Partendo dalla documentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Partendo dalla documentazione"

Transcript

1 Retribuzioni dei dirigenti e andamento del potere d acquisto 12 Nicola Quirino, docente di economia pubblica all Università Luiss di Roma. Qual è stato l andamento a prezzi correnti e a prezzi costanti delle buste paga dei dirigenti? Qual è il loro contributo al gettito dell imposta personale sul reddito? Quali sono i reali benefici che i manager traggono da quegli istituti del welfare volti a sostenere le famiglie? I risultati di questa ricerca sgombrano il campo dei luoghi comuni sul tenore di vita dei dirigenti Nicola Quirino Partendo dalla documentazione statistica elaborata dal ministero dell Economia, dall Istat e dall Inps e integrandola con le informazioni desunte dalla banca dati di Manageritalia, si è cercato di stimare il livello delle retribuzioni lorde e nette dei dirigenti dell agricoltura, dell industria e del terziario per gli anni Questo per fare chiarezza su tre questioni particolarmente rilevanti per la categoria: 1. l andamento a prezzi correnti e a prezzi costanti delle buste paga dei dirigenti delle imprese, della cui situazione economica gli stessi policy maker sembrano avere spesso un informazione parzialmente distorta o incompleta; 2. il contributo dei manager al gettito dell imposta personale sul reddito che, com è noto, costituisce l architrave del nostro sistema tributario, nonché il principale strumento per dare concreta attuazione ai principi costituzionali di uniformità e progressività della tassazione; 3. i reali benefici che essi traggono da quegli istituti del welfare volti a sostenere le famiglie, in modo particolare quelle con un unico percettore di reddito e con figli piccoli. Prima di esaminare i risultati di quest analisi che si spera possano contribuire a sgombrare il campo da alcuni fraintendimenti e luoghi comuni sul tenore di vita della dirigenza è opportuno rispondere alle seguenti domande: quanti sono i lavoratori delle imprese che hanno la qualifica di dirigente? Come si ripartiscono tra i diversi settori di attività economica? In quale area del Paese risiedono? E a quanto ammonta la loro retribuzione annua, al netto dei contributi sociali? Innanzitutto, vale la pena rilevare che per dirigente privato s intende il lavoratore dipendente di un impresa che occupa una delle posizioni collocate al vertice della scala gerarchica e che gode di una certa autonomia nel promuovere, coordinare e gestire gli obiettivi aziendali. Oltre ai dirigenti pubblici, non rientrano quindi nell aggregato in esame gli amministratori, i soci e in generale tutte quelle figure professionali che, pur svolgendo funzioni di alta responsabilità all interno di un impresa, non hanno un contratto di lavoro subordinato. Per quanto possa sembrare superflua, questa precisazione è in realtà necessaria perché sovente quando si parla degli emolumenti corrisposti ai capitani d industria e agli amministratori delegati delle grandi società i mass media utilizzano impropriamente il termine di dirigente o

2 manager, inducendo l opinione pubblica a ritenere che quelli siano i compensi medi spettanti alla categoria e che di conseguenza tutti i suoi componenti conducano una vita particolarmente agiata. Detto ciò, per appurare la consistenza dei dirigenti d azienda per settori di attività economica, si veda la tabella 1, nella quale sono riportati i risultati dell indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat nel corso del Due aspetti contraddistinguono il nostro mercato del lavoro manageriale. Il primo di questi è dato dal fatto che in Italia, nonostante la crescita registrata negli ultimi anni nel terziario, la percentuale dei manager risulta di gran lunga inferiore a quella dei maggiori paesi comunitari. Nel nostro Paese, infatti, essi ammontano complessivamente a 186mila unità (con un età media attorno ai 5 anni), corrispondenti all 1,5% del totale dei lavoratori dipendenti, contro il 3% della Francia e Germania e il 6% del Regno Unito. Va sottolineato, in ogni caso, che la classificazione Istat dei dirigenti non fa riferimento né alla qualifica prettamente contrattuale, né al tipo di contratto applicato e quindi annovera tra i dirigenti anche alcune figure che non rivestono sempre la qualifica di dirigente, come i direttori di albergo (che per lo più rivestono la qualifica di quadro) o i dirigenti del settore credito (nei quali sono senz altro comprese anche le fasce più alte dei quadri). Se si prescinde dal carico fiscale e contributivo che grava sul costo del lavoro dirigenziale - carico che certamente ne frena la domanda da parte delle imprese - il suddetto divario è essenzialmente ascrivibile, da un lato, alla frammentazione del nostro sistema industriale in una miriade di unità produttive di piccola e piccolissima dimensione; dall altro 1 Com è noto, la classificazione delle attività economiche non coincide con i comparti, né con le qualifiche della contrattazione collettiva. Basti pensare, ad esempio, che il contratto dell industria si applica, oltre che all industria in senso stretto e alle costruzioni, anche ad alcuni settori del terziario, quali i trasporti e le comunicazioni. Inoltre, nella classificazione dell Istat sono considerati dirigenti anche le fasce più alte delle qualifiche professionali di alcuni specifici settori che invece, sul piano contrattuale, sono generalmente inquadrati come quadri. al fatto che nel Mezzogiorno non di rado sono gli stessi imprenditori che svolgono le funzioni manageriali, con ripercussioni negative per la crescita della competitività nell area. Il secondo elemento che caratterizza il mercato del lavoro delle alte professionalità in Italia è rappresentato dalle notevoli difficoltà che ancora oggi incontrano le donne ad accedere ai vertici della gerarchia aziendale: appena il 12,% dei dirigenti privati è infatti di sesso femminile, contro valori che oscillano tra il 20 e il 30% negli altri maggiori paesi europei. Com è noto, questo divario è attribuibile all interazione di una serie di fattori sia di carattere economico che socioculturale. Basti pensare, ad esempio, agli scarsi sostegni che ricevono nel nostro Paese i nuclei con figli a carico, per i quali risulta particolarmente difficile conciliare l attività lavorativa con le responsabilità familiari; oppure al permanere in parecchi contesti, non da ultimo nel parlamento della Repubblica, di una tradizione e di una mentalità che limitano fortemente lo sviluppo delle pari opportunità. Vale la pena rilevare però che, se si escludono l industria e il 13

3 credito, settori in cui l incidenza delle donne dirigenti scende rispettivamente al 6,7% e all 8%, negli altri comparti essa non si colloca molto al di sotto della soglia del 20% e tende progressivamente a salire. Se quelli appena menzionati sono due elementi peculiari del nostro mercato del lavoro delle alte professionalità, ve ne è comunque uno comune a tutti i maggiori paesi comunitari: la tendenziale riduzione dei manager occupati nell industria e il contestuale increche probabilmente è l indicatore più significativo per misurare l intensità della domanda di lavoro manageriale a livello settoriale. Tale rapporto, infatti, tocca un valore massimo dell 1,7% nel terziario, cala all 1,% nell industria, per poi assestarsi su un valore minimo dello 0,2% nell agricoltura. I dirigenti sono lo 0,5% dei contribuenti e producono quasi il 6% del gettito totale Irpef Una volta esaminate succintamente le principali caratteristiche strutturali della popolazione manageriale (età media, sesso, settore di attività economica, luo- Tabella 1 - Quanti sono i dirigenti per settori di attività economica (anno 2005) Settori di attività economica Dirigenti Totale lavoratori dipendenti (.000) % (.000) % Agricoltura 1 0,5 36 3,5 Industria 75 0, 5.6,3 - industria in senso stretto 68 36, ,7 - costruzioni 7 3, ,6 Servizi destinabili alla vendita , ,1 - commercio 22 11, ,3 - alberghi e ristoranti 2, ,5 - trasporti 11 5, ,9 - comunicazioni 7 3, ,5 - credito e assicurazione 25 13, 580,7 - servizi alle imprese 26 1, , - altri servizi 15 8,1 97 7,9 Totale , ,0 Maschi , ,1 Femmine 23 12,.53 36,9 Fonte: nostra elaborazione su dati Istat locali, nonché verificare quale sia il trattamento fiscale riservato alle famiglie dei dirigenti, che nel 50% dei casi sono composte da un unico percettore di reddito, con coniuge e figli a carico. Il punto di partenza dell analisi concernente la tassazione delle retribuzioni dei dirigenti è rappresentato dalla tabella 2, nella quale sono sintetizzati i risultati delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 200 per l anno d imposta Dalla lettura dei dati si dovrebbe avere un idea, sia pure molto approssimativa, di quanto siano ampie le dimensioni dell evasione fiscale nel nostro Paese e, conseguentemente, di quanto sia sbilanciata la ripartizione del carico tributario. Nel 200 infatti: quasi il 75% dei contribuenti ha dichiarato al fisco un reddito totale annuo inferiore ai 20mila euro (con un incidenza del 22,6% sul gettito totale Irpef); e appena lo 0,9% ha dichiarato un reddito di almeno 90mila euro (18,8%) 3. Incrociando i dati del dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell Economia con le retribuzioni lorde per qualifica di fonte Inps, si rileva agevolmente che quei 39mila contribuenti che rientrano nella classe di reddito più elevata (grafico 1), cioè quella da 90mila euro e più, sono per il 37% dirigenti d azienda, per il 31% titolari di partita Iva (imprenditori, lavoratori in proprio e professionisti) e per il rimanente 32% altri soggetti passivi (manager pubblici, politici, magistrati, amministratori ecc.). 1 mento di quelli occupati nel terziario. Quest ultimo assorbe oggi in Italia il 59,1% dei dirigenti, contro il 0,% dell industria, e al suo interno particolarmente rilevante è il contributo dei servizi alle imprese (1%), del credito e assicurazione (13,%) e del commercio all ingrosso e al dettaglio (11,8%) 2. Il primato dei servizi destinabili alla vendita emerge chiaramente non solo in termini di valori assoluti, ma anche considerando il rapporto dirigenti/dipendenti, 2 Se si considerano anche i dirigenti pubblici (fra i quali nelle indagini sulle forze di lavoro condotte dall Istat sono compresi anche i presidi delle scuole, il personale medico, i militari con grado di colonnello o generale e così via), la percentuale dei manager occupati nei servizi schizza all 83,5% e quella dei manager occupati nell industria si riduce ad appena il 16,1%. Tabella 2 - Distribuzione dei contribuenti per classi di reddito complessivo annuo e incidenza sul gettito Irpef netta (dichiarazioni 200 per l anno d imposta 2003) Classi di reddito annuo (in ) Contribuenti Irpef netta (valori assoluti) % (.000 ) % Fino a , ,8 Da a , ,8 Da a , ,1 Da a , ,3 Da a , ,2 Da e più , ,8 Totale , ,0 Fonte: nostra elaborazione su dati ministero dell Economia go di residenza ecc.), bisogna valutare in che misura le retribuzioni della categoria sono colpite dall imposta erariale sui redditi e dalle connesse addizionali 3 Nell anno d imposta 200 non si sono registrati cambiamenti significativi nella distribuzione dei contribuenti per classi di reddito complessivo annuo: l 82% degli stessi ha infatti dichiarato un reddito inferiore ai 35mila euro.

4 Grafico 1 - Contibuenti con almeno 90mila euro di reddito totale annuo (anno d imposta 2003) Dirigenti privati Partite Iva Altri contribuenti Fonte: nostra elaborazione su dati ministero del Lavoro, Inps Dai precedenti dati fiscali si possono ricavare due rapporti che appaiono particolarmente significativi. Primo: nel 200 il 70% dei dirigenti d azienda ha dichiarato al fisco un reddito imponibile pari o superiore ai 90mila euro, contro il 9% dei professionisti e addirittura l 1% degli imprenditori e lavoratori in proprio. Secondo: pur rappresentando appena lo 0,5% dei soggetti passivi, i dirigenti d azienda contribuiscono per quasi il 6% al gettito totale Irpef. Questi rapporti mostrano chiaramente quanto sia pesante il prelievo che grava sulle retribuzioni dei manager e come la stessa Irpef determini di fatto forti sperequazioni tra le diverse categorie di contribuenti, penalizzando soprattutto i lavoratori dipendenti (e i pensionati) con redditi medio-alti. I quali, per il noto meccanismo della ritenuta alla fonte, si trovano nell impossibilità di occultare anche una minima parte dei propri guadagni, che risultano fortemente colpiti dalla progressività, non solo perché quasi 1/3 del loro importo viene assoggettato all aliquota marginale massima del 3%, ma anche perché ad essi non si applicano le detrazioni previste dall ordinamento vigente per i carichi di famiglia e per la produzione del reddito. A conferma di quanto sin qui affermato, nella tabella 3 sono stati messi a confronto i redditi da lavoro dei dirigenti delle imprese con quelli dichiarati al fisco nel 2005 da alcuni titolari di partita Iva. Per rendere più esaustivo il confronto, nella terza colonna della tabella è evidenziata l Irpef teorica, che è stata ottenuta ipotizzando per semplicità l assenza di oneri deducibili e di familiari a carico, nonché un addizionale locale dell 1,52% (=1,12% addizionale regionale + 0,0% addizionale comunale). Tabella 3 - Redditi dichiarati nel 2005 per l anno d imposta 200 da alcune categorie di contribuenti. Irpef e addizionali locali in assenza di oneri deducibili e carichi di famiglia Categorie di contribuenti Reddito annuo Imposta annua Reddito mensile imponibile e addizionali locali spendibile Notai Farmacisti Dirigenti privati Commercialisti Avvocati Dentisti Architetti Geometri Agenti immobiliari Psicologi Gioiellieri Concessionari automobili Ristoratori e baristi Totale generale Fonte: nostra elaborazione su dati ministero dell Economia Dalla lettura della tabella si evince che solo i notai e i farmacisti, ossia quei contribuenti la cui attività è assoggettata a una qualche forma di controllo pubblico, avrebbero percepito nel 2005 un reddito superiore a quello dei dirigenti d azienda. Per i commercialisti, avvocati, dentisti, architetti e così via i guadagni sarebbero stati infatti di gran lunga inferiori. Circostanza questa che sembra difficilmente plausibile tenuto conto, fra l altro, che in Italia: secondo l Aci, circolano quasi 800mila autovetture di grossa cilindrata, cioè con più di cc; secondo il ministero dei Trasporti, ammontano a 9mila le barche di almeno 10 metri di lunghezza iscritte ai compartimenti marittimi; secondo il Catasto, vi sono 1,8 milioni di abitazioni di lusso; secondo la Banca d Italia, il 20% delle famiglie detiene azioni e obbligazioni di società private e il 13% delle stesse possiede abitazioni secondarie. Andamento in termini nominali e reali delle retribuzioni Dopo avere comparato il reddito dichiarato da varie categorie di contribuenti e messo in risalto le incongruenze con alcuni dati patrimoniali, bisogna ora valutare l andamento in termini nominali e reali delle retribuzioni dei dirigenti delle imprese nel periodo Ciò al fine di far luce sulla consistenza e sulle variazioni del potere d acquisto delle buste paga dei manager che, vale la pena ripeterlo, sono spesso confuse con gli emolumenti spettanti agli amministratori e ad altri lavoratori indipendenti che occupano le posizioni di vertice dell organizzazione aziendale. Partendo dalla documentazione statistica disponibile, per rendere più realistiche le stime - ma anche per mostrare quanto siano penalizzate nel nostro Paese le famiglie, specie quelle con più di tre componenti e un unico percettore di reddito - si sono considerati due distinti nuclei: il primo senza carichi di famiglia, il secondo con coniuge e due figli a carico. Detto ciò, concentriamo innanzitutto l attenzione sul primo nucleo familiare, i cui dati di riferimento sono riportati nella tabella. Per una loro corretta interpretazione, si tenga presente che l imponibile annuo è stato calcolato sottraendo dalla retribuzione dichiarata 15

5 Grafico 2 - Retribuzione annua lorda e netta dei dirigenti privati (anni ) 16 dalle imprese all Inps i contributi a carico del lavoratore, che la retribuzione del 2007 è stata ottenuta per semplice estrapolazione, che si è supposta l assenza di oneri deducibili (interessi passivi su mutui ipotecari, spese mediche, erogazioni liberali ecc.) e che le aliquote delle addizionali locali sono pari ai valori medi nazionali. Fatta questa precisazione, cerchiamo di illustrare brevemente quali sono le principali informazioni che possono essere desunte dalla tabella (vedi anche grafico 2). È evidente che nel periodo in esame la retribuzione dei dirigenti d azienda, al lordo delle ritenute fiscali, si sarebbe accresciuta del 23,9% in termini nominali, passando dai quasi 91mila euro del 2001 ai 112mila del Tuttavia, depurato dell inflazione, l incremento si ridimensionerebbe notevolmente, posizionandosi poco sopra la soglia del 6%. Rispetto alla retribuzione lorda, molto più accentuata appare la dinamica della tassazione: nel complesso essa sarebbe infatti aumentata, per i nuclei senza carichi di famiglia, del 29,2% a prezzi correnti e del 10,8% a prezzi costanti. In particolare nel 2007, per effetto delle misure contenute nella legge finanziaria (revisione della curva Irpef e sblocco delle addizionali locali ), il prelievo totale aumenterebbe in misura notevole rispetto all anno precedente, decurtando di oltre due punti percentuali la retribuzione netta in termini reali (grafico 3). Scontando questi andamenti - e sempre che siano attendibili le variazioni dei prezzi stimate dall Istat - dal 2001 ad oggi il potere d acquisto della busta paga di un dirigente senza familiari a carico si Con la Finanziaria 2007, l aliquota più bassa e quella più elevata rimangono invariate (rispettivamente al 23 e al 3%), mentre vengono modificati gli scaglioni e le aliquote intermedie. Essa inoltre ha abrogato la cosiddetta no tax area e ha trasformato le precedenti deduzioni per carichi di famiglia in detrazioni. Per quanto concerne i redditi medio-alti, particolarmente penalizzante risulta in tale ambito l applicazione dell aliquota del 1% alla parte di reddito compresa tra i 55mila e i 75mila euro (39% nel 2006) e di quella del 3% alla parte di reddito eccedente i 75mila euro (i 100mila nel 2006). Nel 2007 l addizionale regionale sale dall 1,17 all 1,19%. Stando alle delibere finora trasmesse al ministero dell Economia, la maggioranza dei comuni (Roma, Modena, Grosseto, Treviso, Alessandria, Belluno ecc.) nel 2007 innalzerà l aliquota allo 0,5% Grafico 3 - Carico fiscale gravante sulla retribuzione di un dirigente privato (anni ) Retribuzione al lordo Irpef Retribuzione netta senza familiari a carico Retribuzione netta con coniuge e due figli a carico Fonte: nostra elaborazione su dati Inps, ministero dell Economia Dirigente senza familiari a carico Dirigente con coniuge e due figli a carico Fonte: nostra elaborazione su dati Inps, ministero dell Economia sarebbe quindi accresciuto di poco più di 130 euro al mese, ossia del 3,5%. Si tratta di un incremento decisamente modesto e inferiore, fra l altro, a quello registrato nello stesso arco di tempo dal reddito nazionale. Per il secondo nucleo familiare, cioè quello composto da un dirigente con coniuge e due figli a carico, le dinamiche appaiono ancora più sfavorevoli di quelle descritte in precedenza. Ciò essenzialmente per tre ordini di motivi: in primo luogo perché il vantaggio fiscale derivante nel 2005 dalla revisione della struttura dell Irpef è risultato di dimensioni più contenute per i nuclei in questione; in secondo luogo perché la Finanziaria 2007 ha reintrodotto il sistema delle detrazioni per carichi di famiglia in vigore nel 200, fissando però dei limiti di reddito che prima erano assenti. Così, se nel 200 un dirigente poteva beneficiare di una detrazione annua di 20 euro per il coniuge e di 290 euro per ogni figlio, oggi è escluso da ogni beneficio; in terzo luogo perché laddove vige un sistema di tassazione individuale, anziché familiare o per parti, è pressoché inevitabile che le famiglie con un unico percettore di reddito e con figli finiscano con l essere penalizzate. Ciò in quanto la presenza di familiari a carico determina una diminuzione di capacità contributiva che un sistema di tassazione individuale, anche se integrato con opportuni correttivi, può cogliere solo in maniera limitata. Di qui la recente presentazione di alcune proposte di legge volte a introdurre nel nostro ordinamento il cosiddetto quoziente familiare, che è l unico strumento che permette di modulare il prelievo tenendo conto degli effettivi bisogni della famiglia.

6 Tabella - Analisi incidenza Irpef (anni ) Anni Retribuzione Imposta Aliquota Aliquota Addizionale Totale prelievo Retribuzione imponibile erariale annua media erariale marginale erariale locale annua 3 netta mensile annua 1 (%) (%) (1 mensilità) DIRIGENTE SENZA CARICHI DI FAMIGLIA Valori a prezzi correnti , , , , , , , Valori a prezzi Variazioni % a prezzi costanti ,1 2,1 37,2 3,1-0, ,0 1,9 1,7 1,9 0, ,1 1,9 0, 1,8 0, ,2 -, -,2 -,, ,7 1,5 9,8 1,8 0, ,0 6,3 8,7 6, -2,1 DIRIGENTE CON CONIUGE E DUE FIGLI A CARICO Valori a prezzi correnti , , , , , , , Valori a prezzi Variazioni percentuali a prezzi costanti ,1 2,1 37,2 3,2-0, ,0 2,0 1,7 2,0 0, ,1 2,0 0, 1,9 0, ,2-1,8 -,2-1,9 3, ,7 1,5 9,8 1,8 0, ,0 6,3 8,7 6, -2,1 1 Calcolata sottraendo dalla retribuzione annua lorda dichiarata dalle aziende all Inps i contributi a carico del lavoratore 2 Deflatore dei consumi delle famiglie 3 Nel 2001 l aliquota dell addizionale regionale e comunale risulta mediamente pari all 1,12% (=0,92%+0,20%); nel 2007 essa salirebbe all 1,69% (=1,19%+0,50%). Fonte: nostra elaborazione su dati Inps, ministero dell Economia 17

7 L aumento dell Irpef registrato negli ultimi anni, particolarmente consistente soprattutto in presenza di carichi di famiglia, è ascrivibile, oltre che alla crescita dei redditi e al tendenziale rialzo delle aliquote, al drenaggio fiscale o fiscal drag. Com è noto, sono due le cir- Secondo le nostre valutazioni (vedi tabella 5), dal 2001 al 2007 esso avrebbe comportato una decurtazione media di circa euro all anno delle retribuzioni dei dirigenti. Perdita del potere d acquisto della pensione Se dal 2001 ad oggi il reddito disponibile dei dirigenti in servizio non avrebbe registrato significative variazioni, quanto buzioni delle forze di lavoro occupate 6. A norma dell art. 11 del decreto legislativo 503/1992, i trattamenti pensionistici vengono infatti via via aggiornati mediante un meccanismo di perequazione automatica, legato alle variazioni dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi). Una perequazione che, con effetto dal 1995, viene fatta decorrere dal 1 gennaio dell anno successivo a quello al quale la variazione dei prezzi si riferisce. Tabella 5 Impatto del drenaggio fiscale sulla retribuzione di un dirigente d azienda (anni ) Anni Retribuzione Deflatore Retribuzione Imposta erariale Maggiore annua effettiva dei consumi delle 2001 accresciuta annua tassazione a prezzi correnti* famiglie dell inflazione , , , , , , , * Calcolata al netto dei contributi a carico del lavoratore (fonte: Inps) 18 costanze che determinano il fiscal drag, ossia l incremento della tassazione in presenza d inflazione. La prima, detta slittamento degli scaglioni, si verifica quando un incremento del reddito in termini puramente monetari ricade in tutto o in parte in un successivo scaglione d imposta e viene perciò colpito con una più elevata aliquota marginale. La seconda circostanza è data dal fatto che un aumento del reddito nominale, anche se ricade all interno di uno stesso scaglione, viene tassato con l aliquota marginale, per cui il debito d imposta cresce in misura più che proporzionale rispetto all imponibile. Il fenomeno del fiscal drag è andato negli ultimi anni via via attenuandosi, per effetto del progressivo ridimensionamento dell inflazione; ma esso non è del tutto scomparso e continua a colpire soprattutto i redditi medio-alti 5. 5 Diversi sono stati gli accorgimenti proposti dagli studiosi per neutralizzare il drenaggio fiscale, e fra essi ne emergono due che consentono di pervenire agli stessi risultati: - il primo criterio consiste nell indicizzare annualmente i valori-limite degli scaglioni in base alle variazioni registrate dall indice generale dei prezzi; - il secondo criterio consiste invece nel depurare il reddito imponibile dall effetto inflazionistico, dividendo il suo importo per l indice generale dei prezzi, e nel calcolare l imposta sul reddito così deflazionato. Grafico - Pensione netta annua di un ex-dirigente con coniuge a carico (n. indici 2001 = 100) 118,0 11,0 110,0 % 106,0 102,0 98,0 9,0 90, Pensione a prezzi correnti Pensione a prezzi costanti (anno 2000) Deflatore dei consumi meno non nella valutazione a prezzi costanti, per gli ex-dirigenti le cose sarebbero andate anche peggio. Le pensioni della categoria sono state infatti penalizzate, oltre che dall elevato livello della tassazione, anche dal meccanismo di rivalutazione dei trattamenti adottato nel nostro Paese, meccanismo sul quale conviene spendere qualche parola. In Italia, non esiste attualmente un sistema di indicizzazione delle pensioni come quello della cosiddetta clausola d oro, consistente nell ancorare la rivalutazione dei trattamenti alla dinamica delle retri- Fonte: nostra elaborazione su dati Inps, Istat Ciò significa che, a decorrere ad esempio dall anno n+1, l incremento delle pensioni viene commisurato alla variazione registrata dal Foi tra gli anni n-1 ed n, riflettendosi quindi sul reddito dei pensionati con un ritardo di vari mesi. D altra parte, se si escludono gli importi inferiori a una certa soglia, la rivalutazione non è mai stata completa, e attualmente viene modulata attribuendo incrementi pari: 6 Fra i paesi industrializzati forse solo la Germania e la Svezia adottano un sistema di indicizzazione delle pensioni ai salari.

8 al 100% della variazione dell indice dei prezzi per gli importi mensili compresi fino al triplo del trattamento minimo in vigore al 31 dicembre dell anno precedente; al 90% per la parte eccedente l importo di cui al punto precedente e compresa fino a cinque volte il trattamento minimo; al 75% per la parte eccedente il precedente importo. Grafico 5 - Impatto della tassazione e degli assegni familiari (anno 2007) Retribuzione annua Dirigente con coniuge e due figli a carico Funzionario con coniuge e due figli a carico Tenuto conto di questo criterio di indicizzazione, nella tabella 6 (vedi anche grafico ) si è cercato di stimare l evoluzione della pensione di un ex-dirigente con coniuge a carico. Come si vede, dal 2001 ad oggi la pensione a prezzi correnti del nostro soggetto si sarebbe accresciuta dell 11,1% al lordo delle ritenute fiscali e del 7,9% al netto delle stesse. Tuttavia, se i valori espressi in termini nominali vengono deflazionati con l indice dei prezzi impliciti nei consumi delle famiglie, si perviene a risultati di segno opposto: la pensione lorda sarebbe infatti diminuita del,7% e il suo potere d acquisto si sarebbe contratto del 7,5%. In particolare, nel 2007, per effetto dell inasprimento della tassazione a livello centrale e locale, nonché del recupero solo parziale dell inflazione, il potere d acquisto del nostro pensionato subirebbe una decurtazione del 3,2%, cioè di oltre un punto percentuale superiore a quella di un dirigente in servizio (-2,1%). Due famiglie a confronto Ci sembra utile concludere questa breve analisi sulla recente evoluzione del potere d acquisto delle buste paga dei manager mettendo in evidenza gli effetti prodotti dalla tassazione e dagli assegni familiari su due distinte famiglie (grafico 5). La prima composta da un dirigente, con coniuge e due figli piccoli a carico, che percepisce una retribuzione annua di 112mila euro, al netto delle ritenute fiscali; la seconda composta invece da un impiegato, con identici carichi di fami- Irpef e addizionali Retribuzione netta + assegni familiari Fonte: nostra elaborazione su dati Istat glia, che percepisce una retribuzione di 0mila euro. Nel 2007, fra imposta erariale e addizionali locali, il reddito della prima famiglia subirebbe una decurtazione complessivamente pari a euro (38,6%), contro i della seconda (2,6%). Poiché il reddito della prima famiglia supera il tetto fissato dalla legge finanziaria 2007, essa non ha diritto a percepire l assegno al nucleo familiare, che spetta invece alla seconda famiglia nella misura annua di 856 euro. A conti fatti, pur vantando una retribuzione lorda pari a quasi il triplo di quella spettante alla seconda famiglia, il nucleo con a capo il dirigente disporrebbe di un reddito che è pari a poco più del doppio ( euro contro ). Tabella 6 - Trattamento pensionistico di un ex-dirigente con coniuge a carico (anni ) Anni Pensione Imposta annua Addizionale locale Totale prelievo Pensione annua annua lorda annua netta Numeri indici a prezzi correnti (2001=100) ,0 100,0 100,0 100,0 100, ,1 102,8 138,6 10,0 101, ,1 105, 12,2 106,6 102, ,2 108,2 1,2 109, 10, ,9 107,1 138,7 108,1 107, ,5 108,9 153,5 110, 109, ,1 115, 167,7 117,1 107,9 Numeri indici a prezzi costanti (2001=100) ,0 100,0 100,0 100,0 100, ,2 99,9 13,7 101,0 98, ,5 99,7 13,5 100,8 97, ,9 99,8 132,9 100,9 96, ,2 96, 12,9 97, 97, ,0 95,5 13,6 96,8 95, ,3 99,0 13,7 100, 92,5 Fonte: nostra elaborazione su dati Inps, Istat 21

SCHEDA FISCALE N

SCHEDA FISCALE N SCHEDA FISCALE N. 20-2005 PEREQUAZIONE AUTOMATICA E IRE (o IRPEF) IPOTESI PER IL 2006: Le due tabelle che seguono evidenziano la penalizzazione che colpisce fiscalmente la maggior parte dei pensionati,

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni ESEITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni Esercizio 1 Il signor Alessandro, con un figlio a carico e sposato con la signora Beatrice, la quale non percepisce alcun tipo di reddito, nel corso dell anno 2017,

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2 Dall imposta lorda all imposta netta Il ruolo delle detrazioni Le diverse finalità delle detrazioni - progressività - equità orizzontale - spese

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI.

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI. SINTESI DEL RAPPORTO DEL CENTRO EUROPA RICERCHE (CER) SULLA DIFESA DEL POTERE DI ACQUISTO DELLE PENSIONI DALL INFLAZIONE: IL RUOLO DELL INDICIZZAZIONE E DEL FISCAL DRAG (Sintesi a cura del dipartimento

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE Ottobre 2010 LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE 1 Le condizioni di partenza Sei milioni di pensionati vivono con meno di 600 euro al mese La perequazione alla sola inflazione

Dettagli

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze La libera professione di Ingegnere e Architetto in Italia: alcuni dati ed evidenze Architetto Gianfranco Agostinetto Treviso, 2 dicembre 2010 1 Ingegneri e Architetti: modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Riforma di Irpef e assegno ai figli, aumento delle addizionali regionale e comunale: l impatto sui redditi delle famiglie modenesi

Riforma di Irpef e assegno ai figli, aumento delle addizionali regionale e comunale: l impatto sui redditi delle famiglie modenesi Riforma di Irpef e assegno ai figli, aumento delle addizionali regionale e comunale: l impatto sui redditi delle famiglie modenesi Massimo Baldini 9 febbraio Capp, Centro di analisi delle politiche pubbliche

Dettagli

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 Nel corso del 2016, il signor Alfa lavora in una piccola impresa e guadagna un reddito da lavoro dipendente pari a 27.000 euro. Il signor Alfa è sposato

Dettagli

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA (art. 0-bis. c. 3 legge 3 dicembre 2009, n.96) AGGIORNAMENTI PER GLI ANNI 20-206 A SEGUITO DELLA REVISIONE DEI CONTI NAZIONALI

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6 Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Scritture in P.D. relative alle retribuzioni Tutorial ESERCIZIO Nel corso dell anno n, la Cantina

Dettagli

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà 1 / 5 Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà Categories : Disuguaglianze Tagged as : Laura Dragosei, Menabò n. 19, Sergio Ginebri Date : 1 aprile 2015 Negli ultimi anni si è verificata una progressiva

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG

SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Marzo 2013 L intreccio salari-inflazione-fisco Alla fine del 2013, i salari registreranno un aumento del 2,2% in termini reali rispetto all anno iniziale del millennio.

Dettagli

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA (art. 10-bis.1 c. 3 legge 31 dicembre 2009, n.196) AGGIORNAMENTI PER GLI ANNI 2010-2015 A SEGUITO DELLA REVISIONE DEI CONTI

Dettagli

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004 Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004 IRPEF nel sistema tributario I redditi medi La distribuzione dei redditi La tipologia dei redditi Chi paga l imposta Una visione d insieme L Irpef nel sistema

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

Inflazione, produttività e salari

Inflazione, produttività e salari Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1 I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Nel complesso, la riforma del Centrosinistra redistribuisce le risorse impegnate dal Centrodestra con il secondo modulo e riduce il peso complessivo

Nel complesso, la riforma del Centrosinistra redistribuisce le risorse impegnate dal Centrodestra con il secondo modulo e riduce il peso complessivo L intervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra nella passata legislatura. L obiettivo della riforma è di rendere l

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia Anno 2007

La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia Anno 2007 2 aprile La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Anno 0 L Istat diffonde per la prima volta una serie di indicatori sul prelievo fiscale e contributivo a livello individuale e familiare calcolati

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI 1) Redditi finanziari 2) Redditi di impresa 1 REDDITI FINANZIARI Interessi attivi dovrebbero

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2008, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LIGURIA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco LA VOCE.INFO 3 GENNAIO 2008 Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco di Simone Pellegrino Nella legge finanziaria 2008 c è un sostegno alle famiglie numerose. Ma l effetto redistributivo della

Dettagli

CARELLA: SIAMO UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA TASSAZIONE DI DIPENDENTI E PENSIONATI

CARELLA: SIAMO UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA TASSAZIONE DI DIPENDENTI E PENSIONATI CARELLA: SIAMO UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA TASSAZIONE DI DIPENDENTI E PENSIONATI Così Manageritalia sintetizza i dati presentati oggi da Andrea Monorchio e Nicola Quirino nell incontro organizzato dalla

Dettagli

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Note di approfondimento all Audizione dell Istituto Nazionale di Statistica del 25

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Collaborazioni coordinate e continuative nella rilevazione sulle forze di lavoro I, II, III e IV trimestre 2004

Collaborazioni coordinate e continuative nella rilevazione sulle forze di lavoro I, II, III e IV trimestre 2004 21 marzo 2005 Collaborazioni coordinate e continuative nella rilevazione sulle forze di lavoro I, II, III e IV trimestre 2004 L Istat diffonde per la prima volta le stime del numero di occupati con collaborazione

Dettagli

Terzo blocco di 10 esercizi

Terzo blocco di 10 esercizi Terzo blocco di 10 esercizi Debbono essere inviati entro domenica 17 dicembre ore 24:00 a Anthony Zambuto : 211694@studenti.unimore.it Regole redazionali! 1. Il testo va scritto in Word (unico file con

Dettagli

La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia Anno 2007

La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia Anno 2007 2 aprile La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia Anno 0 L Istat diffonde per la prima volta una serie di indicatori sul prelievo fiscale e contributivo a livello individuale e familiare

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2015 III trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale)

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale) SISTEMA BANCARIO Paola Carrozzi ( Capitale) Indice La struttura del sistema bancario e gli impieghi nella Capitale.. 3 I depositi nella Capitale... 5 Le sofferenze bancarie nella Capitale... 6 I protesti

Dettagli

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007 IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007 Le novità introdotte dalla legge Finanziaria per il 2007 al sistema di determinazione dell'irpef, a partire dal 2007, si possono così sintetizzare: nuovi scaglioni

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici Programma di oggi Definizione Aspetti Teorici: Imposte personali vs reali Scelta dell'unità impositiva Nozioni di reddito Reddito reale vs nominale Redditi a formazione

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

CIRCOLARE N. 4 del 30 gennaio Ai Servizi, Uffici e Consulenze della Direzione Generale. Alle Sedi Compartimentali e. Sezioni Distaccate

CIRCOLARE N. 4 del 30 gennaio Ai Servizi, Uffici e Consulenze della Direzione Generale. Alle Sedi Compartimentali e. Sezioni Distaccate Ai Servizi, Uffici e Consulenze della Direzione Generale Alle Sedi Compartimentali e Sezioni Distaccate e, p.c., al Sig. Commissario Straordinario ai Sigg.ri Vice-Commissari ai Sigg.ri componenti il Comitato

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze a.a

Corso di Scienza delle Finanze a.a Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2004-05 Esercizio 1 Nel corso del 2004, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute effettuate dal datore, pari a 28000 euro.

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Imposta sul reddito. (Institute) 1 / 21

Imposta sul reddito. (Institute) 1 / 21 Imposta sul reddito (Institute) 1 / 21 Imposta personale sul reddito L imposta personale sul reddito rappresenta l imposta cardine del sistema tributario per la sua importanza come strumento di equità

Dettagli

- Legge stabilità 2016 Il fisco e le pensioni. la contrattazione sociale. A cura di Vincenzo Scumaci Dipartimento fisco CGIL PIEMONTE

- Legge stabilità 2016 Il fisco e le pensioni. la contrattazione sociale. A cura di Vincenzo Scumaci Dipartimento fisco CGIL PIEMONTE - Legge stabilità 2016 Il fisco e le pensioni - L addizionale comunale all IRPEF e la contrattazione sociale A cura di Vincenzo Scumaci Dipartimento fisco CGIL PIEMONTE Le differenze delle detrazioni variabili

Dettagli

I sistemi di tassazione: L Irpef

I sistemi di tassazione: L Irpef I sistemi di tassazione: L Irpef Nordi Francesca Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Caratteristiche L irpef è un imposta personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche Presupposto:

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche Nome e cognome.. Classe Data L imposta sul reddito delle persone fisiche Esercitazione di scienza delle finanze per la classe V ITC di Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra quelle

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010 11 gennaio 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Le statistiche sui redditi dei cittadini Comune di Trieste Le statistiche sui redditi dei cittadini Convegno nazionale USCI Messina, 26 e 27 settembre 2013 Antonella Primi Comune di Trieste I dati utilizzati per le elaborazioni statistiche presentate

Dettagli

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Ottobre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-ottobre 2014 mostrano, nel complesso, una crescita di 2.180 milioni di euro (+0,4 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Retribuzione del personale

Retribuzione del personale Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 19 Retribuzione del personale Marcella Givone COMPLETAMENTO Completare il seguente brano tratto da iltuosalario.it inserendo al posto dei puntini

Dettagli

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Luglio 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-luglio 2014 mostrano, nel complesso, una sostanziale stabilità (-1.166 milioni di euro, pari a -0,3 per cento)

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2010, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA L imprenditoria straniera in Italia nel 2012 A cura del Centro Studi CNA CNA 06/06/2013 SOMMARIO PARTE 1 IMMIGRAZIONE E IMPRESE - Le cifre principali - Gli andamenti di breve e medio periodo PARTE 2 IMMIGRAZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2016

COMUNICATO STAMPA Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2016 COMUNICATO STAMPA Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2016 L accelerazione impressa negli ultimi anni dal Dipartimento delle Finanze alle procedure di validazione statistica

Dettagli

Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2003.

Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2003. Roma, 07/01/2003 DIREZIONE CENTRALE TRATTAMENTI PENSIONISTICI UFFICIO I NORMATIVA DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 4 aprile 2016 IV trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,9%. Nell ultimo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

TASSE: LE ADDIZIONALI IRPEF CI COSTANO OLTRE 15 MILIARDI

TASSE: LE ADDIZIONALI IRPEF CI COSTANO OLTRE 15 MILIARDI TASSE: LE ADDIZIONALI IRPEF CI COSTANO OLTRE 15 MILIARDI Dal 2010 ad oggi il gettito ottenuto dall applicazione delle addizionali Irpef ha subito un vera e propria impennata. Quello relativo alle addizionali

Dettagli

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro Le lancette dell economia bolognese Il lavoro Marzo 2014 2 L occupazione in Emilia-Romagna e in provincia di Bologna dal 2008 al 2013 600 Occupati in provincia di Bologna 2.500 Occupati in Emilia-Romagna

Dettagli

L imposta personale sul reddito (Seconda parte)

L imposta personale sul reddito (Seconda parte) Lezione settima (2) L imposta personale sul reddito (Seconda parte) 1 PROBLEMI PRINCIPALI A) Scelta della base imponibile 1. Quale definizione di reddito? 2. Imponibile monetario o reale? 3. Reddito effettivo

Dettagli

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA DEL CONGUAGLIO DI FINE ANNO Di seguito si riporta un esempio di busta paga, del mese di

Dettagli

L amministrazione del personale

L amministrazione del personale Verifica di fine modulo L amministrazione del personale di Lidia Sorrentino 1 Segnare con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono risposta esatta multipla). 1. Sono ammortizzatori sociali:

Dettagli

Il falso paradosso del costo del lavoro

Il falso paradosso del costo del lavoro Il falso paradosso del costo del lavoro Di Stefano Perri 1. È opinione comune, espressa in molti dibattiti nei media, che in Italia si verifichi un curioso paradosso per quanto riguarda il costo del lavoro.

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018 IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 218 Il 218 si apre con una battuta d arresto per l occupazione in Lombardia: nel primo trimestre i lavoratori sono 4 milioni e 382 mila, con una variazione

Dettagli

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Il prospetto di paga Elena Weber

Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Il prospetto di paga Elena Weber Corso di Economia aziendale Lezione 1 I documenti contabili Elena Weber elena1weber@aol.com - Definizione - Contratto di riferimento - Definizione E' un documento obbligatorio che indica la retribuzione

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Documento n. 21 Rapporto 2013 sull Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Struttura e distribuzione degli iscritti sul territorio Un quadro di sintesi Giugno 2013 RAPPORTO 2013 SULL

Dettagli

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO B La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro Le risorse umane e le politiche del personale Documento Esercizi B1 Lavoro

Dettagli

Il predetto decreto stabilisce, inoltre, nella misura del 2,0% l aumento di perequazione automatica definitivo per l anno 2005.

Il predetto decreto stabilisce, inoltre, nella misura del 2,0% l aumento di perequazione automatica definitivo per l anno 2005. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali CIRCOLARE N. 2, DEL 26/1/2006

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa

Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa Comunicato n. 54 Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2016 L accelerazione impressa negli ultimi anni dal Dipartimento

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Informativa per la clientela di studio N. 70 del 30.04.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Dal prossimo mese di maggio (al massimo nel mese di giugno per ragioni tecniche),

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Rapporto sulle entrate Marzo 2014

Rapporto sulle entrate Marzo 2014 Rapporto sulle entrate Marzo 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-marzo 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 860 milioni di euro (-0,6 per cento) rispetto

Dettagli