9,$5(**,2 ANNO SCOLASTICO 2011/2012 '2&80(172'(/&216,*/,2',&/$66(

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9,$5(**,2 ANNO SCOLASTICO 2011/2012 '2&80(172'(/&216,*/,2',&/$66("

Transcript

1 ISTITUTO /,&(2*,11$6,267$7$/(³*&$5'8&&, 9,$5(**,2 ANNO SCOLASTICO 2011/2012 INDIRIZZO : /,1*8,67,&263(5,0(17$/(³%52&&$ CLASSE : 9 SEZIONE : E '2&80(172'(/&216,*/,2',&/$66( Viareggio, 11 maggio 2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1

2 0DWHULHGLQVHJQDPHQWR Religione/attività alternativa FODVV H 48$'5225$5,2,9 9,,,,,, Italiano Latino Lingua Inglese (1ª) Lingua Francese (2ª) Lingua Spagnolo (3ª) Filosofia Storia Diritto ed Economia 2 2 Geografia 2 2 Scienze della terra 3 Biologia 3 2 Matematica - Informatica Fisica 4 2 Chimica 4 Arte e/o Musica 2 2 Storia dell'arte Ed. Fisica Totale Ore

3 '2&(17,'(//$&/$66( ((; ( 1RPH 0DWHULD &RQWLQXLWjGLVHUYL]LR QHOODFODVVH M. Angeles Luque Spagnolo Triennio Barrenechea Benelli Antonella Religione Quinquennio Pera Isabella Italiano Triennio Pera Isabella Latino 1 e 3 liceo Giacomelli Alberto Arte Triennio Marcucci Edvige Biologia Quinquennio Mazzoni Rossella Tedesco Quinquennio Cordelli Alessandro Fisica 2 e 3 liceo Cordelli Alessandro Matematica 3 liceo Vettori Sergio Educazione Fisica Triennio Cioffi A. Cioffi Inglese Quinquennio Tavaroni Giovanna Storia e Filosofia Triennio Lavorini Enza Francese In questo ultimo anno scolastico 3

4 (/(1&2$/811,&+(+$112)5(48(17$72/$&/$66(7(5=$( 1) Biancalana Giacomo 2) Bonuccelli Gabriele 3) Bonuccelli Sara 4) Bosi Maria Diletta 5) Bresciani Livia 6) Caggese Erika 7) Califano Andrea Francesca 8) Downes Alice 9) Fusco Federica 10) Giannecchini Anna 11) Leonardi Carolina 12) Madrigali Elena 13) Maldonado Maria Cristina 14) Petteni Cecilia 15) Rigatti Gemma 16) Rossi Alessio 17) Rugai Alice 18) Scacciati Nicole 19) Viola Saracino Benedetta 20) Viviani Bianca 4

5 (OHQFR$OXQQL 7LWROR7HVLQD 0DWHULH&RLQYROWH Biancalana Giacomo Pace e Guerra Storia, Italiano, Inglese Bonuccelli Gabriele L Omosessualità Italiano, Francese, Spagnolo Bonuccelli Sara Modern Times: il Inglese,Filosofia, Italiano progresso che fa regredire Bosi Maria Diletta Occidente e Oriente Filosofia, Inglese, Tedesco Bresciani Livia Nascita dell identità Storia, Biologia, Spagnolo nazionale: imposizione totalitaria e legami di cuori Caggese Erika Sottomissione ed Storia, Tedesco, Spagnolo emancipazione della donna nel XX secolo Califano Andrea Francesca Parola e Silenzio Filosofia, Spagnolo, Italiano Downes Alice Spirito creativo e spirito Inglese, Italiano, Tedesco statico Fusco Federica Infanzia: condizione Italiano, Filosofia, Inglese esistenziale o fase transitoria? Giannecchini Anna Psicologia individuale e Filosofia, Storia, Inglese psicologia delle masse Leonardi Carolina Natura benigna e natura matrigna Italiano, Filosofia, Spagnolo Madrigali Elena Voglio vederti danzare Inglese, Italiano, Filosofia Maldonado Maria Inquietudine e/o serenità Latino, Filosofia, Francese Cristina Petteni Cecilia Coscienza e inconscio Filosofia, Italiano, Inglese Rigatti Gemma Natura e società Italiano, Inglese, Filosofia Rossi Alessio L antinomia Filosofia, Francese, Storia Rugai Alice Le avventure di Alice nel Paese delle Antinomie: Inglese, Filosofia, Matematica contrasti in epoca vittoriana Scacciati Nicole Essere ed Apparire Inglese, Italiano, Filosofia Viola Saracino Benedetta Attimo ed Eterno Fisica, Filosofia, Spagnolo Viviani Bianca Follia geniale e follia perversa Inglese, Italiano, Filosofia 5

6 35(6(17$=,21(6,17(7,&$'(//$&/$66( D 6WRULDGHOODFODVVHQHOWULHQQLR La classe è formata da venti alunni, 17 femmine e 3 maschi, di cui 3 ripetenti provenienti da un altra sezione. L inserimento di questi 3 alunni è risultato positivo sia perché ha favorito l interazione tra gli alunni stessi, sia perché ha sviluppato un dialogo educativo proficuo tra alunni ed educatori. In prima liceo la classe era composta da diciotto alunni, mentre in seconda liceo da diciassette, poichè un alunno si è trasferito all estero. 6LWXD]LRQHGLSDUWHQ]DGHOODFODVVHQHOO DQQRVFRODVWLFRLQFRUVR La classe nel corso del triennio ha lavorato con impegno, interesse e vivacità e, se pur a livelli diversi, ha ottenuto complessivamente risultati apprezzabili. Alcuni alunni hanno maturato anche un possesso sicuro e approfondito degli argomenti e una buona capacità rielaborativa e critica. Tuttavia, nelle lingue straniere, una parte della classe ha mostrato difficoltà nella produzione scritta. In questo ultimo anno di corso gli alunni in generale hanno rafforzato il livello di conoscenze, competenze e capacità. E stato riscontrato inoltre complessivamente un sensibile miglioramento della classe nel porsi problemi e dare soluzioni. 6

7 2%,(77,9,*(1(5$/, (educativi e formativi definiti con il Piano dell offerta formativa) In accordo con quanto stabilito nel Piano dell offerta formativa e in relazione al progetto sperimentale Brocca, nel corso del triennio liceale sono state perseguite le seguenti finalità e obiettivi generali: Formare soggetti capaci di riflettere in modo autonomo ed esercitare un personale senso critico Rendere ogni momento dell esperienza scolastica funzionale alle capacità di esercitare i propri diritti e doveri di cittadino, di operare responsabilmente, di autopromuovere la propria crescita umana, culturale, professionale. Formare capacità progettuali di scelta tramite la conoscenza di sé, delle proprie capacità e attitudini. Più in particolare, nella programmazione didattica iniziale sono stati individuati i seguenti obiettivi: Favorire l acquisizione della consapevolezza del percorso effettuato durante questo ed i precedenti anni scolastici in termini di sviluppo del sé intellettuale e corporeo Contribuire alla formazione culturale e umana dell alunno, promuovendo il pieno sviluppo della sua personalità Favorire la comprensione della realtà sociale e la consapevolezza della sua complessità Consolidare l acquisizione degli schemi interpretativi e dei vari codici linguistici relativi alle diverse discipline Favorire il consolidamento di una capacità critica e autonoma di pensare Favorire la formazione della capacità di leggere il corso delle vicende umane in termini di sviluppo, traendone inferenze relative alle leggi che lo governano Sviluppare l attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare le conoscenze acquisite a livelli via via più alti di astrazione e formalizzazione. 7

8 2%,(77,9,&2*1,7,9, (in relazione a conoscenze, competenze, capacità) Durante tutto il triennio superiore ed in particolare in quest ultimo anno sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: Conoscere i contenuti significativi di ogni disciplina oggetto di studio Comprendere la varietà dei messaggi trasmessi attraverso vari canali e coglierne le eventuali relazioni Comprendere testi diversificati per temi, finalità e settori culturali Analizzare i fenomeni e saperli collocare nel relativo ambiente storico. Produrre testi riguardanti tematiche culturali appartenenti alle varie aree disciplinari Potenziare le capacità di riflessione, di rielaborazione e di giudizio Esporre in modo corretto, coerente e sintetico le teorie acquisite $77,9,7$ 3/85,',6&,3/,1$5,(',$3352)21',0(172692/7( 1(// $112,1&2562 In generale, in tutto il triennio liceale, gli alunni sono sempre stati stimolati a ricercare ed evidenziare collegamenti esistenti tra i programmi delle varie discipline, in modo da favorire la dimensione attiva e personale dell apprendimento. In particolare, in questo ultimo anno, le attività pluridisciplinari e di approfondimento si sono dirette alla realizzazione dell area di progetto Da segnalare inoltre un attività pluridisciplinare tra Scienze e Fisica sulla misurazione della carica dell elettrone, nell ambito del progetto Laboratori del Sapere Scientifico. 8

9 $5($',352*(772 7LWRORGHOSURJHWWR ³$17,120,( )LQDOLWj Impegnare i ragazzi in un lavoro di ricerca per approfondire la loro capacità di autonomia ed acquisire la consapevolezza delle opposizioni, delle tensioni e dei contrasti che si manifestano nella realtà. 'HVFUL]LRQH I programmi delle varie discipline di studio sono stati elaborati in modo da riservare uno spazio per poter sviluppare i temi collegati all area di progetto, cercando di stimolare gli interessi personali degli alunni da sviluppare poi nella ricerca individuale. 3URGRWWRUHDOL]]DWR Gli alunni hanno realizzato lavori scritti, grazie ad un accurata ricerca individuale relativa ad aspetti particolari della tematica dell Area di Progetto. 'RFHQWLLPSHJQDWL Tutto il Consiglio di Classe sia pure con modalità differenti. 9

10 0(72',$'23(5$7,3(5)$925,5(/ $335(1',0(172'(*/, $/811, 63(662 48$/&+( 92/7$ OH]LRQHIURQWDOH ; OH]LRQHGLDORJDWD ; GLEDWWLWRLQFODVVH ; HVHUFLWD]LRQLLQGLYLGXDOLLQFODVVH ; HVHUFLWD]LRQLLQSLFFROLJUXSSL ; HVHUFLWD]LRQLVXULFHUFKHLQGLYLGXDOL RFROOHWWLYH ; 862'(,/$%25$725,3(5/(0$7(5,(&+(/235(9('212 I laboratori sono stati utilizzati per le seguenti attività: - dimostrazioni ex cathedra - esercitazioni individuali - esercitazioni in gruppi - attività di ricerca guidata 10

11 9$/87$=,21('(*/,$335(1',0(17, &ULWHULDGRWWDWL Durante il ciclo triennale, la valutazione degli apprendimenti ha privilegiato la comprensione, lo studio critico e selettivo, la rielaborazione personale rispetto alla quantità delle nozioni, senza trascurare ovviamente i contenuti fondamentali. Essa ha avuto come oggetto specifico nell ambito delle singole discipline: il livello di conoscenza essenziale, fondamentale per lo sviluppo dei vari programmi, il grado di comprensione di un argomento, le capacità di analisi e di sintesi, la capacità di applicazione delle abilità operative acquisite nei vari ambiti disciplinari, la capacità di stabilire relazioni interdisciplinari, la capacità di esprimere giudizi personali pertinenti e motivati. Inoltre si è tenuto conto, come previsto nel progetto sperimentale, del progressivo sviluppo della personalità degli allievi e della maturazione sul piano decisionale, operativo, relazionale. Le griglie proposte come base per la valutazione delle prove scritte e orali sono state stabilite nelle riunioni per materia e si allegano al presente documento. 11

12 6&+('$,1)250$7,9$5(/$7,9$$//(3529(,17(*5$7( 692/7('85$17(/ $112 Coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte all interno della classe due prove con quesiti a risposta singola (tipologia B) che il consiglio di classe valuta più idonei ad evidenziare le capacità e competenze degli alunni. 'DWDGL VYROJLPHQWR 7HPSRDVVHJQDWR 0DWHULHFRLQYROWH 7LSRORJLDGL YHULILFD 06/02/ ore Inglese, Spagnolo, Tipologia B Storia, Fisica 18/04/ ore Biologia, Tedesco/Francese, Matematica, Filosofia Tipologia B 3HUODYDOXWD]LRQHGLTXHVWHSURYHVRQRVWDWLDGRWWDWLLVHJXHQWLFULWHUL (per i dettagli dei vari livelli di valutazione vedi griglie 3ª prova accluse) 7LSRORJLD% Quesiti a risposta singola 12 quesiti (3 quesiti per materia) &ULWHULGLDVVHJQD]LRQHGHO3XQWHJJLR Punteggio base = 3 Punteggio massimo (1 punto x 12 risposte) = 12 7RWDOH È prevista per il giorno 26 Maggio una simulazione di I Prova della durata di cinque ore per tutte le classe Quinte. 12

13 180(52&203/(66,92'(//(3529(6&5,77(())(778$7( 6(&21'2/(7,32/2*,(35(9,67(3(5/$7(5=$3529$6&5,77$ 0DWHULD $ 7UDWWD]LRQH VLQWHWLFDGL DUJRPHQWL % 4XHVLWLD ULVSRVWD VLQJROD & 4XHVLWLD ULVSRVWD PXOWLSOD ARTE 2 BIOLOGIA 1 FILOSOFIA 3 FISICA 1 STORIA 2 INGLESE 2 LATINO 6 MATEMATICA 1 SPAGNOLO 1 TEDESCO 2 FRANCESE 2 %& 7LSRORJLD PLVWD 13

14 ,1,=,$7,9(&203/(0(17$5,,17(*5$7,9( La quasi totalità degli alunni ha partecipato alla visita guidata alla mostra 9DQ*RJK H LOYLDJJLRGL*DXJXLQ, a Palazzo Ducale di Genova. La classe ha assistito alla rappresentazione teatrale,oehuuhwwrdvrqdjol di Luigi Pirandello. Tutti gli alunni hanno partecipato, nell ambito del progetto di Educazione alla salute, all incontro dal titolo IL DONO NELLO ZAINO sulla donazione di sangue, in collaborazione con la A.S.L n 12 Versilia e l associazione di volontariato AVIS Comunale di Viareggio. A questo primo momento hanno fatto seguito alcune giornate dedicate alla spontanea e volontaria donazione, a cui hanno aderito liberamente diversi studenti e studentesse. Gli alunni che si avvalgono dell insegnamento della religione hanno partecipato agli incontri del C.E.S.V.O.T. (Volontariato Toscano). Alcuni alunni hanno partecipato inoltre alle seguenti iniziative del P.O.F.: Progetto cineforum; Attività dedicate all orientamento universitario. Tre studentesse, nell ambito del progetto di alternanza scuola lavoro, hanno partecipato, all inizio dell anno, scolastico a uno VWDJH di tre settimane presso l Ufficio di informazioni turistiche della città spagnola di Logroño. Alcuni studenti hanno inoltre sostenuto nel corso del triennio, con successo, gli esami dei moduli necessari al conseguimento della patente europea di informatica (ECDL); gli esami per il conseguimento della certificazione europea del Trinity e del F.C.E per quanto riguarda la lingua inglese ; della certificazione D.E.L.E. per lo spagnolo.alcuni hanno sostenuto con successo l esame Zertifikat Deutsch (livello B1). Alcuni studenti hanno partecipato all incontro con il pianista Giovanni Allevi tenutosi nell Aula magna del liceo nel mese di aprile Un alunna ha partecipato al corso Noi e gli antichi. Alcuni alunni hanno preso parte alle attività del Centro Sportivo Studentesco. L intera classe ha partecipato ad una conferenza tenuta da una storica della Shoa, Maria Pia Bernicchia e una alunna ha partecipato al progetto Scienza, stermini e Shoah. 14

15 9$/87$=,21(&203/(66,9$'(,5,68/7$7,5$**,817,'$//$ &/$66(,QRUGLQHGLFRQRVFHQ]HFRPSHWHQ]HFDSDFLWj Al termine del ciclo triennale gli alunni, nelle diverse discipline, e a gradi diversificati di approfondimento, hanno conseguito i seguenti obiettivi, suddivisi per aree disciplinari ed articolati in termini di conoscenze, competenze e capacità: &2126&(1=( AREA UMANISTICA E LINGUISTICA Le conoscenze fondamentali relative allo sviluppo dei vari programmi, in termini di concetti, eventi, movimenti, idee e personaggi (vedi relazioni finali dei singoli docenti) I percorsi storici di sviluppo delle varie discipline Le strutture morfosintattiche, le linee fondamentali di sviluppo della letteratura, le caratteristiche dei singoli generi letterari, gli aspetti fondamentali della produzione dei singoli autori, in relazione alle diverse lingue studiate AREA SCIENTIFICA Gli aspetti di base dei vari programmi, in termini di concetti, leggi, metodi, strumenti e modelli Le strutture caratterizzanti i linguaggi specifici delle varie discipline &$3$&,7$ Esporre i contenuti in forma chiara e coerente, producendo testi orali e scritti di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo, con chiarezza logica e precisione lessicale Comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversificati Comprendere l informazione dei mezzi di comunicazione di massa Collocare le società umane nel tempo e nello spazio, a livello economico, sociale e politico Stabilire collegamenti fra tematiche diverse all interno della stessa materia e fra materie affini Analizzare, sintetizzare, astrarre e, sia pure in misura molto diversificata, criticare e rielaborare personalmente 15

16 Utilizzare in modo consapevole gli strumenti, i metodi ed i modelli introdotti nell ambito delle diverse discipline &203(7(1=( AREA UMANISTICA E LINGUISTICA Comprendere la realtà e la sua complessità, cogliendo la dimensione storica dei fenomeni e dei sistemi analizzati Leggere, tradurre e comprendere globalmente un testo, compiendo un analisi delle strutture linguistiche e della funzione dello stesso, in relazione alle diverse discipline Interpretare situazioni ed eventi attraverso confronti, collegamenti ed operazioni di contestualizzazione, classificazione e definizione AREA SCIENTIFICA Riesaminare criticamente e sistemare logicamente nuove conoscenze acquisite, attraverso procedimenti di astrazione e formalizzazione Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli atti alla loro rappresentazione Costruire piani di risoluzione di un problema Il giudizio complessivo sulla classe, come si evince dalle relazioni finali dei docenti e dai verbali dei diversi consigli di classe svolti nell anno in corso, è sempre rimasto su livelli generalmente discreti e in alcuni casi decisamente buoni,. Per quanto riguarda le lingue, i risultati sono apparsi mediamente un po più bassi,in particolare in Inglese,ma nonostante ciò nella sua globalità la classe si presenta con una fisionomia positiva che è il frutto di un progressivo sviluppo delle singole personalità.quasi tutti gli alunni alla fine del percorso formativo appaiono consapevoli delle proprie scelte culturali e nel complesso autonomi nell organizzazione delle varie attività scolastiche. In alcuni alunni il livello di preparazione finale risulta più modesto, ma, anche per essi, gli obiettivi essenziali sono stati complessivamente raggiunti. Viareggio, 11 maggio 2012 Il coordinatore 16

17 Griglia di valutazione della 1 prova scritta di Italiano 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIE DEGLI INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO Punteggi in quindicesimi Corrispondenza a punteggi in decimi fino a 8: gravemente insufficiente 3-4 9: insufficiente 5 10: sufficiente : discreto 7 13: buono 8 14: ottimo 9 15: eccellente 10 $1$/,6,'(/7(672$ INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico) Conoscenze specifiche e aderenza alla traccia (comprensione testo; conoscenza contenuti storico-letterari e applicaione nozioni e tecniche relative ad analisi del testo; conformita linguistica alla traccia) Capacita logico/argumentative; creativita (capacita elaborazione critica; approfondimento tramite conoscenze personali; originalita contenuti e argomentazioni) 2 3 3,5 4 4, ,5 4 4, ,5 2 2,5 3 3,5 4 gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo 5 punti 6 punti 4 punti 17

18 $57,&2/2',*,251$/(% INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico) Conoscenze specifiche e aderenza alla traccia (conformita linguistica e strutturale alla traccia; trattamento e rielaborazione pertinenti della documentazione e suo inserimento nel testo da costruire) Capacita logico/argumentative; creativita (chiarezza strutturale e argomentativa; approfondimento tramite conoscenze personali; originalita e creativita nella costruzione del testo) 2 3 3,5 4 4, ,5 4 4, ,5 2 2,5 3 3,5 4 gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo 5 punti 6 punti 4 punti 18

19 6$**,2%5(9(% INDICATORI Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico) Conoscenze specifiche e aderenza alla traccia (conformita linguistica e strutturale alla traccia; comprensione e uso ampio e corretto della documentazione) Capacita logico/argumentative; creativita (chiarezza strutturale e argomentativa; trattamento e rielaborazione documenti ai fini della struttura argomentativa e delle tesi sostenute; approfondimento tramite conoscenze personali; originalita nella costruzione argomentativa e nella riflessione sui contenuti) PUNTEG GIO 2 3 3,5 4 4, ,5 4 4, ,5 2 2,5 3 3,5 4 LIVELLI VALUTAZIONE gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo PUNTEGGIO MASSIMO 5 punti 6 punti 4 punti 19

20 7(0$6725,&2& INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico) Conoscenze specifiche e aderenza alla traccia (conoscenza argomenti oggetto della traccia; proprieta e correttezza linguaggio tecnico; conformita linguistica e strutturale alla traccia) Capacita logico/argumentative; creativita (capacita elaborazione critica di conoscenza e documentazione fornita; originalita in tesi ed argomentazione) 2 3 3,5 4 4, ,5 4 4, ,5 2 2,5 3 3,5 4 gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo 5 punti 6 punti 4 punti 7(0$$5*20(172*(1(5$/(' INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico) Conoscenze specifiche e aderenza alla traccia Capacita logico/argumentative; creativita (capacita elaborazione critica conoscenze; originalita in tesi ed argomentazione) 2 3 3,5 4 4, ,5 4 4, ,5 2 2,5 3 3,5 4 gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo 20 5 punti 6 punti 4 punti

21 *ULJOLDGLYDOXWD]LRQHGHOODƒSURYDVFULWWDGL/LQJXD6WUDQLHUD 4XHVWLRQDULR5LDVVXQWR3URGX]LRQH 6(=,21, '(//$ 3529$ Questionario Riassunto Produzione,1',&$725, 3817(**,2 0$66,02 Aderenza alla domanda Rielaborazione personale Correttezza formale Sintesi media Rielaborazione personale Correttezza formale Aderenza alla traccia Originalità e/o creatività Correttezza formale 8 punti 3 punti 4 punti /,9(//,', 35(67$=,21( *UDYHPHQWH LQVXIILFLHQWH,QVXIILFLHQWH 6XIILFLHQWH 'LVFUHWR %XRQR 2WWLPR *UDYHPHQWH LQVXIILFLHQWH,QVXIILFLHQWH 6XIILFLHQWH 'LVFUHWR %XRQR 2WWLPR *UDYHPHQWH LQVXIILFLHQWH,QVXIILFLHQWH 6XIILFLHQWH 'LVFUHWR %XRQR 2WWLPR 3817, '(, 9$5, /,9(//, , ,5 1 1,5 2 2,5 3 1,5 2 2,5 3 3,5 4 21

22 *ULJOLDGLYDOXWD]LRQHGHOODƒSURYDVFULWWDGL/LQJXD6WUDQLHUD 4XHVWLRQDULR3URGX]LRQH 6(=,21, '(//$ 3529$ Questionario Produzione,1',&$725, 3817(**, 2 0$66,02 Aderenza alla domanda Rielaborazione personale Correttezza formale Aderenza alla traccia Originalità e/o creatività Correttezza formale 9 punti 6 punti /,9(//,', 35(67$=,21( *UDYHPHQWH LQVXIILFLHQWH,QVXIILFLHQWH 6XIILFLHQWH 'LVFUHWR %XRQR 2WWLPR *UDYHPHQWH LQVXIILFLHQWH,QVXIILFLHQWH 6XIILFLHQWH 'LVFUHWR %XRQR 2WWLPR 3817, '(, 9$5, /,9(//, ,

23 *ULJOLDGLYDOXWD]LRQHGHOODƒSURYDVFULWWDGL/LQJXD6WUDQLHUD 7HPDGL/LQJXD6WUDQLHUD,1',&$725, 3817(**,2 0$66,02 Aderenza alla traccia e conoscenza degli argomenti Strutturazione del testo Elaborazione critica Correttezza formale Padronanza delle strutture sintattiche e del lessico 3 punti 4 punti 8 punti /,9(//,', 35(67$=,21( *UDYHPHQWHLQVXIILFLHQWH,QVXIILFLHQWH 6XIILFLHQWH 'LVFUHWR %XRQR 2WWLPR *UDYHPHQWHLQVXIILFLHQWH,QVXIILFLHQWH 6XIILFLHQWH 'LVFUHWR %XRQR 2WWLPR *UDYHPHQWHLQVXIILFLHQWH,QVXIILFLHQWH 6XIILFLHQWH 'LVFUHWR %XRQR 2WWLPR 3817,'(, 9$5, /,9(//, 0,5 1 1,5 2 2,5 3 1,5 2 2,5 3 3, ,

24 3 PROVA SCRITTA Tipologia B 3817, '(, 9$5, /,9(/ /, 0 0,20 /,9(//,', 35(67$=,21( &RPSOHWDPHQWH QHJDWLYR *UDYHPHQWH,QVXIILFLHQWH,1',&$725, Risposta del tutto errata o assente. Conoscenze superficiali ed imprecise. Linguaggio non appropriato. Scarse connessioni logiche. 0,40,QVXIILFLHQWH Conoscenze parziali. Aderenza all argomento incompleta. Linguaggio non sempre appropriato. 0,60 0, XIILFLHQWH %XRQR 2WWLPR Conoscenze adeguate agli obiettivi minimi. Linguaggio generalmente corretto. Conoscenze puntuali, valide competenze nell' espressione e nella concettualizzazione. Conoscenze complete e puntuali. Sicura padronanza delle competenze sul piano dell'espressione, della concettualizzazione e della sintesi. Per la valutazione delle prove sono stati utilizzati i suddetti criteri + 3 punti di base. 24

25 9DOXWD]LRQHGHJOLDSSUHQGLPHQWL &ULWHULGHOODPLVXUD]LRQHHGHOODYDOXWD]LRQHGHOOHSURYHRUDOL Livelli di prestazione Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Sufficiente Buono Punti attribuiti Indicatori Conoscenze generali specifiche Competenze Competenze Capacità elaborative, logiche e critiche Descrittori Padronanza degli argomenti richiesti e collegamenti indotti e/o autonomi (massimo 10 punti) (Competenze linguistiche) Chiarezza e scioltezza espositiva e proprietà di linguaggio disciplinare (massimo 6 punti) (Competenza applicativa) Applicazione di regole tecniche, procedure e metodi (massimo 6 punti) Capacità argomentativa, di rielaborazione e di sintesi. Capacità di discussione e approfondimento dei diversi argomenti (massimo 6 punti) Discussione delle prove scritte (massimo 2 punti) 25

26 TESTI DELLE TERZE PROVE LINGUA FRANCESE Nome: Classe: Punti: Quesiti a risposta singola ( Tipologia B ) (massimo 6 righe) 1.Correspondances : En quoi consiste la différence entre les correspondances horizontales et les correspondances verticales? 2.En quoi Chateaubriand annonce-t-il le romantisme? 3.Quels sont les thèmes principaux du lyrisme de Lamartine? 26

27 /,&(2&/$66,&2±/,&(2/,1*8,67,&2³*&$5'8&&, ±9,$5(**,2 &/$66((/±6,08/$=,21(7(5=$3529$±),6,&$±)(%%5$,2 Il candidato enunci e spieghi brevemente il primo principio della termodinamica. Il candidato illustri il principio dell aumento dell entropia. Il candidato spieghi che cos è il rendimento di una macchina termica. 27

28 /,&(2&/$66,&2±/,&(2/,1*8,67,&2³*&$5'8&&, ±9,$5(**,2 &/$66((/±6,08/$=,21(7(5=$3529$±0$7(0$7,&$±$35,/( Dopo avere enunciato il teorema di Bolzano sull esistenza degli zeri, il candidato stabilisca se l equazione [ 4 + 3[ 3 2 = 0 ha almeno una soluzione nell intervallo [ 0 ;1]. Il candidato illustri i tre tipi di discontinuità mediante tre esempi. Il candidato illustri la definizione di derivata applicandola come esempio alla funzione I ([) = [ in [ = 1. 28

29 SPAGNOLO (06/02/2012) 1RPHBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB&ODVVHBBBBBBBBBBBBB 4XHVLWLDULVSRVWDVLQJROD (Tipologia B) 3XQWHJJLRBBBBBBBBBBB PDVVLPRULJKH El Realismo mágico: señala sus orígenes y características. Indica por qué y con qué finalidad el rey Fernando VII promulga la Pragmática Sanción Describe los ambientes que aparecen en El avión de la Bella Durmiente de G. GarcíaMárquez y sus posibles conexiones con el Realismo Mágico. 29

30 SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE (06/02/2012) PUNTEGGIO NOME CLASSE DATA TIPOLOGIA B QUESITI A RISPOSTA SINGOLA What is the function of the wind in Ode to the West Wind by Shelley? What is the role of the poet? What kind of narrative voice did J. Austen employ in her novels? How were her characters represented? Explain J. Austen s relationship to her age. What kind of language did Wordsworth wish to use? Who and what was his subject matter? Speak of the literary revolution carried on by Wordsworth. 30

31 Classe 5 E Simulazione della terza prova: scienze (18/04/12) 1. Il sistema nervoso è formato dai neuroni che trasportano gli impulsi e dalle cellule gliali. Qual è la struttura del neurone, da che cosa dipende la trasmissione degli impulsi, qual è la funzione delle cellule gliali? 2. La corteccia celebrale è un mosaico di regioni specializzate che interagiscono: descrivi la struttura encefalica e le relative funzioni: 3. Descrivi la linea evolutiva di Homo sapiens: 31

32 Classe 5ª E Simulazione della terza prova: filosofia (18/04/12) 1. Perché Übermensch viene tradotto, oltre che con Superuomo, anche con Oltreuomo? Quali aspetti vogliono sottolineare le due traduzioni? 2. Quali sono le caratteristiche fondamentali della Volontà per Schopenhauer? 3. Qual è il ruolo della fede in Kierkegaard? 32

33 Nome del candidato: Materia: TEDESCO (18/04/12) Welche sozialen und existentiellen Probleme beeinflussen die deutsche Literatur der Jahrhundertwende? Wie war das kulturelle Leben (Kunst und Literatur) in der Nazizeit? In der 1 Hymne an die Nacht besingt Novalis Nacht und Licht: Berichte über die Gegenüberstellung zwischen Licht und Nacht! 33

34 Punteggio totalizzato: Simulazione terza prova 06/02/2012 Storia 3E 3ULPRTXHVLWR Perchè lo storico Tranfaglia critica le tesi di De Felice sul fascismo? 6HFRQGRTXHVLWR Individua le fasi fondamentali della politica economica del fascismo 7HU]RTXHVLWR Cosa intende Hannah Arendt per universo concentrazionario? 34

35 Nome e cognome: 352*5$00$ 0DWHULD &ODVVH 6H]LRQH $QQRVFRODVWLFR 'RFHQWH (GILVLFD (/ 6HUJLR9HWWRUL &217(187,',6&,3/,1$5,(7(03,',5($/,==$=,21( Modulo o U.D. Percorso Formativo Periodo Sviluppo della Presa di coscienza del lavoro aerobico attraverso la corsa Primo resistenza generale lenta come presupposto per il miglioramento della quadrimestre resistenza. Modificazioni positive sull apparato cardio circolatorio e sul tono dell umore. Giochi sportivi Esercitazioni mirate al miglioramento della tecnica della Tutto l anno Giochi di movimento con la palla Sviluppo coordinazione della Sviluppo della velocità e di salto pallavolo e del basket. Attraverso la pratica di giochi non codificati, con semplici regole gli alunni eseguono gesti riconducibili a vari giochi sportivi come pallavolo, basket, calcio, pallamano, rugby. Sia nelle esercitazioni con la palla, sia attraverso test specifici gli alunni mettono in relazione il proprio corpo con gestualità sempre più complesse Presa di coscienza del lavoro anaerobico alattacido attraverso test specifici scolastico Tutto scolastico Tutto scolastico Secondo quadrimestre l anno l'anno Sviluppo della forza Esercitazioni in palestra con vari attrezzi Tutto l'anno scolastico Mobilità attiva e Esercizi di mobilità articolare inseriti sempre nel Tutto l'anno passiva riscaldamento scolastico Backschool Tecniche di nuoto Esercizi antalgici che danno sollievo alla colonna Tutto l'anno vertebrale. Tecniche di rilassamento. scolastico Attraverso esercizi specifici gli alunni migliorano la Maggio Giugno tecnica dello stile libero, del dorso, della rana e alcune gestualità del delfino. 35

36 5(/$=,21(),1$/('(/'2&(17( 0DWHULD Storia dell arte &ODVVH,,, 6H]LRQH ( $QQRVFRODVWLFR ± 'RFHQWH *LDFRPHOOL$OEHUWR &217(187,',6&,3/,1$5,(7(03,',5($/,==$=,21( 0RGXOR 3HUFRUVR)RUPDWLYR 7HQGHQ]HSRVW LPSUHVVLRQLVWHULSDVVR GHOSURJUDPPDGHOO $V SUHFHGHQWH 6LPEROLVPR$UW1RXYHDX H QXRYHWHQGHQ]H GHOO DUFKLWHWWXUDLQ (XURSDHLQ$PHULFD,O1RYHFHQWROH $YDQJXDUGLH6WRULFKH *6HUDXW (la scomposizione scientifica della luce): /D EDJQDGH / $VQLHUV; 8QGLPDQFKHDSUqVPLGLjO,OHGH/D *UDQGH-DWWH. &H]DQQH (dall impressione alla ricostruzione strutturale dell immagine): La serie della 0RQWDJQD 6DLQWH9LFWRLUH; 'XHJLRFDWRULGLFDUWH. *DXJXLQ (la fuga dalla civiltà occidentale): 9LVLRQHGRSRLO VHUPRQH; &ULVWRJLDOOR; 'DGRYHYHQLDPR"&KLVLDPR"'RYH DQGLDPR". *LDSSRQLVPR: una mania collettiva. V. Van Gogh (l esplosione del gesto individuale):, PDQJLDWRUL GL SDWDWH; 1RWWH VWHOODWD;, *LUDVROL; 7UH DXWRULWUDWWL. + GH 7RXORXVH/DXWUHF (la nobiltà nei bassifondi): $X 0RXOLQ5RXJH. h.4 6LPEROLVPR LQ )UDQFLD H *UDQ %UDWDJQD: G. Moreau; O. Redon; Nabis; Morris e i Preraffaelliti. :LOOLDP0RUULVHOHDUWLDSSOLFDWH /HVHFHVVLRQLGL0RQDFR9LHQQDH%HUOLQR. G. Klimt: *LXGLWWD,; *LXGLWWD,,;,O%DFLR. $UW1RYHDX: varie declinazioni europee. / RUQDPHQWRqXQGHOLWWR": Adolf Loos (scheda). A.Gaudì (un percorso individuale). La Scuola di Chicago e la nascita del grattacielo (scheda). /DOLQHDHVSUHVVLRQLVWD una generazione in marcia verso l espressione., SUHFXUVRUL E. Munch (tra ossessione e paura): /D EDPELQD PDODWD; 3XEHUWj;,OJULGR. J Ensor (una voce contro l ipocrisia): / LQJUHVVRGL&ULVWRD %UX[HOOHV., )DXYHV: la gabbia centrale del Salon del H. Matisse (la ricerca ansiosa della serenità): /D GDQ]D; /D WDYRODLPEDQGLWD., JUXSSL WHGHVFKL L inquietudine della Germania: il contesto storico. Die Brücke a Dresda; Il gruppo del Blaue Reiter a Monaco. 36 h.6

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LINEE GENERALI E FINALITÀ L insegnamento di Scienze Motorie e Sportive, come espresso anche dalle indicazioni nazionali della disciplina, concorre alla formazione dello studente

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016 Tradizionale e Scienze Applicate Scientifico e Scienze Appl. al Medi 1) durata degli studi: 5 anni (2+2+1) 2) ore settimanali: 27,27,30,30,30 3) qualsiasi facoltà

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

POLO DEI LICEI DI ADRIA

POLO DEI LICEI DI ADRIA SCIENTIFICO Istituto di Istruzione Superiore - LICEO BOCCHI-GALILEI Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane Via Dante, 4-45011 ADRIA (RO) - Tel. e Fax: 0426 21107

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli