Inserire il pezzo della locandina I colonna interno, saltando l Amministrazione Comunale e poi il programma con gli orari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inserire il pezzo della locandina I colonna interno, saltando l Amministrazione Comunale e poi il programma con gli orari."

Transcript

1 Attività formativa Incontri e Convegni La Fondazione Un passo insieme onlus vuole realizzare nel territorio un accoglienza delle persone diversamente abili e proporre alla popolazione la formazione per raggiungere l autonomia valorizzando le abilità di ogni individuo e stimolando la creazione di contesti che ne facilitino l espressione e l integrazione sociale. Uno degli strumenti che intende utilizzare è l organizzazione di conferenze aperte alla popolazione e dedicate alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie a maggiore incidenza sociale oltre agli aspetti della vita che sono più critici per l equilibrio della persona. I temi riguarderanno le grosse sfide che la Regione deve affrontare per la salute dei cittadini intesa nel concetto più ampio dell armonia tra corpo e mente: i tumori, le malattie cardiovascolari, la terza/quarta età, il pensionamento ed il volontariato. Consapevole che il raggiungimento dello star bene può essere realizzato solo attraverso conoscenza e determinazione delle scelta da parte dei singoli cittadini a supporto degli interventi realizzabili nel territorio, ritiene che la comunicazione allargata, rispettosa del rigore scientifico necessario ad una corretta educazione, possa essere uno strumento favorevole alla realizzazione dei suoi compiti istituzionali. La Fondazione nel proporre gli incontri in sintonia con l Amministrazione del Comune di Val della Torre, si ripropone di avere la fattiva collaborazione, come per l attività dell anno 2010, del Presidio Ospedaliero Gradenigo, Politecnico di Torino e dell ARESS, agenzia regionale dei servizi sanitari. CONVEGNO DEL 29 gennaio 2011 TEMATICA: prevenzione della patologia tumorale e di patologie legata allo stile di vita e di cui si ha scarsa sensibilità sociale. La prevenzione dei tumori della pelle e delle apnee notturne. Inserire il pezzo della locandina I colonna interno, saltando l Amministrazione Comunale e poi il programma con gli orari. COMMENTO ED IMPRESSIONI Al Convegno sono state registrate 80 persone oltre alle Autorità, relatori e moderatori. Al Convegno ha partecipato l Associazione di Volontariato Associazione per la prevenzione e la cura dei tumori in Piemonte onlus. La partecipazione è stata ampia, oltre agli abitanti di Val della Torre, allargata ai cittadini dei Comuni limitrofi ed alla Città di Torino. L interesse per le relazioni svolte con chiara illustrazione e per le indicazioni operative come documentato, è stato ulteriormente accresciuto dalla conduzione del moderatore, che in dialogo con gli oratori istituzionali ed i congressisti, ha evidenziato le problematiche e stimolato l illustrazione dei progetti realizzabili attraverso le riforme che si prospettano nel governo dei Comuni e della Regione. Le tematiche svolte non hanno avuto pause nella mattinata, che si è conclusa, dopo il buffet, con la visita al cantiere per la costruzione del Centro Socio Terapeutico UN PASSO INSIEME. Ringraziamo il Comune di Val della Torre per il supporto all organizzazione dell incontro tenuto presso la Sala Convegni del Valdhotel, via Lanzo 35 Val della Torre.

2 NEOPLASIE CUTANEE I tumori della pelle sono in assoluto la neoplasia più frequente, circa il 15-20% di tutti i tumori e sono in costante e preoccupante aumento. Ogni anno, su un milione di nuove neoplasie, sono a carico della pelle. L incidenza è molto alta; la mortalità è di circa il 1,6% di tutte le morti per cancro. L aumento delle neoplasie è legato a diversi fattori, quali l aumento della popolazione anziana, dei carcinogeni ambientali fisici e chimici che favoriscono una riduzione dello strato di ozono atmosferico, determinando un aumento dell irradiazione ultravioletta sulla superficie cutanea. La cute è un organo di facile osservazione e quindi è possibile che questi tumori possano essere diagnosticati precocemente; invece, un recente studio ha evidenziato che il periodo che intercorre fra l inizio della malattia e la diagnosi clinica è di circa 2 anni. Una diagnosi precoce è importante in quanto permette un intervento chirurgico, il più delle volte minimo praticabile in anestesia locale con guarigione del 95% e con una spesa sanitaria esigua. E importante conoscere come è fatta la nostra pelle: è formata da una parte superficiale (epidermide), una intermedia (derma) ed una profonda (ipoderma o tessuto sottocutaneo). L epidermide è costituita da cinque strati di cellule epiteliali ed è separata dal derma da una importante struttura definita membrana basale. Nel contesto dell epidermide si trovano delle cellule particolari dette cellule neviche o melanociti che producono melanina, cioè il pigmento che determina il colore della nostra pelle. Il derma è costituito da una componente fibrosa (fibre elastiche, reticolari, collagene), da una componente cellulare e da una sostanza fondamentale che riempie lo spazio tra cellule e fibre. L ipoderma è costituito da tessuto adiposo. Parleremo dei tumori che derivano dalle cellule dell epidermide, i carcinomi o epiteliomi cutanei, e dei tumori che derivano dalle cellule neviche, il melanoma. Carcinomi cutanei Rappresentano circa il 90% di tutti i tumori cutanei. Esistono due varietà clinicoistologiche: il carcinoma basocellulare e lo spinocellulare. Pur avendo un origine comune, le cellule epidermiche hanno, come vedremo, un comportamento evolutivo diverso.

3 Il carcinoma basocellulare è quattro volte più frequente dello spino; è un tumore a malignità locale, a lento accrescimento e raramente metastatizza; non dimeno, una diagnosi tardiva può costringere a trattamenti chirurgici con gravi risvolti esteticofunzionali. Nei paesi europei l incidenza si aggira sui 70/ casi all anno. La comparsa è mediamente attorno ai 50 anni e l incidenza aumenta con l età; presenta maggiore frequenza nei soggetti con carnagione chiara, insorge essenzialmente a livello delle zone foto esposte e specialmente sul viso (80%). Non vi sono predominanze in base al sesso. Generalmente insorge su cute sana ex novo. La lesione iniziale è spesso difficilmente diagnosticabile: si presenta come una chiazzetta eritematosa, una piccola papula, un piccolo nodulo o come una minima eruzione ricoperta da crosta ematica con scarsa tendenza alla guarigione. Nel corso di mesi o di anni l epitelioma acquista successivamente la sua caratteristica clinico-morfologica. Il carcinoma spinocellulare rappresenta il 20% dei tumori cutanei. E un tumore maligno, infiltrante ad evoluzione progressiva, fonte di metastasi per via linfatica ed ematica. In Europa l incidenza è di 10-20/ nuovi casi per anno nell uomo e / nella donna. Negli USA ed in Australia è di / E più frequente nell anziano; il sesso maschile è più colpito (due/tre volte più della donna). I soggetti a rischio sono gli individui di razza bianca con capelli rossi o biondi che si abbronzano con difficoltà. Il 50-60% colpisce la testa ed il collo; nei restanti casi prediligono le mani, le gambe, la regione anteriore del tronco. Nell uomo le sedi preferite sono il padiglione auricolare, il dorso delle mani, il labbro; nelle donne la localizzazione più frequente è la porzione inferiore delle gambe. Il carcinoma spino cellulare può insorgere ex novo su cute normale o su una lesione preesistente che il più delle volte è la cosidetta cheratosi attinica. La cheratosi attinica insorge su una zona fotoesposta in soggetti adulti di carnagione chiara cronicamente esposti al sole. L incidenza aumenta con l età con predominanza maschile. Si presentano come lesioni bruno-gialle, piane o rilevate, difficilmente staccabili dai piani profondi; caratteristica è la sensazione di ruvidità al tatto. La trasformazione maligna si manifesta con la comparsa di eruzioni, ulcerazioni e vegetazioni; la durata del periodo di latenza è lunga, di diversi anni. L aspetto clinico più frequente è la forma ulcero vegetante. Eziopatogenesi. Molteplici sono i fattori responsabili dell insorgenza dei tumori cutanei. Fattori fisici: il più importante è l irradiazione solare ed indiscutibili dati epidemiologici indicano una stretta correlazione fra i tumori cutanei e l irradiazione solare; insorgono in regioni foto esposte in soggetti di pelle chiara che per ragioni professionali e/o geografiche sono sottoposti ad intensa e/o prolungata esposizione solare. L energia solare emette radiazioni elettromagnetiche di tipo ionizzante (raggi alfa, raggi gamma) e di tipo ionizzante (raggi ultravioletti UVA, UVB, UVC, infrarossi, visibili). L ozono atmosferico svolge funzione di filtro nei confronti delle radiazioni solari, per cui l energia solare che raggiunge la superficie terrestre è composta da raggi UVA, UVB, infrarossi e visibili. Gli UVA e gli UVB con modalità di azione diversa esercitano un azione carcinogenetica per

4 cui una riduzione dello strato di ozono a causa della presenza di fattori inquinanti fisici e/o chimici, provoca un incremento delle neoplasie cutanee. La quantità di UV varia a seconda della giornata, nei diversi mesi dell anno, in rapporto all altitudine ed in diverse condizioni metereologi che. Il sole determina effetti benefici e dannosi. Effetti benefici. Il sole è sempre stato considerato una fonte di vita e tutti gli esseri viventi animali e vegetali sono stati creati per vivere al sole. L esposizione al sole favorisce la sintesi della vitamina D, la cui carenza è responsabile del rachitismo. Alcune malattie della pelle, quali la psoriasi, la dermatite seborroica, la dermatite atopica, l acne volgare trovano giovamento dall esposizione solare. Effetti dannosi. Possono essere diretti immediati o indiretti tardivi. Gli effetti immediati sono l orticaria, l eritema solare e le scottature. Gli effetti tardivi causano alterazioni cellulari e tissutali (cute secca, sottile, rugosa) che possono predisporre alle neoplasie cutanee. Tanto maggiore è il numero delle ore di esposizione, tanto più grave è il rischio di sviluppare neoplasie. La nostra pelle si difende dal sole producendo la melanina che determina l abbronzatura ed un ispessimento dello strato corneo. Nei bambini l esposizione solare deve essere molto controllata in quanto la loro pelle non è ancora fornita di questi meccanismi di difesa naturale ed inoltre la cute è più permeabile ai farmaci con possibili reazioni fototossiche e foto allergiche. Radiazioni ionizzanti. E frequente osservazione la comparsa di tumori cutanei radio indotti di tipo professionale ( radiologi, operatori nucleari) o secondari a radioterapia. Tra le sorgenti artificiali di UV ricordiamo le lampade ed i lettini solari; tutte le statistiche indicano che aumentano il rischio per il basocellulare di 2,5 volte e di 1,5 per il carcinoma spinocellulare. Fattori chimici. Vengono descritti tumori cutanei in persone che maneggiano prodotti arsenicali o idrocarburi policiclici aromatici (catrame, oli lubrificanti). Fattori immunologici. Si osserva un aumento della frequenza di tumori cutanei negli immunodepressi, sia nella immunodepressione congenita che in quella acquisita (AIDS, trapianti d organo, terapie immunosoppressive). Fattori virali. E dimostrato il ruolo dei Papillomavirus nella carcinogenesi di alcune neoplasie ano genitali. La terapia dei tumori cutanei si basa sui criteri generali adottati per l asportazione di qualsiasi tumore maligno: eliminazione radicale della neoplasia con rispetto esteticofunzionale e con il minimo contenuto dei costi. Le terapie adottate sono: Chirurgia Radioterapia

5 Crioterapia Laserterapia Chemioterapia locale Terapia fotodinamica Curettage con elettrocoagulazione La terapia chirurgica rappresenta la terapia ottimale e con essa si ottiene una guarigione fino al 95% con controllo istologico della radicalità dell intervento. La radioterapia è indicata soprattutto in alcune sedi ( orecchio, labbro, palpebre) o quando le condizioni generali del paziente controindicano l intervento chirurgico. I risultati a distanza sono generalmente sovrapponibili a quelli ottenuti con la chirurgia. Curettage: è una dermoabrasione e deve essere seguita dalla diatermocoagulazione del fondo e dei margini. Crioterapia: utilizza azoto liquido (-145 ºC) o perossido d azoto (-89 ºC) o anidride carbonica (-79 ºC) allo stato solido. Laserterapia: viene utilizzato il laser CO2. Chemioterapia locale con farmaci antitumorali (5-Fluorouracile), con farmaci immunomodulanti (IMIQUIMOD), con Diclofenac. Terapia fotodinamica: consiste nell applicazione sulla neoplasia di una sostanza foto sensibilizzante che, attivata da una sorgente luminosa, penetra selettivamente nelle cellule neoplastiche determinandone la morte. Queste terapie vengono principalmente utilizzate nelle cheratosi attiniche ed in alcuni carcinomi basocellulari superficiali solamente nei casi in cui la chirurgia è inattuabile in quanto non consentono un riscontro dell efficacia e della radicalità della terapia mediante esame istologico. Il melanoma Il melanoma è un tumore maligno che origina dalla proliferazione atipica dei melanociti, capace di dare metastasi per via linfatica ed ematica e portare a morte il paziente. Rappresenta il 3 % di tutte le neoplasie, il 10 % delle neoplasie cutanee, ha un incremento annuo del 3-7 %; in Europa si registrano 5-8 nuovi casi ogni 100mila abitanti anno, mentre in Australia vi sono 40 nuovi casi ogni 100mila abitanti anno. I fattori di rischio possono essere endogeni o esogeni. Gli endogeni sono: genetici, etnici, caratteristiche fenotipiche, presenza di nevi. Quelli esogeni sono principalmente legati alle irradiazioni solari e a fattori ormonali. Il melanoma può insorgere su cute sana oppure su nevo preesistente (30-40% dei casi).

6 I precursori de melanoma sono i nevi congeniti, i nevi acquisiti ed i nevi displasici. Vi sono alcuni segni clinici di allarme, tipo la comparsa di una lesione pigmentata in adulto con tendenza ad un rapido accrescimento soprattutto in spessore oppure la variazione di nevi già esitenti. Modificazione di un neo: estensione irregolare in superficie variazione di colore comparsa di alone eritematoso modificazione dei margini che diventano sfumati e irregolari comparsa di squame comparsa di piccoli rilievi con facilità al sanguinamento per minimi traumi Un criterio per controllare un nevo è l ABCDE, A B C D E Asimmetria Bordi Colore Dimensione Evoluzione L asportazione di un nevo non è pericolosa e non favorisce la fuga di cellule tumorali. Tutte le lesioni pigmentate sospette devono essere asportate unicamente con tecnica chirurgica tradizionale e sottoposte a verifica istologica. È importante la prevenzione primaria (riduce l incidenza della neoplasia), secondaria (riduce la mortalità) e terziaria (diagnosi precoce). L eccessiva esposizione alla luce solare è il fattore ambientale più importante per la genesi del melanoma. Bisogna individuare i soggetti a rischio in quanto uno screening di massa non è attuabile per gli elevati costi. Soggetti a rischio: famigliarità per melanoma,

7 fototipo1 e 2, alto numero di nevi, presenza di lesioni pigmentate che tendono a modificarsi Decalogo della fotoprotezione: 1. Evita le esposizioni eccessive e le scottature da sole soprattutto nei bambini ed in presenza di cute pallida che si abbronza con difficoltà e si scotta facilmente. 2. I bambini fino al 6 mese non devono essere esposti al sole. 3. Evita le esposizioni al sole nei climi caldi attorno al mezzogiorno (ore 11-14). 4. Utilizza indumenti, cappello con visiera, camicie, magliette, occhiali. 5. Utilizza l'ombra naturale (alberi) e crea protezioni come ombrelloni, ecc.. 6. Ricorda che la migliore fotoprotezione è l'ombra e che un indumento appropriato protegge più di qualunque crema solare. 7. Usa, specie se la tua pelle è pallida, creme solari ad alta protezione che contengano filtri che bloccano non solo gli UVB, responsabili delle scottature, ma anche gli UVA. 8. Le creme antisolari devono essere applicate in dosi adeguate più volte al giorno ed essere resistenti all'acqua. 9. Alcune sedi sono da proteggere in modo particolare: naso, orecchie, petto, spalle, dorso piedi, cuoio capelluto (se calvi). 10. Evita l'abbronzatura "artificiale" (lettini UVA) che oltretutto invecchia precocemente la pelle. 11. Senza l esempio dei genitori tutte le raccomandazioni e precauzioni finiranno nel nulla Il melanoma è l esempio più chiaro di neoplasia maligna, nella quale un precoce trattamento limitato e con spesa sanitaria contenuta costituisce la chiave per la sopravvivenza. Nelle lesioni iniziali la diagnosi clinica non è sempre facile e può presentare margini di errore anche importanti. In questi casi possiamo utilizzare tecniche diagnostiche non invasive quale la DERMATOSCOPIA

8

9 Eccessiva sonnolenza diurna non imputabile ad altri fattori e/o due o più dei seguenti sintomi: russamento rumoroso; senso di soffocamento/respiro ansimante, durante il sonno; risvegli notturni ricorrenti; sonno non ristoratore; stanchezza diurna; ridotta capacità di concentrazione; presenza nel monitoraggio notturno di almeno cinque episodi di apnea più ipopnee; microrisvegli (arousal) correlati alla sforzo respiratorio (RERAs = respiratori effort related arousals) per ora di sonno.

10 Il ciclo vitale è permesso dall ossigeno (O 2 ) che penetra nel nostro corpo attraverso la respirazione (nasale o orale). Il diaframma estende la gabbia toracica aspirando aria nei polmoni > calibro vie aree < sforzo

11 Russamento: vibrazione delle parti molli delle prime vie aeree Ipopnea: riduzione del flusso aereo =>50% Apnea: assenza del flusso aereo Ipossemia:Rapida riduzione dell ossigenazione ematica

12 Quando l ipossemia aumenta, il sonno si superficializza Nel tempo ridotta sensibilità centrale con allungamento apnee (ipossemia, ipercapnia, ipertensione arteriosa, tachicardia, frammentazione del sonno) Impiego di sonniferi: perdita tono muscolare e peggioramento OSAS

13 sesso maschile età adulta avanzata presenza di obesità (BMI > 29 kg/m2) collo corto, tozzo, con circonferenza > 44 cm nei maschi e 42 cm nelle femmine riniti stagionali allergiche sintomatiche (?) anomalie anatomopatologiche quali: ipertrofia adenotonsillare (nell infanzia) deviazione del setto nasale atresia delle coane micrognatia gozzo disostosi craniofacciali

14 4% di maschi e 2% di femmine tra i anni; 1% dei bambini in età prescolare, 11% delle persone con > 61 anni. Incidenza è in costante incremento e nella popolazione generale di età media è dell 11%. Nei Paesi occidentali circa il 5% degli adulti presentano una mancata diagnosi di OSAS.

15 Dormire in camera separata rispetto al coniuge, che non poteva dormire per il russamento Ipersonnolenza diurna, che interferisce con la vita sociale e/o professionale Choking (episodi di soffocamento che impongono un risveglio di terrore ) Nicturia eccessiva Testimonianza di apnee da parte del compagno/a di letto Senso di stanchezza mattutina e/o di cefalea al risveglio e/o di sonno poco ristoratore Ipertensione instabile malgrado trattamento

16

17 POLISONNOGRAFIA

18 POLISONNOGRAFIA AHI (Apnea-Hypopnea Index): eventi di cessazione del respiro superiore ai 10 secondi con indice di apnea (n eventi per ora di sonno) AHI 5-10: OSAS lieve AHI 10-20: OSAS media AHI >20: OSAS grave

19 incide sul tasso di mortalità fattore dimostrato di rischio indipendente per: malattia coronarica Aritmie infarto miocardico ipertensione arteriosa insufficienza cardiaca congestizia resistenza all insulina Incidenti stradali Glaucoma Reflusso gastroesofageo

20 VISITA INTERNISTICA VISITA OTORINO CPAP INDICAZIONI CHIRURGICHE CONSULENZA NUTRIZIONALE CONSULENZA CARDIOLOGICA ALTRE INDICAZIONI CONSULENZA NEUROLOGICA BISOGNA TENER PRESENTE COMUNQUE CHE LA CPAP RIMANE IL GOLD STANDARD NELL APPROCCIO ALLA OSAS.

21

Inserire il pezzo della locandina I colonna interno, saltando l Amministrazione Comunale e poi il programma con gli orari.

Inserire il pezzo della locandina I colonna interno, saltando l Amministrazione Comunale e poi il programma con gli orari. Attività formativa Incontri e Convegni La Fondazione Un passo insieme onlus vuole realizzare nel territorio un accoglienza delle persone diversamente abili e proporre alla popolazione la formazione per

Dettagli

Il Sole: un amico... per la pelle

Il Sole: un amico... per la pelle Laboratorio Privato Ovadese - Poliambulatorio Numero uno - Luglio 2014 Periodico sulla salute a cura del Comitato Scientifico di LABO Il Sole: un amico... per la pelle estate, vacanze, abbronzatura ma

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

piùinforma Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari.

piùinforma Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari. piùinforma GENOVA: VIAGGIO TRA CINEMA, ARTE, SPORT E CULTURA DELLA SALUTE Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari. PREVENZIONE DELLE MALATTIE DELLA PELLE

Dettagli

TINTARELLA CON GLI UVA

TINTARELLA CON GLI UVA Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

AMO STARE ALL ARIA APERTA

AMO STARE ALL ARIA APERTA AMO STARE ALL ARIA APERTA MA MI PROTEGGO DAL SOLE PRECAUZIONI E COMPORTAMENTI CORRETTI PER TUTTI è necessario evitare l esposizione nelle ore centrali della giornata, fare attenzione ai riflessi (neve,

Dettagli

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell

Dettagli

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. V I A G G I A I N O R A R I O, F A I L A D I A G N O S I I N T E M P O IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. LOCAL SPONSORS EUROPEAN SPONSORS: CAMPAIGN PARTNER: WITH SUPPORT

Dettagli

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena).

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). IO SONO IL MELANOMA! Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). Sono un tumore maligno della pelle e se non mi controlli,

Dettagli

SE HAI CARA LA PELLE DA 90 ANNI LILT È CON TE

SE HAI CARA LA PELLE DA 90 ANNI LILT È CON TE SE HAI CARA LA PELLE DA 90 ANNI LILT È CON TE Previeni i tumori cutanei e l invecchiamento precoce della pelle: ti aspettiamo con consigli, materiale informativo ed indicazioni per le visite di controllo

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

Il sole ed il suo effetto sull organismo

Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole è fonte di luce, vitalità e benessere, sempre che sia usato correttamente ed in giusta dose. In caso contrario i suoi effetti sono dannosi per pelle, occhi

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

Quando la protezione diventa prevenzione. Actinica Lotion DELLA PELLE. Opuscolo informativo Tumore della pelle non melanoma

Quando la protezione diventa prevenzione. Actinica Lotion DELLA PELLE. Opuscolo informativo Tumore della pelle non melanoma Quando la protezione diventa prevenzione Actinica Lotion PER LA PROTEZIONE DELLA PELLE Opuscolo informativo Tumore della pelle non melanoma Gentile Lettrice, caro Lettore, Il tumore della pelle non melanoma

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L UTILIZZO DI ACTINICA LOTION PER PROTEGGERE LA PELLE DAI DANNI DEL SOLE

L UTILIZZO DI ACTINICA LOTION PER PROTEGGERE LA PELLE DAI DANNI DEL SOLE Quando la protezione diventa prevenzione L UTILIZZO DI ACTINICA LOTION PER PROTEGGERE LA PELLE DAI DANNI DEL SOLE Una guida per aiutare a capire come Actinica Lotion protegge la pelle e aiuta a prevenire

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

I tumori della cute. prevenzione diagnosi terapia

I tumori della cute. prevenzione diagnosi terapia I tumori della cute prevenzione diagnosi terapia I tumori della pelle si possono suddividere in due grandi gruppi: melanoma e non-melanoma. Per entrambi la prima causa di insorgenza è un esposizione eccessiva

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Cancro della pelle. Cause. Sintomi. Diagnosi. Terapia. Prognosi. Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro

Cancro della pelle. Cause. Sintomi. Diagnosi. Terapia. Prognosi. Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro Cancro della pelle Cause Sintomi Diagnosi Terapia Prognosi Informazioni a cura della Lega svizzera contro il cancro Cancro della pelle I tumori maligni cutanei sono di diversa forma. Particolarmente frequente

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il sole. Come ci si abbronza

Il sole. Come ci si abbronza IL SOLE TI FA BENE? Il sole I quattro elementi fondamentali per la nostra vita e il nostro benessere sono l aria, l acqua, la terra e il sole. Se uno di questi elementi venisse a mancare, allora molto

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare (1) Premessa L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua incidenza sta progressivamente aumentando in tutto il mondo, in particolare nella popolazione di razza caucasica,

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Nei e melanomi: appunti per la Medicina

Nei e melanomi: appunti per la Medicina Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 5, 2000 Nei e melanomi: appunti per la Medicina Niccolò Seminara medico generale,presidente Sezione Simg di Treviso Il tasso di incidenza del melanoma maligno è aumentato

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

L UTILIZZO DI ACTINICA LOTION PER PROTEGGERE LA PELLE DAI DANNI DEL SOLE

L UTILIZZO DI ACTINICA LOTION PER PROTEGGERE LA PELLE DAI DANNI DEL SOLE Quando la protezione diventa prevenzione L UTILIZZO DI ACTINICA LOTION PER PROTEGGERE LA PELLE DAI DANNI DEL SOLE Una guida per aiutare a capire come ActinicaÆ Actinica Lotion protegge la pelle e aiuta

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S.

DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S. DEFINIZIONE DI SALUTE O.M.S. "Uno stato di completo benessere fisico,mentale psicologico e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) Non basta quindi curare

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Cancro della pelle Rischi e diagnosi precoce. Un informazione della Lega contro il cancro

Cancro della pelle Rischi e diagnosi precoce. Un informazione della Lega contro il cancro Cancro della pelle Rischi e diagnosi precoce Un informazione della Lega contro il cancro Sommario La pelle 3 I sei tipi di pelle 4 Il cancro della pelle 6 Cause e rischi del cancro della pelle 11 La diagnosi

Dettagli

Radiazione solare e protezione solare

Radiazione solare e protezione solare Radiazione solare e protezione solare Relatore: Sommario Radiazione solare Intensità di Raggi UV Struttura della pelle e tipi di pelle Lesioni della pelle indotti dai raggi UV Cifre e fatti sul cancro

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli