CASORATE PRIMO (PV) CITTA INFRASTRUTTURATA. Confronto economico tra diverse soluzioni tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASORATE PRIMO (PV) CITTA INFRASTRUTTURATA. Confronto economico tra diverse soluzioni tecniche"

Transcript

1 CASORATE PRIMO (PV) CITTA INFRASTRUTTURATA Confronto economico tra diverse soluzioni tecniche Giugno 2009

2 - Confronto Economico Casorate Primo PV -

3 INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA COSTI DELLE INFRASTRUTTURAZIONI COSTI DIRETTI DI COSTRUZIONE COSTI INDIRETTI - COSTI SOCIALI CONCLUSIONI

4 3

5 1 PREMESSA Il Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) è lo strumento di pianificazione del sottosuolo previsto dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3/3/99, dalla Legge Regionale Lombarda n. 26, titolo IV, approvata il 12/12/2003 e dal Regolamento Regionale n. 3/05. L Amministrazione comunale, sulla base di queste disposizioni, sono state obbligate a predisporre il PUGSS come strumento di governo e di gestione del sottosuolo le cui disposizioni sono integrate nel Piano dei Servizi per quanto riguarda l infrastrutturazione del sottosuolo. In questi studi si è constatato che in generale si è assistito, negli ultimi anni, ad un proliferare dei sottoservizi a rete (con la diffusione dei nuovi servizi quali le reti di telecomunicazione, di cablaggio e il teleriscaldamento che si sono aggiunti alle reti storiche), associato ad una sostanziale inerzia nello sviluppo delle tecniche di gestione e di posa delle condotte. Conseguenza di perdite acquedottistiche Tale fenomeno sta producendo crescenti disfunzioni d insieme dovute ad una disordinata e incontrollata collocazione di tubazioni e cavidotti nel sottosuolo. 4

6 Le reti esistenti necessitano infatti di continue manutenzioni, di ammodernamenti e di ampliamenti, per poter assicurare funzionalità, efficienza ed economicità. Pertanto vanno costantemente ispezionate e risanate. Questi interventi comportano notevoli costi economici (congestione, ritardi, disservizi, danni alla strada, rifacimento di opere presenti), ambientali (rumori, emissioni, ) e sociali (fastidi alle imprese e alle scuole, al tempo libero e creazione di incidenti). Questo elaborato, partendo da tali considerazioni, ha lo scopo di mettere in evidenza le fonti principale dei costi diretti di costruzione ed indiretti come costi sociali. Inoltra propone un confronto tra le varie tecniche di costruzione per valutare le tecnologie e la economicità. 5

7 2 NORMATIVA La normativa che regola in Lombardia la gestione dei rifiuti, delle risorse idriche, della distribuzione del gas e in generale delle reti di distribuzione nel sottosuolo, è contenuta essenzialmente nel Testo Coordinato pubblicato sul Burl Supplemento Straordinario. Il Testo Coordinato contiene le modifiche apportate dalle seguenti leggi regionali: - L.R. 24 marzo 2004 n. 5; - L.R. 3 agosto 2004 n. 19; - L.R. 20 dicembre 2004 n. 36; - L.R. 11 marzo 2005 n. 12; - L.R. 8 agosto 2006 n. 18; - L.R. 11 dicembre 2006 n. 24 Successivamente a tali norme sono state approvate le altre seguenti leggi: - Legge regionale 27 febbraio 2007, n 5 - La norma, pubblicata il 2 marzo 2007 sul 2 supplemento ordinario del Burl, agli articoli 6,7,8 apporta modifiche rispettivamente alla l.r. 17/2000 in materia di inquinamento luminoso, modifiche e integrazioni alla L.R. 26/2003 in materia di risorse idriche, oltre a fornire l'interpretazione autentica dell'art. 49, commi 2,3,4 della L.R. 26/2003. La legge è entrata in vigore il 3 marzo Legge regionale 12 luglio 2007 n Modifiche alla legge regionale 12 dicembre 2003, n 26 "Disciplina dei servizi di interesse economico generale - Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche" ed altre disposizioni in materia di gestione dei rifiuti. Tra le modifiche portate dalla legge vi segnaliamo: alcuni articoli ( ) della Legge regionale 26/03 - due commi dell'articolo 30 della Legge regionale 24/06 - l'abrogazione dell'articolo 6 della Legge regionale 18/06. Inoltre sono state promulgati gli atti relativi all'applicazione della legge: - Deliberazione Giunta regionale 4 agosto n 8/528 - "Approvazione dello schema di protocollo d'intesa per il controllo degli scarichi degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane". 6

8 - Deliberazione Giunta regionale 17 maggio n 8/ "Direttiva per l'individuazione degli agglomerati, ai sensi dell'articolo 44, comma 1, lettera c) L.R.. n. 26/2003, - Disciplina dei servizi di interesse economico generale Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche". - Deliberazione Giunta regionale del 13 dicembre n 8/ Programma di tutela e uso delle acque - Indicazioni alle Autorità d'ambito per la definizione degli interventi prioritari del ciclo dell'acqua (L.R. n 26/2003). - Regolamento regionale 24 marzo 2006, n 2 - Disciplina dell'uso delle acque superficiali e sotterranee, dell'utilizzo delle acque a uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell'acqua in attuazione dell'articolo 52, comma 1, lettera c) della legge regionale 12 dicembre 2003, n Regolamento regionale n. 3 del 3 aprile "Incentivi e contributi per il servizio idrico integrato, in attuazione dell'art. 50, comma 2, della L.R. 26/2003" nel quale sono definiti "i criteri di accesso, le priorità di concessione e le modalità di erogazione di incentivi e contributi che la Regione Lombardia concede per favorire le attività di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di opere infrastrutturali e di ricerca attinenti al servizio idrico integrato". Contributi che sulla base degli obiettivi strategici del Programma regionale di sviluppo verranno erogati dalla Regione, attingendo anche a finanziamenti nazionali e comunitari.(burl del 6 aprile, 1 supplemento ordinario al n entrato in vigore il 7 aprile 2007). - Regolamento regionale 24 marzo 2006, n 3 - Disciplina e regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di reti fognarie, in attuazione dell'articolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 e relative "Norme tecniche regionali in materia di trattamento degli scarichi di acque reflue in attuazione dell'articolo 3, comma 1 del Regolamento reg. 2006, n.3" con Deliberazione Giunta regionale 5 aprile 2006, n 8/2318, pubblicata sul Burl della Regione Lombardia - 1 Supplemento straordinario - del 20 aprile Regolamento regionale 24 marzo 2006, n 4 - Disciplina dello smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, in attuazione dell'articolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 e relativa "Direttiva per l'accertamento dell'inquinamento delle acque di seconda pioggia in attuazione dell'art. 14, comma 2, del Regolamento Regionale n 4/2006" (Delibera di Giunta 7

9 regionale n. 8/2772 pubblicata sul Burl della Regione Lombardia - serie ordinaria del 3 luglio 2006). - Regolamento regionale n. 4 del 3 aprile "Standard qualitativi e modalità di gestione per l'erogazione dei servizi locali di interesse economico generale e criteri di ammissibilità e aggiudicazione delle gare. Standard relativi al servizio idrico integrato, in attuazione dell'art. 2, comma 10, della L.R. 26/2003". Il provvedimento definisce gli standard qualitativi, che vengono ulteriormente innalzati, per l'erogazione di servizi locali attinenti la gestione dei rifiuti, il consumo di energia, l'utilizzo del sottosuolo e delle risorse idriche. In questo regolamento sono già anticipati gli standard relativi al servizio idrico integrato e vengono inoltre indicati i parametri a cui la Giunta regionale dovrà attenersi per definire, entro 6 mesi, gli indicatori relativi ai predetti standard. Il regolamento contiene altresì i criteri per definire il grado di competenza tecnica e professionale dei soggetti partecipanti alle gare e i requisiti per l'ammissibilità e l'aggiudicazione delle gare stesse. (Burl del 6 aprile, 1 supplemento ordinario al n entrato in vigore il 7 aprile 2007). - Circolare "Indicazioni agli Enti Locali e alle Autorità d'ambito per l'attuazione delle disposizioni concernenti l'organizzazione del servizio idrico integrato - L.R. 26/2003" (approvata con Decreto n e pubblicata sul Burl Supplemento Straordinario). Precedentemente erano già stati approvati anche: - Schemi tipo per l'organizzazione del Servizio Idrico Integrato: approvati con delibera di Giunta - previsti nella Legge regionale n. 26 del 12 dicembre 2005, articolo 48, comma 2, lettere b), c) - pubblicati sul II S.S. al B.U.R.L. n 3 del 18 gennaio 2005 con Deliberazione n del 23 dicembre Regolamento regionale 28 febbraio 2005, n 4 - Organizzazione gestionale del Servizio Idrico Integrato: "Ripartizione dei segmenti di attività tra gestore di reti ed impianti ed erogatore del servizio, nonché determinazione dei criteri di riferimento ai fini dell'affidamento, da parte dell'autorità d'ambito, del servizio ad una pluralità di soggetti" - previsto dalla Legge regionale n. 26, articolo 49, comma 3 - approvato dal Consiglio - pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 1 marzo 2005, n. 9-1 Supplemento straordinario. 8

10 - Esproprio aree da bonificare - in attuazione dell'art. 21 in tema di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati - Burl n. 53 anno XXXV : 1 suppl. ordinario, 1 marzo Disciplina degli interventi di bonifica e ripristino ambientale che non richiedono autorizzazione, in attuazione dell'art. 17, comma 1, lettera h) - Burl n. 53 anno XXXV : 1 suppl. ordinario, 1 marzo Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo - PUGSS - Criteri guida per la redazione - in attuazione dell'art Burl n. 53 anno XXXV : 1 suppl. ordinario, 1 marzo Omogeneizzazione dei costi per il conferimento dei rifiuti in discarica - in attuazione degli art. 17 e 23 - Burl n. 53 anno XXXV : 1 suppl. ordinario, 1 marzo Piano dei servizi e Piano del sottosuolo Il c. 8, art. 9 della Lr. 12 /2005 ordina che il Piano dei servizi sia integrato, per quanto riguarda l infrastrutturazione del sottosuolo, con le disposizioni del Piano Urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS), di cui all articolo 38 della Lr. 12 dicembre 2003,n. 26. Appare inscindibile,all avviso del legislatore, l intima connessione tra: le previsioni per i servizi efficaci, la sostenibilità dei costi, derivante dall operatività del Piano dei servizi. Il Piano dei servizi, dovrà integrarsi con le disposizioni del Piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo con una elaborazione contestuale. Inoltre il Pugss dovrà venire correlato al Programma triennale delle opere pubbliche e sarà necessario dimostrare la sostenibilità dei costi corrispondenti. I quattro fattori (Piano dei servizi, Pugss, Programma triennale delle opere pubbliche, fattibilità economica degli interventi) debbono ineludibilmente procedere in parallelo, l uno intersecato all altro, nell unità d intenti che deve contraddistinguere l operato della pubblica amministrazione per il raggiungimento dei fini di adeguatezza, sostenibilità, collaborazione, compensazione ed efficienza che lo stesso c. 2, art. 1 della Lr. 12/2005 ritiene fondamentali per il governo integrato del territorio, di cui i quattro fattori fanno pienamente parte. 9

11 10

12 3 COSTI DELLE INFRASTRUTTURAZIONI Negli interventi di posa o di manutenzione delle condotte nel sottosuolo è necessario operare cercando di ridurre il disagio ai cittadini dovuto alla cantierizzazione, che ha un impatto negativo sia dal punto di vista sociale (aumento del traffico, intralcio delle attività commerciali, ecc) sia sull ambiente (emissioni di inquinanti, produzione di polveri,ecc.). I fattori che concorrono al costo globale dell intervento si possono classificare in costi diretti e costi indiretti: C TOT = C costr + C soc Voce Costi di costruzione (costi diretti) 1 Impianto di cantiere Tempi di percorrenza Costi sociali (costi indiretti) 2 Scavo Ambientali: inquinamento da rumori, vibrazioni, polveri e gas 3 Trasporto a rifiuto Incidenti 4 Smaltimento rifiuti 5 Ripristino 6 Fornitura della 7 Installazione 8 Prove 9 Costi per la 10 Costi per 11 Costi per la rottura 12 Durata dei lavori Esempio di grande cantiere 11

13 4 COSTI DIRETTI DI COSTRUZIONE I costi diretti sono quelli sostenuti per la costruzione (C costr ) dell opera. Essi sono facilmente quantificabili e dipendono sostanzialmente dal tracciato e dal tipo di tecnica impiegata. I costi indiretti si riferiscono principalmente ai cosiddetti costi sociali, finora sempre trascurati dagli enti locali, che la popolazione deve sopportare per i disagi immediati e a lungo termine derivanti dall apertura di cantieri lungo il sistema stradale urbano. Tecniche tradizionali Con le tecniche tradizionali di costruzione si parte dal computo metrico dei lavori a cui si applicano i prezzi unitari delle singole lavorazioni, ricorrendo - al Prezziario Regionale per gli articoli comuni - all ultima revisione del Prezziario DEI - ad indagini di mercato per articoli specialistici. Per definire un quadro esauriente dei costi di costruzione delle reti del sottosuolo con le tecniche di scavo tradizionali è necessario sviluppare per ogni tipologia di sottoservizio e infrastruttura sotterranea computi metrici riferiti a differenti taglie. I valori di costo unitari ottenuti, calcolati in modo analitico ed espressi in /m, sono adoperati per ricostruire curve di costo da utilizzare per qualunque elaborazione di tipo parametrico. E quindi necessario considerare separatamente le seguenti differenti infrastrutture: - reti di acquedotto - reti di gasdotto - reti di fognatura - reti di teleriscaldamento - cavidotti e polifore - cunicoli non praticabili - gallerie tecnologiche Le linee guida delle prescrizioni tecniche di posa dei vari sottoservizi sono state delineate dalla Regione Lombardia. A tali indicazioni si adatta questo documento. 12

14 4.1 TUBAZIONI DI ACQUEDOTTO E GASDOTTO Il costo completo per metro di tubazione tiene conto dei seguenti parametri: - taglio e demolizione della pavimentazione stradale; - scavo; - trasporto a discarica del materiale di risulta; - armatura dello scavo; - fornitura e posa della tubazione; - rinfianco e ricoprimento con sabbia; - rinterro con materiale vagliato di scavo; - ripristino della pavimentazione stradale; - incidenza dei pozzetti di ispezione; - oneri dovuti sia a sottoservizi che ad opere provvisionali stimati tramite una percentuale pari al 15% del totale. Relativamente alle condizioni di posa sono assunte le ipotesi indicate dalla regione Lombardia: - la larghezza dello scavo (L) è variabile con il diametro (D) della condotta da interrare: L = 1,2 x D+0,4 con valore minimo pari a 0,7 m - la zona di demolizione della pavimentazione stradale è variabile con la larghezza dello scavo ed è pari a L m. - il rinfianco più il ricoprimento è variabile con il diametro della condotta ed è pari a 0,30 m + D; - su strada asfaltata la sezione di posa si compone di un manto stradale superficiale (strato di base + binder + strato di usura) avente spessore S1 = 0,20 m e di uno strato di fondazione stradale in misto granulare di spessore pari a S2 = 0,30 m Per le tubazioni aventi diametro < di 300 mm è necessario assumere le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo per la posa in opera delle tubazioni pari a 1,50 m. - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 50 m con dimensioni interne 1,20x1,20 m ed altezza 1,25 m. Per le tubazioni aventi diametro > di 300 mm è necessario assumere le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo per la posa in opera delle tubazioni pari a 2,00 m. 13

15 - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 300 m con dimensioni interne 1,50 x1,50 m e altezza 1,75 m. Relativamente ai pozzetti di ispezione è necessario assumere le seguenti condizioni: - profondità fondo tubo = profondità dello scavo (variabile) letto di posa (0,15 m); - spessore soletta di fondo pozzetto = 0,30 m; - spessore soletta superiore pozzetto = 0,20 m; - spessore pareti = 0,15 m. Diametro D Tubazioni Profondità di Scavo H Frequenza Pozzetti Dimensioni planari Pozzetti D< 300 mm 1,50 m 1/50 m 1,20x1,20 m D > 300 mm 2,00 m 1/300 m 1,50x1,50 m Andamento Costi Acquedotto Qui di seguito sono riportate le curve degli andamenti dei costi dell acquedotto, calcolati nei modi sopra descritti, in funzione del diametro della condotta e del materiale con il quale è stata costruita. Costo (Euro/m) Costo acquedotto per m in strada asfaltata Pead Ghisa sferoidale Acciaio Diametro tubazione (mm) Costo al metro dell acquedotto in funzione del materiale e del diametro della condotta 14

16 Andamento Costi Gasdotto Sono riportate le curve degli andamenti dei costi del gasdotto, calcolati nei modi sopra descritti, in funzione del diametro della condotta e del materiale con il quale è stata costruita. Costo per m di gasdotto in strada asfaltata Costo (Euro/m) Pead Acciaio Diametro tubazione (mm) Costo al metro del gasdotto in funzione del materiale e del diametro della condotta 15

17 4.2 TUBAZIONI DI FOGNATURA Il costo completo per metro di tubazione deve tener conto delle seguenti fasi di lavoro - taglio e demolizione della pavimentazione stradale; - scavo; - trasporto a discarica del materiale di risulta; - armatura dello scavo; - fornitura e posa della tubazione; - rinfianco e ricoprimento con sabbia; - rinterro con materiale vagliato di scavo; - ripristino della pavimentazione stradale; - incidenza dei pozzetti di ispezione; - oneri dovuti sia a sottoservizi che ad opere provvisionali stimati tramite una percentuale pari al 15% del totale. Relativamente alle condizioni di posa si assumono le seguenti ipotesi: - la larghezza dello scavo (L) variabile con il diametro (D): L = 1,2 x D+0,4 con valore minimo pari a 0,7 m; - la zona di demolizione della pavimentazione stradale variabile con la larghezza dello scavo e pari a L + 0.8m; - rinfianco più ricoprimento variabile con il diametro ed è pari a 0,30 m + D; - su strada asfaltata la sezione di posa è composta da un pacchetto stradale (strato di base + binder + strato di usura) avente spessore S1= 0,20 m e da uno strato di fondazione stradale in misto granulare di spessore pari a S2= 0,30 m. Esempio di posa di tubazione in Pead 16

18 Per le tubazioni in Ghisa sferoidale ed in Pead con diametri variabili da 125 a 300 mm, per le quali deve essere previsto un funzionamento in pressione, sono state assunte le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo per la posa in opera dei collettori pari a 2,00 m; - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 300 m di fognatura con dimensioni interne 1,20x1,20m e altezza 1,75 m. Per le tubazioni in PVC, Gres, Pead spiralato e Cls con diametro variabile da 250 a 500 mm (funzionamento prevalentemente a gravità) sono state assunte le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo per la posa in opera dei collettori variabile con il diametro e pari a + 2,00 m; - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 30 m di fognatura con dimensioni interne 1,50 x 1,50 m e altezza 2,15 m. Per le tubazioni PVC, Gres, Pead spiralato e Cls con diametro variabile da 500 a 1200 mm (funzionamento prevalentemente a gravità) sono state assunte le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo per la posa in opera dei collettori variabile con il diametro e pari a + 2,00 m; - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 50 m di fognatura con dimensioni interne 2,00x2,00m e altezza 2,75 m. Relativamente ai pozzetti di ispezione si sono assunte le seguenti ipotesi: - profondità fondo tubo = profondità dello scavo (variabile) letto di posa (0,15 m); - spessore soletta di fondo pozzetto = 0,30 m; - spessore soletta superiore pozzetto = 0,20 m; - spessore pareti = 0,15 m. Diametro D Tubazioni Profondità di Scavo H Frequenza Pozzetti Dimensioni planari Pozzetti D da 125 a 300 mm per tubazioni in Ghisa 2,00 m 1/300 m 1,20 x 1,20 m sferoidale ed in Pead D da 250 a 500 mm per tubazioni in PVC, Gres, D+2,00 m 1/30 m 1,50 x 1,50 m Pead spiralato e Cls D da 500 a 1200 mm per tubazioni in PVC, Gres, Pead spiralato e Cls D+2,00 m 1/50 m 2,00 x 2,00 m 17

19 Qui di seguito sono riportate le curve degli andamenti dei costi della fognatura, calcolati nei modi sopra descritti, in funzione del diametro della condotta e del materiale con il quale è stata costruita. Costo per m di fognatura in strada asfaltata Costo (Euro/m) Gres Pead Pead spir. CS Ghisa sferoidale PVC Diametro condotta (mm) Costo al metro della fognatura in funzione del materiale e del diametro della condotta 18

20 4.3 TUBAZIONI PER TELERISCALDAMENTO Il costo completo per metro di tubazione tiene conto di: - taglio e demolizione della pavimentazione stradale; - scavo; - trasporto a discarica del materiale di risulta; - armatura dello scavo; - fornitura e posa della doppia tubazione (A/R); - rinfianco e ricoprimento con sabbia; - rinterro con materiale vagliato di scavo; - ripristino della pavimentazione stradale; - incidenza dei pozzetti di ispezione; - oneri dovuti sia a sottoservizi che ad opere provvisionali stimati tramite una percentuale pari al 15% del totale. I prezzi di fornitura delle tubazioni in acciaio pre-isolate sono state desunte dagli ultimi listini delle ditte che commercializzano questi prodotti. Relativamente alle condizioni di posa si sono assunte le seguenti ipotesi: - larghezza dello scavo (L) variabile con il diametro (D): L = (n tubi x D esterno) + 0,6 con valore minimo pari a 0,7 m; - zona di demolizione della pavimentazione stradale variabile con la larghezza dello scavo e pari a L + 0.8m; - rinfianco più ricoprimento variabile con il diametro e pari a 0,30 m + D esterno - su strada asfaltata la sezione di posa è composta da un pacchetto stradale (strato di base + binder + strato di usura) avente spessore S1 = 0,20 m e di uno strato fondazione stradale in misto granulare di spessore pari a S2 = 0,30 m. 19

21 Esempio di posa di tubazione per teleriscaldamento Per le tubazioni che hanno un diametro esterno < a 300 mm sono state assunte le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo per la posa in opera delle tubazioni pari a 1,50 m; - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 50 m con dimensioni interne 1,20x1,20 m e altezza 1,25 m. Per le tubazioni che hanno un diametro esterno a 300 mm sono state assunte le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo per la posa in opera delle tubazioni pari a 2,00 m; - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 200 m con dimensioni interne 1,50 x1,50 m e altezza 1,75 m. Relativamente ai pozzetti di ispezione si sono assunte le seguenti ipotesi: - profondità fondo tubo = profondità dello scavo (variabile) letto di posa (0,15 m); - spessore soletta di fondo pozzetto = 0,30 m; - spessore soletta superiore pozzetto = 0,20 m; - spessore pareti = 0,15 m. 20

22 Diametro D Profondità di Frequenza Dimensioni planari Tubazioni Scavo H Pozzetti Pozzetti D 300 mm 1,50 m 1/50 m 1,20X1,20 m D > 300 mm 2,00 m 1/200 m 1,50X1,50 m Qui di seguito è riportato la curva dell andamento dei costi della rete di teleriscaldamento, calcolati nei modi sopra descritti, in funzione del diametro della condotta. Costo per m di rete di teleriscaldamente in strada asfaltata Costo (Euro/m) Diametro condotta (mm) Costo al metro della rete di teleriscaldamento in funzione del materiale e del diametro della condotta 21

23 4.4 POLIFORE E CAVIDOTTI Il costo completo per metro di infrastruttura tiene conto di: - taglio e demolizione della pavimentazione stradale; - scavo; - trasporto a discarica del materiale di risulta; - armatura dello scavo; - fornitura e posa dei cavidotti in Pead spiralato; - getto di calcestruzzo; - rinterro con materiale vagliato di scavo; - ripristino della pavimentazione stradale; - incidenza dei pozzetti di ispezione; - oneri dovuti sia a sottoservizi che ad opere provvisionali stimati tramite una percentuale pari al 15% del totale. I prezzi di fornitura delle tubazioni in Pead spiralato sono state desunte dall ultima edizione del Prezziario DEI. Sono state analizzate 8 polifore corrispondenti ad 8 configurazioni diverse per numero e diametro dei cavidotti; in particolare: - 4 polifore per l alloggiamento 2,4,6,8 cavidotti con D = 125 mm; - 4 polifore per l alloggiamento di 2,4,6,8 cavidotti con D = 200 mm. Si è immaginato di disporre i cavidotti su non più di 2 file orizzontali: 1x2; 2x2; 2x3, 2x4. Relativamente alle condizioni di posa si sono assunte le seguenti ipotesi: - larghezza dello scavo (L) variabile con il diametro (D) e il numero di cavidotti: L = 1,2 x ingombro laterale+0,4 con valore minimo pari a 0,7 m; - zona di demolizione della pavimentazione stradale variabile con la larghezza dello scavo e pari a L + 0.8m; - altezza della polifora in Cls variabile con il diametro e il numero di cavidotti: pari a 2 x ingombro verticale; - su strada asfaltata la sezione di posa si compone di un pacchetto stradale (strato di base + binder + strato di usura) avente spessore S1 = 0,20 m e di uno strato fondazione stradale in misto granulare di spessore pari a S2 = 0,30 m. Per le polifore con cavidotti del D = 125 mm sono state assunte le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo pari a 1,20 m; - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 50 m con dimensioni interne 1,20 x 1,20 m e altezza 0,95 m. 22

24 Per le polifore con cavidotti con un D = 200 mm sono state assunte le seguenti condizioni: - profondità totale dello scavo pari a 1,35 m; - pozzetti di ispezione posti in opera 1 ogni 50 m con dimensioni interne 1,50 x 1,50 m e altezza 1,10 m. Relativamente ai pozzetti di ispezione si sono assunte le seguenti ipotesi: - profondità fondo tubo = profondità dello scavo (variabile) letto di posa (0,15 m) - spessore soletta di fondo pozzetto = 0,30 m; - spessore soletta superiore pozzetto = 0,20 m; - spessore pareti = 0,15 m. Esempio di polifora con sei cavidotti Qui di seguito sono riportate le curve degli andamenti dei costi delle polifere, calcolati nei modi sopra descritti, in funzione del diametro delle condotte e del numero di cavidotti. 23

25 Cunicoli interrati ed affioranti (elektro) Costo (Euro/m) Costo per m di polifere in strada asfaltata Cavidotto D=200mm Cavidotto D=120mm Numero cavidotti per polifera (n) Costo al metro delle polifore in funzione del numero di cavidotti e del diametro delle condotte 24

26 4.5 INFRASTRUTTURE POLIFUNZIONALI L'infrastrutturazione attraverso l'uso di Strutture Sotterranee Polifunzionali (SSP: gallerie tecnologiche o cunicoli) è definita dalla L.R. 26/03 titolo IV, articolo 34 comma 3, come manufatto sotterraneo, che deve essere conforme alle norme tecniche vigenti ed sono destinate ad accogliere tutti i servizi di rete compatibili in condizioni di sicurezza. Tali strutture devono assicurare il tempestivo e libero accesso agli impianti per gli interventi legati alle esigenze di continuità di servizio come prescrive l articolo 34, comma 3 della stessa legge. L'infrastruttura è considerata opera di pubblica utilità ed assimilata, ad ogni effetto, alle opere di urbanizzazione primaria come afferma il comma 4 dell articolo 34. L'utilizzo delle suddette infrastrutture è finalizzato a: - organizzare il sottosuolo di un comune, riunendo sistematicamente le reti di distribuzione dei servizi primari (energia elettrica, riscaldamento, impianti idrici, telecomunicazioni), utilizzando le migliori tecnologie e facendo stretto riferimento ai fattori di sicurezza. - Questa scelta porta ad eliminare la situazione anarchica oggi esistente nel sottosuolo, a migliorare l'organizzazione tecnica e l area dei servizi ed a realizzare un sistema che può essere governato e controllato continuamente, mediante il monitoraggio costante delle reti; - diminuire i tempi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti, riducendo di conseguenza i disagi provocati dai cantieri stradali basando le modalità di intervento mediante una pianificazione dei lavori dei diversi gestori ed un coordinamento nelle installazioni di tratti di reti in comune; - realizzare una rete tecnologica flessibile nel sottosuolo, nella quale, accanto alle reti dei servizi primari, possono facilmente essere inseriti nuovi servizi, quali: impianti di diffusione sonora, impianti di diffusione televisiva anche a circuito chiuso, impianti di rilevazione dei parametri ambientali; - trasformare le attuali reti prive di controlli inerenti la sicurezza, in reti in grado di potersi dotare di strumenti in grado di fornire costantemente un quadro completo della situazione. Tutto ciò facilita le ispezioni e le verifiche e permette di avere una visione d'insieme dell'intero sistema dei sottoservizi così incanalati. La struttura polivalente necessita di un unico scavo per la sua installazione non sono più necessari interventi cantieristici per la manutenzione. Inoltre i servizi disposti su supporti distinti e separati in un ambiente protetto dall'acqua, dagli schiacciamenti, isolati gli uni dagli altri, sono meno soggetti al danneggiamento e all'usura e l'azione di manutenzione 25

27 si riduce oltre che essere più facilitata. Deve essere ricordato che queste infrastrutture devono essere provviste di derivazioni o dispositivi funzionali alla realizzazione degli allacciamenti con gli immobili di pertinenza nel rispetto delle normative tecniche. Esempio di installazione caotica delle reti dei servizi Esempio di struttura polifunzionale 26

28 Anche se tale soluzione potrebbe diventare problematica se non impraticabile quando si è in presenza di vecchie infrastrutture stradali e in particolare di conoscere le caratteristiche storiche, rappresenta comunque la soluzione ottimale per le aree di nuova urbanizzazione, nonché per le zone edificate, in occasione di significativi interventi di riqualificazione urbana e rifacimento delle strutture viarie che richiedono o rendono opportuno il riposizionamento degli alloggiamenti destinati ai servizi di rete. Le autorità locali devono, attraverso il regolamento di utilizzo del sottosuolo stradale previsto dalla legge, di intraprendere iniziative per la realizzazione di cunicoli tecnologici. L Amministrazione comunale mette a disposizione, delle compagnie di distribuzione a rete dei servizi, gli spazi disponibili in tali strutture dietro pagamento di un giusto compenso che permette di rendere economico l investimento necessario. Il Comune nel tempo ha un introito per l affitto delle reti ai gestori. L attuale onere diventa un vantaggio per la pubblica amministrazione. Questo tipo di infrastrutture deve essere realizzate, nelle aree ad elevato indice di urbanizzazione, con tecnologie improntate alla mancata o contenuta effrazione della sede stradale e delle relative o annesse pertinenze quali gli scavi a fondo cieco o le tecniche No-Dig. Tali infrastrutture devono anche essere dimensionate in funzione delle esigenze di sviluppo riferibili a un orizzonte temporale almeno di medio periodo. Inoltre tali infrastrutture devono essere provviste di derivazioni o dispositivi funzionali alla realizzazione degli allacciamenti con gli immobili di pertinenza nel rispetto delle normative tecniche. Tipologia di infrastrutture Le infrastrutture si possono suddividere in due categorie: - i cunicoli tecnologici non praticabili - le gallerie tecnologiche. La galleria tecnologica è una struttura percorribile da uomini ed eventualmente da mezzi per un alloggiamento multiplo di servizi che risponda ai criteri di affidabilità e di resistenza rispetto a problemi di assestamento dei suoli e ai fenomeni sismici. Il cunicolo tecnologico è un'infrastruttura atta a contenere più servizi tecnologici, simile alla galleria ma con dimensioni minori. È una struttura dotata di chiusura mobile carrabile disposta sul piano di calpestio, facilmente ispezionabile ma non percorribile dagli operatori. Può essere realizzata con i medesimi materiali della galleria ma, ovviamente con costi economici nettamente inferiori a quelli delle gallerie tecnologiche. 27

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI LA POLITICA DEL SOTTOSUOLO IN REGIONE LOMBARDIA INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI LA NORMATIVA REGIONALE DI RIFERIMENTO

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 Progetto n. 14 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI Sistemazione strade varie (Variante SUAP Bianchi) Importo quadro economico:. 2.500.000,00 Fonte di finanziamento:

Dettagli

Sommario. Sommario. A04 Stima dei costi elementari. 1. Premessa... 2. Tubazioni di acquedotto... 3.1. Pozzi, sorgenti, captazioni superficiali...

Sommario. Sommario. A04 Stima dei costi elementari. 1. Premessa... 2. Tubazioni di acquedotto... 3.1. Pozzi, sorgenti, captazioni superficiali... Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese A04 Stima dei costi elementari A04 Stima dei costi elementari Sommario 1. Premessa... 2 2. Tubazioni di acquedotto... 3 3. Opere di acquedotto... 8 3.1.

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea CASA DELL ACQUA Predisposizione area impianti Progetto preliminare Elaborato UNICO Spinea, 11.10.2013 Piazza del Municipio 1 30038 Spinea (VE) Tel.

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco Mercoledì 9 febbraio 2005 Milano, Fieraforum Risorse comuni Il Comune di Monza ha avviato il piano per coordinare gli interventi sul suolo e sottosuolo stradale

Dettagli

ACCORDO TRA. La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo

ACCORDO TRA. La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo ACCORDO TRA La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo Simeoni di seguito indicata come la "Provincia", E Telecom Italia S.p.A., con sede legale in Milano

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 GENNAIO 2007, N. 1 (TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA

G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA RETI E SOTTOSERVIZI G.3 Relazione illustrativa degli interventi sulle reti ed i sottoservizi Per quanto attiene la programmazione degli interventi

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN PROGETTO PRELIMINARE Prime indicazioni della sicurezza Responsabile Servizio Sviluppo Territoriale del Comune di Cadoneghe Arch. Nicoletta

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Prezzo 01 - Rotatoria

Prezzo 01 - Rotatoria LAVORI A CORPO 1 Prezzo 01 - Rotatoria Prezzo per la realizzazione della rotatoria del diametro di 45.20 mt. in ambito extraurbano all'incrocio tra la Via Vittorio Veneto e la strada provinciale Sestu

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

&2081(',9,*(9$12 5(7,',7(/(&2081,&$=,21, $SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHO

&2081(',9,*(9$12 5(7,',7(/(&2081,&$=,21, $SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHO &2081(',9,*(9$12 5(*2/$0(1723(5/$&21&(66,21('(/62772682/23(5/$&26758=,21(', 5(7,',7(/(&2081,&$=,21, $SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHO (Finalità) 1. Il presente regolamento disciplina la realizzazione di

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Computo Metrico Estimativo Rete Fognaria

Computo Metrico Estimativo Rete Fognaria Rete Fognaria Pag. 1 LAVORI A MISURA 4 E01.010) RINTERRI Rinterro con materiale di risulta proveniente da scavo, compreso l'avvicinamento dei [...] il costipamento prescritto. Compreso ogni onere per rete

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

elaborato di progetto Allegato E scala

elaborato di progetto Allegato E scala elaborato di progetto Allegato E scala SCHEDA FINAZIARIA PER GLI AMBITI NEI QUALI SI APPLICA LA DIFFERIBILITA DEGLI STANDARD (sub ambiti B3.1, B3.2, B3.3 ed APU3/C2) Premessa Il PRG per gli interventi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale SALTI DI QUOTA ESTERNI PFEIFENKOPF Pfeifenkopf, salto di quota esterno al pozzetto in polietilene per pozzetti di canalizzazione e di pompe, è costituito da una camera di raccolta con un muro rinforzato

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO Premessa Il Comune di Castel Maggiore intende concedere gli spazi all interno della ex scuola elementare di Trebbo di Reno del secondo piano per finalità pubbliche o di socializzazione

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica ALLEGATO F PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica Appalto n. 1649 - S.P. n. 29 del Colle di Cadibona. Lavori di adeguamento del tracciato stradale

Dettagli

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 PROVINCIA DI BERGAMO TELECOM ITALIA SPA ***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA DI MEZZATE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. \\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... 4 3. LAVORAZIONI, ANALISI DEI RISCHI, MODALITÀ ESECUTIVE, PIANIFICAZIONE... 5 4. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA... 6 1. PREMESSA

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL Pag. 1 di 8 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE... 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO...

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. Regolamento per la concessione dei finanziamenti per interventi straordinari di disinfestazione

Dettagli