Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011"

Transcript

1 Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

2 Indice Introduzione Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 2

3 SCOPO INTRODUZIONE Fornire indicazioni, scientificamente provate, utili a prevenire la trasmissione delle infezioni in ambito sanitario, ed in particolare ospedaliero. CAMPO DI APPLICAZIONE Queste indicazioni devono essere adottate da tutti gli operatori di tutte le Unità Operative e/o Servizi durante l assistenza sanitaria ad ogni paziente In generale la prevenzione delle infezioni ospedaliere o meglio Infezioni Correlate all Assistenza (ICA), che comprendono quelle acquisite sia dai malati sia dagli operatori sanitari, non richiede sistemi complicati e raffinati, ma necessita solo dell osservanza di regole e precauzioni definite e condivise, sulla base delle modalità di trasmissione dei microrganismi Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 3

4 Il documento di riferimento in hsr è la IOG 050 fornire rapidi riferimenti sulle misure di isolamento, o precauzioni, da applicarsi durante l assistenza ai pazienti, in riferimento a patologie che comportano un rischio di trasmissione di microrganismi (rischio infettivo). Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 4

5 Indice Introduzione LA TRASMISSIONE DEI MICRORGANISMI Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 5

6 Trasmissione Sorgente (paziente, mat. biologico, operatore sanitario) Ospite (altro paziente, op. sanitario) Le infezioni comportano la trasmissione dei microrganismi da una sorgente ad un ospite. Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 6

7 Sorgente Trasmissione Ospite Concetto generale delle precauzioni d isolamento: interrompere la trasmissione Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 7

8 TRASMISSIONE dei microrganismi??? Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 8

9 TRASMISSIONE dei microrganismi Negli ospedali italiani queste due modalità non sono significative Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 9

10 TRASMISSIONE dei microrganismi C D A Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 10

11 Trasmissione per contatto il più importante e frequente modo di trasmissione delle infezioni in ambito sanitario, suddiviso in due sottogruppi: 1. per contatto diretto Superf. corporea-materiale biologico [fonte] superf. corporea [ospite] il contatto diretto comporta un trasferimento fisico di microrganismi da una persona infetta o colonizzata ad un ospite suscettibile Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 11

12 2. per contatto indiretto comporta un contatto di un ospite suscettibile con un oggetto contaminato che fa da intermediario, come: mani contaminate che non sono state lavate guanti che non sono stati cambiati tra un paziente ed un altro strumenti contaminati, aghi, indumenti, superfici ambientali, Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 12

13 Trasmissione respiratoria per goccioline e aerea La trasmissione respiratoria delle infezioni avviene secondo due modalità ben distinte: 1. respiratoria per goccioline (droplet) 2. respiratoria per via aerea Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 13

14 Modalità di trasmissione dei microrganismi emessi con le secrezioni respiratorie FONTE 1 METRO TRASMISSIONE DA DROPLET (goccioline) TRASMISSIONE AEREA Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 14

15 Trasmissione respiratoria per goccioline Malato Tosse, starnuti, urla, Broncoaspirazione, goccioline grosse (>5µ) che cadono entro un metro Altro paziente o operatore non protetto e vicino su congiuntiva, naso, bocca Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 15

16 Trasmissione respiratoria per via aerea Malato Altro paziente o operatore non protetto anche a distanza Emette sempre, ma soprattutto con tosse, starnuti, urla, broncoaspirazione, goccioline così piccole diametro tra 1 e 5 µm che possono evaporare in aria e rimanervi sospese a lungo inalate dall'ospite (fino agli alveoli) Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 16

17 Indice Introduzione La trasmissione dei microrganismi LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO Precauzioni STANDARD Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 17

18 Le Precauzioni Standard proteggono sia gli operatori sanitari, sia i pazienti dal contatto con agenti infettivi Le Precauzioni Standard sono un insieme di procedure di controllo delle infezioni che il personale sanitario utilizza per ridurre la trasmissione dei microrganismi in ambito sanitario Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 18

19 Le Precauzioni Standard comprendono: I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) quando si preveda esposizione a: sangue, fluidi corporei, escrezioni, secrezioni (eccetto il sudore), mucose cute non integra Guanti, mascherine, occhiali e visiere, camici igiene delle mani (lavaggio sociale o frizione alcolica) prima e dopo il contatto con il paziente e con l unità paziente Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 19

20 Protezione mucose congiuntivali precauzionale uso degli occhiali di protezione nell assistenza ravvicinata al paziente quando sono possibili schizzi (+ mascherina per protezione mucose respiratorie) richiedere occhiali ad uso personale al coordinatore infermieristico dell U.O. Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 20

21 Vedi diapositive seguenti N.B. DPI = Dispositivi di Protezione Individuale Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 21

22 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 22

23 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 23

24 Uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) La sequenza di indossamento e di rimozione dei DPI sono importanti per la tutela dell operatore e del paziente L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i CDC statunitensi hanno fornito indicazioni sovrapponibili, presentate nelle diapostive seguenti, con una importante differenza: la rimozione dei DPI comincia da guanti e camice contemporaneamente per l OMS (soluzione preferibile dopo intervento chirurgico o per manovre che comportano un importante contaminazione del camice e delle sue maniche); l ordine di rimozione è diverso per i CDC, che privilegiano la rimozione dei soli guanti all inizio, in quanto il DPI più contaminato. Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 24

25 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 25

26 Meglio questa soluzione in caso di intervento chirurgico o importante contaminazione del camice Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 26

27 N.B. DPI = Dispositivi di Protezione Individuale Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 27

28 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 28

29 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 29

30 Indice Introduzione La trasmissione dei microrganismi LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO Precauzioni standard Precauzioni ADDIZIONALI, basate sulla modalità di trasmissione Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 30

31 TRASMISSIONE PRECAUZIONI per Contatto da Contatto per Droplet (goccioline) per via Aerea per Goccioline per via Aerea Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 31

32 Vedi allegato 1 in IOG 050 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 32

33 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 33

34 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 34

35 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 35

36 Vedi diapositive seguenti e allegati in IOG 050 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 36

37 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 37

38 aggiungono alle Precauzioni Standard il divieto di contatto con la cute integra del paziente uso del camice e dei guanti in caso di contatto con il paziente e/o arrediattrezzature-materiale potenzialmente contaminati attenzione particolare all igiene delle mani Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 38

39 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 39

40 Stanza singola (o isolamento a coorte) Uso sistematico dei dispositivi di protezione respiratoria da indossarsi prima di entrare nella stanza di isolamento: Facciali Filtranti di Protezione 2 (FFP2) Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 40

41 tenere la porta chiusa limitare il numero di operatori e persone che accedono alla stanza limitare gli spostamenti del paziente al di fuori della stanza, in questi casi facendogli indossare una mascherina protettiva Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 41

42 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 42

43 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 43

44 La maggior parte delle comuni forme respiratorie, tipicamente invernali, si possono acquisire in ospedale, come in ogni altro luogo di lavoro o affollato (ricorda la vaccinazione antinfluenzale annuale!) per goccioline Meglio la stanza singola, ma non obbligatoria (invitare i pazienti a mantenersi a distanza dai compagni di stanza) L utilizzo da parte degli operatori di una mascherina protettiva riduce tale rischio, laddove identificato, nella sola assistenza ravvicinata (i CDC consigliano per ragioni pratiche di indossarla già all ingresso della stanza) Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 44

45 Vedi diapositive seguenti e moduli sul sito CIO Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 45

46 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 46

47 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 47

48 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 48

49 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 49

50 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 50

51 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 51

52 Indice Introduzione La trasmissione dei microrganismi LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO Precauzioni standard Precauzioni addizionali, basate sulla modalità di trasmissione Isolamento PROTETTIVO Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 52

53 Isolamento PROTETTIVO Nelle linee guida del 1983 (1) i CDC avevano indicato specifiche misure di isolamento protettivo (all ingresso nella stanza: uso sistematico di guanti, mascherina, cappellino, sovracamice e soprascarpe, e lavaggio delle mani) per la protezione di pazienti particolarmente suscettibili alle infezioni (es. immunocompromessi, neutropenici, ) Tali misure non erano state riprese nel successivo documento sull isolamento dei pazienti in ambito ospedaliero (2) ma sono state poi oggetto di chiara indicazione dall ultimo aggiornamento (3) 1. Garner JS, Simmons BP. CDC Guideline for Isolation Precautions in Hospitals. Atlanta, GA: US Department of Health and Human Services, Public Health Service, Centers for Disease Control; HHS publication no. (CDC) ; Infect Control 1983;4: , and Am J Infect Control 1984;12: Garner JS, the Hospital Infection Control Practices Advisory Committee. Guideline for isolation precautions in hospitals. Infect Control Hosp Epidemiol 1996;17: Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee, 2007 Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings, June 2007 Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 53

54 1. L isolamento protettivo è previsto solo per i pazienti sottoposti a trapianto allogenico del midollo osseo (nella fase di aplasia midollare, limitatamente all UTMO ed eventualmente alle U.O. di supporto per tali pazienti); nessuna evidenza di beneficio per altri pazienti immunocompromessi 2. Esso è principalmente legato a parametri di ventilazione per la prevenzione delle infezioni fungine, da Aspegillus in particolare 3. Camice, guanti e mascherina non sono richiesti di routine per operatori sanitari e visitatori prima di entrare nella stanza 4. L uso dei DPI deve essere in accordo con le Precauzioni Standard e, nel caso, delle precauzioni basate sulla trasmissione (C + D + A) Moro, CIO ArIS Precauzioni di isolamento 54

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A C. C. I. C. A. Comitato di Controllo delle Infezioni Correlate all'assistenza Sito Web www.ausl.pe.it Via Renato Paolini n 47-65124 Pescara Telefono 085 425 2359 RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea Prevenire le I.C.A.: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI ROMA 1 Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Appendice 4. Il lavaggio delle mani Appendice 4 La World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato nell Agosto 2014 la guida Interim infection control guidance for care of patients with suspected or confirmed

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO " INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO " ALLERTAMENTO GESTIONE(della( COEU/SOREU(!

Dettagli

Precauzioni per l Isolamento

Precauzioni per l Isolamento Precauzioni per l isolamento Capitolo 11 Precauzioni per l Isolamento Gayle Gilmore Elementi chiave I microrganismi che causano Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (IOS) possono essere trasmessi da

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.) all 8 Responsabile Geom. Franco Lufrani Fax. 06 55170345 spp@inmi.it ALLEGATO 3 Protocolli di isolamento in ospedale (D.Lgs. 81/2008 e s.m.) Spp ALLEGATO 3 MATERIALE INFORMATIVO DITTE luglio 2018 Pagina

Dettagli

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari D.P.I. I sistemi barriera sono utilizzati da soli o in combinata per proteggere dagli agenti infettivi la cute, le mucose e le vie aeree. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali

Dettagli

Prof. Stefano TARDIVO

Prof. Stefano TARDIVO Prof. Stefano TARDIVO L ISOLAMENTO: non è segregazione del paziente può avvalersi: - di misure di barriera, tecnologiche e comportamentali - di sistemi di sorveglianza - di strumenti di profilassi attiva

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale 3 Cso. Svizzera, 164 10149 TORINO Telef. 011/4393111 Codice Fiscale 03127980013 U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO TITOLO TIPO

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario? Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale Cosa deve sapere e fare un Volontario? CORSO FORMAZIONE VOLONTARI AVO M. Gandelli, M. Scarangella, A. Drago VI UOC RSA Fornari Alzheimer

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS Azienda USL di Parma Istruzione Operativa N pagine: 1 di 8 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento delle Cure Primarie GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1)

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Documenti di riferimento Diseases Contact Droplet DPI: quali selezionare e indossare

Dettagli

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Dipartimento di Oncologia dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie U.O. Ematologia Adulti Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Pisa, 09/10/2015 Inf. Valeria Olivato Dipartimento di

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. PREMESSA Per la prevenzione della maggior parte delle infezioni è sufficiente l osservanza di semplici norme LE PRECAUZIONI UNIVERSALI (D.M. 28.9.90) CHE COSA

Dettagli

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD 1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD IMMAGINE Collocazione del degente Igiene delle mani Guanti DESCRIZIONE Quando il paziente non è in grado di mantenere una igiene appropriata e può potenzialmente

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione AGENTI BIOLOGICI Luglio 2012 Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 11.07.2012 ARCH. ROSARIO DI MUZIO ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere Premessa Nella tabella che segue sono riportati i dispositivi di protezione individuale () atti a gli operatori interponendosi come barriera all agente patogeno ovvero impedendo che vi possa essere un

Dettagli

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art.

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art. ALLEGATO II DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITÀ Osservatorio Centrale per la Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro * * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI

Dettagli

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra Infettivologo e Microbiologo. Protocolli di sorveglianza sanitaria alla

Dettagli

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Bruna Crivelli Coordinatrice U.O. Malattie infettive ASST Valle Olona 1 Alcune definizioni Colonizzazione: presenza di

Dettagli

Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori. Chieti, 28 gennaio 2017

Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori. Chieti, 28 gennaio 2017 Il rischio per gli operatori e la sicurezza come competenza professionale di tutti gli operatori Chieti, 28 gennaio 2017 Nuovi aspetti epidemiologici delle infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

PRECAUZIONIUNIVERSALI

PRECAUZIONIUNIVERSALI In base alle PRECAUZIONIUNIVERSALI Tutti i clienti sono da considerare potenziali fonti di infezione QUINDI: Durante TUTTO IL PERIODO di effettuazione dell operazione di tatuaggio o piercing DEVONO essere

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONI, NORMATIVA, CRITERI DI SCELTA ED USO DEFINIZIONE DI DPI Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni I Dipartimenti di emergenza, in particolare, sono i luoghi preferenziali di trasmissione delle malattie, per: la presenza, nello stesso spazio limitato, di pazienti

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

LE MISURE D ISOLAMENTO

LE MISURE D ISOLAMENTO LE MISURE D ISOLAMENTO Le precauzioni standard come cardine della prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria: pratiche di provata efficacia e indicatori per monitorarne l adesione PRECAUZIONI

Dettagli

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE. Attività Nome Cognome Qualifica Ruolo Firma REDAZIONE. M.C. Martorana Biologo/ASPP

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE. Attività Nome Cognome Qualifica Ruolo Firma REDAZIONE. M.C. Martorana Biologo/ASPP (PEIMAF) REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE Attività Nome Cognome Qualifica Ruolo Firma REDAZIONE M.C. Martorana Biologo/ASPP Biologo/ASPP VERIFICA F. Cinque Dirigente/Tecnico della Prevenzione RSPP Biologo/ASPP

Dettagli

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione Procedura n.31 REV.0 Pagg.5 Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione e Protezione filtranti FFP2/FFP3 U.O. Medico Competente Redatto da Dott.ssa Pina Scandurra Dr. Emanuele

Dettagli

NORME IGIENICHE, PRINCIPI DI PROTEZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

NORME IGIENICHE, PRINCIPI DI PROTEZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Corso di formazione per l emergenza pandemica Firenze, 4 Settembre 2009 EMERGENZA PANDEMICA DA NUOVO VIRUS A\H1N1, PRINCIPI DI PROTEZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Prof. Gaetano

Dettagli

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. Claudio D Amario Sito Web www.ausl.pe.it Rev. 0.. del.. C.C.I.C.A. Presidente Dr. Giustino Parruti Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2003 Revisione 1/2003 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10 Pag. 1/10 Sindrome respiratoria acuta grave SARS - CoV File Redazione Dott. Giuliana Bonizzato Direzione Medica Ospedaliera Dott. Stefania Bertoldo - Servizio Prevenzione Protezione Data applicazione 15

Dettagli

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto Pag. 1/8 SOMMARIO 1.SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3.DESCRIZIONE ATTIVITA E RESPONSABILITA...3 4.PARAMETRI DI CONTROLLO (INDICATORI)...4 5.DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...4 6.STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...4

Dettagli

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE CAPITOLO 1 IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE PIETRO MANZI, FRANCESCO DE GIORGIO, GIULIA DE VUONO 1.1 Introduzione L esposizione ad agenti biologici è regolamentata al Titolo X del Testo Unico

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

Corrado De Vito. Infezioni ospedaliere

Corrado De Vito. Infezioni ospedaliere PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it

Dettagli

Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo

Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo Genova, 4 aprile 2017 Sessione I Il medico competente e il rischio verso terzi Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo Mauro Piccinini Dipartimento Scienze della Salute Scuola di Scienze

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PRECAUZIONI STANDARD

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico R.Galeazzi Introduzione

Dettagli

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione IV Sessione Rischio Clinico Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione Roberta Rapetti Ospedale S. Paolo Savona Medicina Interna 2 Orientamenti Normativi ANNI 50 D.P.R. 547/55 Norme

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE

RACCOMANDAZIONI PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE Modulo B7 I RISCHI DI SETTORE: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Vito Gerardi Medico Chirurgo Specialista in Medicina del lavoro RACCOMANDAZIONI PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE raccomandazioni di isolamento

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 COMITATO DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA RACCOMANDAZIONE N.3 MODALITA DI ISOLAMENTO

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 COMITATO DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA RACCOMANDAZIONE N.2 PRECAUZIONI STANDARD

Dettagli

PROCEDURA GENERALE. GESTIONE SINDROME INFLUENZALE: MISURE DI PROTEZIONE per ASSISTENZA TERRITORIALE ASL AL

PROCEDURA GENERALE. GESTIONE SINDROME INFLUENZALE: MISURE DI PROTEZIONE per ASSISTENZA TERRITORIALE ASL AL PROCEDURA GENERALE GESTIONE SINDROME INFLUENZALE: MISURE DI PROTEZIONE per ASSISTENZA TERRITORIALE Pagina 2 di 21 CODICE PROTOCOLLO AL.RCRI.009.2009.00 REDAZIONE Dott.ssa D. Balestrino ICI Dott.ssa L.

Dettagli

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Daniela Accorgi infermiera esperta nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro Focus sul controllo delle infezioni nelle Residenze sanitarie

Dettagli

Prevenire eventi avversi e contestualmente assicurare un adeguata copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie

Prevenire eventi avversi e contestualmente assicurare un adeguata copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie Alessandra De Palma Direttore UOC di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Prevenire eventi avversi e contestualmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A L L E R G I A Allergeni animali: pelo, urina, forfora, saliva, siero (prevalentemente di topo, ratto, coniglio, gatto) Laboratory Animal Allergy: allergia connessa all esposizione ad animali da laboratorio

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

PROCEDURA SULL IGIENE DELLE MANI

PROCEDURA SULL IGIENE DELLE MANI AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA COMMISSIONE PREPOSTA AL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE (CIO) Direttore dr. Osvaldo Perfetti PROCEDURA SULL IGIENE DELLE MANI IGIENE DELLE MANI Elaborazione Gruppo

Dettagli

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa 28 novembre 2015 Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa Comportamenti e procedure per la prevenzione della diffusione di malattie trasmissibili Clostridium

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO M.D. Biggio, M. Brenta, B. Bruzzone, L. Canepa, M. Lutri, L. Mariotti,

Dettagli

CAMPAGNA IGIENE DELLE MANI 2016

CAMPAGNA IGIENE DELLE MANI 2016 CAMPAGNA IGIENE DELLE MANI 2016 Direzione Progetto Dott. F. Cortese Direttore Sanitario D.ssa L. Mitello Direttore D.ssa D. Orazi Direttore Igiene e Tecnica Ospedaliera Prof.ssa J. Sansoni Professore associato

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1.

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

Manuale di isolamento per la prevenzione della diffusione delle malattie trasmissibili nelle strutture assistenziali: Raccomandazioni

Manuale di isolamento per la prevenzione della diffusione delle malattie trasmissibili nelle strutture assistenziali: Raccomandazioni 1/21 Manuale di isolamento per la prevenzione della nelle strutture assistenziali: Raccomandazioni 2/21 CODICE PROTOCOLLO AL.RCRI.015.2010.00 REDAZIONE data Dott.a D. Balestrino RISCHIO INFETTIVO Gennaio

Dettagli

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani

Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria correlate all Igiene delle Mani Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. Claudio D Amario Sito Web www.ausl.pe.it Rev. 0.. del.. C.C.I.C.A. Presidente Dr. Giustino Parruti Protocollo per la Prevenzione delle Infezioni associate all

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA S.O.S. Servizio Operativo Sanitario Pubblica Assistenza Volontaria ONLUS P.zza

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD E PROCEDURE... Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO Istituto Ortopedico R.Galeazzi 1

PRECAUZIONI STANDARD E PROCEDURE... Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO Istituto Ortopedico R.Galeazzi 1 PRECAUZIONI STANDARD E PROCEDURE... Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO Istituto Ortopedico R.Galeazzi 1 Introduzione La trasmissione delle malattie infettive all'interno di qualsiasi ospedale,

Dettagli

Comportamenti di sicurezza standard

Comportamenti di sicurezza standard DIPARTIMENTO SANITÀ PUBBLICA SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Comportamenti di sicurezza standard LINEE GUIDA REGIONALI INDICAZIONI TECNICHE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING Barbara

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA 27 gennaio 2017 Bologna LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA Il parere dell infermiera specializzata nel rischio infettivo Claudia Gallerani

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1

IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1 IL TRATTAMENTO DEI CASI DI INFLUENZA A/H1N1 ALLEGATO 4 Secondo l attuale valutazione del rischio dell Ecdc (fase pandemica 6 dichiarata dall Oms in data 11/06/2009), il nuovo virus dell influenza A/H1N1

Dettagli

Kimberly-Clark* Il meglio della protezione facciale per i professionisti dell odontoiatria

Kimberly-Clark* Il meglio della protezione facciale per i professionisti dell odontoiatria Informazioni essenziali per gli odontoiatri. Infection Control. Kimberly-Clark* MASCHERINE FACCIALI Il meglio della protezione facciale per i professionisti dell odontoiatria KIMBERLY-CLARK: UNA PASSIONE

Dettagli

Dott.ssa Adriana Grasso

Dott.ssa Adriana Grasso Dott.ssa Adriana Grasso ISOLAMENTO IN OSPEDALE concetto in progressiva evoluzione Oggi è sistema complesso e articolato su cui basare, in ambito assistenziale, l intera gestione del paziente al fine di

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

PROCEDURA: IGIENE DELLE MANI 07/06/2013 pag. 1 di 19

PROCEDURA: IGIENE DELLE MANI 07/06/2013 pag. 1 di 19 pag. 1 di 19 Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA "Ospedali Riuniti" di Trieste Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) INDICE 1. MATRICE

Dettagli

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sicurezza Biologica L emergenza C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sicurezza Biologica Emergenza Possibili emergenze: gravi contaminazioni in laboratorio atti vandalici incendio calamità naturali

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S. Destinatari Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S. Scopo Applicabilità Riferimenti legislativi Divulgazione dei protocolli in

Dettagli

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Verona Sono un volontario responsabile Rischi e pericoli all interno di una Unità operativa , Laura Nicolis QUALI SONO I PERICOLI E I RISCHI PRESENTI IN UNA

Dettagli

Precauzioni da adottare in caso di malattie infettive sospette o accertate

Precauzioni da adottare in caso di malattie infettive sospette o accertate Azienda USL Modena ISTRUZIONE OPERATIVA Sez. 1 Pag 1 di 9 Precauzioni da adottare in caso di malattie infettive sospette o accertate INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DEFINIZIONI

Dettagli

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) ottobre 2009 SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1) DIREZIONE SANITA Aspetti generali L influenza da nuovo virus A (H1N1) secondo gli Organismi Sanitari Internazionali potrà avere prossimamente

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2015.0004975 del 12/02/2015

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

Presidio Ospedaliero Spirito Santo Pescara U.O. di Medicina e Chirurgia d'accettazione e Urgenza Direttore Dott. Alberto Albani.

Presidio Ospedaliero Spirito Santo Pescara U.O. di Medicina e Chirurgia d'accettazione e Urgenza Direttore Dott. Alberto Albani. Presidio Ospedaliero Spirito Santo Pescara U.O. di Medicina e Chirurgia d'accettazione e Urgenza Direttore Dott. Alberto Albani Le infezioni in Area Emergenza - Urgenza A. Albani Pescara 28 marzo 2008

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ICI CPSE DR. GIUSEPPE FINOTTO S.C. INFEZIONI OSPEDALIERE E VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE Lo Streptococcus pyogenes (sfere colorate di rosso) è responsabile della

Dettagli

ISTRUZIONE AZIENDALE NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI I.A. 12 IGIENE DELLE MANI NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA

ISTRUZIONE AZIENDALE NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI I.A. 12 IGIENE DELLE MANI NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA - Az. Osp. Univo Rev. DI Pago l di 8 REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA o 17/0112008 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA LA. I2. re\'. O del 17/01/2008 La revisione del.la presente

Dettagli

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO Marina Pisegna Cerone Referente inf.co Centrale di Sterilizzazione OC Avezzano I dispositivi devono essere progettati e fabbricati

Dettagli

La sottoscritta Marilù Cirillo

La sottoscritta Marilù Cirillo La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 Obiettivo della lezione Conoscere l invisibile, impalpabile mondo dei microbi, non di rado patogeni (batteri, virus) e

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI

PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Capi Dipartimenti UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Causale Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Procedura isolamento pazienti. con patologie contagiose

Procedura isolamento pazienti. con patologie contagiose Pagina 1 di 16 Procedura isolamento pazienti con patologie contagiose Rev. data Causale della modifica 00.00 28/01/2012 Stesura Redatta da Dr. F. Parrinello Dr. A. Silvestro C.I. Maria Donia Condivisa/Valutata

Dettagli

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA SILVANA MONTORO Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA Discussione di un caso clinico: Dal sospetto alla conferma di malattia come ci approcciamo a un paziente che

Dettagli

SARS - Ten Years ago. Guido F. Villa. Direzione Sanitaria - AREU Lombardia

SARS - Ten Years ago. Guido F. Villa. Direzione Sanitaria - AREU Lombardia SARS - Ten Years ago Guido F. Villa Direzione Sanitaria - AREU Lombardia Definizione di SARS SARS - Severe Acute Respiratory Syndrome Sindrome Acuta Respiratoria Severa Agente causale: Coronavirus Clinica:

Dettagli