di tempo. Dalla matrice delle concentrazioni al suolo, per ogni ora del dominio di tempo, per ogni recettore, sono estratti i percentili di ordine 98 e i massimi delle concentrazioni medie orarie (un valore per ciascun recettore). Nel caso della concentrazione di odore, come definito dalla norma EN 13725:2003, l odore di un campione aeriforme avente concentrazione di odore pari a 1 ou E /m 3 è percepibile solo dal 50% degli individui. Quindi, ad esempio, se presso un dato recettore il 98 percentile delle concentrazioni orarie è di 1 ou E /m 3, la concentrazione di picco di odore simulata nell aria al suolo è inferiore a 1 ou E /m 3 per il 98% delle ore nell anno considerato; quindi il 50% della popolazione non può percepire l odore emesso dalle sorgenti in esame (nemmeno i picchi di odore) per più del 2% delle ore su base annua. Pagina 22 di 24

23 6. PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI L allegato 1 riporta i risultati della simulazione, visualizzati come mappa del 98 percentile su base annua della concentrazione di picco di odore. E opportuno ribadire che le concentrazioni visibili sulle mappe relative al 98 percentile non sono medie annuali, ma sono le concentrazioni (incrementate anche del fattore dovuto alle fluttuazioni istantanee; cfr. paragrafo 5.2) che sono superate per più del 2% delle ore all anno. E possibile osservare che, con le ipotesi adottate per la simulazione, l impatto olfattivo risultante è tale per cui l isolinea di concentrazione più esterna, corrispondente alla concentrazione di odore di 1.5 ou E /m 3, non arrivi ad investire né il centro abitato di Cadino né il primo ricettore, situato a nord-est rispetto all impianto. L impatto olfattivo attribuibile all impianto è dunque tale da rispettare i criteri della linea guida del Regno Unito, che fissa un limite al primo ricettore di 1.5 ou E /m 3 al 98 percentile, e a maggior ragione quelli meno stringenti della linea guida di Regione Lombardia, per cui il medesimo limite è di 2 ou E /m 3. Pagina 23 di 24

24 ALLEGATO 1 Pagina 24 di 24

STUDIO DI IMPATTO MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA

STUDIO DI IMPATTO MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Laboratorio Olfattometrico Politecnico di Milano tel. 02.2399.3206 fax.02.2399.3291 Piazza Leonardo Da Vinci, 32 20133 - MILANO ARPA

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

Impatto odorigeno degli impianti di digestione anaerobica

Impatto odorigeno degli impianti di digestione anaerobica Impatto odorigeno degli impianti di digestione anaerobica Laura Capelli (laura.capelli@polimi.it), Selena Sironi Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio L olfattometria dinamica (EN 13725) Si riferisce direttamente alla sensazione provocata da un odore in un panel selezionato

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO Consorzio Gestione Servizi CGS Salerno s.r.l. via D. Cioffi Z.I. (SA) STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELL AREA INDUSTRIALE DEL COMUNE DI PALOMONTE (SA) PREMESSA Il problema

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI Elisa Pollini Patrizia Lucialli La necessità di valutazione delle molestie olfattive prende

Dettagli

Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia. Laura Capelli Politecnico di Milano

Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia. Laura Capelli Politecnico di Milano Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia Laura Capelli Politecnico di Milano laura.capelli@polimi.it LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L AUTORIZZAZIONE DELLE

Dettagli

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Studio Settembre 2014 1 Pag / indice 3 / Premessa 4 / Descrizione della catena modellistica 6 / Lo scenario simulato

Dettagli

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Inquadramento dell area ed elaborazione dei dati orografici...5 3 Caratterizzazione meteorologica dell area ed elabo-razione dei dati meteo...8 4 Situazione di progetto... 12

Dettagli

problematiche olfattive in Veneto

problematiche olfattive in Veneto La definizione di una Linea Guida per la gestione delle problematiche olfattive in Veneto Dr Alessandro Benassi Regione del Veneto Direttore e Dipartimento Ambiente Dr. Alessandro Benassi Direzione Ambiente

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

ATTIVITA 5 Modellistica

ATTIVITA 5 Modellistica ATTIVITA 5 Modellistica qualità dell aria Giuseppe Maffeis Giampiero Malvasi consulenti ARPAV-ORAR ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl Lo studio dell impatto olfattivo: uno strumento per migliorare la gestione di un impianto Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl UDINE, 18 maggio 2012 Impatto odorigeno di impianti di

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Ecomondo Rimini Giovedì 6 novembre 2014. Relatore Valentina Zangrando StudioSMA Srl valentina@studiosma.it

Ecomondo Rimini Giovedì 6 novembre 2014. Relatore Valentina Zangrando StudioSMA Srl valentina@studiosma.it Mappatura delle emissioni odorigene: studio delle ricadute al suolo delle sostanze odorigene emesse presso lo stabilimento adibito alla produzione di Acetoncianidrina di Arkema Srl sito in Porto Marghera

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 75 Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Figura 3.36. Superamenti di

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

RISORSE UMANE PROFILI TECNICI STIMA DEL FABBISOGNO PER IL PTA

RISORSE UMANE PROFILI TECNICI STIMA DEL FABBISOGNO PER IL PTA Pagina: 1 di 9 Registro delle modifiche Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 11/03/2010 Emissione formale A ALLEGATI: ---- DISTRIBUZIONE DEL DOCUMENTO: Direttore Generale Dott.

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema Alberto Confalonieri Scuola Agraria del Parco di Monza Vicenza, 16 aprile 2014 Il ruolo della frazione organica

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Analisi Anemometrica Rose dei venti

Analisi Anemometrica Rose dei venti Doc. Provincia di Bologna ervizio Pianificazione Ambientale Comune di an Pietro in Casale Analisi Anemometrica Rose dei venti a integrazione della documentazione già allegata alla Domanda di Autorizzazione

Dettagli

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Dipartimento Provinciale di Potenza Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno Interventi di adeguamento tecnico - funzionale Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3 G i u g n o 2 0 1 3 In copertina: Vue de la ville de Salerno, (1763) disegno di Claude Louis Chatelet incisione

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara La Qualità dell Aria stimata: applicazioni modellistiche ADMS per uno studio della diffusione degli inquinanti atmosferici nel comune di Ferrara e aree limitrofe Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Rilievi olfattometrici

Rilievi olfattometrici Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Laboratorio Olfattometrico Politecnico di Milano tel. 02.2399.3206 fax.02.2399.3291 Piazza Leonardo Da Vinci, 32 20133 - MILANO ARPA

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DI QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE DI ASTI CORSO ALESSANDRIA/QUARTO D ASTI

CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DI QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE DI ASTI CORSO ALESSANDRIA/QUARTO D ASTI STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento di Asti STRUTTURA SEMPLICE - Produzione RELAZIONE PRELIMINARE n. 07_12_B5.16 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DI QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE DI ASTI CORSO ALESSANDRIA/QUARTO

Dettagli

Valutazione di impatto olfattivo della zona industriale di Narni

Valutazione di impatto olfattivo della zona industriale di Narni Valutazione di impatto olfattivo della zona industriale di Narni Selena Sironi 1, Laura Capelli 1, Licinia Dentoni 1, Adriano Rossi 2, Caterina Austeri 2, Ilaria Boraga 2 1 Politecnico di Milano, Dipartimento

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

Analisi dei risultati

Analisi dei risultati Analisi dei risultati 1. Analisi anemologica Prendendo in esame la velocità media del vento (Fig. 1), si può osservare la stretta dipendenza di questo parametro con la conformazione orografica del territorio:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Il Monitoraggio degli Odori

Il Monitoraggio degli Odori Il Monitoraggio degli Odori Stefano Forti ARPA E.R. - Sezione Provinciale di Modena Energia da Biomasse: Nuove regole di sostenibilità ambientale Bologna, 21 giugno 2012 L attività di ARPA alcuni numeri

Dettagli

Allegato 1 Pagina 2 di 11

Allegato 1 Pagina 2 di 11 Allegato 1 Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera dell'attività ad impatto odorigeno Requisiti degli studi di impatto olfattivo mediante

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici

Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici 22 dicembre 2008 Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici A. Europa La norma europea EN 13986, sui pannelli

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA

STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE MEDIANTE SIMULAZIONE DELLA DISPERSIONE ATMOSFERICA (A0025r000 del 09/06/2006) 1. Obiettivi La simulazione della dispersione di emissioni tramite modelli di dispersione permette

Dettagli