ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE
|
|
- Riccardo Pippi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE REGISTRAZIONE INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE E CONFERMA DELLA DOMANDA REQUISITI GIURIDICI E FINANZIARI SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DATI ECONOMICI RISORSE UMANE UNITÀ ORGANIZZATIVE DICHIARAZIONI CONFORMITÀ DEGLI SPAZI E DEGLI IMPIANTI UTENZE E SEGNALETICA ORARI LOCALI LABORATORI SPECIALISTICI RUOLI RISORSE UMANE RELAZIONI CON IL TERRITORIO INVIO ELETTRONICO CONFERMA DELLA DOMANDA 13 3 TRASMISSIONE TELEMATICA DELLA DOMANDA INSTALLAZIONE DEL CRS KIT SALVATAGGIO DEL FILE, FIRMA CON CRS E UPLOAD DEL FILE FIRMATO SALVATAGGIO DEL FILE, FIRMA CON CARTA DI FIRMA DIGITALE E UPLOAD DEL FILE FIRMATO 16 Pag.1 di 16
2 1. INTRODUZIONE Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione e alla trasmissione on-line della domanda di Accreditamento ai servizi per la Formazione. Ci sono alcune importanti novità rispetto alle precedenti modalità di Accreditamento: 1. La domanda di accreditamento si presenta attraverso il sistema Finanziamenti on line, dopo aver effettuato la registrazione al sistema e la compilazione del profilo operatore 2. La registrazione viene effettuata da una persona fisica che indica i suoi principali dati identificativi e può poi operare, all interno del sistema informativo, per conto di uno o più operatori 3. Per ogni operatore è prevista la compilazione di un solo profilo in cui vengono indicate le diverse sedi operative; non si registrano e profilano, quindi, le singole sedi ma solo l operatore principale 4. Un operatore presenta una sola domanda in cui indica le sedi che intende accreditare, specificando, per ognuna di esse, le caratteristiche richieste ai fini dell accreditamento 5. La trasmissione della domanda alla Regione Lombardia può avvenire in via telematica attraverso l utilizzo della Carta Regionale dei Servizi (CRS), eliminando, così, la spedizione o la consegna della documentazione cartacea al protocollo. Le modalità per la trasmissione della domanda firmata attraverso la Carta Regionale dei Servizi sono esplicitate nel capitolo TRASMISSIONE TELEMATICA DELLA DOMANDA. Gli operatori già accreditati dovrebbero avere già ricevuto il Kit per l utilizzo della CRS che consente, tra l altro, di per poter apporre la firma ai documenti. ATTENZIONE: sono disponibili i seguenti indirizzi per avere assistenza sulle tematiche indicate in corrispondenza di ognuno di essi: per informazioni relative alle procedure di accreditamento regionale e/o per richiedere il kit per l utilizzo della CRS contattare questo indirizzo solo in caso di problemi di installazione del kit o di utilizzo della CRS contattare questo indirizzo solo in caso di problemi tecnici di accesso al sito e/o di compilazione della domanda. Su queste stesse tematiche risponde anche il numero verde Pag.2 di 16
3 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 1.1 Registrazione Per registrarsi occorre cliccare sulla voce Registrazione Utente e fornire le seguenti informazioni: Codice Fiscale, Nome, Cognome, . In questo modo si acquisiscono dal sistema le credenziali di accesso (Nome utente e Password) che vengono spedite all indirizzo indicato. ATTENZIONE: La CRS, oltre che per apporre la firma digitale sui documenti, può essere anche utilizzata per effettuare l accesso al sistema. Una volta effettuata la registrazione, operazione che deve essere comunque effettuata, è possibile accedere al sistema inserendo la CRS nell apposito lettore e premendo il tasto ACCESSO CRS, anziché digitando Username e Password negli appositi campi. 1.2 Inserimento del profilo Per poter presentare domanda di Accreditamento, occorre compilare il proprio profilo attraverso la voce del menu di sinistra SCEGLI PROFILO e quindi cliccando sul tasto: Inserisci nuovo soggetto richiedente. In questo modo si attiva la seguente form: In cui occorre indicare Codice Fiscale dell Ente e selezionare la MacroTipologia che corrisponde alla propria natura giuridica. Pag.3 di 16
4 Premendo il tasto Cerca, il Sistema effettua una ricerca dei dati del soggetto richiedente su altre banche dati disponibili e, se la ricerca ha successo, alcune informazioni vengono precompilate in modo automatico. Occorre completare tutte le sezioni del profilo. E possibile indicare il valore 0 nei campi obbligatori ma che non sono significativi per il proprio ente. Al termine della compilazione è necessario effettuare la conferma dei dati nella sezione Invio elettronico. Dopo questa operazione sarà disponibile la voce di menu BANDI e, quindi, il link per accededere alla modulistica. 2 COMPILAZIONE E CONFERMA DELLA DOMANDA E prevista la compilazione delle seguenti sezioni: - Requisiti giuridici e finanziari - Sistema per la gestione della qualità - Dati economici - Risorse umane - Unità organizzative Pag.4 di 16
5 2.1 Requisiti giuridici e finanziari In questa sezione, è possibile indicare la richiesta di Accreditamento nella Sezione A dell Albo, riservata agli enti accreditati ai servizi di Istruzione e Formazione Professionale. Pag.5 di 16
6 ATTENZIONE: Campo Marca da Bollo In riferimento alla trasmissione per via telematica della domanda, occorre inserire nell apposito campo della sezione il codice numerico della marca da Bollo, che deve essere acquistata, annullata e tenuta agli atti dall operatore. 2.2 Sistema per la gestione della qualità Questa sezione è riservata ai dati della Certificazione della Qualità. 2.3 Dati economici Occorre inserire in questa sezione i dati economici degli ultimi 3 anni. Per ogni anno, è possibile indicare le seguenti informazioni: Pag.6 di 16
7 2.4 Risorse umane Procedere con l inserimento delle risorse umane. Per ogni risorsa specificare le seguenti informazioni: Pag.7 di 16
8 2.5 Unità organizzative Attraverso il link Importa una unità organizzativa dal profilo è possibile selezionare, dall elenco delle sedi operative precedentemente compilate, indicare quelle da inserire nella Domanda di Accreditamento. 2.6 Dichiarazioni Per ognuna delle sedi occorre completare le informazioni richieste in ciascuna sezione. Nella sezione dichiarazioni occorre inserire le seguenti informazioni: Pag.8 di 16
9 2.7 Conformità degli spazi e degli impianti Pag.9 di 16
10 2.8 Utenze e segnaletica Pag.10 di 16
11 2.9 Orari In questa sezione viene riportato l elenco riepilogativo degli orari di apertura, facendo clic sull icona in corrispondenza di ciascun giorno, si accede alla maschera per l inserimento e la modifica dei dati Locali Questa sezione è dedicata ai locali e alle aule dell unità organizzativa: Pag.11 di 16
12 2.11 Laboratori specialistici Questa sezione riporta l elenco dei laboratori. Fare clic su nuovo laboratorio per inserire i dati di ciascun laboratorio Ruoli risorse umane Fare clic su nuovo ruolo per inserire attribuire i ruoli alle risorse coinvolte nella domanda Relazioni con il territorio Questa sezione riporta l elenco delle aziende o enti con i quali l operatore è in relazione. Pag.12 di 16
13 Facendo clic sul link Inserici un azienda è possibile compilare la pagina di inserimento del soggetto Invio Elettronico Conferma della domanda Una volta terminata la compilazione delle diverse sezioni, occorre, accedendo alla sezione Invio Elettronico confermare i dati inseriti al fine di procedere con l operazione di produzione del file da trasmettere in via telematica alla Regione dopo avervi apportato la firma attraverso la CRS o altre carta di firma digitale. CAMPI OBBLIGATORI E ALERT DI AVVISO IN CASO LA COMPILAZIONE NON RISULTI CORRETTA. Nella compilazione delle diverse sezioni il sistema informatico al momento della conferma segnala se sono state omesse della parti relative alla singola sezione. Alla conclusione della compilazione di tutte le sezioni al momento dell invio definitivo dell insieme delle sezioni se vi sono dei dati non inseriti correttamente o non conformi ai Pag.13 di 16
14 requisiti richiesti dalla normativa dell accreditamento il sistema informatico segnale le anomalie e indica quali sono i campi da rivedere. Carta Regionale dei Servizi La Carta Regionale dei Servizi è stata recapitata gratuitamente a tutti i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale in Lombardia. Tale carta è uno strumento legato alla persona fisica e non ad un soggetto giuridico (ente, azienda ecc..). Per effettuare l accreditamento sarà, dunque, necessario che il rappresentante legale utilizzi la propria Carta Regionale dei Servizi, il PIN relativo e il CRS Kit, che contiene anche il software per apporre la firma. Coloro che non possiedono la Carta Regionale dei Servizi possono utilizzare anche una carta di Firma Digitale rilasciata da un Certificatore Accreditato (Infocamere, Postecom, Actalis, Trust Italia, etc). In questo caso per apporre la firma digitale occorre utilizzare il software che è stato fornito dal certificatore assieme alla carta stessa, mentre il lettore di smart card contenuto nel kit è compatibile con tutte le carte di firma digitale. E possibile richiedere il codice PIN della propria Carta Regionale dei Servizi a qualunque sportello di Scelta e Revoca dell ASL (per ulteriori informazioni visitare il sito Menu Primo accesso on line/richiesta del PIN). 3 TRASMISSIONE TELEMATICA DELLA DOMANDA Una volta confermati i dati, in corrispondenza della domanda saranno resi disponibili i tasti per effettuare le operazioni utili per trasmettere la domanda al protocollo Regionale. Per procedere con la trasmissione telematica della domanda alla Regione Lombardia, occorre che sia stata effettuata sul proprio pc l installazione del kit per l utilizzo della CRS o che sia presente un software per la firma digitale fornito dal certificatore che ha rilasciato la carta. 3.1 Installazione del CRS KIT Pag.14 di 16
15 Il Kit CRS contiene: software PDL Cittadino, utile per l accesso a una serie di servizi on-line software CRS Manager, utile per apporre la firma sui documenti driver del lettore di smart card da collegare al proprio pc All inserimento del cd si avvia l installazione guidata di CRS Kit. Il CRS Manager Il CRS Manager è il software che consente al cittadino di: firmare documenti con firma elettronica verificare l'apposizione della firma cambiare o sbloccare il PIN della CRS Per richiedere il PIN è sufficiente recarsi ad uno sportello ASL e il PIN verrà consegnato immediatamente. Per ulteriori dettagli visitare: : Area Cittadino - Menu - Primo accesso on line/richiesta del PIN 3.2 Salvataggio del file, firma con CRS e upload del file firmato Terminata l installazione del CRS KIT è possibile procedere con la trasmissione della domanda. Le operazioni da compiere sono le seguenti: - utilizzare il tasto per aprire la Domanda di Accreditamento, prodotta in automatico dal sistema in formato pdf. Quindi si salva il file sul proprio PC. - firmare il file appena salvato sul proprio PC utilizzando il CRS Manager, contenuto nell installazione del CRS KIT ricevuto dalla Regione Lombardia Pag.15 di 16
16 A tal fine si preme il pulsante Firma un documento, si seleziona il file appena salvato relativo alla domanda di accreditamento e si seguono le istruzioni per apporre la firma e salvare il documento firmato - utilizza il tasto per caricare sul sistema informativo il file appena firmato - utilizzare il tasto per trasmettere il documento al protocollo della Regione Lombardia. Se l operazione va a buon fine, la data e il numero di protocollo relativi alla domanda verranno visualizzati in questa stessa sezione. Nel caso di eventuale non disponibilità del servizio di protocollo, effettuare l operazione in un momento successivo. 3.3 Salvataggio del file, firma con carta di Firma Digitale e upload del file firmato Nello stesso modo indicato nel paragrafo precedente, è possibile scaricare il file e firmarlo con una carta di Firma Digitale rilasciata da un Certificatore Accreditato (Infocamere, Postecom, Actalis, Trust Italia, etc). In questo caso occorre utilizzare il software che è stato fornito dal certificatore assieme alla carta. Pag.16 di 16
1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema
Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del
Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale l.r. 50/86 COME RICHIEDERE IL LETTORE DI CRS
Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale l.r. 50/86 COME RICHIEDERE IL LETTORE DI CRS La richiesta per poter ritirare gratuitamente il lettore di CRS (Carta Regionale dei Servizi)
Accettazione e Richiesta dell Aiuto Finanziario MANUALE PER L USO DELLA PROCEDURA ON LINE
PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR) DEL FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE (FAS) 2007-2013 D.G.R. VIII/10879 DEL 23 DICEMBRE 2009 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI ACCESSO A CONTRIBUTI PER L AMMODERNAMENTO
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all imprenditoria femminile Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi
PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO
PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato
Presentazione della domanda di Voucher in modalità telematica
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE ALL ESTERO DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE 2011 Accordo di Programma Competitività tra Regione Lombardia e le Camere di Commercio
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2
Presentazione della domanda di Voucher in modalità telematica
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE 2012 Accordo di Programma Competitività tra Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde Decreto n. 705 del
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE
Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi
Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola
Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative
ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO
DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web
Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione
Provincia di Lecce Settore Politiche Culturali, Sociali, di Parità e del Lavoro Servizio Formazione e Lavoro Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Versione 1.0 Marzo 2012 Sommario Portale Sintesi...3
Di seguito vengono elencati i passi logici che verranno affrontati dalla procedura Comunicazione Unica:
Fino ad oggi le imprese ed i loro intermediari evadevano gli obblighi riguardanti il Registro delle Imprese, l Agenzia delle Entrate, l INAIL e l INPS con procedure diverse per ogni Ente e, soprattutto,
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Gestione dei Progetti Finanziati del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...
Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti
Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti Lo scopo di questo documento è fornire una guida rapida all accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio contratti
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.
Presentazione della pratica online
Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata
Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo. (enti pubblici)
Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo (enti pubblici) Firenze, 11 maggio 2010 1 INDICE 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. ACCESSO ALL ANAGRAFE... 5 3. INSERIMENTO DELLA DUA DI ANTICIPO...
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia ATTENZIONE: il manuale è destinato agli utenti che sono già stati registrati nella banca dati dei richiami vivi. Per i
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1
GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...
Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale
Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina
Inoltro telematico delle pratiche SUAP
Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo
Premessa...1. Requisiti necessari...1. Accesso ai servizi...2. Voci di Menù a disposizione...4. Fasi della presentazione...4
Guida ai servizi SUAP on-line del Comune di Scandicci vers. 1.0 del 10/10/2014 Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione...4 Fasi della presentazione...4
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...
Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del
Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del OccupaMI 2013: Bando contributi alle pmi per il sostegno all occupazione 1. Finalità delle procedure digitali La nuova
ACQUISTO PEC ONLINE. Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0
ACQUISTO 2013 PEC ONLINE Come acquistare online una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail Versione 1.0 Per acquistare una casella di Posta Elettronica Certificata LegalMail è necessario compilare
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione Domanda di Adesione al bando: Reddito di Autonomia BONUS BEBE Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Registrazione e Profilazione Utente del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...
1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.
1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.1 Compilazione progetto... 2 1.1.2 Firma digitale della scheda di
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE ONLINE ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE
COMUNE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE ONLINE ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE aprile 2013 RIPARTIZIONE SVILUPPO ECONOMICO SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive SOMMARIO
Avviso Tutti a Iscol@ Anno scolastico 2015-2016
ASSESSORADU DE S'ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Avviso Tutti a Iscol@
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer Dal sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it accedere al link Accedi al Servizio (figura 1) ed effettuare l operazione preliminare
Assistenza Amministratore di sistema
Istruzioni per il cliente Assistenza Amministratore di sistema _1 4_ Accedere a BPIOL 30_ Richiedere la BPIOL key indice 6_ 7_ 8_ 9_ 10_ Cambiare la password di accesso Blocco della password Il menù di
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura
Portale Unico dei Servizi NoiPA
Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 17/07/13 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 2 2 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 2.1 UTENTE NON
Manuale Operativo FER CEL-PAS. Lato Compilatore. Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili
Manuale Operativo FER CEL-PAS Lato Compilatore Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili Revisione del Documento: 06 Data revisione: 13-01-2013 INDICE DEI CONTENUTI Indice 1.1 Scopo e campo di applicazione...
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DURC CLIENT PEC E FIRMA DIGITALE
Pag.1 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DURC CLIENT PEC E FIRMA DIGITALE Premessa La Cassa Edile può decidere se utilizzare o meno l invio dei DURC via PEC. Al momento dell installazione DURC Client è configurato
Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA
Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo
Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Firenze, 11/11/2011 1 INDICE 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. ACCESSO ALL ANAGRAFE... 4 3. INSERIMENTO MODALITÀ DI PAGAMENTO... 5 4. INSERIMENTO
Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto
Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Manuale per la gestione del servizio di invio telematico delle schedine alloggiati Servizio di Invio Telematico Schedine Alloggiati Indice Inserimento
Progetto Istanze On Line
2009 Progetto Istanze On Line 1 giugno 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI
Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot
Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144 144 - Ve.Net.energia-edifici Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot Nome doc.: Manuale Utente 144 Ve.Net. Energia-edifici
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
Trasmissione del certificato medico di malattia per zone non raggiunte da adsl (internet a banda larga).
Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 10-03-2011 Messaggio n. 6143 Allegati n.1 OGGETTO:
ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)
Area Lavoro e Politiche Economiche Settore Economia e Politiche Negoziali Interventi a sostegno dell economia locale Bando ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) ID BANDO BS0179
Attestato di Prestazione Energetica della Regione Marche
Attestato di Prestazione Energetica della Regione Marche Sommario Introduzione... 1 Autenticazione Fed-Cohesion... 2 Auto-Dichiarazione iscrizione Albo/Ordine... 3 Aggiungi pratica... 8 Aggiungi pratica
EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI
1 EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI 0 - Prima di iniziare Per poter iscrivere una nuova impresa, è necessario: 1. Registrarsi al portale EdilConnect (esclusi utenti già registrati). 2. Accedere
MANUALE AZIENDA. Ottobre 03
MANUALE AZIENDA Ottobre 03 1 1 Ottobre 2003 Inoltro telematico delle Comunicazioni Obbligatorie La Provincia di Milano all interno del proprio portale web dedicato alle aziende ha realizzato un servizio
RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO
RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL 18/05/2011 Manuale Utente Manuale utente per la gestione elettronica
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Guida alla compilazione della domanda Bando PNRA D.D. n 651 del 05/04/2016 (L.380 del 27/11/1991) Versione 1.0 Edizione del 05/04/2016 Bando PNRA 1 INDICE Informazioni generali
Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).
LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Presentazione domanda Soggetti diversi da Istituzioni Scolastiche Legge 113/91 Decreto Direttoriale 1524/08-07-2015 Titolo 3 Versione 1.0 Edizione del 14/07/2015 Diffusione Cultura
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
Manuale d uso per gli Operatori Economici
Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5
BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009
Area Anagrafe Economica BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009 PREMESSA... 1 PRIMO UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE... 1 COME SI FIRMA UN DOCUMENTO INFORMATICO...
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE
FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA (D.D. N. 362/DB1004 DEL 21/11/2011) Guida all utilizzo. Ultimo aggiornamento 25 luglio 2013
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA (D.D. N. 362/DB1004 DEL 21/11/2011) Guida all utilizzo Ultimo aggiornamento 25 luglio 2013 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. AUTENTICAZIONE... 3 3. ACCESSO
Servizio di Invio Telem atico Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telem atico Schedine Alloggiati Indice Scarico e installazione certificati Pag. 2 Inserimento On Line.. Pag. 13 Invio File... Pag. 18 Informazioni per la Compilazione dei File.. Pag.
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem
Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione
Progetto Istanze On Line. Presentazione istanza revisori dei conti. 07 ottobre 2010
2010 Progetto Istanze On Line Presentazione istanza revisori dei conti 07 ottobre 2010 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA
http://arezzo.motouristoffice.it
Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...
Procedure Base e di Registrazione
Progetto Sintesi Progetto n. 168652 Realizzazione dei domini provinciali del S.I.L. Provincia di Cremona, F.S.E. ob. 3, 2000 2006, Misura A1 Procedure Base e di Registrazione Versione 2.0 del 27/12/2006
Sistri. Procedura di accreditamento ai servizi di interoperabilità
Sistri Procedura di accreditamento ai servizi di interoperabilità 22 febbraio 2012 Introduzione Questo documento è rivolto agli utenti di AmaAmbiente che intendono utilizzare i servizi di interoperabilità.
Provincia di Livorno
Provincia di Livorno UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare l Ufficio Turismo http://livorno.motouristoffice.it
Adesione domanda online LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE
Regione Lombardia - Direzione Generale Commercio, Fiere e Mercati e Camere di Commercio Lombarde BANDO INTERVENTO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE INTERNAZIONALI IN LOMBARDIA Adesione
DID On-line Personale Scolastico - Procedura Operativa - Provincia di Milano
DID On-line Personale Scolastico - Procedura Operativa - Provincia di Milano Maggio 2012 Accedere al sistema SINTESI digitando l indirizzo: http://sintesi.provincia.milano.it/ E cliccare su «Area Personale».
Manuale per la compilazione del modulo di rendicontazione delle Spese Elettorali 2014
Manuale per la compilazione del modulo di rendicontazione delle Spese Elettorali 2014 Premessa...2 Rendiconto dei comuni...2 Informazioni utili preliminari...2 Modalità di utilizzo e presentazione del
BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010
BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010 La procedura della domanda on line prevede le seguenti
Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI
ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura
ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento. PSR 2007-2013 Rev. 0 Firenze, Febbraio 2009 Sommario 1. Premessa... 3 2. Sezione
TRASMISSIONE DEL CERTIFICATO MEDICO DI MALATTIA PER ZONE NON RAGGIUNTE DA ADSL
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Dipartimento Studi e Legislazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628
e-procurement Hera Domande di partecipazione a Bandi di Gara o Sistemi di Qualifica QUICK MANUAL FORNITORI
e-procurement Hera Domande di partecipazione a Bandi di Gara o Sistemi di Qualifica QUICK MANUAL FORNITORI 1 INDICE Il presente manuale operativo riassume le attività a carico dei Fornitori per i processi
ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura
ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Premio PSR 2007/13 - annualità 2009 Misura 113 Prepensionamento Firenze, Giugno 2009 1 CREAZIONE
LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI
LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI 1. Lo stato di avanzamento della pratica Una volta inviata una pratica, è sempre possibile, attraverso Telemaco,
Manuale per la presentazione della domanda per il Premio Brianza Economica edizione 2014
Manuale per la presentazione della domanda per il Premio Brianza Economica edizione 2014 Istruzioni valide per la presentazione delle domande sia per la sezione A (Imprese), sia per la sezione B (Dipendenti)
Assistenza Utente firmatario
Istruzioni per il cliente Assistenza Utente firmatario indice 4_ 6_ 7_ 8_ 9_ 10_ 11_ 14_ 16_ 17_ 18_ 20_ 22_ 23_ 24_ 26_ Accedere a BPIOL Cambiare la password di accesso Il menù di BPIOL Richiedere la
GUIDA ALLA COMPILAZIONE FONDO STARTER
Pag. 1 di 6 GUIDA ALLA COMPILAZIONE FONDO STARTER PREMESSA La domanda può essere presentata, nel periodo di apertura dello sportello, attraverso modalità online con firma digitale. Per accedere alla piattaforma
1. COMPILARE IL MODELLO BASE DELLA PRATICA (PULSANTE CREA MODELLO )
L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito. Prima dell'invio è necessario essere in possesso di un contratto Telemacopay (gratuito) stipulato con
BREVE GUIDA INTRODUTTIVA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA TELEMATICO ACCREDITAMENTO
BREVE GUIDA INTRODUTTIVA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA TELEMATICO ACCREDITAMENTO Il Sito Web... 2 Area - Servizi informativi e comunicativi... 2 Area - Organismi... 3 Dotazioni informatiche necessarie... 3
Wireless nelle Scuole
Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono
Portale Suap SPORVIC2
Portale Suap SPORVIC2 Manuale Utente Richiedente Versione 2.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI TECNICI PER NAVIGARE SUL SISTEMA SPORVIC2... 4 2. RICERCA DELLE SCHEDE DEI PROCEDIMENTI PUBBLICATE
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico CO Dominio transitorio Manuale Utente Questura Versione manuale 2.8-1 - 1. Indice 1. Indice... 2 2. Introduzione...
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO
CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero
FISM LOMBARDIA Federazione Italiana Scuole Materne Regione Lombardia
FISM LOMBARDIA Federazione Italiana Scuole Materne Regione Lombardia GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2009/10 ACCESSO AL SITO DELLA REGIONE LOMBARDIA:
Comune di Poviglio. Via Verdi, 1 42028 Poviglio SETTORE TECNICO UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE DAL 1 DICEMBRE 2013 IL SUAP BASSA REGGIANA E TELEMATICO
DAL 1 DICEMBRE 2013 IL SUAP BASSA REGGIANA E TELEMATICO DAL MESE DI DICEMBRE 2013 LE PRATICHE RELATIVE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA PRODUTTIVE DI COMMERCIO ED ARTIGIANATO DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ALLO SPORTELLO
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Liquidazione del Progetto del Fondo NASKO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche
Manuale d uso per gli Operatori Economici Vers. 2013
Manuale d uso per gli Operatori Economici Vers. 2013 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo. Questo è dovuto alla
ECM Educazione Continua in Medicina Accreditamento Provider MANUALE UTENTE
ECM Educazione Continua in MANUALE UTENTE Ver. 3.0 Pagina 1 di 40 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Informazioni relative al prodotto e al suo utilizzo... 3 2.1 Accesso al sistema... 3 3. Accreditamento
PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE
PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE MARZO 2006 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 2. STRUMENTAZIONE NECESSARIA... 5 3. ACCESSO AL SERVIZIO... 6
Portale Unico dei Servizi NoiPA
Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 28/02/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO