COMUM OPPIDUM Tipologia: visita sul territorio Durata: 2 ore Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I e II grado Contenuti: il percorso prevede

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUM OPPIDUM Tipologia: visita sul territorio Durata: 2 ore Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I e II grado Contenuti: il percorso prevede"

Transcript

1 COMUM OPPIDUM Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I e II grado Contenuti: il percorso prevede la visita alle principali emergenze archeologiche all interno del Parco della Spina Verde. TUTTI - Conoscere i beni culturali presenti nel proprio territorio e utilizzare i resti archeologici visibili allo scopo di ricostruire la storia delle civiltà e del popolamento del nostro territorio, con particolare attenzione alle scelte insediative ed alle strategie di sfruttamento del territorio SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO - Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, etc.) per ricavare conoscenze su temi definiti - Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto - Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale - Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate - Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche il rapporto al presente - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile - Esplorare il territorio circostante attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta - Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l intervento dell uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino - Conoscere i bisogni dell uomo e le forme di utilizzo dell ambiente - Comprendere l interdipendenza uomo/natura - Rispettare le bellezze naturali e artistiche - Apprendere i concetti di rispetto, salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali per un uso consapevole del patrimonio ambientale - Comprendere il ruolo dell istituzione museale per la valorizzazione e la tutela del territorio - Evidenziare le tradizioni locali più significative - Apprezzare i beni del patrimonio artistico/culturale presenti sul territorio preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale; - Approfondire la tradizione artistica o significativi complessi archeologici, architettonici o museali del contesto urbano e territoriale. - Sviluppare la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; - Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati. - Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

2 NOVUM COMUM Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I e II grado Contenuti: Il percorso parte dal Museo, con la visita al plastico di Como romana, poi in città si visitano le colonne del Liceo Volta, l'area della Porta Pretoria, la zona del foro (p.zza San Fedele), il cardo e il decumano della città, le rovine di v.le Lecco e la Villa di via Zezio. SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO - Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, etc.) per ricavare conoscenze su temi definiti - Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto - Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale - Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate - Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche il rapporto al presente - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile - Esplorare il territorio circostante attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta - Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l intervento dell uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino - Conoscere i bisogni dell uomo e le forme di utilizzo dell ambiente - Comprendere l interdipendenza uomo/natura - Rispettare le bellezze naturali e artistiche - Apprendere i concetti di rispetto, salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali per un uso consapevole del patrimonio ambientale - Comprendere il ruolo dell istituzione museale per la valorizzazione e la tutela del territorio - Evidenziare le tradizioni locali più significative - Apprezzare i beni del patrimonio artistico/culturale presenti sul territorio preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica; - Approfondire la tradizione artistica o significativi complessi archeologici, architettonici o museali del contesto urbano e territoriale. - Sviluppare la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; - Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; - Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

3 CASTELLO BARADELLO Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I e II grado Contenuti: Il Castello Baradello, situato nel Parco della Spina Verde, sorge a 432 metri s.l.m. all ingresso meridionale di Como; dal torrione, luogo strategico per il controllo del territorio, si domina la città, la pianura verso Milano, le colline della Brianza e la vasta area pedemontana. Il Castello Baradello si raggiunge a piedi, con una passeggiata di circa 30 minuti, partendo da Piazza Camerlata o da via Castel Baradello. - Ripercorrere le tappe del popolamento nel territorio di Como, le scelte insediative e le strategie di difesa nel corso dei secoli, a partire dall età protostorica fino all età moderna. - Approfondire la storia di Como nel periodo medievale e moderno.. - Conoscere i beni culturali presenti nel proprio territorio - Usare fonti di vario tipo (iconografiche, archeologiche, scritte, storiche, orali, ) per la ricostruzione di una civiltà e di un epoca storica - Inserire la storia locale all interno della storia italiana, europea e mondiale - Riconoscere e utilizzare le diverse cronologie e periodizzazioni - Comprendere il rapporto tra uomo e ambiente, l importanza dell ambiente come risorsa fondamentale per l uomo, analizzare gli interventi realizzati dall uomo sull ambiente naturale - Comprendere i concetti di rispetto, salvaguardia, tutela e valorizzazione dei beni culturali e il ruolo svolto dal Museo - Esplorare il territorio - Muoversi consapevolmente nello spazio, sapersi orientare e seguire le indicazioni fornite - Sviluppare un linguaggio e un lessico adeguato alle esperienze

4 VITA DA MONACO Destinatari: Scuole secondarie di I e II grado Contenuti: Il percorso è articolato in due momenti: una lezione introduttiva in Pinacoteca con l ausilio della proiezione di slides e la visita alla basilica di Sant Abbondio e all adiacente chiostro. Nel corso della lezione introduttiva si affrontano i seguenti temi: - inquadramento storico e definizione del fenomeno del monachesimo; - organizzazione di un monastero; - localizzazione dei principali monasteri e conventi costituiti sul territorio comasco connessi con le opere esposte nella sezione medievale PER TUTTI - Introdurre gli studenti alla comprensione del fenomeno del monachesimo e dei diversi ordini monastici; - Avvicinare gli studenti agli aspetti più quotidiani della vita all interno di un monastero, attualizzando la storia attraverso il confronto tra opere e materiali esposti e ciò di cui si ha esperienza; - Fornire elementi di lettura dell arredo liturgico delle chiese; - Conoscere la topografia della Como medievale, con particolare attenzione ai monasteri presenti fuori e dentro la città SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO - Costruire «quadri di civiltà» in base ad indicatori dati di tipo fisico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso; - Distinguere tra svolgimento storico, microstorie e storie settoriali o tematiche; - Scoprire specifiche radici storiche medievali nella realtà locale; - Approfondire le dimensioni e le risonanze locali di fenomeni di portata nazionale e sovranazionale; - leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti; - Utilizzare criticamente immagini di diverso tipo; riconoscere e visualizzare le metafore visive, cogliendo il significato simbolico di oggetti, animali e paesaggi; - Stimolare all osservazione e all analisi delle opere esposte; - Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico-culturali; individuare i beni artistici e culturali presenti nel territorio. preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale; - Approfondire la tradizione artistica o significativi complessi archeologici, architettonici o museali del contesto urbano e territoriale. - Sviluppare la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; - Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati. - Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate

5 MAGISTRI COMACINI Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I e II grado Contenuti: Un percorso dedicato alla conoscenza dell architettura romanica e dei suoi caratteri ornamentali. Si esaminano in Pinacoteca gli strumenti del lavoro dello scalpellino, le materie su cui si trovava a operare e il repertorio decorativo che ha caratterizzato la felice stagione del romanico comasco. Il percorso accompagna poi i ragazzi alla scoperta dell eccezionale romanico di Como, prevedendo la visita di una delle tre basiliche: San Carpoforo, San Fedele o Sant Abbondio. PER TUTTI - Introdurre i ragazzi all arte romanica, definendone i principali canoni stilistici, i materiali utilizzati e le più comuni tecniche costruttive - Introdurre i ragazzi alla figura dello scultore nel medioevo e della pratica di cantiere - Spiegare le diverse funzioni degli strumenti del lapicida esposti - Stimolare all osservazione critica e all analisi delle opere esposte - Fornire elementi di lettura della scultura - Presentare gli esempi più significativi dell arte dei Magistri Comacini in città - Descrivere l organizzazione del cantiere edile medievale - Fornire elementi di lettura dell arredo liturgico delle principali basiliche romaniche - Far comprendere il linguaggio aniconico dei motivi decorativi altomedievali e linguaggio simbolico di motivi figurativi e zoomorfi - Illustrare la topografia della Como medievale, con particolare attenzione alle chiese e santuari lungo la Via Regina. SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO - Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, etc.) per ricavare conoscenze su temi definiti - Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto - Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale - Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate - Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche il rapporto al presente - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile - Esplorare il territorio circostante attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta - Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l intervento dell uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino - Conoscere i bisogni dell uomo e le forme di utilizzo dell ambiente - Comprendere l interdipendenza uomo/natura - Rispettare le bellezze naturali e artistiche - Apprendere i concetti di rispetto, salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali per un uso consapevole del patrimonio ambientale - Comprendere il ruolo dell istituzione museale per la valorizzazione e la tutela del territorio - Evidenziare le tradizioni locali più significative - Apprezzare i beni del patrimonio artistico/culturale presenti sul territorio - Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità - Sviluppare la capacità di osservazione critica degli oggetti antichi per trarre informazioni e testimonianze del passato sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale

6 - Sviluppare la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico - Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati - Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione - Scoprire come i segni che il passato ha impresso sul territorio concorrono alla definizione dell identità della propria cultura.

7 LA CITTA RAZIONALISTA Destinatari: Scuole secondarie di II grado Contenuti: Il percorso inizia nella sale della Pinacoteca e prosegue in città alla scoperta di alcuni esempi di architettura razionalista di Giuseppe Terragni: la Casa del Fascio e il NovumComum. - Comprendere l importanza dell architettura razionalista in relazione agli eventi storico sociali - Comprendere i concetti di integrazione delle arti e di rapporto razionale architettonico, attraverso i parametri del razionalismo comasco - Saper riconoscere le caratteristiche dell architettura razionalista all interno di un contesto urbano, attraverso l individuazione delle forme architettoniche salienti presenti a Como. - Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, etc.) per ricavare conoscenze su temi definiti - Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto - Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale - Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate - Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche il rapporto al presente - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile - Esplorare il territorio circostante attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta - Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l intervento dell uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino - Conoscere i bisogni dell uomo e le forme di utilizzo dell ambiente - Comprendere l interdipendenza uomo/natura - Rispettare le bellezze naturali e artistiche - Apprendere i concetti di rispetto, salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali per un uso consapevole del patrimonio ambientale - Comprendere il ruolo dell istituzione museale per la valorizzazione e la tutela del territorio - Evidenziare le tradizioni locali più significative - Apprezzare i beni del patrimonio artistico/culturale presenti sul territorio

8 SULLE ORME DI ALESSANDRO VOLTA Destinatari: Scuole secondarie di I e II grado Contenuti: Il percorso si articola in due parti: una visita in alcuni luoghi della città significativi per una visione di insieme della vita di Alessandro Volta, dello sviluppo del suo interesse scientifico e del suo rapporto con Como; una visita al Tempio Voltiano dove sarà possibile dare una visione riassuntiva completa dell'opera di Volta come fisico. PER TUTTI: Approfondire la conoscenza di Alessandro Volta e il suo ruolo fondamentale nello sviluppo della scienza moderna; Avere un quadro generale dello sviluppo della Fisica, soprattutto nell'ambito dei gas e dei fenomeni elettrici, durante il ; Conoscere il contesto ambientale in cui Volta ha intrapreso le proprie ricerche; Conoscere le modalità di approccio e di sperimentazione scientifica dello scienziato; Avere un'idea dello sviluppo della ricerca e dello studio scientifico sul territorio comasco; Affrontare la tematica scientifica in modo interdisciplinare. SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione; Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, etc.) per ricavare conoscenze su temi definiti; Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto; Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente; Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati Apprendere il significato elementare di Energia, le sue diverse forme Progettare e costruire modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energia per scoprirne problemi e funzioni; Scoprire specifiche radici storiche medioevali nella realtà locale; Dimostrare sperimentalmente l esistenza di cariche elettriche e la differenza tra conduttori e isolanti; Approfondire i concetti di elettricità e magnetismo; Applicare in modo concreto le conoscenze teoriche scolastiche, favorendo lo sviluppo della curiosità e dello spirito scientifico tramite esperimenti tangibili preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia; - Approfondire la tradizione artistica o significativi complessi archeologici, architettonici o museali del contesto urbano e territoriale; - Sviluppare la capacità di inquadrare correttamente le grandi personalità della scienza e dell arte e le loro opere nel loro specifico contesto storico; - Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati.

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole Museo archeologico Sezione romana CSI COMO. DELITTO AL MUSEO Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I grado Contenuti: Il percorso prevede la compresenza di una guida e di un attore; l'attore interpreta

Dettagli

AREA STORICO GEOGRAFICA

AREA STORICO GEOGRAFICA AREA STORICO GEOGRAFICA Disciplina: STORIA USO DEI DOCUMENTI TRAGUAR l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC DI I GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLASSE III SC. PRIMARIA Rappresentare graficamente e

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

Museo archeologico. Sezione preistoria/protostoria

Museo archeologico. Sezione preistoria/protostoria Museo archeologico Sezione preistoria/protostoria VIAGGIO NELLA PREISTORIA E PROTOSTORIA DAL PALEOLITICO ALL ETÁ DEL FERRO Contenuti: Visita alle sale preistoriche del Paleolitico, Mesolitico e Neolitico,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I OBIETTIVO FORMATIVO A. IMPARARE A RIFLETTERE SUL TEMPO VISSUTO A1. COLLOCARE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA - 1. Verbalizzare la posizione propria e/o di oggetti/persone in un ambiente, usando indicatori spaziali. 2. Orientarsi nello spazio vissuto. 3. Cogliere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA O. A. 1 Organizzare le conoscenze usando semplici categorie. O. S 1a) Organizzare e descrive verbalmente semplici fatti ed esperienze vissute. O. S. 1b) Riconoscere in un semplice

Dettagli

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Geografia - Triennio Scuola Primaria Geografia - Triennio Scuola Primaria Indica tori Paesaggi geografici Classe I 1. Estendere le proprie carte mentali allo spazio circostante. 2. Conoscere gli elementi dello spazio circostante. Classe II

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI CURRICOLO DI STORIA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nel tempo collocando fatti ed esperienze 1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI DI VERIFICA E rappresentato - Riconoscere ed individuare la posizione di oggetti nello spazio - Individuare punti di riferimento ed utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi al termine della Traguardi al termine

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE ARTE E IMMAGINE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Tecniche pittoriche

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO DIPARTIMENTO ARTE DISEGNO E TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DISCIPLINE DISEGNO E STORIA DELL ARTE STORIA DELL ARTE TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE INDIRIZZI LICEO SCIENTIFICO (primo biennio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA - COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori temporali. 2. Ordinare in successione azioni, eventi accaduti, storie

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico 2014-2015 DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE ASSE CULTURALE:

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL INFANZIA MACRO - INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE PRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare Osservare e leggere immagini

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROSANNA GALBUSERA STRADA ANULARE 2/A 20090 S. FELICE-SEGRATE (MI) TEL. 02 70307008 - FAX 02/70309677 C.F. 97270710151 MAIL: comprensivosfelice@libero.it www.icsanfelice.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (STORIA) L alunno: riconosce elementi significativi del passato

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riordina con sicurezza fatti ed esperienze vissute secondo i criteri di successione, durata e ciclicità per ricostruire

Dettagli

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE CURRICOLO DI STORIA COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicazione nella madrelingua.comunicazione nelle lingue straniere.competenza matematica e competenze

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO Relazioni topologiche: es. davanti/dietro Orientamento spaziale: nello spazio vissuto. Riconoscere, indicare e descrivere la propria posizione e quella degli

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA CLASSI QUARTE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L alunno

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s. 2018-2019 INDICATORE USO DELLE FONTI FILONE ORIENTAMENTO STORICO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA Orientarsi nello spazio utilizzando i riferimenti topologici. Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto. Orientarsi nello spazio utilizzando

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. ORIENTAMENTO - Muoversi

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE L alunno: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO -realizza elaborati creativi applicando

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA LINGUAGGIO DELLA GEO /GRAFICITA elementi dello spazio vissuto Rappresentare oggetti e

Dettagli

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a A L ALUNNO USA LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. Riconoscere

Dettagli

Curricola verticale di STORIA

Curricola verticale di STORIA Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di STORIA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Dettagli

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli