Prime lezioni di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prime lezioni di Economia"

Transcript

1 Prime lezioni di Economia Paolo Ermano LATITUDINE Università degli studi di Udine 1

2 Testi Suggeriti: Ruffolo, Giorgio: Il capitalismo ha i secoli contati, Einaudi Goodwin, Michael; Burr, Dan E.: Economix. Per comprendere origini, storia e principi della nostra pazza economia, Gribaudo Diamond, Jared: Armi, Acciaio e Malattie, Einaudi Robert Reich: Come salvare il capitalismo, Fazi Sandel, Michael: Quello che i soldi non possono comprare, Feltrinelli Judt, Tony: Guasto è il mondo, Laterza 2

3 Lezione ZERO 1. L economia non è la fisica a. non esistono conclusioni universalmente accettate b. l analisi empirica non è mai sufficiente c. L economista è colui che ti spiega domani perché le previsioni che ha fatto ieri non funzionavano oggi 2. L economia non è autonoma a. Anche messi in fila, gli economisti non giungono mai ad una conclusione G.B. Shaw b. Non basta l economia per spiegare il mondo!

4 Dizionario

5 Dizionario Economico Minimo Bilancia dei pagamenti: la differenza fra esportazioni meno importazioni. Può generare un surplus o un deficit (si distingue delle esportazioni nette che riguardano la differenza fra esportazioni ed importazioni di beni materiali e servizi) Capitale Umane: la conoscenza, capacità e preparazione degli individui utilizzabile per fini produttivi Capitale Sociale: l insieme delle risorse legate al possesso di stabili relazioni di conoscenza e/o riconoscimento, più o meno istituzionalizzate 5

6 Dizionario Economico Minimo Debito Pubblico: l'ammontare totale di titoli (obbligazioni) ancora da rimborsare in un dato momento da parte di uno Stato. Nasce con il deficit annuale: spese > entrate 6

7 Dizionario Economico Minimo Disoccupazione: numero di individuo abili al lavoro e che lo cercano attivamente Forza Lavoro: l'insieme delle persone che vogliono lavorare, ovvero disoccupati più occupati Inattivi: l insieme delle persone in età del lavoro che non fanno parte della forza lavoro (es. casalinghe, NEET) 7

8 Dizionario Economico Minimo Inflazione (Deflazione): variazione nel tempo dei prezzi dei beni Nominale - Reale: le variabili (prezzi, tassi, ecc.) sono analizzate in termini nominali qualora vengono osservata il loro valore monetario (es. 100 ); invece sono analizzate in termini reali qualora si valuti la quantità di beni acquistabili con un certo ammontare di moneta (es.: 100 kg di pasta) INFLAZIONE

9 Dizionario Economico Minimo PIL (Prodotto Interno Lordo): Valore monetario dei beni e dei servizi finali (consumi, investimenti, variazioni delle scorte, esportazioni) prodotti in un anno sul territorio nazionale Politica Fiscale: l'insieme delle attività che determinano l'ammontare e la composizione della spesa pubblica e della tassazione 9

10 Dizionario Economico Minimo Politica Monetaria: l'insieme delle attività che determinano l'ammontare dell'offerta di moneta in un paese e il suo tasso di interesse (costo) Recessione: periodo in cui vi è una prolungata riduzione del PIL (convenzionalmente almeno 2 trimestri). Se è persistente, diventa Depressione Ricchezza: totale del valore delle attività meno il valore delle passività di un soggetto economico (un individuo, un comune, un'impresa, uno Stato, ecc ) Shock: qualsiasi evento che turbi il normale andamento dell'attività economica. Può essere Endogeno (interno), come la scoperta di una nuova tecnologia, l'aumento del consumo o dell'investimento, ecc..., o Esogeno (esterno), come un terremoto, un crisi in un altro paese, la scoperta di una tecnologia da parte di un altro paese, ecc... 10

11 Considerazioni di Lungo periodo

12 Storia dell economia οἰκονόμος Oikos = Casa Nomos = Norma, Legge In greco: amministrazione delle casa (beni di famiglia) 1440, prima registrazione scritta: amministrazione degli affari ( in un monastero) 1651: amministrazione delle risorse di una nazione 1835: relativo alla scienza economica 1932: gestione risorse scarse per fini predeterminati 12

13 Il capitalismo: i fatti Fonte: Estimates of World GDP, One Million B.C. Present (1998), J. Bradford De Long, Department of Economics, U.C. Berkeley, USA 13

14 Il capitalismo: i fatti fonte: Angus Maddison, The World Economy: A millenarian perspective

15 Bolle speculative del Missisipi (Francia), e del Pacifico Meridionale (UK) La ricchezza delle nazioni, Adam Smith Saggio sulla popolazione, Malthus Principi di Economia, David Riccardo Linea del telegrafo Il Capitale, Carl Marx Macchina a vapore di Newcomen Motore di WATT Inizia il trasporto marittimo a vapore Ferrovia per passeggeri Il Manifesto, Marx e Engels Principi di Economia Politica, John Stuart Mill 15

16 Meucci e il telefono Canale di SUEZ Principi di Economia, Alfred Marshall Marconi, Telegrafo wireless Viene smembrata la Standard Oil, primo monopolio Volo di linea Inizio Grande Depressione Nasce la BdI - Crollo del NYSE Gold Standard - L oro come moneta internazionale Nasce la Federal Reserve Bank (Banca Centrale USA) Canale di Panama

17 Scuola Austriaca: Liberismo NEW DEAL in USA Teoria Generale, di J.M. Keynes Comunità Economica Europea ARPANET - Apollo 11 Limiti dello sviluppo" Il Club di Roma Transistor GPS Giovedì nero - CROLLO Borsa Grande Depressione Banca Mondiale, ONU, FMI La Società Opulenta, J. Kenneth Galbraith Microprocessor e di massa - Prima Apertura della Cina - Margaret Thatcher eletta PM

18

19 Il Commercio Sviluppo del commercio e Globalizzazione

20 La piramide della ricchezza 20

21 Divisione della ricchezza per regioni 21

22 Reddito Pro-Capite nel Mondo 22

23 Aspettativa di vita alla nascita 23

24 Lo sviluppo sociale

25 Lo sviluppo sociale

26 DOMANDA e OFFERTA

27 La Domanda

28 L Offerta

29 L equilibrio di mercato

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione Prof. Gianmaria Martini Cosa studia l economia L economia è la scienza delle decisioni di soggetti razionali

Dettagli

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive PROF. RICCARDO FIORENTINI UNIVERSITÀ DI VERONA LICEO MESSEDAGLIA 3 APRILE 2012 Andiamo verso un mondo multipolare? Tassi di crescita del

Dettagli

istantanee dal tempo presente

istantanee dal tempo presente istantanee dal tempo presente corrado squarzon treviso, marzo 2014 eraclitus srl - contact@eraclitus.net crescita popolazione della Terra POPOLAZIONE (in milioni) 7.000 6.000 5.000 ricerca su cellule staminali

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Aspetti organizzativi

Aspetti organizzativi Economia internazionale lezioni sullo sviluppo economico a.a. 2007-08 Lezione 1: Introduzione Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070-6753766 web: www.usais.it/webeconomiasviluppo Aspetti organizzativi

Dettagli

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano all'instabilità

Dettagli

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 Avanti e in alto 4 Un

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16 LA STABILITA DEI PREZZI Anno scolastico 2015-16 1 SOMMARIO Stabilità dei prezzi, inflazione e deflazione Prezzi relativi e prezzi monetari I fattori che determinano l evoluzione dei prezzi La politica

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Capitolo 19 L architettura del sistema monetario internazionale

Capitolo 19 L architettura del sistema monetario internazionale Capitolo 19 L architettura del sistema monetario internazionale DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La storia degli ordinamenti monetari Il Fondo Monetario Internazionale Le crisi valutarie

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Economia e Politica Monetaria

Economia e Politica Monetaria Economia e Politica Monetaria Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=358 Orari: Martedì 18:00 20.00 Aula XI Giovedì 16:00 18.00

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. 1 Commissione Europea: Le sfide poste in questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della pop. Si vincono

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Introduzione al corso e cenni di storia dell economia

Introduzione al corso e cenni di storia dell economia Corso di laurea in Produzione dell edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 1^ lezione Introduzione al corso e cenni di storia dell economia 8 marzo 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005

Dettagli

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici

Albania. 5 novembre 2013. Overview. Dati economici in collaborazione con 5 novembre 2013 Overview Superficie: 28.748 kmq Popolazione: 3.011.405 milioni (stima luglio 2013) Tasso di crescita della popolazione: +0,29% (stima 2013) Età media della popolazione:

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: SISTEMA ECONOMICO E STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Interpretare il modello di funzionamento del sistema economico attraverso le relazioni tra le categorie di soggetti

Dettagli

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE ISIS M. CURIE TRADATE 2015 Martina Vitalone martina.vitalone01@gmail.com I cicli economici Obiettivi della seconda lezione: 1. Capire cosa accade nelle quattro fasi del

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE MAURO \2 ' A 341668 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE da BRETTONWOODS a MAASTRICHT G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORINO INDICE GENERALE Prefazione pag. 5 Introduzione» 7 PARTE PRIMA Regimi monetati

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80% Fondaereo - Fondo Pensione Fondo pensione negoziale iscritto all Albo COVIP al n. 2167 Stima della Pensione Complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

Evoluzione e redistribuzione del rischio macroeconomico. Paolo Onofri

Evoluzione e redistribuzione del rischio macroeconomico. Paolo Onofri Evoluzione e redistribuzione del rischio macroeconomico c è una rotta fuori quale rotta dai fuori porti dai porti sicuri? Paolo Onofri Uscire dai porti sicuri di Amburgo e New York? Perché c è sicurezza

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona

Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona La nascitadel progettodi integrazione europea Eliminare la cause dei conflitti intereuropei (guerre mondiali) superando

Dettagli

Cenni di Storia del Pensiero Economico

Cenni di Storia del Pensiero Economico Cenni di Storia del Pensiero Economico Nel corso del tempo gli economisti hanno dato definizioni diverse di Economia Politica, ciascuna delle quali rischia di essere piuttosto limitativa. Tuttavia, esse

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Centro Studi 2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria 10 INDICATORE ANTICIPATORE OCSE (Variazioni % su sei mesi annualizzate) 8 6 4 2 0-2 -4-6

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

CAPITOLO 4 PP. 177-228

CAPITOLO 4 PP. 177-228 CAPITOLO 4 PP. 177-228 La I Guerra Mondiale Le cause della I G.M. furono: L orgoglio nazionalista di alcuni Stati; Concrete motivazioni economiche (es. Germania); A partire dal 1900 le potenze europee

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 2

Economia Monetaria - Slide 2 1 Economia Monetaria - Slide 2 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

Copertina. Emilio Rossi

Copertina. Emilio Rossi Copertina In un quadro di leggera ripresa l eredità della crisi si fa ancora sentire in termini di investimenti e precarietà del sistema bancario. Scenario di luci e ombre per i prossimi anni Emilio Rossi

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale CRISI FINANZIARIE E LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME

Moneta e Finanza Internazionale CRISI FINANZIARIE E LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME Moneta e Finanza Internazionale CRISI FINANZIARIE E LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME Depressioni e Crash del Mercato Azionario Definizione di Depressione lieve: riduzione dell output -10% acuta: riduzione dell

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi TRA LE DUE GUERRE L età della crisi CRISI POLITICHE, IL BIENNIO ROSSO Fare come in Russia: il mito della rivoluzione socialista 5-6 gennaio 1919, Berlino, insurrezione spartachista Primavera 1920, Baviera,

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Università di Roma Tre Anno accademico 2013/2014. Corso di laurea in Formazione e sviluppo delle risorse umane

Facoltà di Scienze della Formazione Università di Roma Tre Anno accademico 2013/2014. Corso di laurea in Formazione e sviluppo delle risorse umane Facoltà di Scienze della Formazione Università di Roma Tre Anno accademico 2013/2014 Corso di laurea in Formazione e sviluppo delle risorse umane Insegnamento Politica economica e gestione delle risorse

Dettagli

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015 Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a. 2014 2015 Prof Giuseppe Favretto Materiale strutturato da: Maddalena Formicuzzi maddalena.formicuzzi@univr.it Il contesto: perché parlare di economia

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Marzo 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

Il sistema monetario internazionale, 1870 1973

Il sistema monetario internazionale, 1870 1973 Il sistema monetario internazionale, 1870 1973 Obiettivi delle politiche macroeconomiche Gold standard Gli anni tra le due guerre Il sistema di Bretton Woods Il crollo del sistema di Bretton Woods Effetti

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

CAP 11 LA GRANDE CRISI

CAP 11 LA GRANDE CRISI CAP 11 LA GRANDE CRISI Alcuni richiami teorici Alla fine degli anni Venti si sviluppa nei paesi capitalistici occidentali una crisi di proporzioni mai viste rispetto alla quale esistono tre scuole di pensiero

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del Prof.ssa Carla Massidda Sezione 11 La macroeconomia del Argomenti

Dettagli

L aspetto psicologico

L aspetto psicologico Formazione Professionale Continua dei giornalisti L aspetto psicologico Stefano Natoli - Seminario - «Bolle, sempre bolle, fortissimamente bolle» Banca Popolare di Vicenza - Sala Pavesi Vicenza, 11 aprile

Dettagli

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a QUADRO NAZIONALE Nel 2015 l economia italiana ha ripreso a crescere e ci si attende che la tendenza si rafforzi nel 2016, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell Euro e alla ripresa della

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Capitolo 4. Moneta e inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione 1

Capitolo 4. Moneta e inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione 1 Capitolo 4 Moneta e inflazione 1 Il percorso La moneta Cos è la moneta: funzioni e tipi. Offerta di moneta: strumenti. Domanda di moneta o o Teoria quantitativa. Teoria delle preferenze per la liquidità.

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Facoltà di Economia Sapienza

Facoltà di Economia Sapienza Lezione 10 L integrazione monetaria Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Storia monetaria Storia monetaria Storia monetaria Sistema aureo (gold

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

La Teoria generale di J.M. Keynes. Unità 2

La Teoria generale di J.M. Keynes. Unità 2 La Teoria generale di J.M. Keynes Unità 2 La grande depressione La Teoria generale di Keynes (1836) fu scritta per identificare le cause della crisi del 1929 USA: apice della crisi nel 1933 25% disoccupazione

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I S O V R A N O feudo auxilium et consilium F E U D A T A R I O terra (mansi) difesa militare censo obblighi militari giustizia soccorso economico C O N T A D I N I corvées forno, mulino del signore ecc

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Nielsen Economic and Media Outlook

Nielsen Economic and Media Outlook Nielsen Economic and Media Outlook Giugno 2011 I CONTENUTI DI QUESTA EDIZIONE Scenario macroeconomico Tendenze nel mondo dei media Andamento dell advertising in Italia e nel mondo I contenuti di questa

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale. DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA PARTE I: I FONDAMENTI DELLA MACRO 1) Dopo aver spiegato la distinzione tra micro e macro economia, lo studente definisca e spieghi il concetto di Prodotto Interno

Dettagli

Istituzioni di Economia prof. G.D. Marangoni a.a. 2011 2012

Istituzioni di Economia prof. G.D. Marangoni a.a. 2011 2012 Istituzioni di Economia prof. G.D. Marangoni a.a. 2011 2012 Domande raccolte da Federica Castagna, Luiza Colmano Rosinska, Giulia Di Bari e Giulia Morbioli 1. Quando è nato e morto John Kenneth Galbraith?

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Quanti lavorano (o hanno lavorato) per una banca?

Quanti lavorano (o hanno lavorato) per una banca? 1 2 Quanti lavorano (o hanno lavorato) per una banca? 3 Domanda filosofica Il denaro è un mezzo o un fine? 4 Domanda pratica n.1 A cosa serve il denaro? 5 Domanda pratica n.1 A cosa serve il denaro? 1.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE 0 COSA IMPAREREMO La teoria classica dell inflazione cause effetti Costi sociali In che senso classica? Assumiamo che i prezzi siano flessibili

Dettagli