PROBLEMI DI PARAGRAFO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMI DI PARAGRAFO"

Transcript

1 PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 Perché se consideriamo due macchine di Carnot con la stessa temperatura per la sorgente fredda, il calore degradato è maggiore quando la quantità di calore è prelevata da una sorgente calda a temperatura inferiore rispetto a un altra. 2 No, poiché in natura non esistono trasformazioni reversibili. 3 Per questa macchina vale: J T T 250 K J 0,100 J/K 500 K Irreversibile, altrimenti la /T darebbe zero. 4 Può aumentare il rendimento nella regione più fredda. 5 Perché il rendimento delle macchine reali è molto basso e si spenderebbe più energia di quella guadagnata J T T 300 K + 4,80 J 0,954 J/K 800 K 7 T T T T T Q T T 2,24 kj 620 K 3,20 kj 620 K 2,23 J/K 303 K 8 T K 277 K T K 295 K J T T 277 K J 0,903 1,034 J/K 0,13 J/K 295 K 9 Combinando la: T T T con la η 1 T si ottiene: T T T T T 1 η 0,331 J/K 273 K 523 K 273 K 523 K 1 0, J 1 Zanichelli 2015

2 10 Il calore ceduto alla sorgente fredda è: η 1 T T 280 K 450 K 0,378 η W W η 152 J 0, J W W J 250 J " J 7,00 10 J In questo caso: J T T 280 K J 0,89 + 0,89 J/K 0 J/K 450 K Reversibile, poiché: T 0 J/K 11 T K 283 K T K 553 K T + T 0,253 J/K η 1 1 η 1 η T T 0,253 J/K 0,253 J/K T 1 1 η T T 0,253 J/K 553 K 1 1 0, K 283 K 337 J Il calore assorbito invece sarà: T T 0,253 J/K 553 K 337 J 0,253 J/K 519 J 283 K 2 Zanichelli 2015

3 12 T 273 K T 420 K 0,39 0, J 115 J J 410 J J T T 273 K J 0,104 J/K 420 K Irreversibile, poiché: T 0,104 J/K 13 T K 254 K T K 295 K COP W COP W J 300 J (calore sottratto alla sorgente fredda) + W J 320 J J T T 254 K J 1,181 1,085 J/K 0,96 J/K 295 K La disuguaglianza di Clausius non può fornire un risultato positivo, quindi il commesso si è sicuramente sbagliato Hz 20 cicli/secondo In un ora: 20 Hz 3600 s 7,2 10 cicli 3,6 10 J 7,2 10 cicli 50 J/ciclo W 3,6 10 J 7,2 10 5,0 J/ciclo cicli W 45 J η W 5,0 J 50 J 0,10 T K 295 K T K 373 K + 45 J T T 295 K + 50 J 0, ,134 J/K 0,019 J/K 373 K Quindi non si tratta di una macchina reale. 3 Zanichelli 2015

4 15 Adiabatica (quella che avviene in un sistema termicamente isolato). 16 Si calcola la variazione di entropia di ogni cubetto e dell acqua e si sommano i tre contributi, infatti l entropia è una grandezza estensiva. 17 No, per esempio la temperatura non lo è. 18 No, per esempio lo stato iniziale e quello finale potrebbero essere gli stessi. 19 S Q T ml T 0,200 kg 1,05 10 J/kg 1, K 17,0 J/K 20 S Q T ml T m S T L 3,06 10 J/K 273 K J/kg 2,50 kg 21 S Q T ml T 18,5 kg 2, J/kg 373 K 22 La variazione di entropia del sistema vale: 1,12 10 J/K Q nrtln V V S Q T nrtln 1 4 T nrln 0,25 5,00 mol 8,31 J/ mol K ln 0,25 57,6 J/K Q S T 57,6 J/K 320 K 1,84 10 J 23 T 602 K S Q T Q S T 5,81 J/K 602 K 3,50 10 J λ ΔQ m 3,50 10 J kg 23,0 10 J/kg Si tratta di piombo, poiché la temperatura di fusione del piombo è di 601 K. 4 Zanichelli 2015

5 24 Q nrtln V V si ottiene: S Q T nrln V V 2,00 mol 8,31 J/ mol K ln ,3 J/K 25 Ciclo di Carnot: T + T 0 S T T T S; T S T T S Q W T S 150 K 4,20 10 J/K 6,30 10 J 26 T 298 K T 369 K T + T 0 T T 225 J 298,2 K 369 K 27 Q nrtln V V 278 J S "# Q T nrln V V V V 1 3 V 2 3 V S "# Q T 4,00 mol 8,31 J/ mol K ln ,5 J/K 28 Q T S area sottesa dalla curva AB: T > 0 Q > 0 " 450 K K 600 J/K 2 2,25 10 J " 450 K 600 J/K 2,7 10 J " 0 5 Zanichelli 2015

6 29 88 J T 300 K COP W 5,5 + W + 88 J 88 J + COP 5,5 104 J S 104 J 0,35 J/K T 300 K 30 Il volume iniziale vale: V nrt p 3,00 mol 8,31 J/ mol K 295 K 10 Pa 0,074 m 3 La pressione finale del gas è: mg p p + area del pistone 10 Pa + Il volume finale occupato dal gas vale: 25 kg 9,81 m/s2 π (0,03 m) 1,9 10 Pa V nrt p 3,00 mol 8,31 J/ mol K 295 K 1,9 10 Pa 0,039 m 3 La variazione di entropia del gas è: S "# Q T nrln V V 3,00 mol 8,31 J/ mol K ln 0,039 m3 0,074 m 3 15 J/K 31 Perché se fosse negativa significherebbe che è possibile far passare calore da un corpo a temperatura minore a uno a temperatura maggiore contraddicendo l enunciato di Clausius del secondo principio della termodinamica. 32 Poiché il sistema è isolato, nella trasformazione reversibile si ha S 0 mentre per una trasformazione irreversibile deve essere S > S Q T Q T Q 1 T 1 T 2,00 10 J K K 1,94 J/K S Q T Q T Q 1 T 1 T Q S S T T 1 1 T T T 2.85 J/K 800 K 350 K K J 6 Zanichelli 2015

7 35 S S 11,5 J/K La temperatura della sorgente fredda vale: T S 5,20 10 J 11,5 J/K 452 K 36 T K 291 K T K 2773 K Q Pt 9,0 J/s 1 s 9,0 J calore scambiato ogni secondo da ciascuna delle due lampadine S "#$%& 2 S "#$"%&'" + S "#$%# S "#$%& 2 Q T + 2Q T Q 2 T + 2 T 9,0 J K K 5,5 10 J/K 37 S Q T Q T Q 1 T 1 T Q T T T 18,0 10 J K 300 K 270 K 6,67 J/K 38 S Q 1 T 1 T S Q T T T + T T + T T Q T S 0 T 1 2 T ± 4Q T T + S K K 400 K + 4 2,40 10 K K 38 K La soluzione negativa viene automaticamente esclusa perché una temperatura assoluta non può mai essere negativa. T T + T K 438 K 39 La quantità di calore dispersa nell ambiente vale: Q t λ "#$%SΔT 0,20 W/ m K 15,0 m2 22 K d 20,0 10 m 330 J/s L aumento di entropia vale: S Q T + Q T 330 J 300 K J 278 K 8,71 10 J/K 7 Zanichelli 2015

8 40 La superficie della parete si ricava da: Q t λ "#$%SΔT d S Q d t T λ "#$% 22,0 10 J 5,00 10 m 1 s 12,0 K 0,93 W/ m K 9,86 m2 T 288 K T K 276 K S Q + Q 22,0 10 J T T 288 K + 22,0 10 J 276 K 3,32 J/K 41 T 325 K T 550 K S Q T S Q T + Q T Q S T T T T 2,85 J/K 550 K 325 K K 2,26 10 J 42 T 273 K T K 310 K Q S T T T T 0,42 J/K 273 K 310 K K 9,6 10 J 43 calore ceduto, calore prelevato dalla macchina in un ciclo T 373 K T 273 K L m 3,34 10 J/kg 0, kg 167 J η Q η J 0, J La sorgente calda cede calore: S T 186 J 373 K 0,499 J/K La sorgente fredda acquista calore: S 167 J 0,612 J/K T 273 K S S + S 0,612 0,499 J/K 0,113 J/K 8 Zanichelli 2015

9 44 T K 298 K T K 673 K Q 5,67 10 W/ m 2 K A t T 5,67 10 W/ m 2 K 0,40 m 5,0 s 673 K 9,3 10 J S "#$" Q T 9,3 10 J 673 K S "#$%# Q T 9,3 10 J 298 K 13,8 J/K 31,2 J/K S "#$%& S "#$" + S "#$%# 13,8 + 31,2 J/K 17 J/K 45 Si avverte una diminuzione di entropia in un sistema isolato, cioè: S Q T + Q T Q 1 T + 1 T Con T > T si ha S < Negativa: nella solidificazione, il calore scambiato dal liquido è negativo. No: l evoluzione spontanea di un sistema avviene sempre verso valori maggiori di entropia. 47 No, la variazione di entropia non può essere negativa in quanto le trasformazioni reali sono tutte irreversibili e per il quarto enunciato del secondo principio della termodinamica ogni sistema evolve spontaneamente verso il massimo aumento di entropia. 48 F 3 (entropia massima). 49 La variazione di entropia del gas vale: Q nrtln V V S Q T nrln V V 1,00 mol 8,31 J/ mol K ln ,4 J/K La variazione di entropia dell ambiente è 0 J/K. La variazione di entropia dell Universo è 13,4 J/K. 9 Zanichelli 2015

10 50 La quantità di calore acquistata dal gas durante la trasformazione è: S Q T 24,8 J/K Q S T 24,8 J/K 450 K 1,12 10 J Il rapporto tra i volumi vale: Q nrtln V V ln V V Q nrt V V e "# e 51 Il numero di moli nel gas è:," " J, mol," J/ mol K "# K 2,11 p V nrt n p V RT 1,01 10 Pa 3,3 10 m 3 8,31 J/ mol K 293 K 0,14 mol La variazione di entropia si ricava da: T p V nr T p 2 2V nr T T, isoterma Quindi il calore assorbito è pari a: Q nrtln V V 0,137 mol 8,31 J/ mol K 293 K ln J S S "# Q T 231 J 0,79 J/K 293 K 52 V 4,50 10 m 3 S " S "# S "# 82,0 42,5 J/K 39,5 J/K S nrln V V V V e " 4,50 10 m 3 e ", J/K, mol," J/ mol K 9,24 10 m 3 S " S " 39,5 J/K 10 Zanichelli 2015

11 53 n n p V 2, Pa 1,00 m 3 RT 8,31 J/ mol K 313 K 77,8 mol V 2V S S nrln V V 77,8 mol 8,31 J/ mol K ln 2 448,7 J/K S S "#$%&'% + S + S 0 J/K + 448,7 J/K + 448,7 J/K 897 J/K La variazione di entropia dell ambiente è nulla dato che i recipienti sono adiabatici. 54 Molto probabilmente il sistema che stava studiando non era isolato. 55 > 0,65 J/K (trasformazione reale S > 0). 56 S S S 2,41 J/K 4,52 J/K 6,93 J/K 57 La variazione di entropia dell acqua: S "#$ Q T ml T 8,0 10 kg J/kg 273 K 9,8 J/K La variazione di entropia dell ambiente: S "#$%&'% Q T ml T 8,0 10 kg J/kg K 8,9 J/K La variazione di entropia dell Universo: S S "#$ + S "#$%&'% 0,9 J/K 58 S " J/K 60 J/K S S " + S "#$%&'% 0 J/K S "#$%&'% 60 J/K 59 T 301 K T 633 K η W W η 1 T T K 633 K 0,52 W η 389 J 0, J ΔS ΔQ T 748 J 633 K 1,18 J/K 11 Zanichelli 2015

12 W J 359 J ΔS ΔQ 359 J 1,19 J/K T 301 K I due moduli di ΔS sono diversi solo a causa delle approssimazioni, dato che la macchina è reversibile. 60 η η "# 1 T ΔT T T W ΔT Q T WT ΔT S W 700 W 3600 s T ΔT 20 4 C 1,58 10 J/K 61 "#$%&' 2,2 10 cal 9,21 10 J S "#$ "#$%&' "#$%&' T "#$%&'% + "#$%&' T "#$%&' 9,21 10 J K 9,21 10 J K 1,72 10 J/K La variazione dovuta alla popolazione mondiale: S "#$ "#$%&'( S "#$%&' N ""#$%&"'( 1,72 10 J/K " J/K 62 T 273 K T 373 K A ogni ciclo: S "#$%&'( S "#$%&'% T + T η 1 η + 1 η S T T "#$%&'% η 1 T S T K 273 K 0,221 J/K T 373 K 440 J 0, η K 1300 K 0,600 η 1 η 0,150 4 η 1 η 1 0, J 425 J 12 Zanichelli 2015

13 A ogni ciclo: S "#$%&'% J T T 520 K 500 J 0,433 J/K 1300 K S "#$%&'% S "#$%&'% + S "##"# 0,433 J/K + 0 J/K 0,433 J/K 64 Gli abitanti si muovono più ordinatamente, verso punti privilegiati, che sono i luoghi di lavoro. L entropia non è al suo massimo, come nel caso delle molecole di gas. 65 energia cinetica di rotazione del mulinello energia cinetica delle molecole dell acqua. 66 S Q T mgh T 80,0 kg 9,8 m/s2 10,0 m K 27 J/K 67 S Q T 1 mv 2 T ,0 kg 25,6 10 m/s 8,19 10 J/K 4,00 K 68 T 297 K, per il bambino: K 1 2 mv ,0 kg 23,2 m/s 8,34 10 J S Q T 8,34 10 J 297 K 28,1 J/K S " 28,1 J/K J/K T 297 K, per l uomo: K 1 2 mv ,3 kg 38,1 m/s 6,19 10 J S Q T 6,19 10 J 297 K 208 J/K E maggiore nel caso dell uomo: 208 J/K > 141 J/K 69 T 287 K E m gh E m gh E m gh E m + m + m gh kg 9,8 m/s 2 12 m 1,04 10 J S Q T 1,04 10 J 287 K 3,6 10 J/K 13 Zanichelli 2015

14 70 Sappiamo che per il teorema lavoro-energia nel caso di forze non conservative: W " E E W ""#$"% 1 2 mv mgh 68 kg m/s 9,8 m/s m sin 45 3,1 10 J S Q T W " T 3,1 10 J 273 K 1,1 10 J/K La quantità di neve è: m Q 3,1 10 J λ 3,34 10 J/kg 92 g 71 Le moli d aria sono: n pv RT 1,01 10 Pa 1,1 10 m 3 8,315 J/ K mol 300 K 0,045 mol N nn 0,045 mol 6, " mol - 1 2,7 10 Se M è il numero di urti: v M 2m v m + m M v m + m 2m v m v 2m v M 0,160 kg 1,0 m/s 2 2,7 10 " kg (500 m/s) 5,9 10" La frazione di molecole è: f M N 5,9 10" 0,22 22% 2, Del macrostato C esistono 2 possibilità (la prima e l ultima della tabella a pag. 851). Del macrostato B esistono 70 possibilità, quindi la sua probabilità è 35 volte maggiore di quella del macrostato C. 73 Tanto più il microstato è ordinato, tanto minore è la probabilità che si realizzi spontaneamente. 74 Il sistema evolverà verso una configurazione di completo disordine (le molecole si mescolano). Dal punto di vista macroscopico, l entropia è massima e i due gas hanno la stessa temperatura. 14 Zanichelli 2015

15 75 Da qualunque metà: p 3 molecole Dalla metà sinistra: p non più di 3 molecole 76 3 molecole A, B e C in V o V : 1) V (); V (ABC) 2) V (A); V (BC) 3) V (B); V (CA) 4) V (C); V (AB) 5) V (AB); V (C) 6) V (BC); V (BA) 7) V (CA); V (B) 8) V (ABC); V () 8 configurazioni Se m è il numero di parti del volume (o stati), N il numero di molecole e C il numero di configurazioni: C m 77 Il macrostato 1 non esiste (non si può ottenere dalla somma di due microstati-dadi). La molteplicità del macrostato 5 è 4: 1+4; 2+3; 3+2; 4+1. Il macrostato 7 ha la molteplicità maggiore, 6: 1+6; 2+5; 3+4; 4+3; 5+2; 6+1. Sul macrostato 7 perché è il più probabile. 78 Il numero di molecole d aria è: n pv RT 1,01 10 Pa 4,0 3,5 3,0 m 3 8,315 J/ K mol 300 K 1700 mol N nn 1700 mol 6, " mol - 1 1,0 10 " Numero di configurazioni possibili: C m 2 "" 15 Zanichelli 2015

16 Macrostati con tutte le particelle in una metà della stanza: 4 (tutte a sinistra, tutte a destra, tutte nella metà superiore, tutte nella metà inferiore). 79 P 4 C 4 2 "" Macrostato Molteplicità A 5,0 : 5 molecole a sinistra e 0 a destra W A 5,0 1 A 4,1 : 4 molecole a sinistra e 1 a destra W A 4,1 5 A 3,2 : 3 molecole a sinistra e 2 a destra W A 3,2 10 A 2,3 : 2 molecole a sinistra e 3 a destra W A 2,3 10 A 1,4 : 1 molecole a sinistra e 4 a destra W A 1,4 5 A 0,5 : 0 molecole a sinistra e 5 a destra W A 0, Per il macrostato A: p da 3 a 5 molecole Per il macrostato B: p 3 oppure 6 molecole Molecole a sinistra Molecole a destra Molteplicità Probabilità casi favorevoli/casi possibili P Probabilità casi favorevoli/casi possibili P Probabilità casi favorevoli/casi possibili 82 W P Zanichelli 2015

17 83 Perché per l equazione di Boltzmann, S A k lnw(a), la molteplicità di uno stato non può mai essere inferiore a 1 e quindi il logaritmo naturale lnw(a) sarà sempre maggiore o uguale a zero. 84 Perché sono macrostati con la stessa molteplicità e quindi con la stessa probabilità di realizzarsi. 85 A 4,0 :1/16, A 3,1 : 4/16, A 2,2 : 6/16 S A 4,0 k lnw A 4,0 1,38 10 " J/K ln1 0 J/K S A 3,1 k lnw A 3,1 1,38 10 " J/K ln4 1,91 10 " J/K S A 2,2 k lnw A 2,2 1,38 10 " J/K ln6 2,47 10 " J/K S A 3,1 S A 2,2 5,6 10 " J/K 86 S A S B k lnw A k lnw B k lnw A lnw B W A k ln W B 1,38 10 " J/K ln2 9,57 10 " J/K 87 Se il volume raddoppia, in una trasformazione isoterma, la quantità di calore ricevuta è data da: ΔQ nrtln V V nrtln2, quindi ΔS nrln2. Tenendo conto della S(A) k lnw(a), si ottiene per il rapporto delle molteplicità: ΔS k ln W A W A ΔS k ln W A W A W A W A " e W A W A ", mol,"# J/ K mol ln e e," " " J/K e," "" 88 S 1 32 S W e e" e"," " " J/K e," "" 89 Il rapporto tra le molteplicità vale: "# J/K ΔQ nrtln V V ΔS Q T nrln V 5,00 mol 8,315 J/ K mol ln 4,16 L V 2,30 L 24,5 J/K 17 Zanichelli 2015

18 ΔS k ln W A W A ΔS k ln W A W A W A W A " e W A W A ", J/K " e e," " " J/K e," "" Il risultato non varia, poiché non dipende alla temperatura. Variando il numero di moli, diventa: ΔS Q T nrln V 10,00 mol 8,315 J/ K mol ln 4,16 L V 2,30 L 49,05 J/K W A W A "," J/K " e e," " " J/K e, "" 90 ΔS k ln3 1,52 10 " J/K ΔS " ΔS + 20% ΔS 1,52 10 " J/K + 0,20 1,52 10 " J/K 1,82 10 " J/K Se x è l aumento del numero di microstati: lnx ΔS 1,82 10" J/K k 1,38 10 " 1,32 x e," J/K 91 V n RT p V n RT p V V + V n RT p + n RT p n + n RT p Calcolo della variazione di entropia tramite un isoterma (T T ): S n Rln V V n Rln n + n n 2,00 mol 8,315 J/ K mol ln J/K S n Rln V V n Rln n + n n 7,00 mol 8,315 J/ K mol ln J/K ΔS k ln W A, W A, ΔS k ln W A, W A, W A, W A, e W A, W A, e e, "" W A, W A, e e, "" 18 Zanichelli 2015

19 92 Sì, si tratta di una temperature pari a circa 0,15 K, cioè maggiore di 0 K. 93 Con una serie di macchine di Carnot. 94 T K 303 K T K 3 K T 3 K T 303 K 0,01 In 45 minuti, la macchina fa n cicli: n s 30 s 90 T T 1 η 1 η T T η 1 0,01 0,05 95 T T "#$ 77 K Si sa che: T "#$$% T "#$" 1 η Con n 4 cicli la prima macchina, partendo da T "#$" 300 K, raggiunge una temperatura di: T "#$$% T "#$" 1 η 300 K 0, K Quindi per la seconda macchina, allo stesso modo vale che: T T "#$$% 1 η log " T T "#$$% log " 1 η da cui segue che: T log " T n "#$$% log " 1 η log 77 K " 123 K log " 0,900 4,4 La seconda macchina deve compiere 5 cicli. L intervallo di tempo impiegato vale in totale: t 4 3 min min 72 min 19 Zanichelli 2015

20 PROBLEMI GENERALI 1 S Q T W T mgh T 2,0 kg 9,8 m/s2 0,70 m K 4,7 10 J/K 2 Per il teorema dell energia cinetica sappiamo che la variazione dell energia cinetica di un oggetto è uguale al lavoro totale compiuto su di esso, W K, quindi applicato a ognuno dei due ciclisti, si ottiene: W "#$% mv ,0 + 9,00 kg 5,00 m/s 675 J W "#$%& mv ,0 + 15,0 kg 5,00 m/s 838 J L energia cinetica è dissipata per attrito mediante un lavoro, e si verifica un riscaldamento dovuto a ognuno dei due ciclisti: S "#$% "#$% T 675 J 2,27 J/K K S "#$%& "#$%& T 838 J 2,82 J/K K S "#$%&'( S "#$% + S "#$%& 5,09 J/K 3 Le variazioni di entropia delle due sorgenti sono: S "#$$% Q T "#$$% 2,05 10 J 3,05 J/K K S "#$" Q 2,05 10 J 2,84 J/K T "#$" K La variazione sulla lastra di ferro: S "#$$# 0 J/K riceve e cede la stessa quantità di calore S "#$%&'( S "#$" + S "#$$% 0,21 J/K 4 Rendimento massimo macchina di Carnot: η 1 T T K K 0,26 Il rendimento reale è η η 0,15 0, Zanichelli 2015

21 Il calore assorbito dalla centrale (cioè sottratto alla sorgente calda) per ogni secondo è: W η W 1 s 0, J W J J J S "#$%&'( S "#$%&'" + S "#$%&'( S "#$%&'" 0 J/K ciclo chiuso In ogni secondo abbiamo quindi che la variazione di entropia dell universo vale: S "#$%&'( T + T J K J K 1,72 + 2,22 10 J/K 0,50 10 J/K S "#$%&'( 1 anno 0,50 10 J/K 365 d 24 h/d 60 min/h 60 s/min 1,6 10 " J/K 5 Ci sono 5 macrostati: TTTT, TTTC, TTCC, TCCC, CCCC. Il numero di microstati che possono esistere è ) TTTT W, 1 P 1/16 2) TTTC, TTCT, TCTT, CTTT W, 4 P 4/16 1/4 3) TTCC, TCTC, TCCT, CTTC, CTCT, CCTT W, 6 P 6/16 3/8 0,375 4) CCCT, CCTC, CTCC, TCCC W, 4 P 1/4 5) CCCC W, 1 P 1/16 La variazione di entropia è: S S W, S W, k ln W, 1,38 10 " J/K ln 6 2,47 10 " J/K W, 6 Stato iniziale del gas: T K 295 K p p "# mg πr V nrt p T 295 K p 1, kg 9,8 m/s2 Pa π 7,98 10 m 3,97 10 Pa 0,500 mol 8,315 J/ K mol V 295 K 3, ,0309 m 3 Pa 21 Zanichelli 2015

22 Stato finale del gas: T T 295 K p p "# V nrt p V T 295 K p 1,01 10 Pa 0,500 mol 8,315 J/ K mol 295 K 1,01 10 Pa 0,0121 m 3 La trasformazione del gas si può considerare isoterma, quindi: S nr ln V V 0,500 mol 8,315 J/ K mol 0,0121 m3 ln 3,90 J/K 0,0309 m3 7 T 600 K; T 300 K η 1 T T K 600 K 0,5 S B S A > 0 " ""#$%&'# S B S A T J/K 600 K 3,6 10 J S D S C < 0 " "#$%& S D S C T J/K 300 K 1,8 10 J Il rendimento reale vale: W η ""#$%&'# "#$%& ""#$%&'# ""#$%&'# 1 "#$%& ""#$%&'# 1 1,8 10 J 3,6 10 J 0,5 η η macchina di Carnot, macchina reversibile S 0 J/K 8 L energia interna dipende direttamente dalla temperatura e quindi, se questa non cambia, la variazione di tale energia è nulla: U 0 J. 9 W Q T S 300 K 1,1 10 J/K 3,3 10 J 10 Durante l espansione e la compressione adiabatica la variazione di entropia è zero, quindi: S S + S, S + Q T 50 J 1,75 J/K + 1,92 J/K 300 J 22 Zanichelli 2015

23 11 S Q T m Q T Q T S m K 7,83 J/ K mol 0,1187 kg 19,3 10 J/kg 12 S Nk ln V V V V e V e 1,0 10 m 3 e V e V e ","# J/K, " kg/mol,"# J/ K mol," " kg 2,0 10 m 3 2,0 dm 3 13 Adiabatica reversibile: S, 0 J/K. Isoterma reversibile: alla, W assieme alla S, Q/T si ottiene: S, W T 5,8 J 290 K 2,0 10 J/K S, S, 2,0 10 J/K 14 S k ln W S k ln W "# J/K W W W e We,"# " " J/kg W e, "" 23 Zanichelli 2015

24 TEST 1 D 2 A 3 A 4 B 5 B 6 D 7 A 8 D 9 A 10 A 11 A 12 A 13 B 14 C 15 D 16 B 17 C 18 D 19 B; C 20 D 21 B 22 A 23 A 24 Zanichelli 2015

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Significato microscopico della temperatura

Significato microscopico della temperatura Significato microscopico della temperatura La temperatura è una misura dell energia cinetica traslazionale media delle molecole del gas, o, il che è lo stesso, della loro velocità quadratica media La velocità

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

Il secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica 1 Il secondo principio Il primo principio della termodinamica introduce la funzione energia interna, U, che ci permette di dire se una certa trasformazione è possibile:

Dettagli

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari,

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Macchina termica ideale (di Carnot)

Macchina termica ideale (di Carnot) Macchina termica ideale (di Carnot) La macchina di Carnot è formata da un ciclo in un gas perfetto, costituito da due trasformazioni isoterme (ab e dc in figura) e due adiabatiche (bc e da in figura).

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 I. RENDIMENTO Un gas perfetto monoatomico compie il ciclo schematicamente mostrato in figura, attraverso trasformazioni reversibili. I valori di pressione e volume sono

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

Conseguenze del teorema di Carnot

Conseguenze del teorema di Carnot Conseguenze del teorema di Carnot Tutte le macchine reversibili che lavorano tra le stesse sorgenti alle temperature T 1 e T 2 hanno rendimento uguale; qualsiasi altra macchina che lavori tra le stesse

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

I principi della termodinamica

I principi della termodinamica I principi della termodinamica dalla pratica alla teoria di Ettore Limoli Convenzione sui segni di Q e di L Calore assorbito dal sistema: Q > 0 Calore ceduto dal sistema: Q < 0 Lavoro fatto dal sistema:

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Problemi)di)paragrafo) 1) La temperatura rimane costante e il volume a disposizione dell aria diminuisce. Quindi la velocità media delle molecole non varia, ma le molecole impiegano meno tempo a percorrere

Dettagli

II Principio della termodinamica

II Principio della termodinamica II Principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica esprime ciò che si conserva: ogni forma di energia può trasformarsi in un altra forma di energia, ma l'energia totale rimane costante.

Dettagli

II Principio della termodinamica

II Principio della termodinamica II Principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica esprime ciò che si conserva: ogni forma di energia può trasformarsi in un altra forma di energia, ma l'energia totale rimane costante.

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi I moti nel piano I concetti fondamentali Completa le seguenti frasi 1 Nel moto rettilineo uniforme la traiettoria è un segmento di. e il modulo della.è costante. 2 Nel moto rettilineo uniformemente accelerato

Dettagli

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L Primo principio Energia interna di un sistema Funzione di stato Aumenta se viene dato calore al sistema Aumenta se viene fatto lavoro dall esterno sul sistema ΔU =Q L Sistema e stato termodinamico Trasformazioni

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Trasformazione isobara

Trasformazione isobara Trasformazione isobara Q DU Il calore immesso diventa: - avoro - Aumento di temperatura Si mantiene costante: egge: Calore: avoro: a pressione 1 a legge di Gay-ussac: V/T=cost Q = c p n DT = p DV Grafico

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI: G - CICLO DI CARNOT CICLO DI CARNOT E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI: 1. ESPANSIONE ISOTERMA 2. ESPANSIONE ADIABATICA 3. COMPRESSIONE ISOTERMA 4. COMPRESSIONE ADIABATICA

Dettagli

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass Macchina termica Dispositivo che scambia calore Q con l ambiente e produce lavoro L: Ogni macchina termica contiene un fluido motore (per es. acqua, miscela aria-benzina); Per produrre lavoro in modo continuativo,

Dettagli

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti Introduzione Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto e raggiungono uno

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

Soluzioni del problema 14.21

Soluzioni del problema 14.21 Soluzioni del problema 1421 Con ulteriori indicazioni sulle trasformazioni Sommario Riportiamo le soluzioni del problema, con considerazioni didattiche, per dare indicazioni su altre trasformazioni, non

Dettagli

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 L entropia Universita' di Udine 1 L entropia secondo Clausius Prendiamo un ciclo reversibile qualunque ricopriamolo con una rete di adiabatiche i trattini del ciclo li sostituiamo con trattini di isoterme

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche 1. Trasformazioni cicliche 2. 2 principio, Macchine

Dettagli

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE GAS TERMODINAMICA GAS PERFETTI E GAS REALI TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE TRASMISSIONE DEL CALORE A. A. 2015-2016 Fabrizio

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1 Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica? A]

Dettagli

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica La termodinamica si occupa principalmente degli scambi energetici fra un sistema

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico catcode`"active Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico 014-015 Esercizio n.1: Un blocco M è inizialmente fermo nel tratto orizzontale di una guida priva di attrito (figura 1).

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0518.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/biot/ 18/05/2017 SECONDO PRINCIPIO: ENUNCIATI - Kelvin-Planck:

Dettagli

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Bellucci, Bravetti, Pappalardo PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Un qualunque sistema di particelle può interagire con l esterno in quattro modi differenti : assorbendo o

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Temperatura e Calore (parte 3) 1 Macchine Termiche o Le prima macchine termiche (a vapore) furono inventate nel 17 secolo. o Intorno al 2000 la più recente innovazione sui motori termici: il COMMON RAIL

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

termodinamica: 2. il Primo Principio

termodinamica: 2. il Primo Principio termodinamica: 2. il Primo Principio 28 Primo Principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale

Dettagli

Poi occorre il calore acquisito dal gas. Analizziamo le tre trasformazioni ricordando che il lavoro è l area sottesa: int

Poi occorre il calore acquisito dal gas. Analizziamo le tre trasformazioni ricordando che il lavoro è l area sottesa: int apitolo Soluzioni. Il lavoro complessivo sarà l area del ciclo nel piano: L ( V V )( P P ).00.000 J.0 0 J Poi occorre il calore acquisito dal gas. Analizziamo le tre trasformazioni ricordando che il lavoro

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW 16.1-16.2 1 1. Gas ideali In un gas ideale l interazione tra le molecole può essere trascurata. Cerchiamo l'equazione di stato dei gas ideali, cioè

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Soluzioni del problema adattato

Soluzioni del problema adattato Soluzioni del problema 1412 adattato Tipo di problema fornito per la parte di termodinamica nella prova scritta Sommario Riportiamo tutte le possibili soluzioni del problema, anche con considerazioni didattiche

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un gas all interno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione

Dettagli

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 2018 Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Fisica Generale I A.A

Fisica Generale I A.A Fisica Generale I A.A. 2017-2018 ESERCIZI DI TERMODINAMICA Esercizio 1 Una lastra di metallo di massa m M = 10 kg e calore specifico c M = 0.2 kcal kg 1 C 1 si trova inizialmente ad una temperatura t M

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

ENTROPIA E PROBABILITA RELAZIONE DI BOLTZMANN

ENTROPIA E PROBABILITA RELAZIONE DI BOLTZMANN ENTROPIA E PROBABILITA RELAZIONE DI BOLTZMANN La grandezza microscopica associata all entropia è la probabilità dei diversi modi di ordinare le molecole del sistema. L evoluzione spontanea di un sistema

Dettagli

Entropia e Secondo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Entropia e Secondo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Entropia e Secondo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Processi spontanei e non spontanei Un processo spontaneo è un processo che avviene senza che ci sia bisogno

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Lavoro nelle trasformazioni quasi statiche

Lavoro nelle trasformazioni quasi statiche avoro nelle trasformazioni quasi statiche Consideriamo un fluido contenuto in cilindro chiuso da un pistone scorrevole, di area A e distante h dalla base: in uno spostamento infinitesimo quasi statico

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Scritto di Termodinamica - 16/02/2018

Scritto di Termodinamica - 16/02/2018 Primo problema Scritto di Termodinamica - 6/0/08 Nell ipotesi di liquido perfetto (densità = 9 0 kg=m 3 ), calcolare la portata Q del sifone in gura che scarica il liquido dal recipiente no alla sezione

Dettagli

Fenomeni termici. Paolo Bagnaia - CTF Termodinamica 1

Fenomeni termici. Paolo Bagnaia - CTF Termodinamica 1 Fenomeni termici calore e temperatura; dilatazione termica; calorimetria; passaggi di calore; cambiamenti di fase; 1 principio della termodinamica; trasformazioni termodinamiche; i gas perfetti; 2 principio

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli