esercizi per l Esame di Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "esercizi per l Esame di Stato"

Transcript

1 106 PARTE TERZA Verifiche di ingresso ed esercizi di preparazione all Esame di Stato ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO 1 2 Sessione suppletiva 1988 NOTA BENE: nel testo di alcuni dei seguenti temi, assegnati agli Esami di Stato, gli importi erano inizialmente espressi in lire; si è pertanto reso necessario il loro adeguamento all Euro, a volte arrotondandoli al fine di semplificare i relativi calcoli. Altri aggiustamenti si sono resi necessari per adeguare i contenuti (e talvolta anche la forma) alle più recenti impostazione dottrinali e didattiche. Un sistema di contabilità generale si basa sul piano dei conti e sulle note illustrative relative al loro funzionamento. Il candidato, dopo aver spiegato i motivi che rendono necessario questo strumento contabile ed opportuna la redazione delle note illustrative, presenti: a) il piano dei conti di un impresa industriale costituita sotto forma di società a responsabilità limitata, che contenga anche la loro codifica e la loro classificazione; b) le note illustrative di almeno cinque fra i seguenti conti: Svalutazione crediti Canoni di leasing Automezzi Manutenzioni e riparazioni Fondo ammortamento impianti Debiti v/fornitori Fondo per rischi imposte Utile d esercizio Mutui ipotecari Personale c/retribuzioni c) le scritture in P.D. delle tipiche operazioni che coinvolgono i conti prescelti. Sessione ordinaria 1989 Le differenti finalità delle aziende di erogazione e delle imprese influiscono in modo determinante sulle rispettive strutture patrimoniali, sui sistemi di rilevazione e sulle fonti di finanziamento. Il candidato, dopo aver sinteticamente tratteggiato tali caratteri distintivi, sviluppi due dei seguenti punti. 1) I rapporti fra un Istituto di credito ed un azienda-cliente sono caratterizzati da operazioni che si riflettono diversamente sulle rispettive gestioni. Si illustri il significato economico e patrimoniale che per tali imprese assumono due di queste operazioni e si presentino le corrispondenti rilevazioni sistematiche in entrambe le contabilità, con la precisazione della natura e del funzionamento dei conti utilizzati. 2) La relazione degli amministratori allegata al bilancio di un impresa industriale con Capitale sociale di euro, evidenzia che nella valutazione dei singoli cespiti sono stati seguiti criteri di tipo civilistico. Con dati opportunamente scelti, si presenti il Conto economico e si proceda alla determinazione del reddito fiscale illustrando la procedura seguita. 3) La procedura di chiusura trasforma i valori di conto in valori di bilancio. Con riferimento ad una società per azioni che svolge attività industriale, nella quale si riscontra fra l altro un Patrimonio netto di mila euro, ed un mutuo ipotecario di euro nominali contratto tre anni prima, si illustrino le operazioni necessarie per effettuare tali tra-

2 ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO sformazioni ponendo in evidenza per ciascuna di esse la natura economico-finanziaria e l incidenza sul risultato di gestione. 4) L analisi delle fonti di finanziamento e degli impieghi sta assumendo sempre maggior rilievo nella conduzione aziendale. Ipotizzando di riferirsi ad un impresa industriale con mila euro di fatturato, si costruiscano, commentandole opportunamente, due diverse situazioni in cui compaiano uno stato di equilibrio e di disequilibrio finanziario. 5) Il bilancio di previsione costituisce lo strumento fondamentale per la gestione delle aziende di erogazione. Se ne illustri, con riferimento ad un istituzione pubblica a scelta: il processo di formazione e di approvazione; la struttura; i tipi di variazione che possono intervenire in corso d esercizio e le relative procedure. Sessione suppletiva 1989 Il candidato, dopo aver esposto quali sono i principali strumenti d interpretazione della situazione aziendale ed il tipo di informazioni che può fornire ciascuno di essi, componga in forma sintetica i bilanci comparati degli ultimi tre anni di una piccola impresa costituita sotto forma di società per azioni. Nello scegliere i dati ipotizzi un trend positivo dell andamento gestionale e, mediante opportuni indici, analizzi la situazione economica, finanziaria e patrimoniale in modo da evidenziare quali sono stati i fattori di crescita. Sessione ordinaria 1990 Le immobilizzazioni tecniche pervengono alle imprese industriali secondo diverse modalità che presentano caratteristiche peculiari sotto il profilo giuridico ed economico. Il candidato, dopo aver esaminato sinteticamente tali modalità, sviluppi il primo dei seguenti punti ed uno dei tre successivi, sempre con riferimento ad una s.p.a. operante nel settore alimentare, costituita con Capitale sociale di 5 milioni di euro ed un fatturato di ) L investimento connesso con l acquisizione delle immobilizzazioni tecniche è di norma cospicuo. Rispetto ad un investimento di 2,5 milioni di euro si individui un mix di operazioni finanziarie esplicitando: i motivi delle scelte; i calcoli riguardanti i momenti iniziali, intermedi e finali delle singole operazioni; i conti movimentati da ciascuna operazione, la loro natura ed il loro funzionamento. 2) Le immobilizzazioni tecniche partecipano alla determinazione del reddito d esercizio per una pluralità di cause. Scegliendo opportunamente i dati, si commentino, anche sotto l aspetto fiscale, le voci relative ai componenti di reddito individuati, iscrivendole poi nei prospetti di Stato patrimoniale e Conto economico. 3) Le immobilizzazioni tecniche incidono sul calcolo del costo di produzione. Si illustri tale tematica e con opportuni dati si presenti il conteggio del costo industriale relativo a tre diverse produzioni effettuate per il magazzino. 4) Le immobilizzazioni tecniche sono oggetto di particolari analisi nella Nota integrativa. Dopo un sintetico quadro sulle principali informazioni che tale documento deve fornire, si rediga la parte della Nota integrativa che illustra i criteri di valutazione delle immobilizzazioni tecniche e le movimentazioni che le riguardano Sessione suppletiva 1990 Il candidato, assumendo i dati opportuni, svolga due dei seguenti punti facendo riferimento alla società Beta s.p.a., impresa industriale, con Capitale sociale pari a 3,5 milioni di euro, che ha conseguito nell anno un reddito al netto di imposte per

3 108 PARTE TERZA Verifiche di ingresso ed esercizi di preparazione all Esame di Stato 6 1) Il Conto economico consente di mettere in evidenza la partecipazione dei vari settori di gestione alla formazione del risultato. Si presenti la Situazione contabile economica e la si rielabori in modo da ottenere il Conto economico del bilancio individuando i diversi risultati intermedi. 2) Il rendiconto finanziario costituisce uno strumento per interpretare, in termini consuntivi e prospettici, l andamento della gestione. Si rediga, commentandolo, il rendiconto finanziario di Ccn della Beta s.p.a. 3) Il sistema degli indici di bilancio consente di effettuare analisi volte a ottenere informazioni diversificate e significative circa gli andamenti e i risultati dell attività aziendale. Attraverso tali indici si proceda all analisi di bilancio della Beta s.p.a., riclassificato e presentato in forma sintetica, illustrando le correlazioni tra i principali indici. 4) Si illustrino le possibili fonti di finanziamento a cui la Beta s.p.a. può fare ricorso, evidenziandone le caratteristiche principali. Si presenti quindi il bilancio nel quale compaiano anche i dati relativi a due diversi finanziamenti ottenuti nell esercizio. Sessione ordinaria 1991 Il sistema informativo, nelle sue diverse articolazioni, costituisce uno strumento fondamentale per l attuazione delle strategie aziendali. Il candidato, dopo aver brevemente trattato tale tematica, analizzi le relazioni e le differenze esistenti tra la contabilità generale e la contabilità per la direzione. Successivamente, assumendo opportunamente i dati per voci sintetiche, rediga lo Stato patrimoniale ed il Conto economico a costo del venduto relativi all impresa industriale ALFA S.p.A. che produce su commessa ed è così caratterizzata: Capitale sociale ; vendite annue 2,5 milioni di euro; immobilizzazioni tecniche nette 600 milioni di euro; ROE 10%; leva finanziaria 1,8. Il candidato svolga, inoltre, uno dei seguenti punti: 1) Il piano strategico dell azienda ALFA s.p.a., considerato che il settore in cui opera è in espansione, prevede di elevare il ROE almeno al 12% senza compromettere gli equilibri patrimoniali. Si rediga, commentandolo, il budget economico finalizzato al raggiungimento di tale obiettivo. 2) La gestione Titoli per investimento proprio o per conto della clientela va assumendo, nelle aziende di credito, sempre maggiore importanza. Si esamini il problema nei suoi aspetti generali, si individuino alcuni casi significativi presentandone i conteggi e indicando quali voci contabili vengono movimentate. 3) La previsione nelle aziende di erogazione risponde alle esigenze tipiche della loro funzione. Se ne illustrino sinteticamente le caratteristiche commentando il bilancio di previsione di un Ente territoriale o di un Istituto scolastico e si indichino le rilevazioni a cui danno luogo una tipica operazione di Entrata ed una di Spesa. 7 Sessione suppletiva 1991 L impresa è una comunità sociale nella quale collaborano, pur essendo portatrici di differenti interessi, diverse categorie di soggetti, che danno vita non solo ad un organismo di produzione economica, ma anche ad un centro di distribuzione della ricchezza prodotta. Il candidato, dopo aver illustrato e commentato tale affermazione, precisi il concetto di valore aggiunto in senso economico-aziendale, mettendone in evidenza il significato, le modalità di determinazione e la varia destinazione.

4 ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO Successivamente, con dati opportunamente scelti, presenti il Conto economico del Bilancio d esercizio di un impresa industriale costituita sotto forma di s.p.a. che nell esercizio considerato ha fatto registrare un utile operativo di e un tasso di redditività delle vendite (Return On Sales) pari a 0,05. Nello stesso esercizio, l impresa ha sostituito alcune macchine e attrezzature e ha ultimato alcune produzioni in economia di beni strumentali. Sulla base del suddetto Conto economico e assumendo i dati necessari, il candidato svolga, poi, uno dei seguenti punti: 1) Proceda alla sua rielaborazione sia nella configurazione a costi e ricavi del venduto sia nella configurazione a valore aggiunto. 2) Determini, con procedimento a piacere, la variazione di capitale circolante netto generata dalla gestione reddituale e precisi il significato economico-aziendale di tale variazione. 3) Immagini alcune significative variazioni fiscali al reddito d esercizio e le commenti con riferimento alle principali norme dettate in materia dal Testo Unico delle imposte sui redditi, procedendo alla determinazione del carico fiscale ed al calcolo delle imposte. Sessione suppletiva 1992 L azienda industriale METAL S.p.A., che al 1/1/1990 disponeva di un patrimonio netto di , nel corso dell esercizio, per finanziare gli investimenti richiesti da un ampia azione di sviluppo, ha proceduto a: emettere un prestito obbligazionario convertibile in azioni della stessa società a partire dal 1991, gradualmente in 3 anni; le obbligazioni sono state offerte in opzione ai soci in ragione di 3 obbligazioni ogni 10 azioni possedute; accendere un mutuo ipotecario decennale rimborsabile a quote capitali costanti con scadenza semestrale. Il candidato presenti i prospetti dei bilanci della METAL s.p.a. relativi agli esercizi 1990 e 1991 assumendo coerentemente i dati e tenendo conto che: nel primo di tali bilanci l indice di indebitamento (leverage) è pari a 2,5 e il ROI ammonta a circa l 11%; nel 1991 il risultato operativo ha avuto un incremento del 15%. Illustri, inoltre, sempre rispetto alle problematiche che sorgono in sede di bilancio, uno dei seguenti argomenti: normativa civilistica e fiscale relativa agli ammortamenti dei beni materiali e immateriali; rivalutazione dei cespiti ammortizzabili; origine e funzione delle riserve; valutazione delle rimanenze Sessione ordinaria 1993 Il controllo delle operazioni di gestione, variamente impostato e finalizzato, è un processo sempre più diffuso nella vita delle aziende: il candidato ne illustri sinteticamente ruolo, fasi e strumenti con riferimento sia alle aziende di produzione, sia a quelle di erogazione. Successivamente consideri il caso dell impresa industriale Tecno s.p.a. che, in fase di controllo consuntivo a fine 1992, presenta un margine lordo di contribuzione pari a , inferiore di circa il 15% rispetto a quello previsto dal budget. Assumendo i dati necessari, rediga il Conto economico col quale si evidenzia il risultato conseguito, ipotizzi le cause dello scostamento e le possibili strategie di intervento. Svolga, quindi, uno dei seguenti punti sempre scegliendo opportunamente i dati: 1) La Tecno s.p.a., nel corso del 1993, ha ottenuto dalla propria banca un fido utilizzabile per smobilizzo crediti. 9

5 110 PARTE TERZA Verifiche di ingresso ed esercizi di preparazione all Esame di Stato 10 Presentare: lo Stato patrimoniale fornito alla banca dal quale emerga una situazione finanziaria poco equilibrata; le scritture, nel giornale della società, relative all anticipo su alcune ricevute bancarie nell ipotesi che una di esse alla scadenza venga restituita perché insoluta. 2) La Tecno s.p.a. nel primo semestre 1993 ha effettuato le seguenti operazioni: versamento di acconti per acquisto di immobilizzazioni tecniche; accertamento e riscossione di un contributo in conto capitale; liquidazione e pagamento del T.F.R. a un dipendente dimessosi a fine maggio; pagamento dell ultimo canone semestrale di leasing relativo a un automezzo e successivo riscatto del bene; accreditamento sul c/c bancario di un mutuo ipotecario decennale e pagamento della prima rata semestrale in data 1/12. Redigere e commentare le scritture contabili relative a queste operazioni indicando anche come esse si rifletteranno sulla situazione finanziaria della società. 3) La Tecno s.p.a. produce su commessa e utilizza un sistema di contabilità analitica a costi consuntivi. Determinare il costo consuntivo mensile e quello totale della commessa sapendo che: la durata è di due mesi; i reparti di lavorazione impegnati sono tre nel primo mese e solo uno nel secondo; il conteggio comprende anche il ribaltamento di quote di costi relativi ai servizi centrali e di stabilimenti. 4) La Tecno s.p.a. ha ottenuto dalla Comit della sua città un apertura di credito per elasticità di cassa. Nell ultimo trimestre 1992 si sono svolte, tra le altre, le seguenti operazioni: sottoscrizione di un BOT; bonifico a favore di un fornitore; incasso di cedole su titoli in amministrazione; accredito di Ri.Ba. s.b.f., con valuta postergata rispetto alla data di chiusura del conto. Presentare l estratto conto, lo scalare e il prospetto competenze e spese di fine anno nell ipotesi che durante il trimestre sia intervenuta una variazione nei tassi debitore e creditore. Sessione suppletiva 1993 Il candidato illustri la funzione informativa svolta dalle parti che compongono il Bilancio d esercizio. Quindi, rielaborando gli schemi riportati a pagina seguente ed assumendo opportunamente i dati mancanti, rediga lo Stato patrimoniale e il Conto economico riguardanti l esercizio 1992 della impresa industriale CISA s.p.a. (Capitale sociale 2,5 milioni di euro) secondo quanto previsto dagli artt e 2425 C.C. Il candidato svolga, inoltre, uno dei seguenti punti: 1) Completare il bilancio precedentemente elaborato, affiancando allo Stato patrimoniale e al Conto economico la Nota integrativa prevista dall art C.C. limitatamente ai punti 2, 3, 7. 2) Indicare scopi e modalità della riclassificazione del Conto economico secondo la configurazione a valore aggiunto e presentare quella relativa all esercizio 1992 della CI- SA s.p.a. 3) Presentare l analisi, conclusasi positivamente, che l Ufficio fidi della Banca Nazionale del Lavoro ha effettuato sul bilancio 1992 della CISA s.p.a. per rispondere alla richiesta di apertura di credito per elasticità di cassa.

6 ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO 4) Redigere, assumendo opportunamente i dati mancanti, le scritture in P.D. nel giornale della CISA S.p.A. relative alle seguenti operazioni: concessione di un mutuo ipotecario di euro, rimborsabile in rate semestrali a quote capitali costanti, e pagamento della prima rata; rinnovo parziale di un effetto con versamento della somma decurtata e degli interessi a mezzo assegno bancario. Alla scadenza della nuova cambiale il pagamento avviene tramite banca; presentazione all incasso di ricevute bancarie che alla scadenza non vengono incassate per circa il 10%; sottoscrizione di un certificato di deposito a 18 mesi. STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni Patrimonio netto Attivo circolante Fondi per rischi e oneri Ratei e risconti Trattamento fine rapporto Debiti Ratei e risconti ============ ============ CONTO ECONOMICO Valore della produzione Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione Proventi e oneri finanziari Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito d esercizio Utile dell esercizio ============ Sessione ordinaria 1994 Secondo l art bis del C.C. il bilancio d esercizio deve essere redatto, fra l altro, nella prospettiva della continuazione dell attività. Il candidato illustri brevemente e con opportuni esempi come tale principio si rifletta sui criteri di valutazione e incida sulle politiche aziendali. Consideri poi la situazione della Ergon s.p.a., operante nel settore metalmeccanico, con patrimonio netto pari a , che al termine dell esercizio 1993 presenta una insoddisfacente gestione così caratterizzata: inadeguato incremento delle vendite rispetto agli investimenti effettuati nella struttura tecnico-produttiva durante l anno; indice di indebitamento pari a 3; ROE pari allo 0,5%; valore della produzione pari a Sulla base degli elementi indicati e assumendo opportunamente tutti i dati necessari, rediga

7 112 PARTE TERZA Verifiche di ingresso ed esercizi di preparazione all Esame di Stato 12 in forma sintetica lo Stato patrimoniale e il Conto economico di bilancio relativi agli anni 1992 e Inoltre, facendo riferimento alla situazione ipotizzata per il 1993, svolga uno dei seguenti punti. 1) Rappresentare in modo articolato, per voci e importi, il gruppo delle Immobilizzazioni (immateriali, materiali e finanziarie) nei seguenti documenti: la sezione dello Stato patrimoniale in cui esse vengono riportate analiticamente, secondo il disposto dell art C.C.; la sezione del Conto economico in cui si evidenziano i riflessi economico-reddituali prodotti dalle immobilizzazioni, secondo quanto previsto dall art C.C.; i punti della Nota integrativa, previsti dall art C.C., che possono essere interessati dalle suddette poste. 2) Rappresentare in modo articolato, per voci e importi, i gruppi del passivo costituiti da Fondi per rischi e oneri, Trattamento di fine rapporto, Ratei e risconti nei seguenti documenti: la sezione dello Stato patrimoniale in cui vengono rappresentate tali poste, secondo il disposto dell art C.C.; la sezione del Conto economico in cui si manifestano i riflessi prodotti da tali poste, secondo quanto previsto dall art C.C.; i punti della Nota integrativa, previsti dall art C.C., che possono essere interessati dalle suddette poste. 3) Elaborare il budget economico relativo all esercizio 1994, così come risulta predisposto dalla funzione programmazione e controllo, integrandolo con la giustificazione delle scelte che ne hanno guidato la costruzione. 4) Esaminare le differenti forme di smobilizzo dei crediti che il sistema bancario può offrire alle imprese e gli effetti che esse determinano sugli equilibri economico e finanziario delle aziende richiedenti. Prendere, quindi, in considerazione un operazione di anticipo su fatture presentate dalla Ergon s.p.a. in data 10/1/1994 da accreditare con la clausola pro-solvendo, tutte scadenti entro il 31/3/1994. Nell ipotesi che una sola fattura non venga riscossa e che l operazione sia l unica effettuata nel corso del trimestre, compilare: le annotazioni sui prospetti del conto corrente e del conto transitorio movimentato, comprese quelle di fine trimestre; le rilevazioni contabili della banca e della società riguardanti le diverse fasi dell operazione sopra descritta. Sessione suppletiva 1994 Il candidato illustri come, attraverso il bilancio d esercizio, eventualmente rielaborato, si possono ottenere informazioni sulla situazione finanziaria di una società di capitali. Successivamente esamini lo schema che segue. STATO PATRIMONIALE Crediti v/soci Patrimonio netto Immobilizzazioni Fondi per rischi e oneri Attivo circolante Trattamento fine rapporto Ratei e risconti Debiti Ratei e risconti ============ ============

8 ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO Rediga, inserendo a sua scelta i dati mancanti, lo Stato patrimoniale in forma ordinaria dell impresa considerata e lo accompagni con il Conto economico, da cui risulta una perdita d esercizio provocata dall incidenza di elevati oneri finanziari. Proponga successivamente i provvedimenti che potrebbero migliorare la situazione finanziaria e, a parità di ogni altra condizione, ne illustri i possibili riflessi sul Conto economico. Sessione ordinaria 1995 La conoscenza degli eventi che caratterizzano le dinamiche del mercato è un fattore strategico importante, tanto che il successo aziendale dipende sempre più dalle scelte di investimento effettuate dalle imprese per disporre tempestivamente di informazioni affidabili e dettagliate. Il candidato, dopo avere brevemente trattato tale tematica con particolare riferimento alle imprese dei settori industriale e bancario, sviluppi il seguente caso. La BETA s.p.a., azienda monoprodotto operante nel settore dei piccoli elettrodomestici, nel 1993 ha registrato un fatturato di , costi variabili per e costi fissi per Nel 1994 ha effettuato un attento studio del mercato allo scopo di promuovere alcune azioni tese ad incrementare le vendite, rilevando le seguenti possibili alternative: a) introduzione di un nuovo prodotto che potrebbe essere collocato sul mercato ad un prezzo non superiore a 65, IVA esclusa: tale scelta comporterebbe un incremento di costi fissi per acquisizione di nuovi impianti; b) aumento dell attuale produzione che, da un lato, consentirebbe di utilizzare al meglio la capacità produttiva sfruttata solo all 80%, dall altro richiederebbe adeguate azioni di sostegno o promozionali trattandosi di un prodotto maturo. Il candidato, ipotizzando opportunamente per entrambi i casi la produzione massima che il mercato può assorbire e tutti gli altri dati necessari, definisca, motivandola, quale alternativa ritiene più valida. Successivamente, sviluppi uno dei seguenti punti scegliendo i dati mancanti: 1) Presentare in forma sintetica la Situazione patrimoniale e il Conto economico relativi agli esercizi 1993 e 1994 della BETA s.p.a. da cui risultino le variazioni intervenute a seguito dell azione attuata per incrementare le vendite. 2) Elaborare una semplificazione che consenta di giungere alla quantificazione del carico fiscale relativo al reddito, prima delle imposte, di conseguito dalla BETA s.p.a. nell anno n, comprendente le variazioni relative alle seguenti voci: plusvalenze da alienazione manutenzioni e riparazioni rischi su crediti ammortamenti Redigere inoltre le scritture in P.D. relative alle imposte (acconti, ritenute subite, crediti di imposta, liquidazione di fine esercizio). 3) L accredito di portafoglio s.b.f., l anticipo su fatture, lo sconto cambiario sono operazioni di smobilizzo crediti cui può ricorrere un azienda che presenta temporanee deficienze di liquidità. Presentare le scritture redatte dalla BETA s.p.a. e dalla sua banca evidenziandone i riflessi relativamente a tali operazioni sulla Situazione patrimoniale e sul Conto economico di entrambe le aziende. 4) Dal bilancio di previsione di un Comune, riferito all anno n, si possono ricavare le seguenti informazioni (valori in milioni): Entrate tributarie 182; Contributi e trasferimenti da Stato e Regione 530; Entrate extratributarie 75; Alienazioni di beni 120; Assunzione di prestiti 552; Spese correnti 750; Investimenti 650; Rimborso di prestiti 60; Partite di giro e 500; Avanzo di amministrazione 0. Classificare tali voci di Entrata e Uscita, produrre alcuni esempi di Partite di giro e spiegare il significato della voce Avanzo di amministrazione facendo qualche considerazione sul valore ad esso attribuito

9 114 PARTE TERZA Verifiche di ingresso ed esercizi di preparazione all Esame di Stato 14 Sessione suppletiva 1995 Dopo aver trattato delle fonti di finanziamento a cui può ricorrere un azienda a seconda della forma giuridica e dell investimento da realizzare, il candidato svolga il seguente caso. La DELTA s.p.a., piccola azienda industriale, al 31/12/n+2, dopo alcune operazioni di assestamento, presenta la seguente situazione contabile (suddivisa in patrimoniale ed economica) nella quale occorre collocare i dati relativi agli acconti di imposta versati per SITUAZIONE PATRIMONIALE (importi in migliaia) SITUAZIONE ECONOMICA (importi in migliaia) Fabbricati 289,97 Esistenze iniziali mat. prime 90,00 Impianti 213,05 Esistenze iniziali prodotti finiti 50,00 Mobili 61,00 Esistenze iniziali prodotti in lav. 15,00 Automezzi 90,00 Acquisti 800,00 Brevetti 80,00 Spese prestaz. servizi 250,00 Materie prime 100,00 Salari e stipendi 487,50 Prodotti finiti 60,00 Oneri sociali 245,00 Prodotti in lavorazione 16,00 Tfr 42,00 Crediti v/clienti 225,00 Interessi bancari passivi 16,50 Banca c/c attivo 77,42 Interessi su prestiti obbligazionari 5,25 Cassa 5,45 Amm.to fabbricati 11,50 Disaggio su prestiti 1,80 Amm.to impianti 25,00 Capitale sociale 500,00 Amm.to mobili 9,00 Riserva legale 100,00 Amm.to automezzi 12,50 Utili portati a nuovo 1,00 Amm.to brevetti 10,00 Debito Tfr 120,50 Svalutazione crediti 11,00 Prestito obbligaz. 75,00 Minusvalenze straordinarie 15,00 Debiti v/fornitori 123,40 Vendite 2.044,675 Debiti v/ist. previdenziali 24,00 Interessi v/clienti 12,50 Ratei e risconti passivi 9,375 Interessi bancari attivi 1,50 Fondo amm.to fabbricati 50,00 Plusvalenza ordinaria 50,00 Fondo amm.to impianti 75,00 Riman. finali materie prime 100,00 Fondo amm.to mobili 21,00 Riman. finali prodotti finiti 60,00 Fondo amm.to automezzi 25,00 Riman. finali prodotti Fondo svalutazione crediti 11,00 in lavorazione 16,00 Completare le scritture di assestamento considerando che: sul prestito obbligazionario si pagano interessi semestrali posticipati in data 1/2-1/8 al tasso del 10%, il prezzo di emissione è stato di 98/100 e in data 1/8 sono state rimborsate n obbligazioni; nell esercizio sono state iniziate e completate costruzioni in economia relative a mobili, capitalizzate per ; le imposte sono da calcolare su un reddito di di cui sono costi non deducibili fiscalmente. Predisporre poi il Bilancio d esercizio in forma abbreviata nel rispetto dell art bis C.C. Svolgere, quindi, uno dei seguenti punti: 1) Nel mese di febbraio la DELTA s.p.a. chiede un fido alla locale Cassa di risparmio e l Ufficio fidi riclassifica il bilancio al 31/12/n+2 tenendo conto, fra l altro, delle seguenti informazioni: a) gli utili sono accantonati per il 10%; b) il prestito obbligazionario verrà rimborsato il prossimo 1/8 per

10 Calcolare gli indici di bilancio, effettuare l analisi comparata con quelli di seguito riportati relativi agli anni n e n+1 e compilare una sintetica relazione sull affidamento redatta dal funzionario della banca dalla quale risulta la concessione di un fido di INDICI ANNO n ANNO n+1 Autocopertura delle immobilizzazioni 0,92 1,03 Copertura delle immobilizzazioni 1,15 1,28 Liquidità corrente 1,2 1,41 Solvibilità 0,75 0,91 ROE 8,37% 11,15% ROI 6,72% 8,85% Leverage 1,5 1,8 Incidenza gestione extracaratteristica 0,83 0,70 ROS 4,80% 5,90% Dilazione media dei debiti giorni 35 giorni 44 Dilazione media dei crediti giorni 27 giorni 31 2) In considerazione delle nuove possibilità offerte dal mercato l assemblea straordinaria della DELTA s.p.a., tenutasi nel mese di giugno, ha deliberato il raddoppio del capitale sociale attraverso l emissione di azioni da 5 nominali con sovrapprezzo di 0,25. Nel contempo viene decisa la razionalizzazione della struttura organizzativa, che da gerarchica diventa funzionale. Presentare: i calcoli e le scritture relative all aumento di capitale reso operativo nel mese di ottobre; il vecchio e il nuovo organigramma opportunamente commentati. Sessione ordinaria 1996 ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO Il candidato, dopo aver brevemente trattato il tema dell autofinanziamento aziendale sotto l aspetto giuridico, economico e contabile, illustri con quali tecniche e con quali strumenti è possibile analizzare l aspetto finanziario della gestione. Sviluppi quindi il seguente caso. La Orion s.p.a., che opera nel settore chimico e produce tre componenti base per cosmetici, ha previsto per l anno n un volume di vendite pari a 14 milioni, mentre al termine dell esercizio il fatturato è risultato di 25,8 milioni. Con dati opportunamente scelti, ipotizzare le cause che hanno provocato lo scostamento nei ricavi e prospettare una soluzione ritenuta adeguata ad incrementare le vendite nell esercizio n+1. Presentare quindi lo Stato patrimoniale e il Conto economico relativi ai due esercizi considerati, sapendo che: alla fine dell anno n il Patrimonio netto era pari a 8,226 milioni, il Roi all 8,5%, il leverage al 2%; nell esercizio n+1 è stata attuata la soluzione prospettata che ha determinato il previsto incremento delle vendite e migliorato il Roi. Successivamente, il candidato sviluppi uno dei seguenti punti assumendo i dati mancanti. 1) Con riferimento all esercizio n e a uno dei tre prodotti, ipotizzare i dati necessari per costruire i budget delle vendite, della produzione e degli approvvigionamenti. Partendo dai collegamenti che caratterizzano i diversi budget, individuare, motivando la scelta, il supporto informatico più adatto ad integrarne i dati per costruire il budget economico e quello patrimoniale

11 116 PARTE TERZA Verifiche di ingresso ed esercizi di preparazione all Esame di Stato 16 2) Con riferimento all esercizio n e ad uno dei tre prodotti, sono stati preventivamente determinati i seguenti dati: produzione massima ottenibile 800 quintali; costo variabile unitario 740; costi fissi ; margine di contribuzione unitario 800. Calcolare: la quantità corrispondente al punto di equilibrio; la quantità che consente di realizzare un utile di ; la produzione effettivamente realizzata, se su tale prodotto si è conseguito un utile di ) Nell esercizio n+2 è continuato l incremento delle vendite che, però, ha causato un aumento consistente nell indice di durata dei crediti, tale da rendere indispensabile il ricorso al loro smobilizzo. Dopo aver definito i dati relativi a un operazione di anticipo su fatture e a una di accredito di ricevute salvo buon fine, redigere le scritture in partita doppia relative alle diverse fasi delle operazioni sia nella contabilità della banca sia della Orion s.p.a. Descrivere, infine, la natura e il funzionamento dei conti movimentati. 4) Nell esercizio n+2 la Orion s.p.a. incorpora la Chemist s.r.l. che utilizza uno dei prodotti base per la realizzazione di rossetti. Trattare dei problemi relativi alla valutazione del patrimonio di cessione della Chemist s.r.l. soffermandosi in particolare sulla determinazione dell avviamento corrispostole e presentare il prospetto dal quale emerge la composizione analitica del patrimonio della società incorporata. Sessione suppletiva 1996 Il candidato illustri brevemente gli scopi e i metodi che, nell ambito dell unitario sistema informativo, caratterizzano le contabilità generale e analitica. Rediga quindi, in forma sintetica, lo Stato patrimoniale e il Conto economico degli esercizi n e n 1 relativi alla Marco s.p.a., azienda industriale operante nel settore alimentare. Nell assumere i dati tenga presente che nell anno n la situazione della società era così caratterizzata: elevato autofinanziamento; Roi 8%; leva finanziaria 1,8; Capitale sociale 5 milioni di euro. Successivamente sviluppi uno dei seguenti punti, assumendo opportunamente i dati mancanti. 1) Per finanziare investimenti in immobilizzazioni tecniche, nell esercizio n+1 la Marco s.p.a. emette un prestito obbligazionario sotto la pari, convertibile in tre anni a partire dall anno successivo, con rapporto uno a uno. Si compongano le scritture in partita doppia relative a: emissione del prestito in data 20 febbraio, decorrenza degli interessi semestrali 1 marzo, versamento effettuato il 15 marzo; scadenza e pagamento delle prime due cedole; operazioni di assestamento alla fine dell esercizio n+1; conversione della metà della prima tranche di obbligazioni. 2) Nell esercizio n+1 la Marco s.p.a. ha acquistato immobilizzazioni tecniche permutando quelle in uso, ammortizzate per l 80%. La permuta ha determinato una minusvalenza di Relativamente a tale operazione si redigano in partita doppia le scritture di gestione e di fine esercizio presentandone anche i riflessi sullo Stato patrimoniale e sul Conto economico dello stesso anno.

12 ESERCIZI DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO 3) Con riferimento all esercizio n e ad uno dei prodotti realizzati, sono stati preventivamente determinati i seguenti dati: produzione massima ottenibile 800 quintali; costo variabile unitario 740; costi fissi ; margine di contribuzione unitario 800. Si calcoli: la quantità corrispondente al punto di equilibrio; la quantità che consente di realizzare un utile di ; la produzione effettivamente realizzata, sapendo che su tale prodotto si è conseguito un utile di

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. I ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Concetto di produzione industriale Le aree della gestione La contabilità generale:

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema di Economia aziendale proposto negli Istituti Tecnici è incentrato sulla crisi finanziaria ed è articolato in una parte obbligatoria e tre percorsi alternativi

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Il bilancio d esercizio

Il bilancio d esercizio ESAME DI STATO 2005 - TEMA DI ECONOMIA AZIENDALE - INDIRIZZO IGEA di Monica Ceccherelli Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio è il principale documento di sintesi redatto per dare informazioni

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, portafoglio sbf

bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, portafoglio sbf Temi in preparazione alla maturità Analisi di bilancio, bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, decisioni aziendali, portafoglio sbf di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIA:

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A Programma di Economia Aziendale Classe 2^A Anno scolastico 2014/2015 Docente COIS ANNA Libro di testo: Telepass + Blu Economia aziendale per il primo biennio Istituti tecnici del settore economico P.Costa

Dettagli

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Aree gestionali e loro riflessi contabili e di bilancio [29 agosto 2013] Riclassificazione e analisi di bilancio di un impresa turistica [29

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli