LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche
|
|
- Dorotea Simoni
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Rete anatomie patologiche Rete delle anatomie patologiche regionali: gestione dei referti e condivisione informatizzata delle informazioni Definizione della rete e implementazione del registro tumori regionale. Ministero della Salute
2
3 Descrizione ed analisi del problema I Servizi di Anatomia Patologica hanno un ruolo insostituibile nell iter diagnostico di numerose patologie, in particolare di quelle tumorali: tramite tali Servizi è infatti possibile porre diagnosi di certezza di patologie oncologiche oltre che consentire la determinazione della morfologia, topografia, stadio e grado della malattia. L 84% dei malati con neoplasia ha la diagnosi fatta tramite l esame istologico. Negli ultimi tempi stanno inoltre assumendo sempre maggiore rilievo la qualità e la completezza delle indagini di marcatori biomolecolari e genetici che hanno un ruolo sempre maggiore nel configurare l approccio terapeutico e, di conseguenza, il quadro prognostico. I referti prodotti dai Servizi di Anatomia Patologica costituiscono inoltre il principale flusso informativo per il Registro Tumori regionale. Allo stato attuale in Regione Lazio non esiste però nessun sistema di integrazione degli archivi presenti nei 24 Servizi di Anatomia Patologica pubblici attivi: tale carenza rende impossibile descrivere l epidemiologia del fenomeno tumorale limitando, inoltre, la possibilità di effettuare corrette valutazioni di efficienza dei percorsi diagnostico-terapeutici, di efficacia degli approcci terapeutici e delle strategie di screening nonché, infine, di verificare in modo sistematico l adeguatezza delle stesse prestazioni offerte dai laboratori di cito-istopatologia. L assenza di tale sistema costituisce anche un elemento di inefficienza del servizio sanitario. Infatti spesso l esame istologico viene effettuato in un centro diverso rispetto a quelli degli interventi terapeutici successivi e la mancata disponibilità del referto costringe il paziente ad adoperarsi per il reperimento del referto stesso e troppo spesso genera la ripetizione di esami invasivi. In questa chiave l assenza di standardizzazione nella refertazione e nella codifica topografica e morfologica dei prelievi e dei pezzi operatori si presenta come una criticità sia per la ricostruzione dell epidemiologia dei vari tumori, sia per la pianificazione e la valutazione sanitaria, sia infine per favorire lo scambio di informazioni e rendere più omogenee le prestazioni anatomo-patologiche nel territorio regionale. Al fine di superare questa realtà anacronistica ed inefficiente il progetto si propone di aprire la strada alla costruzione, alla implementazione ed al mantenimento di una rete informativadei Servizi di Anatomia Patologica, attraverso i seguenti passi: definizione di un comune set di variabili, tracciato record, e allestimento della piattaforma informatica che renda le informazioni fruibili da parte dei soggetti coinvolti nell iter diagnostico del paziente adattamento dei sistemi informativi dei Servizi di Anatomia Patologica affinché possano alimentare correttamente la rete, standardizzazione, in maniera condivisa tra gli operatori, della compilazione dei referti per le patologie più rilevanti; costituzione presso l Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio della Banca Dati alimentata dal flusso della Rete delle Anatomie costituzione della casistica incidente e prevalente dei casi di tumore per mezzo di algoritmi di codifica dei referti di anatomia patologica. 1
4 Criticità Fra le criticità maggiori per la completa realizzazione della rete si individuano le seguenti: Eterogeneità dei dati. Questo problema ovvero la grande disomogeneità nelle classificazioni e nei testi dei referti rende problematiche sia la conduzione di studi epidemiologici, sia la valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici. Naturalmente tale eterogeneità condiziona anche la possibilità di integrare i dati in una rete informativa Diversi livelli di informatizzazione. Anche questo è un punto cruciale, si sono infatti osservate disomogeneità dei software utilizzati, alcuni home-made, alcuni non integrati con il sistema informatico dell Ospedale, altri integrati. Non è secondario il lavoro necessario per rendere i software dei singoli ospedali compatibili con il sistema regionale. Diversa accuratezza nella raccolta dei dati, problema che si registra sia per i dati anagrafici, sia per la codifica, sia per il tipo di dato, sia per la completezza e l accuratezza con cui viene registrato il set di dati ritenuto utile dai vari centri. Diversificazione dei contenuti. Le scelte possono essere molto diverse e ne possono risultare differenti gli stili e l'adeguatezza dei referti per l esame macroscopico, per la morfologia, per la stadiazione, per l immunoistochimica, per la caratterizzazione biologica, per i test genetici e le indagini biomolecolari. Problemi di privacy. La costruzione del flusso di anatomia patologica prevede l implementazione delle misure di protezione dei dati individuali previste dalle normative di legge per la gestione dei dati sensibili con finalità di valutazione dell assistenza sanitaria a fini di sanità pubblica. A tale riguardo sono stati studiati sistemi di protezione ed è stata allestita una scheda ad hoc per il consenso del paziente ad inserire i propri dati nella rete. Necessità di valutare l incidenza e prevalenza a partire dal flusso informativo dei referti di Anatomia Patologica e creazione di una vera e propria casistica regionale. In questo senso ha lavorato il Registro Tumori di Popolazione della Provincia di Latina che ha studiato gli algoritmi per la valutazione. Obiettivi e attività In base alla situazione descritta sopra sono stati predisposti i seguenti gruppi di lavoro: 1. Valutazione (Coordinatore Laziosanità ASP) 2. Informatizzazione (Coordinatore Laziosanità ASP) 3. Istopatologia (AO San Camillo Forlanini - AO San Giovanni Addolorata IFO Regina Elena ASL LT /Università La Sapienza) 4. Registro Tumori (ASL LT) Il Progetto ha perseguito i seguenti obiettivi. 2
5 OBIETTIVO SPECIFICO 1. Definizione della rete e del sistema informativo regionale dei Servizi di Anatomia Patologica, tramite la definizione delle variabili, dei criteri di qualità e delle modalità di trasmissione. Il gruppo di lavoro ha approntato un tracciato record in formato XML ed ha presentato il progetto a tutte le anatomie patologiche della Regione Lazio. E stata richiesta un adesione formale al progetto. Tutte le Anatomie Patologiche che hanno manifestato la volontà di iniziare ad implementare il sistema hanno ricevuto assistenza per rendere i propri sistemi compatibili con quello regionale. Hanno aderito alla rete le seguenti Anatomie Patologiche: Asl Roma E (4) Asl Roma H (3) Asl Latina La Sapienza (2) Asl Rieti (5) Asl Viterbo (5) Asl Frosinone (5) San Camillo Forlanini (2) San Giovanni - Addolorata (1) San Filippo Neri (5) Bambino Gesù(5) Istituti Fisioterapici Ospitalieri (1) Lazzaro Spallanzani (5) Sant'Andrea (3) Campus biomedico (4) A.O. Gemelli (5) Tor Vergata (5) (1) Coautore del progetto attualmente implementa la rete (2) Coautore del progetto ancora non implementa per problemi tecnici (3) Attualmente implementa la rete (4) Attualmente in corso la soluzione dei problemi tecnici per l implementazione (5) Aderente al progetto in attesa di avvio Sono stati inoltre definiti i criteri di qualità della codifica e si è predisposto il flusso 3
6 Infine sulla base dell'analisi di circa referti di anatomia patologica delle unità operative AO San Camillo Forlanini - AO San Giovanni Addolorata IFO Regina Elena è stato preparato un primo rapporto di qualità. OBIETTIVO SPECIFICO 2. Implementazione del sistema informativo regionale: sia localmente, sia tramite la costituzione della Banca Dati Dopo aver definito la struttura logica del Sistema informativo e della base dati, si è proceduto con l implementazione del sistema informativo regionale: sia localmente, presso i singoli laboratori nelle Aziende ospedaliere, sia tramite la costituzione della Banca Dati presso l ASP Regione Lazio. E stata sviluppata la banca dati centrale presso Laziosanità ASP e il sistema informativo web di condivisione dei referti. La banca dati centrale è stata sviluppata in conformità al tracciato record definito e successivamente aggiornata all ultima revisione del tracciato stesso. E operativo un sistema periodico di monitoraggio per i controlli di qualità delle informazioni contenute. I Centri che hanno già iniziato ad implementare la banca dati centrale sono: IFO-Regina Elena, AO Sant Andrea, AO San Giovanni-Addolorata, Ospedale di Marino. I Referti presenti in banca dati al 30 marzo 2013 sono OBIETTIVO SPECIFICO 3. Definizione della piattaforma informativa che consenta ai soggetti responsabili del percorso diagnostico la fruibilità dei referti anatomo-patologici del singolo paziente e le modifiche nei criteri da applicare nei singoli sistemi informativi aziendali. E stata definita la struttura logica dell interfaccia e realizzato il portale del sistema. Il sistema Web, di condivisione dei referti, è stato presentato alle anatomie patologiche del Lazio. Ai referti presenti nella banca dati centrale potranno accedere, tramite il sistema Web, sia le anatomie patologiche responsabili del percorso diagnostico del paziente che gli oncologi responsabili del percorso di cura del paziente. L accesso viene garantito con credenziali personali su canale di comunicazione criptato. Ogni accesso viene monitorato da ASP Laziosanità. E stata preparata una scheda per la richiesta del consenso informato con cui il paziente autorizza l inserimento dei propri dati nel sistema. Laziosanità ASP funge da amministratore di sistema, tuttavia per le proprie elaborazioni accede esclusivamente a dati non nominativi. Uno dei problemi principali per il pieno funzionamento della rete è rendere compatibili i software utilizzati dai vari centri di anatomia patologica con il sistema regionale, si è iniziato con i software più diffusi. Per ogni Anatomia Patologica che vorrà iniziare a implementare la banca dati, occorrerà prioritariamente rendere il sistema informatico in uso compatibile con quello regionale. 4
7 OBIETTIVO SPECIFICO 4. Standardizzazione della struttura dei referti di Anatomia Patologica per tutti i centri della regione, compilazione di raccomandazioni specifiche per le principali neoplasie, sensibilizzazione alla codifica sistematica SNOMED e definizione dei criteri di valutazione. I partecipanti al gruppo di lavoro dell Azienda Ospedaliera San Giovanni, dell Azienda Ospedaliera San Camillo, e dell IFO Regina Elena hanno elaborato una proposta di standard della refertazione dopo aver analizzato ciascuno per una specifica sede neoplastica l adeguatezza dei referti prodotti dal proprio centro. Gli standard elaborati sono disponibili e dovranno essere condivisi con gli altri centri. Al fine di completare la definizione di standard di refertazione almeno sulle principali sedi tumorali è stata coinvolta la società scientifica di riferimento (SIAPeC), che si è dichiarata disponibile a portare avanti l iniziativa. I Centri suddetti hanno lavorato sulle seguenti neoplasie: mammella e prostata San Giovanni, polmone e colon retto San Camillo-Forlanini, neoplasie ematologiche e Timo IFO-Regina Elena. Le strutture hanno poi classificato i referti secondo una scala condivisa di accuratezza e completezza, ed in particolare: - Mammella 493 referti analizzati (S.Giovanni) - Prostata 368 referti analizzati (S.Giovanni) - Polmone 442 referti analizzati (S.Camillo-Forlanini) - Colon e retto 280 referti analizzati (S.Camillo-Forlanini) - Ematologici 287 referti analizzati (IFO-Regina Elena) - Timo 24 referti analizzati (IFO-Regina Elena) Gli standard formulati per la refertazione sono disponibili (V. Allegato 3) OBIETTIVO SPECIFICO 5. Definizione e messa a punto degli algoritmi per la definizione dei casi incidenti/prevalenti del Registro Tumori, integrazione delle fonti dei Servizi di Anatomia Patologica aziendali e dei flussi derivanti dalle Aziende Ospedaliere e IFO. La casistica, generata con algoritmi previamente definiti, è stata sottoposta alla validazione del software checkairtum per la verifica della qualità. 5
8 grafica a cura di Barbara De Masi
R e g i o n e L a z i o
R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione
L articolo 2 della p.l. n. 108 è sostituito dal seguente: Art. 2 0Organizzazione e gestione del Registro tumori della Regione Lazio)
Emendamento all articolo 2 della p.l. n. 108 L articolo 2 della p.l. n. 108 è sostituito dal seguente: Art. 2 0Organizzazione e gestione del Registro tumori della Regione Lazio) 1. Il Registro Tumori della
PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 2011 approvato dal CC
PIANO ANNUALE DI ATTIVITA approvato dal CC Vista la delibera costitutiva della ROR (dicembre 2008) e considerate le finalità della rete oncologica come già espresse dal Piano Sanitario Regionale 2009-
ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Azienda USL di Bologna Azienda USL di Imola Azienda USL di Ferrara AOSPU di Bologna
(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori)
R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del programma: Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati Identificativo
l Associazione Italiana Registri Tumori
Corso: Principi e metodi della raccolta, classificazione e codifica dei tumori Tarquinia, 25 novembre2010 l Associazione Italiana Registri Tumori Stefano Ferretti Associazione Italiana Registri Tumori
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI
PIANO ANNUALE DI ATTIVITA RETE ONCOLOGICA REGIONALE. anno 2012
PIANO ANNUALE DI ATTIVITA RETE ONCOLOGICA REGIONALE anno Vista la delibera costitutiva della ROR (dicembre 2008) e considerate le finalità della rete oncologica come già espresse dal Piano Sanitario Regionale
REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE
DGR 729 del 4 agosto 2005-08-29 REGIONE LAZIO OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alla Sanità; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte, istituito con Legge Regionale 4/2012
Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte, istituito con Legge Regionale 4/2012 Il Registro Tumori Piemonte (RTP) raccoglie i casi di neoplasia maligna insorti
Definizione di scenario Regione FVG a statuto speciale 1.185.000 abitanti il 21% > i 65 anni di età Caratterizzata da una delle più alte incidenza di
Definizione di scenario Regione FVG a statuto speciale 1.185.000 abitanti il 21% > i 65 anni di età Caratterizzata da una delle più alte incidenza di neoplasia i italia (asr-eu 366,6 escluso ca. cute)
REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia
REGISTRI TUMORI Cosa sono? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura
Il Pap test come test primario nello screening
Il Pap test come test primario nello screening Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Az. Osp. S.Giovanni-Addolorata Roma Lo screening non è fare un Test Cosa è lo screening? un esame sistematico,
Paolo Marolla UOC Oncologia Medica 2 ex Oncologia Geriatrica IFO - Istituto Regina Elena
LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE LE RETI INTEGRATE Paolo Marolla UOC Oncologia Medica 2 ex Oncologia Geriatrica IFO - Istituto Regina Elena I PAZIENTI ONCOLOGICI Chirurgici Radioterapici
Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia
Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica
La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi
Tavola rotonda: i coordinatori dei programmi di screening Esperienze a confronto
Tavola rotonda: i coordinatori dei programmi di screening Esperienze a confronto Roma A popolazione target: circa 160.000 soggetti da coinvolgere ogni due anni su 4 distretti Estensione : 2012 100%; 2013:
TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.
TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia
Sistemi di codifica automatica o assistita
Nuove strategie per la standardizzazione delle informazioni per la clinica, l epidemiologia, la salute Bologna, 29 novembre 2008 Sistemi di codifica automatica o assistita Stefano Ferretti Associazione
organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.
Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario
Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale
Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica Evento Formativo Residenziale PREVENZIONE ONCOLOGICA IN MEDICINA GENERALE Savona Aulla Magna,, Pallazziina Viigiiolla,,
GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO CUP OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE LAZIO
GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO CUP OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE LAZIO Scheda Offerta Economica Allegato 2 Lotto 1 ASL Roma
POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO www.policlinicocampusbiomedico.it www.policlinicocampusbiomedico.it
RISK MANAGEMENT IN ANATOMIA PATOLOGICA ANALISI DEI PROCESSI sec. FMEA E FMECA - ELABORAZIONE E SVILUPPO SOFTWARE TRACKING Roberto Virgili Collaboratore Sanitario Esperto U.O.C. di Anatomia Patologica Professioni
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA
Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce
Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la fine del progetto (31/12/2007)
Allegato A In risposta alle osservazioni sul progetto di screening colorettale della Regione Emilia- Romagna: Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3115 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BARONI, GRILLO, BUSTO, ZOLEZZI, DALL OSSO, DAGA, DE ROSA, DI VITA, SILVIA GIORDANO, LOREFICE,
Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52
Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 12 giugno 2013, n. 146 Riorganizzazione dei Comitati Etici della regione Lazio. OGGETTO: Riorganizzazione dei Comitati Etici della
1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia
1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)
GISE Network Registro Italiano di Cardiologia Invasiva
Società Italiana di Cardiologia Invasiva GISE Network Registro Italiano di Cardiologia Invasiva Documento istitutivo struttura finalità modalità operative dataset 2013 (versione 3.2) Indice 1. Introduzione..
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
2. Le finalità programmatiche del Registro tumori della Regione Lazio sono così definite:
Legge Regionale 12 giugno 2015 n. 7 Istituzione del registro tumori di popolazione della Regione Lazio. (Lazio, BUR 16 giugno 2015, n. 48) IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera
Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della
Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della provincia di Caltanissetta. Per poter essere accreditati
IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it
IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14 IL LAZIO CAMBIA I RISULTATI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTI MESI ACCORDO CON I MMG PER PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI
INFORMAZIONI PERSONALI. rcollazzo@cro.it ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLLAZZO RAFFAELE Indirizzo Telefono 0434 659848 Fax 0434 659265 E-mail rcollazzo@cro.it Nazionalità italiana Data di nascita 22 NOVEMBRE 1951
IL RUOLO DEL DATA MANAGER
Bergamo, 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca IL RUOLO DEL DATA MANAGER Dr Maria Luisa Ferrari Ematologia
Oggetto ed obiettivi dell applicativo di riferimento (sperimentato ed in uso per
SISabile: caratteristiche tecniche e funzionali Una piattaforma software per la sperimentazione e l acquisizione di abilità operative nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale del
Le Malattie Rare nella Regione Lazio
Corso di Formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO Le Malattie Rare nella Regione Lazio Roma, 3 giugno 2015 Agenda Malattie Rare e leggi nazionali: D.M. 279/01 La rete assistenziale
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire
DOCUMENTO DI ANALISI DEI MACROREQUISITI FUNZIONALI DEL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLO SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA
REGIONE MARCHE P.F. INFORMATICA Progetto: Consolidamento dello screening del tumore della cervice uterina Data: 31/12/2007 Stato: definitivo DOCUMENTO DI ANALISI DEI MACROREQUISITI FUNZIONALI DEL SOFTWARE
Carta della qualità della Cartella Clinica
Carta della qualità della Cartella Clinica La carta della qualità della Cartella Clinica, ovvero la documentazione sanitaria prodotta nel singolo ricovero ospedaliero del paziente, è ispirata alla Carta
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE
Screening oncologici rivolti alla popolazione femminile Integrazione con i Medici di Medicina Generale Accordo
Premessa Screening oncologici rivolti alla popolazione femminile Integrazione con i Medici di Medicina Generale Accordo Il Piano Oncologico Nazionale (PON) 2010-2012 conferma che i Programmi organizzati
MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE)
MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE) L esercizio delle attività mediche, al pari di tutte le attività umane, è correlato alla possibilità di generare errori.
Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori
PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania
Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006
Agenzia Regionale Sanitaria Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006 L organizzazione del programma di screening Dr.ssa G. Grazzini Protocollo organizzativo RESIDENTI 50-70ENNI
GENNAIO/FEBBRAIO 2015 DEA/PS dei Capoluoghi di Provincia del Lazio (escluso PS monospecialistici)
Strutture Accessi Genn/Febb Pol. Univ. Umberto I DEA II Roma 21265 San Camillo- DEA II Roma 13910 Bambino Gesù DEA II Roma 13775 Pol. Univ. A. Gemelli DEA II Roma 12526 Accessi Genn/Febb DEA I Roma 10691
IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO
IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della
8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova
8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova I programmi di screening per la prevenzione dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina
Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante
RETTO TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e radioterapia post-intervento
Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo?
Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo? Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Camera dei Deputati 2 Dicembre 2010 Perché una rete oncologica? Integrare tutte le
LA SANITÀ DEL LAZIO CAMBIA VOLTO
LA SANITÀ DEL LAZIO CAMBIA VOLTO UNA NUOVA RETE TERRITORIALE DI CURE OSPEDALI PIÙ MODERNI E PIÙ SICURI INNOVAZIONE TECNOLOGICA GLI INTERVENTI STRATEGICI DAL 2013: 35 MILIONI PER I 12 PRONTO SOCCORSO PER
SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ
SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ COME STRUMENTO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA DIAGNOSI E LA PROGNOSI DEL TUMORE PROGETTO AIRC 5XMILLE 2011-2014 (+2 ANNI EVENTUALI) LO STUDIO L Associazione
PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dati epidemiologici In Emilia-Romagna i tumori del colon-retto costituiscono la seconda causa
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere. La Rete Oncologica
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere La Rete Oncologica Piano di Riorganizzazione della Rete - La rete Oncologica della Regione Lazio Piano di riorganizzazione
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha
PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA
Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati
O.s.s. - Elenco progetti finanziati
FR 11852 181 AZIENDA SANITARIA LOCALE FROSINONE OPERATORE SOCIO SANITARIO RIQUALIFICAZIONE ADEST 48.730,00 88 FR 11853 179 AZIENDA SANITARIA LOCALE FROSINONE OPERATORE SOCIO SANITARIO RIQUALIFICAZIONE
Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening Oncologico del Cancro della Cervice Uterina.
Regione Abruzzo - Assessorato alla Sanità Piano Nazionale della Prevenzione 200 2007 (Intesa Stato Regioni 23 Marzo 200) Legge 138 del 2004 art. 2 bis Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening
ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori
ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:
Criticità liguri. Gabriella Paoli
Criticità liguri Gabriella Paoli Cosa serve per poter applicare in Liguria programmi di prevenzione secondaria per il tumore eredo familiare della mammella? Normativa a supporto Competenze Organizzazione
DRG e SDO. Prof. Mistretta
DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le
I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale
Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di
Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013
Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Le attività di prelievo, distribuzione e trapianto di tessuto sono attuate secondo i criteri indicati nei
Più Trasparenza, meno rischi. Carta della qualità Cartella Clinica
Più Trasparenza, meno rischi Scelta del titolo del workshop: diritti al centro Necessità approfondire il tema nel giorno del Trentennale: segnalazioni dei cittadini, proposte di miglioramento condivise
Generalità sugli standard di registrazione
Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:
Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA
Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo
ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)
Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca
corso di citologia tiroidea
PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni
LA COLONSCOPIA DI SCREENING
Corso di Self-Assessment e Retraining LA COLONSCOPIA DI SCREENING 1 a Edizione 15-16-17 maggio 2012 2 a Edizione 20-21-22 novembre 2012 European Endoscopy Training Centre (EETC) ROMA Piano Regionale della
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.
Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia
Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime
Prot. n. DIRS/DIR/401 Palermo, 28/02/2007
R E P U B B L I C A I T A L I A N A Num. cod. Fiscale 80012000826 REGIONE SICILIANA Partita I.V.A. 02711070827 ASSESSORATO PER LA SANITA' Dipartimento Ispettorato Regionale Sanitario Segreteria Direzione
Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità
Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte
ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012
ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:
1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO
1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SIGNIFICATO E RUOLO DEL CENTRO SCREENING NELLA GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA BOLOGNA, 10 MARZO 2005 dr.ssa
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTO SANTI Amministrazione Telefono dell Ufficio 06 58704411 A O San Camillo Forlanini Piazza Carlo Forlanini,
Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA
SEZIONE LOMBARDA Aggiornamenti 2011 Corso di aggiornamento per Tecnici di Laboratorio Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate
TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: STATO DELL ARTE 28 APRILE 2009 SEDE
28 APRILE 2009 SEDE Hotel Palazzo Carpegna Via Aurelia 481 - Roma Direzione e Segreteria Scientifica Prof. Giuseppe Naso Professore Associato in Oncologia Medica, Università La Sapienza, Policlinico Umberto
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONETTI DANIELA Nazionalità Italiana Data di nascita 16/01/1969 Luogo di nascita PARMA (PR) ESPERIENZA LAVORATIVA
GIORNATA DI VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING CITOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO
Verbale della GIORNATA DI VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SCREENING CITOLOGICO DELLA REGIONE LAZIO Giovedì 12 giugno 2008 Istituto Superiore di Sanità, Aula Bovet Presenti Laziosanità- ASP: CRCM 1 : ONS 2
HELPING PATHOLOGISTS NUOVI PROCESSI PER LA ANATOMIA PATOLOGICA MAGGIO 2011
HELPING PATHOLOGISTS NUOVI PROCESSI PER LA ANATOMIA PATOLOGICA MAGGIO 2011 Sintesi del processo attuale 2 Medico del territorio Reparto ospedaliero Ipotesi di malattia Aree di indagine diagnostica Acquisizione
Dalla tracciabilitànel percorso clinico alla gestione dei dati di ricerca:
Dalla tracciabilitànel percorso clinico alla gestione dei dati di ricerca: la biobanca dell Elena Sini Castellanza, 5 ottobre 2010 Agenda Biobanche: la problematica all origine e le criticità rilevate
Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT
Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 1 Luglio 2011 ANCoM chi rappresenta? 8 Consorzi regionali 98 Cooperative di MMG 5000 Medici di Medicina Generale (MMG)
La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto
La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Francesco Avossa, Elena Schievano è una lunga storia Circolare regionale n. 67 del
Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA.
Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA. La Scuola di specializzazione in Anatomia Patologica afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici diagnostici e terapeutici, Classe della
REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Livelli di Assistenza
CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale
CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007 Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale Conferenza stampa per la presentazione della Campagna di prevenzione a favore
La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO
Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Radioterapia Oncologica Ospedale San Camillo Forlanini-
I bisogni del paziente oncologico
I bisogni del paziente oncologico F Manzin, G Fabbroni, P Silli, MG Todisco, V de Pangher Manzini Unità Operativa di Oncologia Ospedali di Gorizia e di Monfalcone ASS n. 2 Isontina Lavoro condotto con
Il cancro nelle Marche
Il cancro nelle Marche La mortalità per tumori nella regione Marche Nelle Marche (1.443.000 abitanti nel periodo 1992-95), secondo i dati ISTAT, ogni anno, muoiono per cancro circa 4.000 persone (2.413
La celiachia: impariamo a conoscerla
La celiachia: impariamo a conoscerla Piano regionale della Prevenzione 2010-2012 Questo materiale è stato realizzato nell ambito del Piano Regionale della Prevenzione nel Lazio 2010-2012 Implementare la
Incentivi su obiettivi di salute e
Incentivi su obiettivi di salute e appropriatezza Daniela Ranocchia Staff Qualità ASL 2 Barbara Blasi Resp. UOS Special. Ambul. Distretto PG Ilaria Vescarelli Med. Igienista Distretto PG Valutazione dell
Dirigente - Sistema Informativo e Statistico - Registro Tumori
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ribaudo Michele Data di nascita 11/12/1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Statistico ASL DI TRAPANI Dirigente - Sistema
DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL 3.12.2013
Oggetto: Piano regionale della Prevenzione 2010-2012. 2012. Stato di attuazione e ripartizione tra le Aziende Sanitarie della Sardegna delle somme disponibili nel Bilancio regionale 2013 (UPB S02.04.010
1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte
1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte IL SISTEMA INFORMATIVO VISTO DALLA REGIONE PIEMONTE Dott. Domenico Nigro - Direzione regionale Sanità 24 Maggio 2008
Prevenzione del carcinoma del collo dell utero
Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente
AUDIZIONE COMMISSIONE SANITA REGIONE LAZIO
AUDIZIONE COMMISSIONE SANITA REGIONE LAZIO Dr.ssa Gabriella Angeloni Il Comitato Infermieri Dirigenti (CID), Società Scientifica, è apartitico e non persegue scopi di lucro e si propone di: a. promuovere