AMY. Australia, 1997 di Nadia Tass. PERCORSO Cinema e musica Relazione adulti/ragazzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMY. Australia, 1997 di Nadia Tass. PERCORSO Cinema e musica Relazione adulti/ragazzi"

Transcript

1 PERCORSO Cinema e musica Relazione adulti/ragazzi Australia, 1997 di Nadia Tass ETÀ CONSIGLIATA: DAI 12 ANNI Produttore: Nadia Tass, David Parker Produzione: Cascade Films Sceneggiatura: David Parker Montaggio: Bill Murphy Scenografia: Jon Dowding Fotografia: David Parker Costumi: Cristina Plitzco Musica: Phillip Judd Trucco:Amanda Rowbottom Suono: Dean Gawen Interpreti:Alana De Roma (Amy), Rachel Griffiths(Tanya), Ben Mendelsohn (Robert), Nick Barker (Will Enker), Kerry Armstrong (Sarah Trendle), Jeremy Trigatti (Zac Trendle), William Zappa (Bill Trendle) Durata: 103 min. Distribuzione: Giffoni/Arcofilm

2 A CURA DI MARIOLINA GAMBA SINOPSI I titoli di testa del film scorrono sulle immagini di un concerto. Grande affluenza, fans entusiasti. A tali inquadrature si alternano scene familiari, che ritraggono la rock star protagonista del concerto, Will Enker, in atteggiamenti affettuosi nei confronti della moglie e della figlia, la piccola Amy. Circa quattro anni dopo vediamo Amy e la mamma con un medico che, con riferimento ai sintomi manifestati dalla bambina (è sempre malaticcia, non parla e sembra non sentire), e all atteggiamento depresso di Tanya (la madre) fa capire che le due donne hanno subito in passato un forte shock. Ritroviamo Amy che corre sui prati come aveva fatto spesso con papà. Questa volta è sola o, meglio, accompagnata da uno stormo di uccelli che si librano in volo. Siamo nei pressi della sua abitazione, una casa in campagna.vengono a cercarla due assistenti sociali.vogliono sapere dalla mamma perché la piccola non va a scuola; propongono di affidarla a un istituto specializzato. Ma Tanya reagisce male, dicendo che la figlia è sua, quindi ha il diritto di decidere quello che ritiene più opportuno. I due funzionari però non vogliono sentir ragioni; alzano la voce minacciando di far intervenire la polizia. Nel frattempo Amy gioca con dei piccioni.arriva il nonno a bordo di un auto;tanya dice al padre che ha cambiato progetti (si capisce che ha intenzione di trasferirsi). Infatti parte con la figlia. Mentre stanno aspettando un autobus riprendono i ricordi. Il flash back ci riporta alla sera del concerto.amy parla ai genitori e poi va in braccio a papà.will comincia a cantare e con lui canta anche la bambina. Il concerto è ormai in corso e Amy dice che il papà sta cantando per lei. La mamma e Amy salgono sull autobus per recarsi in città. Nel frattempo i due assistenti sociali parlano col nonno, raccomandandogli di convincere la figlia a contattarli, perché la bambina ha bisogno di aiuto. Amy e la mamma si stabiliscono nella periferia di Melbourne. Fanno conoscenza con alcuni vicini di casa, molti dei quali hanno problemi relazionali. È il caso ad esempio di Robert un musicista che suona la chitarra e della sorella con cui vive, molto nervosa, che non sopporta che il ragazzo suoni. È il caso della famiglia di Zac, un ragazzetto simpatico e affabile, che vive con una madre affettuosa, ma un padre alcolista. E, ancora, di una vecchia signora, istintivamente intrigante e antipatica. In un primo tempo Amy sembra non reagire ad alcuna sollecitazione. Passa gran parte del tempo seduta per terra accanto a un tappeto, oscillando avanti e indietro, in atteggiamento autistico. Sembra ossessionata da un rumore stridente che la terrorizza. Però è attratta dal suono della chitarra di Robert. Tanya va a chiedere spiegazioni ai collaboratori del marito circa i redditi della casa discografica.viene a sapere che non ci sono soldi, ma debiti.tornando a casa incontra Zac e lo invita a guardare un programma televisivo con Amy; lo trattiene anche a mangiare qualcosa e, quando va a casa del ragazzo per lasciare un biglietto ai genitori, incontra il padre ubriaco che tenta di abbracciarla. Amy continua a interessarsi alla musica suonata da Robert.Viene accompagnata dal medico per fare l ennesimo controllo e questi conferma che non ci sono spiegazioni oggettive per il suo handicap. La motivazione è psicologica.tanya è comunque molto preoccupata, perché fino a quel momento nessuno specialista è riuscito ad aiutarle. ARRIVANO I FILM

3 Durante un altra assenza della madre la bambina, attratta come sempre dal suono della chitarra di Robert, si avvicina al ragazzo, rifugiandosi nel giardinetto davanti alla sua casa. Proprio in quel momento si fanno nuovamente vivi gli assistenti sociali. Robert, interpellato dai due, li tratta male. Poi riprende a suonare e scopre con sorpresa che per ben due volte Amy canta con lui una breve nota. Cerca di comunicare tale scoperta a Tanya, ma questa gli sbatte la porta in faccia. Subito dopo però cerca di verificare se il ragazzo ha detto il vero rivolgendosi alla figlia cantando. Però Amy non risponde e la mamma pensa che Robert l abbia ingannata. Tanya va a un colloquio con gli specialisti che vorrebbero che la bambina frequentasse la scuola per sordomuti. E, fortunatamente, incontra uno psicologo che si schiera dalla sua parte. Qualche giorno dopo Robert va a trovare Amy, le parla in musica e, dopo alcuni tentativi andati a vuoto, riesce a farsi ascoltare e a farsi rispondere: prima con un cenno della testa, poi attraverso scritte su una lavagnetta, infine in musica. Assicurandola che sarebbero tornati per l ora di rientro della mamma, il ragazzo conduce Amy nel parco. La bambina si trasforma: cammina in maniera sciolta, corre, sorride. Ma, al ritorno, oltre a Tanya, trovano ad attenderli la polizia. Il ragazzo rischia di essere incriminato, ma Amy lo salva. A seguito del divieto di uscire la bambina sembra regredire un po. Però una sera canta di nuovo, questa volta da sola, seguendo una canzone registrata, probabilmente di papà. La mamma la sente e le si siede accanto. Quando Robert torna alla carica per convincere Tanya che la figlia può cantare, la donna lo abbraccia dicendogli che l ha sentita anche lei. Mentre Tanya è al bar con Robert, arrivano alcuni collaboratori di suo marito con giornalisti e fotoreporter.vorrebbero che la donna festeggiasse con loro. Presa di mira dai flash di un fotografo, Tanya rivive angosciosamente la sequenza dell incidente al marito, morto sul palco, colpito da un fulmine nel corso di un fortissimo temporale. Ne è sconvolta e piange a dirotto. Il fotografo, per fare uno scoop, continua a fotografarla. La salva Robert, che la riconduce a casa. Amy preleva da un cofanetto alcune foto di papà, sembra riuscire progressivamente a elaborare il dramma cui a sua volta ha assistito (la morte del padre). Mentre la mamma è di nuovo fuori, Zac comincia a cantare davanti alla casa della bambina, accompagnandosi con la batteria, e Amy si unisce a lui, mostrando notevoli doti canore. Per la strada con la mamma, rischia di perdersi perché si ferma ad ascoltare un piccolo complesso; è chiaro che la musica la attrae particolarmente. La bambina viene accompagnata ancora una volta dal medico; questi, a seguito delle spiegazioni della mamma, le si rivolge cantando, ma non riesce a entrare in sintonia con lei. Maggior successo ha invece lo psicologo che aveva mostrato interesse per il suo caso quando la mamma era stata convocata perché facesse frequentare a Amy la scuola per sordomuti. Lo specialista prende in cura la piccola e, partendo da test proiettivi sempre cantando la fa parlare di sè e dei suoi problemi. I progressi di Amy però non sono molti. La mamma è scoraggiata. Fra l altro le foto che le ha scattato il fotoreporter vengono pubblicate e inducono gli assistenti sociali a tornare alla carica per sottrarle la bambina. Ma le due donne riescono a fuggire. Una sera, mentre Tanya e Robert si trovano in un locale dove si canta e si balla musica spa-

4 gnola, la bambina ha una nuova brutta avventura. Sta trascorrendo la serata in casa di Zac, con lui e la sua mamma, quando torna il padre del ragazzo, ubriaco, il quale si scaglia violentemente sulla moglie.amy, spaventata, fugge nella strada; l uomo la rincorre. A questo punto, con un crescendo di emozione indotto da un efficace uso del montaggio parallelo, vengono alternate immagini girate all interno del locale in cui si trovano Tanya e Robert ad altre che ritraggono l errare di Amy nelle strade buie: rincorsa dal padre di Zac, catturata da due giovinastri che avevano prima aggredito l ubriaco, infine ritrovata dalla polizia che la interna in un istituto. Sconvolta per quanto accaduto, Tanya rintraccia lo psicologo che ha in cura la bambina e vanno a riprenderla. Ma Amy è fuggita e vaga sola per la città. Nei sotterranei della metropolitana vede una persona che chiede l elemosina suonando un violino e la imita cantando. Si impegnano a cercarla tutti: la mamma, i vicini di casa e la polizia. Lo psicologo suggerisce di recarsi al parco. La bambina infatti è lì e, dopo aver sostato su una panchina, viene attratta da un concerto. Qualcuno la prende in braccio perché possa vedere meglio e Amy, sovrapponendo quanto osserva ai ricordi della sera in cui è morto papà infatti stanno i cantando una delle canzoni del suo repertorio -, comincia a gridare e a piangere. Fortunatamente, proprio in quel momento arrivano la mamma e lo psicologo, che la prendono e la conducono fuori. Qui Amy, aiutata dallo specialista, rivive la scena in cui è morto papà: prima dal suo punto di vista (è convinta che il padre sia caduto e morto per causa sua) e poi nel modo in cui sono andate realmente le cose (mentre il padre cantava sotto un pioggia torrenziale, lei lo osservava accanto alla mamma, che aveva continuato a trattenerla anche dopo che il padre, colpito dal fulmine, si era accasciato al suolo). In questo modo Amy, accetta finalmente la realtà, liberandosi anche dal senso di colpa che aveva dentro da anni, e guarisce completamente. Le ultime inquadrature del film ci mostrano la bambina, in macchina riconciliata con se stessa e con il mondo appoggiarsi serena al grembo della mamma. Anche Tanya è finalmente tranquilla. Dal finestrino riscopre la città in cui vive e gradualmente riprende a sorridere. A un certo punto vediamo un flash in cui Will, in lontananza, sorride a sua volta e saluta. Poco dopo, alzando gli occhi verso la mamma, sorride anche Amy. L auto arriva a casa, dove tutti i vicini stanno aspettando con la polizia per festeggiare il ritrovamento e la guarigione della bambina. Amy è sempre in braccio a Tanya: sorridono ancora tutte e due, mentre ascoltiamo in sottofondo una delle canzoni di Will (che la bambina aveva cantato nel film sia con papà che con Zac). D ora in poi il loro futuro sarà più roseo. ANALISI DELLA STRUTTURA Nadia Tass, la regista del film è macedone. Giunta in Australia nel 1960 dopo aver compiuto gli studi d arte e di psicologia, ha lavorato per anni come attrice e come regista teatrale a Melbourne. Successivamente ha perfezionato la propria preparazione a New York, frequentando fra l altro i corsi dell Actor Studio, nonché mettendo a punto la propria sensibilità e versatilità di regista anche cinematografica e televisiva. «La mia ambizione ha avuto occa- ARRIVANO I FILM

5 sione di dire parlando di questo film è intrattenere il mio pubblico in modo assoluto, farli morire dal ridere o farli piangere disperatamente. Io vedo la vita come una serie di eventi che conducono lo spirito umano su montagne russe di dicotomie, allo stesso modo il pubblico di Amy viene trasportato su montagne russe di humor e pathos». E in effetti il film riesce a coinvolgere anche lo spettatore preadolescente ha ottenuto il Grifone d Oro nella sezione Liberi di Volare al Giffoni Film Festival 99 proprio perché alterna momenti di intenso spessore drammatico ad altri caratterizzati invece da simpatia e umorismo. Tra gli episodi drammatici ricordiamo ad esempio quelli che ricostruiscono a flash sempre più lunghi la drammatica sequenza del concerto in cui è morto il padre della bambina, quelli che sottolineano il grande affetto che legava Amy e Tanya alla rock-star, quello della fuga della bambina nella notte rincorsa dal padre di Zac ubriaco e catturata dai due malviventi che avevano derubato l uomo. Ancora, quelli della ricerca affannosa di Amy da parte di tutti; infine quello del drammatico ritorno da parte della bambina sui luoghi della memoria il concerto al parco che le permetterà di rivivere la scena dell incidente al padre e di recuperare la possibilità di rapportarsi agli altri anche con le parole. Invece, tra i momenti carichi di humor citiamo alcuni battibecchi fra i vicini di casa (Robert e sua sorella, le risposte taglienti della vecchia bisbetica), alcune inquadrature sui due assistenti sociali (ad esempio l abbraccio forzato quando cercano di entrare nella casa delle due donne durante la loro assenza, Tanya che li minaccia con una forca durante la loro prima visita, Robert che li apostrofa da lontano quando chiedono spiegazioni sulla famiglia della bambina), alcune scene in cui rivolgendosi ad Amy si sforzano di parlarle in musica i poliziotti e lo psichiatra che canta l inno nazionale inglese sdraiato sul lettino normalmente usato per curare i pazienti nel corso delle sedute di analisi. Ma, tornando al film, possiamo individuare nel suo sviluppo narrativo una struttura elicoidale che, partendo dalla serata della disgrazia (la morte della rock-star che motiva l handicap di Amy, nonché la sofferenza sua e della madre), si snoda attraverso i diversi episodi a raccontare, con sequenze più o meno lunghe e importanti, il dramma personale e relazionale delle due donne, i tentativi di recuperare l equilibrio emotivo, le delusioni, le conquiste, le regressioni, fino alla felice conclusione della vicenda, che vede premiata la fede e la costanza di chi ha creduto nella possibilità che lo shock subito potesse essere superato e che in proposito si era impegnato in prima persona (la madre, Robert, lo psicologo). Dal punto di vista psicologico la guarigione di Amy segue un classico percorso catarchico. La bambina infatti supera il conflitto che l ha fatta precipitare nel baratro dell handicap (fortemente turbata da quanto ha visto, con una parte di sè lo

6 rifiuta, e con l altra si sente responsabile, addirittura colpevole), rivivendolo intensamente sul piano emotivo, guidata però dallo psicologo a comprendere la propria estraneità a quanto accaduto. Ha assistito alla morte del padre dal fondo del palco, trattenuta per tutto il tempo dalla mamma, non ne è stata la causa come fino a quel momento aveva creduto. Con Amy guarisce anche la mamma, chiusa per anni in un dolore profondo, che non aveva mai elaborato fino in fondo perché, oltre a non essere riuscita a cicatrizzare la propria ferita, aveva condiviso per anni l angoscia della figlia, e soprattutto aveva vissuto quotidianamente lo scacco di non essere in grado di aiutare Amy a superare lo shock subito.anche la guarigione di Tanya segue un percorso di tipo catarchico. In tale itinerario, oltre ai flash che ricordano il concerto in cui è morto il marito che più spesso si inseriscono su primi piani della donna che collega quando le sta accadendo con l evento drammatico che ha cambiato la sua esistenza e quella della figlia -, molto importante è la sequenza della crisi di pianto legata alle foto davanti al bar, in cui la serata della morte di Will viene rivissuta nella drammaticità dei fatti e dei gesti fino al tragico epilogo, con una partecipazione emotiva totale. L episodio è particolarmente curato anche sul piano espressivo. Infatti le scelte operate dalla regista per quanto concerne la tipologia delle inquadrature, il frenetico montaggio, il taglio delle luci, l accostamento dei colori (a cominciare da quello dell abito di Tanya, rosso fuoco) -, gli stacchi musicali, ma anche i rumori (ricordiamo in proposito il sibilo metallico su cui partono i ricordi, collegabile a quello avvertito più volte da Amy quando è inginocchiata vicino al tappeto, nonché ai suoni sinistri del temporale e del fulmine) creano un atmosfera toccante, che provoca coinvolgimento e condivisione. Il registro espressivo è simile a quello adottato nella sequenza già ricordata in cui invece è Amy a raggiungere il traguardo del proprio percorso catarchico attraverso la rivisitazione della serata della morte del padre.anche qui infatti il film colpisce e coinvolge in modo particolare. Del resto la capacità della regista di esprimere gli stati d animo dei personaggi attraverso l uso efficace dei codici del linguaggio filmico è evidente anche in altri momenti del film. Citiamo in proposito la sequenza della passeggiata di Robert e Amy nel parco la prima volta in cui la bambina si relaziona davvero con qualcuno che non sia la madre. Riprese di ampio respiro (campi lunghi, angolazioni dall alto in cui la natura sembra prendere parte alla riscoperta del mondo da parte della piccola), dissolvenze che ritraggono Amy sempre più libera e autonoma negli atteggiamenti e nei gesti (si avvicina alle cose, agli animali i piccioni alle persone; corre, esplora, saltella, sorride), ambientazione luminosa ma naturale, musica di accompagnamento molto espressiva ed efficace, a sottolineare la singolare importanza di quel momento sia nella vicenda del film che nella storia interiore della bambina. Si potrebbero aggiungere molte altre considerazioni sul caso di Amy e su come è stato presentato nel film, ma le lasciamo a eventuali analisi specialistiche. Ci sembra infatti che, per una presentazione dell opera in ambito scolastico, per quanto concerne la bambina e sua madre possa bastare quanto detto. Qualche osservazione potremmo aggiungere sui personaggi che accompagnano le due donne. In particolare su Robert, elemento catalizzatore della guarigione di Amy, ma anche di Tanya. È un ragazzo semplice, ma sensibile, probabilmente affinato nel sentire e nella spinta verso gli altri dalla consuetudine quotidiana con ARRIVANO I FILM

7 la musica. Ed è proprio la musica che fa scattare il reciproco interesse fra lui è la bambina. In questo disegno più grande di lui Robert si muove con scelte e gesti dettati dall intuito, quasi facesse di volta in volta una scommessa con se stesso. Ma il suo animo e il suo carattere sono buoni, improntati ad attenzione, accoglienza, relazione positiva con le persone e il mondo. A Robert possiamo collegare, perché in fondo incarnano gli stessi valori, Zac e sua madre. Gli altri personaggi sono elementi di cornice con cui confrontarsi o contrapporsi. Sono infatti superficiali, poco sensibili e disponibili.tranne nella sequenza finale in cui la partecipazione alla ricerca di Amy sembra corale, più che dare contributi, creano intoppi. Un ruolo particolare hanno nel film i poliziotti, ruolo che comunque, pur caratterizzato da disponibilità e collaborazione, non convince sia nelle relazioni interpersonali che nello spiegamento di forze finale. Tra i personaggi sullo sfondo va ricordato indubbiamente Will, la rock star vittima dell incidente mortale. Di lui è bene considerare non tanto le doti di cantante, ma gli atteggiamenti e i gesti che rivelano il profondo legame che ha con la moglie e la bambina. Si spiegano così più chiaramente le conseguenze devastanti della sua morte: quel tipo di morte, così atroce, ma per certi versi prevedibile ed evitabile, se sulla razionalità non avesse preso il sopravvento la volontà di sfruttare il momento, di non deludere i fans, di giocarsi le carte (la vita) fino all esasperazione. Per concludere possiamo aggiungere che, pur non essendo un capolavoro, il film è indubbiamente interessante, costruito con attenzione, arricchito da scelte espressive di buon livello. Si presta a riflessioni di ampio respiro, attuali e riferibili anche ad altri contesti rispetto a quello proposto. Per questo programmarlo e discuterlo con i propri alunni può essere opportuno e positivo. Anche perché, come già detto, ha tutti i connotati per colpire e coinvolgere sia un pubblico adulto che spettatori preadolescenti. ITINERARI DIDATTICI Ripercorrere il film dalla prima all ultima scena sottolineando i momenti cardine del cambiamento prima in negativo e poi in positivo di Amy, cercando di ipotizzare la motivazione del suo modo di essere e di relazionarsi agli altri prima della morte del padre, dopo (fino a quando entra in sintonia con Robert), dalla passeggiata al parco alla fuga notturna, durante la sequenza della catarsi finale. Ricordare, ed eventualmente rappresentare mediante tavole grafico-pittoriche, i momenti chiave che innescano l involuzione e poi l evoluzione della bambina, soffermandosi a descrivere e a interpretare anche le scelte tecnico-linguistiche adottare dalla regista per sottolineare quei momenti (taglio delle inquadrature su particolari espressioni del volto, atteggiamenti del corpo, comportamenti; ma anche su elementi o scorci naturali, oppure su ambienti frastornanti come il retropalco durante il concerto, la roulotte, l immensa platea; e ancora luci, bagliori e colori; musica; ritmo creato dal montaggio). Riconsiderare la vicenda del film seguendo invece il personaggio della mamma: la sua chiusura in se stessa, le difficoltà nelle relazioni con la figlia, al di là del fatto che se ne occupa materialmente e le dimostra affetto in diversi momenti e modi (in proposito, alla fine del film, confessa in auto allo psicologo di non esser mai riuscita a parlare con Amy

8 di quanto accaduto a Will quella sera... ), la durezza di alcune espressioni del viso e di alcuni comportamenti (che rivelano paura di lasciarsi andare), il continuo riandare ai ricordi di quella sera ; quasi fosse per lei un ossessione, ma anche la spinta ad andare avanti nonostante tutto, ma solo in modo automatico, non consapevole. Soffermarsi in particolare sui flash back che ripropongono progressivamente la ricostruzione della serata in cui è morto il marito, con particolare riferimento a quello più lungo e drammatico nel momento in cui il fotoreporter le scatta le foto davanti al bar in cui si è recata la prima volta con Robert. Analizzare il personaggio di Robert le sue caratteristiche fisiche, i suoi interessi, le relazioni con chi incontra, il rapporto con la musica, con Amy e con sua madre nei diversi momenti del film, dal suo primo apparire (il battibecco con la sorella prima ancora che Amy e la mamma si stabiliscano nella casa accanto) fino alla sequenza della catarsi di Amy, il percorso finale in macchina, il festeggiamento con i vicini davanti a casa (anche per lui c è un percorso di recupero e riconciliazione con sé, con gli altri e con le possibili scelte di impegno lavorativo e/o sociale). Analizzare gli altri personaggi: Zac e la sua famiglia, la vecchia bisbetica, gli altri vicini, la sorella di Robert, gli assistenti sociali, i medici che tentano di curare la bambina, lo psicologo che riesce ad aiutarla. Ognuno, chi più e chi meno, viene coinvolto dal dramma di Amy e Tanya; e ne esce in qualche modo cambiato. Considerare a questo punto i flash che ritraggono il personaggio di Will, il padre assente/presente, nelle prestazioni di cantante (la voce, il carisma che attrae e coinvolge i fans: lo soffocano nei trasferimenti, salgono sul palco durante gli spettacoli, si esaltano mentre canta... ), ma soprattutto le inquadrature che rivelano l autenticità e la profondità dei suoi rapporti con Tanya e con Amy. Riflettere sulle tematiche proposte dal film, universalizzandole, cioè trasferendole ad altri contesti, più o meno vicini a quelli dei ragazzi impegnati nell analisi del film. Soffermarsi ancora una volta sulle scelte espressive operate dalla regista nel presentare la vicenda (nei momenti più importanti), nel connotare i personaggi (in particolare Amy, Tanya, Will, Robert, Zac e lo psicologo), nel far emergere le componenti drammatiche, i temi e i problemi presenti nel film. Chiedersi in che misura contribuiscano ad accrescerne l efficacia comunicativa. Concludere con una valutazione globale e specifica sui contenuti del film e sulle sue qualità espressive, sia visive che sonore. APPROFONDIMENTI 1. Handicap fisici e psichici Disagi, difficoltà, problemi. Possibilità di integrazione e di recupero. Ricerche e riflessioni con eventuali riferimenti a esperienze vissute in prima persona. 2. Rapporti familiari e generazionali Attenzioni, disagi, difficoltà, sofferenze, ma anche esperienze positive: aiuto nella crescita, ricchezza del confronto, acquisizione di maggiore consapevolezza, sensibilità, maturità... ARRIVANO I FILM

9 Confrontare sempre le proprie affermazioni e scoperte con il contesto personale o comunque vicino al proprio ambiente e ai propri valori di riferimento. 3. Il mondo della musica, gli spettacoli, i cantanti e le loro prestazioni, gli entusiasmi dei fans, la privacy dei divi Fino a che punto è giusto rischiare per non deludere le aspettative del pubblico. Agli spettacoli: manifestazioni di entusiasmo ed esaltazioni patologiche. La costruzione dell immagine, gli interessi economici, i rapporti duri e difficili all interno dei gruppi, le relazioni opportunistiche con la stampa e i fotoreporter. Lo sfruttamento anche delle tragedie e del dolore ai fini commerciali e pubblicitari.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

dal dentista senza paura

dal dentista senza paura dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

A spasso nel Sistema Solare

A spasso nel Sistema Solare A spasso nel Sistema Solare Un progetto per le scuole dell infanzia Silvia Casu INAF-OAC Alba Murino Scuola dell infanzia Dolianova 3 Perché è importante fare scienze già nella scuola dell infanzia: come

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli