Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE
|
|
- Arianna Pinna
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, Roma Tel: 06/ Documento di proprietà di LAit S.p.A 1
2 Indice Indice Introduzione Registrazione e accesso al sito Accesso alla pagina di attivazione utenza Radar Accesso al portale Layout Home Page L alberatura Gestione Movimenti giornalieri Inserire un movimento Modificare un movimento Eliminare un movimento Disponibilità giornaliera Calendario vista giornaliera Importazione file C Gestione Movimenti mensili Visualizzare la disponibilità mensile Visualizzare gli arrivi del mese Calendario vista mensile Gestione Profilo Struttura Anagrafica Classificazione ISTAT Indirizzo Capacità Contatti Codici Cambio Password Statistiche Arrivi Movimentazioni struttura...21 Documento di proprietà di LAit S.p.A 2
3 1 Introduzione Il presente manuale è rivolto alle strutture turistiche registrate all Osservatorio C59, facente parte del Portale Regionale del turismo, ed espone le funzionalità utilizzabili per gestire gli ospiti della struttura, le movimentazioni, l invio giornaliero dei dati e per visualizzare le statistiche. I passi fondamentali che le strutture turistiche devono compiere per poter inviare via web il modello C59 si possono riassumere in: 1. Registrazione sul portale LAIT per ottenere le credenziali di accesso. 2. Compilazione dei dati relativi al profilo della propria struttura. 3. Compilazione manuale o importazione dei movimenti da file generato dal gestionale della struttura. 4. Invio giornaliero del modello C Invio mensile. Documento di proprietà di LAit S.p.A 3
4 2 Registrazione e accesso al sito Di seguito i passi da seguire sul portale LAIT per abilitare le credenziali di accesso. 2.1 Accesso alla pagina di attivazione utenza Radar Per avviare il processo di abilitazione accedere all Area Riservata del portale C59 Osservatorio e cliccare su Attivazione Codice: Figura 1Attivazione codice Inserire il PIN contenuto nella inviata dal sistema precedentemente. Utilizzare l indirizzo fornito al momento del rilascio della scia (vedi Fig.2) Documento di proprietà di LAit S.p.A 4
5 Figura 2 Attivazione utenza Al termine del cambio password attendere la finestra di conferma attivazione. 2.2 Accesso al portale Una volta attivato l account è possibile accedere all Osservatorio attraverso l apposita Area Riservata del portale C59 Osservatorio in cui occorre digitare l e la password e cliccare sul pulsante Entra : Figura 3 Maschera di accesso Documento di proprietà di LAit S.p.A 5
6 Se le credenziali sono state digitate correttamente si aprirà la Home Page dell Osservatorio: Figura 4 Home Page Documento di proprietà di LAit S.p.A 6
7 3 Layout Home Page L Home page ha la seguente struttura Figura 5 Sezioni Home Page Tale struttura comprenderà Un header superiore: una testata con i loghi, i link al sito della regione Lazio e la barra dei menù contenente le voci Giornaliero, Mensile, Profilo Struttura, Importa File e Logout. Un corpo centrale diviso in due parti: la prima contenente l elenco dei soggetti presenti nella struttura, gli arrivi e le partenze raggruppate per paese di residenza, la seconda da utilizzare per inserire gli arrivi, le partenze e la disponibilità giornaliera. A seconda del menù saranno presenti maschere di dettaglio in merito alla gestione dei movimenti giornalieri o mensili, al profilo struttura, all importazione dei file e alla visualizzazione delle statistiche. Una spalla sinistra: contenente il calendario, attraverso il quale poter selezionare i movimenti del giorno, e la legenda delle icone presenti nella pagina. Un footer: contenente informazioni su LAit Documento di proprietà di LAit S.p.A 7
8 4 L alberatura L alberatura del sito mostra le pagine e i temi trattati al suo interno per una visione globale. Per i dettagli sulle singole funzionalità si rimanda ai paragrafi successivi. Home Page Giornaliero Elenco Movimenti giornalieri Calendario Disponibilità Presenti Modello C59 Mensile Elenco Movimenti Mensili Calendario Disponibilità Presenti Profilo Struttura Anagrafica Classificazione ISTAT Indirizzo Capacità Contatti Codici Password Importa File Statistiche Documento di proprietà di LAit S.p.A 8
9 5 Gestione Movimenti giornalieri A questa pagina si accede cliccando sulla voce di menù. Nella sezione centrale è visibile l elenco delle presenze raggruppate per Paese o città di provenienza nel giorno selezionato che per default è il giorno odierno. Per visualizzare i movimenti avvenuti in un altro giorno selezionarlo dal box Calendario presente alla sinistra dell elenco. L elenco Presenti nella struttura mostra le seguenti informazioni: Paese di residenza Presenze al giorno precedente Arrivi nella data selezionata Partenze nella data selezionata Cliente escursionista (clienti che non pernottano) 5.1 Inserire un movimento Attraverso il pannello Aggiungi è possibile inserire gli arrivi e le partenze delle persona nella struttura. Figura 6 Inserimento movimenti La provenienza è il primo campo che occorre compilare digitando il Paese di residenza o la città degli ospiti in arrivo. Digitando le prime 2 lettere del Paese o della città il sistema fornirà l elenco filtrato dei soli luoghi che iniziano allo stesso modo permettendone la selezione. Documento di proprietà di LAit S.p.A 9
10 Figura 7 Maschera di inserimento provenienza Una volta selezionato un luogo si potranno inserire gli arrivi e le partenze e successivamente salvarli con il pulsante Salva. Se per il luogo selezionato esistono già movimenti allora nel pannello saranno caricati i dati esistenti permettendone la modifica. Figura 8 Inserimento arrivi e partenze Controlli di coerenza effettuati: In fase di modifica di un movimento il sistema effettua una serie di controlli per evitare incongruenze in particolare: non è possibile in fase di modifica inserire partenze in numero superiore alle presenze del giorno precedente. non è possibile in fase di modifica ridurre il numero degli arrivi se ciò comporta ad avere per i giorni successivi una giacenza di presenze negative. non è possibile in fase di modifica aumentare il numero delle partenze se ciò comporta ad avere per i giorni successivi una giacenza di presenze negative. non è possibile inserire o modificare un movimento se l invio giornaliero è stato già effettuato! Documento di proprietà di LAit S.p.A 10
11 5.2 Modificare un movimento Per modificare un movimento cliccare sulla relativa icona Modifica nell elenco Presenti nella struttura oppure sul paese di provenienza per aprire il pannello Modifica : Figura 9 Modificare movimento Tale pannello mostrerà gli arrivi, le partenze ed i presenti inseriti in precedenza per consentirne ulteriori modifiche (solo se l invio giornaliero non è stato ancora effettuato). Dopo aver modificato i valori cliccare sul pulsante Salva ( ). Controlli di coerenza effettuati: In fase di modifica di un movimento il sistema effettua una serie di controlli per evitare incongruenze o giacenze negative ed in particolare: non è possibile in fase di modifica inserire partenze in numero superiore alle presenze del giorno precedente. non è possibile in fase di modifica ridurre il numero degli arrivi se ciò comporta ad avere per i giorni successivi una giacenza di presenze negative. non è possibile in fase di modifica aumentare il numero delle partenze se ciò comporta ad avere per i giorni successivi una giacenza di presenze negative. non è possibile modificare un movimento se l invio giornaliero è stato già effettuato! 5.3 Eliminare un movimento La cancellazione di un movimento comporta la cancellazione per il giorno selezionato degli arrivi, delle partenze e dei presenti. Per eliminare un movimento cliccare sulla relativa icona Elimina ( ) nell elenco Presenti nella struttura e confermare la cancellazione cliccando sul pulsante Procedi nella finestra di conferma. Documento di proprietà di LAit S.p.A 11
12 Figura 10 Alert eliminazione movimento Controlli di coerenza effettuati: In fase di eliminazione di un movimento il sistema effettua una serie di controlli per evitare incongruenze o giacenze negative ed in particolare: non è possibile eliminare un movimento se ciò portasse ad avere, per i giorni seguenti, una giacenza di presenze negative. non è possibile eliminare un movimento se l invio giornaliero è stato già effettuato! Cliccando su Salva le informazioni saranno aggiornate. 5.4 Disponibilità giornaliera Alla destra dell elenco dei movimenti è presente il box Disponibilità che contiene informazioni sul numero di camere disponibili e occupate. Figura 11 Disponibilità Stanze Il sistema permette, attraverso un algoritmo, di proporre il numero delle stanze occupate in base ai movimenti inseriti. L utente ha la facoltà di modificare manualmente il numero delle stanze occupate. 5.5 Calendario vista giornaliera Alla sinistra dell elenco dei movimenti è presente il box Calendario che consente, selezionando un giorno, di visualizzare l elenco dei movimenti del giorno selezionato. Documento di proprietà di LAit S.p.A 12
13 Anche il box dei Presenti ed il box della Disponibilità saranno aggiornati di conseguenza. Figura 12 Calendario 5.6 Importazione file C59 Nell header della home page è presente il pulsante Importa File che consente di importare il file generato dal proprio gestionale contenente i dati sui movimenti giornalieri. In questo modo si evita di dover inserire manualmente i dati in procedura. Figura 13 Import file xml Attraverso il pulsante Sfoglia si ricerca il (sul proprio hard-disk) il file generato dal proprio gestionale e cliccando sul pulsante Carica i dati saranno importati in procedura (nel portale Osservatorio). Documento di proprietà di LAit S.p.A 13
14 6 Gestione Movimenti mensili A questa pagina si accede cliccando sulla voce di menù. Nella sezione centrale è visibile l elenco delle presenze raggruppate per giorno. Figura 14 Riepilogo movimenti mensili Per visualizzare i movimenti avvenuti in un altro mese selezionarlo dal box Calendario presente alla sinistra dell elenco. L elenco Movimenti della struttura del mese selezionalto mostra le seguenti informazioni: Giorno Presenze del giorno Arrivi del giorno Partenze del giorno Clienti escursionisti Camere Occupate Il link attivabile Dettaglio Giornaliero che rimanda alla vista giornaliera del giorno selezionato. Il link attivabile Presenti nella struttura che visualizza il dettaglio in una finestra separata. Documento di proprietà di LAit S.p.A 14
15 6.1 Visualizzare la disponibilità mensile Alla sinistra dell elenco dei movimenti mensili è presente il box Disponibilità mensile che contiene informazioni relative alla capacità mensile del mese selezionato. Figura 15 Capacità mensile Le informazioni fornite sono: Numero di camere Numero di posti letto Numero di bagni Giornate di apertura 6.2 Visualizzare gli arrivi del mese Alla sinistra dell elenco dei movimenti mensili, sotto il box Disponibilità è presente il box Arrivi del mese che contiene informazioni sugli arrivi e la provenienza del mese selezionato. Figura 16 Provenienza mensile Le informazioni fornite sono: Numero di clienti provenienti dall Italia Numero di clienti provenienti dall estero Numero totale degli arrivi Documento di proprietà di LAit S.p.A 15
16 6.3 Calendario vista mensile Alla sinistra dell elenco dei movimenti del mese è presente il box Calendario che consente, selezionando il mese e l anno di riferimento, di visualizzare l elenco dei movimenti del mese selezionato. Anche il box degli Arrivi ed il box della Disponibilità saranno aggiornati di conseguenza. Figura 17 Vista mensile Documento di proprietà di LAit S.p.A 16
17 7 Gestione Profilo Struttura A questa pagina si accede cliccando sulla voce di menù. La pagina è composta da diverse sezioni (fogli) che raggruppano logicamente le informazioni sulla struttura. Sono presenti i seguenti fogli: 1. Anagrafica 2. Classificazione ISTAT 3. Indirizzo 4. Capacità 5. Contatti 6. Codici 7. Cambio Password 7.1 Anagrafica Questo foglio consente la gestione di dati Anagrafici della struttura: Denominazione esercizio, Partita IVA, Codice Fiscale, Ente turistico di appartenenza, Telefono, , Fax, Sito web, software gestionale (eventuale). Figura 18 Maschera Anagrafica 7.2 Classificazione ISTAT Questo foglio consente la gestione della Classificazione ISTAT: Tipo esercizio, Tipologia, Sottotipologia, Autorizzazione e numero di autorizzazione. Documento di proprietà di LAit S.p.A 17
18 Figura 19 Maschera classificazione ISTAT Per modificare le informazioni presenti cliccare su. 7.3 Indirizzo Questo foglio consente la gestione dell Indirizzo della struttura e la visualizzazione sulla mappa. Figura 20 Modifica coordinate indirizzo Muovendo il cursore presente sulla mappa è possibile modificare la latitudine e la longitudine sulla mappa. Documento di proprietà di LAit S.p.A 18
19 7.4 Capacità Questo foglio consente la Gestione della capacità ricettiva della struttura: numero di camere, numero di posti letto, numero di bagni, numero di giornate di apertura effettivamente disponibili nel mese. Figura 21Maschera capacità struttura Per modificare le informazioni relative ad un mese in particolare cliccare su modifica. Dopo aver apportato le modifiche salvare i dati cliccando sul tasto Salva, per annullare la modifica che si sta eseguendo cliccare sul tasto Annulla Documento di proprietà di LAit S.p.A 19
20 7.5 Contatti Questo foglio consente la Gestione dei contatti della struttura: cognome, nome, posizione occupata, telefono, fax, . Figura 22 Modifica dati contatto referente Per modificare le informazioni presenti cliccare su. 7.6 Codici Questo foglio consente la visualizzazione dei codici della struttura. Figura 23 Visualizzazione dati struttura RADAR 7.7 Cambio Password Questo foglio consente la gestione della propria password di accesso all Osservatorio. Occorre digitare la vecchia password e due volte la nuova password scelta per assicurarsi che non sia stata digitata erroneamente. Figura 24 Modifica password Per modificare le informazioni sulla password cliccare su. Documento di proprietà di LAit S.p.A 20
21 8 Statistiche A questa pagina si accede cliccando sulla voce di menù. Tramite il pannello presente sulla sinistra è possibile scegliere il tipo di statistica desiderata. Figura 25 Scelta statistiche Le statistiche disponibili, all interno del menù a tendina, sono le seguenti: 1. Presenze 2. Movimentazioni Struttura 8.1 Arrivi Selezionando la voce arrivi compariranno le statistiche del numero degli arrivi suddivisi per italiani e stranieri per il periodo inserito. 8.2 Movimentazioni struttura Selezionando la voce Movimentazioni struttura compariranno due caselle all interno delle quali sarà necessario inserire un periodo di riferimento. Figura 26 Selezione periodo temporale Sarà generato un report con le seguenti informazioni: Documento di proprietà di LAit S.p.A 21
22 Presenza Media Giornaliera Stranieri Presenza Media Giornaliera Italiani Presenza Media Giornaliera Totale Clienti Stranieri, con dettaglio arrivi e permanenze per provenienza Clienti Italiani, con dettaglio arrivi e permanenze per provenienza Figura 27 Visualizzazione risultati movimentazione struttura Documento di proprietà di LAit S.p.A 22
Manuale di utilizzo webstat
Manuale di utilizzo webstat Comunicazione telematica del movimento negli esercizi ricettivi e delle schedine alloggiati Assessorato al Turismo Responsabile progetto: Dott.ssa Marina Flamigni t. 0543 714.224
1 Tesoreria Statale - Articolo 18 Sistema informatico gestione dati -Manuale Utente v.1.0
Manuale Utente 1 PREMESSA In forza di quanto disposto dall art.18, comma 1, del decreto legge 1 luglio 2009, n.78, convertito con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.102 è stato emanato il decreto
ControlloCosti. Manuale d istruzioni. Controllo Costi Manuale d istruzioni
ControlloCosti Manuale d istruzioni Manuale d istruzioni Informazioni generali ed accesso al sistema ControlloCosti si presenta agli utenti come un applicativo web ed è raggiungibile digitando l indirizzo
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero
Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE
Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...
Manuale Utente SIRECO
Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA SiRED
Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA SiRED Invio telematico dei dati relativi al movimento clienti nelle strutture ricettive Requisiti del sistema: Requisiti
(L.R. n. 13/2007, artt. 28 e 31, come modificati dalla L.R. n. 17/2011).
ALLEGATO A (costituito da n. 8 pagine complessive) Linee guida concernenti modalità e termini di comunicazione, per via telematica - tramite il Portale del Turismo e del Made in Lazio www.ilmiolazio.it
Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).
GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito
MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311)
MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) INTRODUZIONE Il presente manuale è rivolto ad aziende che gestiscono in proprio il registro di carico e scarico con la procedura ecotraccia ; la configurazione del sistema
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.
GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.
BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010
BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010 La procedura della domanda on line prevede le seguenti
GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI
GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire
Manuale Operativo 1. INTRODUZIONE 2. ACCESSO ALL APPLICATIVO WEB 3. UTILIZZO DELL APPLICATIVO. 3.1. Dati Utente. 3.2.
Manuale Operativo 1. INTRODUZIONE 2. ACCESSO ALL APPLICATIVO WEB 3. UTILIZZO DELL APPLICATIVO 3.1. Dati Utente 3.2. Aree di Lavoro 3.3. Abilitazione Utente 3.4. Abilitazione Applicazioni 4. ACCESSO FORNITORI
S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente
Guida Utente PS Contact Manager GUIDA UTENTE
GUIDA UTENTE Installazione...2 Prima esecuzione...5 Login...7 Registrazione del programma...8 Inserimento clienti...9 Gestione contatti...11 Agenti...15 Archivi di base...16 Installazione in rete...16
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima
GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT
GUIDA ALLE FUNZIONI DELL AREA RISERVATA DEL SITO WWW.ADUTEI.IT Lo scopo di questa guida è di indicare ai Soci di Adutei le funzioni presenti nell area riservata. Alcune indicazioni possono sembrare ovvie,
Manuale Utente Versamenti Volontari
Manuale Utente Versamenti Volontari 1)Registrazione Utente.pag.2 3)Gestione Anagrafica..pag.4 4)Segnalazione Versamenti.. pag.6 Registrazione Utente Fig.1 Per accedere alla maschera di registrazione per
Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti
Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura
EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI
1 EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI 0 - Prima di iniziare Per poter iscrivere una nuova impresa, è necessario: 1. Registrarsi al portale EdilConnect (esclusi utenti già registrati). 2. Accedere
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...
Manuale responsabile per la consultazione dell elenco telematico imprese
Manuale responsabile per la consultazione dell elenco telematico imprese Sommario 1. Introduzione... 2 2. Consultazione elenco telematico imprese... 2 2.1. Elenco telematico imprese... 3 2.2. Elenco telematico
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Guida rapida per l utilizzo del servizio HDA - Web Versione 1.0 Giugno 2004 SOMMARIO 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 2 Modalità di inoltro di
Guida alla compilazione. vetrina.federlegnoarredo.it
Guida alla compilazione vetrina.federlegnoarredo.it LEGENDA GUIDA La manina indica i punti in cui l utente agisce con un clic del mouse. Il numero sul dorso fa riferimento all ordine in cui va compiuta
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015
Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del
Guida all utilizzo di
Guida all utilizzo di L area di cercacasa.it riservata agli agenti immobiliari assistenza@cercacasa.it 1 Sommario 1. Introduzione pag. 3 2. Registrazione agenzia pag. 4 3. Accesso agenzie e collaboratori
SISM Sistema Informativo Salute Mentale
SISM Sistema Informativo Salute Mentale Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 12/01/2012 NSIS_SSW.MSW_PREVSAN_SISM_MTR_Registrazione.doc Pagina 1 di 25 Scheda informativa del documento Versione
Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).
LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE. Gruppo Sportello
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE Gruppo Sportello i M A N U A L E U T E N T E SofTech srl SofTech srl Via G. Di Vittorio 21/B2 40013 Castel Maggiore (BO) Tel 051-704.112 (r.a.) Fax 051-700.097
Gestione fatturazione via web
Gestione fatturazione via web Presentazione e guida all'uso SoftRiz di Roberto Rizzi via Ca del Binda, 17-26100 Cremona P.I. 01313090191 C.F. RZZRRT66A20D150E info@softriz.it - www.softriz.it Indice Premessa...2
Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere
Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico CO Dominio transitorio Manuale Utente Questura Versione manuale 2.8-1 - 1. Indice 1. Indice... 2 2. Introduzione...
CALENDARIO. Eventi scolastici
CALENDARIO In questa menù del pannello di amministrazione vengono gestiti gli eventi scolastici inserendo le date e gli orari degli eventi in modo da visualizzarli nel blocco CALENDARIO del sito e all'interno
UNICO WEB DbLan Group SRL
UNICO WEB DbLan Group SRL Introduzione Il software è stato realizzato per la gestione di call center. E stato progettato in diverse aree per permettere la gestione separata di tutte le fasi che partono
S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di aiuto Manuale Operativo Utente Controllo
SIRED Sistema di raccolta ed elaborazione dei dati statistici
Provincia Carbonia Iglesias Assessorato al Turismo SIRED Sistema di raccolta ed elaborazione dei dati statistici MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA 1 Sommario 1. Premessa...3 2. Accesso a SiRED...4 2. 1 Modifica
Manuale per l utilizzo di FISGONLINE SOCIETÀ. Versione 1.4
SOCIETÀ Versione 1.4 30 Giugno 2015 Sommario Introduzione... 2 Principi del nuovo sistema... 2 Accesso alla piattaforma... 3 La scheda società... 4 La procedura di riaffiliazione... 5 Iscrizione al Registro
Flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in Distribuzione Diretta o per conto
Flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in Distribuzione Diretta o per conto Manuale per la registrazione al sistema Versione 2.2 14/03/2012 SISN_SSW_MSW_FARUM_DIR_MTR_REG.doc Pagina
GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO
GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,
Manuale Amministratore bloodmanagement.it
1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci
GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)
------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione
Manuale per la compilazione del modello mediante la PROCEDURA ONLINE
Programma Statistico Nazionale Rilevazione IST-02082 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni locali Manuale per la compilazione del modello mediante la PROCEDURA
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer Dal sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it accedere al link Accedi al Servizio (figura 1) ed effettuare l operazione preliminare
Sistema Gestione Turni. Istruzioni Operative per il Gestore
Sistema Gestione Turni Istruzioni Operative per il Gestore Antares 3000 S.r.l.s. - Sistema Gestione Turni Istruzioni Operative per il Gestore Pagina 1 Sommario Premessa... 3 Presentazione iniziale... 4
Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Aggiornato alla versione 2.36
Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Aggiornato alla versione 2.36 Sommario Premessa 3. Cose da fare alla prima connessione 4. Cambiare la password
MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl
MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE
Estratto. Manuale Utente
Estratto Manuale Utente Versione 3.0 del 21 novembre 2013 1 INTRODUZIONE - Accesso al Portale Ares 1.1 HOMEPAGE ARES è il portale per il Sistema informativo dell Archivio fotografico e per la documentazione
Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18
INDICE 1. Introduzione 2. Requisiti 3. Accesso Servizi Online 4. Gestione lettere di vettura 5. Tracking Spedizioni 6. Gestione Giacenza 7. Gestione Prese 8. Gestione Anagrafica 9. Richiesta Consumabili
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione maggio 2015 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0
Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...
Archivio Parrocchiale
BREVI INFORMAZIONI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA Archivio Parrocchiale 1 INDICE PREMESSA...3 CENNI SUL PROGRAMMA...4 REQUISITI MINIMI DEL PC...5 LA FINESTRA PRINCIPALE...6 I PULSANTI DEL MENU PRINCIPALE...7
CAMPAGNE VODAFONE E CAMPAGNE TELEMARKETING
CAMPAGNE VODAFONE E CAMPAGNE TELEMARKETING 1 INTRODUZIONE In questa sezione parleremo della Creazione delle Campagne e di tutti gli aspetti che ne derivano. Il CRM presenta un sistema che permette la distinzione
Sistema Accordo Pagamenti
REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Aziende di Service - Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 1.0 Data : 04 Maggio
Olischool MANUALE UTENTE
Olischool MANUALE UTENTE Versione 1.1 MRDigital Olischool Manuale Utente Gennaio 2014 Informazioni generali Olischool è la piattaforma di comunicazione scuola famiglia che permette al mondo scuola di inviare
QUICK GUIDE. Guida rapida all accesso. Chi siamo e come trovarci su internet BENVENUTO NEL DIGITALE CHE CONTA
Guida rapida all accesso Chi siamo e come trovarci su internet SIRECO è raggiungibile dal sito istituzionale della Corte dei conti (www.corteconti.it) oppure collegandosi direttamente all indirizzo: https://servizi.corteconti.it/sirecointro
Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali
Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Prerequisiti Configurazione consigliata : Windows 2000 / Windows XP
RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11
Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
Manuale d uso per gli Operatori Economici
Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5
Gestione Imposta di Soggiorno. Manuale utente. Portale per i gestori di strutture ricettive. Presentato da:
Manuale utente Portale per i gestori di strutture ricettive Presentato da: Vers. 1.1 - del 24/04/2015 Storia del documento Versione Data Autore Modifiche apportate 0.9 30/09/2012 D.Bigozzi Stesura iniziale
MANUALE UTENTE. SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV. stato documento draft approvato consegnato. Riferimento Versione 1.
MANUALE UTENTE SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 1.0 Creato 14/07/06 REVISIONI VERSIONE DATA AUTORE MODIFICHE 1.0 14/07/2006 Prima
ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO
DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA
FAQ - REGISTRAZIONE UTENTI ED ACCESSO ALL APPLICAZIONE
FAQ - REGISTRAZIONE UTENTI ED ACCESSO ALL APPLICAZIONE 1. Chi può registrarsi? Possono registrarsi i soggetti giuridicamente responsabili della trasmissione dei conti giudiziali degli Enti e delle Amministrazioni.
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI
Regione Lombardia Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI Riferimenti per informazioni tecnico informatiche: Lombardia Informatica S.p.A.
LINEE GUIDE PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WWW.FISMICFORM.IT
LINEE GUIDE PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WWW.FISMICFORM.IT Nella home page del portale www.fismicform.it inserire il proprio codice convenzione e la relativa password nell apposito form e
Manuale Utente SIRECO
Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida alle funzioni del modulo Redattore 1 di 157 Corte Dei Conti Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 5 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base...
Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti Programma di Prenotazione e Gestione Aule INDICE. Da dove incominciare pag. 2
INDICE Da dove incominciare pag. 2 Pagina Iniziale selezione aule pag. 3 Richiesta prenotazione aula pag. 4 Modulo di richiesta pag. 5 Conferma prenotazione pag. 6 Messaggi di errore pag. 7 Planning giornaliero
Sistema Accordo Pagamenti
REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Fornitori di Beni e Servizi- Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 2.0 Data
Accreditamento On-Line con firma digitale
Accreditamento On-Line con firma digitale Manuale Utente Versione 1.0 LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli,
SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO PROCEDURA DI REGISTRAZIONE
SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO PROCEDURA DI REGISTRAZIONE - 1 - ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA REGISTRAZIONE AL PORTALE SINTESI DI AZIENDE ED ALTRI DATORI DI LAVORO Questa guida è uno strumento di supporto
TaleteWeb. Funzionalità Trasversali e configurazioni generali. 1 rev. 0-280814
TaleteWeb Funzionalità trasversali e configurazioni generali 1 rev. 0-280814 Indice Per accedere ad un applicazione... 3 La home page di un applicazione... 4 Come gestire gli elementi di una maschera...
Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente
1 Sommario Accesso al portale...3 Registrazione di un nuovo utente...4 Autenticazione...5 Inserimento di una domanda di adesione...6 Verifica della domanda inserita... 10 Annullamento della domanda inserita...
per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -
INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento
1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema
Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del
MEDICI 2000 http://www.appuntamento.org
Alba Service Piccola Società Cooperativa a.r.l. Via Sempione, 21-20014 Nerviano (MI) Tel. 0331/463.570 - Fax: 0331/463.580 Internet: http://www.albaservice.com MEDICI 2000 http://www.appuntamento.org Manuale
BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente
Block Call Manuale Utente 1. Sommario 1 Introduzione... 3 2 Installazione... 4 2.1 Preparazione back end... 4 2.2 Installazione device... 6 3 Configurazione Back End... 10 3.1 Gestione gruppi Nominativi...
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1
Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice
Manuale Backoffice Indice 1 Introduzione... 1 2 Attivazione del Backoffice... 1 3 Impostazione di un agenda... 3 3.1 Modificare o creare un agenda... 3 3.2 Associare prestazioni a un agenda... 4 3.3 Abilitare
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]
Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...
RID - SSP MPE- CO-FER - FTV
MANUALE UTENTE Portale Web Distributori GSE RID - SSP MPE- CO-FER - FTV Stato documento Draft Approvato Consegnato Riferimento RID-MAN-UTE-001 Versione 3 Creato 07/03/2010 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO...
Affari Generali. Manuale Utente. AGSPR - Produzione Lettere Interne e In Uscita. Sistema di qualità certificato secondo gli standard ISO9001
Sistema di qualità certificato secondo gli standard ISO9001 Indice e Sommario 1 PRODUZIONE LETTERE INTERNE ED IN USCITA 3 1.1 Descrizione del flusso 3 1.2 Lettere Interne 3 1.2.1 Redazione 3 1.2.2 Firmatario
GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB
GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...
DFPA 2013 (Dispositivo Fondo Pensione Aziende)
DFPA 2013 (Dispositivo Fondo Pensione Aziende) MANUALE UTENTE Pagina 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1 PRIMO ACCESSO... 3 1.2 ACCESSO SUCCESSIVO... 5 1.3 PASSWORD DIMENTICATA... 6 2. HOMEPAGE...
ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT
ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:
Manuale d uso Gestionale di contabilità Ver. 1.0.8 [05/01/2015]
Manuale d uso Gestionale di contabilità Ver. 1.0.8 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da Leggerasoft Sommario Introduzione... 3 Guida all installazione... 4 Fase login... 5 Menù principale... 6 Sezione
ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE
ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER
GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione