librofermariello.indd :32:26

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "librofermariello.indd :32:26"

Transcript

1 librofermariello.indd :32:26

2 6 storia gulu Gulu è una piccola città del nord dell Uganda, con strade in terra battuta, palazzine dall aria precaria da cui pendono enormi fasci di cavi elettrici, capanne in periferia. E una citta in continuo movimento, dove migliaia di persone svolgono traffi ci minuti, piccole vendite, offrono i servizi più impensati. Il risultato è un moto perpetuo di gente che cammina o pedala, sempre carica di scatole, pentole, fagotti. Gran parte della popolazione è di etnia Acholi, la cui attività principale è sempre stata l agricoltura. La zona infatti ha un buon clima, acqua a suffi cienza e terreni fertili al punto da poterne ricavare due raccolti all anno. Da vent anni il 90% dei campi è incolto. C è la guerra. Una guerra non dichiarata, ma non per questo meno crudele. Una guerra combattuta soprattutto contro i civili, con razzie e stragi. Una guerra che vede protagonisti i bambini che vengono rapiti e portati nella boscaglia, il bush. Usati come bestie da soma, addestrati a torturare ed uccidere e, se femmine, date in moglie ai ribelli più anziani. Chi non ce la fa, chi non resiste alle marce forzate, ai digiuni di settimane, chi crolla sotto pesi immani, chi esita ad uccidere l amico od il fratello, viene eliminato. Tutto è cominciato a metà degli anni 80, quando Yoweri Museveni (tuttora presidente in carica), prese il posto di Tito Okello Lutwa (Acholi), che da poco aveva destituito Milton Obote. Si assiste allora ad una discreta ripresa economica, ma l unifi cazione del Paese fallisce. Al nord, gruppi di ribelli costituiscono l UPDA (Uganda People s Democratic Army) e, con l appoggio della popolazione civile, attaccano le forze governative. Per due anni i ribelli tengono testa all esercito regolare, ma la repressione è brutale, ed alla fi ne le formazioni combattenti sono allo sbando. Siamo ormai nel novembre dell 1987, e i resti dei vari gruppi di ribelli acholi fondano un nuovo gruppo, il Lord Resistance Army, che verrà guidato da Joseph Kony. Kony e molto giovane, ma è già un capo carismatico; compie pratiche magiche, con terribili rituali di sangue.si vanta di avere al suo fi anco gli spiriti di gloriosi combattenti. Vuole purifi care la razza

3

4 8 acholi ed elimina chi gli si oppone. Attacca le milizie governative, ma principalmente gli insediamenti dei contadini acholi che non l appoggiano. Sevizia, uccide, ruba il bestiame, incendia i villaggi e porta via i bambini. Sono vent anni che il nord dell Uganda è in balìa delle sue atrocità. Le famiglie hanno imparato a mandare i fi gli in città per passare la notte (gli attacchi sono sempre notturni), ed ogni sera migliaia di ragazzini si mettono in cerca di un posto sicuro dove dormire. Una chiesa, una scuola, un ospedale. Dei ragazzi rapiti, qualcuno riesce a scappare dal bush, spesso durante la confusione di un confl itto a fuoco, ma si tratta di ragazzi molto giovani, con traumi spesso indelebili. A volte è anche problematico il ritorno a casa, con le famiglie che non riconoscono più i loro fi gli. Le ragazze il più delle volte portano con sé uno o più bambini.dei casi più diffi cili si occupa il centro di Gusco, una comunità che accoglie i ragazzi ed effettua un lungo e diffi cile lavoro di riabilitazione e reinserimento. Per limitare l effetto degli attacchi del LRA, il governo ha predisposto l allestimento di decine di campi per rifugiati (Internal Displaced Camps), protetti dall esercito. Le condizioni di vita all interno dei campi sono intollerabili. Il sovraffollamento provoca epidemie e disagi di ogni genere. Manca l acqua ed ogni parvenza di igiene. L Aids raggiunge percentuali altissime. Le capanne sono così vicine che basta un nulla perchè tutto il campo prenda fuoco. Chi vive nei campi non ha speranze, né vie di uscita. Tutti sognano di tornare a casa, riprendere una vita normale, ma questo sarà possibile solo quando l Uganda sarà realmente pacifi cata. In realtà, tra il governo e Kony il dialogo non si è mai interrotto. A fasi repressive, in cui i ribelli si rifugiano nel vicino Sudan, seguono periodi di trattative, durante i quali gli abitanti dei distretti di Gulu e Kitgum possono tirare il fi ato. E proprio di questi giorni, agosto 2006, la richiesta di un cessate il fuoco da parte di Kony, che cerca un amnistia per sé ed i suoi uomini. La speranza è che questa occasione non vada sprecata.

5 librofermariello.indd :32:34

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum Nord Uganda Tra emergenza e ricostruzione Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum 1 1. NORD UGANDA. IL CONTESTO DELL INTERVENTO. Ad un anno e mezzo dall avvio dei negoziati di pace tra il

Dettagli

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le INTRODUZIONE Tav. 1 La Rep. Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali, tuttavia la popolazione vive in estrema povertà, a causa di una trentennale dittatura e della guerra civile

Dettagli

SIAMO TUTTI AFRICANI

SIAMO TUTTI AFRICANI SIAMO TUTTI AFRICANI Giobbe Covatta Luca Zingaretti ROMA, SABATO 21 OTTOBRE ORE 19.30 PIAZZA DEL PANTHEON MUSICA, PROIEZIONI, TESTIMONIANZE UNA SERATA SPECIALE IN CONTEMPORANEA IN 100 CITTÀ DEL MONDO MARCIA

Dettagli

LA STORIA DI JAVIK. Jabara Agricultural Vocational Institute Koboko. con il sostegno della. Provincia autonoma di Trento

LA STORIA DI JAVIK. Jabara Agricultural Vocational Institute Koboko. con il sostegno della. Provincia autonoma di Trento LA STORIA DI JAVIK Jabara Agricultural Vocational Institute Koboko con il sostegno della Provincia autonoma di Trento LA STORIA DI JAVIK Testi a cura di: Elisabetta Bozzarelli, Angela Coslop, Maria Floretta

Dettagli

Non solo norme e obblighi, uno sguardo oltreconfine. La partnership ANMA - AVSI e l esperienza dell Ospedale St Joseph s nel nord Uganda

Non solo norme e obblighi, uno sguardo oltreconfine. La partnership ANMA - AVSI e l esperienza dell Ospedale St Joseph s nel nord Uganda Non solo norme e obblighi, uno sguardo oltreconfine. La partnership ANMA - AVSI e l esperienza dell Ospedale St Joseph s nel nord Uganda D. Bontadi, V. Brossa Perché questa partnership? Chi è l AVSI Cosa

Dettagli

Emergenza Siccità Corno d Africa

Emergenza Siccità Corno d Africa Emergenza Siccità Corno d Africa LO SCENARIO L intervento si colloca nel distretto del Wajir nella provincia Nord Est del Kenya che fa parte delle cosiddette Terre Aride e Semiaride abitate prevalentemente

Dettagli

più di 100 milioni di euro a partire dal 1974

più di 100 milioni di euro a partire dal 1974 COOPERAZIONE ITALIANA in breve AGRICOLTURA E SICUREZZA ALIMENTARE SANITÀ EDUCAZIONE SUPPORTO ISTITUZIONALE EMERGENZA più di 100 milioni di euro a partire dal 1974 115 milioni di euro di debito cancellati

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

sociale tempestivo nell accoglienza ai

sociale tempestivo nell accoglienza ai L importanza dell intervento psico sociale tempestivo nell accoglienza ai migranti Dott. Teresa Serra Parma, 19 gennaio 2012 Psicologia dell emergenza Il Ministero nel DPCM 13 giugno 2006 ha sollecitato

Dettagli

L innocenza dei miei vent anni

L innocenza dei miei vent anni L innocenza dei miei vent anni Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Vincenza D Angeli L INNOCENZA DEI MIEI VENT ANNI Romanzo di

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo 2010 Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF E I PROGRAMMI SUL CAMPO Protezione dei bambini di strada in Bangladesh Missione sul campo L UNICEF in Bangladesh

Dettagli

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE Sabato 4 novembre le classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di I grado "Giovanni XXIII" hanno commemorato, insieme alle autorità civili

Dettagli

ondo I ribelli dell esercito di resistenza del signore Nel Nord Uganda la gente muore tutti i UGANDA

ondo I ribelli dell esercito di resistenza del signore Nel Nord Uganda la gente muore tutti i UGANDA 8Piro03.qxd 13-11-2003 12:25 Pagina 7 7 UGANDA I ribelli dell esercito di resistenza del signore Giulio Albanese* Da anni il Nord dell Uganda è massacrato dalle atrocità compiute dai membri dello Esercito

Dettagli

NASCITA DELLO STATO D ISRAELE (1947-1949) 1) 1947 l Inghilterra rinuncia al mandato sulla Palestina.! 2) le Nazioni Unite propongono come soluzione il Piano di Spartizione della Palestina (risoluzione

Dettagli

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi 21a mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi Dott. Francesco Borgognoni Direttore C.O. 118 Umbria Direttore D.E.A.

Dettagli

Il pane di Kobane Storia del forno che resiste

Il pane di Kobane Storia del forno che resiste Il pane di Kobane Storia del forno che resiste Un leggero battito di vita vibra tra le grigie macerie della città divenuta il simbolo della resistenza contro l'isis, Kobanê. Dal 15 settembre 2014 Kobanê

Dettagli

5. Occupazione e forze di lavoro

5. Occupazione e forze di lavoro 5. Occupazione e forze di lavoro Tasso di disoccupazione totale. Variazioni rispetto al corrispondente periodo precedente Napoli Torino Milano -2,5-2,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 2000 2001 2002 2003 Fonte: ISTAT

Dettagli

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PSICO-SOCIALE DEI BAMBINI E RAGAZZI EX-COMBATTENTI DI KINDU (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PSICO-SOCIALE DEI BAMBINI E RAGAZZI EX-COMBATTENTI DI KINDU (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO) PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PSICO-SOCIALE DEI BAMBINI E RAGAZZI EX-COMBATTENTI DI KINDU (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO) Responsabili del progetto: Il Progetto viene coordinato dalla Caritas diocesana

Dettagli

Guerre alla tv e Guerre taciute le notizie

Guerre alla tv e Guerre taciute le notizie Guerre alla tv e Guerre taciute le notizie Guerre alla tv Le notizie Guerre taciute Le notizie - Afghanistan Nel Paese il potere rimane in mano ai signori della guerra legati agli ex movimenti mujaheddin

Dettagli

Di tutti i crimini commessi contro Dio, contro il creato e contro l umanità questo è fra i più vergognosi! (ogni commento è superfluo)

Di tutti i crimini commessi contro Dio, contro il creato e contro l umanità questo è fra i più vergognosi! (ogni commento è superfluo) Di tutti i crimini commessi contro Dio, contro il creato e contro l umanità questo è fra i più vergognosi! (ogni commento è superfluo) Le immagini che seguono sono estremamente dure, però riteniamo doveroso

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c.

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c. La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c. Guerre puniche divisione in due partiti di Roma Contatti con civiltà greca Tradizionalisti (mentalità chiusa,ostacolo verso la diffusione di nuove culture)

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2008 Lavoro: riprende a crescere l'occupazione femminile

NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2008 Lavoro: riprende a crescere l'occupazione femminile NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2008 Lavoro: riprende a crescere l'occupazione femminile La provincia di Roma raggiunge nel 2007 un tasso di occupazione dei 15-64enni pari al 61,9%, in crescita di

Dettagli

Problema 1. Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella:

Problema 1. Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella: Problema 1 Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella: t(s) d (m) 0 7,5 1 6,5 2 5,5 3 4,5 4 3,5 5 2,5 6 1 7 1 8 1 9

Dettagli

L'Italia unificata : creare gli Italiani ( ) [4 ore]

L'Italia unificata : creare gli Italiani ( ) [4 ore] L'Italia unificata : creare gli Italiani (1860-1915) [4 ore] Dopo l'unificazione dell'italia, lo Stato unitario ha un problema centrale : fare accettare a tutti gli abitanti della penisola il nuovo Stato.

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA MISSIONE UE in supporto di AMIS II (African

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VITTIME CIVILI DI GUERRA (ANVCG )

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VITTIME CIVILI DI GUERRA (ANVCG ) ASSOCIAZIONE NAZIONALE VITTIME CIVILI DI GUERRA (ANVCG ) IL NOSTRO INCONTRO CON L ANVCG È STATO UN OCCASIONE DI CRESCITA, DI ARRICCHIMENTO E DI STIMOLO ALLA RIFLESSIONE E ALL IMPEGNO PERSONALE. ATTRAVERSO

Dettagli

BRESCIA: SETTImANA DELLE missioni 2017 QuANDO SI ApRONO LE porte Stupore per quanto Dio compie: grandi cose ha fatto per me l Onnipotente

BRESCIA: SETTImANA DELLE missioni 2017 QuANDO SI ApRONO LE porte Stupore per quanto Dio compie: grandi cose ha fatto per me l Onnipotente Anno LXXXI - N. 2 APRILE/GIUGNO 2017 ISSN 0392 3592 - Notiziario della Provincia Lombardo-Veneta dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio BRESCIA: SETTImANA DELLE missioni 2017 QuANDO SI ApRONO LE

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola».

Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola». Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola». Vado a scuola è un film profondo e commovente; racconta la storia di quattro bambini

Dettagli

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (1) Veglia Missionaria in Duomo, 27 Ottobre 2018

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (1) Veglia Missionaria in Duomo, 27 Ottobre 2018 don Hervé - diario della Missione ad Haiti (1) Veglia Missionaria in Duomo, 27 Ottobre 2018 6 novembre 2018 - un saluto da Malpensa 6 novembre 2018 - Don Hervé scrive da Parigi Arrivato bene a Parigi,

Dettagli

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!!

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Carissimi Don Mauro e amici della Parrocchia di San Rufino, questo tempo è utile per riprendere un po' la corrispondenza tralasciata da tempo...

Dettagli

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti. I Rimedi del Dr. Bach si stanno diffondendo molto grazie soprattutto al passaparola di chi li ha provati su di sé con grandi

Dettagli

Autorità civili e religiose, Ufficiali, Sottufficiali, Soldati, Signore e Signori,

Autorità civili e religiose, Ufficiali, Sottufficiali, Soldati, Signore e Signori, SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DEL RIENTRO DELLA BRIGATA POZZUOLO DEL FRIULI DALLA MISSIONE IN IRAQ Trieste, 9 settembre 2004 Autorità civili e religiose, Ufficiali,

Dettagli

Adotta un opera è un modo semplice e concreto per aiutare realtà che, nate in situazioni di grave disagio,

Adotta un opera è un modo semplice e concreto per aiutare realtà che, nate in situazioni di grave disagio, Ospedale St Joseph Adotta un opera report di presentazione Uganda, Kitgum anno 2013 La vocazione del custodire, non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente

Dettagli

Luogo di emigrazione, si emigra per cercare lavoro o più semplicemente per andare da un parente che ci ospita.

Luogo di emigrazione, si emigra per cercare lavoro o più semplicemente per andare da un parente che ci ospita. 1 2 Luogo di emigrazione, si emigra per cercare lavoro o più semplicemente per andare da un parente che ci ospita. Luogo di immigrazione,perché ponte del mediterraneo. 3 Analizziamo ora nel cosentino Il

Dettagli

BELLE E SÉBASTIEN. Per i più grandi

BELLE E SÉBASTIEN. Per i più grandi BELLE E SÉBASTIEN Per i più grandi Regia: Nicolas Vanier; Soggetto: tratto dalla serie televisiva «Belle et Sébastien», scritta e realizzata da Cécile Aubry; Sceneggiatura: Juliette Sales, Fabien Suarez,

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore Iª Parte INDICE 4.2 Mina: il problema di non sentirsi all'altezza 4.3 Cenni: la riabilitazione, i punti di vista ed il "mare" di metodi 4.4 Cenni: la riabilitazione

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 2016

Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 2016 Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 216 Liguria, l occupazione inverte la rotta : persi. posti nel 2 trimestre 216 T2 21 T2 211 T2-212 T2-213 T2-21 T2-215 T2-216 diff.

Dettagli

La formazione per il Pediatra nelle grandi emergenze sanitarie

La formazione per il Pediatra nelle grandi emergenze sanitarie La formazione per il Pediatra nelle grandi emergenze sanitarie ci sono ragazzi, sopravvissuti al disastro e diventati uomini di grandissimo carattere che, giunti alla maturità, confesseranno come, da quella

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

RIASSUNTO DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI DEDICATE ALLA SITUAZIONE IN UGANDA

RIASSUNTO DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI DEDICATE ALLA SITUAZIONE IN UGANDA RIASSUNTO DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI DEDICATE ALLA SITUAZIONE IN UGANDA (29 OTTOBRE 2003-25 FEBBRAIO 2004-9 MARZO 2004) MERCOLEDI' 29 OTTOBRE

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e annunci. Poi completa le frasi. Scegli

Dettagli

Piazza Cavour Roma tel fax UGANDA.

Piazza Cavour Roma tel fax UGANDA. Piazza Cavour 17-00193 Roma tel. 0636000343 fax 0636000345 email: info@arhiviodisarmo.it www.archiviodisarmo.it Guerre e conflitti nel mondo UGANDA Carta 1 L Uganda Fonte: University of Texas; Perry-Castañeda

Dettagli

Miracolo per Acufeni. Liberati dagli Acufeni Scopri un sistema naturale per liberarti dagli acufeni al 100% Testo di Thomas Coleman

Miracolo per Acufeni. Liberati dagli Acufeni Scopri un sistema naturale per liberarti dagli acufeni al 100% Testo di Thomas Coleman Miracolo per Acufeni Liberati dagli Acufeni Scopri un sistema naturale per liberarti dagli acufeni al 100% Testo di Thomas Coleman Miracolo per acufeni Migliaia di uomini e donne di quasi ogni età hanno

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO Riepilogo liste per sezione

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO Riepilogo liste per sezione 25-5-14 Sezione N. 1 1 VERDI EUROPEI - GREEN ITALIA 6 1.54 2 ITALIA DEI VALORI 3.77 3 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 29 7.44 4 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 74 18.97 5 FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

Casa:torinesi vogliono box auto e un bagno ogni camera letto

Casa:torinesi vogliono box auto e un bagno ogni camera letto Casa:torinesi vogliono box auto e un bagno ogni camera letto Rapporto Immobiliare.it, mercato citta' in crescita (ANSA) - TORINO, 7 FEB - Sono 26.900 gli immobili in vendita nell'area metropolitana di

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L HA DIVENTA ANCHE TU PORTATORE D ACQUA Ancora oggi 1,5

Dettagli

IL TORNEO AL CIRCOLO (8)

IL TORNEO AL CIRCOLO (8) IL TORNEO AL CIRCOLO (8) Oreste Concolino Quelli che seguono sono alcuni commenti su qualche smazzata del simultaneo del 13 marzo. Qualche chiarimento prima che cominciate a leggere: 1) Sono quello che

Dettagli

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo «E TEMPO DI NONNI» Stefania Campestrini-Referente Tecnico Distretto Famiglia Valle dei Laghi Monica Pisoni-Coordinatrice Centro Famiglie della Valle dei Laghi PROGETTO Bando Benessere «da 0-100» Attività

Dettagli

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario:

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario: Newsletter 28-02-2015 n.25 anno III Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: info@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE Sommario:

Dettagli

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017

Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro. Milano, 15 marzo 2017 Elezioni Amministrative 2017 Comune di Catanzaro Milano, 15 marzo 2017 Se oggi ci fossero le elezioni comunali per eleggere il nuovo Consiglio Comunale di Catanzaro, Lei per quale partito voterebbe? Affluenza

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

Il ruolo del Pediatra nelle grandi emergenze

Il ruolo del Pediatra nelle grandi emergenze Il ruolo del Pediatra nelle grandi emergenze Francesco L. De Luca Pediatra - Cardiologo A.O.U. Policlinco Messina Centro di Formazione PBLSD -SIMEUP Un anello debole ci sono ragazzi, sopravvissuti al disastro

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Didascalie delle fotografie sugli aiuti umanitari

Didascalie delle fotografie sugli aiuti umanitari Didascalie delle fotografie sugli aiuti umanitari Le didascalie delle fotografie qui sotto forniscono informazioni sul contesto di tutte le fotografie usate all interno delle risorse sugli aiuti umanitari.

Dettagli

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194 2 guerra mondiale Inizio: 1 settembre 1939 1940:inizio invasione Belgio e Francia 1941:Germania invade Russia arriva fino a mosca poi a causa di un repentino contrattacco e costretta a una caotica ritirata.

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018 REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018 Panoramica: Efrin è un distretto e una città che si trova a 40 chilometri a nord-ovest di Aleppo, ed è diventato parte del governo autonomo sin dalla sua istituzione nel

Dettagli

LA SPERANZA. VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja

LA SPERANZA. VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja LA SPERANZA VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja LA SPERANZA VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja Gli obiettivi del nostro corso: 1. Formare 30 meccanici

Dettagli

Indagine Excelsior 2010 Mercato del lavoro: domanda e offerta. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Indagine Excelsior 2010 Mercato del lavoro: domanda e offerta. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Indagine Mercato del lavoro: domanda e offerta Uno sguardo al mercato del lavoro dal lato dell offerta Le previsioni occupazionali per il 1 dal lato della domanda Le imprese che assumono e che non assumono

Dettagli

FOTO. Nzara, Sud Sudan, 19 maggio 2017

FOTO. Nzara, Sud Sudan, 19 maggio 2017 Nzara, Sud Sudan, 19 maggio 2017 Caro Don Paolo, saluti da Nzara. Oggi e' arrivata la notifica della vostra offerta di 10.000 per gli sfollati: grazie di cuore!!!!!! Il Signore ricompensi la generosità

Dettagli

SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ (13-17/2/2017) I.C. STATALE «A. VESPUCCI» DI VIBO VALENTIA MARINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROF.SSA A.

SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ (13-17/2/2017) I.C. STATALE «A. VESPUCCI» DI VIBO VALENTIA MARINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROF.SSA A. SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ (13-17/2/2017) I.C. STATALE «A. VESPUCCI» DI VIBO VALENTIA MARINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROF.SSA A. VOLPE PORRE FINE A OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DI TUTTE

Dettagli

Dal Brasile al Sud Sudan, essere missionari tra guerra e povertà

Dal Brasile al Sud Sudan, essere missionari tra guerra e povertà Dal Brasile al Sud Sudan, essere missionari tra guerr. SEZIONI Dal Brasile al Sud Sudan, essere missionari tra guerra e povertà Padre Gianpietro Carraro, suor Evelina Mattei e Carla Magnaghi sono le tre

Dettagli

Il consiglio degli anziani. Massimo Bertolucci 12 febbraio 2012

Il consiglio degli anziani. Massimo Bertolucci 12 febbraio 2012 Il consiglio degli anziani Massimo Bertolucci 12 febbraio 2012 Una breve premessa per individuare in che riferimento si colloca il ragionamento sul consiglio degli anziani Le caratteristiche di una attività

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

COME FARE UNA RUOTA A MOVIMENTO PERENNE: prima guarda questa foto:

COME FARE UNA RUOTA A MOVIMENTO PERENNE: prima guarda questa foto: 1 COME FARE UNA RUOTA A MOVIMENTO PERENNE: prima guarda questa foto: In questa seconda foto nota i baricentri dei pesi cilindrici che sono stati modificati e si sono ristretti, cioè appartengono ad un

Dettagli

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA di Giorgia, Giulio, Asia, Riccardo Un giorno dei bambini di nome Riccardo, Asia, Giulio e Giorgia andarono nel giardino della scuola per l'intervallo. Mentre giocavano a nascondino,

Dettagli

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG Oltre 700.000 moscoviti hanno partecipato alla Marcia del Reggimento Immortale (Bessmertnyj Polk), sfilando per le vie del centro con le fotografie

Dettagli

OBIETTIVI DEL CAMPO SOLIDALE INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

OBIETTIVI DEL CAMPO SOLIDALE INFORMAZIONI SUL VIAGGIO 1 OBIETTIVI DEL CAMPO SOLIDALE INFORMAZIONI SUL VIAGGIO Logistica e costi del viaggio Sicurezza in Uganda Indicazioni mediche PROGETTO DELLA FARM DI GULU Finalità del progetto Aggiornamenti dalla farm

Dettagli

Anno 2016 pasqua 2016

Anno 2016 pasqua 2016 Anno 2016 pasqua 2016 A: "Tutti gli amici" " Perdonateci! " cosi' c'era scritto in mezzo ad una collana di fiori posta, insieme a tanti altri fiori, all'ingresso del ristorante,

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli