Prime lezioni di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prime lezioni di Economia"

Transcript

1 Prime lezioni di Economia Paolo Ermano LATITUDINE Università degli studi di Udine 1

2 Testi Suggeriti: Ruffolo, Giorgio: Il capitalismo ha i secoli contati, Einaudi Goodwin, Michael; Burr, Dan E.: Economix. Per comprendere origini, storia e principi della nostra pazza economia, Gribaudo Diamond, Jared: Armi, Acciaio e Malattie, Einaudi! Thaler, Richard; Sunstein, Cass: Nudge. La spinta gentile, Feltrineli Sandel, Michael: Quello che i soldi non possono comprare, Feltrinelli Daniel Kahnemann: Pensieri lenti e veloci, Mondadori 2

3 Lezione ZERO 1. L economia non è la fisica a. non esistono conclusioni universalmente accettate b. l analisi empirica non è mai sufficiente c. L economista è colui che ti spiega domani perché le previsioni che ha fatto ieri non funzionavano oggi 2. L economia non è autonoma a. Anche messi in fila, gli economisti non giungono mai ad una conclusione G.B. Shaw b. Non basta l economia per spiegare il mondo! 3

4 Dizionario 4

5 Dizionario Economico Minimo PIL (Prodotto Interno Lordo): Valore monetario dei beni e dei servizi finali (consumi, investimenti, variazioni delle scorte, esportazioni) prodotti in un anno sul territorio nazionale Recessione: periodo in cui vi è una prolungata riduzione del PIL (convenzionalmente almeno 2 trimestri). Se è persistente, diventa Depressione 5

6 Dizionario Economico Minimo Consumi: la quota del reddito destinata all'acquisto di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni della collettività. Risparmio: quota del reddito accantonata per essere speso in un momento futuro 6

7 Dizionario Economico Minimo Bilancia dei pagamenti: la differenza fra esportazioni meno importazioni. Può generare un surplus o un deficit (si distingue delle esportazioni nette che riguardano la differenza fra esportazioni ed importazioni di beni materiali e servizi) 7

8 Dizionario Economico Minimo Debito Pubblico: l'ammontare totale di titoli (obbligazioni) ancora da rimborsare in un dato momento da parte di uno Stato. Nasce con il deficit annuale: spese > entrate 8

9 Dizionario Economico Minimo Disoccupazione: numero di individuo abili al lavoro e che lo cercano attivamente Forza Lavoro: l'insieme delle persone che vogliono lavorare, ovvero disoccupati più occupati Inattivi: l insieme delle persone in età del lavoro che non fanno parte della forza lavoro (es. casalinghe, NEET) 9

10 Dizionario Economico Minimo Inflazione (Deflazione): variazione nel tempo dei prezzi dei beni Nominale - Reale: le variabili (prezzi, tassi, ecc.) sono analizzate in termini nominali qualora vengono osservata il loro valore monetario (es. 100 ); invece sono analizzate in termini reali qualora si valuti la quantità di beni acquistabili con un certo ammontare di moneta (es.: 100 kg di pasta) INFLAZIONE

11 Dizionario Economico Minimo Politica Monetaria: l'insieme delle attività che determinano l'ammontare dell'offerta di moneta in un paese e il suo tasso di interesse (il costo del denaro). La gestisce la BCE per l EuroZona. Politica Fiscale: l'insieme delle attività che determinano l'ammontare e la composizione della spesa pubblica e della tassazione. E di competenza dello Stato e degli organi amministrativi decentrati: Regioni, Comuni. Ricchezza: totale del valore delle attività meno il valore delle passività di un soggetto economico (un individuo, un comune, un'impresa, uno Stato, ecc ) 11

12 Considerazioni di Lungo periodo 12

13 Storia dell economia οἰκονόµος!! Oikos = Casa Nomos = Norma, Legge In greco: amministrazione delle casa (beni di famiglia) 1440, prima registrazione scritta: amministrazione degli affari ( in un monastero) 1651: amministrazione delle risorse di una nazione 1835: relativo alla scienza economica 1932: gestione risorse scarse per fini predeterminati 13

14 Il capitalismo: i fatti Fonte: Estimates of World GDP, One Million B.C. Present (1998), J. Bradford De Long, Department of Economics, U.C. Berkeley, USA 14

15 Bolle speculative del Missisipi (Francia), e del Pacifico Meridionale (UK) La ricchezza delle nazioni, Adam Smith Saggio sulla popolazione, Malthus Principi di Economia, David Riccardo Linea del telegrafo Il Capitale, Carl Marx Macchina a vapore di Newcomen Motore di WATT Inizia il trasporto marittimo a vapore Ferrovia per passeggeri Il Manifesto, Marx e Engels! Principi di Economia Politica, John Stuart Mill 15

16 Canale di SUEZ Meucci e il telefono Principi di Economia, Alfred Marshall Marconi, Telegrafo senza fili Viene smembrata la Standard Oil, primo monopolio Volo di linea Inizio Grande Depressione Nasce la BdI - Crollo del NYSE Gold Standard - L oro come moneta internazionale Nasce la Federal Reserve Bank (Banca Centrale USA) Canale di Panama 16

17 Scuola Austriaca: Liberismo NEW DEAL in USA Teoria Generale, di J.M. Keynes Comunità Europea ARPANET - Apollo 11 I limiti dello sviluppo, Il Club di Roma Transistor GPS Giovedì nero - CROLLO Borsa Grande Depressione Banca Mondiale, ONU, FMI La Società Opulenta, J. Kenneth Galbraith Microprocesso re di massa - Prima Apertura della Cina - Margaret Thatcher eletta PM 17

18 18

19 Il Commercio Sviluppo del commercio e Globalizzazione 19

20 Il Commercio 20

21 Il Commercio 21

22 Il capitalismo: i fatti fonte: Angus Maddison, The World Economy: A millenarian perspective

23 Il capitalismo: i fatti Anno 0 80 anni 160 anni Paesi Poveri Mondo Paesi Ricchi 23

24 La piramide della ricchezza

25 La piramide della ricchezza

26 Divisione della ricchezza per regioni 26

27 Reddito Pro-Capite nel Mondo 27

28 Aspettativa di vita alla nascita 28

29 Lo sviluppo sociale 29

30 Lo sviluppo sociale 30

31 Lo sviluppo sociale 31

32 DOMANDA e OFFERTA 32

33 La Domanda 10 9 Curva di Domanda 8 7 A PREZZO B 3 2 C QUANTITA' 33

34 L Offerta 10 9 CURVA di OFFERTA 8 7 C PREZZO B 3 A QUANTITA' 34

35 L equilibrio di mercato Prezzo OFFERTA p* Equilibrio DOMANDA 0 q* Quantità 35

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it LATITUDINE Università degli studi di Udine 1 Testi Suggeriti: Ruffolo, Giorgio: Il capitalismo ha i secoli contati, Einaudi Diamond, Jared:

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it LATITUDINE Università degli studi di Udine 1 Testi Suggeriti: Ruffolo, Giorgio: Il capitalismo ha i secoli contati, Einaudi Goodwin, Michael;

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it LATITUDINE Università degli studi di Udine 1 Lezione ZERO 1. L economia non è la fisica a. non esistono conclusioni universalmente accettate

Dettagli

A Introduzione all economia

A Introduzione all economia A Introduzione all A1 Cos è l? VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 18 Funny Economics 20 1 La scienza economica 5 2 Il modello economico 7 3 Gli operatori economici 8 4 I beni economici 10 5 I problemi economici

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 rimembri ancor L economia non è la fisica L economia non è autonoma 2 3 parte 1929 3 4 1929 Fu la 2 crisi

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 Pubblicità Blog Messaggero Veneto: LATITUDINE! La Ricreazione Radio Onde Furlane (90mhz), ogni giovedì 21:30-22:30

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 A

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 A Classe 1 A N. U.D. Argomenti 1 I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO 2 I SOGGETTI DEL DIRITTO 3 L 0RGANIZZAZIONE DELLO STATO 4 LA COSTITUZIONE ITALIANA 5 I PRINCIPI GENERALI DELL ECONOMIA 6 I SISTEMI 7 I SOGGETTI

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 15: il debito pubblico MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 15: il debito pubblico Prof. Lucia Visconti Parisio Indebitamento nell E.U.-15 Country Gov Debt (% of GDP) Country Gov Debt (% of GDP) Greece 107.5

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 Capitalismo In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods)

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods) Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods) Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it 1 Facoltà di Economia Due

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Questionario: Esercitazione 4

Questionario: Esercitazione 4 Questionario: Esercitazione 4 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La curva LM rappresenta: 1 tutte le possibili combinazioni

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali IL MERCATO DEI CAMBI Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali Il cambio è il prezzo di una moneta espresso in un altra moneta Incerto per certo (quante unità di monete nazionali

Dettagli

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Programma Mercoledì 29 Ottobre; 16 18: Introduzione al corso; definizioni e concetti Giovedì 30 Ottobre;

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio ESAME DI MACROECONOMIA 1 DEL 12.09.2007 spazi appositi (anche nel retro). 1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Consumo (C) 300 + 0.7Yd Reddito nazionale di equilibrio 2730 5 Tassazione (T) 50 +

Dettagli

ESERCITAZIONE 19/03/2015

ESERCITAZIONE 19/03/2015 ESERCITAZIONE 19/03/2015 ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2014-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato

Fallimenti macroeconomici del mercato Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici del mercato Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano all'instabilità delle economie

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso OGGETTO DI STUDIO Microeconomia = soggetti economici individuali Macroeconomia = aggregati economici OBIETTIVI Microeconomia = analisi teorica Macroeconomia

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.5

Questionario: Esercitazione 6.5 Questionario: Esercitazione 6.5 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La velocità di circolazione della moneta: 1 è

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

Economia e Politica Monetaria

Economia e Politica Monetaria Economia e Politica Monetaria Prof. Salvatore Nisticò Dott.ssa Natasha Rovo email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=701 Orari: Martedì 18:00 20.00 Aula

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1 Lezione n. 1 19 febbraio 2019 L unione monetaria e

Dettagli

Economia politica: macroeconomia

Economia politica: macroeconomia Economia politica: macroeconomia Libri di testo: Elementi di Economia. Principi, strumenti, applicazioni Orari lezioni: Lun. 9-11; mart. 11-13; giov. 9-11 Sospensione lezioni: lunedì 17 aprile; martedì

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune) Le parole dell economia (alcune) DI COSA PARLEREMO Economia in ripresa o in recessione: cosa vuol dire? Cosa è il PIL? Occupati, disoccupati, tasso di occupazione, tasso di disoccupazione, tasso di attività

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo

Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo Capitolo 7 La macroeconomia nel breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme Pensare al futuro Il vincolo intertemporale di bilancio delle famiglie Il vincolo intertemporale di

Dettagli

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI Politica Economica A.A. 2016-2017 IL MERCATO DEI BENI Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA Principali indicatori economici PIL in mld. PIL pro-capite a prezzi correnti in standard di potere d acquisto, in Variazione percentuale del PIL reale Debito pubblico / PIL Deficit/PIL

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

La disoccupazione: le grandezze utilizzate

La disoccupazione: le grandezze utilizzate La disoccupazione: le grandezze utilizzate Si tenga presente che le definizioni illustrate sono riferite agli ultimi anni. Ad esempio, negli anni Trenta si calcolava il tasso di disoccupazione semplicemente

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA Principali indicatori economici 2015 2016 2017 2018 2019 aggiornamento PIL in mld. 344,26 356,24 369,90 386,15* 402,07* trimestrale PIL pro-capite a prezzi correnti in standard

Dettagli

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA Principali indicatori economici 2011 2012 2013 2014 2015 aggiornamento PIL in mld. 299,24 307,00 313,07 320,58* 329,56* trimestrale PIL pro-capite a prezzi correnti in standard

Dettagli

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA Principali indicatori economici 2014 2015 2016 2017 2018 aggiornamento PIL in mld. 330,40 339,90 349,50 361,20* 373,00* trimestrale PIL pro-capite a prezzi correnti in standard

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Indice. Introduzione all economia. A1 Cos è l economia? A2 Storia del pensiero economico

Indice. Introduzione all economia. A1 Cos è l economia? A2 Storia del pensiero economico Indice A Introduzione all A1 Cos è l? SINTESI 17 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 18 MISURA LE TUE ABILITÀ 18 VALUTA LE TUE COMPETENZE 19 Funny Economics 20 1 La scienza economica 2 2 Il modello economico 5

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione

Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione Introduzione Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione La crisi finanziaria: origini, effetti e Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING Mi presento Carlo Milani Economista e data scientist,

Dettagli

TEST III GIORNATA EFA 2016

TEST III GIORNATA EFA 2016 TEST III GIORNATA EFA 2016 1. In riferimento ai tassi di riferimento della BCE e al tasso EONIA, quale dei seguenti presenta storicamente, su base annua, il valore più basso? A. Tasso sulle operazioni

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Capitolo 2. Contabilità nazionale Capitolo 2 Contabilità nazionale Oggetto della contabilità nazionale La misura fondamentale del prodotto aggregato in un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) valore di tutti i beni e servizi

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese Scheda Paese VIETNAM BI-Index 2017 Sono numerose le classifiche internazionali che posizionano i Paesi in base a differenti logiche. Il BI-Index ha l obiettivo di individuare quei trend evolutivi che facciano

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015 Prof.Pieri Simona DIRITTO: - Norme sociali, morali e religiose. - Le norme giuridiche, definizione e caratteristiche. - Il precetto, la

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia MACROECONOMIA CHE COSA STUDIA? Studio delle variabili economiche aggregate, tra cui: produzione dell intera economia (= prodotto aggregato) prezzo medio di tutti i beni

Dettagli

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59 Indice Parte I... 1 OGGETTO E METODO DELL ECONOMIA POLITICA... 1 INTRODUZIONE GENERALE... 3 1.1 Sull oggetto della scienza economica... 3 1.2 Sulla natura delle variabili economiche... 4 1.3 Sul metodo

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

1. Le misure e i dati della macroeconomia. La contabilità nazionale

1. Le misure e i dati della macroeconomia. La contabilità nazionale 1. Le misure e i dati della macroeconomia La contabilità nazionale Il percorso Teoria e verifica empirica 2 Le teorie economiche hanno origine dall osservazione della realtà. Vengono costruite sulla base

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Analisi e programmazione economica a.a (nei grafici, indicare sempre le variabili in ascissa e in ordinata)

Analisi e programmazione economica a.a (nei grafici, indicare sempre le variabili in ascissa e in ordinata) Analisi e programmazione economica a.a. 2015-2016 (nei grafici, indicare sempre le variabili in ascissa e in ordinata) Definizione di PIL Il Prodotto interno lordo esprime il valore complessivo dei beni

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli