METODI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEL TRASPORTO E DELLA MOBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEL TRASPORTO E DELLA MOBILITÀ"

Transcript

1 Agenzia Trasporti Pubblici METODI E INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEL TRASPORTO E DELLA MOBILITÀ IL SISTEMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Relatore: Luca Mora Bologna, 19 dicembre 2006

2 La relazione illustra gli aspetti fondamentali del metodo sviluppato dalla Regione Emillia-Romagna, attraverso la propria Agenzia Trasporti Pubblici, a supporto del monitoraggio degli Accordi di Programma nel settore autofiloviario e, in particolare, delle attività di pianificazione e programmazione degli investimenti da parte della Regione, degli Enti e delle loro Agenzie Locali di Mobilità e trasporto. Indice della relazione: OBIETTIVI E FINALITÀ DEL METODO SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI CHIAVI DI LETTURA ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE ALTRI ANDAMENTI 1

3 CICLO SEMINARIALE L evento di oggi conclude il ciclo di quattro seminari, tesi a promuovere il tema della sostenibilità nel settore dei trasporti e della mobilità e ad accompagnare il percorso di concertazione dei nuovi accordi di programma LUGLIO FABBISOGNO CONGIUNTURALE DI SETTORE OTTOBRE MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ EROGATA NOVEMBRE MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ URBANA DICEMBRE ANALISI DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI 2

4 OBIETTIVI E FINALITÀ DEL METODO SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI CHIAVI DI LETTURA ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE ALTRI ANDAMENTI 3

5 ANALISI DI EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI Il tema del monitoraggio degli investimenti e, più specificamente, dell analisi del loro livello di efficacia rispetto agli scopi perseguiti nel caso in questione, nel settore della mobilità e del trasporto, in se stessi e rispetto alle finalità di sostenibilità che ad essi sono connesse - nasce per rispondere a domande tanto semplici quando ineluttabili, che sorgno a fronte di un problema certo non specifico e peculiare del settore: la limitatezza delle risorse e la loro scarsità rispetto alle esigenze di intervento. SU CHE COSA PUNTARE, IN PRESENZA DI MOLTE ALTERNATIVE E DI GERARCHIE NON DEFINIBILI A PRIORI OBIETTIVI E FIONALITÀ DEL METODO QUALI INTERVENTI SONO IN GRADO DI RISPONDERE A PIÙ PROBLEMI A UN TEMPO E CON QUALE EFFICACIA COME COMBINARE INVESTIMENTI E POLITICHE DI REGOLAZIONE PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI In ambito mobilità, la pianificazione si orienta verso scelte che non rappresentano certo luoghi comuni ma di cui non sempre si conosce la reale portata, considerato il convulso contesto in cui sono calate. 4

6 INVESTIMENTI E ACCORDI DI PROGRAMMA OBIETTIVI E FIONALITÀ DEL METODO Il monitoraggio degli investimenti, in Emilia-Romagna, ha sempre rivestito un ruolo fondamentale nelle attività di pianificazione e programmazione di Regione, Enti Locali, Agenzie e Aziende. Con gli Accordi di Programma , in coerenza con il processo di riforma, l approccio muta prospettiva. La logica seguita per la concertazione degli investimenti, infatti, punta con forza al risultato atteso, con un consolidamento del collegamento ricercato tra interventi e risorse da un lato e obiettivi specifici e indicatori di risultato dall altro. Anno di impegno Scheda progettuale n.: - Soggetto proponente: - Soggetto attuatore: - Descrizione intervento: Importo totale spesa presunta (al netto di IVA) Finanziamento (in milioni di lire) Regione Agenzia Provincia Comune Gestore Altro Obiettivi specifici art. 8 e 9 Altri Indicatori di risultato (tra quelli degli all. 2A e 2B) Di qui, la rinnovata esigenza di intensificare gli strumenti e le attività di monitoraggio degli Accordi e dell efficacia delle risorse spese, in conto capitale oltre che in conto esercizio. 5

7 OBIETTIVI E AMBITI DI MONITORAGGIO OBIETTIVI E FIONALITÀ DEL METODO Gli investimenti, in coerenza con l Atto di indirizzo regionale e il Protocollo di intesa, devono indirizzarsi, così come risorse e servizi minimi, verso il miglioramento della qualità urbana, ponendosi obiettivi finali e intermedi di innalzamento della sostenibilità della mobilità nei diversi ambiti. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CONTENIMENTO PM10 INQUINAMENTO ACUSTICO INVESTIMENTI QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA INCREMENTO INTERMODALITÀ VELOCITÀ TPL UTILIZZO TPL SODDISFAZIONE UTENZA SOSTENIBILITÀ SICUREZZA RIDUZIONE INCIDENTALITÀ LIVELLI DI LETALITÀ RISCHIO CICLO-PEDONI SOSTENIBILITÀ TRAFFICO E CONSUMI ENERGETICI CONTENIMENTO MOTORIZZAZIONE PRIVATA CONSUMO CARBURANTI 6

8 OBIETTIVI E FINALITÀ DEL METODO SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI CHIAVI DI LETTURA ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE ALTRI ANDAMENTI 7

9 METODO DI LAVORO SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI Il sistema di monitoraggio doveva rispondere all esigenza di fornire ai decisori pubblici e privati Regione, Enti Locali, Agenzie di Mobilità e Trasporto, Aziende - un supporto qualificato per l adozione di decisioni atte a promuovere e conseguire gli obiettivi di sostenibilità concordati in sede di programmazione. SISTEMA DI MONITORAGGIO GRUPPO DI LAVORO CONDIVISIONE DATI E INDICATORI SECONDO METODO CONCERTATIVO STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI (DSS) POLITICHE DI REGOLAZIONE TPL E MOBILITÀ E PIANI DI INVESTIMENTO INFRASTRUTTURE E DOTAZIONI AGGIORNAMENTO ANNUALE, IN COERENZA CON DINAMICA ACCORDI E TEMPISTICHE DI RILASCIO DELLE INFORMAZIONI DELLE DIVERSE FONTI 8

10 SOLUZIONE PROGETTUALE SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI Lo strumento di supporto al sistema di monitoraggio è stato progettato e sviluppato dall Agenzia Trasporti Pubblici della Regione, si basa su un ambiente informatizzato dedicato, di cui sta completando la realizzazione, in grado di gestire unitariamente i diversi ambiti e di favorire l accessibilità di dati e informazioni ai diversi portatori di interesse. OSSERVATORIO REGIONALE E PER BACINO DELLE TENDENZE IN ATTO CREAZIONE DI UN DB MULTI FONTE E MULTI CRITERIA (DATI REGIONALI, PROVINCIALI, COMUNALI, AMBITI TEMATICI, ECC.) CONDIVISIONE DI DATI E RISULTATI CON I DIVERSI SOGGETTI (REPORT, WEB, ECC.) 9

11 SISTEMA IN CIFRE SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI La complessità del sistema è adeguatamente rappresentata dai numeri che caratterizzano articolazione e dimensione della sua architettura, rivolta a fornire un supporto al monitoraggio regionale e locale nell insieme. 2 MACRO AMBITI DI MONITORAGGIO 1. MOBILITÀ E TRASPORTI (REGIONALE, URBANO E DI BACINO) 2. INVESTIMENTI (TPL E MOBILITÀ) 10 AMBITI TEMATICI SU 4 LIVELLI TERRITORIALI E PER 9 BACINI PROVINCIALI 1. DATI AMMINISTRATIVI, TERRITORIALI, DEMOGRAFICI 2. TRASPORTO PUBBLICO E COLLETTIVO, MOTORIZZAZIONE PRIVATA 3. RETE STRADALE, SEMAFORIZZAZIONE 4. PISTE CICLABILI 5. MOBILITY MANAGEMENT 6. ORGANIZZAZIONE ZTL, ARE PEDONALI, SOSTA 7. INQUINAMENTO AMBIENTALE E ACUSTICO 8. CONSUMI ENERGETICI, TPL E PRIVATI 9. QUALITÀ DEL SERVIZIO, EROGATA E PERCEPITA 10. SICUREZZA CIRCOLAZIONE (INCIDENTALITÀ) 1. MEDIO REGIONE 2. INTERO BACINO 3. INTERO COMUNE 4. CENTRO STORICO OLTRE 200 FAMIGLIE DI DATI REPLICATE SUI SINGOLI ANNI DI MONITORAGGIO (A PARTIRE ANNO 2000) E ARTICOLATE, SECONDO I CASI, A LIVELLO REGIONALE, DI BACINO, DI COMUNE (> ABITANTI), DI CENTRO STORICO 1 CRUSCOTTO DI SINTESI CON OLTRE 20 ANALISI CHE PERMETTE DI ACCEDERE ALLE ELABORAZIONI DEI DATI PRINCIPALI A LIVELLO REGIONALE, ORGANIZZATE SU QUATTRO AREE TEMATICHE: SICUREZZA, PARCO VEICOLI, AMBIENTE, TPL E MOBILITÀ URBANA 10

12 ARCHITETTURA DEL DB SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI Lo strumento dispone degli ausili di norma previsti in ambienti informatizzati a supporto dei diversi processi di gestione e accesso ai dati: caricamento, verifica di completezza e congruenza, consultazione, rappresentazione per analisi e valutazioni, rendicontazione per comunicazione e diffusione dei risultati, ORGANIZZAZIONE DEI DATI STRUMENTI DI ANALISI STRUMENTI DI SINTESI E PRESENTAZIONE PER AMBITO TERRITORIALE PER AMBITO TEMATICO PER ANNO DI RIFERIMENTO DATI ARTICOLATI TABELLE E GRAFICI CON ELABORAZIONE SERIE STORICHE E INDICATORI PER AMBITO TEMATICO PER AMBITO TERRITORIALE PRECONFIGURATI PER ESPORTAZIONE E STAMPA REPORTING DATI/INDICATORI/CHECK UP DB CRUSCOTTO ANDAMENTI REGIONALI 11

13 SW APPLICATIVO SEZIONE INVESTIMENTI SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI CON ANALOGIA DI METODO E SOLUZIONI AGLI INDICATORI DI MOBILITÀ URBANA È STATA PREDISPOSTA ANCHE L AREA DEDICATA ALLA GESTIONE DEI DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI 12

14 PRINCIPALI FONTI DEI DATI SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI L alimentazione del sistema prevede il coordinamento di fonti interne ed esterne alla Regione, con il contributo di numerosi interlocutori, regionali e locali, coinvolti nei diversi tavoli tecnici istituiti nelle diverse fasi del progetto. FONTE DATI COMUNALI DATI DELLE IMPRESE DATI PROVINCIALI DATI INTERNI ATP MOBILITÀ URBANA E PROGRAMMAZIONE DATO PERCORRENZE, DATI SUL SERVIZIO E QUALITÀ EROGATA A LIVELLO URBANO ED EXTRAURBANO MOBILITÀ URBANA E PROVINCIALE (DATI TECNICI ED ECONOMICI) SUL PARCO VEICOLI TPL E SUGLI INVESTIMENTI DI MOBILITÀ URBANA DATI INTERNI REGIONE DATI ISTAT DATI ARPA SU CONSUMI DI CARBURANTE DELLA RETE PUBBLICA E PRESENZE ALBERGHIERE CENSIMENTO SPOSTAMENTI SISTEMATICI, INCIDENTALITÀ, POPOLAZIONE, ATTIVITÀ PRODUTTIVE DATI AMBIENTALI 13

15 OBIETTIVI E FINALITÀ DEL METODO SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI CHIAVI DI LETTURA ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE ALTRI ANDAMENTI 14

16 DATI E ANALISI CHIAVI DI LETTURA Le esigenze di monitoraggio trovano nel sistema due primi importanti strumenti di supporto, con rappresentazioni dei dati e indicatori di sintesi e dettaglio, articolati su serie storiche di varia ampiezza (a oggi, da 3 a 5 anni) e su più livelli territoriali: ANDAMENTI MEDI REGIONALI ANDAMENTI PER AMBITO URBANO INTERO COMUNE CENTRO STORICO In dipendenza del livello di completezza e affidabilità dei dati disponibili, sono state avviate sperimentazioni di lettura incrociata e combinata delle informazioni, tese ad apprezzare l attitudine delle misure, interventi e politiche adottate rispetto al conseguimento degli obiettivi perseguiti, tenendo conto dell influenza esercitata dal contesto complessivo ove sono collocate: ANALISI DI CORRELAZIONE ANALISI DI EFFICACIA 15

17 ANALISI DI CORRELAZIONE CHIAVI DI LETTURA L analisi delle diverse leve di governo del trasporto e della mobilità evidenzia l esistenza di relazioni causa-effetto diversificate quanto a intensità e spettro del possibile impatto: RELAZIONE CAUSA-EFFETTO DIRETTA FORTE INDIRETTA DEBOLE AZIONI E MISURE A EFFICACIA PUNTUALE A EFFICACIA DIFFUSA L attenta ponderazione delle diverse relazioni e la verifica dell effettiva potenzialità di risultato di ognuna potrebbe permettere di orientare le risorse verso azioni a efficacia trasversale e a breve termine. 16

18 MAPPA DELLE RELAZIONI POTENZIALI DI CAUSA-EFFETTO CHIAVI DI LETTURA Le correlazioni di causa-effetto tra azioni e obiettivi nei due macro settori del TPL e della Viabilità & Sosta, per quanto in termini indicativi, può essere rappresentata attraverso una matrice molti a molti. 17

19 DATI E ANALISI CHIAVI DI LETTURA Il tentativo di stabilire una correlazioni tra risorse spese e risultati conseguiti sconta evidentemente una serie di limiti ma, per tale via, ha anche il pregio di evidenziare la stretta interdipendenza che sussiste tra le diverse leve disponibili, attive e passive, per il governo del problema: PRESENZA DI CONCAUSE, SPESSO NEPPURE DELIMITABILI SUL PIANO TECNICO E TERRITORIALE PM10 EMISSIONI VS CONCENTRAZIONI NECESSITÀ DI CONIUGARE POLITICHE COLLETTIVE CON MISURE RIVOLTE A COMPORTAMENTI INDIVIDUALI SICUREZZA REGOLAZIONE VS EDUCAZIONE NECESSITÀ DI FAR CONVERGERE SUL PIANO TEMPORALE POLITICHE DI REGOLAZIONE E INVESTMIENTI UTILIZZO TPL QULITÀ SERVIZIO VS REGOLAZ. ACCESSI 18

20 OBIETTIVI E FINALITÀ DEL METODO SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI CHIAVI DI LETTURA ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE ALTRI ANDAMENTI 19

21 ANDAMENTI ANALIZZATI RELAZIONI DIRETTE Nelle pagine che seguono sono presentati gli andamenti regionali e locali registrati nel periodo relativamente ad alcune delle principali grandezze caratteristiche del settore, quanto a iniziative poste in essere e risultati conseguiti, secondo la disponibilità e consistenza dei dati di base, tra gli altri: RELAZIONE DIRETTA ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE SEMAFORIZZAZIONE PREFER. CORSIE RISERVATE VELOCITÀ COMMERCIALE TPL RELAZIONE DIRETTA INCROCI A ROTONDA PISTE CICLABILI SICUREZZA (incidentalità, letalità, categorie deboli, ) Viabilità e sosta 20

22 TPL PREFERENZIAMENTO VS VELOCITÀ COMMERCIALE ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE 21

23 TPL CORSIE RISERVATE Il dato regionale delle corsie riservate non presenta variazioni nel quinquennio , a fronte di dati locali che con alcune eccezioni denotano uno sviluppo delle corsie che non arriva al chilometro (5 casi su 13) o comunque inferiore ai due chilometri (7/13 casi) ,4 6,3 6,3 ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE ,3 DATO MEDIO REGIONALE COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI 6,3 5,9 Km corsie riservate 0 BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA KM CORSIE RISERVATE RIMINI 22

24 TPL SEMAFORIZZAZIONE PREFERENZIALE Il dato regionale degli incroci con preferenziamento a favore del TPL, al contrario, presenta una sensibile variazione nel quinquennio (+45%), a fronte di situazioni locali relativamente dinamiche o caratterizzate da un livello relativamente alto di concentrazione ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA DATO MEDIO REGIONALE COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI 144 Di cui con prec TPL RIMINI INCROCI SEMAFORIZZATI CON PRIORITÀ AL MEZZO PUBBLICO INTERO COMUNE 23

25 TPL VELOCITÀ COMMERCIALE SERVIZIO URBANO ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE La velocità commerciale del servizio urbano a livello medio regionale è sostanzialmente stabile. Nelle realtà locali più dinamiche o baricentrate sulle misure di prefenziamento del TPL BO, MO, PR, RN il dato registra invece un andamento positivo - in tre casi su quattro - confidiamo a testimonianza che le politiche adottate abbiano pagato. Km ,158 19,206 19,172 Velocità commerciale DATO MEDIO REGIONALE COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA GRAFICO VELOCITÀ COMMERCIALE TPL INTERO COMUNE RIMINI 24

26 ANDAMENTI ANALIZZATI RELAZIONI INDIRETTE ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE L analisi può essere spinta a sondare anche le conseguenze e i risultati attesi di natura indiretta o legati alle misure adottate da relazioni meno forti o deboli. Il miglioramento delle prestazioni del TPL collegato a una migliorata velocità commerciale più elevata competitività, per i minori tempi di percorrenza e la più alta affidabilità del servizio, ad es. dovrebbero indurre sia negli utenti sistematici via indice di soddisfazione sia negli utenti occasionali e potenziali via migliorata attrattività il favore per un più intensivo e diffuso utilizzo del TPL e, di qui, un incremento dei ricavi da traffico. RELAZIONE INDIRETTA SEMAFORIZZAZIONE PREFER. CORSIE RISERVATE INCREMENTO RICAVI DA TRAFFICO TPL I dati sui ricavi da traffico presentati nel seguito provengono dal monitoraggio tecnico-economico condotto dalla Regione, attraverso l Agenzia Trasporti Pubblici, sui dati di bacino, in relazione ai quali l ambito di area urbana presenta comunque un effetto trainante e preponderante. 25

27 TPL PREFERENZIAMENTO VS RICAVI DA TRAFFICO ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE 26

28 TPL RICAVI DA TRAFFICO ORARI DI BACINO ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE/ PREFERENZIAMENTO VS RICAVI DA TRAFFICO I risultati relativi ai ricavi da traffico delle quattro realtà esaminate, tre delle quali come detto positive al primo livello di verifica BO, MO, PR, RN porgono una significativa conferma circa l efficacia delle misure, evidenziando una situazione sostanzialmente simmetrica di crescita dei ricavi in presenza di più accentuate scelte di preferenziamento del TPL, benché i risultati siano di altra magnitudo PIACENZA PARMA REGGIO EM. MODENA BOLOGNA FERRARA RAVENNA FORLI'-CES. RIMINI MEDIA RER EFFICACIA RICAVI DA TRAFFICO/H 27

29 ANDAMENTI ANALIZZATI RELAZIONI DIRETTE Nelle pagine che seguono sono presentati gli andamenti regionali e locali registrati nel periodo relativamente ad alcune delle principali grandezze caratteristiche del settore, quanto a iniziative poste in essere e risultati conseguiti, secondo la disponibilità e consistenza dei dati di base, tra gli altri: RELAZIONE DIRETTA ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE SEMAFORIZZAZIONE PREFER. CORSIE RISERVATE VELOCITÀ COMMERCIALE TPL RELAZIONE DIRETTA INCROCI A ROTONDA PISTE CICLABILI SICUREZZA (incidentalità, letalità, categorie deboli, ) Viabilità e sosta 28

30 VIABILITÀ PISTE CICLABILI E ROTONDE VS INCIDENTALITÀ E LETALITÀ ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE 29

31 VIABILITÀ INCROCI A ROTONDA Il numero di incroci ristrutturati a rotonda registra a livello regionale una sensibile dinamica - quasi triplicano nel quinquennio - con un andamento sostanzialmente analogo e in accelerazione in tutte e 13 le città ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE GRAFICO COMPLESSIVO NUMERO INCROCI A ROTONDA 0 BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA RIMINI INCROCI A ROTONDA INTERO COMUNE 30

32 VIABILITÀ PISTE CICLABILI Lo sviluppo delle piste ciclabili, analogamente alle rotonde, appare estremamente dinamico più che raddoppiato nel quinquennio - con un andamento a livello locale sempre accentuato e distribuito, con qualche picco Km ,0 617,8 714,2 ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE 872,7 937,8 996, KM DI PISTE CICLABILI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI 0 BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA KM DI PISTE CICLABILI CALCOLATE PER OGNI SENSO DI MARCIA. COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI RIMINI 31

33 VIABILITÀ INCIDENTALITÀ E LETALITÀ ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE Il dato regionale sul livello di incidentalità e letalità presenta un forte calo nel quinquennio, con una flessione rispettivamente del 7,4% e 18,5%. A livello locale, dove il livello di intervento resta alto e dinamico, si registra un dato positivo sull andamento degli incidenti in 10 casi su 13 e sul livello di letalità in 9 casi su COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI Totale incidenti BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA GRAFICO INCIDENTI PER COMUNE RIMINI 32

34 VIABILITÀ LETALITÀ CICLISTICA Ove si approfondisca l analisi relativamente alla categoria specifica dei ciclisti, cui si rivolgono in misura significativa gli interventi in esame, il dato risulta apparentemente contraddittorio, rilevandosi un certo incremento del livello di letalità a livello medio regionale e nelle aree dove più intensiva è la rete ciclabile a disposizione, in virtù soprattutto di interventi recenti. Non può escludersi, d altra parte, che a fronte di una maggiore disponibilità di infrastrutture sia anche aumentato il livello di utilizzo (dato non oggetto di monitoraggio) ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE TOTALE COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI Ciclisti coinvolti in incidenti BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA CICLISTI COINVOLTI IN INCIDENTI (COMPRESI FERITI E DECEDUTI) PER COMUNE RIMINI 33

35 ANDAMENTI ANALIZZATI RELAZIONI INDIRETTE ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE Anche in questo caso possiamo spingere l analisi verso la verifica dell efficacia delle azioni intraprese rispetto a possibili ricadute positive legate da una più debole correlazione. L introduzione di rotatorie, attraverso il miglioramento della fluidità del traffico e la riduzione delle situazioni di stop and go, dovrebbe indurre in generale un contenimento dei livelli delle emissioni in atmosfera e, posto che il trasporto - in specie quello privato - costituisce una delle principali fonti inquinanti, in particolare una riduzione dei livelli di concentrazione del PM10. RELAZIONE INDIRETTA INCROCI A ROTONDA PISTE CICLABILI CONCENTRAZIONE PM10 Viabilità e sosta I dati relativi alle concentrazioni di PM10 in termini di numero di giorni di superamento delle soglie limite fonte ARPA - è determinato con riferimento alla stessa base territoriale del dato di monitoraggio sugli investimenti (centraline e sensori in ambito urbano). In questo caso l analisi può quindi essere condotta in modo più lineare. 34

36 VIABILITÀ INCROCI A ROTONDA VS CONCENTRAZIONI PM10 ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE 35

37 VIABILITÀ INCROCI A ROTONDA VS CONCENTRAZIONI PM10 Il dato regionale sui livelli di concentrazione di PM10 in ambito urbano presenta in effetti un trend decisamente positivo, pur posizionandosi ancora al di sopra della soglia limite, con una flessione del 35% nel quinquennio. A livello locale, analogamente al dato sull incidentalità, pur con qualche oscillazione, si registra un andamento positivo in 13 casi su ,7 89, ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE 93,6 79, , COMUNI CAPOLUOGO DATO MEDIO GIORNI DI SUPERAMENTO PM10 N. giorni sup. PM10 35 Limite 35 giorni PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA CARPI MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA FAENZA RAVENNA CESENA FORLI' RIMINI GIORNI SUPERAMENTO PM10 36

38 OBIETTIVI E FINALITÀ DEL METODO SISTEMA DI MONITORAGGIO IN SINTESI CHIAVI DI LETTURA ANDAMENTI PRINCIPALI E ANALISI DI CORRELAZIONE ALTRI ANDAMENTI 37

39 ALTRI ANDAMENTI ANALIZZATI ALTRI ANDAMENTI La banca dati, come detto, contiene una considerevole mole di informazioni. A titolo esemplificativo, sono riportati nel seguito alcuni altri andamenti, tra quelli che si potrebbero meglio prestare per un ulteriore approfondimento delle analisi di efficacia e correlazione sugli investimenti e sui relativi risultati attesi. ESTENSIONE RETE TPL ETÀ MEDIA PARCO MEZZI TPL SOSTA A PAGAMENTO ESTENSIONE ZTL Viabilità e sosta 38

40 ESTENSIONE RETE TPL Il dato nel quinquennio appare relativamente assestato, con una lieve flessione a livello complessivo regionale e alcune punte a livello di singole realtà locali. Questo, va segnalato in positivo, in presenza di una forte dinamica dei servizi offerti secondo modalità innovative che nel periodo passano da circa vett*km a poco meno di 1,6 milioni vett*km - soluzioni che rendono virtualmente infinita le rete servita ALTRI ANDAMENTI DATO MEDIO REGIONALE COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI Km rete TPL BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA KM DI RETE TPL RIMINI 39

41 ETÀ MEDIA PARCO MEZZI SERVIZIO URBANO Le politiche di rinnovo sostenute dalla Regione con risorse contributive ad hoc hanno consentito di migliorare incessantemente gli indici di anzianità dei mezzi in esercizio (oltre al livello del comfort e dei servizi offerti a bordo), portandosi a ridosso dei valori medi e di eccellenza registrati a livello europeo, trend che tuttavia comincia a dare segni di cedimento in assenza di adeguati stanziamenti di sostegno a livello nazionale ,8 8,6 9, DATO MEDIO REGIONALE COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI ALTRI ANDAMENTI 9,9 Età media urbano 0 BOLOGNA FERRARA FORLI' MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA RIMINI ETÀ MEDIA PARCO MEZZI TPL 40

42 SOSTA A PAGAMENTO NEI CENTRI STORICI La regolamentazione della sosta in aree pubbliche e su strada - ha portato a una progressiva riduzione delle situazioni di gratuità e a un progressivo rafforzamento delle misure dissuasive sosta a pagamento (e ad disco orario) alcune realtà locali in testa, con un risultato atteso di miglioramento della ripartizione modale a favore del TPL TOTALE SOSTA CENTRO STORICO ALTRI ANDAMENTI Sosta a pagamento 0 BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA TOTALE SOSTA A PAGAMENTO CENTRO STORICO RIMINI 41

43 ESTENSIONE ZTL NEI CENTRI STORICI ALTRI ANDAMENTI Il dato relativo alla dimensione delle ZTL appare anch esso sostanzialmente consolidato e stabile nel quinquennio più dinamico ma incompleto il dato relativo alle aree pedonalizzate e alle zone 30 a livello sia totale regionale sia di singole realtà locali, con limitate eccezioni. 3,5 Km ,8 7,1 7, ,9 9,5 COMUNI CON POPOLAZIONE > ABITANTI 9,8 kmq di ZTL netto aree pedonali centro storico 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 BOLOGNA CARPI CESENA FAENZA FERRARA FORLI' IMOLA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA KMQ DI ZTL AL NETTO DELLE AREE PEDONALI CENTRO STORICO RIMINI 42

44 GRAZIE PER L ATTENZIONE AUGURI DI UN SERENO NATALE E DI UN FELICE ANNO NUOVO!!!

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a (omissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA d e l i b e r a a) di approvare, a seguito delle motivazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, il Quadro di riferimento

Dettagli

METODI E INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ URBANA

METODI E INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ URBANA Agenzia Trasporti Pubblici METODI E INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ URBANA IL SISTEMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Relatore: Luca Mora Rimini, 9 novembre 2006 La relazione illustra gli aspetti

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 L U C I A N O G O B B I L U C I A N O G O B B I ASSESSORE MOBILITA SOSTENIBILE - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA L Osservatorio

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Capitolo 7. Considerazioni di sintesi dei settori autofiloviario e ferroviario

Capitolo 7. Considerazioni di sintesi dei settori autofiloviario e ferroviario Capitolo 7 Considerazioni di sintesi dei settori autofiloviario e ferroviario 273 RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 2011 7 Risultati del monitoraggio in sintesi 7.1 DATI SETTORIALI CARATTERISTICI E ANALISI

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA PUMS COSA piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità

Dettagli

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, Logistica

Dettagli

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Bologna 09 Luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Marco Oppi Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna Contesto e Obiettivi Sottoscrizione di un protocollo d

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA A SCUOLA E AL LAVORO IN TPL LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE Legge 221 / 2015 -art. 5 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile MESSINA 23

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilità, trasporti, sicurezza e protezione civile Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 213 INCIDENTI STRADALI Ottobre 214 Evoluzione

Dettagli

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004 Paola Villani Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente Rimini, 11 novembre 2004 Decessi per incidente stradale, pedoni deceduti e percentuale sul totale

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva LA NOSTRA REALTA Parco veicolare Nel 2016 a Chiavari risultavano 27.429 residenti e 24.023 veicoli (60% autovetture e 32% motoveicoli). Circa 830 veicoli ogni mille abitanti a fronte di una media nazionale

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

PUMS e Partecipazione

PUMS e Partecipazione PUMS e Partecipazione FOCUS GROUP II : Miglioramento dell accessibilità al centro storico FAENZA, 4/04/2017 PUMS Economia Salute Lavoro Urbanistica Energia Trasporti Ambiente Sicurezza Piani Urbani della

Dettagli

Mobilità Urbana Sostenibile

Mobilità Urbana Sostenibile Citta di PESCARA Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ufficio IV Ambito Chieti e Pescara Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Mobilità Urbana Sostenibile Luca Persia Il concetto

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA Con il progetto Mi Muovo M.A.R.E. 24 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici installate in 8 comuni della costa romagnola meno emissioni inquinanti più

Dettagli

Mobilità sostenibile a Imola

Mobilità sostenibile a Imola Mobilità sostenibile a Imola Venerdì 21 ottobre 2016 Cos è il Mobility Manager Il decreto Ronchi (decreto del Ministero dell'ambiente 27/1998) ha introdotto la figura professionale del responsabile della

Dettagli

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Ing. Denis Barbieri Pianificazione dei Trasporti D.G. Cura del Territorio e dell'ambiente Regione Emilia-Romagna Energia e

Dettagli

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Sebbene non abbia registrato un aumento particolarmente intenso, il reddito per abitante nel 2014 si conferma inferiore solo a quello della Valle d Aosta. La spesa destinata ai beni durevoli

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI SERVIZI MINIMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L'ANNO 2015

DETERMINAZIONE DEI SERVIZI MINIMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L'ANNO 2015 ALLEGATO DETERMINAZIONE DEI SERVIZI MINIMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L'ANNO 2015 Premesso: che la Legge regionale 2/10/1998, n. 30, stabilisce la Disciplina generale

Dettagli

«Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna»

«Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna» «Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna» Ing. Andrea Normanno Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente 20 novembre 2018 «Regional

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012 Osservatorio Sicurezza Stradale Anci Upi Piacenza, 12 giugno 2012 L Osservatorio Anci Upi è un ponte tra gli enti locali e il livello nazionale Obiettivi dell Osservatorio 1. Supportare i decisori nazionali

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.4 EMILIA ROMAGNA scheda regionale La regione Emilia Romagna segue sostanzialmente il trend nazionale: nel corso del quinquennio, all incremento costante in termini di stock non si riscontra una corrispondente

Dettagli

MOBILITARIA 2018 metodo e dati qualità dell aria Francesco Petracchini CNR-IIA 16 Feb 2018

MOBILITARIA 2018 metodo e dati qualità dell aria Francesco Petracchini CNR-IIA 16 Feb 2018 MOBILITARIA 2018 metodo e dati qualità dell aria Francesco Petracchini CNR-IIA 16 Feb 2018 Il rapporto MobilitAria 2018 ha l ambizione di realizzare un quadro complessivo dell andamento della qualità dell

Dettagli

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane Con il patrocinio di Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006-2016 Anna Donati, Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( ) Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna (1978-2010) Valori assoluti Rapporti Numeri indice (2001=100) Anno Incidenti Morti Feriti RM RP RL Incidenti Morti Feriti 1978 16.161 927 20.947 5,7%

Dettagli

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. 78/2010 Confronti su base nazionale, regionale e provinciale Luglio 2012 Il D.L.78/2010

Dettagli

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio) Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) Strategia articolata nei temi prioritari: edilizia sostenibile; gestione urbana sostenibile; progettazione urbana sostenibile (sprawl);

Dettagli

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO Assessorato ai Lavori Pubblici, Patrimonio, Infrastrutture P.U.M.S. di Modena SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO Il PUMS di Modena - Genesi

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale Alessandro Meggiato Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile 23 Ottobre, 2017 Le esperienze dei PUMS in RER

Dettagli

Impariamo a muoverci meglio

Impariamo a muoverci meglio GREEN SOCIAL FESTIVAL Bologna 2-5 maggio 2012 Impariamo a muoverci meglio Dalla pianificazione ai progetti regionali a favore della mobilità sostenibile I progetti regionali a favore della mobilità sostenibile

Dettagli

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA La strategia nazionale per la qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA 19 Procedure

Dettagli

Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna?

Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna? Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna? A cura di Fabio Formentin Responsabile del Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA In questo capitolo viene presentata una serie significativa di dati quantitativi utile ad inquadrare ed integrare l analisi qualitativa sviluppata successivamente. Tali dati

Dettagli

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007

Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 Il trasporto pubblico locale in Emilia-Romagna: il rinnovo del parco Autobus e Filobus. Efficacia degli incentivi regionali Aggiornamento 2007 A cura di Paolo Ferrecchi Bologna, 14 dicembre 2007 Contesto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL Agenzia Trasporti Pubblici VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL Analisi Efficacia-Efficienza triennio 2004-2006 Reggio Emilia, 22 novembre 2006 1 CONTENUTI DATI

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA E. ROMAGNA Buone prospettive di ripresa e un reddito pro capite inferiore solo a quello della Valle d Aosta supportano la crescita dei consumi delle famiglie. Il

Dettagli

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia , MOBILITA SOSTENIBILE. Esempi di interventi e progetti a Dott.ssa Sara Cavazzoni Arch. Laura Degl Incerti Tocci Chi siamo: Servizio nuovo - nasce circa 8 anni fa Servizio Tecnico e di Policy (Politiche)

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Alessandro Delpiano Coordinatore generale PUMS L opinione dei cittadini metropolitani Ambiente Mobilità

Dettagli

Pums di Comunità-Ferrara

Pums di Comunità-Ferrara Pums di Comunità-Ferrara Ing. Monica Zanarini U.O. Mobilità-Comune di Ferrara m.zanarini@comune.fe.it Imola, 23 Ottobre 2017 Le esperienza dei PUMS in Emilia-Romagna stato dell arte, buone pratiche, e

Dettagli

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Regione Emilia-Romagna LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE CENTRI DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE: ESPERIENZE, LIMITI E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE FABRIZIO BENVENUTI ROMA SERVIZI PER LA MOBILITÀ ROMA, 5 NOVEMBRE

Dettagli

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile Paolo Ferrecchi Direttore

Dettagli

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici 3 Conferenza Regionale PAR Venerdì 22 gennaio 2010 Giuseppina Felice Servizio Controllo Strategico e Statistica 2 Osservatorio Tariffe servizi pubblici Il

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

COMUNE DI ARCONATE PIANO URBANO DEL TRAFFICO PROVINCIA DI MILANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI. Prot del

COMUNE DI ARCONATE PIANO URBANO DEL TRAFFICO PROVINCIA DI MILANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI. Prot del PROVINCIA DI MILANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Prot. 1596 del 27.02.2013 oggetto DICHIARAZIONE DI SINTESI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEMA PROCEDURALE/METODOLOGICO E ARTICOLAZIONE

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI

WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI «Le esperienze dei PUMS in Emilia Romagna stato dell arte, buone pratiche e prospettive» Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola. v. F.lli Rosselli 2 40026 BO

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi

Dettagli

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020, Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione 4.6.2 del PO FESR Sicilia 2014/2020, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR),

Dettagli

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI ALLEGATO 1 PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI OBIETTIVO STRATEGICO 1: PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AZIONE N. 1.2: IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale 18 novembre 2016 Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità Erminia Falcomatà Regione Lombardia D.G. Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA Luglio 2017 Confronto PIL Le nuove previsioni elaborate da Prometeia a luglio 2017 rivedono in leggero rialzo le stime regionali del PIL 2016: +1,4% (come negli Scenari

Dettagli

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Fabio Formentin Responsabile Servizio

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018 L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 218 Lo studio è stato realizzato da un gruppo di esperti del CNR-IIA (Consiglio Nazionale

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015 Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015 I dati pubblicati dal Ministero dell Interno, relativi all anno 2015, riportati nella figura A, evidenziano per l Emilia-Romagna una diminuzione significativa rispetto

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2017 33,1% attività produttive 55,7% attività di servizio e/o commerciali 8,3% attività temporanee

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Ing. Alessandro Delpiano Città metropolitana di Bologna alessandro.delpiano@cittametropolitana.bo.it 23 ottobre 2017 Kick of meeting in Imola Stato di avanzamento lavori PRIMO

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani) LA RETE DISTRIBUTIVA dell EMILIA-ROMAGNA a DIECI ANNI dalla RIFORMA BERSANI: DATI e COMMENTI dell OSSERVATORIO REGIONALE del COMMERCIO Lo stato della rete in Emilia-Romagna e la sua evoluzione a seguito

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011 SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO Livorno, 12-13 ottobre 2011 Il quadro normativo D.Lgs. 422/1997 in territori a domanda debole, al fine di garantire comunque il soddisfacimento

Dettagli

7. Le province dell Emilia Romagna

7. Le province dell Emilia Romagna 7. Le province dell Emilia Romagna Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 59 di 157 7. La province dell Emilia-Romagna Alla data del XV Censimento Generale della popolazione in Emilia-Romagna risultano 4.343.135

Dettagli

ALLEGATO 1. Premesso che:

ALLEGATO 1. Premesso che: ALLEGATO 1 SCHEMA DI ACCORDO TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA ED IL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL EMILIA ROMAGNA PER LA PROMOZIONE TURISTICA PER L'ANNO 2016 Premesso che: la legge regionale n. 4/2016,

Dettagli

Green Mobility a Padova La nuova mobilità sostenibile come occasione di ridisegno della città e del welfare per aziende e cittadini

Green Mobility a Padova La nuova mobilità sostenibile come occasione di ridisegno della città e del welfare per aziende e cittadini Green Mobility a Padova La nuova mobilità sostenibile come occasione di ridisegno della città e del welfare per aziende e cittadini Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Patrizia Malgieri TRT TRASPORTI

Dettagli

La Sicurezza dei Pedoni

La Sicurezza dei Pedoni SECONDA SETTIMANA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE La Sicurezza dei Pedoni COME ADERIRE ALL EVENTO Kit informativo per i Comuni v Questo documento è una guida a sostegno delle amministrazioni comunali

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi

Dettagli

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna Ing. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali,

Dettagli

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

Integrazione Tariffaria: l esperienza della

Integrazione Tariffaria: l esperienza della Integrazione Tariffaria: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobiltà Regione Emilia-Romagna 17-18 NOVEMBRE 2010 CENTRO

Dettagli

Percorsi casa - scuola in sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali

Percorsi casa - scuola in sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali Pianificazione urbanistica e ambientale per la Al servizio di gente unica I progetti dei Comuni per la mobilità sostenibile e sicura, percorsi casa scuola, Pedibus e attività fisica Percorsi casa - scuola

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 1 luglio 2013 Dai progetti

Dettagli