Comunicato Stampa NAPOLI: IL TRENO VERDE DI LEGAMBIENTE E FS ITALIANE PRESENTA I RISULTATI DI 72 ORE DI MONITORAGGIO IN CITTÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicato Stampa NAPOLI: IL TRENO VERDE DI LEGAMBIENTE E FS ITALIANE PRESENTA I RISULTATI DI 72 ORE DI MONITORAGGIO IN CITTÀ"

Transcript

1 Comunicato Stampa NAPOLI: IL TRENO VERDE DI LEGAMBIENTE E FS ITALIANE PRESENTA I RISULTATI DI 72 ORE DI MONITORAGGIO IN CITTÀ il vento spazza via le polveri sottili, ma l attenzione resta alta per la città a disposizione solo 10 superamenti del limite di legge nei restanti i 200 giorni del 2012 benzene oltre la soglia di allarme un giorno su tre, tra i possibili imputati l anzianità del parco auto circolante: 26,7% di veicoli Euro 0 Napoli prima in classifica nazionale per cattiva condotta decibel spacca timpani: fuori controllo giorno e notte Napoli, 14 marzo 2012 Inquinamento atmosferico sotto inchiesta, il vento di questi giorni disperde i valori del PM10, ma a Napoli l attenzione resta massima: solo 10 il numero di superamenti possibili nei prossimi 200 giorni del 2012 per non trasgredire il limite annuale consentito dalla legge (35 superamenti). Sul banco degli imputati anche i rilevamenti del benzene che un giorno su tre supera la soglia di allarme. E bollino rosso per l inquinamento acustico: i decibel oltrepassano ampliamente i limiti prescritti 3 giorni su 3, soprattutto di notte. E questa la sintesi di quanto si evince dalle analisi compiute a Napoli dal Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane realizzata con la partecipazione del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il contributo di Enel Green Power. La campagna ha lo scopo di monitorare lo stato dell inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane attraverso il monitoraggio del laboratorio mobile della Struttura Operativa Laboratori di Prove e Misure di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e di informare e sensibilizzare i cittadini sul consumo e risparmio energetico, utilizzo delle fonti rinnovabili nonché sulle buone pratiche messe in campo da moltissime città italiane ed europee verso la sostenibilità ambientale ed il conseguente miglioramento della qualità della vita. I dati finali relativi alla qualità dell aria dell inquinamento acustico per la città partenopea sono stati presentati questa mattina nella conferenza stampa tenutasi nella carrozza conferenze del Treno Verde da Antonio Gallozzi, Direttore regionale Legambiente Campania, Serena Carpentieri, Portavoce del Treno Verde, Carmine Maturo, Presidente del circolo di Legambiente Neapolis

2 pag ,Luca Ricciardi, Responsabile Laboratorio mobile di RFI e da Lorenzo Radice, Responsabile Politiche Ambientali di Ferrovie dello Stato Italiane. Le analisi presentate sono il frutto delle 72 ore di monitoraggio effettuate dal laboratorio mobile di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), posizionato in Via Porta di Massa, in prossimità del civico n. 2. Secondo quanto emerso dalle analisi del laboratorio mobile di RFI, nei tre giorni di monitoraggio, sono risultati sotto controllo i valori di biossido di zolfo, monossido di azoto, monossido di carbonio e ozono. E il Benzene a destare preoccupazione, che un giorno su tre supera la soglia di allarme per la salute umana e si avvicina al superamento nella giornata del 12 marzo. Per quanto concerne i valori relativi alle polveri sottili (PM10), altamente dannose per la salute dell uomo, queste si sono sempre mantenute al di sotto della soglia di guardia, non superando mai il limite giornaliero di 50 microgrammi metro cubo (µg/m 3 ) previsto dal DL n. 155 del 13/08/2010. Il valore massimo ottenuto nei tre giorni è stato quello dei 27 µg/m 3, registrato nel terzo giorno di osservazione. Risulta importante evidenziare che in città si raggiungono dei picchi preoccupanti nelle ore di punta, specialmente in prossimità degli orari di entrata ed uscita delle scuole e degli uffici (13.00/14.00) e di maggior affluenza nei negozi (19.00). Queste osservazioni si evidenziano anche dalle analisi compiute dall equipaggio del Treno Verde che, con strumenti scientifici forniti da Con.Tec, una centralina portatile che consente di fare monitoraggi itineranti, ha effettuato un istantanea delle polveri sottili ad altezza uomo nella giornata del 13 marzo 2012 dalle ore alle circa. Il percorso del rilevamento è partito da Piazza Dante, proseguendo per la Salita Pontecorvo e per Via Medina, raggiungendo gli istituti scolastici Oberdan e Santa Margherita e le vicinanze dell ospedale Pellegrini. In particolare, sono stati rilevati picchi di PM10 oscillanti tra 90 e 150 µg/m 3 nei pressi degli edifici scolastici tra le ore e le La media oraria di PM10 registrata, per quanto inferiore ai picchi riportati, è stata di 65 µg/m 3 con un 19% costituito da PM2,5. Specifichiamo che il PM2,5 consiste in un insieme di particelle con diametro decisamente minori rispetto al PM10 e ancora più pericolose per la salute umana, perché riescono a penetrare nel punto più profondo del polmone. A riguardo, la normativa italiana prevede l obbligo di misura del PM2,5 ma non fissa alcun limite

3 pag. 3 di riferimento, mentre a fissarlo è la direttiva europea 2008/50/CE che stabilisce come limite annuo, e non giornaliero, 20 µg/m 3. L inquinamento atmosferico a Napoli rimane una delle emergenze ambientali, - afferma Antonio Gallozzi, Direttore di Legambiente Campania-. Le condizioni climatiche di questi tre giorni, favorevoli alla dispersione degli inquinanti, non ci permettono certo di tirare un sospiro di sollievo. La nostra città è soffocata dal traffico veicolare su gomma, come del resto evidenziano i valori di benzene rilevati che sfiorano il limite di legge e che potrebbero essere anche indicatori, tra l altro, del problema annoso relativo alla vetustà del parco auto circolante per le nostre strade. Secondo i dati Aci - continua Gallozzi - Napoli, con il suo 26,70% di auto ad Euro 0 guida la classifica in Italia per vetture obsolete e fortemente inquinanti. E non ci rassicura di certo l inquinamento acustico rilevato, che ha registrato valori di decibel ben superiori ai parametri normativi. E, nonostante sia presente un Piano di Zonizzazione Acustico, non c è traccia di un relativo Piano di Risanamento Acustico. Al di là di interventi ad hoc per i grandi avvenimenti - conclude Gallozzi -, vorremmo vedere applicato a Napoli un sistema di mobilità integrato, intermodale ed efficiente che finalmente affronti con decisione le questioni ambientali ancora aperte. Nell arco delle tre giornate di misurazione, per quanto riguarda l inquinamento acustico, si sono avuti superamenti del limite consentito dalla legge, di oltre 10 db - afferma Luca Ricciardi, Responsabile del Laboratorio mobile di RFI -. La componente principale che ha contribuito ad aumentare i livelli di rumore è stata il traffico veicolare di tipo misto. Il limite di decibel relativi alla Zonizzazione Acustica in cui ricade Via Porta di Massa, ovvero la classe IV, di 65 Leq per le ore diurne e di 55 Leq per quelle notturne, è stato costantemente superato rivelando un rischio consistente per la cittadinanza esposta. Relativamente a questi limiti, nelle ore diurne si sono registrati superamenti medi di 7,5 db e di 12,5 db nelle ore notturne. La situazione acustica risulte allarmante in moltissime città italiane, sarebbe pertanto auspicabile e urgente sottolinea Ricciardi-, che le Amministrazioni provvedessero a studiare tutte le misure necessarie a raggiungere ed a mantenere i livelli di inquinamento acustico al di sotto dei valori limite. La tappa a Napoli del Treno Verde ha contribuito a riportare sotto i riflettori tutte le problematiche relative alla mobilità cittadina- dichiara Carmine Maturo, Presidente del circolo di Legambiente Neapolis A partire dalla sollecitazione di tutte le associazioni impegnate nella lotta allo smog e al traffico selvaggio. Come circoli cittadini di Legambiente siamo in prima linea per diffondere concetti funzionali alla rivalutazione degli spazi urbani e alle possibilità di adottare pratiche di mobilità dolce. A questo riguardo- continua Maturo-, si rafforza il lavoro del

4 pag. 4 Coordinamento Scale di Napoli, che vede in questi interstizi urbani delle vere e proprie corsie preferenziali per i pedoni: un progetto che merita di essere valorizzato. Oltre a ciò, sono tante le iniziative ancora da promuovere come la diffusione dei taxi collettivi, l ampliamento della ZTl e non ultimo una maggiore consapevolezza cittadina riguardo il rispetto del codice della strada. LE ANALISI DEL LABORATORIO DELL ISTITUTO SPERIMENTALE DI RFI Via Porta di Massa, nei pressi del civico 2, 11, 12 e 13 marzo 2012 Inquinanti monitorati 11/03 12/03 13/03 Limiti di legge Pm10**** Limite giornaliero: 50 Superamenti annui consentiti: 35 Benzene ** 2,6 4,4 5,8 Limite medio annuo consentito: 5 Biossido di Zolfo**** Limite sulle 24 ore: 125 Biossido di Azoto** Limite orario: 200 Monossido di Carbonio*** 0,5 0,9 1,3 Limite giornaliero su otto ore: 10 Ozono** Livello di attenzione: 180 Livello di allarme: 240 LEGENDA ** microgrammi su metrocubo (µg/m 3 ) *** milligrammi su metrocubo (mg/m 3 ) **** microgrammi su metrocubo (µg/m 3 ) media su 24h

5 pag. 5 La normativa: i limiti di legge degli inquinanti sono fissati dal DL n. 155 del 13/08/2010 L INQUINAMENTO ACUSTICO Via Porta di Massa, nei pressi del civico 2 11/03 12/03 13/03 Livello equivalente continuo diurno (6-22) db(a) 69,4 74,0 74,8 Livello equivalente continuo notturno (22 6) db(a) 68,5 67,8 66,1 I limiti previsti per la classe IV della zonizzazione acustica sono di 65 e 55 db (A) LE ANALISI DEL TRENO VERDE * 13/03/2012 Piazza Dante, Salita di Pontecorvo, Via Medina Limiti di legge PM10 (media oraria) 65 µg/m 3 Limite giornaliero: 50 µg/m 3 Superamenti annui consentiti: 35 giorni

6 pag. 6 Percentuale di PM2,5 19 % - * Unità di monitoraggio polveri fini DustMonit, fornita da Con.Tec Continua il viaggio su rotaie della campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane che questo pomeriggio lascerà il capoluogo campano per continuare le analisi sulla qualità dell aria e sull inquinamento acustico sostando nella stazione ferroviaria di Roma San Pietro dalla mattina del 15 marzo.

Nella pagina seguente tutte le tabelle del monitoraggio del Treno Verde ad Ancona.

Nella pagina seguente tutte le tabelle del monitoraggio del Treno Verde ad Ancona. Ancona, 07 aprile 2012 Comunicato stampa Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane presenta in conferenza stampa i risultati di 48 ore di monitoraggio Ad Ancona sotto inchiesta l inquinamento

Dettagli

Polveri nei limiti nei giorni del Treno Verde Ma sono già 54 gli sforamenti dall inizio del 2011

Polveri nei limiti nei giorni del Treno Verde Ma sono già 54 gli sforamenti dall inizio del 2011 * in allegato un immagine della conferenza stampa Vicenza, 19 aprile 2011 Comunicato stampa Presentati oggi i dati del monitoraggio ambientale del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Polveri

Dettagli

Inquinamento acustico: Decibel fuori controllo Decibel fuori legge e manca un piano di intervento

Inquinamento acustico: Decibel fuori controllo Decibel fuori legge e manca un piano di intervento Presentati oggi i dati del monitoraggio ambientale del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Allarme Frosinone, Tira una brutta aria Allarmanti i valori del PM10 che superano di circa il 50%

Dettagli

Torino, polveri bagnate PM10 oltre la norma 1 giorno su 3. La pioggia aiuta il cielo di Torino

Torino, polveri bagnate PM10 oltre la norma 1 giorno su 3. La pioggia aiuta il cielo di Torino Torino, 29 marzo 2008 comunicato stampa Presentati oggi i dati del monitoraggio ambientale del Treno Verde di e Ferrovie dello Stato Torino, polveri bagnate PM10 oltre la norma 1 giorno su 3. La pioggia

Dettagli

Il piano di zonizzazione acustica salvi la reggina Decibel sempre fuori legge e manca un piano di intervento efficace

Il piano di zonizzazione acustica salvi la reggina Decibel sempre fuori legge e manca un piano di intervento efficace Reggio Calabria, 6 marzo 2008 Comunicato stampa Presentati oggi i dati del monitoraggio ambientale del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Il piano di zonizzazione acustica salvi la reggina

Dettagli

Il traffico privato strangola la Capitale, rumore sempre oltre i limiti

Il traffico privato strangola la Capitale, rumore sempre oltre i limiti Roma, 7 marzo 2014 Comunicato stampa Il traffico privato strangola la Capitale, rumore sempre oltre i limiti Nei tre giorni di monitoraggio a Corso Sempione il Pm10 è nei limiti solo grazie a pioggia e

Dettagli

Padova, fumata nera PM10 oltre la norma 3 giorni su 3 e dal 1 gennaio già 54 superamenti giornalieri

Padova, fumata nera PM10 oltre la norma 3 giorni su 3 e dal 1 gennaio già 54 superamenti giornalieri , 3 aprile 2008 comunicato stampa Presentati oggi i dati del monitoraggio ambientale del Treno Verde di e Ferrovie dello Stato, fumata nera PM10 oltre la norma 3 giorni su 3 e dal 1 gennaio già 54 superamenti

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

Inquinamento acustico: di notte si arriva anche 12 decibel oltre la soglia consentita

Inquinamento acustico: di notte si arriva anche 12 decibel oltre la soglia consentita Varese, 24 marzo 2014 Comunicato stampa Inquinamento atmosferico, solo la pioggia salva i cittadini Polveri sottili oltre i limiti nel primo giorno di monitoraggio del Treno Verde, con picchi elevati durante

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24

Dettagli

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05 NEWSLETTER n. 41 a cura dell Ufficio del Portavoce Ufficio Stampa di ARPA Lombardia Giovanni Galgano Tel. 02.69666.362 Grafica ProgettoWEB ARPA Lombardia Sommario CHE ARIA TIRA A VARESE 2 IL CENTRO DI

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Qualità dell Aria Città di Castello

Qualità dell Aria Città di Castello UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti Pubblicati oggi i risultati della ricerca Ecosistema Urbano, promossa da Legambiente e Ambiente Italia, che ha indagato sulle diverse situazioni ambientali nelle città: trasporto pubblico, verde, riciclo,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane presenta in conferenza stampa i risultati di 72 ore di monitoraggio:

Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane presenta in conferenza stampa i risultati di 72 ore di monitoraggio: Roma, 19 marzo 2012 Comunicato Stampa Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane presenta in conferenza stampa i risultati di 72 ore di monitoraggio: Roma assediata dallo smog e dal

Dettagli

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008)

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008) STRUTTURA COMPLESSA 11 DIPARTIMENTO DI NOVARA Struttura Semplice SS 11.2 Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 28) Redazione

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Bellinzona, Sala Stampa, Palazzo delle Orsoline 15 giugno 2011,

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITA CONTRIBUTO DI AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO DI ACEA LUCE Non compromettere il futuro delle prossime generazioni cercando di soddisfare i bisogni del presente ; in quest ottica

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Un Treno chiamato Verde

Un Treno chiamato Verde 2 Un Treno chiamato Verde IL TRENO VERDE NON CONOSCE CAPOLINEA E QUEST ANNO ARRIVA ALLA SUA DICIANNOVESIMA EDIZIONE. Il Treno Verde è la storica campagna itinerante di Legambiente e Ferrovie dello Stato

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

PROGETTO BIT-Air Focus Group sulla Gestione della Qualità dell Aria negli Enti Locali

PROGETTO BIT-Air Focus Group sulla Gestione della Qualità dell Aria negli Enti Locali Focus Group sulla Gestione della Qualità dell Aria negli Enti Locali EMERGENZA SMOG: QUADRO NORMATIVO, RESPONSABILITÀ, COMPETENZE E STRATEGIE DEGLI ENTI LOCALI Brindisi,18 marzo 2010 Paolo Lecca lecca@ea.ancitel.it

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 102 del 16/09/2011 Oggetto:NOMINA DEL MOBILITY MANAGER AZIENDALE ED ADESIONE ALL'UFFICIO DEL MOBILITY MANAGER DI AREA

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

COMITATO PER LA RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DELL'AEROPORTO DI CIAMPINO

COMITATO PER LA RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DELL'AEROPORTO DI CIAMPINO AEROPORTO ROMA CIAMPINO: COSTANTE RUMORE DIURNO E NOTTURNO, CON VALORI TRA 58,2 E 85 DECIBEL CON LENZUOLA ANTISMOG E NUOVI ALLARMANTI DATI SUL RUMORE, LEGAMBIENTE E COMITATO RIDUZIONE IMPATTO AEROPORTO

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG ) Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Lucera ( FG ) Periodo di osservazione: 5/2/21-11/3/21

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2015 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

6 - Interventi e indicatori di risposta

6 - Interventi e indicatori di risposta 6 - Interventi e indicatori di risposta 6.1 Gli adempimenti previsti dalla legislazione Tra le azioni attuate dal Comune di Padova in risposta a precise disposizioni di legge in materia di inquinamento

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Servizio di Monitoraggio Ambientale

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Servizio di Monitoraggio Ambientale COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Servizio di Monitoraggio Ambientale Il Dirigente: Ingegner Mario Pizzino RETE DI MONITORAGGIO CONTINUO DEL RUMORE DERIVANTE DAL TRAFFICO VEICOLARE

Dettagli

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Page 1 of 11 n. 054 - Lunedì 17 Marzo 2014 Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Il documento analizza nel dettaglio le diverse sorgenti, il trend evolutivo delle fonti

Dettagli

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Estratto dalla delibera del Consiglio Comunale n.52 del 10.8.2009 Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. -Il Sindaco relaziona in

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MANO D'OPERA MATERIALI. Totale materiali NOLI E TRASPORTI E VARIE

MANO D'OPERA MATERIALI. Totale materiali NOLI E TRASPORTI E VARIE AG.01 Relazioni generali di fase COD. DESCRIZIONE QUANTITÀ Responsabile del gruppo di lavoro ora 4,00 44,06 176,24 21,57% Consulente specialistico ora 16,00 34,45 551,20 67,47% Segreteria ora 3,00 29,83

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02 STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.2 CAMPAGNE DI MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA CON MEZZO MOBILE IN COMUNE DI DOMODOSSOLA 8 GIUGNO 1 LUGLIO 29 RELAZIONE FINALE Redazione

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli