La Radioterapia Oncologica Fisica e tecnologia alleate contro il cancro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Radioterapia Oncologica Fisica e tecnologia alleate contro il cancro"

Transcript

1 Accademia delle Scienze Torino, 28 febbraio 2019 La Radioterapia Oncologica Fisica e tecnologia alleate contro il cancro Giampiero Tosi già Dipartimento di Scienze Fisiche - Università di Milano Bicocca Ospedale Niguarda Ca Granda e IEO - Milano

2 INDICE DELLA LEZIONE Il problema cancro Generalità sulla radioterapia (RT) RT esterna: curve di trasmissione in profondità della dose EBR, OER e LET Gli scopi della RT oncologica Gli acceleratori lineari Tecniche radioterapiche non convenzionali avanzate Adroterapia Il treatment planning

3 Secondo quanto pubblicato dall AIRTUM nel 2016, si stima che in Italia si verifichino ogni anno nuove diagnosi di tumore maligno (esclusi i carcinomi della cute), di cui circa (54%) fra gli uomini e circa fra le donne. Nel corso della vita, circa un uomo su due e una donna su tre si ammalerà di tumore. L incidenza dei tumori è stabile negli uomini e nelle donne; tenendo però conto del continuo invecchiamento della popolazione, il numero di nuove diagnosi è destinato ad aumentare nel tempo. Il cancro rappresenta, in Italia come nei Paesi nordeuropei, negli Stati Uniti e in Australia, la seconda causa di morte (30%) dopo le malattie cardiovascolari. La sopravvivenza media a cinque anni dalla diagnosi di un tumore maligno è del 57% fra gli uomini, del 63% fra le donne.

4 Tabella 3. Tasso di nuovi casi di tumore per abitanti. Dati per macroregioni e sesso 700 Distribuzione geografica dei nuovi casi di tumore sul territorio nazionale NORD CENTRO SUD E ISOLE Maschi Femmine ITALIA

5 Tabella 6. Mortalità per tumore per abitanti ( ). Dati per macroregioni e sesso Mortalità per tumore in Italia NORD CENTRO SUD E ISOLE Maschi Femmine

6 Tabella 7 Ence fa lo La bbro Ghiandole salivari Tiroide La ringe Esofago Le uc emia linfatica cronica Melanomi cutanei Linfomi di Hodgkin Mie loma Linfomi non Hodgkin Localizzazione e probabilità di guarigione Fegato Pancrea s Pros tata Pleura C olecisti Te sticolo Vesc ica Tumori con sopravvivenza superiore al 75% Polmone Intestino tenue C olon Le uc emie a cute R ene Ovaio R etto Mamme lla Stoma co Le uc emia mieloide acuta Utero Ossa e tessuti molli Tumori con sopravvivenza tra il 50% e il 75% Tumori con sopravvivenza tra il 25% e il 49% Tumori con sopravvivenza inferiore al 25%

7 Terapie oncologiche situazione attuale Trattamenti locali e loco-regionali Chirurgia Trattamenti sistemici (che coinvolgono l intero organismo) Chemioterapia Anticorpi monoclonali Radioterapia Ormonoterapia Immunoterapia

8 La radioterapia si prefigge di somministrare al tumore (definito da un punto di vista fisico-geometrico come un bersaglio (target) ) una dose di radiazioni sufficiente per distruggerne le cellule tumorali, cercando al tempo stesso di risparmiare nella maggior misura possibile i tessuti e gli organi sani inevitabilmente coinvolti nell irradiazione. Per raggiungere questi scopi (distruzione delle cellule tumorali, risparmio dei tessuti sani) sono sostanzialmente disponibili tre modalità :

9 - RADIOTERAPIA ESTERNA, basata sull impiego di fasci di radiazioni/particelle prodotti da sorgenti esterne al corpo del paziente; - BRACHITERAPIA (terapia da vicino ), endocavitaria/interstiziale, basata sull impiego di sostanze radioattive sigillate γ-emittenti, che vengono introdotte in cavità corporee accessibili (in particolare cavo orale e apparato ginecologico femminile), oppure infisse direttamente nei tessuti; - RADIOTERAPIA METABOLICA, basata sulla somministrazione di sostanze radioattive non sigillate che, grazie ai processi metabolici delle molecole alle quali sono legate, si concentrino elettivamente in un organo/tessuto (tipica è la radioterapia metabolica dei carcinomi della tiroide e delle loro metastasi con 131 I).

10 Sorgenti di radiazioni per radioterapia esterna Sorgente Tipo di radiazione Energia/tensione Tubi a raggi X raggi X kv Gamma-knife (Co- raggi γ 1,17 1,33 MeV 60) Acceleratori lineari elettroni raggi X 4 25 MeV Ciclotroni protoni MeV Sincrotroni protoni MeV ioni leggeri (carbonio) MeV / nucleone

11 Sorgenti radioattive sigillate per brachiterapia endocavitaria / interstiziale Radionuclide Emivita Energia della radiazione γ Pd giorni 20,1 23 kev I giorni 28 kev Ir giorni 360 kev (energia media)

12 L elemento fondamentale da prendere in considerazione nella pianificazione di un trattamento radioterapico con fasci esterni di radiazione è costituito dalla localizzazione del tumore all interno del corpo. Si parla a questo proposito di: - tumori superficiali, localizzati sulla cute e nei tessuti sottocutanei - tumori semi-profondi, localizzati a profondità di 2 5 cm - tumori profondi, localizzati a profondità superiori a 5 6 cm Nel caso di radioterapia esterna, la conoscenza delle curve di trasmissione in profondità della dose nei tessuti costituisce quindi il presupposto dal quale partire per scegliere la sorgente di radiazioni e la tecnica di irradiazione più appropriate.

13 RT esterna: quale radiazione e quale energia? Curve di trasmissione in profondità della dose in acqua per fasci diversi di radiazioni/particelle

14 Curve di trasmissione in profondità della dose in acqua per fasci di elettroni da linac

15 Determinazione della più probabile energia di ingresso, Ep,0, in un fantoccio acquaequivalente di un fascio di elettroni di 10 cm 10 cm, a partire dalla misura del percorso estrapolato Rp Ep,0 = C1 + C2Rp + C3Rp^2 C1 = 0,22 MeV C2 = 1,98 MeV/cm C3 = 0,0025 MeV/cm^2

16 Curve di trasmissione in profondità della dose in acqua per fasci di RX da linac

17 Fantocci ad acqua per la dosimetria e la caratterizzazione dei fasci Camera cilindrica Camera piatta

18 TPR20,10 Rapporto tessuto-fantoccio in acqua alle profondità di 20 e 10 g/cm^2, per un campo di 10 cm 10 cm e una SCD (distanza sorgente-camera) di 100 cm, utilizzato come indice della qualità (energia) di un fascio di radiazione X di alta energia

19 Profilo della dose su un piano perpendicolare alla direzione di propagazione, per un fascio di 10 cm 10 cm di raggi X da 15 MV, misurato in fantoccio d acqua alla profondità del build-up

20 Quando un fascio di radiazioni/particelle ionizzanti penetra nei tessuti, vi deposita energia attraverso processi di eccitazione e di ionizzazione che, a loro volta, provocano modificazioni fisiche, chimiche e biologiche. L entità di tali effetti dipende anzitutto dalla dose assorbita D definita, come è ben noto, come il rapporto dɛ/dm fra la quantità di energia rilasciata in un certo elemento di volume e la massa dello stesso volume: D = dɛ/dm (u.d.m.: Gy = 1 J/kg) A parità di dose, però, l effetto biologico dipende non soltanto dal tipo di tessuto (a titolo di esempio, il tessuto osseo è molto più radioresistente del midollo emopoietico), ma anche dal tipo di radiazioni/particelle che costituiscono il fascio e dal loro spettro di energia. Queste differenze degli effetti sono ascrivibili alle modalità di cessione dell energia caratteristiche delle radiazioni/particelle impiegate.

21 Efficacia Biologica Relativa (EBR) A parità di dose al bersaglio alcune radiazioni sono più efficaci di altre Effetto di rinforzo dell ossigeno (OER) I tumori poco vascolarizzati, e quindi poco ossigenati, sono scarsamente sensibili alle radiazioni tradizionali, come quelle prodotte dagli acceleratori lineari, mentre sono sensibili a nuovi tipi di radiazioni, come le particelle adroniche

22 OER (Oxygen Enhancement Ratio - Effetto di rinforzo dell ossigeno) OER = DOSE necessaria per produrre uno specifico effetto biologico in assenza di ossigeno DOSE necessaria per produrre lo stesso effetto alla pressione di 1 atm di ossigeno

23 Struttura delle tracce di protoni e di ioni carbonio nei tessuti biologici Rappresentazione schematica dell interazione delle radiazioni con il DNA in funzione del LET

24 Efficacia Biologica Relativa (EBR - RBE) EBR r = DOSE di una radiazione di riferimento (RX 250 kv p ) necessaria per produrre uno specifico effetto biologico DOSE della radiazione in esame (r) necessaria per produrre lo stesso effetto biologico

25 Trasferimento Lineare di Energia (LET) per particelle cariche L = {de/dl} [J m -1 - kev m -1 ] de = energia persa da una particella carica nell attraversare un tratto dl, dovuta a quelle collisioni con elettroni in cui la perdita di energia sia < (essendo il valore limite dell energia) I tumori scarsamente ossigenati sono poco sensibili alle radiazioni a basso LET (pochi kev m -1 )

26 EBR di diversi tipi di radiazioni/particelle Tipo ed energia della radiazione EBR RX 250 kv p 1 γ Co-60 (1,17 1,33 MeV) 0,8 0,9 elettroni: 5 40 MeV 0,7 0,8 RX 25 MV 1 protoni: MeV 1,1 1,2 ioni carbonio: MeV/nucleone 3 3,5

27 Nella radioterapia con radiazioni a basso LET (raggi X e γ, elettroni) poiché i tessuti e le cellule sono costituiti prevalentemente d acqua, la maggior parte dell energia rilasciata in conseguenza degli eventi di eccitazione e di ionizzazione è assorbita in quest acqua, dando origine alla successione di eventi descritti nelle seguenti equazioni: H 2 O H 2 O + + e - aq (dove H 2 O + è una molecola d acqua ionizzata ed e - aq è un elettrone che, per essere intrappolato in altre molecole d acqua, viene detto elettrone acquoso e provoca ulteriori eventi di eccitazione e di ionizzazione) e H 2 O + OH + H + La molecola d acqua ionizzata (H 2 O + ) si rompe in uno ione idrogeno (cioè un protone) H + e in un radicale idrossilico OH che, per avere un elettrone in meno di quelli necessari per garantirne la stabilità, è fortemente reattivo: essendo fortemente ossidante può infatti estrarre un atomo di idrogeno dal DNA, provocandone un danno critico per la sopravvivenza cellulare.

28 Un secondo processo è descritto dalla seguente equazione: H 2 O H 2 O * H + OH dove H 2 O* indica uno stato eccitato e instabile dell acqua, che si dissocia nel radicale idrogeno H e nel radicale idrossilico OH. Questo meccanismo indiretto di danneggiamento e inattivazione cellulare è il maggiore responsabile degli effetti della radioterapia con radiazioni indirettamente ionizzanti a basso LET.

29 La presenza di ossigeno nei tessuti al momento dell irradiazione costituisce un ulteriore condizione critica ai fini degli effetti del trattamento. Cellule irradiate con radiazioni a basso LET in presenza di ossigeno (aria) sono circa tre volte più sensibili delle stesse cellule irradiate in condizioni di severa ipossia. Curve di sopravvivenza in funzione della dose di cellule irradiate in presenza di O 2 e in condizioni di severa ipossia

30 EBR e OER in funzione del LET

31 I volumi tumorali secondo l ICRU Rep. 50 Nei successivi Rep. 62 e 83, con lo scopo di fornire i criteri per ridurre al minimo il rischio di danni radioindotti negli organi sani coinvolti nel trattamento sono stati definiti anche gli Organi a Rischio (OAR) e il Volume Pianificato di Organi a rischio (PRV)

32 Gli scopi della radioterapia oncologica migliorare il controllo locale ridurre gli effetti collaterali risparmiare gli organi a rischio ridurre il rischio di un secondo tumore radioindotto Relazioni dose/effetto in radioterapia

33 Come è possibile raggiungere questi scopi? migliorando le tecniche di imaging per la diagnosi e la pianificazione del trattamento aumentando la dose somministrata al tumore aumentando la selettività spaziale della dose rilasciata aumentando l efficacia biologica della dose somministrata al bersaglio RX: 6 25 MV Protoni: MeV SOBP

34 TCP e NTCP La probabilità di controllo locale del tumore (TCP) è tanto maggiore quanto più elevata la dose al CTV La probabilità di effetti collaterali indesiderati (NTCP) è tanto minore quanto più bassa la dose agli organi a rischio (OAR) Il miglioramento sostanziale dei risultati della RT negli ultimi anni è dovuto principalmente a: miglioramento delle tecniche di imaging sviluppo di tecniche avanzate di radioterapia conformazionale, che consentono di erogare dosi al CTV dosi molto più elevate rispetto alle tecniche tradizionali

35 I linac più recenti, che incorporano dispositivi per il controllo real time della posizione del target, vengono utilizzati per trattamenti IGRT

36 Principio di funzionamento di un acceleratore lineare

37 Gli elettroni accelerati nella sezione acceleratrice del linac vengono sottoposti a una deviazione acromatica di 270, e successivamente fatti incidere su un bersaglio ad alto Z per produrre, per frenamento, raggi X di alta energia, oppure utilizzati direttamente come tali.

38 I fascetti di raggi X vengono fatti passare attraverso filtri compensatori (flattening filters), in modo da ottenere fasci di intensità omogenea su tutta la loro sezione. I fascetti sottili di elettroni vengono fatti passare attraverso filtri diffusori (scattering filters) in modo da allargarne la sezione e da renderne omogenea l intensità su tutta la sezione. Successivamente, i fasci vengono fatti passare attraverso una camera a ionizzazione piatta (monitor camera), che ne misura l intensità e ne controlla la simmetria.

39 Camera monitor di un acceleratore lineare

40 Collimatore multileaf (Varian)

41 Tecniche radioterapiche non convenzionali avanzate Radiochirurgia: il Gamma-knife Radiochirurgia: il Cyberknife Tomoterapia IMRT e radioterapia stereotassica IORT con linac mobili Protonterapia e adroterapia Roentgenterapia Betatrone anni 50-70

42 Tecniche di imaging utilizzate ai fini della pianificazione fisica della radioterapia T.C Radiografia tradizionale Tomografia computerizzata Tomografia a Risonanza Magnetica Scintigrafia SPECT e PET (tomografia a emissione di positroni)

43 Apparecchiatura per tomoterapia (cortesia Ditta Tecnologie Avanzate, Torino)

44 Tomoterapia: associa un linac da 6 MV con un sistema di TC

45 Apparecchiatura per tomoterapia: schema del funzionamento come TC (cortesia Ditta Tecnologie Avanzate, Torino)

46 Tomoterapia: il processo e il risultato

47 Radiochirurgia intracranica con RX di bassa energia(< 50 kev) Il PRS (Photon Radiosurgery System) Il PRS montato su casco stereotassico L applicazione sul paziente

48 . Curve di isodose nell irradiazione di un tumore polmonare con tecnica IMRT (IEO Milano)

49 Il Cyberknife, sistema robotico a 6 gradi di libertà, per radioterapia di precisione di target di piccole dimensioni 4 componenti principali Robot a 6 gradi di libertà Linac 6 MV Linac compatto a 6 MV Sistema di verifica RX TPS dedicato

50 Il robot a 6 gradi di libertà consente di pianificare trattamenti non isocentrici e/o non complanari. Tuttavia è possibile adottare anche strategie convenzionali a un isocentro o a più isocentri Curve di isodose , 10 nel trattamento di una lesione intracranica

51 Radioterapia stereotassica con Cyberknife di due lesioni intracraniche (IEO Milano) Radioterapia stereotassica con Cyberknife di due lesioni polmonari (IEO, Milano)

52 a Sistema integrato linac tomografo RM (cortesia Elekta SpA Italia)

53 Il sistema può essere installato in un bunker «tradizionale» che deve essere integrato, al suo interno, con una gabbia di Farady (cortesia Elekta SpA Italia)

54 Dispositivi di immobilizzazione e di controllo del posizionamento del paziente

55 Radioterapia intraoperatoria (IORT) D% 9 MeV 7 MeV 5 MeV 80 3 MeV profondità (mm)

56 Radioterapia intraoperatoria con linac mobile all IEO La dosimetria in vivo Il linac in c.o. La dosimetria

57 Le origini della Radiochirurgia?

58 Radiochirurgia e radioterapia intracranica Il Gamma Knife (cortesia Elekta SpA Italia) Dispositivo utilizzato prevalentemente per il trattamento di patologie intracraniche, basato su oltre 200 sorgenti di Co-60 (emi-vita 5,2 anni due fotoni gamma da 1,17 e 1,33 MeV per decadimento nucleare) che producono altrettanti narrow beams focalizzati su un «isocentro»

59 Radioterapia di target intracranico: curve di isodose nell irradiazione con Gamma Knife (a sinistra) e con linac (a destra)

60 CERN/PPE/UA/eo 25 Maggio 1991 Per un Centro di Teleterapia con Adroni Ugo Amaldi CERN e Università di Milano Giampiero Tosi Ospedale di Niguarda, Servizio di Fisica Sanitaria e Università di Milano

61 Sincrotrone

62 Curve di trasmissione in profondità della dose in acqua per fasci di protoni prodotti da ciclotrone/sincrotrone

63 La curva in azzurro rappresenta l allargamento del picco di Bragg (per confronto, è rappresentata in verde anche la curva di trasmissione in profondità della dose di fasci di raggi X da linac

64 PROTONTERAPIA: Copertura dell intero volume del target con la tecnica dello spot scanning (utilizzata per i ciclotroni)

65 PROTONTERAPIA: Copertura dell intero volume del target con la tecnica del raster scanning (utilizzata per i sincrotroni)

66 Confronto fra le curve di isodose nel trattamento di un tumore polmonare con IMRT e IMPT (cortesia dr. Mario Ciocca - CNAO, Pavia)

67 Protonterapia di tumori vari

68 Curve di isodose nell irradiazione di un tumore del pancreas con ioni carbonio (cortesia dr. Mario Ciocca CNAO, Pavia)

69 Il sincrotrone del CNAO (cortesia dr. Sandro Rossi CNAO) Rappresentazione schematica del sincrotrone e delle linee di fascio (tre orizzontali, una verticale)

70 Trattamento di un melanoma dell occhio con fascio di protoni da 62 MeV presso i LNS, nell ambito del progetto CATANA (cortesia dr. Giacomo Cuttone LNS, Catania) La linea completa

71 La brachiterapia è una tecnica di radioterapia che utilizza sorgenti radioattive sigillate (tipicamente 192 Ir) per il trattamento di tumori situati in cavità corporee accessibili (brachiterapia endocavitaria) oppure sorgenti sigillate (tipicamente 125 I e 103 Pd) che possono essere impiantate direttamente in organi affetti da tumore (brachiterapia interstiziale). Radionuclide Decadimento Emi-vita E radiazione γ 103 Pd EC 17 d 50 kev 125 I EC 60 d 27, 35 kev 192 Ir β - 74 d kev

72 Proiettore di sorgente ( 192 Ir) per brachiterapia LDR (Low Dose Rate) e HDR (High Dose Rate)

73 Nell ambito invece della brachiterapia interstiziale riveste particolare importanza una tecnica sviluppata nell ultimo decennio del secolo scorso per il trattamento di tumori della prostata in fase iniziale e, dal punto di vista istologico, poco aggressivi. Tale tecnica prevede l impianto permanente nella ghiandola di semi (cilindretti di 0,8 4,5 mm) di I-125/Pd-103 con un attività di MBq (0,3 0,8 mci) ciascuno. I semi (sino a qualche decina) vengono impiantati nella prostata sotto guida ecografica attraverso una piastra forata (template) in modo da ottenerne una distribuzione uniforme e ottimizzata

74 Dispositivo per l impianto eco-guidato di semi di 125 I/ 103 Pd nella prostata

75 TC di controllo dell impianto

76 La programmazione di un trattamento radioterapico, sia con fasci esterni di radiazioni/ particelle, che con sorgenti radioattive sigillate presuppone la determinazione della distribuzione della dose nella regione irradiata, così da raggiungere gli scopi del trattamento: dose prescritta al PTV, minima dose ai tessuti circostanti e agli OAR Sino all inizio degli anni 70 del secolo scorso, la pianificazione del trattamento (treatment planning) veniva eseguita manualmente, sulla base di immagini radiologiche bidimensionali e della conoscenza delle curve di isodose dei fasci utilizzati. L avvento della tomografia computerizzata e delle immagini tri-dimensionali che tale tecnica consente di acquisire, ha aperto la via all uso dei cosiddetti TPS (Treatment Planning Systems), sistemi di calcolo computerizzati.

77 Il processo di ottimizzazione reso possibile dai TPS è basato, sostanzialmente, su due tipi di procedure, note come Forward Planning e come Inverse Planning. Nel processo di Forward Planning, gli operatori che pianificano il trattamento (il medico radioterapista e il fisico medico), dopo aver individuato il CTV e il PTV scelgono, sulla base della loro esperienza, la tecnica di irradiazione più appropriata per ogni singolo caso, programmando: numero, ampiezza e direzione di incidenza dei singoli fasci, eventuale uso di filtri (e.g. filtri a cuneo ) per modificare il profilo di dose di uno o più dei fasci, dose totale da somministrare al PTV, frazione della dose totale da somministrare attraverso i singoli fasci.

78 Se la distribuzione della dose così ottenuta non risulta soddisfacente, gli operatori procedono a una serie di aggiustamenti successivi, sino a che la distribuzione della dose calcolata dal TPS corrisponde alle esigenze cliniche. Diversi sono i modelli di calcolo utilizzati: da quelli, più semplici, basati sulla composizione delle curve di isodose dei fasci utilizzati registrate preventivamente nel sistema di calcolo- a quelli più sofisticati, basati sull uso di pencil beams a quelli, più accurati ma caratterizzati da tempi di calcolo molto lunghi, facenti uso di simulazioni Monte Carlo. Il processo di Forward Planning è utilizzabile per la pianificazione del trattamento di casi nei quali il tumore abbia una forma semplice (sferica o approssimativamente tale) e non si trovi in contiguità di OAR.

79 L Inverse Planning è una tecnica di pianificazione del trattamento radioterapico che utilizza programmi di computer per generare un «piano di trattamento» ottimizzato. L ottimizzazione è basata su «vincoli di dose» o di «dosevolume» (Dose Constraints) fissati dal radioterapista, come le dosi minime e massime al CTV/PTV e/o agli OAR (Organs at Risk). Tali vincoli devono consentire di garantire la massima probabilità di conseguire il controllo locale del tumore e la minima probabilità di insorgenza di complicazioni negli OAR. Per raggiungere questa ottimizzazione il programma calcola una fluenza non omogenea del fascio nelle varie direzioni di incidenza, ottenibili con le varie tecniche di IMRT (Intensity Modulated Radiotherapy)

80 Parametri da ottimizzare nelle tecniche di IMRT Numero, ampiezza e direzione di incidenza dei singoli fasci Eventuale uso di «filtri» (e,g, filtri a cuneo) per modificare il profilo di dose di uno o più fasci Dose da erogare attraverso ciascun fascio Istogrammi dose volume (DVH) Lo «strumento» utilizzato per valutare la qualità di un piano di trattamento e per confrontare piani di trattamento diversi è il cosiddetto DVH cumulativo. Tali istogrammi riportano sull asse delle ascisse una serie di «classi di dose» (e.g. 0-10, 10-20,,,,,,,, Gy) e in ordinate, sia per il PTV che per gli OAR, la percentuale dei rispettivi volumi che riceve una dose compresa entro le varie classi. In un DVH ideale il 100% del volume del PTV riceverebbe una dose pari al 100% della dose prescritta, mentre tutto il volume degli OAR riceverebbe una dose uguale a zero.

81 Radioterapia con tecnica Rapid Arc di un tumore della prostata (IEO, Milano). Trattamento pianificato con Inverse Planning

82 PTV DIL Teste femorali Retto DVH cumulativi relativi al trattamento Rapid Arc (DIL = Dominant Intraprostatic Lesion) (IEO, Milano) Vescica DVH cumulativi nella tomoterapia di un tumore della mammella. Da destra verso sinistra, in celeste DVH relativo alla regione dove si trovava il tumore asportato chirurgicamente, in lilla DVH relativo all intera mammella. I restanti DVH si riferiscono a cuore, polmone, mammella contro-laterale (IEO, Milano)

RADIOTERAPIA Disciplina che utilizza radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori Agisce localmente Utilizzata con intento curativo o sintomatico-palliativo Utilizzata sia da sola che in associazione alle

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e Il Sis t e m a Cyb e rkn i f e Il Sistema CyberKnife prodotto da Accuray Inc. è un sistema robotico ad elevata accuratezza per radiochirurgia e radioterapia stereotassica full-body. Grazie al sistema di

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema

Dettagli

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali Congresso Inter-regionale A.I.R.O. Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d Aosta L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali TAVOLA ROTONDA Le nuove tecnologie

Dettagli

La dose si distribuisce in parte anche al tessuto sano.

La dose si distribuisce in parte anche al tessuto sano. Radioterapia Nella radioterapia si porta la dose alle cellule tumorali con radiazione γ od elettroni. La dose si distribuisce in parte anche al tessuto sano. Radioterapia Lo scopo esatto del trattamento

Dettagli

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia Ugo Amaldi Università Milano Bicocca e Fondazione TERA

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia Ugo Amaldi Università Milano Bicocca e Fondazione TERA Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia Ugo Amaldi Università Milano Bicocca e Fondazione TERA 1. Radioterapia con fasci di raggi X Le radiazioni piu` utilizzate oggi in teleterapia sono

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica Sperimentale - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino Scientific

Dettagli

APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA

APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA TERMINOLOGIA Definizione di Radioterapia: branca medico-terapeutica che utilizza le radiazioni ionizzanti a fini terapeutici: tumori maligni, tumori benigni (angiomi e adenomi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA Treviso, 10 dicembre 2014 Appunti tratti da: 1 Rischio per il paziente in radioterapia sottodosaggio del PTV sovradosaggio di organi sani rischi

Dettagli

Le prossime tappe del Centro

Le prossime tappe del Centro Brochure Radioterapia Cop rossa:layout 1 1-04-2008 8:26 Pagina 1 Le prossime tappe del Centro 28 marzo 2008 Consegna del lavori 4 aprile 2008 Inaugurazione del Centro 7 aprile - 30 maggio 2008 Training

Dettagli

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano 3 rivoluzioni tecnologiche recenti in Radioterapia 1. inizio anni 90- pianificazione ( RT 3D ) 2. fine

Dettagli

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche Tesi di laurea Studio dell effetto del rumore della TC nella pianificazione dei trattamenti adroterapici in un caso di tumore cerebrale pediatrico.

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ACCELERATORI DI PARTICELLE UTILIZZATI IN ADROTERAPIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ACCELERATORI DI PARTICELLE UTILIZZATI IN ADROTERAPIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA TESI DI LAUREA ACCELERATORI DI PARTICELLE UTILIZZATI IN ADROTERAPIA Relatore: Prof. ANTONIO RAINO Laureanda:

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di isocentro del trattamento con fasci 3D-CRT statici di raggi x erogati dai linac

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT Michele Stasi, Barbara Baiotto S.C. Fisica Sanitaria A.O. Ordine Mauriziano & IRCC Candiolo -Torino Workshop

Dettagli

Le radiazioni: usi, danni e miti

Le radiazioni: usi, danni e miti Le radiazioni: usi, danni e miti Come orientarsi fra scienza, pseudoscienza e nuove paure 25/05/2004 E.Menichetti 1 Radiazioni: che cosa sono? Una definizione molto semplificata: Trasporto di energia,

Dettagli

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Qualità delle radiazioni Dose Danno biologico Limiti di legge Confronto fra esposizioni

Dettagli

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow U.O. Radioterapia Rimini Direttore Dr. F.Perini La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow Francesco Perini Cagliari, 20-21 Giugno 2008 Filosofia Simulazione da SIMŬLARE: Fingere, Imitare in Figura,

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

INTRODUZIONE... 3 CAPITOLO 1... 8 PRINCIPI DI PROTONTERAPIA... 8 1.1 LA PROTONTERAPIA... 9 1.1.1 i vantaggi clinici della protonterapia... 9 1.1.

INTRODUZIONE... 3 CAPITOLO 1... 8 PRINCIPI DI PROTONTERAPIA... 8 1.1 LA PROTONTERAPIA... 9 1.1.1 i vantaggi clinici della protonterapia... 9 1.1. INTRODUZIONE... 3 CAPITOLO 1... 8 PRINCIPI DI PROTONTERAPIA... 8 1.1 LA PROTONTERAPIA... 9 1.1.1 i vantaggi clinici della protonterapia... 9 1.1.2 Peculiarità dei fasci di protoni... 12 1.2 CENTRI DI ADROTERAPIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FADDA GIUSEPPINA Indirizzo 4, via Socrate, 09134, Cagliari, Italia Telefono 070 609 5690-5458 Fax 070 609

Dettagli

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe

Dettagli

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015

IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015 IL PERCORSO DELLE IMMAGINI IN RADIOTERAPIA : RUOLO DEL TECNICO DOSIMETRISTA 18-25 Maggio 2015 TSRM P. IRGOLINI V. PAPURELLO P. TREVISIOL S.C. RADIOTERAPIA U S.S.C.V.D ALTA TECNOLOGIA IN RADIOTERAPIA Prof.

Dettagli

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S. Curriculum vitae Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Luciana Rago Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.Gervasio (PZ) Telefono ufficio 0972-726480 E-mail Cittadinanza ragoluy@gmail.com Italiana Data

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale. sezione 1 - Elementi di fisica delle radiazioni e radiobiologia... 1

Indice Generale. Indice Generale. sezione 1 - Elementi di fisica delle radiazioni e radiobiologia... 1 XI sezione 1 - Elementi di fisica delle radiazioni e radiobiologia... 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica delle radiazioni ionizzanti (A. Piermattei, L. Azario, D. Gaudino, F. Cichocki)... 1 Le radiazioni...

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Appropriatezza ed efficacia degli screening Convegno medico UniSalute Bologna, 12 ottobre 2012 L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Stefano Ferretti

Dettagli

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO IL SISTEMA DOVRÀ COMPRENDERE: UNITÀ RADIANTE NUMERO 1

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA Alma Mater Studiorum-Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE Ciclo XXII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: MED/36 TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA

Dettagli

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) IL CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA Roma, 9 Maggio 2012 Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) Creata dal Ministero

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini E. Seregni, A. Coliva, M. Maccauro, E. Bombardieri S.S. Terapia Medico-Nucleare ed Endocrinologia S.C. Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Tumori

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

Problema più delicato e importante. L effetto dannoso delle radiazioni ionizzanti durante le indagini. (minimo) perché lo stato del paziente

Problema più delicato e importante. L effetto dannoso delle radiazioni ionizzanti durante le indagini. (minimo) perché lo stato del paziente Applicazioni in campo sanitario A scopo diagnostico A scopo terapeutico Diagnostica medica Problema più delicato e importante L effetto dannoso delle radiazioni ionizzanti durante le indagini diagnostiche

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials

Dettagli

A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO ADROTERAPIA ONCOLOGICA

A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO ADROTERAPIA ONCOLOGICA A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Come si ottengono

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE PER TOMOTERAPIA

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE PER TOMOTERAPIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Titolo dell elaborato PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLE

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità Operativa Di Radioterapia Azienda Ospedaliera Di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina APPROCCIO RADIOTERAPICO I tumori primitivi del mediastino di interesse radioterapico sono

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Sede legale: Via V. Cortese, 10 88100Catanzaro Via V. Cortese, 25-88100 CATANZARO Tel. 0961.883582 Fax 0961.883505 P.IVA 01991520790

Dettagli

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia IGRT Image Guided RadioTherapy.. with Tomotherapy Hi-Art Glossario GLOSSARIO IGRT Ricerca Scientifica Tomotherapy Hi-Art Il concetto IGRT

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

La radioterapia. Come assicurare la qualità: Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara S.C. Radioterapia

La radioterapia. Come assicurare la qualità: Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara S.C. Radioterapia Direttore Prof.M.Krengli Come assicurare la qualità: La radioterapia G ius eppina G ambaro S S R adioterapia AOU Novara

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma I Volumi nella Stereotassi F.Casamassima U.O.Radiobiologia Clinica Università Firenze Taranto Gennaio 2006 L ICRU 50 e ICRU 62

Dettagli

Principi di Radioterapia. 1922 primi risultati di radioterapia su alcuni tumori: la radioterapia diventa una specialità clinica.

Principi di Radioterapia. 1922 primi risultati di radioterapia su alcuni tumori: la radioterapia diventa una specialità clinica. Principi di Radioterapia 1922 primi risultati di radioterapia su alcuni tumori: la radioterapia diventa una specialità clinica. Principi di radioterapia Radioterapia Effetti biologici Modalità e tempi

Dettagli

Tipologie e componenti strutturali dell acceleratore lineare

Tipologie e componenti strutturali dell acceleratore lineare Contenuti Pag Introduzione.. 2 Tipologie e componenti strutturali dell'acceleratore lineare. 3 Appropriatezza allocativa.. 8 Appropriatezza clinica 10 Inventario delle macchine presenti in Regione Liguria.

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

Radiobiologia il Modello Lineare Quadratico in Brachiterapia

Radiobiologia il Modello Lineare Quadratico in Brachiterapia BRACHITERAPIA: ASPETTI FISICI, CLINICI E NORMATIVI Lecco, 19 Maggio 2010 Radiobiologia il Modello Lineare Quadratico in Brachiterapia P. Mangili Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale S. Raffaele - Milano

Dettagli

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI Ugo Amaldi Università di Milano Bicocca e Fondazione TERA AIFI - 6.12.07 - UA 1 Acceleratori

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife

Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife Radioterapia del distretto toracico: Cyberknife C Cavedon U.O. di Fisica Medica Ospedale S. Bortolo ULSS 6 Vicenza AIFM Gruppo Regionale Lombardo IRCCS San Raffaele Milano, 10 Dicembre 2008 IL SISTEMA

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005 CURIETERAPIA LDR-HDR TECNICHE DI TRATTAMENTO

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005 CURIETERAPIA LDR-HDR TECNICHE DI TRATTAMENTO CURIETERAPIA LDR-HDR TECNICHE DI TRATTAMENTO CURIETERAPIA Curieterapia detta Brachiterapia(dal greco=brachys cioè piccolo presidio terapeutico vicino alla neoplasia) Utilizzo di sorgenti radioattive sigillate,naturali

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Radiodiagnostica Radioterapia. Medicina Nucleare RADIAZIONI IONIZZANTI RADIOPROTEZIONE. Radiobiologia. Radiopatologia

Radiodiagnostica Radioterapia. Medicina Nucleare RADIAZIONI IONIZZANTI RADIOPROTEZIONE. Radiobiologia. Radiopatologia Radiodiagnostica Radioterapia RADIAZIONI IONIZZANTI Medicina Nucleare RADIOPROTEZIONE Radiobiologia Radiopatologia Radiazioni ionizzanti (RI) Possiedono energia sufficiente (>33 ev) per provocare la ionizzazione

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica - Università di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La Fisica in gioco

Dettagli