NORME INDICE COMPARATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME INDICE COMPARATO"

Transcript

1 RUE Adozione: delibera C.C. n.101 del 25/11/ Approvazione: delibera C.C. n. 9 del 07/03/2013 Sindaco e Assessore all' Urbanistica: Franco Richeldi Segretario Generale: Dott.ssa Rosa Lucente Dirigente Area Territorio - Sviluppo Sostenibile: Arch. Bruno Marino Responsabili del progetto: Tecnicoop soc. coop: Arch. Rudi Fallaci (Direttore Tecnico Settore Urbanistica e Ambiente) Arch. Luca Biancucci (Progettista responsabile) VARIANTE RUE Adozione: delibera C.C. n.37 del 30/07/ Approvazione: delibera C.C. n.63 del 21/11/2013 2a VARIANTE RUE 2014 Adozione: delibera C.C. n.27 del 09/04/ Approvazione: delibera C.C. n.92 dell 11/12/2014 3a VARIANTE RUE 2016 Adozione: delibera C.C. n.14. del 25./02/ Approvazione: delibera C.C. n. 64 del 30/06/2016 4a VARIANTE RUE 2017 Adozione: delibera C.C. n... del... Sindaco Maria Costi Assessore all'urbanistica Armando Pagliani Approvazione: delibera C.C. n del... Segretario Generale Dott.ssa Rosa Lucente Dirigente Area Tecnica Territorio e Sviluppo Economico: Arch. Alessandro Malavolti Responsabile Servizio Pianificazione Territoriale: Arch. Rita Galli Responsabili del progetto: Arch. Alessandro Malavolti Ing. Roberto Farina (OIKOS Ricerche srl) Gruppo di lavoro: Ing. Alessandra Carini, Geom. Antonio Conticello (OIKOS Ricerche srl) NORME INDICE COMPARATO

2 2

3 DISPOSIZIONI GENERALI DEL RUE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI CAPO 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI Art Oggetto del Regolamento Urbanistico-Edilizio Art Abrogazione, sostituzione e modifica di precedenti disposizioni Art Elaborati costitutivi e suddivisione della materia Art Validità, Efficacia e Misure di Salvaguardia Art Rapporti con altri piani e regolamenti comunali Art Condizioni necessarie per le trasformazioni urbanistiche ed edilizie Art Organizzazione delle norme e prevalenza delle norme di tutela sulle norme di ambito Art Lettura delle simbologie grafiche Art Costruzioni preesistenti in contrasto con il RUE Art Permesso di costruire in deroga Art Corrispondenza fra ambiti definiti dal RUE e zone omogenee di cui al D.M. 2 aprile 1968, n TITOLO I STRUTTURA DEL RUE, OGGETTO, ELABORATI Capo 1.1 Struttura normativa Art Oggetto del Regolamento Urbanistico-Edilizio Art Abrogazione, sostituzione e modifica di precedenti disposizioni Art Elaborati costitutivi e suddivisione della materia Art Validità, Efficacia e Misure di Salvaguardia Art Rapporti con altri piani e regolamenti comunali Art Condizioni necessarie per le trasformazioni urbanistiche ed edilizie Art Organizzazione delle norme e prevalenza delle norme di tutela sulle norme di ambito Art Lettura delle simbologie grafiche Art Costruzioni preesistenti in contrasto con il RUE Art Corrispondenza fra ambiti definiti dal RUE e zone omogenee di cui al D.M. 2 aprile 1968, n SEZIONE 1: REGOLAMENTO EDILIZIO PRIMA PARTE: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ EDILIZIA CAPO 1.2 DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI EDILIZI TITOLO II - DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI Recepimento delle definizioni uniformi CAPO 2.1 DEFINIZIONI UNIFORMI DEGLI OGGETTI EDILIZI 1

4 Art Immobili e costruzioni Art Edificio, alias fabbricato, edificio unifamiliare, unità edilizia e alloggio Art Impianto Art Infrastruttura Art Manufatti diversi Art Unità organiche di immobili Art Scomposizione dell'unità Edilizia Art Scomposizione dell'u.e. in Unità immobiliari (U.I.) e parti comuni Art Scomposizione dell'u.e. in spazi funzionali Art Scomposizione dell'ue in componenti strutturali e tecnologiche Art Scomposizione dell'ue in spazi a diverso grado di protezione Art Immobili e costruzioni Art Edificio, alias fabbricato, edificio unifamiliare, unità edilizia e alloggio Art Impianto Art Infrastruttura Art Manufatti diversi Art Unità organiche di immobili Art Scomposizione dell'unità Edilizia Art Scomposizione dell'u.e. in Unità immobiliari (U.I.) e parti comuni Art Scomposizione dell'u.e. in spazi funzionali Art Scomposizione dell'ue in componenti strutturali e tecnologiche Art Scomposizione dell'ue in spazi a diverso grado di protezione Art Esemplificazione delle definizioni di cui agli Artt e Art Esemplificazione delle definizioni di cui agli Artt e CAPO 1.3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI EDILIZI Art Sagoma, sagoma planivolumetrica, Volume totale (Vt), volume utile (Vu), sedime, superficie coperta (Sq), rapporto di copertura (Q) Art Involucro (Inv) e Volume dell'involucro (Vinv.) e rapporto di forma, volume tecnico e vuoto tecnico Art Superficie permeabile (Sp) e indice di permeabilità (Ip) Art Quota massima e altezza da terra Art Altezza del fronte di un edificio (Hf), altezza di un edificio (H), altezza utile (Hu) e altezza virtuale (Hv) e altezza lorda dei piani Art Numero di piani di un edificio (NP, NPT), Piano di un edificio, Piano fuori terra, piano seminterrato, piano interrato, sottotetto CAPO DEFINIZIONI UNIFORMI DEI PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI Art Sagoma, sagoma planivolumetrica, Volume totale (Vt), volume utile (Vu), sedime, superficie coperta (Sq), rapporto di copertura (Q) Art Involucro (Inv) e Volume dell'involucro (Vinv.) e rapporto di forma, volume tecnico e vuoto tecnico Art Superficie permeabile (Sp) e indice di permeabilità (Ip) Art Quota massima e altezza da terra Art Altezza del fronte di un edificio (Hf), altezza di un edificio (H), altezza utile (Hu) e altezza virtuale (Hv) e altezza lorda dei piani Art Numero di piani di un edificio (NP, NPT), Piano di un edificio, Piano fuori terra, piano seminterrato, piano interrato, sottotetto 2

5 Art Superficie utile (Su) Superficie accessoria (Sa), Superficie Complessiva (SC), Superficie Lorda (Sul) e Superficie Catastale (Sca) Art Superficie di vendita (SV) CAPO 1.4 Definizione di termini e indici urbanistici Art Densità territoriale (UT), Superficie territoriale (ST), Superficie minima di intervento, Potenzialità edificatoria, Carico Urbanistico Art Densità fondiaria (UF), Superficie fondiaria (SF) Art Individuazioni cartografiche: ambiti, sub-ambiti, aree, lotto e area dell insediamento (Ai) CAPO 1.5 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI ED EDILIZI Art Intervento Art Tipi di intervento A - Tipi di Intervento relativi a cambiamenti dello stato di diritto dei suoli (alias Interventi Urbanistici) B - Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato fisico (alias interventi edilizi): B1 - Interventi edilizi di 'recupero' C - Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato d'uso Art Cambio d'uso (CD) Art Interventi relativi ad aree ludiche senza fini di lucro e ad elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici (AR) Art Recupero dei sottotetti CAPO 1.6 DEFINIZIONE DEGLI USI DEL TERRITORIO Art Casistica degli usi del territorio Art Superficie utile (Su) Superficie accessoria (Sa), Superficie Complessiva (SC), Superficie Lorda (Sul) e Superficie Catastale (Sca) Art Superficie di vendita (SV) CAPO 2.3 DEFINIZIONE DI TERMINI E INDICI URBANISTICI Art Densità territoriale (UT), Superficie territoriale (ST), Superficie minima di intervento, Potenzialità edificatoria, Carico Urbanistico Art Densità fondiaria (UF), Superficie fondiaria (SF) Art Individuazioni cartografiche: ambiti, sub-ambiti, comparti, aree, comparti, lotto e area dell insediamento (Ai) TITOLO III - DEFINIZIONI DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DELLE DESTINAZIONI D USO Capo 3.1 Definizione degli interventi edilizi e urbanistici Art Intervento Art Tipi di intervento edilizio Art Intervento di cambio d uso Art Interventi relativi ad aree ludiche senza fini di lucro e ad elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici (AR) Art Recupero dei sottotetti Capo Definizione degli usi del territorio Art Casistica degli usi del territorio 3

6 Art Uso esistente Art Uso esistente TITOLO IV DISPOSIZIONI SOVRAORDINATE INCIDENTI SUGLI USI E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E SULL ATTIVITA EDILIZIA Capo 4.A Procedimenti per il rilascio e la presentazione dei titoli abilitativi edilizi e modalità di controllo degli stessi Art. 4.A.1 Edilizia residenziale Art. 4.A.2 Edilizia non residenziale Art. 4.A.3 - Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Art. 4.A.4 Condizioni di efficacia dei titoli edilizi e altri adempimenti generali Capo 4.B.1 Requisiti generali delle opere edilizie - Limiti inderogabili di densità, altezza, distanza tra i fabbricati e dai confini Art Distanze: criteri di misura Art Distanze minime dai confini Art Distanza dal confine di proprietà, da spazi pubblici (D1) Art Distanza dal confine stradale (D2) Art Distacco minimo fra edifici (De) Art Distanza fra pareti antistanti di due edifici (D3) Art Deroghe alle distanze Art Fasce di rispetto stradale e ferroviario e distanze minime dal confine stradale Art Elettrodotti e relative norme di tutela Art Gasdotti e relative norme di tutela Art Depuratori e relativa fascia di rispetto Art. 4.B Distanze: criteri di misura Art. 4.B Distanze minime dai confini Art. 4.B Distanza dal confine di proprietà, da spazi pubblici (D1) Art. 4.B Distanza dal confine stradale (D2) Art. 4.B Distacco minimo fra edifici (De) Art. 4.B Distanza fra pareti antistanti di due edifici (D3) Art. 4.B Deroghe alle distanze Capo 4.B.2 Rispetti (stradale, ferroviario, aeroportuale, cimiteriale, degli acquedotti e impianti di depurazione, degli elettrodotti, dei gasdotti) Art. 4.B Fasce di rispetto stradale e ferroviario e distanze minime dal confine stradale Art. 4.B Elettrodotti e relative norme di tutela Art. 4.B Gasdotti e relative norme di tutela Art. 4.B Depuratori e relativa fascia di rispetto 4

7 Art Impianti fissi di emittenza radio-televisiva Art Impianti fissi di comunicazione per la telefonia mobile Art. 4.B Impianti fissi di emittenza radio-televisiva Art. 4.B Impianti fissi di comunicazione per la telefonia mobile Capo. 4.C Disciplina relativa agli immobili soggetti a vincoli e tutele di ordine paesaggistico, ambientale, storico culturale e territoriale Art Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali e paesistiche, agli elementi di identità storico-culturale del territorio e alle fragilità e vulnerabilità del territorio Art. 4.C.1 - Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali e paesistiche, agli elementi di identità storico-culturale del territorio e alle fragilità e vulnerabilità del territorio Capo 4.D Normativa tecnica Capo 4.E Modulistica edilizia unificata SEZIONE 1: REGOLAMENTO EDILIZIO SECONDA PARTE: DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI IN MATERIA EDILIZIA TITOLO I DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI Capo I.1 SUE, SUAP e organismi consultivi Art Sportello Unico dell Edilizia (SUE) e delle Attività Produttive (SUAP) Art. I Sportello Unico dell Edilizia (SUE) e delle Attività Produttive (SUAP) Capo I.2 Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio Art Definizione e compiti Art Composizione e nomina Art Funzionamento e pubblicità Art. I Definizione e compiti Art. I Composizione e nomina Art. I Funzionamento e pubblicità TITOLO II DISCIPLINA DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI Capo II.1 Norme procedimentali sull esecuzione dei lavori Capo II.2 Norme tecniche sull esecuzione dei lavori TITOLO III DISPOSIZIONI PER LA QUALITA URBANA, PRESCRIZIONI 5

8 COSTRUTTIVE E FUNZIONALI Capo III.1 Disciplina dell oggetto edilizio Capo III.2 Disciplina degli spazi aperti, pubblici o di uso pubblico Art Disciplina delle zone destinate a sede stradale e/o ferroviaria Art Requisiti tipologici delle strade urbane Art Requisiti tipologici e geometrici dei parcheggi Art Disciplina delle zone destinate a sede stradale e/o ferroviaria Art Requisiti tipologici delle strade urbane Art Requisiti tipologici e geometrici dei parcheggi Capo III.3 Tutela degli spazi verdi e dell ambiente Art Salvaguardia e formazione del verde Art Sistemazione a verde delle aree ad uso pubblico Art Alberi monumentali Art Esemplari arborei singoli, in gruppi isolati o in filari meritevoli di tutela Capo 3.4 Reti e impianti tecnologici Art Esecuzione di impianti a rete nel sottosuolo Art Riutilizzo di terre e rocce di scavo non contaminate Art Calcolo delle portate meteoriche Art Salvaguardia e formazione del verde Art Sistemazione a verde delle aree ad uso pubblico Art Alberi monumentali Art Esemplari arborei singoli, in gruppi isolati o in filari meritevoli di tutela Capo III.4 Infrastrutture e reti tecnologiche Art Esecuzione di impianti a rete nel sottosuolo Art Riutilizzo di terre e rocce di scavo non contaminate Art Calcolo delle portate meteoriche TITOLO V - NORME PER LA QUALITÀ URBANA Capo III.5 Recupero urbano, qualità architettonica e inserimento paesaggistico CAPO 5.1 Norme morfologiche e indirizzi per il decoro e la sicurezza delle costruzioni Art Criteri generali di manutenzione, decoro e sicurezza delle costruzioni Art Facciate degli edifici e tinteggiature Art Coperture Art Criteri generali di manutenzione, decoro e sicurezza delle costruzioni Art Facciate degli edifici e tinteggiature Art Coperture 6

9 Art Aggetti delle facciate su spazi di uso pubblico Art Recinzioni e muri di cinta Art Depositi di materiali a cielo aperto (c7) e aree di stoccaggio e deposito temporaneo di rifiuti Art Apertura dei sotterranei su spazi di uso pubblico Art Impatto visivo degli impianti tecnologici all esterno degli edifici (antenne, impianti di condizionamento, collettori solari, condutture) Art Vetrine e serrande Art Chioschi ed edicole Art Cancelletti e inferriate Art Interventi soggetti ad autorizzazione amministrativa Art Manufatti di pubblica utilità applicati agli edifici Art Tende e frangisole Art Erogatori automatici di prodotti o servizi Art Elementi di arredo o di servizio nelle aree a verde privato Art Manufatti temporanei stagionali Art Aggetti delle facciate su spazi di uso pubblico Art Recinzioni e muri di cinta Art Depositi di materiali a cielo aperto (c7) e aree di stoccaggio e deposito temporaneo di rifiuti Art Apertura dei sotterranei su spazi di uso pubblico Art Impatto visivo degli impianti tecnologici all esterno degli edifici (antenne, impianti di condizionamento, collettori solari, condutture) Art Vetrine e serrande Art Chioschi ed edicole Art Cancelletti e inferriate Capo III.6 Elementi costruttivi Art Interventi soggetti ad autorizzazione amministrativa Art Manufatti di pubblica utilità applicati agli edifici Art Tende e frangisole Art Erogatori automatici di prodotti o servizi Art Elementi di arredo o di servizio nelle aree a verde privato Art Manufatti temporanei stagionali TITOLO IV VIGILANZA E SISTEMI DI CONTROLLO SEZIONE 2: NORME URBANISTICO-EDILIZIE PER LA DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI NON SOGGETTI A PIANO OPERATIVO COMUNALE TITOLO I ASPETTI GENERALI Art Utilizzazione degli indici nelle unità di intervento Art Prescrizioni riguardo alla Sa Art Edificio, alias fabbricato, edificio unifamiliare, unità edilizia e Capo I.1 Modalità di calcolo per l applicazione delle norme Art Utilizzazione degli indici nelle unità di intervento Art Prescrizioni riguardo alla Sa Art Numero massimo di alloggi realizzabili negli interventi residenziali 7

10 alloggio - Comma 2 negli ambiti Auc Capo I.2 Disciplina di attività diffuse nel territorio Art Sedi di Associazioni di volontariato Art Disciplina urbanistico-edilizia delle sale da gioco e delle sale scommesse nei locali pubblici, circoli privati e sedi di commercio e pubblici esercizi TITOLO II DOTAZIONI TERRITORIALI Capo 3.1 Dotazioni degli insediamenti Art Infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti Art Regolamentazione delle acque reflue Art Regolamentazione delle acque superficiali e sotterranee Art Disposizioni specifiche per le zone di protezione delle risorse idriche superficiali e sotterranee Art Misure per il risparmio idrico Art Caratteristiche e pavimentazioni delle sedi stradali Art Strade e aree di sosta private in territorio rurale Art Percorsi pedonali e piste ciclabili Art Impianti di distribuzione dei carburanti Art Aree per attrezzature e spazi collettivi (AC, AS, ARel, V, P) Art Articolazione dei parcheggi Art Dotazioni minime di parcheggi pertinenziali (P3c e P3r) Art Cessione di aree per l urbanizzazione degli insediamenti insediamenti e per attrezzature e spazi collettivi Quantità di dotazioni e caratteristiche. Art Cessione di aree per l urbanizzazione degli insediamenti e per attrezzature e spazi collettivi Caratteristiche e localizzazione delle dotazioni Capo II.1 Dotazioni degli insediamenti Art Infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti Art Regolamentazione delle acque reflue Art Regolamentazione delle acque superficiali e sotterranee Art Disposizioni specifiche per le zone di protezione delle risorse idriche superficiali e sotterranee Art Misure per il risparmio idrico Art Caratteristiche e pavimentazioni delle sedi stradali Art Strade e aree di sosta private in territorio rurale Art Percorsi pedonali e piste ciclabili Art Impianti di distribuzione dei carburanti Art Aree per attrezzature e spazi collettivi (AC, AS, ARel, V, VS e VS e P) Art Articolazione dei parcheggi Art Dotazioni minime di parcheggi pertinenziali (P3c e P3r) Art Cessione di aree per l urbanizzazione degli insediamenti e per attrezzature e spazi collettivi - Quantità di dotazioni e caratteristiche. Art Cessione di aree per l urbanizzazione degli insediamenti e per attrezzature e spazi collettivi - Caratteristiche e localizzazione delle dotazioni 8

11 U Art Cessione di aree per attrezzature e spazi collettivi Casi di monetizzazione Art Cimiteri TITOLO IV - REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI NON DISCIPLINATI DAL POC Capo 4.1 Centri Storici ed edifici tutelati esterni ai Centri Storici Art Disposizioni generali Art Categorie di tutela e relative finalità e modalità di intervento di edifici privati ovvero su edifici pubblici assoggettati a decreto di vincolo da parte della Sovrintendenza Art Destinazioni d uso e cambi d uso Art Criteri generali di intervento sugli edifici tutelati Art Unità di intervento e modalità di attuazione nel centro storico Art Modalità di intervento edilizio su edifici classificati di interesse storico dal RUE Capo 4.2 Ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali (AUC) Art Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali Art Destinazioni d uso negli ambiti urbani consolidati Art Interventi ammessi negli Ambiti Urbani Consolidati Art Disposizioni particolari per gli ambiti urbani consolidati (Auc7). Lotti o comparti ai quali si applica una normativa speciale Art Ambito AUC7.1 (via Gatti e via Sciascia a Formigine Sud) U Art Cessione di aree per attrezzature e spazi collettivi Casi di monetizzazione Art Cimiteri TITOLO III - REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI NON DISCIPLINATI DAL POC Capo III.1 Centri Storici ed edifici tutelati esterni ai Centri Storici Art Disposizioni generali Art Categorie di tutela e relative finalità e modalità di intervento di edifici privati ovvero su edifici pubblici assoggettati a decreto di vincolo da parte della Sovrintendenza Art Destinazioni d uso e cambi d uso Art Criteri generali di intervento sugli edifici tutelati Art Unità di intervento e modalità di attuazione nel centro storico Art Modalità di intervento edilizio su edifici classificati di interesse storico dal RUE Capo 3.2 Ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali (AUC) Art Articolazione degli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali Art Destinazioni d uso negli ambiti urbani consolidati Art Ambiti Auc - Livelli minimi di qualità Art Incentivi per la qualificazione del patrimonio edilizio esistente Art Interventi ammessi negli Ambiti Urbani Consolidati Art Disposizioni particolari per gli ambiti urbani consolidati (Auc7). Lotti o comparti ai quali si applica una normativa speciale di RUE Art Ambito AUC7.1 (via Gatti e via Sciascia a Formigine Sud) 9

12 Art Ambito AUC7.2 (via Indipendenza, Don Franchini a Magreta) Art Ambito AUC7.3 (via Borgo a Corlo) Art Ambito AUC7.4 (via Fossa a Magreta) Art Ambito AUC7.5 (via San Giacomo Est a Formigine) Art Ambito AUC7.6 (via S. Ambrogio e via Palazzi a Casinalbo) Art Ambito AUC7.7 (via Spontini a Corlo) Art Ambito AUC7.8 (via San Giacomo Ovest a Formigine) Art Ambito AUC7.9 (via Don Franchini a Tabina) Art Ambito AUC7.10 (via Giardini/via Mazzini nel Capoluogo) Art Ambito AUC7.11 (via Grandi/via Ghiarola nel Capoluogo) Art Ambito AUC7.12 (via Tassoni nel Capoluogo) Art Ambito AUC7.13 (via Corradini a Formigine) Art Ambito AUC7.14 (via Podgora/via Landucci a Casinalbo) Art Ambito AUC7.2 (via Indipendenza, Don Franchini a Magreta Art Ambito AUC7.3 (via Borgo a Corlo) Art Ambito AUC7.4 (via Fossa a Magreta) Art Ambito AUC7.5 (via San Giacomo Est a Formigine) Art Ambito AUC7.6 (via S. Ambrogio e via Palazzi a Casinalbo) Art Ambito AUC7.7 (via Spontini a Corlo) Art Ambito AUC7.8 (via San Giacomo Ovest a Formigine) Art Ambito AUC7.9 (via Don Franchini a Tabina) Art Ambito AUC7.10 (via Giardini/via Mazzini nel Capoluogo) Art Ambito AUC7.11 (via Grandi/via Ghiarola nel Capoluogo) Art Ambito AUC7.12 (via Tassoni nel Capoluogo) Art Ambito AUC7.13 (via Corradini a Formigine) Art Ambito AUC7.14 (via Podgora/via Landucci a Casinalbo) Art Ambito AUC7.15 (via Don Franchini via Catellani a Magreta) Art Ambito AUC7.15 (via Don Franchini via Catellani a Magreta) Art Ambito AUC7.16 (via Tomaselli a Tabina) Art Ambito AUC7.17 (via Vittorio Veneto Ex Cinema Politeama a Formigine) Art Ambito AUC7.18 (via Valdrighi a Formigine) Art Ambito AUC7.19 (Ex scuole Carducci)- Art Ambito AUC7.16 (via Tomaselli a Tabina) Art Ambito AUC7.17 (via Vittorio Veneto Ex Cinema Politeama a Formigine) Art Ambito AUC7.18 (via Valdrighi a Formigine) Art Ambito AUC7.19 (Ex scuole Carducci) Art Ambito AUC7.20 (via Giolitti - Andreoli) Art Ambito AUC7.21 (via Fossa) Capo 4.3 Ambiti specializzati per attività produttive e commerciali potenzialmente suscettibili di trasformazione/sostituzione (ANS_B) Art Interventi ammessi al di fuori della programmazione del POC Capo 4.4 Ambiti specializzati per attività produttiveesistenti o in Capo III.3 Ambiti specializzati per attività produttivee commerciali potenzialmente suscettibili di trasformazione/sostituzione (ANS_B) Art Interventi ammessi al di fuori della programmazione del POC Capo 3.4 Ambiti specializzati per attività produttive esistenti o in 10

13 attuazione (ASP1.n) Art Ambiti specializzati per attività produttive esistenti o in corso di attuazione Art Destinazioni d uso Art Interventi ammessi Art Disposizioni particolari per gli ambiti specializzati per attività produttive esistenti o in corso di attuazione (ASP1.7). Lotti o comparti ai quali si applica una normativa speciale di RUE Art Ambito ASP1.7.1 (via Copernico e via Stradello Romano) Art Ambito ASP1.7.2 (via Viazza I Tronco a Formigine Sud / Ubersetto) Art Ambito ASP1.7.3 (via Giardini Sud a Formigine Sud / Ubersetto) Art Ambito ASP1.7.4 (via Giardini Nord a Casinalbo in località Bertola) Art Ambito ASP1.7.5 (Via Vanoni a Formigine) Art Ambito ASP1.7.6 (Via Sassuolo a Ponte Fossa Formigine) Art Ambito ASP1.7.7 (Via Quattro Passi - Formigine) Art Ambito ASP1.7.8 (Via Quattro Passi - Formigine) Art Ambito ASP1.7.9 (a Ponte Fossa) Art Ambito ASP (Via Dei Produttori - Formigine) Art Ambito ASP (Via Maestri del Lavoro Colombaro) Capo 4.5 Territorio urbanizzabile (ANS) e (ASP) Art Ambiti per nuovi insediamenti urbani (ANS): interventi ammessi in assenza di Piano Urbanistico Attuativo attuazione (ASP1.n) Art Ambiti specializzati per attività produttive esistenti o in corso di attuazione Art Destinazioni d uso Art Interventi ammessi Art Disposizioni particolari per gli ambiti specializzati per attività produttive esistenti o in corso di attuazione (ASP1.7). Lotti o comparti ai quali si applica una normativa speciale di RUE Art Ambito ASP1.7.1 (via Copernico e via Stradello Romano) Art Ambito ASP1.7.2 (via Viazza I Tronco a Formigine Sud / Ubersetto) Art Ambito ASP1.7.3 (via Giardini Sud a Formigine Sud / Ubersetto) Art Ambito ASP1.7.4 (via Giardini Nord a Casinalbo in località Bertola) Art Ambito ASP1.7.5 (Via Vanoni a Formigine) Art Ambito ASP1.7.6 (Via Sassuolo a Ponte Fossa Formigine) Art Ambito ASP1.7.7 (Via Quattro Passi - Formigine) Art Ambito ASP1.7.8 (Via Quattro Passi - Formigine) Art Ambito ASP1.7.9 (a Ponte Fossa) Art Ambito ASP (Via Dei Produttori - Formigine) Art Ambito ASP (Via Maestri del Lavoro Colombaro) Art Ambito ASP (Centro Commerciale Quattro Passi) Art Ambito ASP (via Mattei, via Einaudi, via Carli) Capo 3.5 Territorio urbanizzabile (ANS) e (ASP) Art Ambiti per nuovi insediamenti urbani (ANS): interventi ammessi in assenza di Piano Urbanistico Attuativo 11

14 Art Nuovi ambiti specializzati per attività produttive (ASP): interventi ammessi in assenza di Piano Urbanistico Attuativo Capo 4.6 Territorio rurale disposizioni generali Art Articolazione del territorio rurale Art Usi previsti e consentiti Art Interventi di recupero edilizio e di cambio d'uso di edifici esistenti non soggetti a vincoli di tutela Art Interventi di recupero e di cambio d uso di edifici tutelati Art Impianti produttivi isolati in ambito rurale Art Aree specificamente attrezzate per attività fruitive, ricreative, sportive e turistiche compatibili Art Attrezzature sportive e ricreative private; allevamenti di animali d affezione e custodia di animali (d5) Art Impianti di produzione energia (c4) (FER) Art Attrezzature per la pubblica amministrazione, la sicurezza, la protezione civile (f6); impianti per l ambiente (f4) Art Edificio esistente ed edificio diroccato o demolito Art Aree per attività estrattive Art Aree di sedime di allevamenti dismessi Art Prescrizioni particolari per il territorio rurale Capo 4.7 Territorio rurale Interventi consentiti in relazione allo svolgimento di attività agricole e zootecniche Art Definizioni preliminari Art Disposizioni generali per gli interventi di NC, AM, DR per la residenza e usi connessi alle attività agricole Art Impatto paesaggistico dei nuovi edifici in territorio rurale Art Nuovi ambiti specializzati per attività produttive (ASP): interventi ammessi in assenza di Piano Urbanistico Attuativo Capo 3.6 Territorio rurale disposizioni generali Art Articolazione del territorio rurale Art Usi previsti e consentiti Art Interventi di recupero edilizio e di cambio d'uso di edifici esistenti non soggetti a vincoli di tutela Art Interventi di recupero e di cambio d uso di edifici tutelati Art Impianti produttivi isolati in ambito rurale Art Aree specificamente attrezzate per attività fruitive, ricreative, sportive e turistiche compatibili Art Attrezzature sportive e ricreative private; allevamenti di animali d affezione e custodia di animali (d5) Art Impianti di produzione energia (c4) (FER) Art Attrezzature per la pubblica amministrazione, la sicurezza, la protezione civile (f6); impianti per l ambiente (f4) Art Edificio esistente ed edificio diroccato o demolito Art Aree per attività estrattive Art Aree di sedime di allevamenti dismessi Art Prescrizioni particolari per il territorio rurale Capo 3.7 Territorio rurale Interventi consentiti in relazione allo svolgimento di attività agricole e zootecniche Art Definizioni preliminari Art Disposizioni generali per gli interventi di NC, AM, DR per la residenza e usi connessi alle attività agricole Art Impatto paesaggistico dei nuovi edifici in territorio rurale 12

15 Art Interventi di NC, AM, DR per uso a1: abitazioni Art Interventi di NC, AM, DR per uso d1: fabbricati di servizio Art Interventi per uso d2 (allevamenti zootecnici) Art Interventi per uso d3: attività aziendali di conservazione condizionata, prima lavorazione e alienazione di prodotti agricoli e zootecnici Art Interventi di NC, AM, DR per uso d4: serre fisse Art Interventi per uso c2 (impianti di tipo industriale di conservazione condizionata, lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli o zootecnici) e d6 (servizi di giardinaggio, servizi di per commessa o noleggio di macchine agricole e per movimento terra) Art Prescrizioni particolari per l utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e di fertilizzanti azotati. (Spandimento di fanghi o liquami) Art Interventi di NC, AM, DR per uso a1: abitazioni Art Interventi di NC, AM, DR per uso d1: fabbricati di servizio Art Interventi per uso d2 (allevamenti zootecnici) Art Interventi per uso d3: attività aziendali di conservazione condizionata, prima lavorazione e alienazione di prodotti agricoli e zootecnici Art Interventi di NC, AM, DR per uso d4: serre fisse Art Interventi per uso c2 (impianti di tipo industriale di conservazione condizionata, lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli o zootecnici) e d6 (servizi di giardinaggio, servizi di per commessa o noleggio di macchine agricole e per movimento terra) Art Prescrizioni particolari per l utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e di fertilizzanti azotati. (Spandimento di fanghi o liquami) ALLEGATO 1 ALLE NORME DELLA 4a VARIANTE AL RUE: CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PER I QUALI È AMMESSO L INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ATTRAVERSO PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (VEDI TAV. 2 DELLA 4a VARIANTE AL RUE) LEGENDA DELLE MODALITÀ DI INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ DI INTERVENTO DA DEFINIRE IN SEDE DI PERMESSI DI COSTRUIRE CONVENZIONATI 13

ALLEGATO "A" ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO.

ALLEGATO A ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO. ALLEGATO "A" RUE Elaborato R1 Norme di attuazione ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO TITOLO I CAPO 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO

REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO Dott.ssa Sandra Zappella RL - D.G. Territorio Urbanistica Ing. Michele Pezzagno Università degli Studi di Brescia Cremona 3 marzo 2017 Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

Comune di Formigine REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO NORME

Comune di Formigine REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO NORME Comune di Formigine REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO NORME Adozione: delibera C.C. n.101 del 25/11/2010 Approvazione: delibera C.C. n. 9 del 07/03/2013 Sindaco: Franco Richeldi Assessore all' Urbanistica:

Dettagli

Comune di Formigine 3 VARIANTE AL RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

Comune di Formigine 3 VARIANTE AL RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Comune di Formigine 3 VARIANTE AL RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO NORME TESTO INTEGRATO Adozione: delibera C.C. n.101 del 25/11/2010 Approvazione: delibera C.C. n. 9 del 07/03/2013 Sindaco: Franco

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Provincia di Piacenza P.O.C. stralcio P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e 2 0 1 8-2 0 2 3 (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N02 Schede normative Adozione Controdeduzione

Dettagli

Comune di Istruttoria n.

Comune di Istruttoria n. Dati generali: Relazione tecnica: Inquadramento generale Elaborati grafici Planimetrie Domanda Marca da bollo Versamento diritti segreteria Titolo di proprietà o altro diritto reale, ovvero personale sull

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. 263 LR 1/2015 VARIANTE ART. 31 - ZONE PER STANDARDS DI INTERESSE

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA TAVOLA DI CORRISPONDENZA tra l'indice del Regolamento edilizio-tipo di cui all'allegato I alla delibera di giunta regionale n.922/2017 e il vigente Regolamento urbanistico edilizio del Comune di Bologna

Dettagli

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1. Natura e contenuti 1. Il Piano dei Servizi è articolazione del Piano di governo del territorio (PGT) redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e costituisce atto di

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO

REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ATTIVITA ECONOMICHE SUE SUAP Servizio Urbanistica Allegato 1 TAVOLA DI CORISPODENZA DEI CONTENUTI DEL RUE ALLA STRUTTURA DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO APPROVATO CON

Dettagli

art. 19 Destinazione d'uso

art. 19 Destinazione d'uso art. 19 Destinazione d'uso Per destinazione d uso di un immobile si intende quanto disciplinato dall'art. 51, primo comma, della Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche e integrazioni.

Dettagli

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R. 24 marzo 2000, n art. 29)

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R. 24 marzo 2000, n art. 29) REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DI Castenaso, Ozzano dell Emilia, San Lazzaro di Savena Provincia di Bologna COMUNE DI CASTENASO RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R.

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA

MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA INDICE PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITÀ EDILIZIA 3. Il regolamento edilizio si articola, in particolare, in due Parti: a) nella Prima

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in. Oggetto: Richiesta di permesso di costruire. PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI..... Foglio mappali PROPRIETA.. codice fiscale RELAZIONE TECNICA Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

Comune di Carmagnola

Comune di Carmagnola Comune di Carmagnola Piano Particolareggiato di Esecuzione Distretto urbanistico 1.3 Scheda normativa n. 21 Valutazione Ambientale Strategica Verifica preventiva di assoggettabilità ai sensi della L.R.

Dettagli

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova PI 16bis PIANO DEGLI INTERVENTI PIANO DEGLI INTERVENTI SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO - PRIVATO ART. 6 LR n 11/2004 Il Sindaco: Mirko Padron Campo San Martino

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

CARTA UNICA DEL TERRITORIO

CARTA UNICA DEL TERRITORIO COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA CARTA UNICA DEL TERRITORIO TAVOLA DEI SINDACO: Gabriele Minghetti UNITA DI BASE EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA DEL COMUNE DI PIANORO ing. Fiorenzo Cipriani, arch.

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 29)

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 29) COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Maura Tassinari Responsabile Servizi Assetto Territorio e Patrimonio RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art.

Dettagli

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4 INDICE ART. 1 DEFINIZIONI... 2 1.1 DESTINAZIONI... 2 1.2 SLP (mq): SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO... 2 1.3 V (mc) = VOLUME... 2 1.4 H (m): ALTEZZA MASSIMA DEL FABBRICATO... 2 1.5 IT (mc/mq): INDICE VOLUMETRICO

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE ALLEGATO 1 alla delibera C.C. del ADEGUAMENTO DEL VIGENTE REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO - Provincia di Padova PI B PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N 3 AL PI Varianti verdi 2017, disciplina delle previsioni del PRG incompatibili con il PAT e il recepimento

Dettagli

AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA

AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA (I testi introdotto a seguito del recepimento della proposta di variante sono in rosso) ART. 33 (P1) AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA Obiettivo del piano 1. 2. Sono ambiti

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N 16

VARIANTE PARZIALE N 16 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 16 Ai sensi dell art. 17 c. 5) della L.R. 56/77 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE E TABELLE DI

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14 Allegato D alla Convenzione Rep. N. 10 del 09/05/2014 1 SCHEDA NORMA: COMPARTO PEREQUATIVO Via Aldo Moro 14V 1. Dati di Progetto Superficie territoriale del comparto 14V (mq) 28.748,14 Indice di Utilizzazione

Dettagli

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano) L articolazione del Piano e le scelte del progetto (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano) RUE 2015 pec@cert.romagnafaentina.it FAENZA Incontro del 24/03/2016 RUE 2015

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO.

RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO. RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO. (Foglio 42, particelle 626 parte, 566 parte, 723 parte del

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 Il Sindaco Mirca Carletti L Assessore all Urbanistica Daniele Caminati Il Segretario Comunale Maria Stefanini 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE ADOZIONE

Dettagli

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a C O M U N E D I C A L D E R A R A D I R E N O V A R I A N T E A L R U E s e t t e m b r e 2 0 1 6 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O E D I L I

Dettagli

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse - Tutela del territorio rurale - Limiti alla trasformazione e al recupero

Dettagli

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio Provincia di Bologna Area Gestione del Territorio RELAZIONE VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL ACCERTAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ANNO 2016 La presente relazione descrive il metodo per

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

ambito ASP.C.r2 - proposta FINDA PICASSO NORME TECNICHE di ATTUAZIONE-rev02

ambito ASP.C.r2 - proposta FINDA PICASSO NORME TECNICHE di ATTUAZIONE-rev02 ambito ASP.C.r2 - proposta FINDA PICASSO NORME TECNICHE di ATTUAZIONE-rev02 Premessa Il presente PUA di iniziativa privata, si attua secondo le norme di PSC e RUE, e nello specifico, secondo la normativa

Dettagli

D O G L I A N I NORME DI ATTUAZIONE

D O G L I A N I NORME DI ATTUAZIONE DOCUMENTO 8 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI D O G L I A N I PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE NORME DI ATTUAZIONE DATA: VARIANTE PARZIALE N.11 Adozione Progetto Preliminare: Delibera C.C.

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA D AREA RECEPIMENTO NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Art. 0.2 Elaborati

Dettagli

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio REGIONE LAZIO LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio OBIETTIVI E PRINCIPI La presente legge, in attuazione dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 13 maggio 2011,

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU

Dettagli

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1 Tipologia strumento attuativo Ubicazione Soggetto attuatore PL Via Umberto I Privato Destinazione prevalente Residenziale Superficie territoriale St (1) Mq. 13.975 Indice

Dettagli

Comune di San Paolo d Argon PGT Piano dei servizi 7 giugno 2010 INDICE

Comune di San Paolo d Argon PGT Piano dei servizi 7 giugno 2010 INDICE INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI

COMUNE DI FORLIMPOPOLI COMUNE DI FORLIMPOPOLI REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 27 SCHEDA DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO COMUNALE Frazione:

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO 8ANS-02 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO approvato il 07/04/2014 con delibera consiliare PG. 20451/14 STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO scheda n soggetto proponente località 8ANS-02

Dettagli

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE Studio Tecnico Percivalle Dr. Ing. Carlo Percivalle 27045 Casteggio (PV) Via A. Manzoni, 35 tel. e fax 0383 890586 e-mail: c.percivalle@tin.it PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE P.L. VECCHIO

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13 L.R. 16 Aprile 2009, n. 13 Disposizioni per il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti (1) SOMMARIO Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizione) Art. 3 (Condizioni per il recupero) Art. 4 (Classificazione

Dettagli

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R. 20/2000) Valli e Delizie. Unione dei Comuni ARGENTA OSTELLATO PORTOMAGGIORE

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R. 20/2000) Valli e Delizie. Unione dei Comuni ARGENTA OSTELLATO PORTOMAGGIORE Unione dei Comuni Valli e Delizie ARGENTA OSTELLATO PORTOMAGGIORE RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (L.R. 20/2000) Variante 2018 APPROVAZIONE dei RUE dei comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE NORME PARTE I

REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE NORME PARTE I REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE NORME PARTE I approvata con delibera di C.C. N.76 del 22/12/2008 MODIFICA 1 e 2 approvata con delibera di C.C. N.66 del 28/09/2010 MODIFICA ART. A14BIS

Dettagli

Di seguito sono elencati gli atti che hanno aggiornato il testo normativo e le cartografie vigenti.

Di seguito sono elencati gli atti che hanno aggiornato il testo normativo e le cartografie vigenti. Di seguito sono elencati gli atti che hanno aggiornato il testo normativo e le cartografie vigenti. - Variante cartografica per l applicazione dell Art.A-14 bis LR 20/2000, approvata con delibera del C.C.

Dettagli

STATO COMPARATO. SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC)

STATO COMPARATO. SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC) STATO COMPARATO SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di ) Ottobre 2016 1 Premessa Le schede normative sono un allegato alle Norme Tecniche di e come tali rappresentano un elaborato

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 maggio 2017, n. 8-61/Leg

PROVINCIA DI TRENTO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 maggio 2017, n. 8-61/Leg PROVINCIA DI TRENTO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 maggio 2017, n. 8-61/Leg Regolamento urbanistico-edilizio provinciale in esecuzione della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 (legge provinciale

Dettagli

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1 Comune di Bollate Provincia di Milano Piano Attuativo area ex TIMAVO Piano Attuativo in variante ai contenuti dell Allegato A ai Criteri Tecnici di Attuazione del Documento di Piano agg. agg. 31 luglio

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI MANUTENZIONE ORDINARIA gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

Norme Tecniche di Attuzione

Norme Tecniche di Attuzione Norme Tecniche di Attuzione Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Piano Urbanistico Esecutivo PUE disciplina le trasformazioni urbanistiche ed edilizie all interno del Comparto in Lido delle Nazioni

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DENOMINATA COMPARTO POC 1-1b REVISIONE MAGGIO 2016

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DENOMINATA COMPARTO POC 1-1b REVISIONE MAGGIO 2016 CBL Engineering srl Società di ingegneria e architettura COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DENOMINATA

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Variante al regolamento urbanistico per la zona D1 di San Giuseppe Variante al piano per insediamenti produttivi "San Giuseppe 2" e contestuale variante al regolamento

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia Via Matteotti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato c on D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE ART. 17 - ZONA D0 IMPIANTI DISTRIBUZIONE CARBURANTI Comune di Magione - PRG parte operativa

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29) Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29) Var. 66 PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L area è ubicata nella zona a nord-est della città. A nord la via Budellungo

Dettagli