DAVID HUME. Ricordiamoci allora di questo principio al momento della critica di Hume. Adesso procediamo con ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAVID HUME. Ricordiamoci allora di questo principio al momento della critica di Hume. Adesso procediamo con ordine"

Transcript

1 DAVID HUME IMPORTANZA DI HUME Hume ( ) esprime nella sua forma più rigorosa la consistenza dell Empirismo. Hume critica in maniera decisiva il principio di causalità e l affermazione dell esistenza di un qualsiasi tipo di sostanza. Questa duplice critica implica la liquidazione del Razionalismo e della metafisica, se ci pensiamo. Riflettiamo per un attimo sull importanza del principio di causalità e di sostanza (res cogitams, res extensa) nella filosofia razionalista di Descartes, e subito possiamo farci un idea della radicalità della critica di Hume. Ricordiamoci allora del principio di causalità nella filosofia moderna: La causalità, con Descartes, indica un rapporto razionale di deducibilità dell effetto a partire dalla sua causa. Per Descartes, LA CAUSA E RAGIONE DEI FENOMENI: essa genera l effetto e contiene il principio della spiegazione razionale dell effetto. Perciò non può esserci più realtà nell effetto di quanta ve ne sia nella sua causa. Questo, per i razionalisti, è NECESSARIO (= non può essere diverso da come è). Tanto necessario che Descartes ci costruisce sopra una prova dell esistenza formale di Dio. Capiamo bene che, se viene meno questa NECESSITA, tutta la metafisica (che è, tra le altre cose, scienza di Dio e dei primi principi) crolla. Ricordiamoci allora di questo principio al momento della critica di Hume. Adesso procediamo con ordine IMPRESSIONI E IDEE Hume concepisce una nozione più ristretta di idea, rispetto alla tradizione precedente. Le idee, infatti, sono per Hume solo una delle due classi in cui si articolano le Percezioni della mente. Le Percezioni della mente si suddividono quindi in: Impressioni: o In Hume, sono sinonimo di esperienza. Esse sono le percezioni più intense, vigorose, vivaci, forti. Sono le sensazioni, le emozioni, le passioni, i sentimenti (amicizia, amore, crudeltà, generosità etc.), i desideri. Tutto ciò che Hume chiama anche sensazione interna (a differenza delle sensazioni degli oggetti esterni). Esse sono anche i modelli, gli originali, di cui tutte le idee sono copie e immagini. Ciò risulta provato dal fatto che le Impressioni precedono sempre le Idee corrispondenti. Di conseguenza, le idee innate di Descartes sono destituite di valore Idee: o È il pensiero. In Hume, le idee sono le varie forme del pensare, percezioni meno intense, copie sbiadite delle impressioni, da cui seguono. L Idea è quello che residua, che rimane in noi dell Impressione che abbiamo avuto, e di cui abbiamo fatto esperienza. La conseguenza immediata che possiamo trarre è dunque questa: per Hume, pensiero e idee non sono esperienza, non appartengono al dominio dell esperienza, ma a quello del pensiero. Solo le impressioni, la classe di percezioni della mente caratterizzate da maggiore intensità, costituiscono per Hume l esperienza. Quindi, sono le Impressioni a essere causa delle nostre Idee

2 Hume è stato un filosofo molto precoce. Scrive infatti il suo capolavoro, Trattato sulla natura umana, quando ha appena venticinque anni. Subito ne apprezziamo la limpidezza dello scrivere e la sua praticità. Poiché infatti le Idee (e quindi anche i concetti filosofici) seguono da Impressioni corrispondenti, Hume ci offre un criterio per valutare la verità di una filosofia: se un concetto o una nozione ci sembrano astratti, basterà ricercare l Impressione corrispondente dalla quale procedono. Se non troviamo nessuna Impressione corrispondente possiamo concludere che quella nozione o concetto non ha alcun significato, e che quindi possiamo sbarazzarcene. Infatti, se la conoscenza umana ha come contenuto il reale (è così per l Empirismo), allora si deve sempre poter ricondurre tale conoscenza all esperienza. Le Impressioni hanno una maggior potenza delle Idee e delle operazioni del pensiero, dunque a questa maggior potenza corrisponderà una minore potenza della mente. Il potere creativo della mente è LIMITATO dalle Impressioni, che ci sono date indipendentemente dalla nostra volontà (non possiamo decidere di non vedere, sentire, percepire). Con la volontà noi possiamo combinare, relazionare diverse Idee, ma la stessa volontà è a sua volta un Impressione, poiché anche essa ci è data, come tutte le altre Impressioni, e non è il frutto di una nostra libera volizione, di un nostro atto volontario. LA CRITICA AL PRINCIPIO DI CAUSALITA Tutti i ragionamenti intorno alla realtà, per Hume, sono fondati sulla relazione di causa ed effetto, vale a dire sul principio di causalità. Ecco allora che cosa ci dice Hume: la conoscenza di questa relazione non può essere raggiunta a priori, cioè indipendentemente dall esperienza. La conoscenza del principio di causalità deriva interamente dall esperienza, dunque è conoscenza a posteriori. Queste due nozioni, a priori e a posteriori, hanno un importanza ESTREMA per intendere successivamente la filosofia critica di Kant! Certamente Hume, da vero filosofo quale è, non può limitarsi a questa affermazione radicale. La deve anche argomentare e difendere. Ecco come fa: Supponiamo di percepire una palla da biliardo A in movimento verso la palla da biliardo B. (A in movimento verso B, o contigua a B, è concepita solitamente come causa del movimento di B, e il movimento impresso a B è normalmente detto effetto del movimento di A. Per riassumere: normalmente diciamo che il movimento di A è causa del movimento di B, e che il movimento di B è effetto del movimento di A. Pensiamo all importanza di tutto questo per Bacon, Galilei, Descartes, Spinoza etc.). Posto questo, immaginiamo che ci sia fatta una duplice richiesta: 1. Che cosa accadrà quando A toccherà B? Quale effetto si verificherà? 2. Si risponda a questa domanda senza basarsi sulle osservazioni effettuate in passato in situazioni analoghe. La nostra mente, a riguardo, non potrà fare altro che inventare o immaginare, in modo quindi arbitrario, l effetto che si produrrà quando A toccherà B. Non possiamo fare altro che inventare, infatti l effetto (il movimento determinato di B) è un evento diverso dalla causa (il movimento di A verso B). Quindi la conoscenza dell evento in cui consiste la causa NON POTRA MAI farmi conoscere l evento in cui consiste l effetto. E si capisce perché: causa ed effetto sono diversi tra loro, dunque è impossibile per me, anche conoscendo la causa, dedurre a priori (cioè senza averne fatto prima esperienza) l effetto. L effetto lo possiamo verificare solo a posteriori (=derivato dall esperienza), cioè solo dopo che si è verificato e solo dopo che lo abbiamo osservato. Se io non avessi mai visto in vita mia un corpo in movimento urtarne un altro, non potrei mai asserire a priori l effetto. Per quanto ne so, A, colpendo B, potrebbe mettere in movimento B; oppure potrebbe

3 lasciare immobile B; oppure potrebbe muoverlo in tanti modi diversi, curvilinei, rettilinei, in alto, in basso etc. Senza osservazioni ed esperienze preliminari sarei cioè costretto a inventare una soluzione. Solo dopo aver fatto esperienza, solo dopo avere visto che cosa succede quando A colpisce B posso affermare l effetto. Capite bene che è tutto un altro modo di concepire il principio di causalità rispetto al Razionalismo. Per Descartes: La causalità è una relazione di deducibilità dell effetto dalla causa. La causa è ragione dell effetto, la causa contiene la ragione dell effetto, la causa è la premessa logica per dedurre/concludere l effetto. Dunque se conosco la causa posso dedurre a priori (=indipendentemente dall esperienza), infallibilmente e necessariamente, l effetto Se la causa è anche ragione dell effetto, il rapporto di causalità che unisce due fenomeni è assimilabile a un rapporto d identità. C è dunque equivalenza tra causa ed effetto Per Hume: Causa ed effetto sono due eventi completamente diversi tra loro, quindi non è possibile assimilarli a un rapporto d identità Se sono due eventi diversi, non esiste alcun rapporto di deducibilità tra causa ed effetto: l effetto non è incluso nella nozione di causa Dunque non posso derivare a priori l effetto dalla causa La conoscenza della relazione tra causa ed effetto e tutte le conclusioni che riguardano tale relazione sono interamente fondate sull esperienza. Sono cioè conoscenze a posteriori. Le conseguenze sono notevoli. Che cosa succede, quali cambiamenti si determinano nel mondo del mio conoscere se accetto la concezione della causalità di Hume? Proviamo a immaginarlo: in passato ho sperimentato che il cibo sfama, che placa l appetito; che l acqua disseta; che il fuoco brucia; che la nostra volontà guida i movimenti del nostro corpo; che la palla da biliardo A muove B in un certo modo. Sono tutti esempi di relazione causale. La nostra vita sarebbe impossibile se non ci affidassimo a queste esperienze passate per predire in un certo senso il futuro. Cioè le nostre esperienze passate ci offrono una base di conoscenze sulle quali possiamo contare e su cui possiamo fare affidamento per vivere. Però dobbiamo anche sapere questo: se in passato abbiamo sperimentato che un certo evento (es. l atto di ingerire del cibo) è seguito da un altro evento (es. il sentirsi sazi), da ciò non segue necessariamente, non segue deduttivamente, che il ripresentarsi di eventi simili al primo debba essere seguito necessariamente da eventi simili al secondo. Non c è alcuna necessità per cui io possa dire che domani il cibo mi sfamerà ancora. Perché se non esiste più un rapporto di deducibilità logica tra causa ed effetto (cioè: tra l atto di ingerire il cibo (causa) e il sentirsi sazi (effetto)), non è necessario che domani, ingerendo il cibo, io debba sentirmi di conseguenza sazio. Se non c è legame di necessità tra causa ed effetto, è POSSIBILE (= ciò che può essere diverso da come è), cioè non è contraddittorio, che io domani, dopo aver mangiato, possa non sentirmi sazio. Io ho finora visto che ogni mattina il sole sorge, certo. Ma non c è alcuna ragione di credere che sarà sempre così e necessariamente. L esperienza è infatti sempre smentibile da altra esperienza. Non è impossibile pensare che domani il sole possa non sorgere, che il cibo possa lasciarmi sfamato, che il fuoco non bruci più, l acqua non disseti più. Questo perché la conoscenza che relaziona causa ad effetto è una conoscenza a posteriori, cioè segue/dipende dall esperienza. E domani io potrei sperimentare che il fuoco non

4 brucia, che l acqua non disseta etc. Infatti, tutto ciò che è a posteriori è contingente, dunque è possibile che le cose possano essere diverse da come sono. Noi ci affidiamo sempre alla regolarità che sperimentiamo nella Natura. Però, anche ammettendo che il corso delle cose sia sempre stato regolare, e che il principio di causalità abbia finora funzionato, tutto questo non mi dà l assoluta certezza che anche per il futuro sarà così. In più, quando noi consideriamo gli oggetti esterni e sensibili, oppure il rapporto tra la nostra volontà e il nostro corpo, l esperienza NON ATTESTA MAI l esistenza di un potere, di una forza, di un energia esplicati da quel fenomeno che chiamiamo causa su quell altro fenomeno che chiamiamo effetto. E nemmeno attesta l esistenza di una connessione necessaria. L esperienza non attesta mai una qualsiasi ragione o qualità che leghi l effetto alla causa e che faccia del primo un infallibile conseguenza dell altra. L ESPERIENZA ATTESTA SOLO CHE L UNO SEGUE ALL ALTRA. L esperienza attesta cioè solo un insieme di fatti. Non si esclude quindi che a certi tipi di fatti possano seguire altri tipi di fatti completamente diversi da quelli a cui siamo stati abituati. Il principio di causalità è solo una congettura. La sua evidenza non ha valore logico/deduttivo, ma psicologico. Noi diciamo che l acqua bolle a 100 gradi, e che il calore è causa dell effetto di ebollizione, non per deduzione, non per necessità logica, ma per abitudine. Perché finora abbiamo visto che è stato così, che c è contiguità spazio-temporale tra i due fenomeni, tra il calore esercitato e l ebollizione. Ci siamo abituati a vedere come certi eventi simili siano seguiti da certi altri eventi simili tra loro. Tutto questo determina in noi un sentimento di credenza e di fede, in base al quale l uomo si aspetta che, verificandosi un certo evento del primo tipo, se ne verifichi in prossimità un altro del secondo tipo. Dunque l esperienza non rileva alcuna necessità tra due fenomeni, tale per cui io possa dire infallibilmente che esista un legame necessario tra i due. Tanto meno l esperienza potrà attestare il rapporto causale tra Dio e le cose. La mente, privata del principio di causalità, non può assolutamente dimostrare l esistenza di Dio, né dimostrare l esistenza di una realtà formale esistente fuori del mio pensiero che sia causa delle mie percezioni. Data l impossibilità di dedurre l effetto da una causa, poiché trattasi di fenomeni completamente diversi tali per cui la nozione dell uno non contiene il concetto dell altro, tutte le proposizioni che si riferiscono alla realtà non sono necessarie. Però, nota Hume, ci sono anche proposizioni che non si riferiscono alla realtà, che non poggiano sull esperienza e che quindi sono a priori, dunque necessarie. Sono proposizioni che relazionano idee con idee. Sono relazioni tra idee. Per esempio, le relazioni matematiche: in questo caso la nozione del soggetto include quella del predicato. Esempio: la nozione 5+7 include la nozione di 12. Quindi per affermare 5+7=12 non ho bisogno di riferirmi all esperienza. CONSEGUENZE SUL PIANO DELL EPISTEME L esito della critica al principio di causalità (che abbiamo appena visto) è costituito dalla riduzione radicale dell estensione della ragione, e dunque della scienza, dell epistéme. Infatti: Se il fondamento di tutti i ragionamenti intorno alla realtà è il principio di causalità, Se il principio di causalità è a sua volta fondato sull esperienza (cioè è a posteriori), Ne concludiamo che il principio di causalità non ha valore universale e necessario (perché universale e necessario è solo ciò che è a priori), ma è semplicemente una congettura.

5 L epistéme allora si restringe solo a quelle conoscenze effettivamente a priori (logica e matematica). La scienza empirica della natura, la fisica, non è scienza. Va notato allora che in Hume la ragione ha come contenuto reale solo ciò che Descartes considerava come punto di partenza della ragione stessa: l indubitabilità delle nostre percezioni. Per Hume, ogni conoscenza metafisica o scientifica è priva di valore razionale. Con un importante differenza, però: infatti la fisica, diversamente dalla metafisica, ha un utilità pratica che la rende indispensabile. Le uniche conoscenze universali e necessarie non sono quelle inerenti alla realtà, o aventi come contenuto la realtà, bensì quelle che vertono sulle relazioni che sussistono tra semplici idee. Per esempio, le proposizioni matematiche. Esse riguardano solo le relazioni tra idee, e l esperienza reale non vi è implicata. LA CRITICA ALL IDEA DI SOSTANZA La critica radicale di Hume alla sostanza era stata preparata da Locke (che sosteneva l inconoscibilità della sostanza senza negarne tuttavia l esistenza) e da Berkeley (che aveva negato l esistenza di ogni sostanza materiale). Hume va oltre. Egli nota che, come la mente non possiede alcuna idea di causa, effetto, connessione necessaria, forza, potere etc., le cui nozioni sono completamente sprovviste di senso, altrettanto accade per ciò che è detto sostanza. Concetto metafisico per eccellenza, Aristotele ne elabora la dottrina soprattutto nel VII libro della Metafisica. Secondo Hume, come per le parole elencate poco sopra (causa, effetto etc.), anche nel caso di sostanza non c è alcuna impressione che vi corrisponda. E poiché un idea ha senso solo se derivata da una correlativa impressione, la nozione di sostanza è insensata per Hume. Non è dunque un idea, ma solo una parola che non è riconducibile in alcun modo all esperienza. Locke aveva segnalato già che l esperienza non verifica alcuna sostanza o sostrato dei gruppi di percezioni (o idee semplici) che si presentano costantemente assieme. Egli aveva però affermato anche che questo substratum di tali percezioni, pur non essendo esperibile, esiste oltre l esperienza (nel caso della sostanza materiale essa è il principio unitario a cui ineriscono le qualità esterne agenti sui nostri organi di senso, producenti quelle percezioni. Nel caso della sostanza spirituale, essa è a sua volta esterna all esperienza, e a essa sono inerenti le operazioni della mente). Locke poteva sostenere questo applicando il principio di causalità. Infatti l esistenza della sostanza viene affermata poiché le idee di qualità sensibili non possono esistere da sole, ma hanno bisogno di un sostegno, di un sostrato appunto sul quale cadere e per esistere. In tal senso, la sostanza è anche causa delle sue proprietà. Ma Hume, negando il carattere conoscitivo del principio di causalità, concepisce l affermazione di esistenza della sostanza come illegittima. LA NATURA UMANA La sostanza, come la parola causa, non ha senso perché non riconducibile all esperienza. Hume ci spiega anche perché, per quale motivo l uomo è convinto che esse abbiano invece valore. Circa la causa, abbiamo visto: l abitudine a percepire certe concomitanze tra eventi (es. la concomitanza tra ingestione di cibo e sazietà) spinge l uomo ad attendersi anche per il futuro il ripetersi di tale concomitanza. A proposito della sostanza, la credenza o fede attorno all esistenza di questa nozione si spiega così:

6 essa è determinata dal fatto che ognuno dei gruppi di percezioni simili che si presentano costantemente assieme nell esperienza, e a cui Locke connette l esistenza della sostanza è propriamente una serie di gruppi simili che si presentano in modo intermittente. Per esempio, ciò che chiamiamo una casa si presenta nell esperienza come una serie di gruppi simili di percezioni, i quali però non sono sempre presenti, ma si presentano a intervalli più o meno lunghi. La natura umana è portata allora a intendere la somiglianza tra i gruppi della serie come identità. Dunque la natura umana crede che non si tratti di una serie di gruppi simili, ma dello stesso gruppo che si presenta in modo intermittente e che dunque continua a esistere anche durante gli intervalli in cui questo gruppo non è attualmente percepito. Si crede cioè all esistenza continua delle cose. Poiché l uomo ha esperienza di serie di gruppi di percezioni simili, egli è convinto, sulla base della coerenza e della costanza di queste impressioni, che gli enti siano dotati di un esistenza autonoma, continua e ininterrotta. Di conseguenza, l uomo ritiene che ciò che egli chiama cosa esisterebbe anche qualora gli esseri umani fossero tutti annientati. Questo gruppo di percezioni, concepito come una molteplicità unificata, è appunto ciò che comunemente risulta noto sotto il nome di sostanza. L uomo tende dunque a dimenticare, per via della coerenza e della costanza di certi gruppi di impressioni, che le nostre stesse impressioni sono in realtà sempre interrotte e discontinue. Tutto ciò è dovuto al fatto che comunemente si crede che le immagini dei sensi che percepiamo costituiscano gli oggetti stessi esistenti fuori di noi. L intelletto ci dice invece che quanto noi percepiamo è solo un immagine, non la realtà in sé stessa fuori e indipendente da noi. La riflessione filosofica ci permette allora di distinguere: L ordine delle percezioni (soggettive, mutevoli, interrotte) L ordine delle cose (oggettive, esistenti esternamente e continuativamente. Le cosiddette sostanze materiali). Per Hume, l unica realtà di cui possiamo essere certi è solo quella delle nostre impressioni. Le sole inferenze che possiamo fare si possono fare attraverso il principio di causalità che opera appunto solo con le impressioni. Di conseguenza, sulla realtà esterna non possiamo dire nulla. Non la possiamo conoscere. Possiamo solo crederci. È segno di un opposizione forte di certezza e di verità. Abbiamo fatto un esempio di sostanza materiale. Ma questo accade anche con le cosiddette sostanze immateriali o spirituali, per esempio la credenza sull Io. Essa è dovuta alla TENDENZA A CREDERE che i gruppi simili di percezioni mentali che si presentano nell esperienza in modo intermittente costituiscano un IDENTITA PERSONALE, esistente di per se stessa anche quando, con le sue operazioni, non si esprime nell esperienza. Le idee di causa e di sostanza non sono dunque propriamente idee perché prive di senso. Ma non è priva di senso quella tendenza dell umana natura che ci porta quasi irresistibilmente a credere nell esistenza di quelle immagini che i filosofi chiamano vera causa e sostanza. Questa credenza ha senso per Hume, poiché senza questa fede la vita umana sarebbe impossibile. La filosofia non dovrà dunque estirpare queste finzioni, ma solo illuminarle, presentarle in quanto finzioni, in modo tale da preservare le menti umane dal fanatismo, dai dogmi e dall intolleranza. Su spazio e tempo, Hume ha idee simili a quelle di Berkeley. Questi parlava di spazio puro e di tempo puro (ovvero di spazio e tempo concepiti assolutamente, cioè considerati facendo astrazione da tutti i corpi e gli eventi che cadono nello spazio e nel tempo) come di idee astratte, cioè contraddittorie, e quindi inesistenti come idee (per completare l inferenza: astratto = contraddittorio = impossibile = inesistente). Hume ribadisce che l esperienza non mi attesta nulla circa l esistenza di tempo e di spazio puri. L esperienza mi attesta solo l esistenza di corpi aventi una certa estensione ed eventi che si succedono ordinatamente.

7 La conoscenza della realtà ha solo un contenuto empirico, vale a dire che è impossibile avere una conoscenza a priori della realtà. Hume però non intende affatto sostenere che l unica realtà sia l esperienza. Semplicemente, la ragione umana non può travalicare l esperienza. La natura dell uomo lo porta a credere che esista una realtà esterna e indipendente da lui (verità o essere formale), fino a fargli credere a quella particolare realtà, esterna e indipendente, detta Dio, cioè a un ente superiore che lo protegge, lo aiuta, lo valuta, gli conferisce il sentimento del giusto e dell ingiusto. Per Hume, che pure nega ogni sostanza, deve esistere (ma su questo il Filosofo scozzese non è mai esplicito) comunque un qualcosa che esorbita i limiti dell umana esperienza, poiché senza questo qualcosa non avrebbe neppure senso parlare di esperienza e di natura umane. Né avrebbe senso parlare di percezioni. Come possiamo infatti parlare di percezioni senza rinviare implicitamente a una realtà esterna e indipendente da noi di cui esse sono percezioni. Il concetto di percezione è infatti un concetto relativo, rinvia cioè sempre a qualcosa di cui è percezione e che si pone oltre l esperienza. Proprio questo sarà messo in rilievo da Kant e dalla sua filosofia critica.

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA CRITICA DELLA RAGION PURA 1. problema rapporto rappresentazione oggetto Già Locke aveva sottolineato come l'intelletto umano non fosse né puramente ricettivo,

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it ed empirismo Il problema della corrispondenza delle nostre rappresentazioni (idee) con la realtà esterna è il problema specifico

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza Perché gli universali esistono? (cap. 9) 1. Le relazioni come in, su tra e prima di non esistono come cose particolari, e sono appunti universali

Dettagli

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA HUME E LA SCIENZA DELLA NATURA UMANA ISTINTO E RAGIONE La ragione non è altro che che un meraviglioso e inintelligibile istinto delle nostre anime, che ci trasporta

Dettagli

Introduzione a Kant il dibattito gnoseologico del XVII secolo tra empirismo e razionalismo

Introduzione a Kant il dibattito gnoseologico del XVII secolo tra empirismo e razionalismo Introduzione a Kant il dibattito gnoseologico del XVII secolo tra empirismo e razionalismo Nuova immagine del mondo: eliocentrismo, infinità dell universo meccanicismo RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Più acuta

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Hume, Kant e la Causa Prima. Hume e la causa che nega sé stessa

Hume, Kant e la Causa Prima. Hume e la causa che nega sé stessa Hume, Kant e la Causa Prima di Saul Finucci Di frequente a scuola gli studenti sono indotti all'agnosticismo dal modo in cui sono impostati i corsi di filosofia. Non si tratta per forza di un effetto voluto

Dettagli

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto.

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto. Platone Riassunto e rilancio Abbiamo sino ad ora trattato: La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto. La critica rivolta tanto al sapere tradizionale

Dettagli

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone La Struttura della prima Critica di Kant, dedicata alla sfera conoscitiva della ragione, si articola su due livelli generali. Si

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La domanda sull uso puro della ragione porta Kant a compiere un indagine sulla natura, le condizioni e i limiti della conoscenza umana. Caratteri della

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA Che cos è la conoscenza? 1. considerare è conoscere (p. 19) 2. Il valore (della conoscenza) dipende da un GIUDIZIO e non da un fatto. E questo giudizio, espresso ordinariamente in formole come queste «ciò

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Locke e lo spirito borghese

Locke e lo spirito borghese Locke (1632-1704) Come per Cartesio, Galileo l'opposizione al pensiero tradizionale è anche opposizione ai privilegi feudali, ai particolarismi Il contratto sociale già in Hobbes con l'idea di stato assoluto

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO DIVISIONE LAVORO SUICIDIO Le regole del metodo sociologico (1895) "La società non è una semplice somma di individui; al contrario, il sistema formato dalla loro associazione rappresenta una realtà specifica

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto CARTESIO Filosofo,scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna e del razionalismo. Nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Fu educato da gesuiti nel collegio

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche ( )

Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche ( ) Paradosso cartesiano René Descartes, Meditazioni Metafisiche (1641-1642) Meditazioni 1 e 2 Contesto generale: Rivoluzione scientifica (metà 500-fine 600) Fiducia nelle capacità umane, ma l uomo non è più

Dettagli

JOHN LOCKE Locke è il fondatore dell empirismo inglese, proseguito poi da Berkeley e da Hume.

JOHN LOCKE Locke è il fondatore dell empirismo inglese, proseguito poi da Berkeley e da Hume. www.aliceappunti.altervista.org JOHN LOCKE Locke è il fondatore dell empirismo inglese, proseguito poi da Berkeley e da Hume. L empirismo considera la RAGIONE un insieme di poteri limitati dall ESPERIENZA.

Dettagli

Implicazione, implicatura, presupposizione

Implicazione, implicatura, presupposizione Implicazione, implicatura, presupposizione scheda 2 Adattato da A. Bonomi e A. Zucchi (2001) Tempo e linguaggio, Milano falso: Se l enunciato (1) è vero, è impossibile che l enunciato (2) sia (1) Terry

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente LEIBNIZ Ordine del mondo Geometricamente determinato Unico Necessario Spontaneamente organizzato Universale Contingente Spinoza Leibniz Lo spirito conciliazionista Meccanicismo Materialismo Scienza Filosofia

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5 Indice 1 Analisi matematica dell infinito 2 1.1 Concetti base................................... 2 1.2 La numerabilità di Q e la non numerabilità di R................ 5 1 1 Analisi matematica dell infinito

Dettagli

Oggetti intenzionali nel tardo Neoplatonismo

Oggetti intenzionali nel tardo Neoplatonismo Oggetti intenzionali nel tardo Neoplatonismo Dominic J. O Meara R elazione di Gabriele Bellenghi e Nicola Gori Neoplatonismo R ealismo Gli oggetti dell intelletto esistono indipendentemente da esso. E

Dettagli

David Hume ( )

David Hume ( ) David Hume (1711-1776) Trattato sulla natura umana (1739-40) Hume critica l impostazione tradizionale che interpreta la relazione tra ragione e passioni in termini conflittuali, come se le passioni costituissero

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

Cartesio. Il dualismo cartesiano

Cartesio. Il dualismo cartesiano Cartesio Il dualismo cartesiano Res cogitans Dalla prima evidenza, COGITO ERGO SUM, l uomo ha coscienza di essere una sostanza pensante ovvero RES COGITANS, che viene identificata con l anima. Essa ha

Dettagli

I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico

I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico Esiste un problema di ordine dei tre piani. La definizione

Dettagli

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico. La mente umana sebbene abbia la capacità di pensare razionalmente è per sua natura incline ad assumere atteggiamenti: egocentrici tendenza a vedere il mondo solo in relazione a se stessi sociocentrici

Dettagli

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Mead) La didattica è intrinsecamente dialogica: Gli strumenti didattici devono essere costruiti in modo da Favorire la

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS

IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS IL TEOREMA DI BOLZANO-WEIERSTRASS In questa nota dimostriamo il teorema di Bolzano-Weierstrass che garantisce l esistenza, per una opportuna classe di sottoinsiemi di R, di punti di accumulazione. Per

Dettagli

Tutto ciò mi rende estremamente confuso, specialmente quando consideriamo che anche se possiamo consistentemente considerarci osservatori esterni

Tutto ciò mi rende estremamente confuso, specialmente quando consideriamo che anche se possiamo consistentemente considerarci osservatori esterni Tutto ciò mi rende estremamente confuso, specialmente quando consideriamo che anche se possiamo consistentemente considerarci osservatori esterni quando guardiamo il resto del mondo, il resto del mondo

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri EVENTI JESOLO 2019 Metodo per essere felici 10 Festa dei Giovani 03 di Marco Gallo 1 Io sono una Missione #Perlavitadeglialtri tratto dal libro Marco Gallo: Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare

Dettagli

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: Cartesio Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: 1. Formulare le regole del metodo. 2. Fondare con una ricerca metafisica

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

DAVID HUME ( )

DAVID HUME ( ) APPUNTI 1 DAVID HUME (1711-1776) LOCKE HUME aveva ristretto la conoscenza al mondo dell esperienza, ma facendo questo non intendeva sminuirne il valore porta invece l empirismo ad una conclusione scettica,

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA E LA COMPLESSIVA ESIGENZA CRITICA

IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA E LA COMPLESSIVA ESIGENZA CRITICA IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA E LA COMPLESSIVA ESIGENZA CRITICA la questione della conoscenza rientra in disegno più ampio: analizzare quali sono i limiti e le possibilità dell intelletto umano (confronto

Dettagli

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la proposizione come un giudizio della mente espresso con parole, cioè da un punto di vista grammaticale la parola proposizione sta ad indicare

Dettagli

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari Kant e la Gestalt. La Gestalt (1912). La data di nascita della scuola della Gestalt è il 1912, quando Wertheimer pubblica il suo lavoro sul movimento stroboscopico, o movimento apparente o fenomeno phi

Dettagli

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'autore Hume: Ragione e Scienza Lo scetticismo moderato di David Hume la riflessione critica

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO Nasce a La Haye nel 31 Marzo 1956 e viene educato nel collegio gesuita di La Flèche dal 1604 al 1612. 1619-1630: Scrittura delle Regole per dirigere l ingegno durante

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli