La psichiatria fen e om n e om n e ol n og o ica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La psichiatria fen e om n e om n e ol n og o ica"

Transcript

1 La psichiatria fenomenologica

2 Karl Jaspers Germania Filosofo e psichiatra Esponente di I piano dell esistenzialismo Nasce ufficialmente la psicopatologia fenomenologica

3 Psicopatologia generale (1) Quest opera di Jaspers, datata 1913, è ritenuta l atto di nascita ufficiale della psicopatologia quale scienza. Con questo scritto, J. inaugura un vero e proprio metodo per lo studio dei disturbi psichici, che si fonda sui principi della fenomenologia di Husserl.

4 Psicopatologia generale (2) Due sono in particolare i principi che J. riprende da Husserl: 1) l opposizione al riduzionismo del modello biologico della scienza positivistica che considera la psiche come un oggetto inanimato da scomporre e ridurre entro una griglia quantitativa. 2) il tentativo di riproporre la dimensione soggettiva dell individuo, che può essere indagato e conosciuto solo attraverso un metodo che permetta di coglierne la peculiarità.

5 Psicopatologia generale (3) Il disturbo psichico può essere indagato solo con la comprensione, non con la spiegazione. Questa comprensione può avvenire attraverso: - l empatia (l immedesimazione nel vissuto dell altro, il sentire l altro) - l epochè (la sospensione del giudizio sul mondo, la sua messa fra parentesi)

6 Psicopatologia generale (4) Noi vogliamo sapere cosa provano gli esseri umani nelle loro esperienze e come le vivono, vogliamo conoscere le dimensioni delle realtà psichiche. Vogliamo esaminare non solo l esperienza vissuta dell uomo ma anche quali relazioni ha e i modi con cui si manifesta obiettivamente. (K. Jaspers, 1913)

7 Psicopatologia generale (5) J. ammette, però, che non tutti i disturbi psichici possono essere compresi; esistono delle esperienze psichiche e degli stati d animo, alle quali non è possibile accedere attraverso l empatia e la comprensione, poiché non hanno nulla in comune con l esperienza psichica normale, e restano così per noi inafferrabili ( vissuti incomprensibili ). L esempio più evidente di questi vissuti incomprensibili è dato dalle esperienze psicotiche, in particolare dalla schizofrenia.

8 Psicopatologia generale (6) La vita psichica patologica alla quale possiamo partecipare affettivamente è comprensibile in quanto possiamo coglierla in modo evidente come intensificazione o come diminuzione di fenomeni a noi noti o come insorgenza di tali fenomeni senza motivi o ragioni normali. Afferriamo invece la vita psichica schizofrenica in modo insufficiente. In essa insorgono modificazioni più generali, che non possiamo vivere interiormente in modo intuitivo, ma che cerchiamo di afferrare dall esterno. (K. Jaspers, 1913)

9 Psicologia delle visioni del mondo (1) Con quest opera del 1919 J. fa un passo avanti: crolla ogni distinzione tra malattia e salute perché primario diventa il rapporto tra l individuo e il suo mondo. L intento ora non è più indagare il punto di vista del soggetto, né tanto meno quello dell oggetto, ma cercare di andare oltre e scoprire quell a priori esistenziale che si cela dietro questa scissione e dalle cui variazioni dipende sia la salute che l alienazione.

10 Psicologia delle visioni del mondo (2) Le manifestazioni psichiche non sono più comprese per empatia (come teorizza Jaspers nel 1913), ma neanche ricondotte alle loro cause (come teorizza la scienza positivistica). Esse vengono ora esaminate come rivelatrici dei modi essenziali in cui un esistenza riceve, trasforma, si progetta nel mondo.

11 Psicologia delle visioni del mondo (3) L alienazione non è più contenuto del passato che disturba l esistenza e causa la sua malattia, e neanche è vissuto incomprensibile, ma solo una delle tante modalità con cui l esistenza si declina nel mondo, una modalità magari ristretta, limitata, contratta o appiattita, ma pur sempre sullo stesso piano delle modalità con cui si declina la salute.

12 Psicologia delle visioni del mondo (4) Parlando delle visioni del mondo noi non abbiamo altro intento che quello di caratterizzare e dare rilievo a ciò che per noi ha i distintivi dell essenzialità. (K. Jaspers, 1919)

13 Leonardo come filosofo (1) La ricorrenza nel 1953 del V centenario della nascita di Leonardo da Vinci offre l occasione a J. di tenere una conferenza all Università di Basilea dal titolo Leonardo come filosofo, in cui egli esprime in maniera sistematica le sue concezioni estetiche.

14 Leonardo come filosofo (2) Attraverso l analisi del pensiero e della pittura di Leonardo, J. si propone di indicare l arte come organo della filosofia, come sigla metafisica che riveli l essenza che si cela dietro le possibilità di essere dell uomo.

15 Leonardo come filosofo (3) Secondo J., le coordinate principali della metodologia leonardesca sono: - la priorità dell occhio, come strumento privilegiato di conoscenza; - l inscindibilità del vedere con il fare, secondo cui si comprende la realtà solo quando la mano creatrice dell artista produce quello che l occhio vede.

16 Leonardo come filosofo (4) Il pensiero e la pittura di Leonardo si uniscono in un agire pensante, mediante cui la contemplazione, quale processo naturale del vedere, diventa produzione attiva dell intima ragione delle cose stesse. Scrive infatti Leonardo : Il disegno è di tanta eccellenzia che non solo ricerca le opere della natura, ma infinite più di quelle che fa natura.

17 Leonardo come filosofo (5) Conoscere per Leonardo non è un qualsivoglia ritrarre, ma l oggettivarsi di ciò che è veduto dallo spirito. Così la progressione va dal disegno delle possibili macchine, scorte nella fantasia tecnica, al dipingere che lascia rivelarsi l invisibile nel visibile, fino alla consapevolezza del carattere simbolico di tutto il visibile. (K. Jaspers, 1953)

18 Leonardo come filosofo (6) J. sostiene che soprattutto attraverso particolari tecniche di chiaroscuro, l artista è riuscito ad imprimere uno speciale carattere di spiritualità a ciò che ha veduto, e poi pensato e fatto. Come esempio di ciò, J. cita il capolavoro Ultima cena, dipinta da Leonardo tra il 1495 e il 1498.

19 Leonardo come filosofo (7) In quest opera si può notare come la figura di Giuda e quella di Cristo non siano finiti, segno quindi dell invisibile che si fa realtà, della trascendenza che accenna la sua presenza, pur restando nascosta. Il quadro diventa cifra in grado di rilevare ciò che sta oltre. E questo avviene grazie a quella fusione di occhio e spirito che è propria dell artista. In questo senso l artista diventa filosofo alla ricerca delle essenze.

20 Leonardo come filosofo (8)

21 Van Gogh: genio e follia Uno dei testi più noti di J. sul rapporto tra follia e creatività artistica è Genio e follia. Strindberg e Van Gogh del In esso lo psichiatra indaga i complessi rapporti esistenti tra psicopatologia e creazione artistica, attraverso l analisi fenomenologica della vita e dell opera di diversi artisti, noti anche per la loro follia. Tra di essi, il più emblematico e anche il più enigmatico resta Vincent van Gogh.

22 Il decorso della psicopatologia (1) La personalità del pittore si delinea da subito come un carattere non comune: da un lato, desiderio di isolamento, dovuto alla sua instabilità emotiva, all incapacità quasi fisica di vivere assieme agli altri e, dall altra, tensione quasi religiosa verso l umanità derelitta, scaturita dal suo intenso desiderio di amore e amicizia.

23 Il decorso della psicopatologia (2) Questa continua oscillazione caratteriale e questa costante instabilità è rintracciabile già nell incostanza e nell incertezza ad assumere un lavoro definitivo (prima commerciante antiquario, poi predicatore, infine pittore) e nel continuo cambiamento di domicilio (abita a Parigi, poi a Londra, Amsterdam, Bruxelles, Arles e Auvers-sur-Oise).

24 Il decorso della psicopatologia (3) Molti trovano difficile vivere con lui. Il suo comportamento sembra quasi ridicolo, perché agisce, pensa, sente, vive in modo diverso dai suoi coetanei: ha sempre un aria assorta, grave, malinconica; si lascia andare solo a veloci e superficiali rapporti con le donne; non sembra avere una meta ma, nonostante ciò, è profondamente animato da qualcosa che sembra giusto chiamare fede o passione.

25 Il decorso della psicopatologia (4) Leggendo le lettere di Vincent al fratello Theo, si trovano i primi segni della sua malattia dagli scritti del dicembre 1885 in poi, dove parla incessantemente di disturbi fisici. Essi sembrano dovuti al fatto che per lunghi periodi spende i suoi pochi soldi per comprare tele e colori, mangia raramente cibi caldi, si nutre di solo pane e fuma molto per ingannare la fame.

26 Il decorso della psicopatologia (5) Il processo psicotico vero e proprio sembra iniziare tra la fine del 1887 e l inizio del Dal febbraio 1888 Van Gogh parla Dal febbraio 1888 Van Gogh parla sempre più spesso di disturbi ora psichici, aggravati anche dal frequente uso di alcol che il pittore fa nel periodo parigino.

27 Il decorso della psicopatologia (6) Van Gogh dice di aver passato un periodo in cui il suo cervello s è quasi rovinato, sente di soffrire di emozioni non giustificate e involontarie e aggiunge che i suoi pensieri, quando è in stato di esaltazione, si volgono verso preoccupazioni di spiritualità e di vita eterna.

28 Il decorso della psicopatologia (7) La compagnia di Gauguin, che va a trovarlo alla fine dell ottobre 1888, inizialmente fa molto bene alla salute del pittore, ma, dopo i profondi contrasti tra i due, essa diventa motivo ulteriore di agitazione per il carattere già debole di Vincent. Il pittore comincia ad essere rude e sguaiato, poi taciturno e incline a scoppi d ira immotivati.

29 Il decorso della psicopatologia (8) La prima vera e propria crisi psicotica acuta Van Gogh l ha la vigilia di Natale del 1888, quando, dopo un ennesima lite con Gauguin, si taglia un pezzo di orecchio e viene portato in ospedale, dove per alcuni giorni continua ad avere vaneggiamenti filosofici e teologici.

30 Il decorso della psicopatologia (9) Il pittore descrive quei difficili momenti con queste parole: Di volontà non ne ho ancora alcuna, neppure desiderio, e tutto ciò fa parte della vita ordinaria, il desiderio di rivedere gli amici è quasi nullo Mi porterei ovunque ancora la malinconia.

31 Il decorso della psicopatologia (10) Da questo momento Vincent non è più lo stesso: attacchi simili si ripetono con regolarità ed egli vive l ultimo anno e mezzo di vita tra improvvise allucinazioni, che non gli permettono di distinguere tra immaginazione e realtà, e una profonda tristezza e solitudine che gli indica, come unica via d uscita, il suicidio: si spara il 27 luglio 1890.

32 Il decorso della psicopatologia (11) Per quanto riguarda la diagnosi del disturbo psichico di Van Gogh, i più, compresi i medici del pittore stesso, parlano di epilessia e paralisi generale. Jaspers, invece, contesta tali ipotesi e propone una Jaspers, invece, contesta tali ipotesi e propone una diagnosi di schizofrenia. Ma precisa che quest ultima, più che rispondere ad una precisa entità psichiatrica, indica quella specifica condizione esistenziale del malato, che lo fa vivere lacerato tra tensioni mai risolte e frustrato nella sua perenne aspirazione ad un equilibrio armonico.

33 Il decorso della psicopatologia (12) Che Van Gogh soffrisse di un processo psicotico è fuori dubbio. Ci si chiederà soltanto di che tipo fosse questo processo. Trovo infondata la diagnosi di epilessia formulata dai medici di Van Gogh, perché mancano gli attacchi epilettici e la demenza caratteristica di questa malattia. Può trattarsi unicamente di schizofrenia o di paralisi generale: quest ultima non si può escludere con certezza, perché l occasione di un infezione sifilitica si deve essere presentata spesso nella vita di Van Gogh. La paralisi è dimostrabile solo a partire da sintomi fisiologici e noi non ne abbiamo notizia. [ ] Il mantenimento del senso critico e della disciplina attraverso due anni di violente crisi psicotiche è estremamente improbabile nel caso di una paralisi. Mi sembra dunque più verosimile che si tratti di schizofrenia. (K. Jaspers, 1922)

34 Schizofrenia Sintomi caratteristici: due (o più) dei sintomi seguenti, ciascuno presente per un periodo di tempo significativo durante un periodo di un mese (o meno se trattati con successo): 1) deliri 2) allucinazioni 3) eloquio disorganizzato 4) Comportamento disorganizzato o catatonico 5) sintomi negativi (ad esempio, appiattimento dell affettività o abulia) (DSM-IV-TR )

35 L evoluzione artistica (1) Come il processo morboso di Van Gogh, così anche il suo desiderio di dipingere e la qualità della sua produzione artistica evolvono col trascorrere del tempo. Dal 1880, anno in cui Vincent comincia a Dal 1880, anno in cui Vincent comincia a dedicarsi seriamente all arte, fino all inizio del 1887, i suoi studi, prevalentemente nature morte, fiori e scene tratte dal mondo contadino, si ricollegano all influsso del naturalismo e poi dell impressionismo.

36 L evoluzione artistica (2) Van Gogh, L Angelus, 1880 Van Gogh, Mangiatori di patate, 1885

37 L evoluzione artistica (3) Intorno alla metà del 1887 lo stile pittorico comincia a cambiare: l originalità del tratto si esprime con il procedimento della pennellata che scompone l unità del quadro, creando l impressione di un incontro tra l immagine e l essenza stessa degli oggetti rappresentati, anche se la composizione nel complesso resta equilibrata.

38 L evoluzione artistica (4) Van Gogh, Ristorante La Siréne a Asnières, 1887 Van Gogh, Autoritratto, 1887

39 L evoluzione artistica (5) Nell estate 1888, anno che segna anche l inizio della malattia, Van Gogh comincia a sentire in sé un vero e proprio furore creativo. Il pittore scrive: Ho un sacco di idee per nuovi quadri Vorrei dipingere uomini e donne con un non so che di eterno, di cui una volta era simbolo l aureola, e che noi cerchiamo di rendere con lo stesso raggiare, con la vibrazione dei colori In questo momento ho per il lavoro una lucidità o un accecamento da innamorato.

40 L evoluzione artistica (6) Le pennellate vengono giù una dopo l altra. Le idee si affollano nella mente. Il colore viene usato in modo più arbitrario, si fa più violento, più passionale, più intenso. Vincent scrive: Esprimere l amore di due innamorati Vincent scrive: Esprimere l amore di due innamorati con l unione di due colori complementari. Esprimere il pensiero di una mente con il raggiare di un tono chiaro sul fondo più scuro. Esprimere la speranza con le stelle. L ardore di un essere con la luce di tramonto. Le terribili passioni umane con il verde e il rosso.

41 L evoluzione artistica (7) Van Gogh, La camera da letto di Vincent ad Arles (1888) Van Gogh, Caffè di notte, Place Lamartine, Arles (1888)

42 L evoluzione artistica (8) Van Gogh, Terrazza del caffè, la sera, 1888 Van Gogh, Dodici girasoli, 1888

43 L evoluzione artistica (9) Van Gogh, Notte stellata sul Reno, 1888 Van Gogh, Il seminatore, 1888

44 L evoluzione artistica (10) Tra il 1889 e il 1890, dopo la prima grande crisi psicotica del dicembre 1888, l attività pittorica di Van Gogh è molto produttiva, ma anche significativa del cambiamento psichico che l artista sta attraversando. Aumenta il dinamismo del tratto. La superficie pittorica si dissolve in pennellate di linee, semicerchi, figure tortuose, spirali, angoli.

45 L evoluzione artistica (11) Le tele si riempiono di movimento inquietante. La terra dei paesaggi pare vivere, si solleva e si abbassa in onde, gli alberi sono come fiamme, tutto si torce e si tormenta, il cielo palpita. I colori ardono, si fanno sempre più crudi e stridenti. Aumentano le deformazioni: camini sbilenchi, pareti inclinate, teste distorte.

46 L evoluzione artistica (12) Van Gogh, Autoritratto, 1889 Van Gogh, Autoritratto, 1889

47 L evoluzione artistica (13) Van Gogh, Notte stellata, 1889 Van Gogh, Campo di grano dietro l ospedale S. Paul con mietitore, 1889

48 L evoluzione artistica (14) Van Gogh, Campo di grano con cipressi, 1889 Van Gogh, Cascinali a Cordeville,1890

49 L evoluzione artistica (15) Nella primavera 1890, con lo stabilirsi della regolarità della malattia che porta frequenti e ripetute crisi, anche la pennellata comincia a impoverirsi e a riempirsi d incertezza e agitazione. I tratti si fanno indifferenziati, le linee caos, la tecnica più grossolana. I colori diventano più brutali e sfociano nella devastazione, nel terrore e nella disperazione. L ultimo quadro che dipinge nel 1890, poco prima di morire, Campo di grano con corvi, sembra un grido di dolore e solitudine.

50 L evoluzione artistica (16) Ciò che si incarna non è la tecnica acquisita, ma l esperienza vissuta di una personalità in sfacelo. (K. Jaspers, 1922)

51 L evoluzione artistica (17) Van Gogh, Campo di grano con corvi, 1890

52 Artista o folle? (1) Se confrontiamo l evolversi della produzione artistica di Van Gogh con il decorso della sua psicosi, notiamo che esse coincidono: - nello stadio preliminare del processo morboso il desiderio di dipingere e la qualità delle opere aumentano; - dopo l accesso acuto della malattia essi diminuiscono; - all instaurarsi della stabilità della psicosi, essi tornano con una passione, sì diversa, ma anche più intensa.

53 Artista o folle? (2) Ciò rende verosimile l ipotesi secondo cui la psicosi rappresenta per il genio una condizione per la produzione delle sue opere. Ma si può obiettare che non tutti i grandi geni presentano questi tratti e che con ciò non abbiamo affermato niente di nuovo: fin dai tempi di Lombroso si sapeva che ogni eccitazione del sistema nervoso contribuisce, nei soggetti dotati, alla creazione artistica. Jaspers allora spiega meglio il concetto.

54 Artista o folle? (3) La schizofrenia non è creativa di per sé: infatti ci sono pochi schizofrenici come Van Gogh. La personalità, il talento preesistono alla malattia, ma non hanno la stessa potenza. In queste personalità la schizofrenia è la condizione possibile perché si aprano queste profondità [ ] La schizofrenia non può essere creativa senza la conquista di una tecnica pittorica, senza una completa padronanza artistica come quella che Van Gogh acquisì in quasi dieci anni di lavoro [ ] La follia non gli porterà nemmeno niente di assolutamente nuovo, ma sosterrà forze già esistenti. Essa fa nascere dal telos originario qualcosa che altrimenti non avrebbe visto la luce. (K. Jaspers, 1922)

55 Artista o folle? (4) I quadri di Van Gogh non risultano più comprensibili se gli si appiccica l etichetta di schizofrenico. (K. Jaspers, 1922)

56 Artista o folle? (5) Bisogna considerare la follia al di là delle classificazioni nosografiche, ossia nella sua essenza. L arte svela l essenza della follia. Disasconde la verità delle cose. Mostra l invisibile nel visibile. Dalle opere di Van Gogh apprendiamo che i contrari spesso si congiungono, che un valore positivo lo si acquista a prezzo di uno negativo e che forse l esperienza spirituale più profonda non è possibile che nell istante in cui l anima, troppo dischiusa, cade in rovina.

57 Artista o folle? (6) Così come la perla nasce dal difetto della conchiglia, la schizofrenia può far nascere opere incomparabili. E come non si pensa alla malattia della conchiglia ammirandone la perla, così di fronte alla forza vitale di un opera non pensiamo alla schizofrenia che forse era condizione della sua nascita. (K. Jaspers, 1922)

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Crampi. Denti e gengive

Crampi. Denti e gengive Crampi Il collegamento tra il sintomo e l emozione in questo caso è molto intuitivo. I crampi indicano infatti tensioni profonde, paure, mancanza di rilassamento, incapacità di lasciarsi andare. Oltre

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

VINCENT VAN GOGH. Il seminatore, 1888, Zurigo, Collezione E.G.Bührle

VINCENT VAN GOGH. Il seminatore, 1888, Zurigo, Collezione E.G.Bührle VINCENT VAN GOGH 1) IL MAESTRO E IL LAVORO Van Gogh nutriva per Millet una sconfinata ammirazione, arrivando a eleggerlo suo padre ideale, per gli insegnamenti di profonda moralità che traspaiono dalle

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli