Dott.ssa Adriana Grasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Adriana Grasso"

Transcript

1 Dott.ssa Adriana Grasso

2 ISOLAMENTO IN OSPEDALE concetto in progressiva evoluzione Oggi è sistema complesso e articolato su cui basare, in ambito assistenziale, l intera gestione del paziente al fine di contrastare la diffusione delle infezioni e garantire maggiore sicurezza la personale di assistenza.

3 ISOLAMENTO IN OSPEDALE Obiettivo: prevenire la trasmissione di microrganismi patogeni da un soggetto colonizzato o infetto ad un altro sano. Inizialmente interventi sostanzialmente indifferenziati. Causa: scarse nozioni circa l epidemiologia delle malattie da infezione.

4 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Scoperta dei microrganismi come causa delle infezioni approccio più meditato

5 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Prime linee guida diffuse dai CDC Atlanta, USA anni 70 Isolation techniques for use in hospitals Introduzione di diverse categorie di isolamento sulla base di caratteristiche epidemiologiche delle patologie infettive, in particolare le modalità di trasmissione.

6 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Categorie: Isolamento stretto Isolamento respiratorio Isolamento protettivo Precauzioni enteriche Precauzioni per cute e ferite Precauzione per drenaggi Precauzioni per sangue

7 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Paziente incluso in una delle categorie in base all agente patogeno, alle modalità di trasmissione e alla localizzazione ed estensione della stessa. Sulla base di modalità di trasmissione simili, si definivano i tipi di pazienti da considerarsi infetti. A seconda della categoria venivano applicate o meno misure preventive consistenti nell uso della camera singola e servizi igienici dedicati, di guanti, camici, visiere,. Uso di cartelli e segnali di colore diverso a seconda delle precauzioni da adottare.

8 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Comparsa di nuove problematiche: insorgenza di patogeni resistenti agli antibiotici, aumento dei pazienti particolarmente suscettibili alle infezioni (terapie intensive, ecc.), diffondersi negli ospedali di patogeni comunitari.

9 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE Aggiornamento nel 1983 Guidelines for isolation precautions in hospitals Introduzione di nuove categorie (isolamento da contatto e per TBC). Personale direttamente coinvolto nella decisione delle misure da adottare in base al: tipo di procedura, al rischio di esposizione. Nuova ottica: isolare l infezione, non il paziente!

10 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Nuove categorie Isolamento stretto Isolamento da contatto Isolamento respiratorio, Isolamento tubercolare Precauzioni Enteriche Precauzioni per Drenaggi e Secrezioni Precauzioni per Sangue e Liquidi Organici

11 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA L emergere di nuove malattie infettive (HIV, febbri emorragiche virali, TBC multiresistente, ecc.) evidenzia lacune e incongruenze necessità di un ulteriore aggiornamento

12 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Comparsa sulla scena mondiale dell HIV. Possibilità di trasmissione al personale tramite ferite, punture da aghi/taglienti contaminati da sangue infetto.

13 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA PRECAUZIONI UNIVERSALI (PU) 1985 sangue di tutti i pazienti = potenzialmente infetto

14 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Cambiamento radicale dell atteggiamento degli operatori sanitari nell interagire con i pazienti durante l attività assistenziale.

15 LIMITI DELLE PRECAUZIONI UNIVERSALI Non comprendevano gli altri liquidi biologici (urine, feci, escreato, sudore, secrezioni nasali, vomito, lacrime), a meno che fossero visibilmente contaminate dal sangue, possibilità (non ancora supportata da evidenze scientifiche) che i liquidi esclusi potessero essere mezzo di trasmissione di infezioni epatitiche o da HIV o di altre malattie.

16 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Body Substance Isolation (BSI) 1987 Introduzione di un nuovo sistema: ISOLAMENTO PER MATERIALE BIOLOGICO misure precauzionali (in particolare uso dei guanti) nel contatto con cute non integra, mucose, liquidi biologici dei pazienti.

17 LIMITE DELLE BSI Incentrate sulla trasmissione per contatto. Insufficienti riguardo alle misure preventive per malattie aero trasmesse (non prevedevano ventilazioni particolari per pazienti con TBC) o per altre malattie trasmesse mediante goccioline. Scarsa attenzione per una misura fondamentale come il lavaggio delle mani dopo la rimozione dei guanti.

18 NON CI SIAMO ANCORA Negli anni 90 si fa un uso variabile delle diverse raccomandazioni con prevalenza di BSI o PU o uso ibrido di entrambe. Il controllo delle infezioni in ospedale non risulta ottimale

19 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA 1996 CDC Linee guida sulle Precauzioni di Isolamento Sintetizzano le PU e le BSI. Riducono il numero di categorie di isolamento. Forniscono una lista di patologie infettive in cui applicare le precauzioni.

20 Linee guida sulle Precauzioni di Isolamento Strategia più semplice da applicare a 2 livelli: 1 livello Precauzioni da applicare a sangue, liquidi biologici, secrezioni ed escreti (eccezione: sudore), cute non integra e mucose. 2 livello Precauzioni basate sul tipo di trasmissione (contatto, droplet, via aerea) da usare insieme alle standard nel caso di pazienti noti o sospetti per infezione.

21 PRECAUZIONI STANDARD Elaborate nel 1996 dai CDC e dall Hospital Infection Control Practices Advisory Committee. Insieme di procedure e disposizioni che mirano alla prevenzione, al controllo e alla riduzione della trasmissione delle infezioni in ospedale, sia da fonti note che ignote.

22 Le nuove misure di isolamento PRECAUZIONI STANDARD Devono essere applicate DA TUTTI GLI OPERATORI SANITARI NEI CONFRONTI DI TUTTI I PAZIENTI

23 Precauzioni per modalità di trasmissione : Sono raccomandate, ad integrazione delle precauzioni standard, per alcuni pazienti con infezioni (sospette o documentate) altamente trasmissibili o sostenute da patogeni di rilevanza epidemiologica. trasmissione per via aerea, trasmissione attraverso goccioline, trasmissione per contatto.

24 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Ultimo ventennio: costante evoluzione delle conoscenze, insorgenza di nuove patologie infettive, ulteriore revisione delle Linee guida del 1996

25 MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE STORIA Realizzazione nel 2007 del documento dei CDC Guidelines for Isolation Precaution: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings

26 Motivazioni di un ulteriore aggiornamento: Assistenza sanitaria non più erogata esclusivamente in ospedale non più infezioni ospedaliere ma infezioni associate all assistenza sanitaria Nuove patologie, nuove terapie e nuove minacce (bioterrorismo vaiolo) Integrazione delle P.S. con le precauzioni aggiuntive : Respiratory Hygiene/Cough Etiquette Pratiche sicure nelle procedure iniettive Precauzioni per le punture lombari

27 PRECAUZIONI STANDARD Lavaggio delle mani Guanti Mascherine/occhiali protettivi Camici Collocazione/trasporto degenti Gestione attrezzature/strumentario Gestione biancheria Igiene ambientale Educazione sanitaria

28 GUANTI Indossare i guanti quando si prevede un contatto con: sangue o altro materiale biologico potenzialmente infetto, mucose, cute non integra, o integra ma potenzialmente colonizzata (es. paziente incontinente a urine e feci).

29 GUANTI Indossare guanti appropriati alla procedura da effettuare: guanti monouso per l assistenza diretta al paziente, guanti monouso o riutilizzabili (tipo domestico) per la pulizia di ambienti o presidi medici. Rimuovere i guanti dopo il contatto con il paziente e/o con l ambiente circostante usando appropriate tecniche per prevenire la contaminazione delle mani. Non usare lo stesso paio di guanti per l assistenza a più pazienti. Non lavare i guanti per riutilizzarli. Cambiare i guanti durante le procedure assistenziali se le mani passano da una parte del corpo contaminata ad una non contaminata.

30 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER BOCCA, NASO E OCCHI Utilizzare questa tipologia di DPI per proteggere: le membrane mucose degli occhi, del naso, della bocca, durante le procedure e le attività di assistenza al paziente che possano generare schizzi di materiale biologico. Indossare singolarmente o in associazione maschere, occhiali di protezione, schermo facciale, in funzione della procedura da effettuare.

31 COPRICAMICE Indossare un copricamice, approrpiato per la procedura, per proteggere la cute e prevenire la contaminazione degli abiti durante le procedure assistenziali in cui è possibile il contatto con sangue, e altri materiali biologici.

32 COPRICAMICE Rimuovere il copricamice e lavarsi le mani prima di abbandonare la zona del paziente. Non riutilizzare il copricamice. Non è indicato indossare il copricamice di routine prima di entrare nelle aree critiche.

33 COLLOCAZIONE DEL PAZIENTE Ricoverare il paziente in stanza singola, se disponibile, se rappresenta un potenziale rischio di trasmissione di malattie per gli altri.

34 COLLOCAZIONE DEL PAZIENTE Valutare i seguenti fattori per decidere dove ricoverare il paziente: via di trasmissione dell agente infettivo; fattori di rischio di trasmissione legati al paziente; rischio di eventi avversi risultanti dalla trasmissione di infezione ad altri pazienti nelle aree di degenza; disponibilità di stanze singole; possibilità di effettuare il cohorting di pazienti con la stessa infezione.

35 ATTREZZATURE ASSISTENZIALI Stabilire strategie e procedure per il trasporto e la gestione di attrezzature assistenziali che possono essere contaminate con sangue o altro materiale biologico. Rimuovere materiale organico dai dispositivi ciritici o semicritici prima delle procedure di disinfezione ad alto livello e di sterilizzazione.

36 ATTREZZATURE ASSISTENZIALI Indossare appropriati DPI nel manipolare dispositivi che sono stati a contatto o che sono visibilmente contaminati con sangue o altri liquidi biologici.

37 SICUREZZA DEI LAVORATORI CORRETTA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI Oggetti acuminati: aghi, scalpellini, bisturi, vetri rotti o altri oggetti che possono provocare ferite o punture. Provocano frequentemente ferite agli operatori sanitari espongono il personale a patogeni trasmissibili per via ematica.

38 GESTIONE AGHI/OGGETTI TAGLIENTI Fare attenzione alla manipolazione di aghi, bisturi e altri strumenti o dispositivi taglienti Non incappucciare aghi usati Non manipolare gli aghi usati con entrambe le mani Non rivolgere mai la punta dell ago verso il corpo Smaltire aghi, siringhe, lame di bisturi e altri oggetti taglienti in appositi contenitori

39 CAUSE DELLE LESIONI DA OGGETTI ACUMINATI Manovre pericolose: smontaggio delle apparecchiature come i sistemi di aspirazione di sangue; rimozione di cannule venose ed arteriose; incappucciamento degli aghi; trasporto di oggetti acuminati in contenitori; non corretto smaltimento degli oggetti acuminati dopo il loro utilizzo; presenza di contenitori colmi di aghi.

40 GESTIONE BIANCHERIA La biancheria potrebbe essere contaminata da microrganismi. Manipolare la biancheria/teleria con molta attenzione per evitare al dispersione di microrganismi e la contaminazione di aria, superfici e persone.

41 SANIFICAZIONE AMBIENTALE Stabilire strategie e procedure appropriate per la sanificazione delle superfici ambientali in funzione del livello di contatto con il paziente e del grado di contaminazione. Sanificare le superfici che possono essere facilmente contaminate da patogeni sia quelle nelle immediate vicinanze del paziente che quelle frequentemente toccate durante l assistenza. Usare disinfettanti ad attività microbicida.

42 PULIZIA E DISINFEZIONE AMBIENTALE Nei reparti pediatrici e nelle aree in cui vi sia la presenza di giochi (sale d aspetto ambulatori) mettere in atto/delle procedure di pulizia e disinfezione (dei giochi) da svolgersi ad intervalli regolari. Controllare che ciò avvenga nei tempi e modi stabiliti.

43 TRASPORTO DEL PAZIENTE 1. Limitare i trasferimenti degli utenti con patologie particolarmente virulenti e/o epidemiologicamente importanti. 2. Adottare le misure di barriera. 3. Informare il paziente e operatori sanitari (tutti) sul comportamento da adottare per prevenire la diffusione dell infezione.

44 EDUCAZIONE SANITARIA Il degente ed i suoi visitatori devono essere educati sull importanza delle misure di prevenzione.

45 ISOLAMENTO Obiettivo: minimizzare il rischio di trasmissione di microrganismi dal soggetto affetto ad altri soggetti. Va isolato il microrganismo e non il soggetto orientare le misure precauzionali alle vie di trasmissione del microrganismo interessato.

46 ISOLAMENTO E fondamentale considerare sempre i bisogni del paziente ed evitare di ergere barriere non necessarie tra il paziente, l ambiente e le persone che lo circondano. L utilizzo routinario delle precauzioni standard fa sì che si debba ricorrere ad ulteriori misure precauzionali solo per un numero ridotto di altre condizioni infettive.

47 FATTORI CHE RENDONO NECESSARIO ATTUARE MISURE D ISOLAMENTO Facilità di trasmissione da persona a persona malattie infettive/contagiose (Rotavirus, difterite) Modalità di trasmissione misure precauzionali per la prevenzione della diffusione di microrganismi trasmessi per via aerea (tubercolosi) o per contatto con la cute (es. impetigine). Significato epidemiologico speciali misure per limitare la diffusione di ceppi di microrganismi resistenti agli antibiotici. Presenza di individui suscettibili soggetti immunodepressi maggiore rischio di acquisire malattie infettive.

48 EFFETTI PSICOLOGICI DELL ISOLAMENTO Da uno studio condotto per valutare l aspetto psicologico in un gruppo di pazienti isolati e un gruppo di controllo non sottoposti ad isolamento in ambito ospedaliero si è scoperto che lo stress dell ospedalizzazione è notevolmente peggiorato dalle procedure di isolamento. Nei pazienti isolati è stato rilevato: un livello maggiore di ansia, tendenza alla depressione, minor autostima e sensazione di controllo.

49 RACCOMANDAZIONI AGGIUNTIVE Sono parte integrante delle Precauzioni Standard e sono state introdotte con la revisione del 2007 Respiratory Hygiene / Cough Etiquette (epidemia SARS) Pratiche per le iniezioni sicure (recenti epidemie di HBV e HCV negli USA) Precauzioni per alcune punture lombari ad alto rischio (mielografia, puntura lombare per anestesia spinale o epidurale, chemioterapia intratecale, ecc.).

50 RESPIRATORY HYGIENE/COUGH ETIQUETTE E focalizzata all educazione di pazienti, familiari ed amici con infezioni respiratorie trasmissibili diagnosticate o sospette. Si applica ad ogni persona con segni come: tosse, rinorrea o aumento di produzione di secrezione respiratoria che entrano in un ospedale (o strutture assistenziali).

51 RESPIRATORY HYGIENE/COUGH ETIQUETTE l educazione del personale sanitario, dei pazienti e dei visitatori; le indicazioni in varie lingue per gli utenti, con istruzioni per i pazienti e gli accompagnatori; le misure di controllo per la fonte (infettiva): coprire bocca naso con un fazzoletto in caso di tosse; l utilizzo di fazzoletti monouso; il rapido smaltimento degli stessi; chiedere alle persone affette da tosse di mettere la maschera chirurgica, se tollerata.

52 RESPIRATORY HYGIENE/COUGH ETIQUETTE al personale sanitario è raccomandato osservare le precauzioni per droplet (indossare una maschera) eseguire l igiene delle mani quando si esaminano e curano pazienti con segni e sintomi di infezione respiratoria. la distanza fisica di almeno un metro delle persone con infezioni respiratorie in stanze d attesa comuni, quando è possibile

53 RESPIRATORY HYGIENE/COUGH ETIQUETTE Al personale sanitario con infezione respiratoria si consiglia di evitare contatto diretto con i pazienti soprattutto con pazienti ad alto rischio; se ciò non è possibile si dovrebbe indossare una maschera quando si provvede alla cura di un paziente.

54 PRATICHE SICURE DELLE INIEZIONI Usare tecniche asettiche per evitare la contaminazione delle siringhe sterili. Non eseguire più iniezioni con una stessa siringa anche se l ago è stato sostituito. Aghi e siringhe sono sterili per un utilizzo monouso. Non dovrebbero essere usati né per un altro paziente né per diluire una soluzione per un altro paziente. Usare fiale monodose per iniezioni parenterali ogni volta che sia possibile. Non utilizzare fiale monodose o flebo per più pazienti, non unire contenuti vari lasciati in sospeso per utilizzi successivi.

55 PRATICHE SICURE DELLE INIEZIONI Usare soluzioni e tutto il set di infusione per un unico paziente ed eliminarlo adeguatamente dopo l uso negli appositi contenitori. Se si devono usare flaconi multidose: sia l ago che la siringa usata per accedere al flacone deve essere sterili. Non tenere le fiale multidose nelle vicinanze dell area di trattamento del paziente e conservarle rispettando le raccomandazioni del produttore; scartarle se la sterilità è compromessa o dubbia.

56 PRATICA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI PER LA PUNTURA LOMBARE E raccomandato indossare una maschera chirurgica quando si pone un catetere o si inietta una soluzione nel canale spinale o nello spazio sub-durale (es. mielografia, puntura lombare e spinale o anestesia epidurale). Sono stati riportati casi di meningite batterica da Streptoccocus spp (tipico della flora orofaringea) in pazienti sottoposti alle indagini sopra descritte.

57 MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI < 1 metro Diretto Indiretto Goccioline CONTATTO < 1 metro VIA AEREA VEICOLI VETTORI

58 TRASMISSIONE PER CONTATTO E il più importante e frequente modo di trasmissione delle infezioni nosocomiali suddivisibile in due sottogruppi: a) per contatto diretto b) per contatto indiretto

59 CONTATTO DIRETTO Implica un contatto persona-persona ed il trasporto fisico di microrganismi da una persona colonizzata od infetta ad un ospite suscettibile. Operatore sanitario paziente La trasmissione per contatto diretto può altresì verificarsi tra due pazienti, di cui uno funge da sorgente e l altro da ospite.

60 CONTATTO INDIRETTO Comporta il contatto di un ospite recettivo con oggetti contaminati, usualmente inanimati, come: strumenti, aghi, mani contaminate non lavate, guanti non sostituiti tra paziente e paziente.

61 TRASMISSIONE MEDIANTE GOCCIOLINE DROPLETS diametro > 5 micron contengono microrganismi prodotti dall individuo infetto sono inviate a breve distanza (<1M) attraverso l aria, sono relativamente pesanti quindi non rimangono sospese in aria, si depositano sulle congiuntive, le mucose nasali o la bocca dell ospite non adeguatamente protetto. Le goccioline possono essere prodotte dalla persona che funge da sorgente: attraverso la tosse o lo starnuto, parlando, durante l esecuzione di indagini invasive come broncoscopia e aspirazione.

62 TRASMISSIONE PER VIA AEREA Trasferimento del patogeno attraverso l aria in cui il patogeno rimane sospeso e attraverso cui è veicolato o attraverso particelle di polvere che incorporano il patogeno - piccole particelle di dimensione < 5 micron, - rimangono sospese nell aria per lunghi periodi di tempo, - i microrganismi trasportati in questo modo possono essere ampiamente dispersi dalle correnti d aria ed essere inalati da un ospite suscettibile, non adeguatamente protetto, che si trova nella stessa stanza, o a più lunga distanza.

63 MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MICRORGANISMI EMESSI CON LE SECREZIONI RESPIRATORIE TRASMISSIONE DROPLET TRASMISSIONE AEREA

64 TRASMISSIONE TRAMITE VEICOLI COMUNI Riguarda microrganismi trasmessi da oggetti contaminati come cibo, acqua, medicazioni, presidi ed attrezzature.

65 TRASMISSIONE MEDIANTE VETTORI Avviene quando vettori come zanzare, mosche, topi ed altri animali trasmettono microrganismi.

66 VIE DI TRASMISSIONE Un microrganismo può essere capace di diffondere avvalendosi di più di una modalità. Il virus della varicella può essere acquisito: attraverso l inalazione di goccioline provenienti dalle vie respiratorie, il contatto con i fluidi delle lesioni.

67 VIE DI TRASMISSIONE I microrganismi non possono trasferirsi da soli da un ospite all altro. Non saltano e non volano. Devono trovare un mezzo di trasporto.

68 IL PRINCIPALE VEICOLO DI TRASMISSIONE DI MICRORGANISMI

69 PRECAUZIONI PER CONTATTO (in aggiunta alle precauzioni standard) Esempi di malattie Clostridium difficile Enterobatteri produttori di Carbapenemasi (KPC Acinetobacter B.) Scabbia Pediculosi Herpes zoster Collocazione del paziente D.P.I. Trasporto del paziente Attrezzature assistenziali Sanificazione ambientale

70 PRECAUZIONI PER CONTATTO (in aggiunta alle precauzioni standard) COLLOCAZIONE DEL PAZIENTE Ricoverare il paziente in stanza singola. In caso di indisponibilità di stanza singola. ricoverare nella stessa stanza pazienti infetti o colonizzati con lo stesso microrganismo e con analoghi fattori di rischio.

71 PRECAUZIONI PER CONTATTO (in aggiunta alle precauzioni standard) Indossare i guanti ogni volta si prevede un contatto con la cute integra del paziente o con le superfici o gli oggetti in prossimità dello stesso (ad es. le spondine del letto e le attrezzature mediche). GUANTI Indossare i guanti appena entrati nella stanza.

72 PRECAUZIONI PER CONTATTO (in aggiunta alle precauzioni standard). Eseguire l igiene delle mani dopo la rimozione dei guanti (frizione e/o lavaggio).

73 PRECAUZIONI PER CONTATTO (in aggiunta alle precauzioni standard) Indossare i camici all entrata nella camera del paziente se si prevede che i propri abiti possano venir a contatto con il paziente e/o superfici a lui vicine. Togliere i camici e osservare l igiene delle mani prima di lasciare la stanza del paziente. COPRICAMICI Dopo la rimozione del camice, assicurarsi che i propri abiti e la cute non vengano in contatto con superfici potenzialmente contaminate per evitare di trasferire microrganismi ad altri pazienti o all ambiente.

74 PRECAUZIONI PER CONTATTO (in aggiunta alle precauzioni standard) TRASPORTO DEL PAZIENTE Limitare a fini strettamente assistenziali il trasporto e i movimenti del paziente fuori della stanza di degenza Se è necessario il trasporto o lo spostamento in un altro luogo dell ospedale (es. ambulatori diagnostici ecc.) assicurarsi che le aree infette o colonizzate del paziente siano protette e coperte. Avvisare il personale addetto al trasporto e del reparto di destinazione dello stato del paziente e sulle misure precauzionale da adottare.

75 PRECAUZIONI PER CONTATTO (in aggiunta alle Precauzioni Standard) ATTREZZATURE E DISPOSITIVI PER LA CURA DEI PAZIENTI Gestire le attrezzature assistenziali secondo le indicazioni delle Precauzioni Standard. Usare strumenti non critici monouso per l assistenza del paziente oppure riservarli evitando la condivisione tra più pazienti. Se è inevitabile l uso per più pazienti, pulire e disinfettare tali dispositivi prima dell uso su un altro paziente.

76 PRECAUZIONI PER CONTATTO (in aggiunta alle Precauzioni Standard) SANIFICAZIONE AMBIENTALE Assicurarsi che la stanza del paziente sia frequentemente pulita e disinfettata mirando l attenzione ai punti critici (barra del letto, comodino, superfici dei servizi igienici, maniglia della porta) e alle attrezzature nelle immediate vicinanze del paziente.

77 PRECAUZIONI PER DROPLETS (in aggiunta alle precauzioni standard) Es. di malattie Meningite e Polmonite da Meningococco e da Haemophilus influenzae Parotite Pertosse Collocazione del paziente D.P.I. Trasporto del paziente

78 PRECAUZIONI PER DROPLETS (in aggiunta alle precauzioni standard) COLLOCAZIONE DEL PAZIENTE Collocare i pazienti che richiedono l isolamento per droplet in una stanza singola, se è disponibile. Quando ci sono poche stanze libere applicare i seguenti criteri: - dare precedenza a quei pazienti che tossiscono ed espettorano frequentemente; - Ricoverare nella stessa stanza (coorte) pazienti infetti o colonizzati dallo stesso patogeno e con analoghi fattori di rischio; - solo se diventa necessario, porre un paziente che richiede le precauzioni per droplet in una stanza con un altro paziente che non ha la medesima infezione.

79 PRECAUZIONI PER DROPLETS (p>5) (in aggiunta alle precauzioni standard) D.P.I. Indossare una mascherina chirurgica prima di entrare nella stanza del paziente.

80 PRECAUZIONI PER DROPLETS (p>5) (in aggiunta alle precauzioni standard) TRASPORTO DEL PAZIENTE Limitare a fini strettamente assistenziali il trasporto e i movimenti del paziente fuori della stanza di degenza Se è necessario il trasporto o lo spostamento in un altro luogo dell ospedale istruire il paziente ad indossare una maschera chirurgica e di seguire le raccomandazioni per Respiratory Hygiene/Cough Etiquette.

81 PRECAUZIONI PER VIA AEREA (in aggiunta alle precauzioni standard) Es. di Malattie TBC polmonare Morbillo Varicella Collocazione del paziente D.P.I. Trasporto del paziente

82 PRECAUZIONI PER VIA AEREA (in aggiunta alle Precauzioni Standard) COLLOCAZIONE DEL PAZIENTE Ricoverare il paziente in una stanza singola dotata dei seguenti requisiti: almeno 6 o 12 ricambi aria/ora; scarico diretto dell aria all esterno; monitoraggio giornaliero della pressione mediante indicatori; possibilità di mantenere la porta chiusa (aprire solo per entrare o uscire).

83 PRECAUZIONI PER VIA AEREA (in aggiunta alle Precauzioni Standard) COLLOCAZIONE DEL PAZIENTE Nel caso di eventi epidemici o esposizioni che coinvolgono un gran numero di pazienti: Ricoverare nella stessa stanza (coorte) i pazienti che presumibilmente hanno lo stesso tipo di infezione in aree della struttura che siano lontane dagli altri pazienti, specialmente quelli ad alto rischio (es.immunocompromessi).

84 PRECAUZIONI PER VIA AEREA (in aggiunta alle Precauzioni Standard) In ambulatorio Sviluppare sistemi di triage (anche se non si tratta di un pronto soccorso) per identificare pazienti con infezioni note o sospette che richiedono precauzioni per via aerea all entrata degli ambulatori. Sistemare il paziente in una stanza/ambulatorio dedicata quanto prima. Quando il paziente lascia la stanza effettuare un adeguata ventilazione della stessa (non meno di un ora) prima di occuparla nuovamente. Se non vi è la disponibilità di una stanza dedicata far indossare una maschera chirurgica al paziente. Dare istruzioni ai pazienti con infezioni note o sospette di mettersi un maschera chirurgica ed osservare le norme igieniche respiratorie e per la tosse.

85 PRECAUZIONI PER VIA AEREA (in aggiunta alle Precauzioni Standard) PROTEZIONE DELL'OPERATORE D.P.I. Indossare una maschera FFP2 o di efficacia superiore quando si entra nella stanza di un soggetto affetto da TBC polmonare o laringea o in presenza di lesioni cutanee da TBC o quando sono effettuate procedure che generano aerosol.

86 PRECAUZIONI PER VIA AEREA (in aggiunta alle Precauzioni Standard) TRASPORTO DEL PAZIENTE Limitare a fini strettamente assistenziali il trasporto e i movimenti del paziente fuori della stanza di degenza. Se è necessario il trasporto e lo spostamento del paziente al di fuori dell isolamento respiratorio istruire il paziente ad indossare la mascherina chirurgica e a seguire le norme igieniche respiratorie e per la tosse. Nel caso di lesioni cutanee associate a varicella o lesioni secernenti da M. Tubercolosis, coprire le zone affette per prevenire l areosolizzazione o il contatto con gli agenti infettivi presenti nelle lesioni cutanee.

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD 1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD IMMAGINE Collocazione del degente Igiene delle mani Guanti DESCRIZIONE Quando il paziente non è in grado di mantenere una igiene appropriata e può potenzialmente

Dettagli

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea Prevenire le I.C.A.: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI ROMA 1 Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

Prof. Stefano TARDIVO

Prof. Stefano TARDIVO Prof. Stefano TARDIVO L ISOLAMENTO: non è segregazione del paziente può avvalersi: - di misure di barriera, tecnologiche e comportamentali - di sistemi di sorveglianza - di strumenti di profilassi attiva

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE

PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PRECAUZIONI STANDARD

Dettagli

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONI, NORMATIVA, CRITERI DI SCELTA ED USO DEFINIZIONE DI DPI Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Bruna Crivelli Coordinatrice U.O. Malattie infettive ASST Valle Olona 1 Alcune definizioni Colonizzazione: presenza di

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA SILVANA MONTORO Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA Discussione di un caso clinico: Dal sospetto alla conferma di malattia come ci approcciamo a un paziente che

Dettagli

LE MISURE D ISOLAMENTO

LE MISURE D ISOLAMENTO LE MISURE D ISOLAMENTO Le precauzioni standard come cardine della prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria: pratiche di provata efficacia e indicatori per monitorarne l adesione PRECAUZIONI

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2003 Revisione 1/2003 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Documenti di riferimento Diseases Contact Droplet DPI: quali selezionare e indossare

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE CAPITOLO 1 IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE PIETRO MANZI, FRANCESCO DE GIORGIO, GIULIA DE VUONO 1.1 Introduzione L esposizione ad agenti biologici è regolamentata al Titolo X del Testo Unico

Dettagli

Corrado De Vito. Infezioni ospedaliere

Corrado De Vito. Infezioni ospedaliere PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it

Dettagli

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Appendice 4. Il lavaggio delle mani Appendice 4 La World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato nell Agosto 2014 la guida Interim infection control guidance for care of patients with suspected or confirmed

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione AGENTI BIOLOGICI Luglio 2012 Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 11.07.2012 ARCH. ROSARIO DI MUZIO ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE

Dettagli

La sottoscritta Marilù Cirillo

La sottoscritta Marilù Cirillo La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

PRECAUZIONI STANDARD E PROCEDURE... Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO Istituto Ortopedico R.Galeazzi 1

PRECAUZIONI STANDARD E PROCEDURE... Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO Istituto Ortopedico R.Galeazzi 1 PRECAUZIONI STANDARD E PROCEDURE... Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO Istituto Ortopedico R.Galeazzi 1 Introduzione La trasmissione delle malattie infettive all'interno di qualsiasi ospedale,

Dettagli

Precauzioni per l Isolamento

Precauzioni per l Isolamento Precauzioni per l isolamento Capitolo 11 Precauzioni per l Isolamento Gayle Gilmore Elementi chiave I microrganismi che causano Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (IOS) possono essere trasmessi da

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Verona Sono un volontario responsabile Rischi e pericoli all interno di una Unità operativa , Laura Nicolis QUALI SONO I PERICOLI E I RISCHI PRESENTI IN UNA

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roma, 27 gennaio 2012 Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roberta Suzzi Responsabile Area Omogenea Assistenziale

Dettagli

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS Azienda USL di Parma Istruzione Operativa N pagine: 1 di 8 Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento delle Cure Primarie GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1)

Dettagli

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Dipartimento di Oncologia dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie U.O. Ematologia Adulti Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Pisa, 09/10/2015 Inf. Valeria Olivato Dipartimento di

Dettagli

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A C. C. I. C. A. Comitato di Controllo delle Infezioni Correlate all'assistenza Sito Web www.ausl.pe.it Via Renato Paolini n 47-65124 Pescara Telefono 085 425 2359 RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Corso di Formazione INFEZIONI OSPEDALIERE: PREVENZIONE E CONTROLLO

Corso di Formazione INFEZIONI OSPEDALIERE: PREVENZIONE E CONTROLLO UOa Prevenzione Rischio Infettivo A.S.L. 3 Corso di Formazione INFEZIONI OSPEDALIERE: PREVENZIONE E CONTROLLO LE MISURE D ISOLAMENTO IN OSPEDALE: PRECAUZIONI STANDARD ED AGGIUNTIVE PER IL CONTROLLO DELL

Dettagli

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids; DECRETO MINISTERO DELLA SANITA' 28/9/90 Norme di prevenzione del contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private (Le "Precauzioni universali"). IL MINISTERO

Dettagli

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico R.Galeazzi Introduzione

Dettagli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Biosicurezza negli ambienti clinici Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Obiettivi Generali Sicurezza Proteggere personale, studenti

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sicurezza Biologica L emergenza C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sicurezza Biologica Emergenza Possibili emergenze: gravi contaminazioni in laboratorio atti vandalici incendio calamità naturali

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO FASE PRE-OPERATORIA, FASE INTRA-OPERATORIA, FASE POST-OPERATORIA. CONTROLLO DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA NELLA FASE PRE-OPERATORIA Pulizia dell ambiente,

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa 28 novembre 2015 Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa Comportamenti e procedure per la prevenzione della diffusione di malattie trasmissibili Clostridium

Dettagli

È evidente che... Le misure di isolamento in ospedale: precauzioni standard e aggiuntive

È evidente che... Le misure di isolamento in ospedale: precauzioni standard e aggiuntive Le misure di isolamento in ospedale: precauzioni standard e aggiuntive IID Adriana Capalbo*, IID Luigia Caldera **...l isolamento dei malati infettivi è una pratica antica: ve ne è traccia nella Bibbia

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. PREMESSA Per la prevenzione della maggior parte delle infezioni è sufficiente l osservanza di semplici norme LE PRECAUZIONI UNIVERSALI (D.M. 28.9.90) CHE COSA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara Rischio Clinico Prevenzione del Rischio Infettivo Novara 09/02/2012 Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere

Dettagli

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA DSP U.O. Prevenzione e Sorveglianza delle Infezioni ospedaliere (85.02.3) Responsabile Prof. M.Valeria Torregrossa Tel. 0916555214 / 0916553609 / Tel.-Fax 0916555226 e-mail: m.valeria.torregrossa@unipa.it

Dettagli

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana Aspetti di igiene Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana Igiene complesso di regole e di pratiche che prevengono la comparsa delle malattie, migliorando le condizioni di vita Infezione ingresso

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A L L E R G I A Allergeni animali: pelo, urina, forfora, saliva, siero (prevalentemente di topo, ratto, coniglio, gatto) Laboratory Animal Allergy: allergia connessa all esposizione ad animali da laboratorio

Dettagli

PRECAUZIONIUNIVERSALI

PRECAUZIONIUNIVERSALI In base alle PRECAUZIONIUNIVERSALI Tutti i clienti sono da considerare potenziali fonti di infezione QUINDI: Durante TUTTO IL PERIODO di effettuazione dell operazione di tatuaggio o piercing DEVONO essere

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013

FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013 LOGO FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013 Titolo Dott.ssa Chiara Berti Protocollo per la gestione dei batteri gramnegativi multi-farmacoresistenti nelle strutture sanitarie dalla Regione Veneto Le due forze

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8 TITOLO RISCHIO BIOLOGICO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM O s.r.l Progetti di comunicazione e formazione USL 7 SIENA CREDITI FORMATIVI 8 MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Policlinico, Santa Maria alle Scotte Docente:

Dettagli

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza. CURARE una persona malata di influenza a CASA Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza. 1 COS È LA NUOVA INFLUENZA AH1N1 Il virus influenzale AH1N1 provoca una

Dettagli

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo. Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro Questa indagine, che sto effettuando ai fini della tesi di laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43 Indice PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43 Capitolo 1 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 45 INFORMAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA 1) Considerare tutti i campioni clinici, i liquidi biologici (oltre al sangue, liquido seminale, secrezioni vaginali, liquidi cerebrospinali,

Dettagli

Procedura isolamento pazienti. con patologie contagiose

Procedura isolamento pazienti. con patologie contagiose Pagina 1 di 16 Procedura isolamento pazienti con patologie contagiose Rev. data Causale della modifica 00.00 28/01/2012 Stesura Redatta da Dr. F. Parrinello Dr. A. Silvestro C.I. Maria Donia Condivisa/Valutata

Dettagli

Disinfezione Controllo Verifica del mezzo di soccorso

Disinfezione Controllo Verifica del mezzo di soccorso CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Disinfezione Controllo Verifica del mezzo di soccorso CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela L ambulanza deve essere

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

AZIENDA USL PESCARA Direttore Generale Dr. CLAUDIO D AMARIO

AZIENDA USL PESCARA Direttore Generale Dr. CLAUDIO D AMARIO Emissione Data REDAZIONE Fernando Guarino Rosa Fecchio Autorizzato da Direttore Sanitario Presidente C.C.I.C.A. Firme Data Rossano Di Luzio Dalia Palmieri Responsabile per la revisione Rosa Fecchio Rossano

Dettagli

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione IV Sessione Rischio Clinico Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione Roberta Rapetti Ospedale S. Paolo Savona Medicina Interna 2 Orientamenti Normativi ANNI 50 D.P.R. 547/55 Norme

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA S.O.S. Servizio Operativo Sanitario Pubblica Assistenza Volontaria ONLUS P.zza

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

Procedura isolamento pazienti con patologie contagiose

Procedura isolamento pazienti con patologie contagiose Pagina 1 di 13 Procedura isolamento pazienti con patologie contagiose REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1.0 Giuseppe Paladino Daniele Lenzi Simonella Brandani Guglielmo Lattanzi Angela Tinturini Direttore

Dettagli

LE MANI CONTAMINATE DEGLI OPERATORI SANITARI

LE MANI CONTAMINATE DEGLI OPERATORI SANITARI LE MANI CONTAMINATE DEGLI OPERATORI SANITARI IGIENE DELLE MANI rappresentano il veicolo principale di trasmissione delle infezioni nei contesti assistenziali LA FLORA MICROBICA DELLE MANI FLORA BATTERICA

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO M.D. Biggio, M. Brenta, B. Bruzzone, L. Canepa, M. Lutri, L. Mariotti,

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE REGIONE BASILICATA ISTRUZIONE OPERATIVA INTERDIPARTIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI...

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... 2 AGENTE INFETTANTE:... 2 FONTI D INFEZIONE... 3 VIE DI PENETRAZIONE... 3 VEICOLI e VETTORI... 3 3. PERSONALE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI: Revisione 2 del 31.07.09 PROCEDURA per la GESTIONE dei CASI sospetti di INFEZIONE A/H1N1 presso la ASL di Teramo Gli operatori addetti al triage devono valutare tempestivamente tutte le persone che si

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

Gestione dei rifiuti sanitari

Gestione dei rifiuti sanitari Gestione dei rifiuti sanitari D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179 Gestione dei rifiuti

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali SSD Igiene Ospedaliera Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali Verifica Dr.ssa Franca De Cristofaro

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 Obiettivo della lezione Conoscere l invisibile, impalpabile mondo dei microbi, non di rado patogeni (batteri, virus) e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA (accreditato presso E.C.M. Min. Sanità) OBIETTIVI: I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE 1) Fare acquisire

Dettagli

INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA)

INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA) Angela Celardo INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA) Sono infezioni che si verificano in un paziente (o un operatore) in ambiente ospedaliero, o in altra struttura assistenziale, che non

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale

Dettagli