PROGRAMMA DEI CORSI. Corso di Laurea Magistrale. Economia, Management e Innovazione. Anno Accademico 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEI CORSI. Corso di Laurea Magistrale. Economia, Management e Innovazione. Anno Accademico 2015/2016"

Transcript

1 PROGRAMMA DEI CORSI Corso di Laurea Magistrale Economia, Management e Innovazione Anno Accademico 2015/2016 Curriculum B: Economia, Management e Innovazione Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma Viale Regina Elena, Roma Cod. Fiscale e Partita IVA T (+39) F (+39) segreteriastudenti@unitelma.it

2 Attività Formative Ambiti disciplinari SSD Insegnamenti CFU DOCENTE C Economico SECS-P/01 C Aziendale SECS-P/07 C C Aziendale Un esame a scelta tra: SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-S/06 I ANNO Economia dei paesi emergenti Sistemi di rendicontazione aziendale a)management dell innovazione b)programmazione e controllo di gestione Modelli computazionali per l economia e la finanza C Giuridico IUS/04 Diritto industriale 9 C Giuridico IUS/05 Diritto bancario 12 A Affine SPS/09 Sociologia dell innovazione economica Totale I anno RINALDI Azzurra GULLUSCIO Carmela MAGGIORE Giulio GULLUSCIO Carmela CASTELLANO Rosella MARTUCCI Katrin SEPE Marco SENA Barbara II ANNO C Economico SECS-P/02 Economia dell innovazione 9 C Aziendale SECS-P/11 Corporate Finance 9 A Statisticomatematico Statisticomatematico SECS-S/01 A Affine ING-IND/35 Altre Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lett. D) Metodi statistici per le imprese Gestione delle informazioni aziendali A scelta dello studente 12 Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. Altre Per la prova finale MORONE Piergiuseppe FERRARI Annalisa SARNACCHIARO Pasquale DISTANTE Damiano Totale II anno 60 TOTALE 120 Pag 2

3 INSEGNAMENTO: Economia dei Paesi Emergenti DOCENTE: Rinaldi Azzurra TUTOR: Capuano Paolo 1. Crescita, sviluppo economico, sviluppo umano 2. Paesi emergenti e paesi meno sviluppati 3. Sviluppo economico e istituzioni 4. Teorie della crescita ed economia dello sviluppo 5. Dal sottosviluppo allo sviluppo 6. I fattori di crescita dei paesi emergenti 7. Il risveglio dell economia cinese: un quadro d insieme 8. Le riforme del sistema industriale e finanziario cinese 9. Le riforme commerciali e l integrazione internazionale 10. L impatto sulle economie industrializzate 11. La crescita economica cinese 12. L economia indiana nel periodo dell Hindu Rate of Growth 13. Sviluppo e conseguenze delle riforme industriali in India dal Commercio estero e investimenti diretti all estero 15. Evoluzione e prospettive del sistema bancario indiano 16. L evoluzione della macroeconomia indiana F. Volpi, Lezioni di Economia dello Sviluppo, Franco Angeli Editore. S. Chiarlone, A. Amighini, L Economia della Cina, Carocci Editore. S. Chiarlone, L Economia dell India, Carocci Editore. Pag 3

4 INSEGNAMENTO: Sistemi di rendicontazione aziendale DOCENTE: Gulluscio Carmela TUTOR: Gasparri Carola L'insegnamento si articola in tra parti: 1) la responsabilità sociale: concetti introduttivi; 2) il bilancio sociale; 3) altri strumenti di rendicontazione "non tradizionali". L insegnamento si chiude con alcune lezioni dedicate alla redazione della tesi di laurea. Parte prima. La responsabilità sociale: concetti introduttivi 1. Presentazione del corso e modalità di svolgimento dell'esame 2. Il concetto di responsabilità sociale: generalità 3. Le differenti interpretazioni della responsabilità sociale 4. L'approccio stakeholder 5. Gli strumenti di accountabilty: introduzione 6. Le origini della rendicontazione sociale 7. Mappatura di teorie e approcci relativi alla CSR 8. Le diverse misure della CSR Parte seconda. Il bilancio sociale 1. Cenni storici alla nascita e allo sviluppo del bilancio sociale 2. Il bilancio sociale in Italia 3. Scopi di redazione e contenuti informativi dei bilanci sociali 4. Le principali linee guida per la redazione dei bilanci sociali 5. Il bilancio sociale e il bilancio d'esercizio: differenti logiche di redazione dei due documenti 6. La revisione dei bilanci sociali Parte terza. Altri strumenti di rendicontazione "non tradizionali" 1. Il bilancio ambientale 2. Il bilancio di missione 3. Il bilancio di genere 4. Altri strumenti di rendicontazione non tradizionali RUSCONI G., Il bilancio sociale delle imprese. Economia, etica e responsabilità dell'impresa, Seconda edizione, Ediesse, Roma, POLLIFRONI M., Public sector social responsibility. Strumenti di rendicontazione eticosociale per l'azienda pubblica, Giuffrè, Milano, 2007, capitoli 4, 5, 6. Durante il corso verranno inoltre suggerite altre letture sotto forma di capitoli di libro e articoli scientifici. Pag 4

5 INSEGNAMENTO: Management dell Innovazione DOCENTE: Maggiore Giulio TUTOR: Fortuna Donatella Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali e le metodologie principali per la gestione dei processi di innovazione nel settore dei servizi e, in particolare, nell'ambito dei servizi pubblici. A tal fine, si presenta un approccio incentrato sui bisogni degli utenti, ispirato ad alcune categorie concettuali già ampliamente diffuse fra le imprese private, che possono essere mutuate con grande profitto anche nel mondo della pubblica amministrazione. Si propongono, inoltre, degli approfondimenti sulle problematiche organizzative che investono i processi di innovazione nelle istituzioni pubbliche, utili per comprendere le ragioni del fallimento di tante riforme, ma anche per identificare nuovi e più efficaci approcci al cambiamento. PRIMA PARTE: L'INNOVAZIONE NEI SERVIZI - I bisogni dei clienti che orientano l'innovazione dei servizi - New service innovation: aiutare il cliente a svolgere nuove attività-obiettivo - Core service innovation: aiutare il cliente a svolgere meglio un'attività-obiettivo - Service delivery innovation: aiutare il cliente nell'attività di fruizione del servizio - Supplementary service innovation: aiutare il cliente a trarre il massimo valore da un prodotto - Service delivery innovation: la prospettiva del fornitore di servizio - Differenziare il sistema di erogazione del servizio - Definire concept di servizio innovativi SECONDA PARTE: GESTIRE IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Il percorso di riforma della PA e l'innovazione nell'offerta di servizi pubblici - Il change management nelle PA - La gestione del cambiamento organizzativo - Le dinamiche che caratterizzano i processi di cambiamenti. Bettencourt L.A, Innovazione nei servizi. Ideare servizi innovativi centrati sui bisogni dei clienti, McGraw-Hill, Milano, Butera F. e Dente B., Change management nelle Pubbliche Amministrazioni: una proposta, Franco Angeli, Milano, I testi sono entrambi necessari per una buona preparazione all'esame. In piattaforma saranno, inoltre, proposti alcuni articoli, paper e dispense per l'approfondimento dei temi trattati nella seconda parte del programma. Pag 5

6 INSEGNAMENTO: Programmazione e controllo di gestione DOCENTE: Gulluscio Carmela (carmela.gulluscio@unitelma.it) TUTOR: Gasparri Carola (carola.gasparri@unitelma.it) L insegnamento ha ad oggetto l'analisi delle funzioni manageriali di pianificazione, programmazione e controllo che vengono contemplate in una visione sistemica nel governo delle aziende. Tali funzioni aziendali si evolvono in stretta connessione con gli strumenti adottati, costituiti dai sistemi informativi (contabili ed extra-contabili) aziendali. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: - il sistema informativo per l'assunzione delle decisioni manageriali; - il processo decisorio - la pianificazione strategica - aspetti specifici della programmazione: crescita esterna, globalizzazione, flessibilità, just in time, outsourcing, total quality management, leadership di costo, business process reengineering, benchmarking; - dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa: il budget; - il controllo in una visione sistemica: finalità e principi; - il controllo direzionale (o di gestione); - gli indicatori di efficacia, efficienza ed economicità; - metodologia, strumenti contabili e struttura organizzativa necessari al controllo; - il reporting: i modelli di valutazione delle performance (balanced scorecard, performance prism, common assesment framework, ciclo di valutazione delle performance). TERZANI S., Lineamenti di pianificazione e controllo, Cedam, Padova, BRUSA L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, ANTHONY R.N., HAWKINS D.F., MACRÌ D.M., MERCHANT K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano. Pag 6

7 INSEGNAMENTO: Modelli computazionali per l economia e la finanza DOCENTE: Castellano Rosella (rosella.castellano@unitelma.it) TUTOR: Roccia Alessandro (alessandro.roccia@unitelma.it) Scopo del corso è introdurre e sperimentare alcuni degli strumenti quantitativi largamente utilizzati nella modellizzazione di problemi economico-finanziari, con particolare attenzione alle tecniche dell ottimizzazione Lo studio verrà affrontato nell'ambito del foglio di calcolo (Excel), in modo tale da consentire agli studenti l acquisizione di competenze tecniche e metodologiche, per l analisi dei problemi e l ottimizzazione delle soluzioni. Verranno discusse molte applicazioni sia economiche che finanziarie e, al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di affrontare un caso di studio, riuscendo a produrre concretamente l implementazione risolutiva di un problema. Parte prima: dal problema economico al modello Parte seconda: uso di excel per l analisi e la soluzione di modelli Parte terza: modelli di ottimizzazione Parte quarta: introduzione ai metodi Monte Carlo e Bootstrapping Parte quinta: problemi di cammino minimo sui grafi Parte sesta: modelli di diffusione dell innovazione - Benninga S., Modelli finanziari: la finanza con Excel. Edizione italiana a cura di Costanza Torricelli, McGraw-Hill, Milano. Edizione Materiale didattico disponibile sulla pagina del corso. Pag 7

8 INSEGNAMENTO: Diritto industriale DOCENTE: Martucci Katrin TUTOR: Iovieno Claudio Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire allo studente un quadro della disciplina degli istituti del diritto industriale e della concorrenza, sia nazionale che internazionale, consentendogli di acquisire gli strumenti essenziali per un esame critico delle tematiche trattate. Programma del corso 1. I segni distintivi 2. Le invenzioni e i modelli industriali 3. La concorrenza sleale 4. Il processo e le sanzioni della violazione della proprietà intellettuale 5. La disciplina antitrust 6. Le regole di tutela della concorrenza nel codice civile TESTO CONSIGLIATO: A. Vanzetti-V. Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Giuffrè, ultima edizione disponibile Costituisce condizione indispensabile per un adeguata preparazione dell esame la consultazione dei testi legislativi relativi alle tematiche d esame (codice civile e leggi collegate in edizione aggiornata). Pag 8

9 INSEGNAMENTO: Diritto Bancario DOCENTE: Sepe Marco TUTOR: Affinito Francesco 1.L ATTIVITÀ BANCARIA IN GENERALE 2.LA RACCOLTA DEL RISPARMIO 3.L ESERCIZIO DEL CREDITO 4. LE GARANZIE BANCARIE 5. FORME SPECIALI DI CREDITO 6. IL PROJECT FINANCING 7. SERVIZI DI INVESTIMENTO E BANCHE 8. GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 9. I CONTRATTI BANCARI 10.LA VIGILANZA 11.DISCIPLINA DELLE CRISI 11. LA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE L attività delle banche, a cura di A. Urbani, Cedam, edizione 2010 Pag 9

10 INSEGNAMENTO: Sociologia dell innovazione economica DOCENTE: Barbara Sena TUTOR: Paglione Licia Il corso tratta il tema dell innovazione nell ambito specifico dei contesti economici, utilizzando come chiave di lettura specifica il linguaggio e la teoria sociologica. L obiettivo è quello di fornire allo studente una visione non strettamente economica né tecnica dell innovazione, bensì focalizzata sui fattori sociali, istituzionali e culturali che determinano processi di innovazione, o ne impediscono la realizzazione, in settori e attività economiche differenti. Nella prima parte saranno presentate le principali teorie sociologiche che hanno affrontato il tema dell innovazione in economia, partendo da autori classici come Smith, Marx, Durkheim, Weber e Schumpeter fino ad arrivare alle teorie più contemporanee sui modelli di capitalismo e il neoistituzionalismo. Nella seconda parte si tratteranno le tematiche più specifiche dell innovation come l invenzione, la creatività, i sistemi di innovazione nazionali, regionali e locali, i distretti dell high-tech. L ultima parte sarà dedicata ad approfondire le sfide del futuro dell innovazione, applicata a temi emergenti come le start up, lo sviluppo tecnologico, le reti di imprese. 1) Ramella F. (2013), Sociologia dell innovazione economica, Bologna, il Mulino. Un testo a scelta tra i seguenti due: 1) Abirascid E. (a cura di) (2015), L innovazione che non ti aspetti. Contesti e visioni per l impresa, Milano, FrancoAngeli. 2) Miceli V. (2011), Distretti tecnologici e sistemi regionali di innovazione. Il caso italiano, Bologna, il Mulino. Pag 10

11 INSEGNAMENTO: Economia dell innovazione DOCENTE: Morone Piergiuseppe TUTOR: Manfrellotti Stefania L innovazione e i processi di acquisizione delle conoscenze e delle competenze costituiscono, oggi, un fattore critico di successo e di competitività di una singola impresa (sia nel settore della produzione, sia nel settore dei servizi) ma anche di un sistema produttivo nazionale e locale. In tale quadro, il presente corso mira a fornire i necessari strumenti di analisi dei processi di adozione, gestione e diffusione delle innovazioni e della conoscenza che risultano sempre più caratterizzati da forme di apprendimento di tipo interattivo cui partecipano attori molteplici, sia interni che esterni alle singole imprese. Il corso si svilupperà prestando particolare attenzione ai più recenti sviluppi della disciplina, analizzando sia la cosiddetta teoria evolutiva dell innovazione che gli aspetti dell innovazione legati alle transizioni socio-tecnologiche. PROGRAMMA DETTAGLIATO 1) Teoria della crescita 2) Modelli di crescita endogena ed innovazione 3) Sviluppo economico ed innovazione 4) Recenti sviluppi della teoria evolutiva dell innovazione 5) Dinamica industriale e di impresa 6) Modelli di diffusione dell innovazione 7) Pattern settoriali di innovazione 8) Gestione e diffusione settoriale dell innovazione 9) Transizioni socio-tecnologiche 10) Transizioni sostenibili TESTI DI RIFERIMENTO: Malerba, F. (2006), a cura di, Economia dell'innovazione. Roma: Carocci Editore. Cap. 8, 9, 10, 11, 12. Dispense del docente Pag 11

12 INSEGNAMENTO: Corporate Finance DOCENTE: Annalisa Ferrari TUTOR: Capuano Paolo Il Corso si propone di fornire un analisi degli aspetti teorici e pratici della gestione e delle decisioni finanziarie delle imprese. Si analizzeranno, partendo dagli obiettivi dell impresa, i concetti di valore e valutazione finanziaria, di capital budgeting e di decisioni di finanziamento, di politica dei dividendi e struttura finanziaria, di rischio e di risk management. - Finanza aziendale e obiettivi dell'impresa - Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni - Analisi e pianificazione finanziaria - Valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti - Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto - Introduzione a rischio e rendimento - Teoria di portafoglio e Capital Asset Pricing Model - Rischio e costo del capitale - Analisi dei progetti - Problemi di agenzia, remunerazione dei manager e misura dei risultati - Mercati efficienti e finanza comportamentale - Forme di finanziamento e valore dei diritti di voto - Emissione di titoli e aumenti di capitale - Politica dei dividendi - Identificazione delle struttura finanziaria - Sistemi di valutazione di Opzioni, Azioni, Titoli a reddito fisso - Risk management Brealey R., Myers S., Allen F., Sandri S., Principi di Finanza Aziendale, 7 edizione, McGraw Hill Italia, Letture consigliate: Materiale messo a disposizione sulla pagina personale del docente Pag 12

13 INSEGNAMENTO: Metodi statistici per le imprese DOCENTE: Sarnacchiaro Pasquale TUTOR: Roccia Alessandro Parte I Analisi esplorativa dei dati Analisi multidimensionale dei dati. Analisi delle componenti principali. Analisi di regressione. Regressione Lineare Multipla. Parte II Dato statistico e dato amministrativo. Le rilevazioni statistiche. La qualità dell'informazione statistica. Qualità e archivi statistici. Data warehousing. Data Mining. Appunti del docente per la parte I Oppure ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI Metodi, strategie e criteri di interpretazione Autore: BOLASCO Editore: CAROCCI Edizione: 1999 Ristampa: 2004 Per la Parte II Data Mining Metodi informatici, statistici e applicazioni 2/ed Mc Graw- Hill Pag 13

14 INSEGNAMENTO: Gestione delle informazioni aziendali DOCENTE: Distante Damiano TUTOR: Esposito Amedeo Il corso tratta degli aspetti procedurali e tecnologici legati all'impiego dei sistemi informativi aziendali nell'attuale contesto della società dell'informazione e dell'economica della conoscenza. I sistemi informativi integrano le tecnologie dell informatica e delle reti per la gestione delle aziende, e in generale delle organizzazioni, sia relativamente ai processi che le caratterizzano e secondo cui funzionano, che relativamente ai dati e le informazioni che questi processi generano e utilizzano. Programma: 1. Introduzione: Economia della Conoscenza (Definizioni principali, Caratterizzazione dell Economia della Conoscenza, Problematiche dell Economia della Conoscenza, Caso di Studio) 2. Gestione dell impresa digitale (Perché i sistemi informativi?, Prospettive dei sistemi informativi, Approcci contemporanei ai sistemi informativi, Casi di Studio) 3. I sistemi informativi nell azienda (I principali tipi di sistemi impiegati nelle aziende, I sistemi informativi da un punto di vista funzionale, Integrazione delle funzioni e dei processi operativi, Caso di Studio) 4. I sistemi informativi da un punto di vista tecnologico, Architetture e componenti software, I database e la loro progettazione. 5. I sistemi informativi, le aziende, il management e la strategia (Le aziende e i sistemi informativi, L'impatto dei sistemi informativi sulle aziende, Impatto dell information technology sui processi decisionali dei manager, I sistemi informativi e il modello di business, Caso di Studio) 6. L impresa digitale: gestione e sviluppo aziendale attraverso la rete (E-business, commercio elettronico e nascita dell impresa digitale, Commercio elettronico, Modelli di e-business per l impresa digitale 7. Applicazione di impresa e integrazione dei processi aziendali (Sistemi di impresa, Sistemi di gestione della catena di approvvigionamento, Tendenze all integrazione aziendale, Caso di studio) 8. Gestione della conoscenza nell impresa digitale (Introduzione generale alla gestione della conoscenza, Sistemi di gestione della conoscenza a livello di impresa, Sistemi di lavoro orientati alla conoscenza, Tecniche intelligenti, Caso di Studio) 9. Miglioramento dei processi decisionali per l impresa digitale (Processi decisionali e sistemi di supporto alle decisioni, Sistemi di supporto alle decisioni (DSS), Sistemi di supporto alle attività decisionali, Sistemi di supporto direzionale nell azienda, Caso di studio) Kenneth C. Laudon, Jane P. Laudon, Vincenzo Morabito, Ferdinando Pennarola, Management dei sistemi informativi (volume 1 e 2) terza edizione, ISBN e Pearson-Prentice Hall, Milano, Giampio Bracchi, Chiara Francalanci, Gianmario Motta, Sistemi informativi d'impresa, ISBN: , Mondadori, Pag 14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO Gli obiettivi didattici Formare un ingegnere gestionale che: conosca l impresa, i processi e le funzioni domini le principali tecniche di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Corso:Didattica dell economia aziendale e della ragioneria generale ed applicata Modulo 1: Didattica dell economia aziendale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU I Edizione / Formula weekend OTTOBRE 2015 APRILE 2016 Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU 2015 / 2016 PA, Sanità e No Profit In collaborazione con DIRETTORE Matteo Giuliano

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 509/99)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 509/99) CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 09/99) MODIFICHE AI MANIFESTI DEGLI STUDI 2007/2008 E 2008/2009 In considerazione del fatto che alcuni insegnamenti in precedenza offerti per il Corso di

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006 Corso di INFORMATICA AZIENDALE (6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale a.a. 2005/2006 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg gallo@unifg.itit Obiettivi del Corso Il corso si

Dettagli

Centro Ligure per la Produttività

Centro Ligure per la Produttività Centro Ligure per la Produttività Università telematica, alta formazione e formazione continua INIZIATIVE DI FORMAZIONE E-LEARNING Il Centro Ligure per la Produttività, agenzia formativa della Camera di

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management 2 Il progetto formativo e la figura professionale L obiettivo dell orientamento è formare un futuro manager in grado di affrontare le sfide

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

ECONOMIA E FINANZA (MEF)

ECONOMIA E FINANZA (MEF) ECONOMIA E FINANZA (MEF) Coorte: 2008/2009 Il Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza si propone di fornire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di natura specialistica

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA01) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

Security Manager. Professionista della Security Aziendale

Security Manager. Professionista della Security Aziendale OBIETTIVI e finalità Il programma del corso è progettato per soddisfare le attuali esigenze del mercato e le più recenti normative che richiedono nuove generazioni di manager e professionisti della Security

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico.

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico. Titolo dell'insegnamento Sistemi Informativi Gestionali CFU 6 Struttura dell insegnamento 1) Lezione in aula virtuale 1: Introduzione al corso e spiegazione dei concetti di base dell informatica aziendale.

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Master di I livello LAW AND ECONOMICS (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Titolo LAW AND ECONOMICS Finalità Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona proposta, occorre scrivere una proposta eccellente. Il nuovo Programma

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Università degli Studi di Ancona Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di laurea specialistico: FINANZA, BANCHE E ASSICURAZIONI (Classe 19/S) Percorso: Borsa e Struttura e funzionamento dei di borsa Prof..

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Finanza Aziendale 1. Prof. Alfio Cariola. Corso di Laurea in Economia Aziendale SECS P09

Finanza Aziendale 1. Prof. Alfio Cariola. Corso di Laurea in Economia Aziendale SECS P09 Finanza Aziendale 1 Prof. Alfio Cariola Corso di Laurea in Economia Aziendale Disciplina Finanza Aziendale modulo 1 SECS P09 Fornire le conoscenze di base dalla corporate finance con particolare riferimento

Dettagli

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA Presentazione PRIMARIA E DELL INFANZIA CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Law and Economics MA021

Law and Economics MA021 Master di I livello (1625 ore 65 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Law and Economics MA021 1 Titolo Law and Economics Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate competenze professionali, sia

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) MASTER ANNUALE DI I LIVELLO 1500 h 60CFU a.a. 2012-2013 Struttura proponente Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA in cooperazione

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Federalismo e fiscalità locale Profili

Dettagli