Risposta Enel alla consultazione di DG Concorrenza Disciplina per gli aiuti di Stato a ricerca, sviluppo e innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risposta Enel alla consultazione di DG Concorrenza Disciplina per gli aiuti di Stato a ricerca, sviluppo e innovazione"

Transcript

1 Risposta Enel alla consultazione di DG Concorrenza Disciplina per gli aiuti di Stato a ricerca, sviluppo e innovazione Enel è un Gruppo internazionale presente in 40 Paesi e in 4 continenti. In Italia è la più grande azienda elettrica e in Europa la seconda utility quotata per capacità installata. Dal 2006 è anche il secondo operatore nel mercato del gas naturale in Italia, con circa 2,9 milioni di clienti e una quota di mercato del 10% circa in termini di volume. Attiva nella produzione, distribuzione e vendita di elettricità e gas in tutto il mondo, Enel serve più di 61 milioni di clienti, per una capacità installata netta di quasi MW. Introduzione: Con il presente documento il Gruppo Enel intende rispondere alla importante consultazione lanciata dalla Commissione lo scorso gennaio. Come afferma il documento Mid-term review of the RDI Framework, la promozione della ricerca, dello sviluppo e dell innovazione (in proseguo la RSI ) rappresenta un obiettivo importante di interesse comune. La strategia Europa 2020 afferma la centralità dell attività di RSI con l'obiettivo di raggiungere un spesa globale di RSI pari al 3% del PIL. In particolare, la comunicazione della Commissione "UE 2020" indica che vi è una chiara necessità di migliorare le condizioni degli investimenti privati nella RSI nell'ue. Infatti oggi la spesa in RSI in Europa è inferiore al 2%, rispetto al 2,6% negli Stati Uniti e 3,4% in Giappone, soprattutto a causa dei bassi livelli di investimenti privati. Le imprese europee devono investire di più in RSI se vogliono competere a livello globale. Il modo più efficace di stimolare l'innovazione è di promuovere la concorrenza. La concorrenza in mercati liberalizzati e aperti spinge le imprese ad innovare per differenziare i propri prodotti e aumentare l interesse dei clienti. Tuttavia, a volte il mercato non riesce ad assicurare che i risultati della ricerca siano adeguatamente valorizzati a causa dei rischi tecnologici e/o commerciali legati ai prodotti oggetto dell attività di RSI. Ciò scoraggia gli investimenti delle aziende private che tengono a ritenere non redditizi i propri investimenti in RSI, tanto più in momenti di crisi economica nei quali è più difficile il ricorso al credito. In questi casi, gli aiuti di Stato potrebbero incoraggiare le imprese private ad investire in RSI. Il Gruppo Enel ritiene che le attività di RSI siano fondamentali per la crescita dell Unione e potrebbero rivestire una importanza fondamentale per rilanciare l economia e l occupazione all interno della UE. In generale, i casi di applicazione della disciplina degli aiuti di stato alla RSI hanno dimostrato che il quadro attuale delineato dalla Commissione ha costituito un utile strumento per ottenere un sostegno pubblico ben mirato all attività di ricerca sviluppo e innovazione tecnologica. Di seguito Enel intende fornire alcuni commenti e suggerimenti per migliorare ulteriormente il quadro vigente. 1

2 Risposte ai quesiti della Consultazione: Domanda n. 6: In quale misura l attuale crisi economica e finanziaria ha inciso su: la politica pubblica complessiva in materia di RSI; la concessione di aiuti di Stato alla RSI nel Suo Stato membro; il livello delle spese private per la RSI? Descrivere, ove opportuno, le ripercussioni della crisi ed indicare se e come le autorità pubbliche hanno adattato di conseguenza la propria politica complessiva in materia di RSI e soprattutto la concessione di aiuti di Stato? In quale modo le autorità del Suo paese intendono garantire il finanziamento delle attività di RSI delle PMI, che sono state colpite in particolare dall impatto della crisi finanziaria sui prestiti bancari? La crisi economico-finanziaria che ha investito l Europa negli ultimi anni ha avuto delle pesanti ripercussioni sul livello di investimenti posti in essere dalle imprese stabilite all interno dell Unione Europea. In particolare i tagli investimenti hanno colpito le attività di ricerca e sviluppo che, come noto, presentano un notevole livello di rischio legato principalmente alla probabilità di insuccesso commerciale e al pericolo che gli investimenti nella attività di RSI potrebbero compromettere la redditività delle imprese. In questo contesto molti stati membri - a causa della crisi finanziaria che li ha colpiti - non hanno garantito un adeguato supporto alle imprese europee rendendo ancora più rischiosa l attività di RSI per le imprese, contribuendo a disincentivare gli investimenti in tali attività. Esemplificativamente, in Italia la concessione di aiuti di Stato alla RSI è stata fortemente ridotta soprattutto là dove è previsto l utilizzo di fondi nazionali. Si registra infatti una forte flessione dell utilizzo di strumenti di contribuzione utilizzati negli anni passati (es. Legge 297/1999 FAR, Legge 46/82 FIT, Legge 140/97), facendo ricorso esclusivamente all utilizzo di fondi Comunitari. Riteniamo necessario che gli Stati Membri invertano l attuale tendenza e forniscano il massimo supporto all attività di ricerca, sviluppo e innovazione attraverso finanziamenti pubblici che, affiancandosi ai finanziamenti comunitari, concorreranno ad incentivare e attirare gli investimenti privati nell attività di RSI, stimolando la ripresa economica. Ciò appare coerente con la Comunicazione della Commissione Europa 2020 Una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, nella quale l attività di RSI è stata considerata essenziale per la crescita e l occupazione nell Unione Europea. Domanda n. 13: Ritiene che l attuale disciplina RSI abbia offerto agli Stati membri orientamenti per concepire singoli aiuti di ampia portata per la R&S destinati a porre rimedio a carenze del mercato in maniera più efficace rispetto alle precedenti norme concernenti gli aiuti di Stato alla R&S? Si ritiene che l attuale disciplina per la RSI offra allo Stato Membro vari orientamenti per concepire singoli aiuti per la R&S. Tuttavia, la sfavorevole congiuntura economica non ha permesso di sfruttare appieno gli strumenti messi a disposizione dal quadro giuridico comunitario. In generale, si ritiene che a livello nazionale, oltre ad aumentare i fondi destinati all attività di ricerca e sviluppo dovrebbero essere eliminati i vincoli burocratici necessari che ostacolano l ottenimento e la gestione di fondi per l attività di ricerca e innovazione (si veda per esempio il caso di Industria 2015). 2

3 Domanda n. 17: In base alla Sua esperienza, quali tipi di strumenti di aiuti di Stato sono più adatti a promuovere efficacemente la RSI? (per esempio sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili, prestiti, prestiti agevolati, incentivi fiscali, conferimento di capitali, garanzie, compensazioni al di sopra dei prezzi di mercato per beni o servizi, consulenza, formazione, fornitura di infrastrutture, politica di appalti pubblici, riduzione dei contributi di sicurezza sociale, cancellazione del debito). La preghiamo di motivare la risposta: Premesso che a seconda della natura del beneficiario degli aiuti (PMI, Grande Impresa, Organismo di Ricerca) le forme di incentivazione più idonee a supportare le attività di RSI potrebbero variare (ad esempio una PMI potrebbe preferire il conferimento di capitali e/o garanzie, mentre una Grande Impresa potrebbe accettare aiuti di stato sotto forma di incentivi fiscali), lo strumento di aiuto di Stato senza dubbio più adatto a promuovere efficacemente la RSI è la sovvenzione diretta, in quanto permette al soggetto che deve svolgere le attività di R&S di coprire il forte rischio legato allo sviluppo di queste attività. Domanda n. 21: In quali circostanze ritiene che le misure di aiuti di Stato abbiano un effetto di incentivazione, ossia stimolino il beneficiario dell aiuto a intensificare l attività di RSI? A Suo parere gli aiuti di Stato sono necessari in particolare per sopperire alle limitazioni di finanziamento (per esempio l impossibilità, da parte delle imprese, di attirare fondi esterni per la RSI) oppure per sopperire alla scarsa redditività della RSI (per esempio l impossibilità, da parte delle imprese, di cogliere i benefici dell innovazione)? Sicuramente gli aiuti di Stato hanno un doppio effetto perché da una parte sopperiscono alla impossibilità, nella maggior parte dei casi, di attirare fondi esterni alla RSI da parte delle imprese, dall altra, elevando la redditività dell attività di RSI, limitano fortemente il rischio legato a questo tipo di attività. Infine si sottolinea come la concessione di aiuti di stato alla RSI possa permettere di avviare iniziative economiche che altrimenti non si potrebbero realizzare o, quanto meno, di anticipare temporalmente lo svolgimento delle stesse. Domanda n. 22: Quali sono, a Suo avviso, i più importanti potenziali effetti negativi degli aiuti di Stato alla RSI, ossia le distorsioni della concorrenza e gli effetti sugli scambi? Quali circostanze potrebbero, secondo Lei, comportare un elevato rischio di distorsione della concorrenza/effetti sugli scambi, come conseguenza di un aiuto di Stato alla RSI? Ai fini della risposta, La preghiamo di tener conto in primo luogo delle circostanze seguenti: la prossimità al mercato dell attività di RSI sovvenzionata; l'importo dell aiuto; le dimensioni del beneficiario; il potere di mercato del beneficiario; il livello di esternalità positive; la struttura del mercato interessato: In generale, si ritiene che gli aiuti di stato alla RSI non comportino rischi di rilevanti distorsioni alla concorrenza e/o agli scambi. Ciò innanzi tutto in quanto la disciplina comunitaria in materia è molto dettagliata e ferrea circa le modalità e le condizioni di autorizzazione per la concessione di tali aiuti. Le possibilità di distorsione della concorrenza aumentano, tuttavia, quando è alta la prossimità alla commercializzazione sul mercato del prodotto o del servizio. Inoltre, l impatto distorsivo di un finanziamento pubblico all attività di RSI varia a seconda della struttura del mercato considerato. Sulla base delle esperienze passate non si ritiene che gli aiuti all attività di RSI nel settore energetico possano portare in nessun caso a distorsioni del mercato, sia in relazione alle 3

4 dimensioni dei soggetti beneficiari, sia in relazione agli importi degli aiuti, sia, infine, alla intensità massima possibile in base all attuale disciplina. Domanda n. 23: In quali circostanze, a Suo avviso, anche un aiuto al di sotto della soglia per la quale (ai sensi della disciplina RSI) è obbligatoria una valutazione dettagliata comporterebbe un rischio elevato di distorsione della concorrenza? Le norme vigenti colgono in maniera adeguata il potenziale effetto combinato ( effetto cumulativo, positivo o negativo) delle diverse misure di aiuto concesse nel quadro di regimi?: Si ritiene che gli aiuti al di sotto delle attuali soglie non siano in grado di creare effetti distorsivi del mercato. Tali soglie potrebbero essere addirittura innalzate per stimolare gli investimenti nell attività di RSI in un momento di crisi finanziaria. Domanda n. 24: Quali misure di salvaguardia si dovrebbero adottare per evitare che i nocivi effetti di distorsione degli aiuto di Stato prevalgano sugli effetti positivi? Le norme dovrebbero insistere sull impiego di mezzi meno distorsivi, quando questi siano disponibili? Come stabilito dalla disciplina degli aiuti di Stato alla RSI, questi ultimi possono essere necessari per promuovere la RSI nell economia soltanto nella misura in cui il mercato non riesce da solo a conseguire un risultato ottimale. Si ritiene pertanto che per evitare distorsioni del mercato stesso sia sempre necessaria una approfondita analisi delle capacità di un mercato e delle sue potenzialità di sviluppo. Con specifico riferimento al settore energetico si ritiene che gli investimenti in RSI, così come quelli a finalità ambientale, siano fondamentali per garantire il raggiungimento degli ambiziosi traguardi ambientali che le istituzioni comunitarie si sono poste. Ad esempio, aumento del rendimento degli impianti di produzione (convenzionali o rinnovabili), sperimentazione e studio della Carbon Capture and Storage, implementazione delle reti intelligenti sono alcuni dei settori nei quali l attività di RSI è essenziale per l intera Unione. Domanda n. 25: Ritiene che le limitazioni territoriali concernenti il beneficiario e/o l attività di RSI ammissibile (per esempio il requisito che le attività ammissibili abbiano luogo in un determinato Stato membro o in una determinata regione) siano necessarie per realizzare l obiettivo perseguito dagli aiuti di Stato a favore della RSI? In caso affermativo La preghiamo di motivare la risposta e di indicare quale livello di limitazione applica o giudicherebbe necessario applicare. Oppure ritiene che tali limitazioni territoriali abbiano conseguenze negative, per esempio sugli incentivi, per i potenziali beneficiari, a ubicare le attività di RSI nell Unione europea? Non si ritiene che le limitazioni territoriali concernenti il beneficiario e/o l attività di RSI ammissibile siano necessarie per realizzare l obiettivo perseguito dagli aiuti di Stato a favore della RSI. Infatti, premesso che i progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere sostanziali ricadute, le stesse possono e devono essere beneficiate da chiunque all interno di uno Stato Membro. Si ritiene, al contrario, che tali limitazioni possano avere conseguenze negative sui potenziali beneficiari e sullo sviluppo di conoscenze. 4

5 Domanda n. 26: Qual è la Sua valutazione generale dell attuale disciplina RSI: quali elementi hanno funzionato in maniera soddisfacente e quali si sono rivelati deludenti? La preghiamo di motivare la risposta In generale l attuale disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore della RSI è da ritenersi adeguata ed esaustiva. In considerazione del periodo di crisi finanziaria e dell importanza strategica per l Unione Europea, in termini di sviluppo futuro, di leadership mondiale nel settore industriale e tecnologico e di sviluppo occupazionale, si ritiene che le intensità massime degli aiuti dovrebbero essere quanto meno mantenute se non incrementate nel prossimo futuro. Domanda n. 31: Giudica adeguati gli attuali orientamenti e criteri applicabili alla collaborazione tra organismi di ricerca e imprese, per quanto riguarda gli aspetti relativi a: gli aiuti indiretti alle imprese tramite collaborazione con organismi di ricerca finanziati con risorse pubbliche; le disposizioni concernenti i contratti di ricerca eseguiti da organismi di ricerca pubblici per conto di imprese; le condizioni che regolano la collaborazione tra organismi di ricerca e imprese, per esempio in merito al trasferimento dei diritti di proprietà intellettuale. In caso contrario, di quali elementi, a Suo parere, sarebbe più opportuno tener conto a questo proposito? Ritiene che gli orientamenti e i criteri vigenti in materia di collaborazione tra organismi di ricerca e imprese vadano migliorati anche in altri campi? Gli aiuti indiretti alle imprese che collaborano con organismi di ricerca finanziati con risorse pubbliche possono e dovrebbero essere incentivati maggiormente, se necessario anche attraverso l imposizione di obblighi per gli organismi di ricerca di coinvolgere le imprese nello sviluppo di quelle attività di R&S competitive che solo attraverso l industria possono trovare una applicazione concreta. Le condizioni che regolano la collaborazione tra organismi di ricerca e impresa in merito al trasferimento dei diritti di proprietà intellettuale, dovrebbero essere sufficientemente elastiche da permettere accordi specifici tra le parti che tengano adeguatamente conto delle specificità delle attività che emergono di volta in volta. Domanda n. 35: Ritiene, in particolare, che le attuali definizioni di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (punto 2, paragrafo 2, lettere f) e g) della disciplina RSI) siano sufficientemente chiari per quanto riguarda quelle attività che rientrano nella portata della disciplina RSI? Si ritiene che le definizioni siano sufficientemente chiare. Tuttavia, potrebbe essere utile chiarirle ulteriormente attraverso l elencazione di esempi. Si ritiene tuttavia utile considerare che, al fine di una maggiore efficacia nel raggiungimento dei risultati, gli aiuti di stato dovrebbero coprire, in linea con l approccio europeo che sarà utilizzato nel prossimo programma quadro (Horizon 2020), l intera catena dell innovazione (Ricerca, Sviluppo, Dimostrazione, Deployment). Domanda n. 40: È necessario calibrare la disciplina RSI in maniera più specifica verso attività quali la progettazione e l innovazione dirette all utente? È opportuno che essa includa qualche attività di marketing? Si ritiene positivo il fatto che la disciplina RSI includa anche attività di marketing. 5

6 Domanda n. 53 Per quale tipo di progetti ritiene giustificato elaborare un approccio basato sul comune interesse europeo? In linea di massima tutte le attività di R&S, nelle varie discipline, giustificano la possibilità di elaborare approcci basati sul comune interesse europeo. Ovviamente, a seconda dell ambito di ricerca, tale approccio può riguardare maggiormente progetti di Ricerca Industriale che non lo Sviluppo Sperimentale e viceversa. Nel caso specifico dell energia, l approccio dovrà essere in linea con quanto stabilito a livello europeo nell ambito del SETPlan (Strategic Energy Technology Plan) e delle Iniziative Industriali ad esso associate (CCS, Smart Grid, Smart City, Solare, Nucleare, Eolico, ecc.), favorendo le partnership pubblico-privato, non solo a livello di stato membro. Alla luce di questo, la disciplina RSI dovrà risultare compatibile con gli strumenti di finanziamento europei previsti a supporto del SET Plan (Horizon 2020). Domanda n. 55: Quale esperienza ha maturato in relazione all intensità e all importo degli aiuti, nonché alle maggiorazioni consentite nell ambito della vigente disciplina RSI? In quale misura tali disposizioni risultano: eccessive, in quanto una carenza del mercato viene, di norma, superata con un intensità o un importo di aiuti inferiore al massimo consentito, troppo limitate, in quanto l intensità o l importo di aiuti massimo consentito non è sufficiente per porre rimedio alla carenza del mercato?: Le intensità di aiuto, nonché le maggiorazioni consentite nell ambito della vigente disciplina RSI, sono da considerarsi limitate. In alcuni casi, dove si evidenzia un grosso rischio nella effettuazione delle attività di R&S, sarebbe necessario aumentare le intensità di auto. Prendendo il caso del settore elettrico, sarebbe opportuno prevedere delle intensità di aiuto maggiori a seconda dei campi di sviluppo della R&S: ad esempio, un progetto relativo alla CCS, che è una tecnologia ancora da scoprire e applicare su scala industriale, necessiterebbe di una intensità di aiuto superiore a quella prevista per un progetto relativo allo studio del reperimento della biomassa. Domanda n. 57: Maggiorazioni regionali: Ritiene che una maggiorazione regionale (come quella prevista per gli aiuti alle nuove imprese innovative e gli aiuti ai poli d innovazione) sia giustificata oppure no, e per quali motivi?le maggiorazioni regionali possono avere una loro giustificazione qualora la regione in cui vengono applicate sia ritenuta a ritardo economico (PIL pro-capite inferire ad una certa soglia e/o specifici svantaggi). Domanda n. 60: Costi ammissibili: A Suo parere, il concetto di costi ammissibili deve riferirsi ai costi totali del progetto oppure ai costi incrementali (i costi supplementari confrontati con il progetto controfattuale)? Data la peculiarità dei progetti di R&S, i costi ammissibili devono senz altro riferirsi ai costi totali del progetto. Domanda n. 61: In base alla Sua esperienza, ritiene che le condizioni fissate per dimostrare l effetto di incentivazione dell aiuto (capo 6 della disciplina RSI) siano sufficientemente chiare e adeguate? Nella risposta La preghiamo di distinguere tra 6

7 l aspetto formale dell effetto di incentivazione (l attività di RSI non deve essere iniziata prima che il beneficiario abbia richiesto l aiuto alle autorità nazionali) e gli aspetti materiali dell effetto di incentivazione, in particolare l analisi della redditività controfattuale (valore attuale netto, VAN) del progetto di RSI in assenza di aiuti; la valutazione dei rischi; l analisi delle limitazioni finanziarie. Si ritiene che le condizioni fissate per dimostrare l effetto di incentivazione dell aiuto siano sufficientemente chiare sia dal punto di vista formale che per quanto riguarda gli aspetti materiali. Domanda n. 63: Ritiene che quando sussistono chiare indicazioni dell assenza di una carenza di mercato (per esempio il mercato ha già avviato progetti di RSI identici o assai simili al progetto notificato) la distorsione della concorrenza e degli scambi risulterebbe particolarmente elevata, e l aiuto andrebbe quindi vietato? Nei casi in cui il mercato abbia già avviato progetti di RSI simili al progetto notificato, anziché vietare l aiuto sarebbe opportuno che la Commissione, anche avvalendosi di esperti e consulenti, valutasse in maniera puntuale i singoli progetti per verificarne gli eventuali risultati. Infatti, progetti simili potrebbero portare a risultati completamente diversi. In caso di progetti simili, specialmente qualora fosse dimostrato il loro comune interesse europeo, la Commissione potrebbe agevolare un collegamento tra progetti in modo da confrontare e mettere a fattor comune le eventuali esperienze. Enel Office based in Bruxelles INSTITUTIONAL AND EUROPEAN AFFAIRS 1210 Bruxelles, Avenue des Arts 13/14 T + 32 (0) Fax + 32 (0) filippo.gasparin@enel.com 7

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Disciplina per gli aiuti di Stato a ricerca, sviluppo e innovazione. Documento di consultazione

Disciplina per gli aiuti di Stato a ricerca, sviluppo e innovazione. Documento di consultazione Disciplina per gli aiuti di Stato a ricerca, sviluppo e innovazione Documento di consultazione La presente consultazione si prefigge lo scopo di invitare gli Stati membri e i soggetti interessati a formulare

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli