REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO"

Transcript

1 SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ATTIVITA ECONOMICHE SUE SUAP Servizio Urbanistica Allegato 1 TAVOLA DI CORISPODENZA DEI CONTENUTI DEL RUE ALLA STRUTTURA DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO APPROVATO CON DGR N.922/2017 1/88

2 2/88

3 Premessa Il presente documento recepisce l l Atto regionale di coordinamento tecnico per la semplificazione e l uniformazione in materia edilizia e l'uniformazione in materia edilizia, ai sensi degli articoli 2 bis e 12 della Legge Regionale n.15/2013, di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.922/2017, con le modalità dalla stessa previste, e conforma, in via transitoria,il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) comunale, di cui alla legge regionale n. 20/2000, alla struttura generale ed ai criteri espositivi previsti nello schema di regolamento edilizio tipo di cui all Allegato I. Il documento è composto di due sezioni: - la Sezione prima compone la Tavola di corrispondenza dei contenuti del vigente RUE alla struttura del Regolamento Edilizio Tipo.In questa Sezione, come indicato all articolo 2 del citato Atto di Coordinamento regionale, per ognuna delle Parti, dei Titoli e dei Capi della struttura/indice del regolamento edilizio tipo, sono indicati i titoli, capi e articoli del RUE vigente il più verosimilmente riconducibili ai contenuti della struttura generale uniforme; si precisa che, al fine di rispettare i contenuti disciplinari del vigente RUE e al contempo ricondurre correttamente gli stessi alla struttura del regolamento edilizio tipo, si è ritenuto utile, qualora la medesima norma non fosse univocamente riconducibile alla nuova struttura, attribuirne la relazione a più voci di struttura. Si precisa inoltre che per quanto riguarda la PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITÀ EDILIZIA, del presente documento, nel TITOLO III c) Disposizioni sovraordinate incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull attività edilizia, e precisamente nel Capo c4. relativo alle discipline settoriali aventi incidenza sulla disciplina dell attività edilizia tra cui la normativa sui requisiti tecnici delle opere edilizie e le prescrizioni specifiche stabilite dalla normativa statale e regionale per alcuni insediamenti o impianti, inerenti le specificazioni integrative comunali, nell elencazione delle stesse, si è fatto puntuale riferimento all elenco degli argomenti di cui all Allegato III dell Atto regionale di coordinamento tecnico DGR n. 922/ la Sezione seconda comprende le norme del vigente RUE non riconducibili alla struttura generale del Regolamento Edilizio Tipo; si precisa che in questa Sezione sono riportati anche alcuni riferimenti alle Norme del RUE già indicati nella Sezione Prima, in quanto non esattamente e sufficientemente riconducibili al regolamento edilizio tipo. La formattazione del documento, mediante l utilizzo di diversi stili di carattere, è finalizzata a evidenziare i riferimenti, sia alla struttura generale del Regolamento Edilizio Tipo, sia all indice del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) vigente, a tal fine si precisa che: - con carattere di colore nero è indicato il contenuto della struttura/indice del Regolamento Edilizio Tipo; - con carattere azzurro/blu sottolineato è indicato il contenuto dell indice del vigente RUE. 3/88

4 SEZIONE PRIMA INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITÀ EDILIZIA Con riferimento alle indicazioni ed al sommario contenuti nel comma 4 dell Allegato I dell Atto regionale di coordinamento tecnico DGR n. 922/2017): TITOLO I a) Definizioni tecniche uniformi: CAPO 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI Art Definizioni preliminari di termini del lessico degli strumenti urbanistici CAPO 1.2 DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI EDILIZI Art Definizione e specificazioni degli oggetti edilizi Art Immobili e costruzioni Art Edificio o fabbricato (edificio residenziale/ non residenziale) Art Impianto Art Infrastruttura Art Manufatti diversi Art Unità organiche di immobili Art Unità edilizia (UE) o organismo edilizio; Pertinenza (spazi di pertinenza);lotto Art Unità fondiaria Art Unità impiantistica Art Unità infrastrutturale Art Scomposizione dell'unità Edilizia Art Art Art Art Art Art Scomposizione dell'u.e. in Unità immobiliari (UI) e parti comuni Scomposizione dell'u.e. in spazi funzionali fruibili e non fruibili Scomposizione dell'u.e. in componenti strutturali e tecnologiche Scomposizione dell'u.e. in spazi a diverso grado di protezione Esemplificazione delle definizioni di cui agli Artt e Ulteriori definizioni riguardanti gli spazi chiusi e/o aperti coperti ed anche scoperti dell'edificio Piano di un edificio Soppalco Spazio interrato o seminterrato Piano seminterrato e piano interrato Piano fuori terra Primo piano fuori terra Apertura Piano sottotetto e soffitta Terminale esterno del vano scala Terminale esterno del vano ascensore Volume tecnico Vuoto tecnico Alloggio Androne /88

5 15. Atrio Balcone Ballatoio Loggia/Loggiato Lastrico solare Pensilina Pergolato Pianerottolo Portico/porticato Terrazza Tettoia Veranda Tetto verde bis. Lucernario ter. Abbaino quater. Mansarda CAPO 1.3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI EDILIZI Art Definizione e specificazioni dei parametri edilizi...56 Art Profilo di una costruzione Art Sagoma lorda di una costruzione Art Area di sedime Art Perimetro di attacco al suolo e impronta Art Sagoma lorda e sedime fuori ed entro terra Art Superficie impermeabilizzata; superficie permeabile (SP) Art Quota al suolo (QS) Art Quota massima; Quota minima; Quota di gronda Art Altezza da terra Art Superficie di una unità organica Art Rapporto di occupazione (q) Art Rapporto/indice di permeabilità (Ip)...58 Art Sagoma planivolumetrica; Sagoma Art Volume totale o lordo (Vt)) Art Volume utile (Vu) Art Superficie coperta (Sq)...59 Art Rapporto di copertura (Q) Art Superficie lorda (Sul); Superficie utile(su); Superficie accessoria (Sa); Superfici escluse dal computo Art Superficie Complessiva (SC) Art Superficie Utile Edificabile (Sue) Art Art Altezza utile (HU)...65 Altezza virtuale (o Altezza utile media) (HV); Altezza lorda dei piani Art Altezza dei fronti (HF) Art Altezza dell edificio (H) Art Numero di piani di un edificio (NP, NPT) Art Superficie di vendita (SV) Art Spazi liberi a terra (SLT) Art Superficie catastale (SCA); Parti comuni / condominiali Art Area dell insediamento (Ai) CAPO 1.4 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI E INDICI URBANISTICI Art Definizioni e specificazioni dei parametri e indici urbanistici Art Superficie territoriale (ST); Densità territoriale, Indice di edificabilità o utilizzazione territoriale (UT) e (IT) Art Superficie fondiaria (SF); Densità fondiaria, Indice di edificabilità (IF) o di utilizzazione fondiaria (UF Art Superficie minima di intervento (SM) Art Carico urbanistico (CU Art Potenzialità edificatoria (PE); Capacità insediativa Art Capacità ricettiva /88

6 Art Utilizzazione degli indici nelle unità di intervento; frazionamento Art Indice di visuale libera (Ivl)...71 TITOLO II b) Definizioni degli interventi edilizi e delle destinazioni d uso: CAPO 1.5 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI ED EDILIZI Art Intervento Art Tipi di intervento A Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato di diritto DEI SUOLI (alias INTERVENTI URBANISTICI) Art Nuova urbanizzazione (alias lottizzazione) Art Ristrutturazione urbanistica B Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato fisico degli immobili (alias interventi edilizi): B1 Interventi edilizi di 'recupero' Art Manutenzione ordinaria MO Art Manutenzione straordinaria MS Art Restauro e risanamento conservativo RRC Art Ristrutturazione edilizia RE Art Demolizione D B2 Interventi edilizi di recupero riferiti esclusivamente ad unità edilizie tutelate Art Restauro scientifico RS Art Ripristino tipologico RT Art Recupero e risanamento delle aree libere RAL B3 Interventi edilizi di costruzione e di demolizione e ricostruzione Art Nuova costruzione NC Art Ricostruzione RI Art Ampliamento AM B4 Interventi di natura non edilizia Art Significativi movimenti di terra SMT Art Installazione di elementi di arredo o di servizio AR C Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato d'uso Art Cambio d'uso CD CAPO 1.6 DEFINIZIONE DEGLI USI DEL TERRITORIO Art Casistica degli usi del territorio Art Uso esistente TITOLO III c) Disposizioni sovraordinate incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull attività edilizia (di cui all Allegato III dell Atto regionale di coordinamento tecnico DGR n. 922/2017), che attengono: CAPO c1. al procedimento per il rilascio e la presentazione dei titoli abilitativi edilizi e alle modalità di controllo degli stessi: (Riferimento all elenco degli argomenti di cui all Allegato III dell Atto regionale di coordinamento tecnico DGR n. 922/2017: A. DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI, DELL ESECUZIONE DEI LAVORI E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EDILIZIA E DI AGIBILITA ) 6/88

7 CAPO 6.2 PIANI URBANISTICI ATTUATIVI E PROGETTI UNITARI CONVENZIONATI Art Documenti costitutivi dei Piani Urbanistici Attuativi (PUA) Art Documentazione Previsionale del Clima Acustico (DPCA) Art nei PUA Domanda e procedura di valutazione dei PUA di iniziativa privata Art Procedura di valutazione per i PUA di iniziativa pubblica Art Approvazione e validità dei PUA Art Progetti unitari convenzionati (PUC): documenti e procedura di valutazione e di approvazione CAPO 6.4 PERMESSO DI COSTRUIRE Art Interventi soggetti a permesso di costruire Art Richiesta e documenti Art Elaborati di rilievo e di progetto per interventi riguardanti edifici o Impianti Art Elaborati di rilievo e di progetto per interventi su edifici storici, vincolati o tutelati Art Elaborati di rilievo e di progetto riguardanti infrastrutture o manufatti diversi dagli edifici e dagli impianti Art Procedimento per il rilascio del permesso di costruire Art Caratteristiche ed efficacia del permesso di costruire Art Contributo di costruzione per il rilascio del permesso di costruire Art Permesso di costruire in deroga Art bis Permesso di costruire convenzionato Art Decadenza del permesso di costruire Art Pubblicità del permesso di costruire Art Richiesta di riesame ed annullamento del permesso di costruire Art Proroga dei termini CAPO 6.5 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ Art Interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) Art Documenti e procedura Art Elaborati di rilievo e di progetto riguardanti i "Significativi movimenti di terra" Art Validità della SCIA Art Pubblicità e richiesta di verifica CAPO 6.6 ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA; ATTIVITÀ DI NATURA NON EDILIZIA Art Attività edilizia libera e interventi soggetti a comunicazione CAPO 6.7 ESECUZIONE DELLE OPERE Art Modifiche progettuali soggette a ulteriore titolo abilitativo Art Variazioni essenziali Art Varianti in corso d'opera CAPO 6.8 CONCLUSIONE DELLE OPERE Art Verifica di conformità dell'opera eseguita Art Rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità Art Sospensione dell uso e dichiarazione di inagibilità o di inabitabilità CAPO 6.9 Art DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Soggetti aventi titolo a richiedere il permesso di costruire o a presentare la SCIA e documenti attestanti il titolo /88

8 Art Cambio di intestazione (ovvero voltura ) Art Conformità dello stato di fatto allo stato legittimo (autorizzato); abusi minori Art Richiesta in sanatoria Art Opere pubbliche di competenza comunale, provinciale e regionale; Opere statali Art Progetti e programmi per settori specifici Art Documentazione Previsionale del Clima Acustico (DPCA) allegata alle domande di permesso di costruire e nel caso delle SCIA Art Documentazione di Previsione di Impatto Acustico (DPIA) CAPO c2. ai requisiti generali delle opere edilizie: (Riferimento all elenco degli argomenti di cui all Allegato III dell Atto regionale di coordinamento tecnico DGR n. 922/2017: B. REQUISITI E PRESUPPOSTI STABILITI DALLA LEGISLAZIONE URBANISTICA E SETTORIALE CHE DEVONO ESSERE OSSERVATI NELL ATTIVITÀ EDILIZIA) c2.1. ai limiti inderogabili di densità, altezza, distanza fra i fabbricati e dai confini: densità INTERESSE GENERALE 134 CAPO 3.1 DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI Art Aree per attrezzature e spazi collettivi [co. 6, lett. a), b), c), d), e), f)] CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Disciplina delle zone destinate a sede stradale, ferroviaria e del Trasporto rapido costiero [co. 5, lett. cbis)] Art Impianti stradali di distribuzione dei carburanti (CARB), impianti di rifornimento marini ed impianti di distribuzione ad uso privato [co. 3, lett. E)] CAPO 3.5 CIMITERI Art Cimiteri (co. 2) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.2 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI Art Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali [co. 2, 3, 4, 5, co. 8, lett. a) sub lett. a1), sub lett. a2) e lett. b) sub lett. b1), co. 10] Art Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Acr6: SCHEDE (co. 2: scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4, scheda 6, scheda 8) CAPO 4.3 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI Art Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone Turistiche [co. 5 bis, co. 5 ter, co. 6, lett. b), co. 6, lett. c), co. 7, co. 7bis] Art Zona delle polarità turistiche, dell'animazione e di convergenza delle attività di servizio Act1 (punto 2.5, Act1E, lett. b2) e lett. b3) Art Zona turistica del litorale Act3. (punto 2.3, Act3C /88

9 Art Art Art Zona turistica ad elevata qualità funzionale ed ambientale Act4 e Zona turistica normale Act5. (punto 2.3, Act4C ed Act5C) Zone Turistiche Speciali Act6 (scheda 4, scheda 7, scheda 11, scheda 12) Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Act8: SCHEDE (co. 2, scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4, scheda 5) CAPO 4.4 AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI Art Ambiti urbani da riqualificare: interventi ammessi fino al loro inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico Attuativo e/o al di fuori della programmazione del POC (co. 7 bis) Art Destinazioni d uso nelle zone ASP (co. 1, co. 2) Art Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP (co. 3, co. 4) Art bis Zone ASP 3 assoggettate a disciplina speciale e relative Schede (scheda 1, scheda 1.1, scheda CAPO 4.6 TERRITORIO RURALE Art Impianti per l ambiente, servizi tecnici della Pubblica Amministrazione; opere per la protezione civile; attrezzature pubbliche per lo svago, il riposo, l esercizio sportivo, parcheggi pubblici; attività formative e sociali. (co. 1bis) Art Interventi edilizi di recupero, di ampliamento e di cambio d'uso di edifici esistenti non soggetti a vincoli di tutela (co. 4) Art Attrezzature turistiche, ricreative e sportive ed artigianato dei servizi alla persona in ambito rurale (co. 1) Art Ulteriori interventi nei nuclei residenziali in territorio rurale (co. 1) Art Ricoveri attrezzi agricoli (co. 3) CAPO 5.5 Art Art NORME PER L INSTALLAZIONE DI ELEMENTI E STRUTTURE DI ARREDO E DI SERVIZIO, AMOVIBILI PER FUNZIONI PROTETTIVE Norme per l installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di strutture per attività ricettive alberghiere (b1.a, b1.b) (co. 6) Norme per l installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di pubblici esercizi (e2) (co. 4) CAPO 6.9 DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Art bis Chioschi e manufatti amovibili e di servizio.[co. 4, lett. b)] altezza CAPO 3.1 DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI Art Aree per attrezzature e spazi collettivi [co 6. lett. a), b), c), d), f)] CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ /88

10 Art Impianti stradali di distribuzione dei carburanti (CARB), impianti di rifornimento marini ed impianti di distribuzione ad uso privato [co. 3, lett. E)] CAPO 3.5 CIMITERI Art Cimiteri (co. 2) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.2 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI Art Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali (co. 1, 2, 3, 4, 5) Art Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Acr6: SCHEDE (co. 2: scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4, scheda 6, scheda 8) CAPO 4.3 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI Art Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone Turistiche (co. 5) Art Zone Turistiche Speciali Act6 (scheda 7) Art Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Act8: SCHEDE (co. 2: scheda 1, scheda 5) CAPO 4.4 AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI Art Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP (co. 3, co. 4) Art bis Zone ASP 3 assoggettate a disciplina speciale e relative Schede (scheda 1, scheda 1.1, scheda 2) CAPO 4.6 TERRITORIO RURALE Art Articolazione del territorio rurale e modalità di attuazione (co. 3) Art Ricoveri attrezzi agricoli (co. 3) CAPO 5.1 NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE COSTRUZIONI Art Recinzioni ed allestimenti per contatori d utenza.(co. 2, co 3 ter) Art Piscine (co 3, co. 3bis) CAPO 5.5 Art NORME PER L INSTALLAZIONE DI ELEMENTI E STRUTTURE DI ARREDO E DI SERVIZIO, AMOVIBILI PER FUNZIONI PROTETTIVE Norme specifiche per l installazione di arredi da giardino nelle aree pertinenziali di edifici di tipo residenziale (usi a1 e a2) (co. 1) CAPO 6.8 CONCLUSIONE DELLE OPERE Art Sospensione dell uso e dichiarazione di inagibilità o di inabitabilità (co. 2) CAPO 6.9 Art bis DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Chioschi e manufatti amovibili e di servizio.[co. 4, lett. b), co. 6] /88

11 distanza fra i fabbricati e dai confini TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO 100 Art. 2.1 Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali, alle fragilità ambientali e agli elementi di identità storico culturale del territorio TUTELE DEI BENI STORICO CULTURALI E TESTIMONIALI Art Giardini di pregio e di pertinenza (co. 3, co. 4) CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Impianti stradali di distribuzione dei carburanti (CARB), impianti di rifornimento marini ed impianti di distribuzione ad uso privato [co. 3, lett. E, lett. G)] Art Fasce di rispetto stradale e ferroviario e distanze minime dal confine stradale (co. 4, co. 5, co. 7) CAPO 3.4 RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI Art Canali di bonifica (co. 2, co. 4) CAPO 3.5 CIMITERI Art Cimiteri (co. 2) Art Fasce di rispetto cimiteriale (co. 4) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.1 CENTRO STORICO Art Disposizioni generali (co. 3 ) CAPO 4.2 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI Art Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali [co. 6, co. 8, lett. a) sub lett. a2), punto 2)] CAPO 4.3 Art Art Art AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone Turistiche (co. 6, lett. b) Zone Turistiche Speciali Act6 (scheda 4, scheda 7, scheda 11) Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Act8: SCHEDE (co. 2, scheda 3) CAPO 4.4 AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI Art Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP (co. 3, co. 4) Art bis Zone ASP 3 assoggettate a disciplina speciale e relative Schede (scheda 1, scheda 1.1, scheda 2) CAPO 4.6 TERRITORIO RURALE Art Ricoveri attrezzi agricoli (co. 3) CAPO 5.1 NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE COSTRUZIONI Art Recinzioni ed allestimenti per contatori d utenza (co /88

12 Art Piscine (co. 2, co 3, co. 3bis) CAPO 5.2 DISTANZE Art Distanza da un confine Art Distanze minime dai confini Art Distanza dal confine di proprietà (Dc) Art Distanza dal confine di zona urbanistica di uso o di interesse pubblico o di ambito urbanistico da assoggettare a POC o dal confine di una strada (Ds) Art Distanza dal confine di territorio rurale Art Distacco fra pareti antistanti di edifici (De) e distanza tra fabbricati (Df) Art Deroghe alle distanze e ai distacchi CAPO 5.5 Art Art Art Art Art Art NORME PER L INSTALLAZIONE DI ELEMENTI E STRUTTURE DIARREDO E DI SERVIZIO, AMOVIBILI PER FUNZIONI PROTETTIVE Tende o coperture protettive leggere, pergolati e gazebo ed arredi dagiardino: definizioni e norme generali (co. 5, co. 9) Norme specifiche per l installazione di pergolati e gazebo (co. 2, co. 3) Norme specifiche per l installazione di arredi da giardino nelle areepertinenziali di edifici di tipo residenziale (usi a1 e a2) (co. 1) Norme per l installazione di chiusure verticali mobili negli edifici distrutture per attività ricettive alberghiere (b1.a, b1.b) (co. 4) Norme per l installazione di chiusure verticali mobili negli edifici dipubblici esercizi (e2) (co. 2) Norme per l installazione di chiusure e coperture mobili stagionalialle piscine di strutture per attività ricettive alberghiere (b1.a e b1.b)(co. 1) CAPO 6.9 Art bis DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Chioschi e manufatti amovibili e di servizio.[co. 4, lett. e), co. 7] c2.2. ai rispetti (stradale, ferroviario, aeroportuale, cimiteriale, dei corsi d acqua, degli acquedotti e impianti di depurazione, degli elettrodotti, dei gasdotti, del demanio marittimo); CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Fasce di rispetto stradale e ferroviario e distanze minime dal confinestradale CAPO 3.4 RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI Art Elettrodotti e relative norme di tutela Art Gasdotti e relative norme di tutela Art Depuratore e relativa fascia di rispetto Art Acquedotto di Romagna Art Canali di bonifica Art Aeroporto e relative distanze di rispetto zone di tutela, mappe di vincolo e zone soggette a servitù militari; Piano di 12/88

13 Rischio Aeroportuale (P di R A); Contenimento dell inquinamento acustico e nell intorno aeroportuale CAPO 3.5 CIMITERI Art Fasce di rispetto cimiteriale c2.3. alle servitù militari CAPO 3.4 RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI Art Aeroporto e relative distanze di rispetto zone di tutela, mappe di vincolo e zone soggette a servitù militari; Piano di Rischio Aeroportuale (P di R A); Contenimento dell inquinamento acustico e nell intorno aeroportuale c2.4. accessi stradali CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Passi carrai e uscite dalle autorimesse c2.5. zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante Argomento non riconducibile alle norme del RUE vigente. c2.6. siti contaminati Argomento non riconducibile alle norme del RUE vigente. CAPO c3. alla disciplina relativa agli immobili soggetti a vincoli e tutele di ordine paesaggistico, ambientale, storico culturale e territoriale: (Riferimento all elenco degli argomenti di cui all Allegato III dell Atto regionale di coordinamento tecnico DGR n. 922/2017: C. VINCOLI E TUTELE) CAPO 1.5 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI ED EDILIZI 72 B Tipi di intervento relativi a cambiamenti dello stato fisico degli immobili (alias interventi edilizi): B4 Interventi di natura non edilizia Art Significativi movimenti di terra SMT.(co. 1) TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO 100 Art. 2.1 Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali, alle fragilità ambientali e agli elementi di identità storico culturale del territorio TUTELE RELATIVE ALLA VULNERABILITA GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA Art. 2.2 Rischio idraulico Art. 2.3 Scarpate fluviali e paleofalesia /88

14 Art. 2.4 Aree di tutela della acque sotterranee Art. 2.5 Aree interessate da particolari caratteristiche di rischio sismico TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE Art. 2.6 Invasi e alvei di laghi, bacini e corsi d acqua Art. 2.7 Zone di tutela dei caratteri ambientali dei corsi d acqua Art. 2.8 Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale Art. 2.9 Zone di riqualificazione della costa e dell arenile Art Viabilità panoramica Art Siti o elementi isolati di rilevanza naturalistica o ambientale Art Aree soggette a vincolo paesaggistico TUTELE DEI BENI STORICO CULTURALI E TESTIMONIALI 109 Art Aree e/o siti di interesse archeologico Art Immobili di interesse storico architettonico Art Immobili di pregio storico culturale e testimoniale Art Criteri generali di intervento sugli edifici tutelati Art Categorie di tutela e relative finalità e modalità di intervento Art Giardini di pregio e di pertinenza Art Viabilità storica CAPO 3.4 RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI Art Canali di bonifica TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.6 TERRITORIO RURALE Art Interventi di significativi movimenti di terra o dei corpi idrici.(co. 1) Art Interventi di recupero e di cambio d uso degli edifici soggetti a vincolo di tutela CAPO 5.1 NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE COSTRUZIONI Art Aggetti delle facciate su spazi di uso pubblico.(co 5) CAPO 6.7 ESECUZIONE DELLE OPERE Art Vigilanza sull attività urbanistico edilizia.(co. 7) CAPO 6.9 DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Art Opere pubbliche di competenza comunale, provinciale e regionale; Opere statali (co. 3) Art Progetti e programmi per settori specifici (co. 1, lett. a) Art Autorizzazione paesaggistica CAPO c4. discipline settoriali aventi incidenza sulla disciplina dell attività edilizia tra cui la normativa sui requisiti tecnici delle opere edilizie e le prescrizioni specifiche stabilite dalla normativa statale e regionale per alcuni insediamenti o impianti. Riferimenti all elenco degli argomenti di cui all Allegato III dell Atto regionale di coordinamento tecnico DGR n. 922/2017: 14/88

15 (A. DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI, DELL ESECUZIONE DEI LAVORI E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EDILIZIA E DI AGIBILITA ) (A.1) Edilizia residenziale Vigilanza e controllo dell attività edilizia: CAPO 6.7 ESECUZIONE DELLE OPERE Art Vigilanza sull attività urbanistico edilizia Interventi di cui alla L. R. n. 11/1998 e s. m. e i. (Recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti: CAPO 1.2 DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI EDILIZI Art Ulteriori definizioni riguardanti gli spazi chiusi e/o aperti coperti ed anche scoperti dell'edificio Piano sottotetto e soffitta CAPO 1.5 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI ED EDILIZI B1 Interventi edilizi di 'recupero' Art Ristrutturazione edilizia RE (A.2) Edilizia non residenziale: Vigilanza e controllo dell attività edilizia: CAPO 6.7 ESECUZIONE DELLE OPERE Art Vigilanza sull attività urbanistico edilizia (A.3) Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili: CAPO 5.4 Art Art Art RISPARMIO DELLE RISORSE E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E NORME PER L INSTALLAZIONE DEI RELATIVI IMPIANTI TECNOLOGICI Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas climalteranti Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Norme per la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici (A.4) Condizioni di efficacia dei titoli edilizi e altri adempimenti generali: L argomento di cui sopra relativo ai D.lgs n. 81/2008, L.R. n. 18/2016 e D.lgs 322/1989 non è espressamente trattato nel RUE. CAPO 6.4 PERMESSO DI COSTRUIRE Art Caratteristiche ed efficacia del permesso di costruire /88

16 CAPO 6.5 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ Art Validità della SCIA (B. REQUISITI E PRESUPPOSTI STABILITI DALLA LEGISLAZIONE URBANISTICA E SETTORIALE CHE DEVONO ESSERE OSSERVATI NELL ATTIVITÀ EDILIZIA): (B.1) Limiti inderogabili di densità, altezza, distanza fra i fabbricati e dai confini: (nota: Come precedente punto c2.1.) densità INTERESSEGENERALE 134 CAPO 3.1 DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI Art Aree per attrezzature e spazi collettivi [co. 6, lett. a), b), c), d), e), f)] CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Disciplina delle zone destinate a sede stradale, ferroviaria e del Trasporto rapido costiero [co. 5, lett. cbis)] Art Impianti stradali di distribuzione dei carburanti (CARB), impianti di rifornimento marini ed impianti di distribuzione ad uso privato [co. 3, lett. E)] CAPO 3.5 CIMITERI Art Cimiteri (co. 2) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.2 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI Art Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali [co. 2, 3, 4, 5, co. 8, lett. a) sub lett. a1), sub lett. a2) e lett. b) sub lett. b1), co. 10] Art Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Acr6: SCHEDE (co. 2: scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4, scheda 6, scheda 8) CAPO 4.3 Art Art Art Art Art Art AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone Turistiche [co. 5 bis, co. 5 ter, co. 6, lett. b), co. 6, lett. c), co. 7, co. 7bis] Zona delle polarità turistiche, dell'animazione e di convergenza delle attività di servizio Act1 (punto 2.5, Act1E, lett. b2) e lett. b3) Zona turistica del litorale Act3. (punto 2.3, Act3C) Zona turistica ad elevata qualità funzionale ed ambientale Act4 e Zona turistica normale Act5. (punto 2.3, Act4C ed Act5C) Zone Turistiche Speciali Act6 (scheda 4, scheda 7, scheda 11, scheda 12) Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Act8: SCHEDE (co. 2, scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4, scheda 5) CAPO 4.4 AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI /88

17 Art Ambiti urbani da riqualificare: interventi ammessi fino al loro inserimento nelle previsioni del POC, in assenza di Piano Urbanistico Attuativo e/o al di fuori della programmazione del POC (co. 7 bis) Art Destinazioni d uso nelle zone ASP (co. 1, co. 2) Art Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP (co. 3, co. 4) Art bis Zone ASP 3 assoggettate a disciplina speciale e relative Schede (scheda 1, scheda 1.1, scheda 2) CAPO 4.6 TERRITORIO RURALE Art Impianti per l ambiente, servizi tecnici della Pubblica Amministrazione; opere per la protezione civile; attrezzature pubbliche per lo svago, il riposo, l esercizio sportivo, parcheggi pubblici; attività formative e sociali.(co. 1bis) Art Interventi edilizi di recupero, di ampliamento e di cambio d'uso di edifici esistenti non soggetti a vincoli di tutela (co. 4) Art Attrezzature turistiche, ricreative e sportive ed artigianato dei servizi alla persona in ambito rurale (co. 1) Art Ulteriori interventi nei nuclei residenziali in territorio rurale (co. 1) Art Ricoveri attrezzi agricoli (co. 3) CAPO 5.5 Art Art NORME PER L INSTALLAZIONE DI ELEMENTI E STRUTTURE DI ARREDO E DI SERVIZIO, AMOVIBILI PER FUNZIONI PROTETTIVE Norme per l installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di strutture per attività ricettive alberghiere (b1.a, b1.b) (co. 6) Norme per l installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di pubblici esercizi (e2) (co. 4) CAPO 6.9 DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Art bis Chioschi e manufatti amovibili e di servizio.[co. 4, lett. b)] altezza CAPO 3.1 DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI Art Aree per attrezzature e spazi collettivi [co 6. lett. a), b), c), d), f)] CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Impianti stradali di distribuzione dei carburanti (CARB), impianti di rifornimento marini ed impianti di distribuzione ad uso privato [co. 3, lett. E)] CAPO 3.5 CIMITERI Art Cimiteri (co. 2) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.2 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI Art Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali (co. 1, 2, 3, 4, 5) /88

18 Art Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Acr6: SCHEDE (co. 2: scheda 1, scheda 2, scheda 3, scheda 4, scheda 6, scheda 8) CAPO 4.3 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI Art Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone Turistiche (co. 5) Art Zone Turistiche Speciali Act6 (scheda 7) Art Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Act8: SCHEDE (co. 2: scheda 1, scheda 5) CAPO 4.4 AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI Art Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP (co. 3, co. 4) Art bis Zone ASP 3 assoggettate a disciplina speciale e relative Schede (scheda 1, scheda 1.1, scheda 2) CAPO 4.6 TERRITORIO RURALE Art Articolazione del territorio rurale e modalità di attuazione (co. 3) Art Ricoveri attrezzi agricoli (co. 3) CAPO 5.1 NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE COSTRUZIONI Art Recinzioni ed allestimenti per contatori d utenza.(co. 2, co 3 ter) Art Piscine (co 3, co. 3bis) CAPO 5.5 Art NORME PER L INSTALLAZIONE DI ELEMENTI E STRUTTURE DI ARREDO E DI SERVIZIO, AMOVIBILI PER FUNZIONI PROTETTIVE Norme specifiche per l installazione di arredi da giardino nelle aree pertinenziali di edifici di tipo residenziale (usi a1 e a2) (co. 1) CAPO 6.8 CONCLUSIONE DELLE OPERE Art Sospensione dell uso e dichiarazione di inagibilità o di inabitabilità (co. 2) CAPO 6.9 Art bis DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Chioschi e manufatti amovibili e di servizio.[co. 4, lett. b), co. 6] distanza fra i fabbricati e dai confini TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO 100 Art. 2.1 Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali, alle fragilità ambientali e agli elementi di identità storico culturale del territorio TUTELE DEI BENI STORICO CULTURALI E TESTIMONIALI Art Giardini di pregio e di pertinenza (co. 3, co. 4) /88

19 CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Impianti stradali di distribuzione dei carburanti (CARB), impianti di rifornimento marini ed impianti di distribuzione ad uso privato [co. 3, lett. E, lett. G)] Art Fasce di rispetto stradale e ferroviario e distanze minime dal confine stradale (co. 4, co. 5, co. 7) CAPO 3.4 RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI Art Canali di bonifica (co. 2, co. 4) CAPO 3.5 CIMITERI Art Cimiteri (co. 2) Art Fasce di rispetto cimiteriale (co. 4) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.1 CENTRO STORICO Art Disposizioni generali (co. 3 ) CAPO 4.2 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI Art Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali [co. 6, co. 8, lett. a) sub lett. a2), punto 2)] CAPO 4.3 Art Art Art AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone Turistiche (co. 6, lett. b) Zone Turistiche Speciali Act6 (scheda 4, scheda 7, scheda 11) Zone con destinazione in atto per attrezzature e impianti di interesse generale Act8: SCHEDE (co. 2, scheda 3) CAPO 4.4 AMBITI URBANI DA RIQUALIFICARE, AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE E POLI FUNZIONALI Art Ulteriori interventi e parametri edilizi nelle zone ASP (co. 3, co. 4) Art bis Zone ASP 3 assoggettate a disciplina speciale e relative Schede (scheda 1, scheda 1.1, scheda 2) CAPO 4.6 TERRITORIO RURALE Art Ricoveri attrezzi agricoli (co. 3) CAPO 5.1 NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE COSTRUZIONI Art Recinzioni ed allestimenti per contatori d utenza (co. 2) Art Piscine (co. 2, co 3, co. 3bis) CAPO 5.2 DISTANZE Art Distanza da un confine Art Distanze minime dai confini Art Distanza dal confine di proprietà (Dc) Art Distanza dal confine di zona urbanistica di uso o di interesse pubblico o di ambito urbanistico da assoggettare a POC o dal confine di una strada (Ds) Art Distanza dal confine di territorio rurale Art Distacco fra pareti antistanti di edifici (De) e distanza tra fabbricati (Df) Art Deroghe alle distanze e ai distacchi /88

20 CAPO 5.5 Art Art Art Art Art Art NORME PER L INSTALLAZIONE DI ELEMENTI E STRUTTURE DI ARREDO E DI SERVIZIO, AMOVIBILI PER FUNZIONI PROTETTIVE Tende o coperture protettive leggere, pergolati e gazebo ed arredi da giardino: definizioni e norme generali (co. 5, co. 9) Norme specifiche per l installazione di pergolati e gazebo (co. 2, co. 3) Norme specifiche per l installazione di arredi da giardino nelle aree pertinenziali di edifici di tipo residenziale (usi a1 e a2) (co. 1) Norme per l installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di strutture per attività ricettive alberghiere (b1.a, b1.b) (co. 4) Norme per l installazione di chiusure verticali mobili negli edifici di pubblici esercizi (e2) (co. 2) Norme per l installazione di chiusure e coperture mobili stagionali alle piscine di strutture per attività ricettive alberghiere (b1.a e b1.b) (co. 1) CAPO 6.9 Art bis DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Chioschi e manufatti amovibili e di servizio.[co. 4, lett. e), co. 7] (B.2) Rispetti (stradale, ferroviario, aeroportuale, cimiteriale, degli acquedotti e impianti di depurazione, degli elettrodotti, dei gasdotti, del demanio marittimo) (nota: Come precedente punto c2.2.) CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Fasce di rispetto stradale e ferroviario e distanze minime dal confine stradale CAPO 3.4 RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI Art Elettrodotti e relative norme di tutela Art Gasdotti e relative norme di tutela Art Depuratore e relativa fascia di rispetto Art Acquedotto di Romagna Art Canali di bonifica Art Aeroporto e relative distanze di rispetto zone di tutela, mappe di vincolo e zone soggette a servitù militari; Piano di Rischio Aeroportuale (P di R A); Contenimento dell inquinamento acustico e nell intorno aeroportuale CAPO 3.5 CIMITERI Art Fasce di rispetto cimiteriale (B.3) Servitù militari (nota: Come precedente punto c2.3.) TITOLO III DOTAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI CAPO 3.4 RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI /88

21 Art (B.4) Accessi stradali (nota: Come precedente punto c2.4.) Aeroporto e relative distanze di rispetto zone di tutela, mappe di vincolo e zone soggette a servitù militari; Piano di Rischio Aeroportuale (P di R A); Contenimento dell inquinamento acustico e nell intorno aeroportuale CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Passi carrai e uscite dalle autorimesse (B.5) Zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante Argomento non riconducibile alle norme del RUE vigente. (B.6) Siti contaminati Argomento non riconducibile alle norme del RUE vigente. (C. VINCOLI E TUTELE): (nota: Come precedente Capo c3.) TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO 100 Art. 2.1 C.3 Vincolo idrogeologico: Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali, alle fragilità ambientali e agli elementi di identità storico culturale del territorio TUTELE RELATIVE ALLA VULNERABILITA GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA Art. 2.2 Rischio idraulico Art. 2.3 Scarpate fluviali e paleofalesia Art. 2.4 Aree di tutela della acque sotterranee Art. 2.5 Aree interessate da particolari caratteristiche di rischio sismico TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE Art. 2.6 Invasi e alvei di laghi, bacini e corsi d acqua Art. 2.7 Zone di tutela dei caratteri ambientali dei corsi d acqua Art. 2.8 Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale Art. 2.9 Zone di riqualificazione della costa e dell arenile C.2 Beni paesaggistici: Art Aree soggette a vincolo paesaggistico CAPO 6.9 DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Art Autorizzazione paesaggistica C.1 Beni culturali: TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO /88

22 TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE Art. 2.6 Invasi e alvei di laghi, bacini e corsi d acqua TUTELE DEI BENI STORICO CULTURALI E TESTIMONIALI Art Viabilità panoramica Art Siti o elementi isolati di rilevanza naturalistica o ambientale Art Aree e/o siti di interesse archeologico Art Immobili di interesse storico architettonico Art Immobili di pregio storico culturale e testimoniale Art Criteri generali di intervento sugli edifici tutelati Art Categorie di tutela e relative finalità e modalità di intervento Art Giardini di pregio e di pertinenza Art Viabilità storica TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.6 TERRITORIO RURALE Art Interventi di recupero e di cambio d uso degli edifici soggetti a vincolo di tutela CAPO 5.1 NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE COSTRUZIONI Art Aggetti delle facciate su spazi di uso pubblico (co 5) CAPO 6.9 DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Art Progetti e programmi per settori specifici (co. 1, lett. a) C.4 Vincolo idraulico: TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO 100 TUTELE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE Art. 2.2 Rischio idraulico Art. 2.6 Invasi e alvei di laghi, bacini e corsi d acqua CAPO 3.4 RETI E IMPIANTI TECNOLOGICI Art Canali di bonifica C.5 Aree naturali protette: TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO 100 TUTELE DEI BENI STORICO CULTURALI E TESTIMONIALI Art Siti o elementi isolati di rilevanza naturalistica o ambientale C.6 Siti della Rete Natura 2000: Argomento non riconducibile alle norme del RUE vigente. C.7 Interventi soggetti a valutazione di impatto ambientale: Argomento non riconducibile alle norme del RUE vigente. (D. NORMATIVA TECNICA): (D.1) Requisiti igienico sanitari (dei locali di abitazione e dei luoghi di lavoro): 22/88

23 CAPO 1.2 DEFINIZIONE DEGLI OGGETTI EDILIZI Art Ulteriori definizioni riguardanti gli spazi chiusi e/o aperti coperti ed anche scoperti dell'edificio Piano sottotetto e soffitta Rif. D.Lgs. n. 81/2008, art. 65: CAPO 1.6 DEFINIZIONE DEGLI USI DEL TERRITORIO Art Casistica degli usi del territorio (comma 4 Funzioni direzionali usi di cui alla lettera d15) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI CAPO 4.2 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI Art Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali [co. 8, lett. a), sub lett. a2)] CAPO 4.3 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI Art Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone Turistiche [co. 6, lett. a)] Art Zone Turistiche Speciali Act6 (scheda 4, scheda 5) (D.2) Sicurezza statica e normativa antisismica; TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO 100 Art. 2.1 Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali, alle fragilità ambientali e agli elementi di identità storico culturale del territorio TUTELE RELATIVE ALLA VULNERABILITA GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA Art. 2.5 Aree interessate da particolari caratteristiche di rischio sismico (D.3) Opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica Argomento non riconducibile alle norme del RUE vigente. (D.4) eliminazione e superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati pubblici e privati aperti al pubblico CAPO 3.1 DOTAZIONI DEGLI INSEDIAMENTI Art Articolazione dei parcheggi (co. 9) Art Requisiti tipologici dei parcheggi (co. 8) CAPO 3.3 INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ Art Percorsi pedonali e piste ciclabili. (co. 2) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI 23/88

24 CAPO 4.2 AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI Art Interventi ammessi negli ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali [co. 8, lett. a) sub lett. a2)] CAPO 4.3 Art AMBITI URBANI CONSOLIDATI PREVALENTEMENTE TURISTICI Particolari modalità e possibilità di intervento previste nelle zone Turistiche (co. 6, lett. b) CAPO 5.1 NORME MORFOLOGICHE E INDIRIZZI PER IL DECORO DELLE COSTRUZIONI Art Piscine [co 3, co. 5, lett. a)] CAPO 5.2 DISTANZE Art Distanze minime dai confini (co. 6) Art Distanza dal confine di proprietà (Dc) [co 3, lett. a)] Art Distanza dal confine di zona urbanistica di uso o di interesse pubblico o di ambito urbanistico da assoggettare a POC o dal confine di una strada (Ds) [co 3, lett. e), co. 3, lett. a)] Art Distacco fra pareti antistanti di edifici (De) e distanza tra fabbricati (Df) [co 11, lett. a), co. 12)] Art Deroghe alle distanze e ai distacchi [co 1, lett. b) CAPO 6.2 Art PIANI URBANISTICI ATTUATIVI E PROGETTI UNITARI CONVENZIONATI Documenti costitutivi dei Piani Urbanistici Attuativi (PUA) (co. 1, lett. g) CAPO 6.9 DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AI PROCEDIMENTI EDILIZI Art Richiesta in sanatoria (co. 2, lett. d) Art Opere pubbliche di competenza comunale, provinciale e regionale; Opere statali (co. 3) Art Progetti e programmi per settori specifici (co. 1, lett. g) (D.5) prevenzione delle cadute dall alto; CAPO 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI Art Rapporti con altri piani e regolamenti comunali e disposizioni per la continuità applicativa degli strumenti urbanistici attuativi previgenti e/o vigenti alla data di approvazione del RUE Art Ulteriori definizioni riguardanti gli spazi chiusi e/o aperti coperti ed anche scoperti dell'edificio. (punto 27bis)...50 TITOLO II NORME DI TUTELA DELL AMBIENTE E DELL IDENTITÀ STORICO CULTURALE DEL TERRITORIO 100 Art. 2.1 Sistema delle tutele relative alle valenze ambientali, alle fragilità ambientali e agli elementi di identità storico culturale del territorio TUTELE DEI BENI STORICO CULTURALI E TESTIMONIALI Art Criteri generali di intervento sugli edifici tutelati. (punti 4 e 10) TITOLO IV REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DEGLI INTERVENTI 24/88

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

ALLEGATO "A" ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO.

ALLEGATO A ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO. ALLEGATO "A" RUE Elaborato R1 Norme di attuazione ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO TITOLO I CAPO 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA

TABELLA DI CORRISPONDENZA TABELLA DI CORRISPONDENZA REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO RUE vigente PARTE PRIMA P1. PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITÀ EDILIZIA P1. a) Definizioni tecniche uniformi (si rimanda all Allegato

Dettagli

PROCEDIMENTI DIRITTI 50,00 30,00 50,00 70,00 70,00 50,00 50,00 COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

PROCEDIMENTI DIRITTI 50,00 30,00 50,00 70,00 70,00 50,00 50,00 COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.) PROCEDIMENTI DIRITTI COMUNICAZIONE opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti, temporanee e stagionali e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un

Dettagli

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE Allegato A Importi determinati con deliberazione di G.C. n 24 del 23/02/2018 e integrati con deliberazione di G.C. N 33 del 16/03/2018 Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI

Dettagli

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1 Opere interne che non alterano l aspetto esterno del fabbricato, anche ove comportino mutazione della destinazione d uso. Interventi sui prospetti

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA Adeguamento ai sensi dell art. 2, comma 2, lett. b) della DGR n. 922 del

TAVOLA DI CORRISPONDENZA Adeguamento ai sensi dell art. 2, comma 2, lett. b) della DGR n. 922 del ALLEGATO A TAVOLA DI CORRISPONDENZA Adeguamento ai sensi dell art. 2, comma 2, lett. b) della DGR n. 922 del 28.06.2017 SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO (Allegato I DGR 922/2017) RUE - NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

Comune di Riccione Provincia di Rimini SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO PARTE PRIMA NORME

Comune di Riccione Provincia di Rimini SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO PARTE PRIMA NORME Comune di Riccione Provincia di Rimini SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO PARTE PRIMA NORME Il Sindaco L'Assessore all'urbanistica Il Segretario Generale Il Dirigente

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.) PROCEDIMENTI IMPORTI DIRITTI COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.) CILA per opere di manutenzione straordinaria di. 70,00 restauro scientifico, di restauro e risanamento conservativo e le opere

Dettagli

RUE Regolamento Urbanistico Edilizio

RUE Regolamento Urbanistico Edilizio RUE Regolamento Urbanistico Edilizio Variante 2016 PARTE PRIMA - NORME - TESTO COORDINATO Settore Urbanistica - Edilizia privata Ambiente - Servizio Urbanistica Settore Urbanistica - Edilizia privata Ambiente

Dettagli

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE ANNO 2016 (D.Lgs 42/04 art.146 c. 13)

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE ANNO 2016 (D.Lgs 42/04 art.146 c. 13) C O M U N E D I T A R Q U I N I A Provincia di Viterbo --------------- Piazza Matteotti n.7 01016 Tarquinia (VT) telefono 0766-8491 / Fax 0766-849270 C.F. e P.IVA 00129650560 e-mail: comune.tarquinia@tarquinia.net

Dettagli

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in. Oggetto: Richiesta di permesso di costruire. PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI..... Foglio mappali PROPRIETA.. codice fiscale RELAZIONE TECNICA Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI 1 - Costituzione della repubblica italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. str.). Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo Provvisorio

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA TAVOLA DI CORRISPONDENZA tra l'indice del Regolamento edilizio-tipo di cui all'allegato I alla delibera di giunta regionale n.922/2017 e il vigente Regolamento urbanistico edilizio del Comune di Bologna

Dettagli

MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA

MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA INDICE PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITÀ EDILIZIA 3. Il regolamento edilizio si articola, in particolare, in due Parti: a) nella Prima

Dettagli

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax  in qualità di C H I E D E OGGETTO: Richiesta di permesso di costruire cognome COMUNE DI CARUGO Provincia di Como AL COMUNE DI CARUGO (Co) nome nat a il residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax e-mail in qualità di Cod. fisc.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

Di altri terreni a diversa destinazione agricola: fino a 5 particelle Oltre 5 e per ogni successiva particella

Di altri terreni a diversa destinazione agricola: fino a 5 particelle Oltre 5 e per ogni successiva particella TABELLA A 1 CERTIFICATI DI DESTINAZIONE URBANISTICA previsti dall Art.18 della L.28.02.1985, n.47 Diritto fisso da versare anticipatamente. 15,00 Di terreni esclusivamente agricoli (Zone D.M. 2.4.68) fino

Dettagli

manut.straordinaria a fabbricato artigianale completamento funzionale di civ.abitazione

manut.straordinaria a fabbricato artigianale completamento funzionale di civ.abitazione SCIA N. PROT. DEL OGGETTO prot. 632 del 3388 18.01.2014 recinzione prot. 588 del 3389 17.01.2014 Variante in C.O. al PdC 626/2013 prot. 660 del 3390 18.01.2014 consolidamento statico edificio prot. 1453

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. 263 LR 1/2015 VARIANTE ART. 31 - ZONE PER STANDARDS DI INTERESSE

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa...

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa... Premessa........................................... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa........................................ 1 1.1. Cenni sull

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE n 64/R unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi e definizioni tecniche in materia di governo del territorio

REGOLAMENTO REGIONALE n 64/R unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi e definizioni tecniche in materia di governo del territorio 1 COLLEGIO GEOMETRI E LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Data 19/12/2016 Dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Luogo di svolgimento: Castello di Terrarossa, Via Nazionale Cisa 22 54016 Terrarossa (MS)

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA UR- BANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Cenni sull evoluzione normativa... 2 3. Il testo unico... 3 4. La legge n. 443/2001... 5

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DI RECEPIMENTO DELLE DTU APPROVATE CON DGR N.922/2017

TAVOLA SINOTTICA DI RECEPIMENTO DELLE DTU APPROVATE CON DGR N.922/2017 SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ATTIVITA ECONOMICHE SUE-SUAP Servizio Urbanistica Allegato 2 TAVOLA SINOTTICA DI RECEPIMENTO DELLE DTU APPROVATE CON DGR N.922/2017 2/24 Premessa Il presente documento

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO QUADRO

Dettagli

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire ALLEGATO DENOMINAZIONE QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare

Dettagli

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA SCIA Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione Soggetti

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato c on D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco Piano delle Regole ZONA B allegato alla tav. R6 (PdR) ( Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante

Dettagli

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA TESTO UNICO DELL EDILIZIA Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo aggiornato con le modifiche introdotte da: D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164) D.L. 28/03/2014,

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ALLEGAT O DENOMINAZIONE QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO Procura/delega

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO NORME PROPOSTE Art. 28 Centri urbani - Zone di completamento.

Dettagli

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU

Dettagli

3288 RELAZIONE ILLUSTRATIVA.doc 1. PREMESSA

3288 RELAZIONE ILLUSTRATIVA.doc 1. PREMESSA 1. PREMESSA Il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), in base alla Legge Rg. 20/2000 corrisponde al secondo livello di articolazione della pianificazione comunale. Il P.S.C. di Lesignano de Bagni è stato

Dettagli

COMUNE DI COMO. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i

COMUNE DI COMO. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i COMUNE DI COMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/2005 e s.m.i RETTIFICA DEL PERIMETRO DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE (PLIS) VALLE DEL TORRENTE COSIA AI SENSI DELL ART.13 COMMA 14 BIS

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

RUE 2011 REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

RUE 2011 REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA RUE 2011 REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO VARIANTE ADOZIONE DELIBERA C.C. N.81 DEL 20/12/2011 VARIANTE AL RUE 1. ADEGUAMENTO AI CONTENUTI DELLA DELIBERA DELL ASSEMBLEA

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI DITTA Foglio Mappali. C.F. RELAZIONE TECNICA Il/la sottoscritto/a., nato/a., il., residente in, via., n.., C.F..,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio PERMESSO DI COSTRUIRE PDC Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO

Dettagli

Dal DM 1444/68 al Regolamento Regionale in attuazione dell art. 34 c. 3, 4, 6 della lr 36/97: indicazioni per la redazione dei P.U.

Dal DM 1444/68 al Regolamento Regionale in attuazione dell art. 34 c. 3, 4, 6 della lr 36/97: indicazioni per la redazione dei P.U. REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA DIPARTIMENTO TERRITORIO Vice Direzione Generale Urbanistica e Pianificazione Territoriale - Settore Pianificazione Territoriale, Tutela del Paesaggio

Dettagli

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI Premessa... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 1.1. Cenni sull evoluzione normativa... 1 1.2. Il Testo Unico.... 3 1.3. La legge 443/2001...

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

Quadro Riepilogativo della documentazione 5 Quadro Riepilogativo della documentazione 5 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio Ricevuta

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

ORDINE INGEGNERI, ARCHITETTI e COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI PRATO organizzano

ORDINE INGEGNERI, ARCHITETTI e COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI PRATO organizzano ORDINE INGEGNERI, ARCHITETTI e COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI PRATO organizzano Seminario in materia urbanistico-edilizia REGOLAMENTO REGIONALE n 64/R unificazione dei

Dettagli

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia settore urbanistica ed edilizia privata VARIANTE URBANISTICA PARZIALE - AI SENSI DEL I COMMA, ARTICOLO 48 DELLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004 N. 11, AI SENSI DELLE

Dettagli

Definizioni uniformi del regolamento edilizio tipo

Definizioni uniformi del regolamento edilizio tipo Definizioni uniformi del regolamento edilizio tipo Ecco le definizioni previste dall Allegato B. Termine Acronimo Definizione Altezza del fronte L altezza del fronte o della parete esterna di un edificio

Dettagli

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio REGIONE LAZIO LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio OBIETTIVI E PRINCIPI La presente legge, in attuazione dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 13 maggio 2011,

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

Comune di TURATE Provincia di Como

Comune di TURATE Provincia di Como Comune di TURATE Provincia di Como Regolamento edilizio comunale ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 18 DEL 24 ottobre 2013 APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 1.DEL

Dettagli

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI Art. 71 - Zone N1 - Interscambio merci... 92 Art. 72 - Zona H3 - Commerciali di interesse comunale e comprensoriale... 93 Art. 73 - Zone Hc - Commerciali destinate a grandi strutture di vendita... 94 Art.

Dettagli

Data 17/10/2018. Docente:

Data 17/10/2018. Docente: 1 Data 17/10/2018 Dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 Luogo di svolgimento: LIVORNO Via Rossini 2/a (piano primo) Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci Evento formativo

Dettagli

Tabella importi in vigore presso il Servizio Urbanistica dal 01/03/2014

Tabella importi in vigore presso il Servizio Urbanistica dal 01/03/2014 C O M U N E di T R E C A S T E L L I (AN) (Sportello Unico Edilizia Ufficio Urbanistica Via Castello, 1 Tel. 071-7959209/10 - Fax 071-7958454 pec: tecnico.comune.trecastelli@emarche.it e-mail: utc@comune.trecastelli.an.it

Dettagli

DIRITTI DI SEGRETERIA - TARIFFE DA APPLICARE ALLE ISTANZE/TITOLI EDILIZI/PROCEDIMENTI RELATIVI AL BIENNIO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA/ S.U.E.

DIRITTI DI SEGRETERIA - TARIFFE DA APPLICARE ALLE ISTANZE/TITOLI EDILIZI/PROCEDIMENTI RELATIVI AL BIENNIO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA/ S.U.E. COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (Provincia di Modena) DIRITTI DI SEGRETERIA - TARIFFE DA APPLICARE ALLE ISTANZE/TITOLI EDILIZI/PROCEDIMENTI RELATIVI AL BIENNIO 2018 2019 INTERVENTO EDILIZIO IMPORTI DA APPLICARE

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Quadro Riepilogativo della documentazione 1 Al COMUNE di STRESA (Provincia del VerbanoCusioOssola) Indirizzo Piazza Matteotti 6 28838 Stresa (VB) Tel 0323 939227 Email info@comune.stresa.vb.it Area urbanisticaedilizia privata SUAP SUE Pec protocollo@cert.comunestresa.it

Dettagli

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009 RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009 Il/La sottoscritto/a, professionista abilitato/a, cognome, nome nato/a a il con studio a CAP/PROV. in

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE ALLEGATO 1 alla delibera C.C. del ADEGUAMENTO DEL VIGENTE REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale

novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale N. DETERMINAZIONE OGGETTO ORD. PROT. N. DATA 1 29.704 28 giugno 2000 Domanda condono edilizio: depositi attrezzi agricoli 2 7.392 1 marzo 2001 Domanda condono edilizio: 2 box 3 7.393 1 marzo 2001 Domanda

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 06/02/2014 n. 17 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: AGGIORNAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER PRATICHE, ATTI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

Dettagli

SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA LOCALE Servizio pianificazione urbanistica, sviluppo sostenibile e S.I.T.

SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA LOCALE Servizio pianificazione urbanistica, sviluppo sostenibile e S.I.T. SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA LOCALE Servizio pianificazione urbanistica, sviluppo sostenibile e S.I.T. PIANO PARTICOLAREGGIATO STRUTTURE RICETTIVE (VARIANTE AL PPH - D.C.C. n. 108/1997)

Dettagli

ZONA DESCRIZIONE COLORE LINEE CONTORNO CONFINE REGIONALE CONFINE PROVINCIALE CONFINE COMUNALE RGB:255,127,0 PERIMETRO CENTRO ABITATO BENI USO CIVICO

ZONA DESCRIZIONE COLORE LINEE CONTORNO CONFINE REGIONALE CONFINE PROVINCIALE CONFINE COMUNALE RGB:255,127,0 PERIMETRO CENTRO ABITATO BENI USO CIVICO LEGENDA COLORI AREE FUNZIONALI ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

LEGENDA COLORI AUTOCAD

LEGENDA COLORI AUTOCAD LEGENDA COLORI AUTOCAD ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO RGB:255,0,0 Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale

novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale N. DETERMINAZIONE OGGETTO ORD. PROT. N. DATA 1 29.704 28 giugno 2000 Domanda condono edilizio: depositi attrezzi agricoli 2 7.392 1 marzo 2001 Domanda condono edilizio: 2 box 3 7.393 1 marzo 2001 Domanda

Dettagli

LEGENDA COLORI AUTOCAD

LEGENDA COLORI AUTOCAD LEGENDA COLORI AUTOCAD ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO RGB:255,0,0 Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione

Quadro Riepilogativo della documentazione Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO Procura/delega QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO L ALLEGATO Nel

Dettagli

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA)

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA) Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA) (atto o elaborato) Documentazione generale 1.1. Titolo ad intervenire (1) Per

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FOSSANO Dipartimento Tecnico LL.PP. Urbanistica e Ambiente Servizio Gestione del Territorio ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Fossano, 22 Settembre 2014 VARIANTE n. 11 Variante Parziale 11

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Variante al regolamento urbanistico per la zona D1 di San Giuseppe Variante al piano per insediamenti produttivi "San Giuseppe 2" e contestuale variante al regolamento

Dettagli

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie. Art. 1 - Ambito territoriale Il territorio interessato dal presente Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) è quello che risulta entro il perimetro nella Tav. 3.01 Dimensionamento del piano- e indicato nel

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

Piano Casa Regione Lazio

Piano Casa Regione Lazio Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MONTALE (PT), via A. Boito,26 - tel. 0573/55021 557343 fax. 959296 - E-mail : segreteria@studioagora.net di iniziativa privata PER ATTUAZIONE INTERVENTI DI AMPLIAMENTO, RIS- TRUTTURAZIONE, DEMOLIZIONE

Dettagli

Comune di Istruttoria n.

Comune di Istruttoria n. Dati generali: Relazione tecnica: Inquadramento generale Elaborati grafici Planimetrie Domanda Marca da bollo Versamento diritti segreteria Titolo di proprietà o altro diritto reale, ovvero personale sull

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Quadro Riepilogativo della documentazione 1 Quadro Riepilogativo della documentazione 1 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO Procura/delega QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO

Dettagli

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero Allegato B Appendice 8 Norme tecniche operative Schede norma Piani di Recupero VARIANTE PUNTUALE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Teolo, 18 maggio 2018 Il responsabile del Servizio arch. Claudio Franchin

Dettagli

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Borgo Santa Caterina - SCHEDA Borgo Santa Caterina - SCHEDA 695021028 Inventario dei Beni Culturali e Ambientali Scheda n 150116 DATI GENERALI Data rilievo: 19/06/2008 Località: Indirizzo: Indirizzo: Indirizzo: Foto aerea Borgo Santa

Dettagli

3^AREA EDILIZIA PRIVATA E SUE

3^AREA EDILIZIA PRIVATA E SUE COMUNE GENZANO ROMA CITTA METROPOLITANA ROMA CAPITALE Via I. Belardi, 81 C.A.P. 00045 C.F. 02242320584 P.IVA 01038071005 pec: protocollo@comunegenzanodiromapec.it telefono: 06 93711228 fax: 06 93711215

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO

REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO Dott.ssa Sandra Zappella RL - D.G. Territorio Urbanistica Ing. Michele Pezzagno Università degli Studi di Brescia Cremona 3 marzo 2017 Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre

Dettagli

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento Nel Decreto di prossima pubblicazione una tabella riassume le procedure da seguire, gli adempimenti successivi e la nuova disciplina

Dettagli

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO DIREZIONE URBANISTICA Scheda DISCIPLINA 2015 GUIDA ALLA NUOVA DISCIPLINA URBANISTICO-EDILIZIA 2015 I - Inquadramento generale 1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato con D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE psc COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

COMUNE DI ORCIANO PISANO TRASFORMAZIONI URBANISTICHE ED EDILIZIE SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE O IN ALTERNATIVA A SCIA

COMUNE DI ORCIANO PISANO TRASFORMAZIONI URBANISTICHE ED EDILIZIE SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE O IN ALTERNATIVA A SCIA Area 2 Tecnica ALLEGATO A - DIRITTI TECNICI DI SEGRETERIA 2019 L aggiornamento ISTAT dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dal 2016 al 2018 è pari al +2,20%; il relativo

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

Comune di Santa Maria della Versa Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi

Comune di Santa Maria della Versa Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi TITOLO I Riferimenti normativi e principi Premesse Art. 1 Oggetto pag. 001 Art. 2 Riferimenti normativi pag. 001 Art. 3 Principi pag. 001 TITOLO II Modalità di compilazione dei progetti di opere edilizie

Dettagli

DECRETO L.VO 42/04 (Vincolo paesaggistico) DESCRIZIONE INTERVENTO PERMESSO DI COSTRUIRE ART.134 LRT.65/2014

DECRETO L.VO 42/04 (Vincolo paesaggistico) DESCRIZIONE INTERVENTO PERMESSO DI COSTRUIRE ART.134 LRT.65/2014 Allegato A Diritti di Segreteria e di istruttoria per pratiche edilizie - Diritti di ricerca e visura per pratiche edilizie Settore PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO - UO. EDILIZIA PRIVATA. DECRETO

Dettagli