ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA. Nucleo di valutazione interna RELAZIONE TECNICA. In ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA. Nucleo di valutazione interna RELAZIONE TECNICA. In ordine"

Transcript

1 ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA Nucleo di valutazione interna RELAZIONE TECNICA In ordine Alle proposte di istituzione delle lauree e delle lauree specialistiche (D.M. 509/1999) (D.M ) per l a.a. 2001/2002 Venezia, 23 aprile

2 Indice 1. Premessa Il processo di riforma Criteri di valutazione Le lauree di primo livello Le lauree di secondo livello Le lauree di primo livello Facoltà di Architettura Facoltà di Pianificazione del Territorio Facoltà di Design e Linguaggi artistici Valutazione complessiva per le lauree di primo livello Le lauree di secondo livello Valutazione generale.14 2

3 1. Premessa Ai sensi del DPR n. 25 del 27/1/98, il Nucleo di Valutazione di Ateneo è chiamato a esprimersi sulle proposte di istituzione di nuovi corsi di studio. Con la presente relazione tecnica il Nucleo di valutazione dello IUAV prende pertanto in considerazione le proposte di nuova istituzione di corsi di primo e di secondo livello, approvate dal Consiglio di Facoltà IUAV il 15/12/2000, ai sensi del DM 509/99. Si analizza la congruità tra progetti, obiettivi dichiarati e mezzi indicati (19/01/2001) Visti i tempi ristretti accordati dall Ateneo, il Nucleo ha realizzato una valutazione di massima, su cui è opportuno fare le seguenti precisazioni, già emerse, in parte, nella precedente valutazione dei corsi di primo livello: 1) nonostante il processo più importante per lo IUAV sia la trasformazione dalla storica struttura monofacoltà all articolazione in tre Facoltà (Architettura, Pianificazione del territorio, Design e linguaggi artistici), tale articolazione non ha rilievo ai fini della valutazione del Nucleo sui nuovi corsi in quanto la linea assunta dallo IUAV è quella di considerare tutte le risorse di Ateneo come disponibili per l Ateneo nel suo complesso. Pertanto il corpo docente viene considerato nel suo insieme una risorsa di Ateneo che può essere investita in tutti i corsi attivati. 2) il Nucleo ha concentrato l analisi sul rapporto tra fabbisogno e risorse per l attivazione dei percorsi formativi, a prescindere dalla qualità dei documenti presentati dalle Facoltà; 3) la valutazione della congruità complessiva tra progetti e obiettivi dichiarati e mezzi indicati non può non considerare che il progetto delle nuove lauree è nella sua fase di avvio e che le risorse impiegate dipendono dal numero di studenti che decideranno di scegliere i nuovi corsi, numero che al momento attuale non è ancora noto. Sono state comunque utilizzate stime delle iscrizioni alle nuove lauree a partire da proiezioni per corsi a curriculum stabilizzato; 4) per ciò che concerne la congruenza delle risorse fisiche, in termini di aule, attrezzature e laboratori, il Nucleo non ha potuto disporre di dati analitici in quanto al momento della valutazione in corso di elaborazione da parte delle singole strutture. Si ritiene peraltro che considerando le aspettative dell Ateneo sul numero di immatricolati e le politiche immobiliari intraprese dallo IUAV non si porranno particolari difficoltà, anche in una prospettiva di ottimizzazione degli impieghi degli spazi esistenti e di adeguamento progressivo alla domanda; 5) la presente relazione riprende i temi già trattati nella relazione del Nucleo del 19 gennaio 2001 approfondendoli e amplificandoli. Di fatto quindi la sostituisce. 3

4 2. Il processo di riforma Il Nucleo giudica positivamente il modo in cui è stato gestito l intero processo di riforma soprattutto dal punto di vista della comunicazione e del coinvolgimento delle strutture. A seguito della legge 127/97 e dei successivi decreti ministeriali di attuazione, il processo è iniziato con una serie di incontri del Rettore con i consigli di dipartimento, di corso di laurea, di diploma e della Scuola di specializzazione in pianificazione urbana e territoriale applicata ai paesi in via di sviluppo (PVS) durante i quali venivano chiariti i termini della riforma e si invitavano le strutture a formulare proposte. Queste sono state discusse in un apposito seminario di Facoltà di dicembre , a seguito del quale sono stati creati gruppi di studio su specifiche problematiche della riforma quali: il sistema dei crediti e il rapporto contrattuale con gli studenti; l orientamento e il tirocinio; l organizzazione amministrativa e procedurale del nuovo sistema universitario; le strutture didattiche, di ricerca e le infrastrutture di servizio nel nuovo sistema universitario. Nell arco di un anno lo IUAV è stato impegnato in un dibattito che ha coinvolto in più occasioni i diversi livelli della struttura. Vi sono state inoltre approfondite interazioni con gli stakeholders anche al fine di verificare le possibilità di finanziamento delle lauree di secondo livello. Le proposte definitive, sono state esaminate nel corso di un apposito seminario tenutosi nel novembre 2000 e successivamente approvate dal Consiglio di Facoltà Iuav del 15 dicembre Tale formulazione definitiva prevede in primo luogo, come già accennato, la nascita di due nuove Facoltà: quella di Pianificazione del Territorio e quella di Design e Linguaggi artistici. Nell ambito delle tre Facoltà così complessivamente previste è stata approvata l istituzione dei seguenti corsi di laurea di primo livello: per la Facoltà di Architettura, i corsi di laurea in Scienze dell architettura e Scienze della produzione dell edilizia; per la Facoltà di Pianificazione del Territorio, i corsi di laurea in Scienza della pianificazione e in Sistemi informativi territoriali; per la Facoltà di Design e Linguaggi artistici, il corso di laurea in Disegno industriale. Tali corsi sono stati approvati nella seduta del Senato accademico del 31 gennaio L istituzione delle lauree di secondo livello, è avvenuta negli ambiti della Facoltà di architettura e delle nuove Facoltà di Pianificazione del territorio e di Design e linguaggi artistici. La loro approvazione è avvenuta con le sedute del Senato accademico rispettivamente del 24 aprile 2001, del 28 marzo 2001 e del 5 aprile Si riporta qui di seguito l elenco delle lauree specialistiche approvate: per la Facoltà di architettura: Architettura, Conservazione e restauro dell architettura, Progettazione Urbanistica, Storia dell architettura; per la Facoltà di Pianificazione del territorio: Pianificazione della città e del territorio, Pianificazione e politiche per l ambiente, Politiche territoriali, Manutenzione e recupero urbano e territoriale; 1 Tratti salienti del dibattito sono stati pubblicati nel giornale di istituto n. 2/99 che ha avuto una capillare diffusione tra tutti gli studenti e i docenti; nonché nel sito web dello IUAV. 4

5 per la Facoltà di Design e linguaggi artistici: Progettazione e produzione delle arti visive, Scienze e tecniche del teatro. Il dibattito sulla riforma ha avuto ampia diffusione. Basta collegarsi al sito internet dello IUAV per avere tutte le informazioni sui nuovi corsi di laurea 2. In particolare sono resi noti gli obiettivi formativi e i crediti formativi di ciascun corso di laurea in riferimento al tipo di attività formative (corsi, laboratori integrati, laboratori workshop, tirocinio, portfolio), al settore disciplinare e alle discipline. 3. Criteri di valutazione La congruenza tra obiettivi dichiarati e mezzi indicati è stata verificata con strumenti diversi per i corsi di laurea di primo livello e per le lauree specialistiche. Per quanto riguarda le lauree di primo livello è stata effettuata una valutazione (con le premesse di cui al paragrafo 1) della congruenza tra obiettivi dichiarati e mezzi indicati sulla base del raffronto tra disponibilità di risorse in termini di docenza e fabbisogno di ore di didattica legato al nuovo assetto dei corsi. Il calcolo degli stessi indicatori per le lauree specialistiche risulta più complesso per la difficoltà di quantificare con precisione il numero di iscritti ai nuovi corsi specialistici 3 e conseguentemente il numero di corsi da attivare. Per quanto riguarda le risorse il Nucleo ha fondato la sua valutazione in termini qualitativi sulla disponibilità di risorse interne, sulla capacità di attrarre finanziamenti esterni, sulla capacità di richiamare docenti esterni all Ateneo (ove necessario). Il Nucleo ritiene inoltre che il calcolo degli indicatori deve essere accompagnato da considerazioni qualitative sulla effettiva utilità delle lauree proposte, per quanto riguarda la creazione di nuove figure professionali, i mercati occupazionali e/o l interesse che possono suscitare nella comunità sociale e scientifica. 2 La documentazione relativa ai nuovi corsi di laurea e Facoltà è reperibile nel sito: Il percorso da seguire è: Ateneo/ Cos è lo IUAV/Lo IUAV discute sulla riforma/ Consiglio di Facoltà 15 dicembre Al momento attuale la previsione degli iscritti alle lauree specialistiche deriva dall analisi delle serie storiche degli iscritti negli anni passati e da quella degli studenti IUAV iscritti ai vecchi ordinamenti che sono interessati ad optare per il nuovo ordinamento. Mentre il calcolo della prima entità non presenta particolari difficoltà in quanto si può ipotizzare che non vi siano forti fluttuazioni nella domanda di formazione, la seconda entità risulta più difficile da quantificare in quanto il passaggio è influenzato da una serie di fattori sia di carattere collettivo (che riguardano il complesso degli studenti) sia personale. Tra i fattori collettivi possiamo evidenziare la spendibilità del titolo di studio, e in particolare la possibilità di entrare a far parte di un albo professionale, tra quelli personali la carriera individuale. E da segnalare inoltre, per quanto riguarda i fattori collettivi, che il passaggio è influenzato anche dal numero di crediti assegnato agli studenti che potrebbero essere interessati a passare al nuovo ordinamento. Al Nucleo non è pervenuto il calcolo definitivo di tali crediti. La situazione è inoltre in evoluzione e il calcolo dovrebbe quindi comprendere una previsione su più anni del numero di iscritti. Da questo punto di vista le difficoltà si amplificano se si considera che possono iscriversi alle lauree specialistiche gli studenti che provengono da varie lauree di primo livello, anche di altre Facoltà e/o Università. 5

6 Per quanto sopra evidenziato la presente relazione viene pertanto suddivisa in due parti: nella prima è riportata la valutazione per i corsi di primo livello che utilizza la metodologia qui di seguito descritta. Nella seconda parte è riportata la valutazione delle lauree specialistiche per le quali, per i motivi accennati, non è stato possibile il calcolo degli stessi indicatori utilizzati per le lauree di primo livello, ma è stata condotta una valutazione di tipo qualitativo Le lauree di primo livello Per la valutazione della congruenza della risorsa docenti presente nell Ateneo rispetto al fabbisogno prefigurato dall attivazione delle nuove lauree di primo livello sono state preliminarmente considerate le seguenti ipotesi formulate dall Ateneo: le previsioni sugli immatricolati sono così riassumibili: Facoltà di architettura Cdl Scienze dell architettura 700 Cdl Produzione dell edilizia 60 Facoltà di pianificazione del territorio Cdl Scienza della pianificazione 150 Cdl Sistemi informativi territoriali 60 Facoltà di Design e linguaggi artistici Cdl Disegno industriale 120 Numero di immatricolati previsto ogni credito formativo equivale a 25 ore di cui 12.5 di didattica frontale (inclusi i laboratori); le ore annue di didattica frontale o di didattica assistita (nei laboratori) che ogni docente è tenuto a fornire sono 120 per gli ordinari e gli associati, 80 per i ricercatori 4 ; lo sdoppiamento degli insegnamenti è previsto quando si raggiungano studenti per i laboratori e studenti per i singoli corsi; si assume di attivare tutti gli insegnamenti opzionali previsti nei vari ordinamenti dei corsi di studi senza peraltro prevedere alcuno sdoppiamento. L Ateneo assume inoltre di poter disporre per il prossimo triennio delle risorse finanziarie di cui attualmente dispone per la copertura degli stipendi dei docenti e dei ricercatori di ruolo dell Ateneo, delle supplenze, degli affidamenti e dei contratti. 4 Gli assistenti ordinari sono assimilati ai ricercatori. 6

7 Sulla base di queste considerazioni è stato calcolato e valutato il rapporto tra fabbisogno e risorse disponibili in termini di ore di didattica frontale e/o assistita 5. Il fabbisogno delle risorse disponibili è stato calcolato moltiplicando il numero di crediti previsti per settore disciplinare per 12,5 e per il numero di sdoppiamenti previsto. Assumendo un tasso di abbandono medio tra il primo e il secondo anno intorno al 5% si è ipotizzato costante il numero degli sdoppiamenti dei corsi nei tre anni. La risorsa docenti è stata calcolata per settore disciplinare sommando alle ore dovute dal corpo docente di ruolo il monte ore complessivamente fornite dai docenti a contratto o con supplenza o affidamenti retribuiti Le lauree di secondo livello Sulla base delle informazioni raccolte con apposita Scheda Informativa (in allegato) il Nucleo si è espresso sulla fattibilità dei progetti di laurea specialistica. L assenza di previsioni finanziarie dettagliate e, conseguentemente, di informazioni sulle modalità di copertura delle eventuali differenze fra risorse necessarie e disponibili, ha consigliato il Nucleo ad esprimersi sulla base dei seguenti criteri qualitativi: a) caratteri dell esperienza pregressa; b) capacità di attrarre risorse sia interne che esterne per il funzionamento dei corsi; c) dotazione di strutture didattiche e di laboratorio; d) contenuti delle proposte e loro innovazione rispetto all ordinamento precedente; e) fattori concorrenziali a scala nazionale; f) attuale o presunta accettazione da parte del mercato, tenendo anche conto del nuovo decreto approvato dal consiglio dei ministri ai sensi dell art. 18 comma 1 L. 4/99 sugli ordini professionali. L utilizzo operativo dei criteri sopraelencati non è stato omogeneo per la varietà e il diverso grado di completezza della documentazione pervenuta al nucleo. Le carenze di documentazione non sembrano comunque inficiare il giudizio positivo circa l appeal e la fattibilità dei progetti. Di seguito si riporta per le lauree specialistiche una breve descrizione dei contenuti e una tabella di sintesi riassuntiva con indicazione (dove disponibile) del numero massimo di immatricolati previsto. Facoltà di architettura Le lauree specialistiche della Facoltà di Architettura hanno lo scopo di formare la figura dell architetto in possesso delle competenze specifiche necessarie a svolgere a livello internazionale le attività previste dalle direttive comunitarie in materia. Oltre alla tradizionale figura dell architetto, che si configura come colui che gestisce la complessità del processo progettuale in tutti i suoi aspetti e relazioni (tecnologie, tecniche, luoghi, storia, cultura del proprio tempo), si uniscono due figure professionali di carattere più specialistico: l architetto con specializzazione nel campo della progettazione urbanistica e l architetto con specializzazione nel campo della conservazione e del restauro. Il primo predispone progetti e piani volti a definire forme e funzioni dello spazio urbano, del territorio e del paesaggio e costruisce le configurazioni funzionali e morfologiche che conferiscono nuovi equilibri di senso e di forma allo spazio della città e del territorio. 5 Dal Rettorato sono stati forniti i materiali relativi ai progetti formativi, il numero dei docenti ordinari, associati e ricercatori divisi per settore scientifico disciplinare, il numero delle supplenze e dei contratti stipulati nell anno in corso. L area servizi al personale ha fornito i dati sui docenti di ruolo e sui docenti a contratto. Il Coordinatore dei percorsi formativi della classe di laurea in Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale ha fornito il documento: Indicatori per la stima della fattibilità dei nuovi corsi di studio. 7

8 Il secondo è una figura professionale in grado di progettare e dirigere interventi volti alla tutela e alla gestione dei beni architettonici e ambientali nel rispetto dell identità formale e materiale dei prodotti dell attività costruttrice dell uomo. A questa gamma di figure tradizionali per lo IUAV si aggiunge la figura professionale dello storico dell architettura in grado di fornire a chi lo richieda (amministrazioni pubbliche, enti territoriali, musei, fondazioni, enti culturali privati) la propria specifica conoscenza sulle testimonianze dell attività costruttrice dell uomo, e di prefigurare e coordinare progetti editoriali ed espositivi anche complessi nell ambito della storia dell architettura. Facoltà di pianificazione del territorio Le lauree di secondo livello proposte dalla Facoltà di pianificazione del territorio sono volte a formare operatori in ambiti e problematiche che da tempo richiedono specializzazione sia sul piano della conoscenza che delle tecnologie. In passato, il Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbana e Ambientale aveva accolto queste nuove istanze in indirizzi specialistici, in Laboratori tematici ed orientando i tirocini obbligatori con convenzioni ad hoc. Oggi, la loro coesistenza renderebbe il percorso formativo estremamente gravoso per gli studenti, ingovernabile dal lato dell offerta e incompatibile con i Nuovi Ordinamenti. Per queste ragioni la Facoltà ha ritenuto inderogabile l istituzione di nuove lauree specialistiche. Il corso di laurea in Manutenzione e recupero urbano e territoriale ha l obiettivo specifico di creare figure professionali in grado di gestire piani e politiche di manutenzione e recupero del territorio in contesti urbani e d area vasta con l aiuto di analisi dei processi di degrado e l elaborazione di specifici interventi di manutenzione e recupero. La nuova figura professionale sarà anche in grado di svolgere attività monitoraggio e certificazione. Il corso di laurea in Pianificazione e politiche per l ambiente si propone di formare uno specialista in politiche ambientali, con particolare riguardo alla dimensione spaziale e alla costruzione di processi decisionali in materia di assetto e gestione territoriale. Il corso di laurea in Pianificazione della città e del territorio ha lo scopo di fornire professionisti in grado di svolgere analisi complesse e di progettare le strutture urbane e territoriali, predisponendo piani e progetti a scala urbana e territoriale, generali e attuativi. Questa figura professionale sarà anche in grado di definire strategie e formulare procedure di comunicazione e valutazione dei piani e dei progetti. Questa laurea specialistica è, in certa misura, il naturale proseguimento della laurea in Scienze della pianificazione. La laurea specialistica in Politiche territoriali ha lo scopo di formare figure professionali che possono ricoprire ruoli diversi, ma sempre più richiesti e utili, nel campo delle politiche urbane e territoriali: del progettista di processi e valutatore di piani, programmi e politiche; dell accompagnatore di politiche complesse; dell animatore di processi di strutturazione di corsi di azione; ell analista-interprete di processi decisionali; dell esperto di gestione di processi. Alla costruzione e sviluppo di questa laurea contribuirà in modo decisivo l esperienza del Dottorato in Politiche Territoriali, attivo presso il Dipartimento di Pianificazione e ormai al suo XV ciclo. Facoltà di Design e linguaggi artistici Nell ambito della Facoltà di design e linguaggi artistici sono istituiti due corsi di laurea. Il primo, Scienze e tecniche del teatro, ha lo scopo di formare professionisti di alto profilo culturale e tecnico in grado di progettare e gestire l evento teatrale (dalla regia alla scenografia, dai costumi alle luci e al suono). Il secondo corso di laurea specialistica in Progettazione e produzione delle arti visive ha lo scopo di fornire competenze scientifiche e tecniche, nonché un adeguata strumentazione 8

9 teorico-critica a chi intende operare nel campo delle arti figurative per la progettazione e realizzazione di opere (dalle rappresentazioni sulla superficie e nello spazio a quelle fotografiche, cinematografiche, video e derivanti da elaborazione digitale delle immagini). Le previsioni sugli immatricolati (ove disponibili) sono così riassumibili: Corsi di laurea di II Livello N massimo di immatricolati previsti Facoltà di Architettura Storia dell Architettura 50 Conservazione e restauro Non definito dell architettura Progettazione urbanistica Tra 50 e 100 Architettura Non definito Facoltà di Pianificazione del territorio Pianificazione della città e del 50 territorio Politiche territoriali Tra 30 e 50 Manutenzione e Recupero urbano e territoriale Pianificazione e Politiche per l Ambiente Facoltà di Design e linguaggi artistici Progettazione e produzione delle arti visive Scienze e tecniche del teatro Non definito Non definito 9

10 4. La valutazione delle lauree di primo livello 4.1. Facoltà di Architettura Per la Facoltà di Architettura sono previsti i corsi di laurea in Scienze dell architettura e Scienze della produzione edilizia. La previsione di 760 immatricolati totali nei due nuovi corsi non si discosta in modo sostanziale dal numero di immatricolati dell a.a. 1999/2000 per i corsi di Laurea in Architettura e Storia e conservazione dei beni culturali e ambientali e per il Diploma in Edilizia, per cui non si ritiene che siano necessari spazi aggiuntivi (a parità di fabbisogno pregresso). Nella tabella seguente è riportato il fabbisogno in ore di docenza calcolato sulla base di quanto descritto al paragrafo 3. Scienze dell architettura Scienze della produzione edilizia Totale Fabbisogno (ore di docenza per didattica frontale e assistita)

11 4.2. Facoltà di Pianificazione del Territorio Per la Facoltà di Pianificazione del Territorio sono previsti i corsi di laurea in Scienza della Pianificazionee Sistemi informativi territoriali. La previsione di 210 immatricolati totali nei due nuovi corsi non si discosta in modo sostanziale dal numero di immatricolati dell a.a. 1999/2000 per il corso di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale e per il Diploma in Sistemi informativi territoriali, per cui non si ritiene siano necessari spazi aggiuntivi, fatta salva la copertura del fabbisogno pregresso. Nella tabella seguente è riportato il fabbisogno in ore di docenza calcolato sulla base di quanto descritto al paragrafo 3. Scienza della pianificazione Sistemi informativi territoriali Totale Fabbisogno (ore di docenza per didattica frontale e assistita) Facoltà di Design e Linguaggi artistici Per la Facoltà di Design e Linguaggi artistici è previsto il corso di Disegno industriale. La previsione di 120 immatricolati totali nel nuovo corso non si discosta in modo sostanziale dal numero di immatricolati dell a.a. 1999/2000 per il Diploma in Disegno industriale, per cui non si ritiene siano necessari spazi aggiuntivi. Nella tabella seguente è riportato il fabbisogno in ore di docenza docenti calcolato sulla base di quanto descritto al paragrafo 3. Disegno industriale Fabbisogno (ore di docenza per didattica frontale e assistita)

12 4.4. Valutazione complessiva per le lauree di primo livello Come ricordato nella premessa, la linea assunta dallo IUAV è quella di considerare tutte le risorse di Ateneo disponibili per l Ateneo nel suo complesso. Qui di seguito si riporta il calcolo della differenza tra disponibilità della risorsa docenti e fabbisogno totale. Sulla base di tale differenza è stato formulato il parere di congruità. Disponibilità dell Ateneo (risorsa docenti) Fabbisogno dell Ateneo (docenza per didattica frontale e assistita) Differenza Parere congruità sulla Congrua La dotazione di docenti per lo IUAV appare quindi complessivamente congrua per sostenere l attività formativa nei corsi di laurea previsti e per ipotizzare l attivazione di lauree di secondo livello. 5. Le lauree di secondo livello 5.1 Valutazione generale Sulla base delle informazioni raccolte con le apposite schede informative e del materiale fornito (in allegato) il Nucleo esprime i seguenti pareri in ordine all attivazione delle lauree specialistiche: Per la Facoltà di architettura, tenendo conto della differenziazione dei profili professionali,, il Nucleo valuta positivamente l istituzione di percorsi formativi specifici alla luce anche del fatto che questi si inseriscono nell ambito della normativa europea che disciplina la professione di architetto. 12

13 Esprime parere favorevole anche alla luce del fatto che, se si esclude il Cdl in storia dell architettura che, ha come sbocco professionale la libera professione, tutte le tre figure professionali previste dai nuovi corsi di studio della Facoltà trovano adeguato riconoscimento nell'albo professionale degli architetti. A questo si aggiunge anche il riconoscimento del titolo di studio dei laureati di primo livello. Infatti il nuovo decreto approvato dal Consiglio dei ministri ai sensi dell art. 18 comma 1 L. 4/99 sul riordino degli albi professionali prevede la possibilità di iscrivere in apposite sezioni anche i laureati di primo livello. Stante l odierna situazione degli iscritti all attuale corso di laurea in architettura, il Nucleo raccomanda l attivazione di opportuni meccanismi di incentivazione per l accreditamento del pregresso agli studenti dei vecchi ordinamenti e di strumenti di informazione e di incentivo circa il passaggio dai vecchi ordinamenti al nuovo. Per quanto riguarda la Facoltà di pianificazione del territorio, il Nucleo esprime apprezzamento per le informazioni fornite sulla domanda di formazione, sulle strutture disponibili e sulle necessità di personale. Esprime il proprio parere favorevole soprattutto alla luce dell avvenuto riconoscimento della professione del pianificatore urbano, territoriale e ambientale legata alla creazione di apposite sezioni nell albo professionale. Questa innovazione (coincidente con l avvio del Nuovo Ordinamento) conclude un lungo e travagliato percorso con il riconoscimento delle nuove professionalità dotate di propri curriculum formativi nelle lauree specialistiche. Il Nucleo valuta positivamente l attivazione delle lauree di II livello della Facoltà anche alla luce della crescente domanda di lavoro nei settori specifici della pianificazione e valutazione ambientale, del governo della mobilità, dell analisi delle politiche pubbliche e della messa a punto di strumenti di programmazione negoziata per lo sviluppo locale (vedasi politiche strutturali comunitarie e riforma di seconda generazione delle leggi urbanistiche regionali). I nuovi corsi di studio consentiranno di affiancare alla tradizionale figura dell urbanistaarchitetto nuove figure di pianificatore specializzato. Tale valutazione e supportata anche dal fatto che la competizione a livello italiano e modesta dato che sono ancora poche le sedi universitarie che forniscono una formazione di questo tipo. Per quanto riguarda la Facoltà di design e linguaggi artistici il Nucleo giudica valida l iniziativa per originalità e unicità a livello nazionale delle figure professionali proposte (progettista dell evento teatrale e progettisti nel campo delle arti figurative) alla luce anche del successo delle esperienze acquisite con il diploma in disegno industriale, ora trasformato in laurea di primo livello. L attivazione di questi corsi di studio si innesta in un ambiente, come quello della città di Venezia, che fornisce stimoli e opportunità importanti. L esistenza di una Facoltà dedicata alle arti rende più evidenti e fruttuosi i rapporti tra lo IUAV, l Accademia veneziana di Belle Arti e, in generale, il contesto sociale e culturale della città. Il Nucleo esprime inoltre il proprio apprezzamento per la capacità dimostrata dall Ateneo di reperire le risorse necessarie all attivazione di questi nuovi corsi di studio. Per la Laurea in scienze e tecniche del teatro è previsto (dalla legge 29/2001, art.5 comma 6) uno specifico finanziamento statale di un miliardo per attività connesse alla formazione specialistica di soggetti operanti nel campo della produzione teatrale e dello spettacolo dal vivo. Per la Laurea in progettazione e produzione delle arti visive lo IUAV ha istituito una fondazione in collaborazione con l Università degli Studi di Venezia (Cà Foscari) e con la 13

14 Fondazione della Cassa di risparmio di Venezia, che metterà a disposizione 500 milioni annui. Per quanto riguarda le risorse in termini di docenza l Ateneo ha già attivato le procedure di chiamata dei docenti a copertura di fabbisogni pregressi critici e per poter attivare i corsi che non rientrano nell ambito delle proprie tradizionali discipline. Il Presidente del Nucleo di Valutazione Avvocato Daniela Salmini 14

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA Premessa L accentuata spettacolarità che caratterizza

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 13 aprile 2010 omissis N.8 Modalità attuative dell art.25 del Regolamento Didattico di Ateneo A.A. 2010/2011 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L art.25 del Regolamento

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM),

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), istituita con D.M. 1 marzo 2004, (G.U. n. 65 del 18 marzo 2004) con sede

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

Docenze a contratto iter procedurale

Docenze a contratto iter procedurale Docenze a contratto iter procedurale Il Consiglio di Dipartimento annualmente esamina l offerta didattica per l A.A. successivo a quello in corso e accerta preventivamente il completo utilizzo dell impegno

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia Corso di Alta Formazione per tutor clinici Università degli Studi di Bologna 28 maggio 2009 Docente: R. Pesci LA FORMAZIONE DI BASE E POST-BASE NELLE PROFESSIONI SANITARIE CARATTERISTICHE E RUOLI NEI PERCORSI

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE LA CONFERENZA DEI PRESIDI

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli