GUIDA A.A. 2009/2010
|
|
- Flaviana Longhi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma LLP/ ERASMUS Consortia placement On-Line ERASMUS DYNERS (DYNamic ERASMUS System) GUIDA A.A. 2009/2010 La presente Guida è predisposta per aiutare i coordinatori di Erasmus Consortia Placement per l a.a 2009/2010 nell utilizzo e nella compilazione del sistema On-Line DYNERS. Progettazione e Realizzazione Software: Samuele Borri Supervisione: Claudia Peritore A cura di: Ufficio Gestionale Erasmus (Alessandra Ceneroni; Alessia Pellegrini, Maria Salzano) 1/12
2 PROCEDURA DI ACCESSO AL SISTEMA ONLINE DYNERS PER I COORDINATORI DEI CONSORTIA PLACEMENT: collegarsi al seguente sito internet: nella sezione Mobilità per Consortia placement inserire Login e Password comunicate dall Agenzia Nazionale LLP/ERASMUS 1, quindi cliccare su invia. Si aprirà la seguente finestra principale della Amministrazione Dyners : 1 In seguito AN 2/12
3 STRUTTURA GENERALE DEL SISTEMA ON LINE DYNERS Nella finestra principale dell Amministrazione del sistema On-Line DYNERS comparirà una barra di navigazione con le seguenti opzioni: Home Guida e Mail 1 Mobilità 2 Accordi-Emendamenti 3 Rapporti 4 Lifecard HOME Cliccando su tale voce si uscirà dall On-Line DYNERS e verrà quindi visualizzata la pagina internet ERASMUS dell AN (http://www.programmallp.it/erasmus). GUIDA Cliccando su tale voce si visualizzerà la pagina principale dell Amministrazione DYNERS dove sarà possibile sia scaricare la presente Guida che inviare all AN delle di informazione/chiarimenti sul sistema online. 1 MOBILITÀ Cliccando su tale scritta si visualizzerà la seguente maschera: 1 - Mobilità Studenti (SM) Studenti registrati per formazione: n. Totale mesi per formazione: n. Trasferimento dati da DYNERS Tale funzione permette di scaricare - in formato excel - tutti i dati SMP inseriti in Dyners, a fini della consultazione. Trasferimento dati alla Agenzia Nazionale LLP Trasferimento in Dyners tutti i dati SMP per gli Istituti che adoperano altri sistemi informatizzati; tale funzione NON dovrà quindi essere utilizzata dagli Istituti che inseriscono manualmente i dati. Sarà quindi possibile evidenziare: Studenti (SMP): visualizzare il numero di studenti registrati per formazione e il totale mesi per formazione (per mobilità SMP); cliccare sulla voce Studenti SMP e accedere alla sezione che permette di ricercare gli studenti già inseriti per cognome, per area disciplinare o per lettera alfabetica (in tal caso sarà possibile sia modificare che cancellare i dati relativi al singolo studente cliccando su MODIFICA oppure su 3/12
4 CANCELLA ); caricare i dati relativi ad un nuovo studente cliccando su nuovo inserimento. Trasferimento dati da DYNERS: scaricare, per consultazione dell utente stesso, tutti i dati inseriti, in un semplice foglio excel cliccando lateralmente alla scritta TRASFERIMENTO DATI DA DYNERS IN FORMATO EXCEL - su Mobilità studenti (SMP), Trasferimento dati alla Agenzia Nazionale LLP: trasferire, per quegli Istituti che adoperano già altri sistemi informatizzati, i dati all AN cliccando rispettivamente su Mobilità studenti (SMP). N.B.: si ricorda che i file in excel da trasmettere all AN dovranno essere strutturati secondo le modalità indicate nelle TABELLE DI RIFERIMENTO E TRACCIATI RECORD MOBILITÀ SM (si tratta infatti di un documento in formato.zip contenente sia i documenti utili per le codifiche dei relativi campi - file in Access - che le strutture per i dati riguardanti tanto gli studenti quanto i docenti - file in Excel). 4/12
5 REGOLE GENERALI PER L INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI ALLA Mobilità degli studenti per placement (SMP) 1. I coordinatori dei Consortia inseriranno i dati relativi alle mobilità realizzate nell ambito del Consorzio attraverso l accesso al sistema Dyners loro dedicato e separato dalle altre attività, denominato Mobilità per Consortia Placement. 2. Per quanto riguarda l importo delle borse ordinarie, occorrerà considerare solo i finanziamenti comunitari ERASMUS: integrazioni provenienti da fondi diversi non dovranno essere considerate né riportate nell On-Line. 3. Nei casi in cui uno studente (SMP) dovesse soggiornare in più imprese (solo in caso di Accordo Multilaterale), dovrà essere riportato comunque una sola volta indicando una sola destinazione e il numero totale di mesi. La destinazione da indicare sarà quella di più lungo soggiorno o, a parità di mesi, quella di primo soggiorno; la disciplina da indicare sarà, analogamente, quella di più lungo soggiorno o, a parità di mesi, quella di primo soggiorno. 4. Nel caso di un Consorzio finanziato dalla AN per l a.a. 2009/2010 si ricorda che i dati relativi agli studenti in mobilità SM Placement andranno inseriti in Dyners, e quindi comunicati alla AN, solo da parte dell Istituto coordinatore del Consorzio. Non si richiede, pertanto, ai singoli Istituti partner del Consorzio di inserire i suddetti dati in Dyners. 5/12
6 SM PLACEMENT (SMP) In questa area, cliccando su NUOVO INSERIMENTO è possibile inserire i dati relativi alla mobilità degli studenti per placement. Il menu, infatti, è suddiviso secondo lo schema seguente: SM PLACEMENT (SMP) DATI ANAGRAFICI DIPLOMA o QUALIFICA PERCORSO DI PLACEMENT (e relative voci) NOTE DATI ANAGRAFICI SM PLACEMENT (SMP) 1. COGNOME: obbligatorio; può contenere un massimo di 35 caratteri. 2. NOME: obbligatorio; può contenere un massimo di 24 caratteri. 3. CODICE FISCALE: obbligatorio, è un campo alfanumerico è può contenere un massimo di 16 caratteri. 4. SESSO: obbligatorio; selezionare l opzione M o F. 5. DATA DI NASCITA - ETÀ: entrambi i dati, una volta inserito il codice fiscale, si auto genereranno; pertanto saranno visibili solo all utente e non dovranno essere compilati. 6. NAZIONE: obbligatorio; selezionare il codice del Paese dal menù a tendina. Nel caso di studenti stranieri (non provenienti da uno dei Paesi partecipanti al programma LLP/ERASMUS) selezionare ALTRA NAZIONE e specificare obbligatoriamente, nel campo seguente, la cittadinanza dello studente (es. egiziano, camerunense, australiano, giapponese, etc.) facoltativo; è un campo alfanumerico e può contenere fino a 61 caratteri DIPLOMA O QUALIFICA In questa sezione è obbligatorio scegliere tra Vecchio ordinamento e Nuovo ordinamento : Se Vecchio ordinamento : indicare nel relativo campo il titolo di studio che lo studente conseguirà al termine dei suoi studi accademici; tutti i nomi del corso dovranno essere 6/12
7 compilati per intero (ad es. Laurea in Lettere e non solo Lettere o solo Laurea ; Diploma di Archivista e Bibliotecario e non Diploma o solo Bibliotecario ). Se Nuovo ordinamento : scegliere tra I livello/diploma accademico di I livello e Secondo livello o Ciclo unico/diploma accademico di II livello e selezionare l opzione dal relativo menu a tendina. Se Terzo livello, compilare il campo a testo libero. Facoltà: selezionare dall apposito menu a tendina. SM PLACEMENT PERCORSO DI FORMAZIONE: per tale opzione, spuntare il box corrispondente 1. ANNO DI STUDIO: obbligatorio, campo numerico. Indicare l anno di frequenza al quale lo studente è attualmente iscritto tenendo conto dell anno di immatricolazione senza considerare la modalità di iscrizione (ripetente, fuori corso); nessuna sigla deve quindi accompagnare il numero degli anni (ad es. F.C.). 2. ISCED 1: obbligatorio, selezionare l opzione dal menu a tendina. 3. ISCED 2: obbligatorio, una volta selezionata l area di studio (ISCED 1) si aprirà una sottofinestra; selezionare quindi l opzione dal menù a tendina (NB: la sottofinestra non si aprirà qualora non sia stato selezionato, precedentemente, il campo (ISCED 1) ). In caso di errore per selezionare una nuova sotto area occorrerà selezionare di nuovo l area di studio. 4. LIVELLO DI STUDIO: obbligatorio; selezionare l opzione dal menù a tendina. Vecchio Ordinamento: Primo ciclo = diploma universitario o laurea; Secondo ciclo = specializzazione o corso di perfezionamento post-laurea; Terzo ciclo = dottorato. Nuovo Ordinamento: Primo ciclo = Corso di Laurea; Secondo ciclo = Corso di Laurea magistrale (o specialistica), Corso di Laurea magistrale (o specialistica) a ciclo unico; Corso di Master Universitario di 1 livello; Terzo ciclo = Corso di Dottorato di Ricerca, Corso di Specializzazione, Corso di Master Universitario di 2 livello. 5. SETTORE ECONOMICO: obbligatorio, selezionare l opzione dal menu a tendina. MOBILITÀ PER PLACEMENT 1. MESE DI INIZIO: obbligatorio, selezionare il mese di inizio della mobilità dall apposito menu a tendina. 2. ANNO: selezionare l anno accademico di partenza dall apposito menu a tendina. 3. DURATA (in MESI): obbligatorio, indicare la durata del periodo di placement Erasmus in mesi. Non sono ammesse mezze mensilità. 7/12
8 con borsa: obbligatorio, è un campo numerico e può comprendere numeri da 3 a 12; in questo campo devono essere inseriti il numero di mesi realizzati e finanziati con il contributo comunitario. senza borsa: obbligatorio, è un campo numerico e può comprendere numeri da 3 a 12; in questo campo devono essere inseriti il numero di mesi realizzati solamente con lo status ERASMUS (ovvero senza il contributo comunitario). 4. SELEZIONARE IL PAESE obbligatorio, in cui ha avuto luogo il placement. 5. INDICARE LA DENOMINAZIONE DELL IMPRESA OSPITANTE il placement: obbligatorio, indicare il nome in lingua originale. 6. CITTA : obbligatorio inserire il nome della città in cui ha avuto luogo il placement. 7. SITO INTERNET DELL IMPRESA: facoltativo inserire il sito internet dell impresa ospitante il placement; 8. DIMENSIONE IMPRESA: obbligatorio, selezionare dall apposito menu a tendina la risposta adatta. 9. DI CONTATTO DEL TUTOR: facoltativo indicare l indirizzo e mail della persona di contatto presso l impresa ospitante il placement; 10. QUALIFICA OTTENUTA PRESSO IL PAESE OSPITANTE: obbligatorio, selezionare dall apposito menu a tendina la risposta adatta. 11. PREPARAZIONE LINGUISTICA: obbligatorio. Indicare con SI se lo studente ha seguito un corso di preparazione linguistica o con NO se ciò non è avvenuto. Se SI specificare se la preparazione linguistica è stata effettuata prima della partenza o all arrivo presso il Paese di accoglienza. 12. LINGUA DI LAVORO NELL IMPRESA OSPITANTE: obbligatorio selezionare dall apposito menu a tendina la lingua di lavoro. Per la possibilità di usufruire di Borse multiple, si rimanda alla Circolare, prot. N /D9ER del 22 marzo 2007 (All. 7.3 dell Handbook a.a. 2008/2009). CREDITI PER PLACEMENT 1. USO DEGLI STRUMENTI E DELLE PROCEDURE ECTS: obbligatorio; indicare con SI se per la mobilità dello studente sono stati utilizzati gli strumenti e le procedure ECTS o NO se ciò non è avvenuto. 2. N. CREDITI ECTS PREVISTI NEL TRAINING AGREEMENT: facoltativo; è un campo numerico e può contenere numeri da 0 a 90. Indicare il numero di crediti ECTS previsti nel Training Agreement, ove applicabile. 3. ALTRO RICONOSCIMENTO PREVISTO NEL TRAINING AGREEMENT: facoltativo; è un campo di testo libero da compilare solo nel caso di NON utilizzo degli strumenti e delle procedure ECTS con l indicazione del metodo alternativo utilizzato dall Istituto di appartenenza. 4. N. CREDITI ECTS RICONOSCIUTI DALL ISTITUTO DI APPARTENENZA: facoltativo; è un campo numerico e può contenere numeri da 0 a 90. Indicare il numero di crediti riconosciuti dall Istituto di appartenenza; in caso di nessun credito acquisito, inserire il numero INSERIMENTO DEL PLACEMENT NEL DIPLOMA SUPPLEMENT: facoltativo; indicare se la mobilità per placement verrà indicata nel Diploma Supplement, ove rilasciato allo studente, spuntando l apposita casella. 8/12
9 CONTRIBUTI PER LA DISABILITÀ Questa sezione dovrà essere compilata solo dagli Istituti che hanno stipulato con l AN un Emendamento per l assegnazione di borse di mobilità destinate agli studenti disabili in mobilità per placement. 1. TOTALE DEL CONTRIBUTO MENSILE AGGIUNTIVO EROGATO: per quegli studenti che hanno ricevuto un contributo mensile aggiuntivo per la disabilità pari ad 100, indicare l importo totale del contributo aggiuntivo erogato (escluso il contributo mensile Erasmus standard). 2. CONTRIBUTO COSTI REALI: per quegli studenti che hanno ricevuto, oltre ad un contributo mensile aggiuntivo per la disabilità, anche ulteriori contributi basati sui costi reali per i costi aggiuntivi legati alla disabilità, indicare il TOTALE erogato per tale voce (escluso il contributo mensile Erasmus standard). EILC (prima di un periodo di Placement) Tale sezione dovrà essere compilata solo da parte di quegli Istituti che hanno stipulato con l AN un Emendamento EILC. 1. ISTITUTO PRESSO IL QUALE SI È SVOLTO IL CORSO EILC: selezionare l Istituto straniero dall apposito menù a tendina. 2. MESE DI INIZIO DEL CORSO: selezionare la sessione in cui lo studente ha svolto il corso dall apposito menù a tendina. 3. LIVELLO DEL CORSO: selezionare il livello del corso straniero dall apposito menù a tendina. 4. DURATA DEL CORSO: indicare la durata del corso di lingua EILC in settimane. 5. IMPORTO DEL CORSO EILC: indicare l importo comunitario assegnato allo studente. A tal proposito si ricorda che ogni studente che abbia seguito un corso EILC ha ricevuto un importo forfetario pari ad 500,00. BORSA ERASMUS (per un periodo di mobilità per Placement) IMPORTO DELLA BORSA: obbligatorio; nel caso in cui lo studente sia partito senza il contributo comunitario digitare 0 altrimenti indicare l importo complessivo della borsa, moltiplicando il numero di mesi con contributo per l importo mensile, escludendo sia gli eventuali supplementi DIS/SEV per bisogni speciali sia il contributo EILC. Si ricorda che: per l a.a. 2009/2010 l ammontare della borsa mensile è pari a 600,00 per tutti gli studenti iscritti ad Istituti di istruzione superiore, tranne che per le destinazioni specificate nella Circolare che si può visionare cliccando su e_massimali_smpott09.doc DOCUMENTI STUDENTE (per un periodo di Placement) 9/12
10 Questa sezione permetterà di verificare che tutti i documenti contrattuali obbligatori richiesti per la mobilità degli studenti siano presenti; spuntare quindi le relative caselle: Contratto Istituto/studente; Training Agreement; Transcript of Work; Relazione Individuale; Attestato Impresa ospitante; Lo studente ha ricevuto contributi aggiuntivi? (spuntando la casella Lo studente ha ricevuto contributi aggiuntivi sarà possibile verificare se lo studente in mobilità ha ricevuto senza l indicazione dell ente erogatore e dell importo erogato contributi aggiuntivi.) NOTE Questa sezione consentirà di inserire commenti alla singola mobilità e potrà contenere un massimo di 150 caratteri. IMPORTANTE Si ricorda che il programma NON salva automaticamente i dati inseriti nelle singole maschere della mobilità studenti, docenti e staff training; al termine di ogni nuovo inserimento e/o modifica occorrerà infatti cliccare su SALVA onde poterli salvare. Il sistema, quindi, riporterà automaticamente alla sezione relativa all inserimento o modifica appena conclusa. 2 ACCORDI - EMENDAMENTI Cliccando su tale scritta si visualizzerà la pagina contenente tutti i documenti contrattuali di ogni singolo Istituto, nonché tutte le comunicazioni ufficiali inerenti sia gli Studenti/Docenti/Staff Disabili che gli EILC. 3 RAPPORTI 10/12
11 Cliccando su tale scritta si accederà alla pagina utile a presentare all AN le Relazioni di cui all Articolo IV dell Accordo Finanziario per le Attività Decentrate dell a.a. 2009/2010; le modalità di presentazione verranno successivamente indicate dall AN stessa. HELP DESK/CONTATTI PRESSO L AGENZIA NAZIONALE LLP ITALIA Aspetti Finanziari - Ufficio di Firenze: Francesca Ricci - tel , fax: Aspetti Gestionali - Ufficio di Roma: Maria Salzano - tel , fax: Aspetti Informatici - Ufficio di Firenze: Samuele Borri o Leonardo Finetti 11/12
12 Allegato n. 1 - Elenco codici Paesi Codice A B BG CY CZ D DK E EE F FL G HU IRL IS LT LUX LV MT N NL P PL RO S SF SI SK UK TR Paese Austria Belgio Bulgaria Cipro Repubblica Ceca Germania Danimarca Spagna Estonia Francia Liechtenstein Grecia Ungheria Irlanda Islanda Lituania Lussemburgo Lettonia Malta Norvegia Paesi Bassi Portogallo Polonia Romania Svezia Finlandia Slovenia Slovacchia Regno Unito Turchia 12/12
Guida alla compilazione del Rapporto Finale a.a. 2011/2012
Programma LLP/ERASMUS MOBILITÀ ERASMUS Guida alla compilazione del Rapporto Finale a.a. 2011/2012 Ottobre 2012 1 Premessa Anche per l anno accademico 2011/2012 sarà possibile presentare all Agenzia Nazionale
Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274
Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati
LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS
LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Settore Relazioni Internazionali Via Nazario Sauro n. 85-85100 Potenza Tel +39 0971 202158-202194 - Fax. + 39 0971 202197
Guida alla compilazione del Rapporto Finale a.a. 2011/2012
Programma LLP/ERASMUS ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Guida alla compilazione del Rapporto Finale a.a. 2011/2012 Ottobre 2012 1 Premessa Anche per l anno accademico 2011/2012 sarà possibile presentare all
L.L.P. Erasmus Students Placement
L.L.P. Erasmus Students Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 77 MENSILITA a.a. 2011/2012 DR Reg. 968 del 21 giugno 11 Art. 1 Opportunità di tirocinio 1. Il programma Erasmus dall a.a.
5. ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA STUDENTI, DOCENTI E STAFF TRAINING (OM) 5.1 Scopo e ammissibilità delle attività OM pag. 24
ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del Candidato INDICE
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri
INFORMAZIONI PERSONALI
ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI
CONTRATTO ERASMUS+STUDIO A.A.2015/2016
1 CONTRATTO ERASMUS+STUDIO A.A.2015/2016 DATI ANAGRAFICI IMPORTANTI 2 CODICE FISCALE: Data di nascita: Sesso: M F Nazionalità: Indirizzo per esteso: Indirizzo di posta elettronica: Telefono: Telefono cellulare
- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).
ESTRATTO DELL ALLEGATO VI HANDBOOK ERASMUS A.A. 2008/2009 Estratto della Guida per le Agenzie Nazionali per l implementazione del Programma LLP, dell Invito a presentare proposte 2008 e della Guida del
ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale
LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /
IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi)
IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi) Che cosa è il Programma Erasmus+? L'Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall Unione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
Bando di Concorso per l assegnazione di n. 22 borse finanziate nel quadro del Programma LLP/ERASMUS per attività di mobilità ai fini di studio da svolgere all estero durante l a.a. 2013/2014, e rivolte
Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015
Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,
Conservatorio di Musica G. Verdi di Como BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO
Prot. n. 291c23b del 27.01.2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Como ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO premessa PROGRAMMA
BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI TIROCINI ALL ESTERO CON BORSA ERASMUS TRAINEESHIP A.A. 2014-2015
BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI TIROCINI ALL ESTERO CON BORSA ERASMUS TRAINEESHIP A.A. 2014-2015 Art. 1 Descrizione opportunità di tirocinio La borsa Erasmus traineeship permette agli studenti
Bando Supplettivo ERASMUS Placement a.a. 2012/2013
Università per Stranieri di Siena UFFICIO SPECIALE DEL MANAGEMENT DIDATTICO LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) Cofinanziamento MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) Bando Supplettivo
Università degli Studi di Perugia DR n. 345. Il Rettore
Università degli Studi di Perugia DR n. 345 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 10 contributi di mobilità per docenza (Staff mobility for teaching) Programma Erasmus+ A.A.
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 2 gennaio 2015 Mobilità
PROGRAMMA ERASMUS+ (2014/2020) BANDO BORSE PER LA MOBILITA STUDIO A.A. 2015-2016. Scadenza: 20 APRILE 2015
Prot.n. 15 /2015 PROGRAMMA ERASMUS+ (2014/2020) BANDO BORSE PER LA MOBILITA STUDIO A.A. 2015-2016 Scadenza: 20 APRILE 2015 Informazioni generali Il Programma Erasmus + (Erasmus plus) 2014-2020 è un programma
DECRETA. Bando di Concorso
IL RETTORE VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 53 del 24 agosto 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.235 del 8 ottobre 2005; l autorizzazione
CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità
COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità
PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS
. p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning
PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS
p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning
UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ A.A. 2016/2017
UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ A.A. 2016/2017 PROGETTO ERASMUS + 2016/2017 1 BANDO DI CONCORSO PER LA MOBILITA A FINI DI STUDIO ERASMUS+ Gli studenti sono invitati
BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO IL DIRETTORE Largo Donegani 2/3 28100 Novara NO Tel. 0321 375 602- Fax 0321 375 621 BANDO DI CONCORSO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA FREE MOVER 2014/2015 Art.
Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti ai fini di studio - A.A. 2015-2016 I - INFORMAZIONI GENERALI
Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti ai fini di studio - A.A. 2015-2016 I - INFORMAZIONI GENERALI Articolo 1 Finalità È indetta una selezione per l assegnazione di
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 12 gennaio 2016 1
AVVISO DI SELEZIONE BORSE ERASMUS+ per mobilità a fini di studio A.A. 2015/2016
U.R.I. I L R E T T O R E VISTO VISTA il regolamento n. 1288 dell 11 dicembre 2013 del Parlamento e del Consiglio europei che istituisce Erasmus+ programma dell Unione nel campo dell istruzione, la formazione,
D.R. 177177 (1687) Anno 2015
IL RETTORE D.R. 177177 (1687) Anno 2015 Bando di selezione per la formazione di graduatorie di idoneità alla mobilità Internazionale ERASMUS+ per studio A.A. 2015/2016 per studenti iscritti al Master in
LIFELONG LEARNING PROGRAMME
Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Aree Sociologiche, servizio sociale e Relazioni Economiche Internazionali LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS STUDENT
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo
Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo Albo di Istituto Sito istituzionale Accademia Oggetto: Bando Erasmus+ Mobilità del personale per docenza o per formazione
Università degli Studi di Napoli Parthenope LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) ERASMUS - A.A. 2012/2013 BANDO DI MOBILITA PER ATTIVITA DIDATTICA
Art. 1- Indizione della selezione 1. Con il presente Bando l Università degli Studi di Napoli Parthenope indice una procedura di selezione per assegnare n. 2 borse di Mobilità per attività didattica (Mobilità
ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals
ERASMUS+ (2014-2020) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1 Learning Mobility of Individuals Mobility projects in the field of education, training and youth 1 Attività di
ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N.
ALLEGATO IV MODELLO DI ACCORDO FINANZIARIO TRA ISTITUTO E PARTECIPANTE PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ACCORDO N. e: L Istituto (Denominazione istituto di appartenenza): Indirizzo completo:
Prot. N. 27647/D9ER Roma, 28 giugno 2012. Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013 - Fondi comunitari destinati a:
Prot. N. 27647/D9ER Roma, 28 giugno 2012 Ai Rettori/Direttori degli Istituti di Istruzione Superiore p.c. Ai Responsabili degli Uffici ERASMUS LORO SEDI Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013
LLP ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Progetto Placement for the Development of Students Knowledge 3 - P-DEsK 3
Università degli Studi di Sassari LLP ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Progetto Placement for the Development of Students Knowledge 3 - P-DEsK 3 VADEMECUM PER I PARTECIPANTI ISCRITTI PRESSO IL DIPARTIMENTO
Università degli Studi di Perugia DR n. 2323
Università degli Studi di Perugia DR n. 2323 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 30 contributi di mobilità per attività di Training (Staff mobility for training) Programma
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni
LLP Erasmus Placement
LLP Erasmus Placement Tirocini all estero per studenti 1 Cos è? Periodo di formazione/stage rivolto a studenti presso imprese o enti ospitanti con contributo comunitario mensile (IT 500 /mese) L'esperienza
DECRETA. Bando di Concorso
IL RETTORE VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 53 del 24 agosto 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.235 del 8 ottobre 2005; l autorizzazione
IL PROGETTO ERASMUS STUDIO
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Enzo 1 IL PROGETTO ERASMUS STUDIO AGENDA 2 Che cosa è il programma ERASMUS Perchè fare domanda Chi può presentare la domanda Attività consentite Durata del soggiorno Finanziamenti
I. MOBILITÀ DEGLI STUDENTI AI FINI DI STUDIO (SMS)
I. MOBILITÀ DEGLI STUDENTI AI FINI DI STUDIO (SMS) I.1 Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative di mobilità ai fini di studio per studenti ERASMUS Studenti che si recano all estero I fondi
Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016
DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
BANDO BORSE INTERNAZIONALI PROGRAMMA EUROPEO MOBILITA STUDENTI ERASMUS+ 2014-2015 (SMS) La Fondazione Siena Jazz Accademia Nazionale del Jazz, nell ambito del programma europeo ERASMUS+, offre la possibilità
Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A. 2015-2016. Bologna, 4 febbraio 2015
Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A. 2015-2016 Bologna, 4 febbraio 2015 Finalità Il programma Erasmus+ Studio 2014-2020 consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi da tre a
BANDO PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ (Programme countries) AZIONE CHIAVE 1 - MOBILITÀ PER TIROCINIO NELL A.A 2014/15. Art.
BANDO PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ (Programme countries) AZIONE CHIAVE 1 - MOBILITÀ PER TIROCINIO NELL A.A 2014/15 Art. 1 Oggetto 1. Il presente bando disciplina la selezione per l attribuzione delle
Lifelong Learning Programme ERASMUS PLACEMENT
Lifelong Learning Programme ERASMUS PLACEMENT Vista la Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea del 15 novembre 2006 che istituisce il Programma d'azione comunitaria
ERASMUS+ (2014-2020)
ERASMUS+ (2014-2020) Erasmus+: un nuovo approccio Erasmus+ è il nuovo programma europeo di finanziamento dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport valido per il settennio 2014-2020. Erasmus+
Commissione Europea. LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS Mobilità studentesca ai fini di studio (SMS) II BANDO 2010/2011. Facoltà di : Giurisprudenza
Commissione Europea UNIVERSITA degli studi di sassari LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS Mobilità studentesca ai fini di studio (SMS) II BANDO 2010/2011 Facoltà di : Giurisprudenza Il RETTORE considerato
FINANZIAMENTO TEMPI E AMMONTARE DEL PAGAMENTO ERASMUS+
FINANZIAMENTO TEMPI E AMMONTARE DEL PAGAMENTO ERASMUS+ Il pagamento del contributo avviene in un unica soluzione per tutte le mensilità previste dalla durata dello scambio ed è costituito da: - Contributo
BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITÀ ALL ESTERO Bando Invernale 2015/2016
BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITÀ ALL ESTERO Bando Invernale 2015/2016 Università partner in tutto il mondo USA EUROPE polito ASIA SOUTH AMERICA AFRICA OCEANIA Mobilità Internazionale: attività Extra
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
PROCEDURA PER LA MOBILITÀ ERASMUS TRAINEESHIP A.A. 2014/2015 Versione 01 del 21/01/2015 Di seguito sono descritte la procedura e le indicazioni utili per espletare le pratiche didattiche e amministrative
PROGRAMMA ERASMUS+ Traineeship A.A. 2014-2015 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI 10 BORSE DI MOBILITÀ PER TIROCINIO
PROGRAMMA ERASMUS+ Traineeship A.A. 2014-2015 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI 10 BORSE DI MOBILITÀ PER TIROCINIO I contributi assegnati dal presente bando sono relativi al progetto Erasmus Plus
LLP-ERASMUS PLACEMENT VADEMECUM PER I PARTECIPANTI
LLP-ERASMUS PLACEMENT VADEMECUM PER I PARTECIPANTI Indice 1. Introduzione 2. Principali scadenze 3. Paesi di destinazione ed enti ospitanti eleggibili 4. Durata del tirocinio e calcolo delle mensilità
IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio
Decreto IMT Rep. 02400(222).V.6.04.07.14 Rep. Albo Online 02401(179).I.7.04.07.14 IL DIRETTORE VISTO lo Statuto di IMT Alti Studi, Lucca (nel seguito denominato IMT o Istituto ), emanato con Decreto Direttoriale
Guida per gli studenti Erasmus Università per Stranieri di Siena. Realizzato con il contributo della Commissione Europea. www.unistrasi.
Guida per gli studenti Erasmus Università per Stranieri di Siena Realizzato con il contributo della Commissione Europea www.unistrasi.it Università per Stranieri di Siena www.unistrasi.it Ufficio Mobilità
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TIROCINIO A.A. 2014/2015
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TIROCINIO A.A. 2014/2015 Art. 1 INFORMAZIONI GENERALI Erasmus+ Traineeship è una forma di mobilità studentesca per tirocinio nell ambito
INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 -
INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 - Premessa A far data dal 1 maggio 2010 sono entrati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA DIPARTIMENTO I DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI
Rep. n. 1148/2015 - Prot. n. 26967 del 04/08/2015 - Allegati 5 Anno 2015 - tit. III cl. 14 fasc. 27.1 BANDO DI SELEZIONE per la formazione di graduatorie di idoneità alla mobilità Internazionale ERASMUS+
Progetto Erasmus + Student Placement
Progetto Erasmus + Student Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N.7 TIROCINI CON BORSA DI STUDIO A partire dall anno accademico 2007/2008 il programma Erasmus permette agli studenti dell
Inserimento lista esami obbligatori - 1 Bando. Attivazione raccolta domande Erasmus - 2 Bando Graduatorie e assegnazione delle borse - 2 Bando
DOMANDA ERASMUS ONLINE: GUIDA ALL USO Presentazione Il nuovo percorso per la raccolta delle Domande Erasmus Online mediante l omonimo applicativo web è organizzato in 2 cicli, denominati rispettivamente
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta
I requisiti di ammissibilità alla selezione sono i seguenti:
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GUIDA PER LO STUDENTE
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA' PER TIROCINIO FORMATIVO ERASMUS+ LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA' PER TIROCINIO FORMATIVO ERASMUS+ LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE AVVISO AI CANDIDATI ISCRITTI SOTTO CONDIZIONE (carriera
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2014/15. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio
ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2014/15 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 1 marzo 2014 Mobilità
PROGRAMMA LLP/ERASMUS ANNO ACCADEMICO 2013/2014 MOBILITA STUDENTI PLACEMENT (SMP)
PROGRAMMA LLP/ERASMUS ANNO ACCADEMICO 2013/2014 MOBILITA STUDENTI PLACEMENT (SMP) Programma d'azione per l'attuazione di una politica di formazione professionale dell Unione Europea. Nelle attività del
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione
1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?
Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro
Scadenza presentazione della domanda: ore 13.00 del 27 novembre 2015
1 BANDO ERASMUS+ PER TRAINEESHIP 2015/2016 Tirocini formativi da svolgersi presso Aziende o Istituzioni situate in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Scadenza presentazione della domanda: ore 13.00
Manuale Progetto Placement
Manuale Progetto Placement V. 5 del 20/06/2013 FUNZIONI PRINCIPALI: Fornire uno strumento per la gestione centralizzata di stage, alternanze e placement. Costruire un database contenente i curriculum degli
LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2008/2009 Bando per l assegnazione di 32 mensilità
LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2008/2009 Bando per l assegnazione di 32 mensilità Si avvisano gli studenti iscritti per il corrente anno accademico all Ateneo di Modena e Reggio
I L R E T T O R E. l approvazione da parte della Commissione Europea dell Erasmus University Charter fino al 2020;
U.R.I. I L R E T T O R E VISTE VISTA VISTI VISTA RITENUTO le linee guida del programma comunitario ERASMUS+; l approvazione da parte della Commissione Europea dell Erasmus University Charter fino al 2020;
PROGRAMMA LLP INVITO A PRESENTARE PROPOSTE CALL NAZIONALE 2013
PROGRAMMA LLP INVITO A PRESENTARE PROPOSTE CALL NAZIONALE 2013 Per il finanziamento delle candidature che saranno presentate a seguito dell Invito a presentare proposte 2013 (http://ec.europa.eu/education/llp/official-documents-on-the-llp_en.htm)
PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT
PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT Bando per l assegnazione di 20 mensilità a.a. 2012-13 Pubblicato con Decreto del Prorettore n. 8/2012 del 12.10.2012 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Che cos è l Erasmus Placement
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA DIPARTIMENTO I DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI
Rep. n. 54/2016 - Prot. n. 1697 del 21/01/2016 - Allegati 5 Anno 2016 tit.iii - cl.14 fasc.4 Bando Erasmus+ per la mobilità europea ai fini di studio A.A. 2016/2017 LA RETTRICE VISTO il Regolamento (UE)
Con l'anno accademico 2014/2015 siamo entrati nello scenario del nuovo programma Erasmus+ 2014/2021 che prevede numerosi cambiamenti: - nell'ambito
Con l'anno accademico 2014/2015 siamo entrati nello scenario del nuovo programma Erasmus+ 2014/2021 che prevede numerosi cambiamenti: - nell'ambito del programma rientrerà anche il finanziamento per la
VADEMECUM ERASMUS PLACEMENT MOBILITÀ STUDENTI AI FINI DI TIROCINIO IN USCITA a.a. 2013/2014
VADEMECUM ERASMUS PLACEMENT MOBILITÀ STUDENTI AI FINI DI TIROCINIO IN USCITA a.a. 2013/2014 Indice 1. Introduzione 2. Principali scadenze 3. Paesi di destinazione ed enti ospitanti eleggibili 4. Attività
Verbum PROGRAMMA ERASMUS+ KA1 BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI PER TIROCINIO A.A. 2014/2015 IL DIRETTORE
PROGRAMMA ERASMUS+ KA1 BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI PER TIROCINIO A.A. 2014/2015 IL DIRETTORE VISTE le leggi sull istruzione universitaria e in particolare la legge 30 Dicembre 2010 n. 240, che prevede il
ALLEGATO VI HANDBOOK PER LA GESTIONE DEI FONDI DI MOBILITÀ ERASMUS RELATIVI ALL A.A. 2011-2012 IN LINEA CON L ACCORDO SOTTOSCRITTO DALLA CE E DALL AN
ALLEGATO VI HANDBOOK PER LA GESTIONE DEI FONDI DI MOBILITÀ ERASMUS RELATIVI ALL A.A. 2011-2012 IN LINEA CON L ACCORDO SOTTOSCRITTO DALLA CE E DALL AN Il presente documento è disponibile su DYNERS - sezione
SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DOMANDA ON-LINE
SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DOMANDA ON-LINE Di seguito è descritta la procedura da seguire per portare a termine la registrazione secondo quanto stabilito nel bando. Per ulteriori e più approfondite informazioni
BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A. 2015-2016
Prot.9707/a47 del 10.09.2015 Bologna, 10 settembre 2015 BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A. 2015-2016 SCADENZA: 7 ottobre 2015 - Visto il Regolamento didattico che regola le
MARKETING. Vi proponiamo gli indirizzi giusti per il Vs. Direct Marketing
MARKETING Provvediamo allo sviluppo dei vostri affari Vi proponiamo gli indirizzi giusti per il Vs. Direct Marketing Nel Direct Marketing, è fondamentale avere l indirizzo di un impresa solvibile, presupposto
IL PROGRAMMA LLP ERASMUS Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi)
IL PROGRAMMA LLP ERASMUS Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi) Che cosa è il Programma Erasmus? L'Erasmus è un programma di mobilità voluto e finanziato dall
Il presente fascicolo è stato curato da Simona Aceto e Valentina Ricevuto, con il coordinamento di Clara Grano dell Agenzia Nazionale SOCRATES
1 2 3 Il presente fascicolo è stato curato da Simona Aceto e Valentina Ricevuto, con il coordinamento di Clara Grano dell Agenzia Nazionale SOCRATES Italia. Impaginazione e grafica a cura di Fabiola Capelasso
UNIVERSITÁ DI FOGGIA BANDO RELATIVO ALLA MOBILITÁ STUDENTESCA AI FINI DI STUDIO A.A. 2014/2015
UNIVERSITÁ DI FOGGIA BANDO RELATIVO ALLA MOBILITÁ STUDENTESCA AI FINI DI STUDIO ERASMUS+ Programme, Key Action 1 Learning Mobility of individuals A.A. 2014/2015 Art. 1 Destinatari Il programma Erasmus+
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica
Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa
Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen
GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONI ON LINE UISPISCRIZIONI.COM
1 GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DI ISCRIZIONI ON LINE UISPISCRIZIONI.COM Dalla stagione sportiva 2014-2015 per effettuare l iscrizione alle gare organizzate dalla Lega Le Ginnastiche UISP Roma occorrerà
Divisione Didattica e Studenti
Divisione Didattica e Studenti Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica U.O. Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO LIFELONG LEARNING
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci
Repertorio n. 26/2015 Prot n. 25374 del 16/12/2015. Bando Erasmus + per Traineeship 2015/2016 IL DIRIGENTE
Repertorio n. 26/2015 Prot n. 25374 del 16/12/2015 Bando Erasmus + per Traineeship 2015/2016 IL DIRIGENTE la Decisione del Parlamento e del Consiglio dell Unione Europea del 11/12/2013 Regolamento UE n.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 (KA1) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI PER STUDIO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 (KA1) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI PER STUDIO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PAESI EUROPEI PARTECIPANTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Programma ERASMUS + MOBILITÀ INDIVIDUALE PER STUDIO AZIONE CHIAVE 1 (KA1) BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ A FINI DI STUDIO A.A. 2015/2016 Termine di presentazione delle candidature: 24.02.2015
GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE
U.o.s. Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE ACCETTAZIONE, DIMISSIONE, PRENOTAZIONE (per la corretta
Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?
MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,
Learning Agreement Uniweb Erasmus+ STUDIO
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT ERASMUS+ STUDIO IN UNIWEB dal 16 al 30 giugno 2015 (primo semestre) PRIMA DI PROCEDERE CON LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT IN UNIWEB È OPPORTUNO
ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE
ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere