RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA NOTIZIE DA AGRAPRESS PASSO AVANTI UE PER STOP PRASSI SLEALI IN AGROALIMENTARE Ansa CEREALI, IN CALO LA PRODUZIONE IN TUTTA EUROPA Agronotizie RIFORMA PAC, BRUXELLES PREPARA IL «PIANO B» CON LA PROROGA AL 2023 DELLE ATTUALI REGOLE Agrisole MAIS E SOIA- SCHIZZANO ALLE STELLE LE SCORTE USA Commodities Trading

2 PRATICHE SLEALI: CIA, DA UE PASSO AVANTI VERSO NUOVA NORMATIVA roma, (agra press) - "prosegue con successo l'iter che consentira' agli agricoltori di arrivare finalmente a una normativa europea che combatta le pratiche commerciali sleali lungo tutta la filiera", afferma cia-agricoltori italiani dopo il via libera della commissione agricoltura del parlamento ue alla relazione DE CASTRO contro le pratiche sleali, approvata con 38 si' e solo 4 no da parte dei deputati. "si tratta di un passo molto significativo e atteso da anni che permettera' maggiore equita' nei rapporti contrattuali tra gli attori della filiera alimentare e offrira' agli agricoltori europei gli strumenti necessari per migliorare la loro posizione negoziale rispetto agli altri operatori", evidenzia l'organizzazione, spiegando che "la normativa, frutto del lavoro congiunto di piu' commissioni parlamentari e alla prova del voto in plenaria a fine ottobre, definisce le pratiche sleali, garantisce che i contratti concordati siano rispettati, introduce un monitoraggio europeo oltre a procedure che facilitano la denuncia di azioni scorrette". "e' necessario, ora, il supporto della commissione e del consiglio ue per ottenere la nuova normativa entro la fine del 2018 cosi' da poter integrare e rafforzare le attuali regole presenti gia' in 20 stati membri", conclude cia. 02:10:18/15:43 CEREALI: CONFAGRI, A MANTOVA CRESCE LA FILIERA MANTOGRANO, PIU' ETTARI E UNA NUOVA VARIETA' mantova, (agra press) - a poche settimane dal nuovo ciclo di semine, confagricoltura mantova rilancia i propri progetti dedicati alla cerealicoltura, partendo dalla filiera mantograno, sviluppata e promossa assieme a molino magri e all'associazione provinciale panificatori. "siamo in grande crescita, nell'annata 2018 abbiamo toccato quota 600 ettari", ha spiegato il presidente della sezione cerealicoltori roberto BEGNONI. "la filiera cresce e i produttori ci danno sempre maggiore fiducia in quanto hanno ottenuto buone soddisfazioni economiche", ha continuato. grande novita' per il prossimo ciclo di semina sara' l'introduzione di una seconda varieta' di grano all'interno della filiera, dopo la varieta' bisanzio. 01:10:18/13:40 AIDEPI, NON TUTTE LE MERENDINE SONO UGUALI. ITALIA, USA E UK A CONFRONTO roma, (agra press) - uno studio commissionato dall'associazione delle industrie del dolce e della pasta (aidepi) alla fondazione italiana per l'educazione alimentare (foodedu), che ha messo a confronto i valori nutrizionali delle principali merendine confezionate italiane con quelle di inghilterra e stati uniti, ha evidenziato "il netto vantaggio dei nostri prodotti da forno che hanno caratteristiche uniche fin dalle loro origini ma sono anche il risultato di un percorso di miglioramento volontario adottato dalle aziende del settore che negli ultimi 10 anni ha permesso di ridurre del 20% i grassi saturi, del 30% gli zuccheri e

3 del 21% le calorie". al link e' disponibile una infografica sui principali dati rilevati. 02:10:18/12:09

4 Passo avanti Ue per stop prassi sleali in agroalimentare De Castro, l'europa è la soluzione dei problemi BRUXELLES - La commissione agricoltura dell'europarlamento e i rappresentanti dei paesi Ue hanno dato il via libera ai rispettivi emendamenti della direttiva Ue contro le pratiche sleali nel settore agroalimentare. Il negoziato tra le istituzioni europee per arrivare a una definizione comune delle nuove norme potrebbe partire già il 24 ottobre, dopo che la plenaria di Strasburgo avrà dato l'ok al testo votato ieri sera dalla Comagri. L'obiettivo è avere entro dicembre regole europee che vietano i comportamenti sleali degli acquirenti (soprattutto catene di supermercati) nei confronti dei fornitori (agricoltori e imprese della trasformazione) nel settore alimentare, come pagamenti ritardati per prodotti deperibili o la revoca unilaterale di accordi scritti. Per Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione agricoltura e relatore del provvedimento il voto della commissione agricoltura dell'europarlamento "è la dimostrazione che l'europa non è un problema ma la soluzione ai problemi". "Quando in Europa si fa squadra lavorando in modo costruttivo, si portano a casa i risultati - aggiunge - abbiamo detto no alla cancellazione last minute degli ordini, ai ritardi nei pagamenti ai fornitori, alle modifiche unilaterali dei contratti, ai mancati pagamenti ai fornitori per la merce invenduta". "Chi sta pagando il prezzo finale di queste pratiche commerciali sleali? Tutti noi consumatori, che vediamo abbassare la qualità del cibo che portiamo in tavola, ma anche i diritti sociali di chi li produce". "Il 22 ottobre - spiega De Castro - la Plenaria del parlamento validerà definitivamente i significativi miglioramenti da noi inseriti nella proposta del commissario Hogan, dando avvio ai negoziati inter-istituzionali che porteranno all'approvazione definitiva del testo entro Natale". Attacca invece gli emendamenti l'eurocommerce, associazione di categoria cui aderiscono le catene di supermercati, secondo cui si è aperta una "caccia alle streghe contro il commercio al dettaglio e all'ingrosso" di prodotti agroalimentari. In particolare, Eurocommerce attacca la proposta di estendere le tutele della direttiva dalle Pmi agricole (come previsto dal testo della Commissione europea) a tutte le imprese fornitrici, indipendentemente dalla loro dimensione. Idea che invece piace ai produttori: in una nota congiunta organizzazioni agricole, sindacali, dell'industria alimentare e del biologico dell'ue parlano di "voto storico" e invitano le istituzioni europee ad approvare definitivamente le nuove norme entro dicembre. Anche Oxfam Ue sostiene la posizione della Comagri, commentando positivamente l'emendamento che prevede di proteggere da pratiche commerciali sleali i produttori alimentari sia all'interno che all'esterno dell'ue.

5 Cereali, in calo la produzione in tutta Europa Il Copa e Cogeca ha evidenziato un calo del 12,2% nel 2018 e le cause principali sono di carattere climatico. Secondo uno studio della Commissione europea non sorridono le previsioni : previsto un ulteriore calo del 2,5% di Alessio Pisanò Cereali, in calo la produzione in tutta Europa. Secondo il Copa e Cogeca, il calo complessivo nel 2018 è del 12,2%. Soffrono soprattutto i paesi del Nord, colpiti dalla siccità. Accusa il colpo anche la Francia. Secondo uno studio della Commissione europea, non sorridono le previsioni : previsto un ulteriore calo del 2,5% in tutta Europa. I produttori: "Contrastare il cambiamento climatico". Cala la produzione cerealicola in Europa La produzione cerealicola europea complessiva ha subito un calo del 12,2% nel 2018, rispetto al raccolto dell'anno precedente. Le cifre in possesso del Copa e Cogeca - le associazioni dei produttori europei - parlano di 273 milioni di tonnellate di cereali, rispetto agli oltre 300 milioni di tonnellate del I risultati sembrano confermare le stime prospettate a inizio estate. Gli Stati del centro e Nord Europa sono quelli maggiormente colpiti, in particolar modo Germania, Francia, Polonia, Danimarca e Svezia. Il caldo è la causa principale Le cause della riduzione della produzione di cereali sono principalmente di carattere climatico. L'ondata di siccità che ha colpito l'europa quest'estate e l'assenza di piogge hanno messo in difficoltà le colture, decimando il raccolto in molti Stati europei. La Lettonia ha dichiarato lo stato di emergenza, mentre in Svezia le coltivazioni hanno ricevuto solo il 12% delle normali precipitazioni. La Germania, secondo produttore di cereali nell'unione europea, dopo la Francia, ha visto un calo del 20% del suo raccolto. Copa e Cogeca: "Contrastare cambiamento climatico" Max Schulman, presidente del gruppo di lavoro sui cereali del Copa e Cogeca, ha commentato: "La maggior parte degli agricoltori europei è stata colpita da gravi siccità, che non sono ancora

6 finite. È fondamentale che noi e i nostri governi traiamo insegnamenti da questa crisi. Gli Stati membri dovrebbero ora attuare tutti gli strumenti disponibili sul rischio climatico a loro disposizione. Da parte sua, la Commissione europea dovrebbe anticipare meglio e intraprendere azioni più rapide". Le previsioni per il Una relazione pubblicata dalla Commissione europea il 5 luglio 2018 sottolinea che la produzione totale dell'ue tra il 2018 e il 2019 dovrebbe essere di 299,3 tonnellate, in calo quindi del 2,5% rispetto al precedente anno. In particolare le produzioni di frumento tenero e duro si ridurranno rispettivamente del 3% e del 5%. Secondo la relazione pubblicata il 27 settembre 2018 dal Comitato europeo per l'organizzazione comune dei mercati agricoli la produzione di cereali nell'unione europea è stimata a 284,3 milioni di tonnellate per il , meno del 7,4% rispetto all'anno precedente. A subire le maggiori perdite sono la Germania con il 18,5% in meno, la Polonia con il 12,5% e la Francia con il 7,4% in meno rispetto all'anno precedente. In collaborazione con Carolina Zanoni

7 Riforma Pac, Bruxelles prepara il «Piano B» con la proroga al 2023 delle attuali regole R.A. I servizi della Commissione europea sono al lavoro su una proposta di regolamento da presentare in caso di mancato accordo sul bilancio. A rischio gli aiuti Psr Sulla Politica agricola comune si allunga l ombra di una proroga, ben oltre la scadenza del 2020, con il rischio congelamento per gli aiuti dello sviluppo rurale. In uno scenario sempre più difficile per i negoziati sul futuro dell Unione, senza accordo sul bilancio anche la riforma Pac potrebbe saltare, con effetti tutti da valutare per il mantenimento degli attuali sussidi, da una possibile applicazione del regime dei dodicesimi provvisori fino alla gestione dei futuri programmi di sviluppo rurale. Per questo, anche in assenza di un mandato formale, a Bruxelles si lavora a un regolamento di proroga delle attuali regole. L'auspicio della Commissione è che possa essere raggiunta un'intesa sulle proposte di regolamento riguardanti la riforma della Pac in seno al Consiglio prima delle elezioni, a fine maggio 2019, per il rinnovo del Parlamento europeo. I ministri dell'agricoltura sono chiamati ad approvare il cosiddetto orientamento generale per l'avvio del trilogo con la rinnovata assemblea parlamentare in vista dell'intesa finale sulla Pac post In più occasioni il commissario Hogan ha ribadito che un'intesa è possibile durante il semestre di presidenza rumena del Consiglio, che inizierà il 1 gennaio prossimo. Stando, però, alle indiscrezioni che circolano con crescente insistenza, i servizi della Commissione sono al lavoro per preparare una sorta di piano B. In sostanza, si sta valutando l'ipotesi di presentare in tempi brevi una proposta di regolamento per prorogare la vigente normativa sulla Pac. Tenuto conto delle scadenze istituzionali fissate nel 2019, oltre al rinnovo del Parlamento europeo a fine anno si insedierà la nuova Commissione, la proroga potrebbe arrivare fino al 2023.Le prospettive della riforma della Pac, inoltre, sono strettamente legate con l'esito del negoziato in corso sul quadro finanziario dell'unione europea per il periodo , che riguarda anche l'ammontare dei fondi da assegnare nei prossimi anni al bilancio agricolo.da ricordare che la Commissione ha proposto una riduzione delle risorse per l'agricoltura che, in termini reali, si attestano all'8% per gli aiuti diretti e la gestione dei mercati. Per i programmi di sviluppo rurale, la riduzione sale al 23 per cento. Nel recente discorso sullo stato dell'unione, il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha auspicato un accordo tra i capi di Stato e di governo in occasione del vertice in programma il 9 maggio 2019, in Romania. Molti tra gli addetti ai lavori, a Bruxelles, ritengono che sarà difficile rispettare la scadenza fissata da Juncker. Non c'è molto tempo a disposizione, è stato evidenziato, per trovare la sintesi tra le posizioni degli Stati membri che chiedono un aumento delle risorse Ue, anche per salvaguardare la tenuta del bilancio agricolo, e di quelli che sollecitano invece una riduzione delle spese comuni. C'è da considerare, inoltre, che il varo del bilancio pluriennale è sottoposto ad una specifica procedura, secondo la quale il Parlamento europeo può approvare o respingere la decisione all'unanimità del Consiglio, ma non può emendarla. Tornando al calendario, non è affatto scontato che il nuovo quadro finanziario pluriennale venga approvato nel corso del 2019, in modo da consentire, puntualmente, la continuità dei programmi di spesa a partire dal 1 gennaio Non è neanche da escludere l'ipotesi di una mancanza di accordo entro il In tal caso, nel 2021, sarebbero prorogati gli stanziamenti dell'anno precedente, con una maggiorazione forfettaria del 2 per cento per tener conto dell'inflazione. Gli aiuti diretti della Pac sarebbero garantiti, ma potrebbero restare bloccati, almeno per un anno, i pagamenti relativi al cosiddetto secondo pilastro che rientrano in un programma di spesa a valenza pluriennale.

8 Mais e Soia: schizzano alle stelle le scorte USA Le scorte di Soia degli Stati Uniti si mostrano in fortissima crescita, mentre crollano quelle di Mais: i dati USDA Un recente report diffuso dal Dipartimento dell Agricoltura degli Stati Unit (USDA)i evidenzia come le scorte di Soia degli Stati Uniti siano letteralmente schizzate alle stelle con un aumento del 45% in vista di quello che potrebbe essere un ottimo raccolto in grado di appesantire ulteriormente il surplus di prodotto.

9 Come si evince dall immagine sopra, tratta dal report USDA, le scorte di Soia aggiornate al 1 settembre si presentano in forte aumento a quota 438,1 milioni di bushels: si tratta del livello più elevato mai raggiunto nel corso degli ultimi 11 anni. Mais In calo le scorte di Mais che, tuttavia, con un -7% mostrano una contrazione inferiore a quella attesa dai mercati. Nel dettaglio i dati USDA mostrano una quantità di Mais a magazzino pari a 2,14 miliardi di bushels.

10 Le scorte di Frumento (All Wheat) si presentano in crescita del 5% ad un totale di 2,38 miliardi di bushels contro i 2,25 miliardi di bushels stoccati un anno fa in questo stesso periodo (anche per quanto concerne il Frumento i dati USDA sono aggiornati al 1 settembre 2018).

11 Il report ha deluso gli analisti, che si attendevano scorte di Soia pari a 401 milioni di bushels, mentre a 2,01 miliardi di bushels erano attese le scorte di Mais ed a 2,34 miliardi di bushels le scorte di Frumento.

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-02 RASSEGNA STAMPA 18-10.01 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-01 CHIUSA USA-CANADA PER LA NUOVA AREA DI LIBERO SCAMBIO NORDAMERICANA Agrisole 18-10-01 FOOD ITALIANO NEL GOLFO, ACCORDO CON IL GRUPPO LULU

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-12-21 RASSEGNA STAMPA CEREALI - SBLOCCATI GLI AIUTI PER I CONTRATTI DI FILIERA, IL MIPAAFT STANZIA ALTRI 20 MILIONI GRANO E PASTA. STANZIATI 20 MILIONI DI EURO PER CONTRATTI DI FILIERA. CENTINAIO: LAVORO

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 rassegnastampa quotidiana 19 gennaio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 agricoltura ANSA Latte, Ue, italiani primi distribuzione 23 mln

Dettagli

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi La PAC nel QFP 2021 2027 Giuseppe Blasi Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Il bilancio UE 2021-2027

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-03 RASSEGNA STAMPA 18-05-02 BILANCIO UE. CRITICHE AI TAGLI Agrapress 18-05-02 L' UE- TAGLI AI FONTI PER AGRICOLTURA (5%) E COESIONE (7%) MENO FONDI A AGRICOLTURA E POLITICHE DI COESIONE Italia Oggi

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Il mercato nazionale rimane poco attivo nonostante la trebbiatura nel Nord Italia sia ormai a buon punto. La qualità del grano è soddisfacente con rese

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-26 RASSEGNA STAMPA 18-04-25 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-04-25 RIFORMA PAC- UE, VERSO TETTO AIUTI A GRANDI IMPRESE Ansa 18-04-26 TAGLI DEL 6% NEL BUDGET UE PER COESIONE E AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 18-04-26

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017 Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017 News Coldiretti Nazionale Sisma: rischio crack per 3.400 agriturismi, ora sgravi Pesca: correggere sanzioni pesanti su taglie minime Pil: cala

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC?

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC? Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC? Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Mantova, 28 febbraio 2013 Evoluzione e riforme della PAC 1957-1967

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. 8931 REP. N. 290 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 10 Pagamenti agro-climaticoambientali - Tipo di intervento 10.1.1 Difesa del suolo - Tipo di intervento 10.1.2

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO

IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO Marco Barbetta Ufficio Presidenza commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo 1 Schema della relazione

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. 7205 REP. N. 242 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 10 Pagamenti agro-climaticoambientali - Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro-climaticoambientali - Tipo

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione Generale dell Agricoltura Servizio attuazione misure agroambientali e salvaguardia della biodiversità Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 10 Pagamenti agro-climaticoambientali

Dettagli

tendenza per gli agricoltori ad usare delle pratiche agricole ad alta intensità energetica, aspetto questo che ha prodotto una delle principali cause

tendenza per gli agricoltori ad usare delle pratiche agricole ad alta intensità energetica, aspetto questo che ha prodotto una delle principali cause Il Parlamento europeo ha approvato a grande maggioranza lo scorso novembre la riforma della Politica agricola comune (Pac). L'Assemblea ha votato tutti e cinque i testi in cui sono riunite le regole per

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA RASSEGNA AGRAPRESS FAO, CALA DELL'1,4% L'INDICE DEI PREZZI ALIMENTARI A SETTEMBRE Ansa «INNOVAZIONE E PRIVATE LABEL PER RILANCIARE LA MAISCOLTURA (E LA ZOOTECNIA) ITALIANA» Agrisole CEREALI-

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 23.3.2015 2014/2228(INI) EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 (PE549.106v01-00) Raccomandazioni alla Commissione europea in merito

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 26-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la trebbiatura del grano sebbene in alcune zone le operazioni siano fortemente ostacolate dalla pioggia. Fino a questo momento la qualità del

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011 OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Piacenza, 1 aprile 2011 Obiettivo della OP Costituire e avviare operativamente una Organizzazione di Produttori al livello nazionale (inizialmente nella

Dettagli

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 739/DecA/14 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Ulteriori disposizioni per l attuazione della Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali - Annualità 2018. Lo Statuto Speciale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e XVI Congresso Nazionale Agronomi Perugia, 6 luglio2017 Dalla Politica Agricola Comune alla Politica del Cibo Sostenibile. Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia.

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-07- 12 RASSEGNA STAMPA 17-07- 11 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-07- 12 AGRICOLTURA, COMUNICAZIONE PIU' FLESSIBILE Il Sole 24 Ore 17-07- 12 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore 17-07- 12 SICILIA, LA BATTAGLIA DEL

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. 4225/133 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 10 Pagamenti agro-climaticoambientali - Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro-climaticoambientali - Tipo di intervento

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 41-2009 in collaborazione con GRANO TENERO il prodotto nazionale viene sempre offerto con il contagocce e la domanda è purtroppo ancora minore. È come se la maggior parte degli operatori sia

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole Obiettivo della OP Operare commercialmente come Organizzazione di Produttori al livello

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia,

Dettagli

SU RICHIESTA DI COLDIRETTI AUMENTA DEL 15% L INTERVENTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEI VIGNETI

SU RICHIESTA DI COLDIRETTI AUMENTA DEL 15% L INTERVENTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEI VIGNETI n. 17/2011 Torino, 28 ottobre 2011 Sommario Su richiesta di Coldiretti aumenta del 15% l intervento per la ristrutturazione dei vigneti Il DDL sulla semplificazione in agricoltura parte dal Piemonte La

Dettagli

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Cos è la PAC La Politica agricola comune (PAC) è stata la prima politica europea: essa rappresenta l insieme delle politiche che

Dettagli

DECRETO N. 671/DecA/13 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N. 671/DecA/13 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 671/DecA/13 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Disposizioni per l attuazione della Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali e ulteriori disposizioni per la Misura 11 Agricoltura

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 29-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Mercato quasi del tutto fermo: le vacanze estive e una generalizzata pesantezza dei mercati internazionali bloccano del tutto le contrattazioni del

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) Centro di Costo: DIREZIONE GENERALE DELLE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-04 RASSEGNA STAMPA 18-09-03 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-09-03 GLIFOSATO, LA GIUSTIZIA BRASILIANA CONFERMA L UTILIZZO DELL ERBICIDA IN AGRICOLTURA Agrisole 18-09-04 L'ARGENTINA PIANGE ANCORA. MACRI VARA

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 31-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la fase di grande calma sul mercato; nonostante il lento e progressivo calo dei prezzi il grano nazionale non è competitivo rispetto al prodotto

Dettagli

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso Università di Bologna 21 maggio, 2013 L iter di riforma della PAC: un percorso tortuoso e irto di ostacoli Novembre 2010: la

Dettagli

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso Università di Bologna 21 maggio, 2013 L iter di riforma della PAC: un percorso tortuoso e irto di ostacoli Novembre 2010: la

Dettagli

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA Il seminario che si è svolto presso il Parlamento europeo il 23 gennaio c.a. è stato organizzato dall Istituto Nazionale

Dettagli

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. Proposte legislative. #FutureofCAP. post-2020

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. Proposte legislative. #FutureofCAP. post-2020 LA POLITICA AGRICOLA COMUNE post-2020 Proposte legislative #FutureofCAP 1. Le sfide BENEFICI PER I CITTADINI CLIMA & ENERGIA PULITA E AMBIENTE 44 MILIONI DI POSTI DI LAVORO NELLA FILIERA ALIMENTARE Agricoltura

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 43/2012 novembre in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

EFFETTUATI I PAGAMENTI DEGLI IMPORTI RELATIVI ALLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POLPE SURPRESSATE Numero diciotto 9 maggio 2014

EFFETTUATI I PAGAMENTI DEGLI IMPORTI RELATIVI ALLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POLPE SURPRESSATE Numero diciotto 9 maggio 2014 Numero diciotto 9 maggio 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 6 maggio 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Polpe 2013: effettuati pagamenti spettanza conferita ANB

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010) Obiettivo 36-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO ottobre, la situazione del mercato nazionale è al momento in fase di ridefinizione. I prezzi del prodotto panificabile francese sono

Dettagli

Consumiamo meno pasta, allarme

Consumiamo meno pasta, allarme Giovedì 17 maggio 2018 DURUM DAYS IL CONVEGNO SUGLI SCENARI GLOBALI IL MONITO DELL INDUSTRIA Il presidente delle industrie pastarie: «Per risollevarsi non bastano i prodotti innovativi sul mercato come

Dettagli

Il progetto di bilancio dell'ue per il 2015 favorisce la crescita economica dell'europa nonostante i vincoli finanziari

Il progetto di bilancio dell'ue per il 2015 favorisce la crescita economica dell'europa nonostante i vincoli finanziari COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 11 giugno 2014 Il progetto di bilancio dell'ue per il 2015 favorisce la crescita economica dell'europa nonostante i vincoli finanziari "Combina l'eredità

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, allarme grandine, in estate con -30% pioggia; Aviaria, Coldiretti, perdita posti lavoro

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 27/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 27/1 DEL Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sardegna 2014/2020. Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. Sottomisure 13.1 e 13.2. Disposizioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE NOME E COGNOME DEL VALUTATO: FELICE ASSENZA Data Peso Prodotto prodotto OBIETTIVI supporto alla tutela degli interessi nazionali con particolare riguardo alla politica agricola comune e al semestre di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-02 RASSEGNA STAMPA 18-06-01 CENTINAIO SI INSEDIERA AL MIPAAF LUNEDI'. PARLERO' TANTO CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, FA SAPERE Agrapress 18-06-01 DALLE ASSOCIAZIONI AGRICOLE EUROPEE UN CORO DI CRITICHE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: DETERMINAZIONE N. G07633 del 30/05/2017 Proposta n. 10037 del 30/05/2017 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

Dettagli

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 Bologna, Giovedì 29 Novembre 2012 Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 di Silvio Pellati Esperto di Mercati Cerealicoli Internazionali COMPAG Federazione nazionale commercianti prodotti per l'agricoltura

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-15 RASSEGNA STAMPA 18-07-14 ALLEANZA STOPCETA, BENE IL GOVERNO, ORA BOCCI LA RATIFICA Ansa 18-0'7-15 AGRICOLTURA UE- CO2-22% IN 26 ANNI MA DECLINO SI È FERMATO Ansa 18-07-15 CETA- COLDIRETTI A CONSORZIO

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Giugno 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MAGGIO 2018 LA CAMPAGNA 17/18 SI CHIUDE REGISTRANDO PREZZI IN ULTERIORE CALO A MAGGIO.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-09- 08 RASSEGNA STAMPA 17-09- 07 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-09- 07 AGRICOLTURA. A BOLOGNA PRIME QUOTAZIONI DEI CEREALI BIOLOGICI dire 17-09- 07 CEREALI CHICAGO, LE CHIUSURE ODIERNE radiocor 17-09- 07 LPN-

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 40-2009 in collaborazione con GRANO TENERO da parte del consumo di approvvigionarsi per il nuovo anno. Il mercato nazionale, immerso nella realtà più ampia di quello comunitario, sembra ancora

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 3.7.2017 A8-0249/1 1 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ritiene che la proposta della Commissione dovrebbe permettere all'unione di creare una crescita sostenibile e occupazione e di garantire la sicurezza

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 5789 REP. N. 146 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 35-2009 in collaborazione con GRANO TENERO più. Lo scenario non è cambiato ma, probabilmente, la corsa al ribasso dei prezzi è terminata. La domanda è piuttosto se il mercato farà recuperare

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 14 gennaio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Ogm, Moncalvo, ottima chiusura di semestre; Industria, alimentare in controtendenza cresce provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA 2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA Gonzaga - 5 settembre 1 Numero beneficiari: 6.281 Numero ettari premiati: 157.741 (in media 25 ha/azienda) Aiuti erogati totali ( ): 80.565.513,89,

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA (SIDEA) PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA Relatore FRANCESCO MARANGON Presidente della SIDEA - nell'ambito dell'esame delle proposte di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma

Dettagli

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania Università di Napoli Federico II 26 febbraio 2008 DENIS PANTINI Coordinatore di Area Agricoltura

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-11-01 RASSEGNA STAMPA COMMERCIO, AVANTI TUTTA COI DAZI MA USA E CINA TRATTANO (A FARI SPENTI) UN ACCORDO ENTRO L ANNO Agrisole CORTE CONTI UE, SUGGERIMENTI SUI FONDI EUROPEI Agrapress SOIA, INDIVIDUATI

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 23120 REP. N. 854 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. N. 20529 REP. N. 765 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1

Dettagli