METODI E INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ URBANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI E INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ URBANA"

Transcript

1 Agenzia Trasporti Pubblici METODI E INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ URBANA IL SISTEMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Relatore: Luca Mora Rimini, 9 novembre 2006

2 La relazione illustra gli aspetti fondamentali del Sistema informativo e di indicatori di mobilità urbana sviluppato dalla Regione Emillia-Romagna, attraverso la propria Agenzia Trasporti Pubblici, a supporto del monitoraggio degli Accordi di Programma nel settore autofiloviario e delle attività di pianificazione e programmazione della Regione, degli Enti e delle loro Agenzie Locali di Mobilità e trasporto. Indice della relazione: PERCHÉ GLI INDICATORI DA DOVE VENIAMO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO BENCHMARKING PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROSSIMI PASSI 1

3 CICLO SEMINARIALE L EVENTO DI OGGI SI COLLOCA ALL INTERNO DI UN CICLO DI QUATTRO SEMINARI, TESI A PROMUOVERE IL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA MOBILITÀ E AD ACCOMPAGNARE IL PERCORSO DI CONCERTAZIONE DEI NUOVI ACCORDI DI PROGRAMMA LUGLIO FABBISOGNO CONGIUNTURALE DI SETTORE OTTOBRE MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ EROGATA NOVEMBRE MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ URBANA DICEMBRE ANALISI DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI 2

4 PERCHÉ GLI INDICATORI DA DOVE VENIAMO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO BENCHMARKING PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROSSIMI PASSI 3

5 RIFORMA E SERVIZI MINIMI PERCHÈ GLI INDICATORI IL TEMA DEL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI MOBILITÀ, SEMPRE VIVO NELLA SENSIBILITÀ E NELLE PREOCCUPAZIONI DEGLI ATTORI DEL SETTORE, SUBISCE UNA ACCELERAZIONE IN DIPENDENZA DEL PROCESSO DI RIFORMA, CHE EVOCA TALI PROBLEMATICHE IN PIÙ PUNTI. RIFORMA DEL SETTORE (D.Lgs.422/97, LR 30/98, smi) ACCORDI DI PROGRAMMA EISGENZE MONITORAGGIO criteri di definizione servizi minimi politiche di indirizzo degli investimenti obiettivi si sostenibilità definizione servizi assegnazione risorse concertazione investimenti concertazione obiettivi.. INDICATORI DI MOBILITÀ (URBANA) 4

6 PERCHÉ GLI INDICATORI/ RIFORMA E SERVIZI MINIMI IL METODO DI DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI APPLICATO DALLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA E LA LOGICA SEGUITA PER LA CONCERTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI - PER RISULTATO ATTESO E NON PIÙ SEMPLICEMENTE PER AMBITO E MISURA DI RIFERIMENTO HANNO RESO ESSENZIALE IL MONITORAGGIO DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA E DELL EFFICACIA DELLE RISORSE SPESE. LIVELLI DI INSOSTENIBILITÀ LOCALE (AMBIENTE, SICUREZZA, TRAFFICO, ) QUANTITÀ AGGIUNTIVA DI SERVIZIO E RISORSE (SERVIZI MINIMI) OBIETTIVI E TEMPI DI ALLINEAMENTO AL DATO MEDIO REGIONALE RISPETTO AL DATO MEDIO REGIONALE, PER SINGOLO AMBITO E CON ATTRIBUZIONE DI PRIORITÀ/PESI SPECIFICI TRASPORTO COLLETTIVO E INTERMODALITÀ COME LEVA DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL AREA URBANA AGGIORNAMENTO CRITERI DI ASSEGNAZIONE 5

7 AMBITI DI INSOSTENIBILITÀ URBANA VS AMBITI DI MONITORAGGIO PERCHÈ GLI INDICATORI IL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA È STATO RICONDOTTO A QUATTRO MACRO AREE, A LORO VOLTA ARTICOLATE SU PIÙ INDICATORI. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA PM10 EFFICACIA EFFICIENZA ECO-KM SERVIZI MINIMI SOSTENIBILITÀ SICUREZZA INCIDENTI GRAVI SOSTENIBILITÀ TRAFFICO E CONSUMI ENERGETICI MOTORIZZAZIONE CONSUNMO CARBURANTI 6

8 PERCHÉ GLI INDICATORI DA DOVE VENIAMO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO BENCHMARKING PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROSSIMI PASSI 7

9 ACCORDI VS ACCORDI DA DOVE VENIAMO L ATTUALE IMPIANTO DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO AFFONDA LE PROPRIE RADICI NEL TEMPO ED È FRUTTO DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO PROGRESSIVO E CONTINUO CHE, NELLA DIALETTICA TRA LIVELLO REGIONALE E LOCALE, NE È SCATURITO COME NECESSARIA E NATURALE CONSEGUENZA. ACCORDI DI PROGRAMMA GRUPPO PERMANENTE DI LAVORO ACCORDI DI PROGRAMMA ALLEGATO F REVISIONE E PUNTUALIZZAZIONE APPROCCIO, METODO E RELATIVI SUPPORTI TECNICO-INFORMATICI ALL. 2A DATI PROVINCIALI ALL. 2B DATI COMUNALI (13 Comuni> ab) 8

10 DA DOVE VENIAMO/ ACCORDI VS ACCORDI AL FINE DI AGEVOLARE LA PREDISPOSIZIONE DELLE INFORMAZIONI MONITORATE, NELL AMBITO DEL GRUPPO DI LAVORO SONO STATI DISCUSSI E CONDIVISI APPOSITI SCHEMI DI RACCOLTA DATI, OVE SONO OPPORTUNAMENTE CONTRASSEGNATI I DATI ACQUISITI DIRETTAMENTE DALLA REGIONE. ALLEGATO 2A DATI PROVINCIALI 9

11 DA DOVE VENIAMO/ ACCORDI VS ACCORDI GLI SCHEMI DI RACCOLTA DATI, PER GARANTIRE L OMOGENEITÀ E UNIVOCITÀ DELL INFORMAZIONE, SONO STATI COMPLETATI CON APPOSITE NOTE METODOLOGICHE ED ESPLICATIVE, INDIVIDUATE DAL GRUPPO DI LAVORO SULLA BASE DI DEFINIZIONI UFFICIALI O MEDIANTE L ADOZIONE DI SPECIFICHE CONVENZIONI A USO INTERNO. ALLEGATO 2B DATI COMUNALI 10

12 ACCORDI VS ACCORDI DA DOVE VENIAMO L APPLICAZIONE DEL SISTEMA NEL PRIMO BIENNIO PROGRAMMATICO DEGLI ACCORDI HA EVIDENZIATO ALCUNE CRITICITÀ SULLA REPERIBILITÀ DEL DATO, IN QUANTO NORMALMENTE NON ACQUISITO O ACQUISITO SU BASI TEMPORALI DIVERSE DA QUELLE ANNUALI PREVISTE NEGLI ACCORDI. DA TALI RISCONTRI È SEGUITO UN INTERVENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEGLI SCHEMI. LA DIFFICOLTÀ DI AVVIARE IL SISTEMA HA INOLTRE DETERMINATO UNA RELATIVA INCOMPLETEZZA DELLA BASE DATI SUGLI ANNI ACCORDI DI PROGRAMMA SESSIONI DI INCONTRO PER BACINO ACCORDI DI PROGRAMMA ALLEGATO 2A e 2B PRIMA VERSIONE VERIFICA E SEMPLIFICAZIONE SCELTE DI IMPOSTAZIONE, INTEGRAZIONE NOTE METODOLOGICHE, ECC. NUOVI ALL. 2A - DATI PROVINCIALI ALL. 2B DATI COMUNALI (13 Comuni > ab) 11

13 PERCHÉ GLI INDICATORI DA DOVE VENIAMO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO BENCHMARKING PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROSSIMI PASSI 12

14 LE FINALITÀ POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI MOBILITÀ URBANA, NEL CANDIDARSI A COSTITUIRE UN PUNTO DI OSSERVAZIONE COORDINATO E UNITARIO DI ALCUNI FENOMENI LOCALI, DOVEVA RISPONDERE ALL ESIGENZA DI FORNIRE AI DECISORI PUBBLICI REGIONE, ENTI LOCALI E LORO AGENZIE DI MOBILITÀ E TRASPORTO - UN SUPPORTO QUALIFICATO PER L ADOZIONE DI DECISIONI ATTE A PROMUOVERE E CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBLITÀ CONCORDATI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE. OSSERVATORIO REGIONALE E PER BACINO DELLE TENDENZE IN ATTO STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI (DSS) POLITICHE DI REGOLAZIONE TPL E MOBILITÀ STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PIANI DI INVESTIMENTO IN INFRASTRUTTURE E DOTAZIONI 13

15 LE AVVERTENZE DI PROGETTAZIONE POTENZIALITÀ DEL SISTEMA L UTILITÀ DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO DEVE SEMPRE FARE I CONTI CON IL LORO COSTO E LA PROBABILITÀ CHE ABBIANO SUCCESSO. AL FINE DI EVITARE PASSI FALSI SONO STATE ADOTTATE ALCUNE SPECIFICHE SCELTE DI METODO IN ORDINE AL PROCESSO DI DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE DI SISTEMA. OSSERVATORIO REGIONALE E PER BACINO DELLE TENDENZE IN ATTO METODO CONCERTATIVO E PARTECIPATIVO, AFFIDANDO IL COMPITO DI PROGETTAZIONE A UN GRUPPO DI LAVORO TECNICO REGIONE/ENTI LOCALI/AGENZIE AGGIORNAMENTO ANNUALE, IN COERENZA CON LA DINAMICA DEGLI ACCORDI E LE TEMPISTICHE DI CONSUNTIVAZIONE DEI DATI DA PARTE DELLE DIVERSE FONTI 14

16 LA SOLUZIONE PROGETTUALE - CRITERI POTENZIALITÀ DEL SISTEMA LA SOLUZIONE INDIVIDUATA, TESA A VALORIZZARE L ESISTENTE E A CONTENERE SOLLECITAZIONI AGGIUNTIVE SU SISTEMI E FLUSSI INFORMATIVI IN ESSERE, HA PUNTATO A UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO REGIONALI E LOCALI E SULL ADESIONE A PROGETTI PILOTA O ESPERIENZE ANALOGHE GIÀ AVVIATE. OSSERVATORIO REGIONALE E PER BACINO DELLE TENDENZE IN ATTO REVISIONE E VISIONE A SISTEMA IMPIANTO IN ESSERE (ACCORDI DI PROGRAMMA, SISTEMI INFORMATIVI DEI DIVERSI SETTORI DELLA REGIONE E DELLE RETI REGIONALI, STATISTICHE UFFICIALI, ) ADESIONE A PROGETTI E INIZIATIVE DI BENCHMARKING COMUNITARI E NAZIONALI 15

17 LA SOLUZIONE PROGETTUALE - STRUMENTO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO, L AGENZIA TRASPORTI PUBBLICI DELLA REGIONE HA PROGETTATO UN AMBIENTE INFORMATIZZATO DEDICATO, DI CUI STA COMPLETANDO LA REALIZZAZIONE, IN GRADO DI GESTIRE UNITARIAMENTE I DIVERSI AMBITI E DI FAVORIRE L ACCESSIBILITÀ DI DATI E INFORMAZIONI AI DIVERSI PORTATORI DI INTERESSE. OSSERVATORIO REGIONALE E PER BACINO DELLE TENDENZE IN ATTO CREAZIONE DI UN DB MULTI FONTE E MULTI CRITERIA (DATI REGIONALI, PROVINCIALI, COMUNALI, AMBITI TEMATICI, ECC.) CONDIVISIONE DI DATI E RISULTATI CON I DIVERSI SOGGETTI (REPORT, WEB, ECC.) 16

18 PERCHÉ GLI INDICATORI DA DOVE VENIAMO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO BENCHMARKING PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROSSIMI PASSI 17

19 IL SISTEMA IN CIFRE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO LA COMPLESSITÀ DEL SISTEMA È ADEGUATAMENTE RAPPRESENTATA DAI NUMERI CHE CARATTERIZZANO ARTICOLAZIONE E DIMENSIONE DELLA SUA ARCHITETTURA, D ALTRA PARTE RIVOLTA A FORNIRE UN SUPPORTO AL MONITORAGGIO REGIONALE E LOCALE NELL INSIEME. 2 MACRO AMBITI DI MONITORAGGIO 1. MOBILITÀ E TRASPORTI (REGIONALE, URBANO E DI BACINO) 2. INVESTIMENTI (TPL E MOBILITÀ) 10 AMBITI TEMATICI SU 3 LIVELLI TERRITORIALI PER 9 BACINI PROVINCIALI 1. DATI AMMINISTRATIVI, TERRITORIALI, DEMOGRAFICI 2. TRASPORTO PUBBLICO E COLLETTIVO, MOTORIZZAZIONE 3. RETE STRADALE, SEMAFORIZZAZIONE 4. PISTE CICLABILI 5. MOBILITY MANAGEMENT 6. ORGANIZZAZIONE ZTL, ARE PEDONALI, SOSTA 7. INQUINAMENTO AMBIENTALE E ACUSTICO 8. CONSUMI ENERGETICI, TPL E PRIVATI 9. QUALITÀ DEL SERVIZIO, EROGATA E PERCEPITA 10. SICUREZZA CIRCOLAZIONE (INCIDENTALITÀ) 1. CENTRO STORICO 2. INTERO COMUNE 3. INTERA PROVINCIA OLTRE 200 FAMIGLIE DI DATI 1 CRUSCOTTO DI SINTESI CON OLTRE 20 ANALISI REPLICATE SUI SINGOLI ANNI DI MONITORAGGIO E ARTICOLATE, SECONDO I CASI, A LIVELLO REGIONALE, DI BACINO, DI COMUNE (> ABITANTI), DI CENTRO STORICO CHE PERMETTE DI ACCEDERE ALLE ELABORAZIONI DEI DATI PRINCIPALI A LIVELLO REGIONALE, ORGANIZZATE SU QUATTRO AREE TEMATICHE: SICUREZZA, PARCO VEICOLI, AMBIENTE, TPL E MOBILITÀ URBANA 18

20 ARCHITETTURA DEL DB IL SISTEMA DI MONITORAGGIO LO STRUMENTO DISPONE DEGLI AUSILI DI NORMA PREVISTI IN AMBIENTI INFORMATIZZATI A SUPPORTO DEI DIVERSI PROCESSI E FASI DI GESTIONE E ACCESSO AI DATI: CARICAMENTO, VERIFICA DI COMPLETEZZA E CONGRUENZA, CONSULTAZIONE, RAPPRESENTAZIONE PER ANALISI E VALUTAZIONI, RENDICONTAZIONE PER COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI, ORGANIZZAZIONE DEI DATI STRUMENTI DI ANALISI STRUMENTI DI SINTESI E PRESENTAZIONE PER AMBITO TERRITORIALE PER AMBITO TEMATICO PER ANNO DI RIFERIMENTO DATI ARTICOLATI TABELLE E GRAFICI CON ELABORAZIONE SERIE STORICHE E INDICATORI PER AMBITO TEMATICO PER AMBITO TERRITORIALE PRECONFIGURATI PER ESPORTAZIONE E STAMPA REPORTING DATI/INDICATORI/CHECK UP DB CRUSCOTTO ANDAMENTI REGIONALI 19

21 SW APPLICATIVO HOME PAGE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO UN PANNELLO COMANDI PRINCIPALI CONSENTE UN AGEVOLE ACCESSO ALLE DIVERSE AREE DATI E FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA. AREE DATI ELABORAZIONI E REPORTING MANUTENZIONE SISTEMA 20

22 SW APPLICATIVO CARICAMENTO DATI IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IL CARICAMENTO DEI DATI, PER BACINO E AMBITO TEMATICO, AVVIENE ATTRAVERSO APPOSITE MASCHERE, DOTATE DEI CONSUETI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE E GESTIONE DEI RECORD E DEI CAMPI 21

23 SW APPLICATIVO CARICAMENTO DATI SEZIONE INVESTIMENTI IL SISTEMA DI MONITORAGGIO CON ANALOGIA DI METODO E SOLUZIONI È STATA PREDISPOSTA ANCHE L AREA DEDICATA ALLA GESTIONE DEI DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI 22

24 SW APPLICATIVO INDICATORI IL SISTEMA DI MONITORAGGIO LA SEZIONE INDICATORI PERMETTE DI APPREZZARE I RISULTATI CONSEGUITI SUI DIVERSI AMBITI DI SOSTENIBILITÀ, SU ANNI SINGOLI E SU SERIE STORICHE 23

25 SW APPLICATIVO GESTIONE APPLICATIVO IL SISTEMA DI MONITORAGGIO LA MASCHERA DI GESTIONE DELL APPLICATIVO, OLTRE ALLE CONSUETE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE, PREVEDE UNA PROCEDURA DI ESTRAZIONE DEI DATI, AL FINE DI RENDERNE AGEVOLE L ANALISI E L ILLUSTRAZIONE IN AMBIENTI SW SPECIFICI E NELL AMBITO DI DOCUMENTI ISTITUZIONALI 24

26 SW APPLICATIVO CRUSCOTTO REGIONALE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IL CRUSCOTTO PROPONE UN QUADRO DI SINTESI DELL ANDAMENTO DEI PRINCIPALI FENOMENI POSTI SOTTO OSSERVAZIONE NEI QUATTRO MACRO AMBITI DI INTERESSE, COME MEDIA REGIONALE NEI SINGOLI ANNI MONITORATI (A OGGI, SERIE STORICA ) PARCO VEICOLI AMBIENTE TPL E MOBILITÀ URBANA SICUREZZA 25

27 PRINCIPALI FONTI DEI DATI IL SISTEMA DI MONITORAGGIO L ALIMENTAZIONE DEL SISTEMA, OLTRE AD ATTINGERE A FONTI INTERNE ALLA REGIONE, COMPORTA IL COORDINAMENTO DEL CONTRIBUTO DI NUMEROSI INTERLOCUTORI, REGIONALI E LOCALI, COINVOLTI NEI DIVERSI TAVOLI TECNICI ISTITUITI NELLE DIVERSE FASI DEL PROGETTO. FONTE DATI COMUNALI DATI DELLE IMPRESE DATI PROVINCIALI DATI INTERNI ATP MOBILITÀ URBANA E PROGRAMMAZIONE DATO PERCORRENZE, DATI SUL SERVIZIO E QUALITÀ EROGATA A LIVELLO URBANO ED EXTRAURBANO MOBILITÀ URBANA E PROVINCIALE SUL PARCO VEICOLI TPL E SUGLI INVESTIMENTI DI MOBILITÀ URBANA DATI INTERNI REGIONE DATI ISTAT DATI ARPA SU CONSUMI DI CARBURANTE DELLA RETE PUBBLICA E PRESENZE ALBERGHIERE CENSIMENTO SPOSTAMENTI SISTEMATICI, INCIDENTALITÀ, POPOLAZIONE, ATTIVITÀ PRODUTTIVE DATI AMBIENTALI 26

28 SW APPLICATIVO ESEMPIO DI ELABORAZIONE GRAFICA: PISTE CICLABILI IL SISTEMA DI MONITORAGGIO LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI DATI E INDICATORI IN SERIE STORICA PERMETTE DI VALUTARE A UN TEMPO L ANDAMENTO MEDIO REGIONALE E QUELLO PER SINGOLO BACINO/COMUNE 27

29 SW APPLICATIVO ESEMPIO DI REPORTING: RETE TPL E CORSIE RISERVATE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO I REPORT DI RIEPILOGO DEI DATI RENDONO SEMPRE EVIDENTI LE COORDINATE SPAZIO- TEMPORALI DELL INFORMAZIONE, LA FONTE E LE EVENTUALI FORZATURE CHE SI SONO RESE NECESSARIE IN FASE DI ACQUISIZIONE 28

30 SW APPLICATIVO ESEMPIO DI REPORTING: INDICATORI IL SISTEMA DI MONITORAGGIO I REPORT DI RIEPILOGO DEGLI INDICATORI FORNISCONO QUADRI DI INSIEME PER BACINO E AMBITO TEMATICO, PERMETTENDO ALCUNE PRELIMINARI ANALISI A VISTA 29

31 PERCHÉ GLI INDICATORI DA DOVE VENIAMO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO BENCHMARKING PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROSSIMI PASSI 30

32 BENCHMARKING SUI SISTEMI DI MONITORAGGIO BENCHMARKING IL TEMA DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL AREA URBANA - IN SENSO GENERALE O SPECIFICAMENTE A LIVELLO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, DEL MODELLO DI MOBILITÀ, ECC. HA VISTO UN INTENSIFICARSI DEI SOGGETTI INTERESSATI E DEI RELATIVI METODI E AMBITI DI APPLICAZIONE. A FRONTE DELLE RELATIVA ETEROGENEITÀ DEGLI ATTORI SI REGISTRA, PER CONTRO, UNA RELATIVA AFFINITÀ DEGLI APPROCCI E DEGLI INDICATORI PRESI A RIFERIMENTO, COSÌ CONFIGURANDOSI POSSIBILITÀ DI ANALISI COMPARATE E INCROCIATE NON ANCORA PIENAMENTE ESPLORATE, CHE QUESTA INIZIATIVA CONFIDA DI POTER PROMUOVERE. NEL SEGUITO SONO SCHEMATICAMENTE RICHIAMATE ALCUNE ESPERIENZE DI SICURO INTERESSE CHE, UNITAMENTE ALLE MEGLIO CONOSCIUTE STATISTICHE UFFICIALI DI FONTE ISTAT, SI RITIENE CONFERMINO AUTOREVOLMENTE TALE POSITIVA CONSTATAZIONE SULLE PROSPETTIVE DI BENCHMARKING: ISFORT DALLA PROPOSTA DI INDICATORI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE ACI DAL RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLA MOBILITÀ NELLE PROVINCIE ITALIANE LEGAMBIENTE DAL RAPPORTO SU ECOSISTEMA URBANO UITP DAL DATABASE MOBILITY IN CITIES 31

33 BENCHMARKING SISTEMI MONITORAGGIO ALCUNI INDICATORI DELLA PROPOSTA ISFORT BENCHMARKING GLI INDICATORI PROPOSTI DA ISFORT PER IL MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI SOSTENIBILITÀ DELLA MOBILITÀ URBANA RISULTANO SOSTANZIALMENTE SOVRAPPONIBILI A QUELLI ADOTTATI NEL SISTEMA EMILIANO- ROMAGNOLO ECCEZIONI 32

34 BENCHMARKING SISTEMI MONITORAGGIO INDICATORI METODO ACI BENCHMARKING GLI INDICATORI E LE RELATIVE FONTI PRESI A RIFERIMENTO DA ACI PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA MOBILITÀ NELLE PROVINCIE ITALIANE COMPONGONO UN QUADRO DEL TUTTO ASSIMILABILE A QUELLO PREFIGURATO DAL SISTEMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMANGA 33

35 BENCHMARKING SISTEMI MONITORAGGIO ALCUNI INDICATORI METODO LEGAMBIENTE BENCHMARKING CONFERME RELATIVAMENTE AL TEMA AMBIENTALE IN RAPPORTO A TRASPORTI E TERRITORIO, ANCHE IN QUESTO CASO SI REGISTRANO FORTI SINTONIE, DI METODO, FONTE E INDICATORI, TRA LE IMPOSTAZIONI ADOTTATE 34

36 BENCHMARKING SISTEMI MONITORAGGIO ALCUNI INDICATORI DEL METODO UITP BENCHMARKING ARGOMENAZIONI ANALOGHE POSSONO ESSERE ESTESE AL CASO UITP, DI CUI SI RIPORTA UN ESTRATTO RELATIVAMENTE AGLI INDICATORI IMPIEGATI PER ESPRIMERE IL LIVELLO DI COMPETITIVITÀ DEL TPL 35

37 PERCHÉ GLI INDICATORI DA DOVE VENIAMO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO BENCHMARKING PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROSSIMI PASSI 36

38 LE PROBLEMATICHE RISCONTRATE IN FASE DI POPOLAMENTO DELLA BANCA DATI PRINCIPALI PROBLEMATICHE L IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO, PRECEDUTA COME DETTO DA UNA ESTESA FASE DI STUDIO E VERIFICA SU BASE CONCERTATIVA, STA TUTTAVIA REGISTRANDO ALCUNE DIFFICOLTÀ, CHE IMPEDISCONO DI COMPLETARE IL SET DI DATI PREVISTI SU ALCUNI AMBITI E TERRITORI DI RILIEVO E RALLENTANO IL PROCESSO DI CONDIVISIONE E MESSA A FATTOR COMUNE DELLE INFORMAZIONI ACQUISITE. NELLE PAGINE CHE SEGUONO, LIMITATAMENTE AI DATI ACQUISITI MEDIANTE L ALLEGATO 2B (CONSIDERAZIONI SIMILI, SEPPUR DI PIÙ BASSO PROFILO, POSSONO ESSERE ESTESE ANCHE AI DATI RELATIVI ALL ALLEGATO 2A), SONO PROPOSTE ALCUNE DELLE CASISTICHE RISULTATE MAGGIORMENTE RILEVANTI E DURE A MORIRE. LA RIPRESA ATTIVA DEI LAVORI DA PARTE DI UN GRUPPO TECNICO DI RIFERIMENTO, UNITAMENTE AD ALCUNE VERIFICHE PUNTUALI SULLA BANCA DATI E RELATIVI CONVENZIONI METODOLOGICHE, SI RITIENE POTREBBERO COSTITUIRE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A TALI PROBLEMATICHE DI PERCORSO. IN PARALLLELO, UN NON MENO PREZIOSO LAVORO È PORTATO AVANTI CON REGOLARITÀ E SISTEMATICITÀ DALLE STRUTTURE RESPONSABILI DELL AGENZIA REGIONALE, CON IL SUPPORTO DELLE SINGOLE REALTÀ LOCALI, NEL TENTATIVO DI AFFINARE I DATI ACQUISITI NEL SISTEMA E DI GARANTIRNE LA COERENZA IN SE STESSI E NEL TEMPO. 37

39 PRINCIPALI CRITICITÀ DELLA BANCA DATI PROBLEMATICHE A LIVELLO TERRITORIALE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IL PROCESSO DI RACCOLTA DATI, NONOSTANTE LE AVVERTENZE ADOTTATE, SCONTA ANCORA ALCUNE DIFFICOLTÀ A CONSEGUIRE LA COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE, SIA RELATIVAMENTE AD ALCUNI TERRITORI (ESEMPI SOTTO), SIA RELATIVAMENTE AD ALCUNI SPECIFICI AMBITI DI MONITORAGGIO (SLIDE SUCCESSIVA). Com pletezza 2B CARPI Com pletezza 2B IMOLA 100% 90% 80% 70% 60% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 50% 40% 30% 20% 10% 10% 0% 0% agg non agg agg non agg IN ALCUNI CASI E PER TALUNI AMBITI TEMATICI, L INFORMAZIONE, TEORICAMENTE DISPONIBILE, È IN REALTÀ FORNITA IN FORMA AGGREGATA CON IL DATO RELATIVO AL COMUNE CAPOLUOGO, DA CUI RISULTA PERTANTO INDISTINGUIBILE. 38

40 PRINCIPALI CRITICITÀ DELLA BANCA DATI PROBLEMATICHE A LIVELLO AMBITO TEMATICO PRINCIPALI PROBLEMATICHE LE PRINCIPALI LACUNE A LIVELLO DI SINGOLI AMBITI TEMATICI SI ENFATIZZANO DI NORMA IN RELAZIONE AL PRIMO BIENNIO DEL MONITORAGGIO ( ), CON UN COEFFICIENTE MEDIO DI COPERTURA INFERIORE AL 40%-50%. LA DISPONIBILITÀ DI DATI COMPLETA SUI SINGOLI ANNI E SUI SINGOLI LIVELLI TERRITORIALI È ESSENSIALE AI FINI DI DISPORRE DI DATI SEZIONALI E SERIE STORICHE CON UN MINIMO DI SIGNIFICATIVITÀ. AMBITO TEMATICO OFFERTA MOBILITÀ ORGANIZZAZ. SOSTA QUALITÀ TPL DATO ESTENSIONE RETE TPL CENTRO STORICO SERVIZIO OFFERTO (KM) PER TIPO CARBURANTE E MODALITÀ ORGANIZZATIVA (A ORARIO/A RICHIESTA) PARCHEGGI PUBBLICI A SOSTA LIBERA / PAGAMENTO / DISCO ORARIO PARCHEGGI SU STRADA / IN ZTL PARCHEGGI IN INTERSCAMBIO PARCHEGGI PER SOSTA MOTOVEICOLI POSTI SOSTA BICICLETTE DATI INTERO COMUNE STATISTICHE SU SICUREZZA PERSONALE E PATRIMONIALE STATISTICHE SU CAUSALI DI RECLAMO 39

41 PRINCIPALI CRITICITÀ DELLA BANCA DATI PROBLEMATICHE A LIVELLO METODO E FONTE PRINCIPALI PROBLEMATICHE IN ALCUNI CASI I DATI ACQUISITI SONO INCOMPLETI O NON RISULTANO DEL TUTTO SIGNIFICATIVI A CAUSA DELLE DIVERSITÀ DEL METODO DI DEFINIZIONE E RACCOLTA O DELLA ETEROGENEITÀ DELLA FONTE CUI SI È ATTINTO PER METTERLI A DISPOSIZIONE. AMBITO TEMATICO DATO TRASPORTO PRIVATO (VIALI CIRCONVALLAZIONE E TANGENZIALI) VELOCITÀ MEDIA (ORE DI PUNTA) FLUSSO MEDIO (ORE DI PUNTA) INQUINAMENTO ACUSTICO DATI INTERO COMUNE NUMERO POSTAZIONI DI RILEVAMENTO E CENTRO STORICO VALORI RILEVATI A BORDO STRADA (LEQ MEDIO) VALORI RILEVATI A BORDO VIALI/TANGENZIALI 40

42 PERCHÉ GLI INDICATORI DA DOVE VENIAMO POTENZIALITÀ DEL SISTEMA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO BENCHMARKING PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROSSIMI PASSI 41

43 PROSSIMI PASSI IL PERCORSO COMPIUTO È RISULTATO PARTICOLARMENTE IMPEGNATIVO E RILEVANTE MA NON PUÒ ANCORA DIRSI CHE SIA GIUNTO AL SUO TERMINE. AFFINCHÈ IL SISTEMA DI MONITORAGGIO POSSA PRODURRE I FRUTTI SPERATI SONO NECESSARI ALCUNI ULTERIORI SFORZI, A LIVELLO REGIONALE E LOCALE, TESI A COLMARE I GAP EVIDENZIATI E A CONSEGUIRE I RISULTATI FINALI ATTESI. PROSSIMI PASSI MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL DATO E DEL DATA BASE VINCERE LE MINACCE DI VANIFICAZIONE DEL SISTEMA 42

44 INTERVENIRE SULLA QUALITÀ DEL DATO PROSSIMI PASSI MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL DB, COMPLETANDONE E RENDENDONE AFFIDABILI I CONTENUTI SUPPORTO ALLE E DALLE REALTÀ LOCALI (SEGNALAZIONE GAP E INCOERENZE, INDIVIDUAZIONE SOLUZIONI,..) AFFINAMENTO DEL SISTEMA (PUNTUALIZZAZIONE DEFINIZIONI E MODALITÀ DI COMPUTO, SEMPLIFICAZIONE ARCHITETTURA, ) ATTUALIZZAZIONE RISULTATI (MIGLIORAMENTO TEMPISTICA DI ACQUISIZIONE E PRESENTAZIONE DEL DATO REPORTING REGIONALE E LOCALE) 43

45 SCONGIURARE LE MINACCE DI INSUCCESSO PROSSIMI PASSI MINACCE IN PROSPETTIVA DI SOTTO UTILIZZAZIONE E INVECCHIAMENTO DEL SISTEMA SCORAGGIARSI A FRONTE DELLA NON SEMPRE ADEGUATA QUALITÀ DEL DATO CEDERE ALLA TENTAZIONE DI BUROCRATIZZAZIONE DEL SISTEMA AUTOREFERENZIARSI PERDENDO DI VISTA LA COMPLESSITÀ DELLE TEMATICHE E LA TENDENZA EVOLUTIVA DEGLI APPROCCI 44

46 GRAZIE PER L ATTENZIONE BUON LAVORO

METODI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEL TRASPORTO E DELLA MOBILITÀ

METODI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEL TRASPORTO E DELLA MOBILITÀ Agenzia Trasporti Pubblici METODI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEL TRASPORTO E DELLA MOBILITÀ IL SISTEMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Relatore:

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 L U C I A N O G O B B I L U C I A N O G O B B I ASSESSORE MOBILITA SOSTENIBILE - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA L Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI ARCONATE PIANO URBANO DEL TRAFFICO PROVINCIA DI MILANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI. Prot del

COMUNE DI ARCONATE PIANO URBANO DEL TRAFFICO PROVINCIA DI MILANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI. Prot del PROVINCIA DI MILANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Prot. 1596 del 27.02.2013 oggetto DICHIARAZIONE DI SINTESI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEMA PROCEDURALE/METODOLOGICO E ARTICOLAZIONE

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA PUMS COSA piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità

Dettagli

METODI ED INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA MOBILITA URBANA

METODI ED INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA MOBILITA URBANA METODI ED INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA MOBILITA URBANA Giornata di studio Rimini, 9 novembre 2006 Introduzione Siamo alla conclusione del triennio degli accordi di programma per la mobilità sostenibile

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia Roberto Laffi Dirigente Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica progettazione direttore tecnico ING. GIORGIO MORINI ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI MILANO A17453 TAU trasporti e ambiente urbano srl p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano t +39 02 26417244

Dettagli

Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE, ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) Introduzione

Dettagli

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva LA NOSTRA REALTA Parco veicolare Nel 2016 a Chiavari risultavano 27.429 residenti e 24.023 veicoli (60% autovetture e 32% motoveicoli). Circa 830 veicoli ogni mille abitanti a fronte di una media nazionale

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012 Osservatorio Sicurezza Stradale Anci Upi Piacenza, 12 giugno 2012 L Osservatorio Anci Upi è un ponte tra gli enti locali e il livello nazionale Obiettivi dell Osservatorio 1. Supportare i decisori nazionali

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari CAPITOLO IV.5. PROGETTO SIND SUPPORT: SUPPORTO ALL IMPLEMENTAZIONE ED AVVIO DEL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE SULLE DIPENDENZE (SIND) COME RETE INFORMATICA NAZIONALE UNIFICATA PER IL SISTEMA DELLE DIPENDENZE

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE CENTRI DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE: ESPERIENZE, LIMITI E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE FABRIZIO BENVENUTI ROMA SERVIZI PER LA MOBILITÀ ROMA, 5 NOVEMBRE

Dettagli

PUMS e Partecipazione

PUMS e Partecipazione PUMS e Partecipazione FOCUS GROUP II : Miglioramento dell accessibilità al centro storico FAENZA, 4/04/2017 PUMS Economia Salute Lavoro Urbanistica Energia Trasporti Ambiente Sicurezza Piani Urbani della

Dettagli

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020, Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione 4.6.2 del PO FESR Sicilia 2014/2020, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR),

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria

Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria Servizio Risanamento Atmosferico Acustico Elettromagnetico Lucia Ramponi, Katia Raffaelli Ravenna, 26 settembre 2013 STRUMENTI

Dettagli

METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R.

METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R. ALLEGATO A) METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R.35/2016) Ai sensi di quanto stabilito dalla normativa regionale

Dettagli

Obiettivi del Decreto 397/2017

Obiettivi del Decreto 397/2017 17^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Bari, 30 novembre 2017 Il decreto ministeriale e le linee guida nazionali sui PUMS Carla Messina Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Figura e funzioni dell ingegnere del traffico e dei trasporti in Italia. Progetto della mobilità e progetto della città

Figura e funzioni dell ingegnere del traffico e dei trasporti in Italia. Progetto della mobilità e progetto della città Figura e funzioni dell ingegnere del traffico e dei trasporti in Italia Università degli Studi di Padova 27 Settembre 2017 Progetto della mobilità e progetto della città Prof. Ing. Giulio Maternini Ordinario

Dettagli

Città metropolitana di Roma Capitale

Città metropolitana di Roma Capitale Iniziative di mobilità della Città metropolitana di Roma Capitale Giampiero Orsini Direttore Dipartimento VI Pianificazione Territoriale Generale Città metropolitana di Roma Capitale Pianificazione della

Dettagli

Mobilità Urbana Sostenibile

Mobilità Urbana Sostenibile Citta di PESCARA Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ufficio IV Ambito Chieti e Pescara Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Mobilità Urbana Sostenibile Luca Persia Il concetto

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile PUMS Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo: esperienze a confronto mercoledì 3 aprile 2019 / Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo stato dell arte della

Dettagli

Un inquadramento generale sui PUMS

Un inquadramento generale sui PUMS Un inquadramento generale sui PUMS Anna Donati Gruppo Mobilità Kyoto Club 3 marzo 2017 Sommario Il PUMS, una indicazione europea Un nuovo modo di pianificare Norme ed azioni in Italia Osservatorio PUMS

Dettagli

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale 28 marzo 2019 - MATTM, sala Parlamentino Edoardo Conforti Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale Presentazione delle attività di progetto «Governance multilivello ed efficacia

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale Alessandro Meggiato Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile 23 Ottobre, 2017 Le esperienze dei PUMS in RER

Dettagli

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017 Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017 Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020 (Asse tematico E- Altri interventi) Realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della

Dettagli

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Strategie ed azioni per il trasporto pubblico Efficientamento delle linee ferroviarie convergenti a Ferrara attraverso miglioramento di mezzi e frequenze, rimodulazione degli orari di esercizio, integrazione

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Università Roma TRE Roma, 21 maggio 2019 Il Piano Nazionale Integrato per l Energia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI PREMESSA. Programma triennale per la trasparenza e l'integrità anni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI PREMESSA. Programma triennale per la trasparenza e l'integrità anni PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI 2011-12-13 1. PREMESSA 1 / 21 Con la redazione del presente Programma Triennale per la trasparenza e l integrità, di seguito denominato Piano, l

Dettagli

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone e merci, in ambito urbano e interurbano Piattaforma

Dettagli

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions Citec Ingegneria e Mobilità PUMS e BICIPLAN Incontro pubblico di presentazione del progetto Carmagnola, 28.03.2018 Programma della serata 2 Registrazione partecipanti 20h30 Amministrazione Città di Carmagnola

Dettagli

Il Bilancio Ambientale Consuntivo 2007 della Provincia di Ferrara

Il Bilancio Ambientale Consuntivo 2007 della Provincia di Ferrara Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, febbraio 2009 Il Bilancio Ambientale Consuntivo 200 della Sergio Golinelli Assessore Ambiente Agenda 21 locale Cooperazione internazionale Rete Natura 2000 Reti

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO (art. 17 comma c del D.Lgs. 152/06)

PIANO DI MONITORAGGIO (art. 17 comma c del D.Lgs. 152/06) Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della Direttiva 42/2001/CE PIANO DI MONITORAGGIO (art. 17 comma c del D.Lgs. 152/06) INDICE 1 PREMESSE...

Dettagli

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: L indicatore multidimensionale dell innovazione, sviluppo e coesione sociale: il posizionamento

Dettagli

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente Ing. Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Analisi dei risultati dell evento evento di

Dettagli

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 A cura di Paolo Ferrecchi Bologna, 14 dicembre 2007 Contesto

Dettagli

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat Analisi e ricerche per la valutazione del benessere equo e sostenibile

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI ZONE 30 UNA ZONA 30 E UN AREA ENTRO LA QUALE GLI AUTOMOBILISTI SONO OBBLIGATI A NON SUPERARE IL LIMITE DI 30 KM/h GLI OBIETTIVI:

Dettagli

OSSERVAZIONI GENERALI

OSSERVAZIONI GENERALI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE ARERA 713/2018/R/rif avente ad oggetto CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Casteldelci 1 1. Sistema

Dettagli

inquadrare elena grossi

inquadrare elena grossi elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA REGGIO EMILIA

COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA REGGIO EMILIA COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA REGGIO EMILIA PIANO DI INTERVENTO PER L ATTUAZIONE A REGIME DELLA RIFORMA BRUNETTA (D.LGS. 150/2009) TRIENNIO 2011/2013 1 di 11 INTRODUZIONE Al fine di consentire un adeguata

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Bologna 09 Luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Marco Oppi Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna Contesto e Obiettivi Sottoscrizione di un protocollo d

Dettagli

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019 Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Milano, 9 aprile 2019 PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITA SOSTENIBILE

Dettagli

Sicurezza Stradale e Legalità:

Sicurezza Stradale e Legalità: Sicurezza Stradale e Legalità: la Regione incontra i giovani Conversano, 29 Aprile 2009 CReMSS Regione Puglia Centro REgionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale Centro REgionale di Monitoraggio

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

«Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna»

«Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna» «Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna» Ing. Andrea Normanno Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente 20 novembre 2018 «Regional

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Assessorato ai Lavori Pubblici, Patrimonio, Infrastrutture P.U.M.S. di Modena SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO Il PUMS di Modena - Genesi

Dettagli

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018 Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018 Inaugurazione dell Anno Giudiziario 2019 0 ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 Le attività di maggiore rilievo svolte dall Organismo

Dettagli

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City IL progetto ENEA SmartItaly Goal: verso una Road Map nazionale delle Smart City Centro di Ricerca SMARTER Roberta Pezzetti Direttore Centro di Ricerca SMARTER Università degli Studi dell Insubria Fondazione

Dettagli

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Ing. Denis Barbieri Pianificazione dei Trasporti D.G. Cura del Territorio e dell'ambiente Regione Emilia-Romagna Energia e

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Ing. Alessandro Delpiano Città metropolitana di Bologna alessandro.delpiano@cittametropolitana.bo.it 23 ottobre 2017 Kick of meeting in Imola Stato di avanzamento lavori PRIMO

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA A SCUOLA E AL LAVORO IN TPL LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE Legge 221 / 2015 -art. 5 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile MESSINA 23

Dettagli

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo Ing. Paolo Vadi Provincia di Arezzo Dott. Massimo Tavanti Libero Professionista/Coll. ArTel Spa Dott. Vincenzo Lisi Ing. Alessandro

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale DOCUMENTO PRELIMINARE Elementi per la redazione del documento al fine dell accordo-quadro di programma per l adozione del

Dettagli

Linee guida sui PUMS e contesto nazionale

Linee guida sui PUMS e contesto nazionale Linee guida sui PUMS e contesto nazionale Forum per la mobilità sostenibile - 21 novembre 2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO Scenari di Simulazione Marsala, 27 novembre 2015 INDICE DELLE TAVOLE GRAFICHE Figura 1 - Flussogramma

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/ 2018

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

Pums di Comunità-Ferrara

Pums di Comunità-Ferrara Pums di Comunità-Ferrara Ing. Monica Zanarini U.O. Mobilità-Comune di Ferrara m.zanarini@comune.fe.it Imola, 23 Ottobre 2017 Le esperienza dei PUMS in Emilia-Romagna stato dell arte, buone pratiche, e

Dettagli

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci Gruppo di lavoro per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Presentazione dello stato dell arte della redazione del PUMS 14 Marzo 2019

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Presentazione dello stato dell arte della redazione del PUMS 14 Marzo 2019 Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Presentazione dello stato dell arte della 14 Marzo 2019 1. INTRODUZIONE Il Quadro conoscitivo si compone di due documenti: Il Rapporto generale finalizzato a delineare

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: Il Piano, la Relazione sulla Performance, lo standard della qualità dei servizi Il ciclo di gestione della performance LA TRASPARENZA

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

IL PUMS IN SINTESI COSA E'

IL PUMS IN SINTESI COSA E' Prosegue il lavoro per il nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). In allegato la relazione contenente i dati rilevati e raccolti per il quadro conoscitivo. Si invitano i cittadini a leggerla.

Dettagli

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016) SERVIZI PROFESSIONALI A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DELL PER LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016) Il presente documento è redatto in conformità

Dettagli

Piccola impresa, Alta formazione

Piccola impresa, Alta formazione Piccola impresa, Alta formazione I fabbisogni formativi manageriali per le PMI e l attuazione delle linee strategiche della Regione Campania nel settore dei trasporti Prof. Riccardo Mercurio Benevento

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) Titolo: Schema di Regolamento concernente l amministrazione e la contabilità delle amministrazioni pubbliche

Dettagli

Introduzione all aggiornamento. aggiornamento del PRIT Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità

Introduzione all aggiornamento. aggiornamento del PRIT Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Introduzione all aggiornamento aggiornamento del PRIT 98-2010 Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, Logistica

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO DELLA GIORNATA DEL CITTADINO tra Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Comune

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli