Riorganizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale dell Ospedale di Budrio CTSS 19 GIUGNO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riorganizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale dell Ospedale di Budrio CTSS 19 GIUGNO 2013"

Transcript

1 Riorganizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale dell Ospedale di Budrio CTSS 19 GIUGNO 2013

2 Perché riorganizzare l assistenza ospedaliera Adeguare il modo di erogare assistenza ospedaliera alla evoluzione dei bisogni dei pazienti in relazione al mutato contesto di vincoli e opportunità in cui si trova attualmente il SSR. Riorientare le risposte di cura e assistenza in una direzione che parta dal punto di vista del paziente e non dalle discipline mediche (frammentazione della dotazione di posti letto divenuta organizzativamente inappropriata). Superare una visione settoriale e localistica della strutturazione dell offerta sanitaria per sviluppare una tensione progettuale di sistema che si estende e ricomprende tutti i nodi del sistema stesso. Valorizzare il contributo di tutte le Professioni Sanitarie chiamate una volta di più all impegno ineludibile dell integrazione.

3 Rete Ospedaliera: funzioni a bassa diffusione AOU IOR H. Maggiore H. Bellaria H. Bentivoglio Trauma center Sede DEU (1-2 livello ) Trapianti Punti Nascita Alta complessità chirurgica Piattaforme produttive (LUM, TUM) Tecnologie pesanti (PET, Accelleratori) Funzioni di riferimento a valenza regionale

4 Rete Ospedaliera: ruolo degli ospedali di cintura Budrio San Giovanni Bazzano Porretta Vergato Loiano Intensità di cure Degenza di area medica Funzioni di emergenza 118 Chirurgia Generale DO e/o DS DO e DS DO e DS DO e DS DO e DS DO/DS ortopedica Relazione con PL Socio San. Sperimentazioni Sperimentazioni Sperimentazioni Accesso ai percorsi di Rete Case della Salute LD Riabilitazione (intensiva ed estenstiva)

5 Completamento azioni di razionalizzazione iniziate nel 2012 : Definizione ruolo degli ospedali di cintura: alta diffusione bassa complessità modelli flessibili e centrati sul paziente (complessità assistenziali) integrazione fra aziende per ottimizzare le risorse (IOR a Bentivoglio e Budrio, AOU a Budrio) telemedicina emergenza diffusa capillarmente in tutti gli ospedali Sviluppo della vocazione di specialistica ambulatoriale negli ospedali di cintura con accesso ai PDTA Funzioni a bassa diffusione SOLO negli ospedali di riferimento, con specializzazioni e differenziazioni Progetti di unificazione (piattaforme operative: LUM, TUM) Progetti interaziendali ed altre azioni programmate Riduzione dei Posti Letto mal/non utilizzati

6 RICOVERI PER OSPEDALE anno ; - 5% - 97; - 5% - 119; - 4% - 167; - 5% + 3; + 0,1% - 121; - 2% - 825; - 9% + 543; + 4% - 523; - 1%

7 RICOVERI PER OSPEDALE 1^ trimestre ; - 13% - 174; - 31% - 205; - 22% - 33; - 4% + 26; + 2% - 115; - 10% - 232; - 15% - 345; - 16% - 64; - 3% - 838; - 10%

8 OBTV Progetto Budrio.Riorganizzazione della degenza ordinaria dell intero ospedale per intensità clinica e complessità assistenziale a partire dal Pronto Soccorso. Avvio di nuove attività: Unità di Degenza Breve, istituzione di un raggruppamento di percorsi organizzati in forma di DSA. Semplificazione organizzativa e ottimizzazione dell utilizzo di risorse. Incremento dell assistenza ai pazienti fragili e affetti da problemi clinico-assistenziali in via di stabilizzazione (area Est Bologna) Integrazione orizzontale e verticale dei servizi attraverso la realizzazione del Progetto di Casa della Salute in Ospedale.

9 Riorganizzazione della degenza ordinaria per intensità clinica e complessità assistenziale Cambiamento del layout dell ospedale dove alla articolazione per Unità Operative si sostituisce una organizzazione che concentra le degenze in un unico contenitore dell Ospedale collocando i pazienti sulla base dei seguenti criteri: Bisogni assistenziali omogenei Gravità clinica della patologia Processi e impegno clinico-assistenziali necessari Procedure e tecnologie richieste per dare una risposta appropriata e tempestiva sui posti letto disponibili con degenza h24

10 Riorganizzazione della degenza ordinaria per intensità clinica e complessità assistenziale a partire dal Pronto Soccorso Come detto l articolazione dell attività di degenza si struttura, anziché in UUOO, in aree di diversa intensità/complessità: Area ad Alta intensità/complessità (area rossa) Area a Media intensità/complessità (area blu) Area della Lungodegenza L attribuzione alle diverse aree di intensità avviene a seguito di valutazione effettuata dal personale infermieristico del PS tramite la scala di valutazione Pervinca. Con lo stesso strumento si valuta anche la variazione delle condizioni clinicoassistenziali del paziente. Quest ultimo non deve essere necessariamente trasferito in altra area, è il personale di assistenza a garantire la necessaria rimodulazione delle risorse in relazione ai suoi bisogni.

11 Riorganizzazione della degenza ordinaria per intensità clinica e complessità assistenziale a partire dal Pronto Soccorso Punti di forza Miglioramento dell appropriatezza organizzativo-gestionale. Flessibilità nella gestione dei posti letto. Valorizzazione dei Professionisti. Trattamento di un più ampio case-mix. Differenziazione della risposta e individuazione del setting assistenziale adeguato fin dal Pronto Soccorso. Rimodulazione delle risorse in relazione alle necessità assistenziali espresse dal paziente.

12 Degenza Breve I letti di Degenza Breve sono destinati ai pazienti con iter diagnostico e assistenziale più complesso, per i quali è disponibile la concentrazione in un breve arco temporale di risorse strumentali e cliniche utili per il loro inquadramento e la loro stabilizzazione, senza tuttavia caratteristiche di intensività clinica e/o assistenziale. OBTV : Riduzione del numero di ricoveri inappropriati. Dimissione e passaggio dei pazienti alle cure primarie con migliori indicazioni di follow-up. Funzione di regolazione della pressione dei potenziali ricoveri in PS. Affinamento capacità diagnostiche del Personale di PS. Filtro al ricovero notturno (dalle 20 alle 8).

13 Riconfigurazione dell ospedale di Budrio Medicina Interna Le attività (degenza, day-service e ambulatoriale) saranno sostanzialmente sovrapponibili a quelle del 2012 in termini di complessità, è prevedibile tuttavia una riduzione del numero di ricoveri correlata all attivazione dei posti letto di Degenza Breve presso il PS ed alla presa in carico precoce rispetto ai bisogni, anche in previsione della dimissione. Come già documentato nelle esperienze attivate c/o gli Ospedali di Bentivoglio e di S. Giovanni, si verrà così a determinare una maggiore appropriatezza nel ricorso al ricovero ordinario.

14 Riconfigurazione dell ospedale di Budrio Chirurgia Generale L evoluzione dell assetto chirurgico si caratterizza per lo sviluppo di attività integrate, oltre che con lo IOR, anche con l Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, in particolare per quanto riguarda la chirurgia generale. Le attività di degenza ordinaria manterranno un case mix di media complessità e si configureranno prevalentemente in regimi di short week surgery, day surgery/one day surgery ed ambulatoriale. La rimodulazione della complessità dei casi trattati avverrà in funzione degli specifici accordi che saranno presi con l Azienda Ospedaliero-Universitaria.

15 Riconfigurazione dell ospedale di Budrio Otorinolaringoiatria Mantenimento dell attività di degenza ordinaria (in regime one day), day surgery e ambulatoriale con rimodulazione del mix di pazienti ricoverati in funzione della complementarietà delle attività chirurgiche ORL svolte presso l Ospedale Bellaria (pazienti oncologici e ad elevata complessità). Lungodegenza Ampliamento (+4 pl) ed inserimento a CeMPA ( con preferenza per le esigenze del territorio distrettuale). Garanzia di maggiore prossimità della degenza per pazienti in fase post-acuta Pronto Soccorso Dal 1 Giugno sono stati attivati in via sperimentale 4pl di degenza breve.

16 Riconfigurazione dell ospedale di Budrio Riabilitazione Le attività riabilitative saranno rimodulate con mantenimento di tutte le funzioni ambulatoriali e di presa in carico dei pazienti degenti presso la Medicina e la Lungodegenza, quanto sopra avverrà in funzione della concentrazione delle attività di degenza riabilitativa presso l Ospedale di S. Giovanni. Oculistica, Ginecologia, Ortopedia In queste discipline saranno mantenute le attività di day surgery e quella ambulatoriale. Cardiologia, Nefrologia, Urologia, Neurologia, Dermatologia Per queste discipline sarà mantenuta l attività ambulatoriale.

17 Riconfigurazione dell ospedale di Budrio Possibile modalità di integrazione con AOU Scenario Confini Obiettivo possibile Caratterizzazione Opportunità AUS L AOU Realizzazione Ospedale di Cintura AUSL con gestione della area chirurgica e della specialistica chirurgica all AOU per attività prevalentemente day a media complessità AUSL Piattaforma AOU a) Riduzione PL b) Vocazione territoriale del presidio a) Riduzione PL presso la sede centrale AOU b) Trasferimento attività dalla sede AOU con valorizzazione professionisti a) Medicina b) Pronto Soccorso c) PL di lungodegenza per l area distrettuale a) Area chirurgica di bassa e media complessità b) Specialistica chirurgica di bassa e media complessità a) Integrazione attività ospedaliere con la Casa della Salute e servizi territoriali sfruttando le sinergie di rete AUSL per l urgenza e l eccellenza chirurgica AOU a) Aumento stimabile di 1/3 della produzione per efficientamento gestione AOU (anche derivabile dall utilizzo esclusivo del blocco operatorio - 3 sale) b) Possibilità di organizzare l attività diagnostica (radiologia) ad afferenza AOU Definizione delle specialità AOU da inserire nel progetto Budrio Orientamento del Piano di fornitura sul modello Bentivoglio/IOR

18 Definizione del Profilo peculiare dell Ospedale di Budrio Valorizzazione e ampliamento day surgery polispecialistica (compreso IOR) Competenza distintiva dell Azienda Ospedaliera per attività chirurgiche, mantenendo pressoché invariato il case-mix, con presa in carico, e garanzia dei relativi percorsi da e verso i centri hub, per le prestazioni di alta e altissima complessità. Maggiore integrazione in un modello di rete orientato alla prossimità della risposta rispetto al territorio di riferimento. Completamento del modello organizzativo del Pronto Soccorso in modo coerente con quello degli Ospedali di prossimità dell area della Pianura. Valorizzazione della funzione di post-acuzie. Forte integrazione con il territorio.

19 Ospedale di Budrio Reti Accesso ai Percorsi Vocazione Ospedale di Budrio Oncologica/Col PS generale on Tutti Concentrazioni interne Otorino (attività one day) LD Concentrazioni esterne Nuove attività Modelli organizzativi Otorino (attività alta complessità) UDB presso PS (fino a 30 ore) Intensità di cura Riabilitazione Casa della Salute Casa della Salute Ortopedica Attività chirurgiche bassa intensità AOU/IOR Integrazioni AOU/IOR Specialistica ambulatoriale Afasiologia Angiologia Audiologia Cardiologia Chirurgia Chirurgia flebologica Dermatologia Diabetologia Dietologia Endocrinologia Endoscopia Fisiatria Foniatria Ginecologia Medicina riabilitativa Nefrologia Neurologia Oculistica Oncologia Otorinolaringoiatria Pneumologia Proctologia/patologia pavimento pelvico Radiologia Urologia

Conferenza Territoriale Sociale e

Conferenza Territoriale Sociale e La programmazione dell assistenza territoriale e della rete ospedaliera nell area metropolitana di Bologna: stato avanzamento Conferenza Sociale e Distretto dell Appennino bolognese Azione programmata

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO 2006 2010 COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 1 I SERVIZI DELL OSPEDALE S.CAMILLO NELL ACCORDO 2006 AREA DEGENZA AREA AMBULATORIALE Medicina Gastroenterologia

Dettagli

Le sfide del cambiamento 2013 La Direzione del Distretto Pianura Est

Le sfide del cambiamento 2013 La Direzione del Distretto Pianura Est PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEL DISTRETTO DI PIANURA EST e Le sfide del cambiamento 2013 La Direzione del Distretto Pianura Est Le aree progettuali 1 ACCESSO AI SERVIZI 2 PERCORSI ASSISTENZIALI 3 -CASE DELLA

Dettagli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Allegato 1 PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Chi? L offerta ospedaliera erogata dall ASL Napoli

Dettagli

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 Percorso di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale: l Ospedale di Castel San Giovanni Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 L Ospedale di Castel San Giovanni La struttura di offerta 2013 OGGI

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili I percorsi dell utenti nell accesso: - ai Servizi specialistici, - ai Pronto Soccorso e ai Punti di Primo Intervento Programma Tutela Persone con Disabilità Ausl

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

Centrale Metropolitana Post Acuzie

Centrale Metropolitana Post Acuzie Azienda USL di Bologna Centrale Metropolitana Post Acuzie Presente e prospettive Parma 21-22 ottobre 2011 Mauria Rambaldi D.C.P. AUSL Bologna CeMPA Modello interaziendale di governo unitario di accesso

Dettagli

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale Annalisa Silvestro Direttore Sater Azienda Usl di Bologna CONTESTO L Ospedale (h.spoke) è riferimento per il Distretto di Porretta che comprende 13 comuni in un territorio prevalentemente montano. Tale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

- CeMPA - IL PERCORSO INTERAZIENDALE PER LA RIABILITAZIONE: LA CENTRALE METROPOLITANA POST ACUZIE NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE

- CeMPA - IL PERCORSO INTERAZIENDALE PER LA RIABILITAZIONE: LA CENTRALE METROPOLITANA POST ACUZIE NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE IL PERCORSO INTERAZIENDALE PER LA RIABILITAZIONE: LA CENTRALE METROPOLITANA POST ACUZIE - CeMPA - NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE Bologna 20 marzo 2013 Anna Poli Adalgisa Protonotari IL TERRITORIO DI

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012

ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012 ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012 PROVVEDIMENTI E DISPOSIZIONI IN MATERIA SANITARIA L. R. n. 29/2012 e D.G.R. n. 1048/2012 La Giunta Regionale con Deliberazione n 1048 del 7/8/2012 Indirizzi operativi

Dettagli

RELAZIONE DEL NUCLEO TECNICO ISTITUITO AI SENSI DELLA DGR 2092/2015

RELAZIONE DEL NUCLEO TECNICO ISTITUITO AI SENSI DELLA DGR 2092/2015 PROGETTO SPERIMENTALE DI GESTIONE UNICA TRA L AZIENDA USL DI MODENA NUOVO OSPEDALE CIVICO SANT AGOSTINO ESTENSE DI BAGGIOVARA E L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA RELAZIONE DEL NUCLEO TECNICO

Dettagli

Il profilo degli Ospedali di prossimità: il progetto degli Ospedali di Porretta e Vergato CTSS 19 GIUGNO 2013

Il profilo degli Ospedali di prossimità: il progetto degli Ospedali di Porretta e Vergato CTSS 19 GIUGNO 2013 Il profilo degli Ospedali di prossimità: il progetto degli Ospedali di Porretta e Vergato CTSS 19 GIUGNO 2013 Gli ospedali della cintura S. Giovanni Bentivoglio Bazzano Maggiore Budrio IOR AOU Bellaria

Dettagli

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Mirandola

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Mirandola La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Mirandola Dott.ssa Teresa Pesi Direttore Ospedali Area Nord Dott. Giovanni Andreoli Direzione Sanitaria Osp. Mirandola AUSL di Modena Modena, 16 maggio

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 Le trasformazioni delle unità operative Team multidisciplinari ed équipe itineranti Anna Prenestini M. Del Vecchio, F. Lega CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016

Dettagli

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Direttore Generale: Dott. ANTONIO SQUILLANTE NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Decreto Regione Campania n.82/2013 RIASSETTO DEI POSTI LETTO Nei PP.OO. Eboli, Battipaglia,

Dettagli

ANALISI PRODUZIONE E SOGLIE NORMATIVE: RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ANALISI PRODUZIONE E SOGLIE NORMATIVE: RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE ALLEGATO G RELAZIONE SULL ATTIVITA E PROGRAMMAZIONE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI ANALISI PRODUZIONE E SOGLIE NORMATIVE: RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE Riferimenti: Standard discipline e classificazione

Dettagli

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Maggiore della Carità - Novara Torino, 14.6.2012 Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Rete Emergenza Esperienze e riflessioni sulle applicazioni presso

Dettagli

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE 2016 Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 16.5.2016 Ospedale Maggiore Riduzioni invariate rispetto al 2015 Riduzioni inferiori rispetto al 2015 Riduzioni

Dettagli

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi Intensità di cura: le esperienze della Regione Emilia Romagna 6 maggio 2016 L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi 1 Federico Lega Dove siamo $ Riconoscimento della necessità

Dettagli

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE Linee di sviluppo del Presidio Ospedaliero PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE 2010-2013 2013 Relazione Dott.ssa Emanuela Dall Olmi 01 Imola, 28 ottobre 2011 Profilo Presidio Ospedaliero Presidio ospedaliero

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE Concentrare in OSPEDALE terapie complesse alte tecnologie Potenziare ed ampliare nei PALAZZI DELLA SALUTE le funzioni di: Prevenzione

Dettagli

I PROTOCOLLI NELLA RETE HUB AND SPOKE

I PROTOCOLLI NELLA RETE HUB AND SPOKE La sostenibilità del sistema di emergenza preospedaliera I PROTOCOLLI NELLA RETE HUB AND SPOKE FERRARA 22 NOVEMBRE 2014 Le reti integrate dei servizi Il PSR 1999-2001 avvia un processo di rimodulazione

Dettagli

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Atto Aziendale. Allegato Tecnico Atto Aziendale Allegato Tecnico 1 Riferimenti per l adozione dell Atto Aziendale AOU Sassari Delibera n. 29/2 15 Giugno 2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale delle Aziende Ospedaliero Universitarie

Dettagli

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE 1 LEGENDA Dipartimento UOC Unità Operativa Complessa UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale UOS Unità Operativa Semplice I.A.P. Incarico Alta Professionalita 2 Macrostruttura

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

Documento presentato e avvallato dalla Ctss del 23 marzo Attivazione Guardia interdivisionale Pad G

Documento presentato e avvallato dalla Ctss del 23 marzo Attivazione Guardia interdivisionale Pad G IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Documento presentato e avvallato dalla Ctss del 23 marzo 2016 Attivazione Guardia interdivisionale Pad G GP UdD 014 1 Le Scienze Neurologiche a Bologna

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA OSPEDALE M. BUFALINI DI CESENA INQUADRAMENTO AREA OSPEDALIERA SUPERFICIE FONDIARIA 142.200 m² - dotazione POSTI LETTO posti letto di degenza ordinaria: 450 totali,

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONGIUNTO AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E SDS VALDINIEVOLE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONCORDATA TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA SOCIETA DELLA SALUTE L OSPEDALE S.S. COSMA

Dettagli

La valutazione delle Performance

La valutazione delle Performance La valutazione delle Performance Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS 1 7 dicembre 2016 Il Ciclo di Gestione della Performance INPUT: PROGRAMMAZIONE NAZIONALE e REGIONALE

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata

Accoglienza Medica Avanzata Giornata dei Diritti delle Persone con Disabilità 3 dic. 2008 Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Mara Morini DISTRETTO PORRETTA TERME Azienda USL Bologna L esperienza del di Porretta Terme si concretizza

Dettagli

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta» «Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta» Villa Tacchi Villalta di Gazzo Padovano 25 Gennaio 2014 Regione Veneto - Area Sanità Sezione Attuazione

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

PIANO DI ATTIVAZIONE

PIANO DI ATTIVAZIONE PIANO DI ATTIVAZIONE NUOVO OSPEDALE DEI CASTELLI Sommario Introduzione... 1 Attivazione NOC: principali scadenze... 2 Piano di trasferimento delle attività dai Presidi Ospedalieri di Albano e Genzano al

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto I NUMERI DELL OFFERTA PRIVATA ACCREDITATA HUB 2 HUB A VALENZA REGIONALE 5 HUB A VALENZA PROVINCIALE 1 CENTRO REGIONALE ONCOLOGICO

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PREVALENZA

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112 ASL BA PREDIO TERRITORIALE DI ASSTENZA DI RUTIGLIANO DEGENZE TERRITORIALI Posti letto territoriali/servizi attivi Posti letto territoriali/ servizi previsti da attivare Ospedale di comunità 1 RSA R1 2

Dettagli

CTSS M. Fare clic per modificare stile PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA DI CHIRURGIA VASCOLARE NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

CTSS M. Fare clic per modificare stile PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA DI CHIRURGIA VASCOLARE NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Fare clic per modificare stile Prof. Andrea Stella Direttore SC Chirurgia Vascolare PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA DI CHIRURGIA VASCOLARE NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Documento approvato

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

Dipartimento Emergenza

Dipartimento Emergenza Dipartimento Emergenza Ortopedia Degenza Breve/D.H.-DS 30-lug 21-ago -5 deg.breve; -3 DH Cardiologia cardiologia 2 11-lug 21-ago - 5 Cardio2 Fisiopatologia Respiratoria -6 FPR 11-lug 21-ago DH 8-ago 28ago

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

le seguenti istanze ***

le seguenti istanze *** Castel San Giovanni 07/02/2017 Alla Segreteria dell UdP della CTSS di Piacenza La sottoscritta Lucia Fontana, nella sua qualità di Sindaco del Comune di Castel San Giovanni e di Presidente dell Unione

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC Area Vasta Emilia Centrale (AVEC) www.avec-rer.it Sede operativa: Via Gramsci, 12 40121 Bologna Tel. +39.051.6079705 fax +39.051.6079859 direzioneoperativa.avec@ausl.bologna.it Progetto Laboratorio Unico

Dettagli

Il Piano di organizzazione e sviluppo della Sanità piacentina. CTSS 16 marzo 2017

Il Piano di organizzazione e sviluppo della Sanità piacentina. CTSS 16 marzo 2017 Il Piano di organizzazione e sviluppo della Sanità piacentina CTSS 16 marzo 2017 Futuro in Salute: un percorso di confronto Un percorso di confronto ampio e concertativo iniziato a luglio 2015 con: gli

Dettagli

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE Dottor Michele Orlando Imperia 18 giugno 2007 RIORGANIZZARE PERCHÉ? 1. Gestione complessa dei pazienti con patologie croniche

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

Dott. Claudio Lazzari. Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia P.O. San Filippo Neri 1

Dott. Claudio Lazzari. Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia P.O. San Filippo Neri 1 Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia SFN di prestazioni diagnostiche per pazienti in PS e ricoverati presso il P.O. S. Filippo Neri Come da obiettivo previsto nel progetto del

Dettagli

INAUGURAZIONE del Corpo C

INAUGURAZIONE del Corpo C INAUGURAZIONE del Corpo C dell Ospedale Franchini di Montecchio gennaio 2018 1 Introduzione Insieme agli altri cinque ospedali del territorio, l Ospedale E. Franchini di Montecchio Emilia è parte integrante

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica Allegato tecnico n. 3 Organigramma dell'organizzazione ospedaliera Dermatologia Geriatria - *Dermatologia Allergologica *Strutture Intermedie e NAIS Malattie Infettive

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE Legenda: La linea continua simboleggia un rapporto gerarchico La linea tratteggiata simboleggia un rapporto funzionale o organizzativo La linea doppia simboleggia

Dettagli

Valori Minimi, Standard Organizzativi e Misurazioni degli Esiti: l esperienza della Regione del Veneto. Il Personale Medico

Valori Minimi, Standard Organizzativi e Misurazioni degli Esiti: l esperienza della Regione del Veneto. Il Personale Medico Valori Minimi, Standard Organizzativi e Misurazioni degli Esiti: l esperienza della Regione del Veneto Il Personale Medico contesto Difficoltà a valutare le richieste delle Aziende Difficoltà a confrontare

Dettagli

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0 Attività Ospedaliera: Unità Operative ASL SALERNO MACROCENTRO: DISTRETTO SANITARIO N. UNITA OPERATIVA: MODELLO E (per ciascuna U.O.) Beni Sanitari Convenzionamento interno (ALPI) FONDO DISAGIO DIRIGENZA

Dettagli

Planimetria nuovi ambulatori

Planimetria nuovi ambulatori Planimetria nuovi ambulatori Planimetria nuovo blocco operatorio una della due nuove sale operatorie Collocazione dell Ospedale San Giuseppe di Cairo sul territorio Provinciale Dotazione posti letto dell

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

PROGETTO UROLOGIA INTERAZIENDALE

PROGETTO UROLOGIA INTERAZIENDALE PROGETTO UROLOGIA INTERAZIENDALE Documento presentato ed approvato dalla CTSS metropolitana di Bologna AZIENDA USL DI IMOLA AZIENDA USL DI BOLOGNA CTSS Metropolitana di Bologna, 4 aprile 2019 INDICE 1.

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure Nuove modalità organizzative, per intensità di cure Bologna 27 Gennaio 2012 Monica Paciotti Coordinatrice Assistenziale Medicina B Barbara Guadi Medicina C/Endoc. Ospedale Maggiore Dipartimento Medico

Dettagli

Scelte innovative in sanità

Scelte innovative in sanità Scelte innovative in sanità Le esperienze sul campo Dott. M. Dell'Acqua Direttore S.I.T.R.A. ASST-Ovest Milanese Dott.ssa A.M Marchello Coordinatore Area Funzionale Cardiovascolare Territorio Ospedale

Dettagli

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico Dott. Vincenzo Gigantelli Presidente CARDPUGLIA Direttore Distretto Socio Sanitario n.14 ASL BA 1 2 3 Riconversione DEL Presidio

Dettagli

RELAZIONE SULLE NUOVE SCHEDE OSPEDALIERE ULSS 13 MIRANO (VENEZIA)

RELAZIONE SULLE NUOVE SCHEDE OSPEDALIERE ULSS 13 MIRANO (VENEZIA) RELAZIONE SULLE NUOVE SCHEDE OSPEDALIERE ULSS 13 MIRANO (VENEZIA) PREMESSA La DGR 3223 del 08 novembre 2002 aveva programmato per l Ulss 13 un numero di 765 PL per acuti e di 135 PL riabilitativi (900

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

Marco Vigna. Responsabile Servizio Assistenziale Tecnico e Riabilitativo Dipartimento di Emergenza Urgenza Ausl di Bologna

Marco Vigna. Responsabile Servizio Assistenziale Tecnico e Riabilitativo Dipartimento di Emergenza Urgenza Ausl di Bologna Marco Vigna Responsabile Servizio Assistenziale Tecnico e Riabilitativo Dipartimento di Emergenza Urgenza Ausl di Bologna Come e quanto l organizzazione del lavoro e dei processi di assistenza utilizzano

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 23.3.2016 La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Bologna, 23 Marzo 2016 a cura di Decreto Ministeriale n.

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola Interventi strutturali negli ospedali aziendali per favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola Ospedale di Cento Area Intensiva Area Medica (Lungodegenza) Area Medica (Medicina

Dettagli

6. Attività specialistica ambulatoriale

6. Attività specialistica ambulatoriale REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 13 (Mirano) U.O.C. CONTROLLO DI GESTIONE E BUDGET U.O.S. Controllo produzione e mobilità sanitaria 6. Attività specialistica ambulatoriale Tab. 6.1 Attività specialistica

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it PROGRESSIVE PATIENT CARE new organization of the beds of hospitals on progressive nursing care principles Systematic grouping of patients according to their degree of illness

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

DIREZIONE GENERALE. Direttore Generale. Collegio Sindacale. Conferenza dei Sindaci

DIREZIONE GENERALE. Direttore Generale. Collegio Sindacale. Conferenza dei Sindaci DIREZIONE GENERALE Collegio Sindacale Direttore Generale Conferenza dei Sindaci Collegio di Direzione Comitato dei Sindaci Distretto 1 Verona Città Distretto 2 dell Est V.se Comitato dei Sindaci Distretto

Dettagli

DA INSERIRE A PAGINA 41

DA INSERIRE A PAGINA 41 DA INSERIRE A PAGINA 41 OSPEDALE SACRO CUORE BENEVENTO PIANO REGIONALE OSPEDALIERO PROPOSTA MODIFICA PIANO ATTUATIVO AZIENDALE OSPEDALE DI ELEZIONE ED EMERGENZA DI II LIVELLO A Storico P.A.A. 1999 B ESISTENTE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi ASL LE PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA CAMPI SALENTINA Posti letto territoriali/servizi Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI servizi previsti da attivare Ospedale di Comunità 8 20 TOTALE

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Corso manageriale della Regione Puglia settembre 2013 Ragnar Gullstrand Presentazioni Ragnar Gullstrand, cittadino svedese da trenta anni

Dettagli

INCONTRI AZIENDA APERTA

INCONTRI AZIENDA APERTA INCONTRI AZIENDA APERTA DOTT. VIGLINO GIUSTO DIPARTIMENTO AREA MEDICA DIPARTIMENTO AREA MEDICA OBIETTIVI E PROGETTI FUTURI Pollenzo, Aula magna Università degli studi di Scienze Gastronomiche DIPARTIMENTO

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 PROGETTO SPERIMENTALE DI DEGENZA DI COMUNITA' S.T.A.R. SERVIZIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE

Dettagli