ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN BIAGIO di CALLALTA (TV) - SCUOLE INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE 0110 GRADO COMUNI: SAN BIAGIO DI CALLALTA (TV) - ZENSON DI PIAVE (TV) Tel. 0422/ TVIC832007@istruzione.it TVIC832007@pec.istruzione.itsito internet: Fax0422/ Via II Giugno,43 CAP31048 C.F DISTRETTOSCOLASTICON 18TREVISOSUD COD.MIN.TVIC UNIONE EUROPEA FonDI /TRUTTUARLI EUROPEI MIUR Ministero deu'lstruzione, deil'unlvemta e della Ricerca Oi~rt:imento per I.provammazione Direzione Generale per interventi 'In materia di edilizia scolastica, pet'" I".aestione dei fon<h strutturali per l'irtruzione e per l'innovazione chjltale Ufficio IV PROGETTO DI ISTITUTO "IL METODO DI STUDIO" SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLE PRIMARIE - SCUOLE SECONDARIE odi studio Strategie per apprendere._ * *' *

2 I A ELEMENTARE 1. ASCOLTO ATTIVO 2.POSTURA 3.IMPUGNATURA 4. L'ORARIO SETTIMANALE: TABELLA

3 Da condividere con i genitori fin dall'inizio del percorso della scuola primaria. 1. ASCOLTO ATTIVO PER IMPARARE El IMPORTANTE: - focalizzare e mantenere l'attenzione; - imparare a distinguere le informazioni essenziali per portare a termine una determinata consegna; - inibire il comportamento impulsivo a favore di un autocontrollo che permetta di riflettere prima di eseguire un compito. Queste abilità assumono un'importanza fondamentale nell'apprendimento, soprattutto oggi che i bambini sono abituati a fare moltissime cose, spesso senza soffermarsi a riflettere su quello che fanno, e sono bombardati da innumerevoli stimoli verbali e visivi, che in molti casi non riescono a decodificare e comprendere. Ricordiamo alcune pratiche da proporre abitualmente: - attirare l'attenzione del bambino (quando si presenta un'attività, bisogna essere certi che il bambino presti l'attenzione necessaria);

4 - informare il bambino su che cosa imparerà nell' attività proposta; - ripensare ad altre attività simili che sono state fatte in precedenza; - presentare l'attività vera e propria, spiegando bene il compito che andrà a svolgere; - accertarsi che abbia compreso bene la consegna; - terminato il compito, far ripercorrere al bambino le fasi che ha attraversato e le strategie che ha utilizzato per portare a termine il compito.

5 Attività da proporre ai bambini per stimolare la riflessione sul corretto comportamento da assumere: - lettura delle immagini attraverso domande-stimolo; - raccolta delle osservazioni emerse ( ogni docente organizzerà l'attività secondo le proprie modalità).

6 2. POSTURA Un altro aspetto a cui è necessario prestare molta attenzione è la postura. Studi scientifici hanno dimostrato la stretta correlazione tra una corretta visione, la postura e lo sviluppo armonico di abilità linguistiche, uditive, di coordinazione motoria. Una posizione non corretta non permette di prestare la giusta attenzione, compromettendo l'ascolto. Posizioni corrette da assumere: - SEDUTA = a metà della sedia, la pancia non deve appoggiare sul banco, la schiena non appoggia sullo schienale della sedia. - PIEDI = ben appoggiati sul pavimento. - GAMBE = distanziate e parallele alle anche, formano con le ginocchia un angolo di SCHIENA = dritta ma non rigida. - BRACCIA = avambracci appoggiati sul piano,gomiti aperti verso l'esterno, la mano non scrivente è aperta sul foglio come appoggio e "peso". - SPALLE = rilassate. - TESTA = dritta.

7 COLORA L' IMMAGINE CON LA pastura CORRETTA...~ ~\,.1"', -:l " f I r-.;-- \--1 I,.'" ~; "! l,... _. / l,.~'-'. J.r',;,_.I " _/'..._ _-J..._.}"-- --~"...- {...,..»: l \il' _~,/'.-.J \ ----: / _.,,;:;,..l' fz.~~-'""-..'_' -~.=r::: :---- =-[1 I.-_. '1'-'-.. -:-.';=]!l._ , l" / ~-.:;':~:j -;:::.--:."1....,,", I I 'l': ]... _{:.---J':,L.., _----- "./,.--- i --, _J... [ _---o ',_-,-- \._._.--- _--_.

8 3. IMPUGNATURA Allo stesso modo è fondamentale incentivare impugnature corrette degli strumenti di lavoro del bambino, fin da quando ci si accorge che usa le cose in modo non adeguato: pennarelli, matite, forbici ecc. Questo è importante per prevenire difficoltà grafomotorie. Impugnatura corretta: la mano è piegata in semi-pronazione, la presa è "a pinza" tra pollice ed indice, mentre la prima falange del dito medio serve come appoggio. Anulare e mignolo, semipiegati, assicurano il contatto della mano con il foglio. Lo strumento grafico va impugnato a circa due cm dalla punta

9 4. L'ORARIO SETTIMANALE: TABELLA Tale lavoro sarà da presentare ai bambini dopo qualche mese di scuola, quando le attività scolastiche avranno già carattere di routine e i bambini saranno un po' più autonomi. Questa attività andrà a rinforzare l'orientamento del bambino nell'arco della giornata e della settimana. La griglia comprende l'orario fino alle 16.30, dando così la possibilità ai bambini che si fermano al tempo integrato di considerare anche queste ore come tempo-scuola. Gli alunni coloreranno le caselle in base al colore ad es. della copertina del quaderno della materia che svolgono in quell'ora, oppure "dando un colore" all'insegnante presente. Le caselle dove si "svolgono" le discipline come L2, Re, ed. Matoria, arte e imm, musica, la mensa, la ricreazione (del t. integrato che è lunga) e quelle del tempo integrato possono essere completate con simboli disegnati dai bambini, o prestampati ritagliati e incollati, o con stickers, ecc. La griglia potrà essere riprodotta in un cartellone "a tasche" da aggiornare a turno ad inizio giornata di scuola. Per quanto riguarda il materiale, prima della compilazione delle caselle, si può proporre una discussione guidata su "che cosa succede quando non si ha il materiale occorrente?" al fine di rendere più consapevoli i bambini dei disagi di quando non si ha ciò che serve: chiedere al compagno, scrivere in un foglio, perdita di tempo ecc.

10 Quindi si può decidere con i bambini che cosa è strettamente necessario avere nello zaino ogni giorno: i quaderni delle materie del giorno, l'astuccio con il materiale in ordine (matita con la punta (!) gomma, colla, forbici), gli avvisi firmati. Quindi si compila la parte riguardante il materiale concordando con i bambini parole e simboli da utilizzare, più chiari possibile. Il foglio dovrà essere plastificato affinchè duri e conservato nella busta che i bambini generalmente hanno per le schede, avvisi ecc. Il risultato dovrebbe costituire un promemoria da utilizzare ogni giorno; naturalmente andranno coinvolti i genitori che dovranno accompagnare i bambini nella consultazione corretta dell'orario fino a quando questo compito non diventerà consuetudine acquisita.

11 A LUNEDI' E MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VE~ ()1r:;_1()~r:; ~ '()I \) CHE COSA MI SERVE NELLO ZAINO?

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti.

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti. 3 a PARTE 1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti. a - Tipo di movimento Gli esercizi eseguiti per i muscoli tricipiti sono costituiti

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Informatica Lavorare al videoterminale Athos Ghiggi SMC Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne

Dettagli

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! Disegni di Sara Volo 0 Indica il comando giusto La prima llezione TPR Disegna i comandi CAMMINA SIEDITI

Dettagli

Prot. n.7266 /C2/C27e-A35 Comunicazione n. 59 Roma, 15/12/2015. All Utenza

Prot. n.7266 /C2/C27e-A35 Comunicazione n. 59 Roma, 15/12/2015. All Utenza Prot. n.7266 /C2/C27e-A35 Comunicazione n. 59 Roma, 15/12/2015 All Utenza A tutto il Personale Scolastico Alla Roma Multiservizi Alla Dussmann All Ufficio Trasporti 23/12/15 al 06/01/16. Prot. n. 7266/C2

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g. Prot. n. 10394/C 10 del 26/09/2011 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE SETTEMBRE 2011 Giovedì 1 ORE 10,30-12,00 : Collegio Docenti integrato 1. lettura e approvazione

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014 PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014 DAL 1 SETTEMBRE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI (MERCOLEDI 17 SETTEMBRE 2014) - Anno Scolastico 2014-2015 Lunedì 1 Settembre 2014 - dalle ore 09.00:

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Prot. N 147 / A3 Calitri, 25 - gennaio - 2016. Oggetto: Consigli d intersezione - Valutazione I QUADRIMESTRE convocazione

Prot. N 147 / A3 Calitri, 25 - gennaio - 2016. Oggetto: Consigli d intersezione - Valutazione I QUADRIMESTRE convocazione SCUOLA dell INFANZIA -- CALITRI/CAIRANO -- CONZA/S. ANDREA istitutocomprensivocalitri.gov.it Oggetto: Consigli d intersezione - Valutazione I QUADRIMESTRE convocazione I consigli d intersezione tecnici

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago anno scolastico 2015-2016 Iscrizioni PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCADENZA È FISSATA

Dettagli

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media.

Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media. PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE III anno scolastico 2005/06 1 Progettazione di un manifesto-leggìo per la conferenza sul marchio FSC che avrà luogo nella sede della tua scuola media. Per sensibilizzare

Dettagli

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma.

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma. IL NUOTO IN CARTELLA Progetto nuoto per la scuola per l Europa Divisione in gruppi: 1. Ambientamento Socializzazione; Rilassatezza; Educazione respiratoria. 2. Prime forme propulsive Sviluppo coordinazione;

Dettagli

CLASSE I^ sez.a/b. orario scolastico 2014/2015. Classe 1/A. Classe 1/B 12.30 12.45 14.30 15.30 10.30 11.30 9.15 10.15 8.15 9.15 13.30 14.

CLASSE I^ sez.a/b. orario scolastico 2014/2015. Classe 1/A. Classe 1/B 12.30 12.45 14.30 15.30 10.30 11.30 9.15 10.15 8.15 9.15 13.30 14. CLASSE I^ sez.a/b Classe 1/A LUNEDI religione musica geo-sto geometria informatica arte arte MARTEDI italiano italiano musica religione inglese inglese Italiano MERCOLEDI matematica matematica italiano

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica 2-14053 Canelli (At) Tel. e fax 0141-823562 e-mail: atic81300n@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA G. B. GIULIANI CANELLI A.S. 2015-2016 ELENCO MATERIALE

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Gramsci, 37-47035 GAMBETTOLA Tel. 0547 657874 Fax: 0547 56771 E-mail: scuolegambettola@virgilio.it Alunno/a.. Anno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines DESTINATARI: Il progetto è rivolto al gruppo omogeneo per età dei bambini di 3 anni della Scuola dell infanzia di Campitello. PERSONE COINVOLTE: Insegnante

Dettagli

GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1

GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1 GRIGLIA di PROGETTAZIONE di UN LABORATORIO 1 Il laboratorio ha natura: Interdisciplinare Modalità didattica privilegiata: Creatività ed espressione Indicare e definire sinteticamente: un prodotto atteso:

Dettagli

TFA A029-A030 Laboratorio BES

TFA A029-A030 Laboratorio BES UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA COORDINAZIONE TFA A029-A030 Laboratorio BES AUTISMO Grave disturbo neurologico cronico dello sviluppo che compare prima dei 3 anni d'età; attualmente classificato nel DSM-V fra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DEL COLLEGIO dal giorno 1 al giorno 4 settembre 2015 COMPITO/FINALITA : ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO- SCUOLA INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DEL COLLEGIO dal giorno 1 al giorno 4 settembre 2015 COMPITO/FINALITA : ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO- SCUOLA INFANZIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DEL COLLEGIO dal giorno 1 al giorno 4 settembre 2015 COMPITO/FINALITA : ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO- SCUOLA INFANZIA /SOTTOGRUPPI 1. Progettazione e programmazione delle attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

Prot.n. 2301 A34 Cigliano, 20/05/2013 COMUNICAZIONE N. 59. Ai docenti

Prot.n. 2301 A34 Cigliano, 20/05/2013 COMUNICAZIONE N. 59. Ai docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE ISTITUTO COMPRENSIVO Don Evasio Ferraris SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - PRIMARIA - INFANZIA Piazza

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OFFERTA FORMATIVA Ogni alunno ha diritto ad un intervento educativo e didattico che rispetti la sua

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

Laboratori Aperti. OBIETTIVI SPECIFICI Si fa riferimento alle progettazioni dei singoli laboratori delle S.P. per l anno scolastico 2014/2015.

Laboratori Aperti. OBIETTIVI SPECIFICI Si fa riferimento alle progettazioni dei singoli laboratori delle S.P. per l anno scolastico 2014/2015. Laboratori Aperti BISOGNI Offrire la possibilità agli alunni della scuola dell Infanzia Akwaba e delle scuole primarie dei plessi Arcobaleno-Pezzani di partecipare ai laboratori delle Sezioni a Didattica

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAUNEI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAUNEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAUNEI BAUNEI - S.MARIA NAVARRESE - TRIEI - URZULEI CALENDARIO ATTIVITÁ FUNZIONALI E RAPPORTI SCUOLA -FAMIGLIA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2014 / 2015 GIORNO N ORE COLLEGIO

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 TITOLO/TEMATICA A COME AMICI PERIODO DI RIFERIMENTO SETTEMBRE/DICEMBRE 2012 TIPOLOGIA UNITA DI APPRENDIMENTO GRUPPO SEZIONE- GRUPPO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTEVICO Via M. Cicognini, 5 25026 PONTEVICO BS Tel. 030/930167 - fax 030/9930431 - C.F. 97016170173 C.M. BSIC89500X bsic89500x@istruzione.it - bsic89500x@pec.istruzione.it www.icpontevico.it

Dettagli

Istituto Comprensivo S. Caterina da Siena - Secondaria di 1 Grado - Orario lezioni A.S. 2015/16

Istituto Comprensivo S. Caterina da Siena - Secondaria di 1 Grado - Orario lezioni A.S. 2015/16 Sezione A Sezione B Lunedì 1^ A 2^ A 3^ A 1^ B 2^ B 3^ B 8.00-8.55 ITALIANO MATEMATICA INGLESE TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA STORIA 8.55-9.50 STORIA SCIENZE FRANCESE/SPAGNOLO TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

Training Autogeno. Guida pratica all utilizzo degli esercizi somatici

Training Autogeno. Guida pratica all utilizzo degli esercizi somatici Training Autogeno Guida pratica all utilizzo degli esercizi somatici Il presente e book è stato redatto dal Dott. Edoardo Ercoli Responsabile Organizzativo della Scuola di Counseling Psicologico e del

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Attività Data Orario Incontro con le famiglie. Elezione 24 settembre 2014 16.50:18.50

SCUOLA DELL INFANZIA Attività Data Orario Incontro con le famiglie. Elezione 24 settembre 2014 16.50:18.50 M.I.U.R - Ufficio scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Dal Verme Via Luchino Dal Verme, 109 00176 Roma XIV Distretto - C.M. RMIC8EV004- C.F. 97713260582 tel/fax 06-21701558 rmic8ev004@istruzione.it

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PROF. GIUSEPPE COSTANTINO SOZ Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado tel. 0832/757637- fax 0832/751042

Dettagli

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO 16.09.2015 ingresso ore 9.00 / uscita ore 12.00 senza mensa.

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO 16.09.2015 ingresso ore 9.00 / uscita ore 12.00 senza mensa. ISCRITTI ALLE CLASSI 1^ DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO Per opportuna conoscenza, al fine di favorire l accoglienza degli alunni si comunica il calendario relativo all inizio dell anno scolastico 2015/2016.

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO Il progetto coinvolge le famiglie e gli alunni che per la prima volta vengono inseriti nelle

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta IL TEMPO SCUOLA ORDINARIO 30 ORE SETTIMANALI

Dettagli

A TUTTI I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

A TUTTI I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 di 6 Cantù 28 giugno 2012 A TUTTI I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA La presente per comunicare che: Nei giorni 5 e 6 settembre dalle 15.00 alle 16.30 si possono ritirare presso la scuola

Dettagli

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184-23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 -

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

MOBILITÀ AS 2016/2017- PRESENTAZIONE DOMANDE

MOBILITÀ AS 2016/2017- PRESENTAZIONE DOMANDE IL SINDACATO DEI CITTADINI INFORMATICONUIL 08.04.2016 MOBILITÀ AS 2016/2017- PRESENTAZIONE DOMANDE Fase A dal 11/04 al 23/04 FASE A 1.Gli assunti entro il '14/15-compresi i titolari sulla DOS, i docenti

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE Primi gg di scuola - Team/ consigli di classe decidono la meta/le mete compatibili con il regolamento viaggi e visite di istruzione Prima settimana di scuola - Il

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, 58 37049 Villa Bartolomea (VR)

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, 58 37049 Villa Bartolomea (VR) Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, 58 37049 Villa Bartolomea (VR) Tel. 0442/659903 - Fax 0442/659909 Sito: www.icvillabartolomea.it e-mail: vric84600r@istruzione.it - PEC: icvillabartolomea@pec.icvillabartolomea.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA DOCENTI RESPONSABILI Virginia Caldarese FINALITA ED OBIETTIVI Promuovere iniziative didattiche che

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore Primi passi... con la giocoleria Appunti di viaggio di un animatore consigli per la gestione del laboratorio camilla primo approccio con camilla - esercizi di sensibilizzazione incominciamo cascata a due

Dettagli

art. 28, comma 4, CCNL/(2007)

art. 28, comma 4, CCNL/(2007) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA'' DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.. INGANNAMORTE art. 28, comma 4, CCNL/(2007) Il Dirigente Scolastico, prima dell'inizio delle lezioni, ha sottoposto all approvazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016 International Film Festival CineChildren un'esperienza da vivere 4 a edizione 2016 CINECHILDREN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 7-13 MARZO 2016, OSTIGLIA (MN) CineChildren nasce dalla volontà del M Lele Barlera

Dettagli

Avviso alle famiglie. SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Avviso alle famiglie. SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016 BAMBINI DI 4 E 5 ANNI LUNEDÌ 07 SETTEMBRE 2015 ORE 8.00 12.00 DA MARTEDÌ 08 SETTEMBRE 2015 ORARIO COMPLETO BAMBINI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli