Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE"

Transcript

1 Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE CORSO DI FORMAZIONE Il metodo Feuerstein: Programma di Arricchimento Strumentale Basic 2 Approfondimenti sui concetti teorici di base: modificabilità cognitiva strutturale secondo il pensiero di Feuerstein e ricerche in ambio neuro-scientifico. La relazione interpersonale come stimolo alla crescita. I criteri della mediazione e lo sviluppo cognitivo. La mappa cognitiva. Obiettivi e sottobiettivi del PAS basic : integrazione tra I e II livello Gli strumenti del PAS Basic 2: - Dall empatia all azione - Pensa e Impara a Prevenire la Violenza - Impara a fare Domande per la Comprensione della Lettura - Conosci e Identifica - TCAL (strumento tattile per l apprendimento attraverso tre modalità) - Confronta e Scopri l'assurdo 2 Metodo Feuerstein e sviluppo psicosociale Difficoltà in ambito cognitivo e relazionale, teorie sul funzionamento cerebrale e contesto. Il ruolo della mediazione come canale relazionale di comunicazione affettiva. Aspetti non cognitivi che influenzano l apprendimento. Motivazione del progetto: Approfondire la Formazione di persone attive in una relazione d aiuto (ambito clinico ed educativo) che avranno l'occasione di applicare i principi della mediazione, approfondire le basi teoriche del Metodo ed utilizzare praticamente gli strumenti che compongono il Programma di Arricchimento Strumentale basic 2. Fornire conoscenza della realtà psicologica, pedagogica e didattica delle problematiche inerenti lo sviluppo dell individuo. 1

2 Obiettivi: A livello di partecipanti al corso: Rinforzare le capacità di mediazione. Fornire competenze adeguate nell'applicazione del Programma e dei principi della mediazione. Fornire conoscenze a livello psicopedagogico sulle esigenze di un individuo in fase evolutiva e/o con particolari esigenze educative. Allo scopo di aiutare i ragazzi cui ci si rivolge a: Rinforzare alcune abilità che risultano di fondamentale importanza per l'acquisizione di una sempre maggiore autonomia di pensiero. Identificare sentimenti ed emozioni attraverso l interpretazione di espressioni del volto, postura e gestualità al fine di promuovere la comprensione della loro pertinenza in una varietà di situazioni. Cogliere le esigenze del altro in modo empatico per individuare il comportamento più idoneo da adottare in caso di situazioni critiche. Potenziare le capacità di socializzazione e l'integrazione all'interno del gruppo. Affrontare i meccanismi che si attivano nel nostro cervello quando si legge, con il desiderio di comprenderli in maniera propositiva ed interattiva, con lo scopo di capire e farsi capire da chi ha problemi di lettura. Imparare che dietro ad ogni affermazione c è una domanda per arricchire di comprensione la lettura. Organizzare con chiarezza ma flessibilità gli elementi che costituiscono il proprio mondo. sviluppare le capacità mentali per colmare carenze nelle abilità cognitive che portano a ritardi nell'apprendimento; superare l'abitudine agli stereotipi; Modalità operative Destinatari Il corso è rivolto ad un numero contenuto di persone per consentire un coinvolgimento attivo e produttivo dei partecipanti stessi che potranno così acquisire le necessarie competenze per applicare il metodo in classe o con gruppi di ragazzi in situazioni diverse. Formatori Il corso sarà tenuto da formatori riconosciuti dall'hadassa Wizo Canada Research Insitute di Gerusalemme, esperti in ambito clinico e didattico. Impostazione del lavoro Sono previste: Relazioni frontali sia per la presentazione teorica del Metodo sia per gli aspetti psicopedagocici Applicazione pratica degli strumenti. Attività di laboratorio per il raggiungimento di una conoscenza adeguata degli strumenti. 2

3 Proiezione di filmati. Discussioni per il confronto e l'approfondimento. Sperimentazione con i bambini (eventuale, da concordare). Consulenza on-line. Materiale di lavoro Materiale didattico (strumenti PAS). Dispense relative le problematiche affrontate. Materiale specifico inerente le tematiche trattate. Approfondimenti relativi alla comunicazione ed alla sfera emozionale. Ai partecipanti al corso verrà rilasciato l attestato a firma congiunta di Feuerstein e dei trainer comprovante l'avvenuta formazione. 3

4 Programma linee essenziali1 Data Orario 29 luglio luglio agosto ,21,22, 23 agosto agosto ,00 Oltre alle ore di formazione in presenza sono previste 4 di formazione a distanza. E possibile concordare il supporto e la supervisione per le 30 ore di tirocinio richieste dall Istituto Feuerstein 29 luglio Dall Empatia all Azione Questo strumento stimola a riflettere sulla gestione del proprio comportamento grazie alla comprensione ed alla definizione di stati emotivi, nel momento in cui esse influenzano il comportamento. Ciò contribuisce all acquisizione di abilità socio/affettive e sociali, in quanto permette di mediare l utilizzo dell apporto affettivo/energetico sul funzionamento cognitivo. Lo strumento favorisce e la comprensione del vissuto proprio ed altrui, elementi necessari a rapportarsi ad esperienze emotive al fine di valutare e reagire alle conseguenze derivanti dalle emozioni. Ci si pone come obiettivo la consapevolezza sociale attraverso le attività proposte che guidano il soggetto a scegliere la risposta più appropriata rispetto alla situazione di partenza, lavorando sugli aspetti cognitivi che influenzano la sfera emozionale. 30 luglio Apprendimento tre canali (TCAL) Tatto e movimento alla base di apprendimenti consapevoli ed efficaci. Il sistema sensoriale tattile è la nostra finestra sul mondo esterno, ma anche uno strumento di contatto con il nostro mondo interiore. Il tatto può essere inteso come un sistema di conoscenza del proprio corpo rispetto al mondo e del mondo rispetto al corpo in quello che viene definito sistema percettivo aptico. La percezione aptica si differenzia dagli altri sensi poiché consente di coniugare l'esperienza sensoriale tattile con quella di movimento. Coinvolge le forze messe in campo durante l'interazione con l'ambiente, ampliando lo spazio cui si fa riferimento ed integrandolo con la propria interiorità. L approccio tattile cinestesico risulta di grande efficacia quale catalizzatore di apprendimenti in tutti gli ambiti ed in tutte le fasce di età. Procedere attraverso l approccio cinestesico motorio presenta vantaggi operativi notevoli perché rende evidenti processi mentali nascosti. Osservando le mani che si muovono, prestando attenzione alla velocità ed alle pause, all utilizzo dell intera mano piuttosto che di singole dita, del coordinamento tra la destra e la sinistra o della concentrazione su una sola delle due mani, siamo in grado di seguire passo dopo passo il processo mentale in input, l avvio dell elaborazione, l integrazione dei dati raccolti con quelli già posseduti. 19 agosto 20 agosto (in parte) Pensa e impara a prevenire la violenza. 4

5 Pensa e impara a prevenire la violenza è il terzo strumento del Pas che affronta la sfera emozionale. Prosegue l attività avviata con Identifica le emozioni ed approfondita con Dall Empatia all Azione. Vengono presentate esperienze volte a promuovere l analisi di situazioni di conflitto. Le pagine di Pensa e impara a prevenire la violenza inducono alla riflessione in modo da comprendere l altro, conoscere se stessi e prevedere le conseguenze delle proprie azioni. L attività è centrata fondamentalmente sulla discussione: si analizzano i comportamenti dei protagonisti e le possibili soluzioni alternative al fine di promuovere l uso del pensiero rappresentativo e ipotetico. L obiettivo è scegliere di intervenire nel modo più idoneo al raggiungimento di una soluzione serena e duratura Attività di laboratorio. La violenza è la forza che non abbiamo. Rabbia, paura e rigidità alla base dei comportamenti violenti: come prevenire o affrontarne le dinamiche instaurate? 20 agosto Conosci e Identifica Conosci ed identifica promuove la flessibilità di pensiero attraverso un processo di classificazione che prevede un continuo mutare degli schemi. Si è stimolati ad individuare ed utilizzare criteri diversi su cui procedere per confrontare, identificare, classificare, gli elementi messi a disposizione. La logica di scelta viene mutata di volta in volta, portando i bambini (e con loro noi adulti) a realizzare che cambiando l ottica con cui si guardano le cose, il bisogno che ci spinge guardarle, gli obiettivi che dobbiamo raggiungere, lo stesso elemento può assumere ruoli diversi. 21 agosto 2016 Confronta e Scopri l Assurdo II Lo Strumento si basa su pagine di Confronta e Scopri l Assurdo A e B del PAS Basic I. Porta il comportamento comparativo ad un livello più alto di complessità concettuale ed astrazione. E una sorta di manuale per confrontare con sistematicità e con precisione le immagini già conosciute ed analizzate del PAS BASIC I. Sono proposte esercitazioni sempre più complesse che richiedono abilità verbali e logiche. Si potenzia la capacità di descrizione e di ricerca di concetti sovraordinati, si rinforza il bisogno di evidenza logica e la capacità di superare il pensiero egocentrico nel momento in cui si discute del concetto di assurdo. La padronanza linguistica nella gestione del processo di confronto è necessaria per essere attivi e propositivi nella discussione (comprendere gli altri e farsi comprendere dagli altri). Lo Strumento promuove anche la capacità di integrare informazioni diverse per raggiungere una conclusione logica. 22 agosto - 23 agosto Impara a fare Domande per la Comprensione della Lettura La lettura è spesso un attività poco gradita ai bambini sia per l oggettivo iniziale sforzo richiesto alla mente per apprendere a decodificare i grafemi e dar loro significato, sia per lo scarto che c è tra l abilità esecutiva (saper leggere a voce alta in modo appropriato) e l effettiva comprensione di quanto si legge, frequente conseguenza dell impegno richiesto alla mente per la decodifica. Quando lo sforzo impiegato non viene ricompensato dalla motivazione intrinseca (il gradimento dei contenuti), l attività di lettura costituisce un impegno faticoso e poco apprezzato. Lo Strumento è stato creato per favorire le capacità di comprensione del testo. Ripercorre il passaggio lettura dell immagine-lettura del codice alfabetico per portare alla fluidità ed alla comprensione. Si basa sulla consapevolezza che porre domande attiva il pensiero. Chi utilizza lo strumento viene abituato a fare domande legate alle immagini, a sostegno delle affermazioni inserite nella pagina. Per procedere è necessario tenere sotto controllo più fonti d informazione ed utilizzare la capacità di codifica e decodifica. I processi di analisi e di sintesi sono il principale oggetto delle esercitazioni proposte che prevedono anche l uso del pensiero inferenziale ed ipotetico e la costruzione autonoma di affermazioni e delle relative 5

6 domande che le supportano. Attività di laboratorio. Storia e scienze del cervello che legge. Mi metto in gioco: Io imparo a leggere. Mi metto in gioco. Io insegno a leggere: 24 agosto Analisi comparata degli strumenti Progettazione e programmazione di un intervento. Discussione e conclusione dei lavori Durante le attività di laboratorio si approfondiranno gli aspetti cognitivi ed emozionali che caratterizzano le esperienze di apprendimento mediato. 6

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, 34136 TRIESTE srlcresci@gmail.com CORSO DI FORMAZIONE Il metodo Feuerstein: Programma di Arricchimento Strumentale Basic

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative Introduzione: che cos'è il Metodo Feuerstein? Una risposta non certo esauriente ma, quanto meno, indicatrice delle linee

Dettagli

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Il Programma di Arricchimento Strumentale Un momento sto pensando! Metodo Feuerstein Il Programma di Arricchimento Strumentale Basic Lo scopo ultimo di quanto si produce non è il premio, ma il piacere di utilizzare al meglio le capacità cognitive

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO Laboratorio di giochi matematici nella Scuola Primaria e nella Scuola dell Infanzia Anni scolastici: 2015-2016

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel Presentazione Il corso di Alta formazione in comunicazione efficace e strategica (PNL- Programmazione Neuro Linguistica) nasce dalla lunga esperienza della LOGOS nel campo della formazione, della motivazione

Dettagli

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI Referente: Dott.ssa Fabiola Scarpetta, 349/4674250 oppure fabiola.scarpetta@centromastermind.it Sedi: lo stesso corso di terrà

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO 1. GRUPPI EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA IMPARIAMO A SENTIRCI E A SENTIRE L'ALTRO Gruppi aperti bambini dai 6

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola Paola Vanini Docente, Ricercatrice presso IRRE - Emilia Romagna, Responsabile Centro Autorizzato Feuerstein IRRE - Emilia Romagna Responsabile scientifica

Dettagli

Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein

Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein Mirabilia Hominis - Centro Psico Pedagogico Didattico, Galleria S. Maurizio, 1 - Mantova PROGRAMMI CorsI di formazione al P.A.S. (Programma

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S. . Il Pitigliani A.T.C. HWCRI Centro Ebraico Italiano - Il Pitigliani Via Arco de' Tolomei, 1 00153 - Roma Tel. e fax: +39-06 5800539 / 06 5897756 / 06 5898061 E-mail:feuerstein@pitigliani.it ambra.tedeschi@pitigliani.it

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

IMPARO SPERIMENTANDO

IMPARO SPERIMENTANDO IMPARO SPERIMENTANDO 1 PREMESSA L ASILO NIDO è di fondamentale importanza nelle società avanzate contemporanee, per il processo di socializzazione del bambino, in quanto, rispetto al passato, egli ha spesso

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio 63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio Progetto di recupero, consolidamento ed ampliamento MOTIVAZIONI La scuola del 2000

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: tutti i corsi dell Istituto Superiore Disciplina: Scienze Motorie e Sportive - primo biennio del secondo ciclo CONOSCENZE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE Il Melograno organizza un corso di Formazione in EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE un approccio metodologico educativo e funzionale, come il movimento influisce sugli apprendimenti Premessa: Il corso

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

TERAPIA. Danza Movimento Terapia Servizio Scuola Logopedia Laboratorio Psicopedagogico Laboratorio Grafico e Costruttivo Counselling Genitori Laboratorio Espressivo Creativo TERAPIA Sostegno Psicologico Psicomotricità Musicoterapia Psicoterapia

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti Rimini, 20-22 aprile 2018 Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti Angela Pesci Dipartimento di Matematica - Università di Pavia I Quadri TEORICI Per le modalità collaborative

Dettagli

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1 Via dei Mille 48 10123 TORINO Tel. (+39) 011882089 Fax (+39) 0118812943 info@mediationarrca.it www.mediationarrca.it Cod.Fisc. e Partita I.V.A. 07213130011 Capitale sociale 10.400,00 interamente versato

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Roma 5 Settembre 2014 A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Angela Perucca Università del Salento Il messaggio del Papa Gli insegnanti sono i primi che devono rimanere aperti alla realtà con un pensiero

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO Il metodo Feuerstein nella scuola primaria Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità del suo percorso

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A 1 EVENTO FORMATIVO 1 Moduli formativi Corso di formazione integrato Pedagogia della Mediazione - Metodo Feuerstein - Qualità di Vita Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A Metodo Feuerstein

Dettagli

Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN

Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN Cosa vedremo insieme oggi? La storia: come nasce e perché nasce la Pedagogia della Mediazione? I

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI Nasce a Parma nel 1905 Diplomata in tiflologia iniziò la sua carriera di insegnante presso l Istituto dei Ciechi di Reggio Emilia. Il Metodo Spazio Temporale

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Valutazione dell intervento

Valutazione dell intervento Denominazione Figura / Denominazione Profilo Assistente all autonomia ed alla comunicazione dei disabili Edizione 2017 Indirizzi (se presenti indirizzi della Figura/ Profilo) Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILILTÀ CONOSCENZE CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Dettagli

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001.

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001. Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001 Classe/i Prime Area tematica Scuola Contenuto tematico Integrazione scolastica,

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario L attività economica pubblica Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO IST. COM. ANTENORE GUACCERO Viale Italia, 31-70027 - Palo del Colle - (Ba)- Tel. 080. 629255 Fax 080. 9911585 Distretto n. 08 Codice BAIC86900T C.F. 93423300727 @-mail: baic86900t@istruzione.it web site

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione Didattico Educativa Annuale

Dettagli

La ricchezza delle diversità

La ricchezza delle diversità Volontariato e Scuola Attività di co-progettazione formativa Anno scolastico 2017-2018 La ricchezza delle diversità Il percorso o è un percorso/laboratorio che si inserisce nelle materie curricolari del

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante Allegato B - Catalogo dei percorsi formativi CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli