GNGTS 2016 Sessione 2.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GNGTS 2016 Sessione 2.2"

Transcript

1 utilizzo dell analisi delle componenti principali (pca) di dati hvsr finalizzato alla zonazione sismica E. Paolucci, D. Albarello, E. Lunedei Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università degli Studi di Siena Introduzione. Negli ultimi anni un enorme quantità di misure HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) è stata eseguita e raccolta in Italia sia dopo i terremoti più dannosi (terremoto de L Aquila nel 2009 e terremoto in Emilia Romagna nel 2012) che nel contesto degli studi di Microzonazione Sismica che stanno coinvolgendo un gran numero di Comuni in tutto il paese. Queste acquisizioni sono mirate ad una caratterizzazione sismica estensiva dell area di studio per identificare le zone potenzialmente soggette a fenomeni di amplificazione del moto sismico in occasione di futuri terremoti potenzialmente dannosi. In particolare, le misure HVSR possono rilevare l eventuale presenza di marcati contrasti di impedenza sismica nel sottosuolo, fornendo anche indicazioni di massima circa le loro profondità e sulla loro importanza relativa (Albarello et al., 2011). In questo contesto, la disponibilità di procedure automatiche finalizzate al raggruppamento di curve HVSR simili può essere di grande aiuto quando i dati riguardano dalle decine alle centinaia di siti. Lo scopo di questo lavoro è quello di affrontare tale problematica utilizzando l Analisi delle Componenti Principali (Principal Component Analysis o PCA). Il vantaggio principale 387

2 della PCA è quello di permettere il raggruppamento di siti caratterizzati da curve HVSR simili, identificando contestualmente gli andamenti HVSR caratteristici dei diversi gruppi. La fattibilità di questo approccio è stata verificata in tre contesti del Centro-Nord Italia, ognuno caratterizzato da diversi livelli di complessità geologica. PCA su dati HVSR. L Analisi delle Componenti Principali è una tecnica usata nel contesto della statistica multivariata ed è adottata in diversi campi (p.es., Davis, 2002; Wilks, 2006). Si ipotizza che per un dato un insieme di andamenti sperimentali (per esempio di curve HVSR) esista un certo numero di andamenti caratteristici (Componenti Principali o PC) tutti diversi fra loro (ovvero reciprocamente non correlati) e che ciascun andamento effettivamente osservato sia frutto di una specifica combinazione lineare di queste componenti principali. Scopo dell analisi PCA è l individuazione di questi andamenti caratteristici. In termini formali, il data set originale è costituito da un insieme di misure x ciascuna costituito da un vettore di K elementi. Ciascun vettore sarà caratterizzato da una media µ e da una varianza σ 2. Nel caso delle curve HVSR, gli elementi x k del vettore x sono costituiti dai valori del rapporto spettrale in corrispondenza della frequenza f nel sito k-mo. Per motivi formali, è utile sostituire i vettori x con i vettori centrati x =x-µ. L ipotesi è quindi che sia possibile scrivere dove i K elementi u m sono gli stessi per ogni sito di misura. I vettori u m (f) che raccolgono i valori u m alle diverse frequenze rappresentano le Componenti Principali (PC). I valori e km sono coefficienti ( loadings ) che rappresentano il contributo che la m-ma Componente Principale fornisce alla misura relativa al valore HVSR del k-mo sito. La procedura PCA consente di identificare i vettori u m (f) che soddisfano la (1) con la condizione che questi siano reciprocamente non correlati (ovvero sono diversi fra loro). Ciascuna delle K Componenti Principali spiega una parte della variabilità osservata fra i dati originali ai diversi siti ed alle diverse frequenze. Mediante la procedura PCA è possibile calcolare quanta parte della varianza complessiva è spiegata dalla k-ma Componente Principale. Rappresentando u m (f) in funzione del corrispettivo valore di frequenza si ottengono andamenti rappresentativi della grandezza di interesse (la curva HVSR) ma con media nulla ed ampiezza proporzionale alla varianza spiegata dalla specifica componente considerata. Per queste caratteristiche le Componenti Principali in funzione della frequenza verranno indicate come curve HVSR apparenti. Si può quindi immaginare che se i vettori originali fossero simili fra loro, allora ci sarebbe una componente principale dominante (ovvero capace di spiegare molta parte della varianza complessiva) e altre componenti minori. In pratica, la frazione di varianza spiegata da ciascuna Componente Principale indica quanto il suo andamento è effettivamente presente nel campione. Dal punto di vista computazionale, la PCA è stata eseguita utilizzando la routine MATLAB princomp : l intero algoritmo è caratterizzato da una notevole rapidità: considerando un dataset di misure per un centinaio di frequenze campionate, il calcolo viene eseguito in pochi secondi. Criteri di raggruppamento del data set. Il passo successivo è stato quello di identificare le similarità tra gli andamenti delle curve apparenti e quelli delle singole curve HVSR sperimentali: questo passaggio ha permesso di effettuare i raggruppamenti tra le curve sperimentali simili. In particolare, sono stati seguiti in ordine i seguenti criteri: 1. identificazione della PC che dà il maggior contributo a ricostruire la curva HVSR sperimentale specifica del sito. Questa PC dominante viene identificata dal massimo dei valori assoluti dei prodotti tra i valori dei loadings e la massima escursione in ampiezza di ogni curva HVSR apparente. Se il valore del loading che contribuisce ad identificare la PC dominante ha segno negativo, la curva apparente associata alla 388 (1)

3 Fig. 1 A: le curve blu rappresentano le curve HVSR apparenti definite dalle Componenti Principali identificate dalla PCA. Le curve rosse rappresentano le curve HVSR apparenti associate alle curve sperimentali specifiche dei siti dove il valore di ekm che definisce la PC dominante ha segno negativo. B: percentuale di varianza del dataset originale spiegata dalle Componenti Principali dominanti. La linea nera rappresenta la loro varianza cumulativa. 389

4 rispettiva curva sperimentale sarà l opposto di quella calcolata. Le misure HVSR aventi la stessa PC dominante sono raggruppate in classi principali; 2. identificazione delle curve piatte (assenza di risonanza). In questo caso il massimo valore del prodotto sopra menzionato è inferiore ad una certa soglia; 3. identificazione delle variazioni di ampiezza dei picchi HVSR all interno delle classi principali. In particolare, i valori dei loadings permettono di individuare delle sottoclassi caratterizzate da picchi di ampiezza simile. I valori di soglia che definiscono tali sottoclassi sono identificati sulla base della distribuzione numerica dei valori e km. Casi studio. L approccio sopra descritto è stato applicato e verificato in tre differenti aree: il Comune di Collesalvetti (provincia di Livorno), il Comune di Montecatini Terme (provincia di Pistoia) e l area danneggiata dalla sequenza sismica del 2012 in Emilia Romagna. Nel primo caso, la PCA è stata applicata su un data set costituito da 100 misure HVSR. La Fig. 1A mostra le curve HVSR apparenti identificate dall algoritmo che, in questo caso, sono la prima, la seconda, la terza, la quarta, la sesta e l ottava. Le relative curve sono rappresentate in blu, mentre le curve rosse rappresentano i loro andamenti opposti e sono associate alle curve HVSR sperimentali dove il valore di e km che definisce la PC dominante ha segno negativo. Il Fig. 2 La mappa mostra la distribuzione spaziale delle classi principali e delle loro corrispettive sottoclassi (indicate rispettivamente dai colori e dalla grandezza dei punti) in rapporto alle unità geologiche affioranti. Sono mostrate inoltre le soglie dei valori dei loadings usate per realizzare la sub-classificazione di ampiezza. 390

5 Fig. 3 Curve HVSR sperimentali appartenenti alle classi principali PC -1 (bordo rosso), PC 2 (bordo arancione), PC 3 (bordo verde). I riquadri associati ad ogni classe mostrano le curve appartenenti alle sottoclassi di ampiezza indicate. Il riquadro no peak class indica le curve HVSR piatte identificate. I colori dei bordi si riferiscono ai colori dei punti delle classi principali in Fig

6 grafico in Fig. 1B mostra la percentuale di varianza del dataset originale spiegata da ciascuna PC. In particolare, la prima Componente Principale spiega quasi il 60% della varianza complessiva ed è rappresentata da una curva HVSR apparente (PC -1, Fig. 1A) caratterizzata da un evidente picco principale a circa 1 Hz. La seconda PC, che spiega circa il 20% della varianza complessiva, è rappresentata da due curve apparenti, PC 2 e PC -2 (Fig. 1A), caratterizzate rispettivamente da un picco a circa 1 Hz e 2 Hz. Per quanto riguarda le rimanenti Componenti Principali, esse sono rappresentate da HVSR apparenti con almeno due picchi, alcuni dei quali presenti nell intervallo Hz. I raggruppamenti delle curve sperimentali caratterizzate dallo stesso andamento apparente dominante hanno permesso di identificare 10 classi principali (Fig. 2), dove la classe PC -1 rappresenta quella più numerosa (57 curve su 100). Inoltre, sulla base del punto 2 riguardante i criteri di raggruppamento, sono state identificate le curve piatte, le quali costituiscono un ulteriore raggruppamento di 5 curve sperimentali. Per quanto concerne la successiva sub-classificazione di ampiezza, sulla base dei valori dei loadings delle curve sperimentali appartenenti alla classe principale PC -1, è stato ritenuto appropriato stabilire tre sottoclassi (A, B e C, Fig. 2); le corrispondenti soglie dei valori dei loadings scelte sono mostrate in Fig. 2 e sono state conservate anche per le altri classi principali in modo da avere una sub-classificazione omogenea. La mappa in Fig. 2 mostra la distribuzione spaziale delle classi principali e delle loro corrispettive sottoclassi, indicate rispettivamente dal colore e dalla grandezza dei punti: osservando il posizionamento delle sottoclassi PC -1, è possibile notare che le misure della sottoclasse A (caratterizzate essenzialmente da picchi di bassa ampiezza, Fig. 3) sono principalmente situati sui sedimenti Pleistocenici, mentre le misure delle sottoclassi B e C (caratterizzate da picchi di ampiezza notevolmente più elevata, Fig. 3) sono localizzati sui sedimenti alluvionali Olocenici, dove sono attesi i più rilevanti effetti di risonanza. La stessa caratteristica riguarda anche le misure della classe PC 2: le misure delle sottoclassi B e C (con picchi più elevati, Fig. 3) sono principalmente situate sui depositi alluvionali, mentre la sottoclasse A (con massimi meno evidenti, Fig. 3) è localizzata sui sedimenti Miocenici nella parte SW dell area. Gli stessi depositi sono caratterizzati dalla presenza della classe PC 3 (sottoclasse C), mentre le misure piatte si trovano essenzialmente sui materiali rocciosi Giurassico-Cretacei e sui depositi Pliocenici, dove non sono attesi effetti di risonanza significativi. Nel secondo caso studio, la PCA è stata applicata su un data set costituito da 85 misure HVSR realizzate nel Comune di Montecatini Terme. In questo caso la prima Componente Principale dominante spiega circa il 50% della varianza complessiva ed è rappresentata da una curva HVSR apparente con un massimo a circa 2 Hz. I criteri di raggruppamento hanno permesso di identificare 9 classi principali e 3 sottoclassi si ampiezza. Osservando la loro distribuzione spaziale, è possibile notare che la zona rocciosa a N dell abitato è caratterizzata dalla presenza delle misure della classe PC -2 (contraddistinte da picchi a circa 10 Hz) e da curve piatte, mentre la pianura alluvionale è caratterizzata dalla presenza delle curve con i picchi di ampiezza più elevata (nell intervallo Hz) appartenenti alle sottoclassi B e C delle classi PC 1, PC 2 e PC -3. Il terzo caso studio riguarda la zona danneggiata dalla sequenza sismica del 2012 in Emilia Romagna, dove la PCA è stata applicata sulle circa 200 misure H/V realizzate durante la fase di emergenza post-terremoto e nell ambito del progetto di Microzonazione Sismica (Paolucci et al., 2015). In questo caso, la prima PC dominante spiega circa l 80% della varianza complessiva ed è rappresentata da una curva HVSR apparente con un massimo principale a circa 0.9 Hz ed un massimo secondario a 0.25 Hz. Osservando la distribuzione spaziale delle classi principali, è possibile notare che la classe PC 1 copre quasi tutta l area di studio: alla luce di ciò, è possibile affermare che quasi tutte le curve sperimentali presentano un elevata similarità con il pattern definito dall H/V apparente di tale classe. Conclusioni. Le tre applicazioni sopra descritte dimostrano che la PCA è in grado di raggruppare insieme curve HVSR simili anche identificando gli andamenti principali (le curve 392

7 HVSR apparenti ) rappresentativi della varianza complessiva del dataset originale. È evidente, infatti, la similarità tra le curve sperimentali raggruppate nelle classi principali (e quindi nelle relative sottoclassi) e il corrispondente HVSR apparente definito dalla PC dominante. I casi studio analizzati testimoniano che questa procedura discrimina specialmente bene i raggruppamenti di curve HVSR simili in contesti caratterizzati da significativi cambiamenti geologici. Infatti, nel caso dell Emilia Romagna, la PCA non è stata in grado di identificare le sottili differenze evidenziate dalla zonazione basata sull ispezione visuale realizzata da Paolucci et al. (2015), dove era stata identificata un area caratterizzata dall assenza del picco in bassa frequenza (zona di Mirandola). L immediato riconoscimento degli andamenti principali e la notevole rapidità computazionale sono le principali caratteristiche che distinguono l approccio basato sulla PCA dalle tecniche di raggruppamento basate sulla cluster analysis (e.g., Rodriguez e Midorikawa, 2002; Bragato et al., 2007). Inoltre la PCA non necessita di informazioni a priori (come la scelta del numero dei clusters), di scelte soggettive significative e non prende in considerazione nessun tipo di informazione sulla posizione geografica dei punti di misura. Bibliografia Albarello D., Cesi C., Eulilli V., Guerrini F., Lunedei E., Paolucci E., Pileggi D. and Puzzilli L.M.; 2011: The contribution of the ambient vibration prospecting in seismic microzoning: an example from the area damaged by the 26th April 2009 L Aquila (Italy) earthquake. Boll. Geofis. Teor. Appl., 52(3), , doi: /bgta0013. Bragato P.L., Laurenzano G., Barnaba C.; 2007: Automatic zonation of urban areas based on the similarity of H/V spectral ratios. Bull Seism Soc Am, 97(5): Doi: / Davis J.C.; 2002: Statistics and Data Analysis in Geology. Third edition; New York, Chichester, Brisbane, Toronto, Singapore: John Wiley & Sons, 656 pp., ISBN Paolucci E., Albarello D., D Amico S., Lunedei E., Martelli L., Mucciarelli M., Pileggi D.; 2015: A large scale ambient vibration survey in the area damaged by May-June 2012 seismic sequence in Emilia Romagna, Italy. Bull. Earthquake Eng., 13(11): , DOI: /s Rodriguez V.H., Midorikawa S.; 2002: Applicability of the H/V spectral ratio of microtremors in assessing site effects on seismic motion. Earthquake Eng Struct Dyn, 31(2): Wilks D.S.; 2006: Statistical methods in the atmospheric sciences. Second edition; Academic Press, 630 pp., ISBN 13:

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA Terremoto de L Aquila, 2009 Gallipoli et al., 2011 Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare

Dettagli

GNGTS 2016 Sessione 2.2

GNGTS 2016 Sessione 2.2 the shear wave velocities could be reduced with respect to the values typical of lava formations. Measurements performed some hundreds meters away from the fault zone show a reduction of the observed directional

Dettagli

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY Lo scopo del lavoro è quello di descrivere i metodi di ITALY analisi e di interpretazione

Dettagli

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna A cura di: Marzorati S. 1, Luzi L. 1, Ladina C. 2, Silvestri F. 3, Penna A. 3, Mosca P. 3 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

Q.G. 1 RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Allegato 1 Misure di rumore sismico ambientale a stazione singola

Q.G. 1 RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Allegato 1 Misure di rumore sismico ambientale a stazione singola INDAGINI GEOLOGICHE Regolamento di attuazione dell'art. 62 L.R. n. 1/2005 D.P.G.R n. 53/R del 25-10-2011 Q.G. 1 RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Allegato 1 Misure di rumore sismico ambientale a stazione singola

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI. Rodica Tomozeiu

LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI. Rodica Tomozeiu LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI Rodica Tomozeiu Outline Definizione di serie storica I I problemi nell analisi delle serie storiche Variabilità temporale, spaziale Esempio di analisi di serie

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione del terremoto aquilano Perché

Dettagli

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia Sono di seguito riportati i primi due paragrafi del documento Studio finalizzato ad una microzonazione sismica di Brescia 1, redatto

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

Dario Albarello, G.Peruzzi, D.Pileggi Università degli Studi di Siena. M Baglione, V. D Intinosante, P. Frabboni Regione Toscana

Dario Albarello, G.Peruzzi, D.Pileggi Università degli Studi di Siena. M Baglione, V. D Intinosante, P. Frabboni Regione Toscana REALIZZAZIONE DI ABACHI REGIONALI PER AMPLIFICAZIONI LITOSTRATIGRAFICHE FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2 IN TOSCANA Dario Albarello, G.Peruzzi, D.Pileggi

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Pericolosità sismica dell area del Pollino Pericolosità sismica dell area del Pollino a cura di C. Meletti e M. Stucchi (INGV-MI), 15 dicembre 2011 Con questo intervento intendiamo fornire alcune informazioni sulla pericolosità sismica dell area

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. Laureanda: Alessandra Carollo Relatore: Prof. Raffaele Martorana Correlatrice: Dott.ssa Patrizia Capizzi LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. La presenza

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

, del picco principale della curva H/V(f), accettato quale stima della frequenza di risonanza propria, f r

, del picco principale della curva H/V(f), accettato quale stima della frequenza di risonanza propria, f r Dove l H/V non era mai giunto prima: il caso di Massa E. Lunedei, E. Paolucci, I. Milani, S. Pagliaccia, D. Albarello, P.L. Fantozzi, P. Pieruccini Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente

Dettagli

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1 PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI PODENZANA ALLEGATO 1 CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1 PREMESSA Su incarico dell'amministrazione Comunale di Podenzana vengono di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA PROPRIETA Setti Gian Claudio PneuSetti srl TIPOLOGIA DELL INTERVENTO COSTRUZIONE DI EDIFICIO PER AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA PRESSO LA SIRENA NORD (ART. 8 DEL DPR 16/21) OGGETTO DELL ELABORATO LOCALIZZAZIONE

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Progetto S3. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Centro di Ricerche Sismologiche di Udine

Progetto S3. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Centro di Ricerche Sismologiche di Udine Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro di Ricerche Sismologiche di Udine Progetto S Studio dell interazione tra suolo-edificato nel comune di Bonefro Rapporto redatto da:

Dettagli

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI Attività in campo sismico. CLASSIFICAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ATTRAVERSO PARAMETRI STATISTICI Obiettivi Restituire

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE In questa ricerca sono state valutate le differenze fra le misure di riflettenza ottenute con scanner spettrale in sviluppo e quelle di uno spettrofotometro

Dettagli

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione Giornata di studi Metodi e risultati della microzonazione sismica: La lezione del terremoto aquilano MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione G. Naso Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

Estrazione dei bordi

Estrazione dei bordi Estrazione dei bordi L algoritmo di Marr-Hildreth L algoritmo di Canny Operatori per l estrazione dei bordi (edge operators) Lo scopo di questi operatori è quello di generare un immagine dei bordi (edge

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI STUDIO SISMOLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA DI SITO AI FINI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI ALCUNI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN,

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE 51 CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE In questo capitolo vengono presentate le prove sperimentali per l identificazione della coppia dovuta

Dettagli

E. Paolucci 1, D. Pileggi 1, D. Albarello 1, F. Guerrini 2, L. Martelli 3 1

E. Paolucci 1, D. Pileggi 1, D. Albarello 1, F. Guerrini 2, L. Martelli 3 1 GNGTS 2013 SeSSione 2.2 Misure di sismica passiva per la caratterizzazione dinamica dell argine destro del fiume Po E. Paolucci 1, D. Pileggi 1, D. Albarello 1, F. Guerrini 2, L. Martelli 3 1 Dipartimento

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA TITOLO: INDAGINI E STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (MS) DI LIVELLO 1 NEL COMUNE DI CHIANNI INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISMICO MISURE DI RUMORE AMBIENTALE A STAZIONI

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco 1 Video Analysis (cenni) Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it http://bias.csr.unibo.it/vr/ 2 Visual motion Un video è una sequenza di frame catturati nel corso del tempo Il valori dell immagine sono

Dettagli

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio.

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. 3.1 Introduzione. Il terzo tassello fondamentale per poter applicare la teoria di portafoglio è la stima

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

=475 anni. Come indicatore della pericolosità sismica si è perciò optato per il parametro H MS

=475 anni. Come indicatore della pericolosità sismica si è perciò optato per il parametro H MS Cartografia di supporto per il governo del territorio: dalla geologia alla pericolosità sismica al sito L. Martelli, G. Ercolessi Servizio geologico, sismico e dei suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Clustering: introduzione Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Una definizione

Dettagli

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO Mappa del capitolo Lo Stocastico Introduzione Metodo di calcolo Interpretazione dell Oscillatore Lo Stocastico Veloce e Lento Ipervenduto e Ipercomperato Divergenze

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 05-La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni (v. 1.0, 15 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Il conoide di Gemona e la Val Resia Il conoide di Gemona e la Val Resia Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Trieste Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica

Dettagli

L identificazione dinamica. Fig. IV.7 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a15. Fig. IV.8 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a11

L identificazione dinamica. Fig. IV.7 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a15. Fig. IV.8 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a11 Fig. IV.7 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a15 Fig. IV.8 Test a13: Parte immaginaria FRF accelerometro a11 Confrontando le forme modali ricavate con quelle del modello numerico è possibile

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI

SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI 34 Convegno Trieste 17 / 19 novembre 2015 SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI Rolando Carbonari¹, Luca D Auria², Rosa Di Maio¹, Zaccaria Petrillo² ¹ Dipartimento Scienze della Terra,

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011 Intelligenza Artificiale Clustering Francesco Uliana 14 gennaio 2011 Definizione Il Clustering o analisi dei cluster (dal termine inglese cluster analysis) è un insieme di tecniche di analisi multivariata

Dettagli

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PONTERANICA VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE SISMICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi 30 giugno 2017 PERICOLOSITA SISMICA La pericolosità sismica di un

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA 36 LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA Mariano Angelo ZANINI, Lorenzo HOFER, Flora FALESCHINI, Carlo PELLEGRINO

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale RUPS ComunediMarcianodelaChiana VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale SINDACO: MarcoBarbagli RESPONSABILEDELPROCEDIMENTO: Arch.AlessioBartolozzi PROGETTISTI: Arch.LauraTavanti Arch.SimonaPenza

Dettagli

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche

Dettagli

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Severi Mappa degli effetti di liquefazione osservati I principali

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Regressione Lineare Multipla

Regressione Lineare Multipla Regressione Lineare Multipla Fabio Ruini Abstract La regressione ha come scopo principale la previsione: si mira, cioè, alla costruzione di un modello attraverso cui prevedere i valori di una variabile

Dettagli

romagna.it

romagna.it Specifiche tecniche di qualità: strumento indispensabile per la buonagestione del territorio Luca Martelli lmartelli@regione.emilia romagna.it Nella P.A. le indagini geofisiche vengono effettuate/commissionate

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati 23.180 terremoti Redazione INGENIO 26/01/2019 Nel corso del 2018 la Rete Sismica Nazionale dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato

Dettagli

Automatic and Accurate Extraction of Road Intersections from Raster Maps

Automatic and Accurate Extraction of Road Intersections from Raster Maps Automatic and Accurate Extraction of Road Intersections from Raster Maps Studente Francesco Vitagliani Introduzione L uso delle mappe è noto da tempi antichi. Oggi grazie alla diffusione di mappe raster,

Dettagli

Analisi delle Serie Storiche

Analisi delle Serie Storiche Analisi delle Serie Storiche Fabio Ruini Abstract Alla base dell analisi delle serie storiche vi è l assunzione secondo cui i fattori che hanno influenzato l andamento della serie nel passato e nel presente

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI RAPPORTO N 3 Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo,

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente

Dettagli

L incertezza nella valutazione di impatto

L incertezza nella valutazione di impatto L incertezza nella valutazione di impatto Annibale Biggeri, Lorenzo Cecconi Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti Università di Firenze SC Biostatistica, ISPO, Firenze Roma,

Dettagli

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo 31 Convegno Nazionale Tema 2 sessione 2.2 Effetti di sito Potenza 20 Novembre 2012 Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo Pagliaroli

Dettagli

Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning)

Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning) Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning) Fabio Aiolli www.math.unipd.it/~aiolli Sito web del corso www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/1516/aa/aa.html Servono tutti gli attributi? Gli

Dettagli

Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli

Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli Fatica Conteggio dei cicli Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli Fatica Conteggio dei cicli Introduzione Le strutture reali sono soggette a stati di sollecitazione che variano

Dettagli

caratteristiche dinamiche del sottosuolo (anche se non corrisponde alla curva di risposta) HVSR

caratteristiche dinamiche del sottosuolo (anche se non corrisponde alla curva di risposta) HVSR Il rapporto fra le ampiezze spettrali medie del rumore ambientale misurato nelle componenti orizzontali (H) e verticali (V) del moto è potenzialmente in grado di fornire indicazioni sulle caratteristiche

Dettagli

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE Davide Bonsi, Domenico Stanzial Laboratorio di Acustica Musicale

Dettagli

GNGTS 2013 Sessione 2.2

GNGTS 2013 Sessione 2.2 GNGTS 2013 Sessione 2.2 La Microzonazione Sismica di un sito UNESCO: il centro storico di San Gimignano (Siena) G. Peruzzi, E. Lunedei, D. Albarello, P. Pieruccini, D. Firuzabadì, F. Sandrelli, M. Coltorti,

Dettagli

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche Dip.Te.Ris (Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse) University of Genoa (Italy) Polimi (Politecnico di Milano) Italy Piemonte SISMOVALP PROJECT WP3, WP4, WP5 e WP6 Valle D Aosta

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica Rubrica M. Dolce 1 Presso il Dipartimento della Protezione Civile, è operante un applicativo (SIGE- Sistema Informativo per la Gestione dell Emergenza) mediante il quale vengono prodotti degli scenari

Dettagli

ALLEGATO 1 RELAZIONE SULLE INDAGINI SISMICHE

ALLEGATO 1 RELAZIONE SULLE INDAGINI SISMICHE ALLEGATO 1 RELAZIONE SULLE INDAGINI SISMICHE GeoEcho Indagini Geofisiche INDAGINI SISMICHE VIBROMETRICHE NELL AREA D INTERVENTO ATI7 CITTADELLA DELLO SPORT Committente: Amministrazione Comunale di Siena

Dettagli

Relazione progetto Fondamenti di Analisi dati e Laboratorio

Relazione progetto Fondamenti di Analisi dati e Laboratorio Università degli Studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica magistrale Relazione progetto Fondamenti di Analisi dati e Laboratorio Cancemi Damiano - W82000075

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. 1 ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli