Nella definizione degli obiettivi gestionali per la pernice rossa, si considerano prioritariamente i seguenti elementi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nella definizione degli obiettivi gestionali per la pernice rossa, si considerano prioritariamente i seguenti elementi:"

Transcript

1 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA PERNICE ROSSA 2.1. PERNICE ROSSA Obiettivi Nella definizione degli obiettivi gestionali per la pernice rossa, si considerano prioritariamente i seguenti elementi: lo stato giuridico della specie (Allegato III della Convenzione di Berna, Allegati II e III della Direttiva Uccelli) lo stato di conservazione (specie SPEC 2, stato di conservazione sfavorevole) Italia e il Portogallo vengono segnalati come unici Paesi in Europa ad ospitare popolazioni con trend stabile nel periodo (BirdLife International, 2004). la specie, di recente introduzione sul territorio regionale, ha esteso nell ultimo decennio il proprio areale, seppur a seguito di continuativi ripopolamenti (Franzetti & Toso, 2009), dimostrandosi adatta a colonizzare ambienti tipici della fascia collinare. L interesse conservazionistico e venatorio che la specie riveste, unito alle potenzialità derivanti dalle sue caratteristiche ecologiche, che inducono ad ipotizzare un incremento ed una stabilizzazione dei nuclei presenti, se supportati da adeguate strategie gestionali, impongono un approccio basato sui criteri della sostenibilità del prelievo, sul monitoraggio standardizzato delle popolazioni, sull individuazione di aree vocate dove programmare interventi di reintroduzione finalizzati ad un consolidamento e ad un incremento dei nuclei già presenti sul territorio Azioni Di seguito sono descritte le soluzioni che saranno messe in pratica nel periodo di validità del presente Piano faunistico-venatorio regionale. Programmazione delle presenze nei comprensori faunistici Non solo la Carta delle Vocazioni (figura F1), ma anche i dati conoscitivi disponibili ( Cap e figura F8), seppur lacunosi, individuano nel Comprensorio Faunistico 2, caratterizzato da un alternanza tra spazi naturali e territori agricoli a conduzione tradizionale, il comparto a maggior vocazionalità per la specie. Oltre agli elementi di idoneità ambientali, hanno probabilmente contribuito all espansione dell areale della pernice rossa in questo comparto anche la presenza di un estesa rete di zone di protezione (Franzetti & Toso, 2009). Nel Comprensorio 2, pertanto, si concentreranno le attività gestionali, finalizzate, prima di tutto, al consolidamento e se possibile all incremento dei nuclei già presenti su territorio. Facendo riferimento alla classe media di vocazionalità proposta da Toso et al. (1998), le aspettative primaverili di densità in questo comparto sono comprese tra 3 e 8 coppie/kmq. Nel Comprensorio 1 attualmente la specie risulta presente solo in conseguenza di routinari interventi di immissione a scopo venatorio (molti ATC di pianura hanno da tempo rinunciato alla gestione attiva della specie). Se in seguito alla sospensione delle immissioni è altamente probabile la definitiva scomparsa della pernice rossa da questo comparto, caratterizzato da un agricoltura intensiva in rapida evoluzione, risulta poco sensato ipotizzare di investire al suo interno risorse in programmi di reintroduzione o sperimentazione di modelli gestionali alternativi. 8

2 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA PERNICE ROSSA F1 Vocazionalità biotica della pernice rossa a confronto con i Comprensori Faunistici Omogenei. Risulterà invece prioritaria l individuazione all interno del Comprensorio Faunistico 2 delle aree effettivamente idonee alla specie, nelle quali focalizzare le risorse per una sua stabilizzazione attraverso una reale programmazione delle presenze in assenza di interventi di immissione a scopo venatorio attraverso l applicazione delle linee gestionali proposte. Modello gestionale di previsione La strategia di conservazione e gestione della pernice rossa, finalizzata alla stabilizzazione delle presenze e al raggiungimento di densità sufficienti a consentirne una soddisfacente fruizione venatoria, prevede obbligatoriamente il passaggio ad un modello gestionale ecologicamente sostenibile fondato sulla produttività naturale e sull incremento della presenza di nuclei autosufficienti, caratterizzato da: monitoraggio demografico delle popolazioni con metodiche standardizzate e dettagliate in specifiche disposizioni attuative della Regione; calcolo dell incremento utile annuo sulla base dei dati di censimento; redazione di piani di prelievo sostenibili; controllo dei prelievi realizzati attraverso l applicazione di contrassegni inamovibili e rendicontazione giornaliera dei capi abbattuti; divieto di immissioni tranne in casi particolari da valutare ed autorizzare subordinandoli in ogni caso alla temporanea sospensione del prelievo; realizzazione di interventi di miglioramento ambientale e rendicontazione dell esistente; organizzazione del territorio in distretti di gestione. 9

3 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA PERNICE ROSSA La suddivisione degli ATC in distretti di gestione, che è opportuno fungano da unità territoriale di riferimento per tutte le attività connesse alla gestione delle specie di selvaggina stanziale, ha lo scopo di facilitare ed efficientare l organizzazione delle attività gestionali, la rendicontazione di dati faunistici e gestionali, la pianificazione del prelievo. All interno dei distretti di gestione, dovrà essere verificata la distribuzione e la morfologia delle zone di tutela (ZRC, ZR, Oasi, Aree di rispetto) e se necessario apportate le modifiche necessarie a garantire l esistenza di una rete ecologica di aree protette utili a tutelare i nuclei presenti, incrementarne le consistenze e favorirne la dispersione naturale sul territorio. Risulta di primaria importanza per il raggiungimento degli obiettivi connessi al modello gestionale descritto la puntuale e rigida vigilanza sulla rendicontazione degli abbattimenti, pertanto nel periodo di validità del presente Piano saranno testati metodi di controllo del prelievo, dall applicazione di contrassegni inamovibili, all obbligo di conferimento del capo abbattuto presso punti di controllo, allo scopo di valutarne la reale efficacia ed applicabilità. Gli istituti faunistici che non si doteranno di un piano di gestione con le caratteristiche descritte non avranno accesso alla gestione venatoria della specie. In alcune zone a divieto di caccia opportunamente selezionate si prevede l avvio di programmi di restocking finalizzati alla costituzione o stabilizzazione di nuclei autosufficienti. La selezione delle zone di tutela avverrà a seguito di ricognizioni del territorio del Comprensorio 2 finalizzate all individuazione di aree a maggiore vocazionalità per la specie le cui caratteristiche ambientali e di conduzione delle pratiche agricole non rappresentino fattori limitanti ai piani di reintroduzione programmati. Per ciascuna zona destinata a interventi di re-stocking, dovrà essere redatto un piano poliennale di gestione che contempli e quantifichi gli interventi di miglioramento ambientali, la realizzazione di adeguate strutture di ambientamento dove non pre-esistenti, gli accordi con agricoltori e proprietari dei terreni, gli interventi per il controllo dei predatori, oltre alla puntuale rendicontazione dei risultati delle attività di stima delle consistenze e delle operazioni di immissione effettuate. Riguardo al rilascio di esemplari nell ambito di piani di reintroduzione, il ricorso obbligato a capi provenienti da allevamenti nazionali impone di esercitare un rigido controllo sia sulle caratteristiche sanitarie degli esemplari destinati al rilascio, sia sulla purezza genetica dei soggetti utilizzati, dal momento che ibridi di Pernice rossa x Chukar (Alectoris chukar) sono stati in passato e sono tuttora frequentemente utilizzati dagli allevatori per la facilità di allevamento e per la maggiore produzione di uova che li caratterizza, ed il loro utilizzo espone le popolazioni di pernice rossa al rischio di introgressione genetica (Barbanera et al., 2005). Sarà quindi prioritario per qualsiasi programma di reintroduzione la selezione di fornitori in grado di garantire uno standard qualitativo da un punto di vista genetico, igienico-sanitario e delle pratiche di gestione dell allevamento. Con i medesimi criteri, gli istituti venatori (ATC, AFV) che ricadono in aree vocate per la specie e hanno le risorse necessarie, possono avviare programmi di reintroduzione a medio-lungo termine per la costituzione o la stabilizzazione di nuclei vitali nella totalità o in porzioni del territorio di propria competenza (distretti). Per tutta la durata dei piani di reintroduzione è sospeso il prelievo venatorio della specie. 10

4 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA PERNICE ROSSA Miglioramenti ambientali Prioritariamente nelle zone destinate alle reintroduzioni, ma anche su tutto l areale vocato, dove possibile, è opportuno intervenire sull ambiente in modo da aumentare la disponibilità alimentare, soprattutto nel periodo invernale, attraverso diverse tipologie di intervento: Realizzazione di appezzamenti di cereali (frumento, orzo e avena) da lasciare a disposizione delle pernici per tutto l autunno e l inverno; incentivazione della semina di erba medica nei cereali in modo che le stoppie non vengono arate e rimane quindi una maggiore disponibilità di semi e dei loro germogli; semina di appezzamenti incolti con diverse essenze a maturazione differenziata nel corso dell anno; foraggiamento invernale con granaglie, da effettuarsi nei periodi di gelo (quando il fabbisogno energetico diventa maggiore) e in caso di innevamento persistente. Raccolta e archiviazione dei dati di interesse gestionale Nel Quadro Conoscitivo emerge con chiarezza come uno degli ostacoli maggiori all impostazione di un modello gestionale adeguato per la pernice rossa è rappresentato dalla lacunosità delle informazioni su distribuzione e consistenza dei nuclei esistenti. In particolar modo, i dati demografici, alla base di qualsiasi programmazione, risultano raccolti con metodiche di stima non standardizzate e non dichiarate, e disponibili solo per gli istituti che effettuano una fruizione venatoria della specie, totalmente assenti altrove. Estremamente frammentari e spesso privi di un riferimento territoriale risultano anche i dati relativi alle operazioni di immissione, routinarie su gran parte del territorio regionale, ma frequentemente non rendicontate. Quasi nulle inoltre, le informazioni relative alla provenienza degli esemplari immessi, indispensabili ad operare i necessari controlli su criteri di management ed igienico-sanitari delle fonti di approvvigionamento dei soggetti destinati al rilascio. La suddivisione degli ATC in distretti di gestione univoci per le specie di selvaggina stanziale di interesse gestionale, riconosce come finalità prioritaria proprio un efficiente organizzazione nella raccolta, rendicontazione e archiviazione dei dati relativi a censimenti, immissioni e prelievi. Riguardo ai prelievi, è già stato sottolineato il modello gestionale proposto per la pernice rossa non possa prescindere da una puntuale e veritiera rendicontazione dei prelievi effettuati. Con queste premesse, l unica scelta in grado di garantire non solo l acquisizione, ma anche la corretta rendicontazione e trasmissione dei dati faunistici e gestionali da parte dei diversi operatori preposti alla gestione della specie, è l allestimento di uno strumento in grado di garantire l archiviazione in formato digitale dei dati, la loro organizzazione in serie storiche indispensabili alla comprensione di fenomeni e tendenze nel medio-lungo periodo, ed il loro efficiente trasferimento in flussi informativi, interfacciato con i GIS (sistemi informativi territoriali). Per la pernice rossa, si ritiene prioritaria la raccolta dei seguenti dati gestionali: cartografia digitale delle unità di gestione (distretti, istituti faunistici sede di programmi di reintroduzione); georeferenziazione e caratteristiche degli interventi di miglioramento ambientale realizzati e programmati; 11

5 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA PERNICE ROSSA georeferenziazione delle strutture adibite ad alimentazione suppletiva; dati di stima delle popolazioni e metodiche utilizzate; dati relativi agli interventi di immissione nell ambito di piani di reintroduzione-restocking (numero, caratteristiche e provenienza degli esemplari rilasciati, località e modalità di rilascio) anagrafe dei fornitori selezionati per il reperimento di esemplari destinati ai programmi di reintroduzione-restocking; georeferenziazione delle strutture per l ambientamento e il rilascio dei capi immessi. 12

6 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA STARNA 2.2 STARNA Obiettivi Nella definizione degli obiettivi per la gestione della starna, è necessario riportare all attenzione alcuni elementi emersi nel Quadro Conoscitivo ( Cap e Cap ): la presenza della starna in Emilia-Romagna è limitata a nuclei disgiunti di piccole o piccolissime dimensioni, quando non da singole coppie o brigate isolate, e condizionata dalle routinarie e massicce operazioni di ripopolamento a scopo venatorio, in assenza delle quali sarebbe alto in rischio di estinzione totale della specie (De Leo et al., 2004); le popolazioni attualmente presenti sul territorio regionale non rappresentano con tutta probabilità nuclei autoctoni residui della sottospecie Starna italica (Perdix p. italica), ma derivano in toto dalle recenti e continuative operazioni di ripopolamento con individui genericamente appartenenti alla specie Perdix perdix; la specie riveste tradizionalmente un forte interesse cinegetico; la specie è oggetto di un Piano d Azione Nazionale di recente pubblicazione (Trocchi et al., 2016bis). Viste queste premesse, in considerazione dell attuale stato di conservazione della specie sul territorio regionale e del suo status giuridico (Convenzione di Berna, Direttiva Uccelli), obiettivo primario rimane l avvio di tutte le azioni finalizzate al suo recupero sulla base delle indicazioni fornite dal Piano d Azione Nazionale, e la definizione di linee gestionali alternative dove ciò non fosse possibile Azioni Di seguito sono descritte le soluzioni che saranno messe in pratica nel periodo di validità del presente Piano faunistico-venatorio regionale. Programmazione delle presenze nei comprensori faunistici La Carta delle Vocazioni individua una buona vocazione biotica in tutto il Comprensorio 1 (figura F1), dove in realtà la starna sulla base delle informazioni riportate nel Quadro Conoscitivo appare assente o presente a basse densità solo a seguito di interventi di ripopolamento a scopo venatorio ( Cap , figura F6), mentre la vocazionalità per i Comprensori 2 e 3, dove si registra comunque una gestione venatoria attiva della specie (ripopolamenti, prelievi), presentano una vocazione biotica bassa o nulla. Il Piano d Azione Nazionale classifica ad idoneità media circa il 40% del territorio regionale, bassa il 37%, nulla il restante 23% (Trocchi et al., 2016 bis; figura F10). 13

7 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA STARNA F1 Vocazionalità biotica della starna a confronto con i Comprensori Faunistici Omogenei. In base a quanto detto, risulta difficoltosa l interpretazione degli strumenti di pianificazione e tecnici a disposizione allo scopo di indicare densità obiettivo per la specie nei tre Comprensori. Inoltre, non disponendo di stime attendibili relative all attuale consistenza delle popolazioni presenti ( Cap e Cap ), e comunque constatando che consistenze e distribuzione risultano artificiali poiché determinate da entità e localizzazione delle operazioni di immissioni a scopo venatorio, non è possibile ad oggi una reale programmazione delle presenze nei tre Comprensori regionali. Considerata l importanza rivestita dalle trasformazioni dell ambiente nel declino delle popolazioni di starna, diventa invece prioritaria negli anni di validità del presente piano, l individuazione di territori realmente idonei alla specie, nei quali abbia un senso focalizzare le risorse per un suo recupero ed impostare una programmazione delle presenze. Tali territori, con tutta probabilità, non corrisponderanno comunque alle aree planiziali, dove l intensificazione delle tecniche agricole ha indotto nell ambiente modificazioni profonde e non reversibili, ma potranno con maggiore probabilità corrispondere ad aree dove sia ancora possibile la coesistenza di spazi naturali e pratiche agricole tradizionali, localizzate prevalentemente in regione nel comparto collinare. Modello gestionale di previsione Nel delineare i tratti di un modello gestionale per la starna si dispone attualmente di uno strumento tecnico-scientifico quale il Piano d Azione Nazionale di recente pubblicazione (Trocchi et al. 2016bis), a cui va riconosciuto il merito di declinare obiettivi e azioni volti a garantire il recupero della specie. In particolar modo, considerato lo stato di estrema vulnerabilità della starna in Emilia- Romagna, si rivela utile da un punto di vista pianificatorio la trattazione delle azioni finalizzate alla 14

8 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA STARNA conservazione ed all incremento delle popolazioni (Cap. 4.6 del Piano d Azione) e le linee guida per i progetti di reintroduzione (Appendice II del Piano d Azione), fino ad oggi oggetto di singole iniziative su base provinciale che, se riconoscevano un intento comune, differivano fra loro per modalità di esecuzione, rivelandosi nella quasi totalità fallimentari nel raggiungere l obiettivo prefissato, cioè la ricostituzione sul territorio di nuclei vitali stabili del galliforme (cfr ). La gestione della starna sarà finalizzata prioritariamente alla ricostituzione di popolazioni vitali sul territorio regionale ed alla loro conservazione nel tempo attraverso Piani di Reintroduzione che contemplino le seguenti fasi come previste dal Piano d Azione (Trocchi et al., 2016bis): piano di fattibilità: valutazione dell idoneità del territorio, rimozione delle cause di declino/scomparsa della specie, previsione di sviluppo ed espansione della popolazione reintrodotta, individuazione di fonti di approvvigionamento di esemplari idonei per la reintroduzione, analisi strutture di ambientamento pre-esistenti, definizione degli interventi di controllo dei predatori e degli interventi ambientali necessari, definizione del piano di monitoraggio annuale della popolazione; identificazione delle aree interessate dal piano di reintroduzione sulla base dell idoneità del territorio. L area minima deve avere un estensione di almeno ettari, al cui interno devono essere distribuite aree protette (di estensione minima di 500 ettari) non distanti fra loro ( metri); sospensione temporanea del prelievo venatorio e della fruizione cinofila; ripartizione dei punti di rilascio e realizzazione delle strutture di ambientamento dove non pre-esistenti; miglioramenti ambientali finalizzati a favorire l insediamento delle popolazioni immesse aumentandone la sopravvivenza e riducendone la dispersione, da concentrarsi all interno delle aree protette ed in prossimità dei punti di rilascio (foraggiamento intensivo, incolti, aree a maggese, uso ridotto dei pesticidi, siepi e cespugli); controllo dei predatori (es. volpe, cornacchia grigia, gazza); selezione dei fondatori sulla base delle caratteristiche genetiche e delle condizioni di allevamento (strutture, alimentazione, aspetti sanitari); rilascio attraverso idonee tecniche e strutture di ambientamento di almeno esemplari all anno per un comprensorio di ettari (almeno 300 starne/anno per ciascuna area protetta inclusa nel comprensorio); trascorsi i primi 3-5 anni, sospensione delle immissioni; monitoraggi/censimenti (telemetria, conteggi con la tecnica playback, conteggi a vista delle coppie, conteggi del numero di giovani per gruppo familiare, censimenti su aree campione con l impiego di cani da ferma); avvio del prelievo venatorio pianificato sulla base dei censimenti primaverili ed estivi in presenza di densità autunnali superiori ai 20 capi/kmq e densità primaverili superiori a 6-8 coppie per kmq, limitato a 2 giorni/settimana per un periodo ridotto (15 ottobre-15 novembre). 15

9 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA STARNA Pur non potendo che condividere appieno finalità e modalità declinate nel Piano d Azione e qui sintetizzate, è evidente come un singolo Piano di reintroduzione comporti un ingente investimento sia in termini economici (costi preventivati: euro per ogni intervento realizzato secondo gli standard proposti per ogni ettari) sia in termini di risorse umane, oltre ad una amplissima condivisione di obiettivi e azioni da parte di tutti i portatori di interesse a livello locale (enti di gestione delle aree protette, ATC, AFV, associazioni venatorie, associazioni agricole e consorzi agrari, singoli agricoltori). In base a queste considerazioni, se la scelta prioritaria a livello regionale rimane la conservazione della starna attraverso programmi di reintroduzione in tutti i casi in cui le risorse lo consentano, è indispensabile in questa sede declinare anche le linee gestionali da applicarsi nella porzione di territorio esclusa da interventi di recupero della specie, dove senza alcun tipo di intervento essa è destinata a raggiungere la soglia dell estinzione in tempi relativamente brevi, anche in assenza di prelievo venatorio (De Leo et al., 2004). Pertanto, solo laddove non sussistano le condizioni per la programmazione di Piani di reintroduzione come standardizzati dal Piano d Azione Nazionale, considerato l elevato interesse venatorio e cinofilo che la starna tradizionalmente riveste, si ritiene opportuno pianificare la sua gestione attraverso operazioni di immissione a scopo cinegetico e prelievo venatorio degli individui rilasciati, con la consapevolezza che l immissione in natura di soggetti allevati, routinaria fino ad oggi, non rappresenta una fonte di inquinamento genetico non essendo presenti sul territorio regionale nuclei autoctoni vitali (Trocchi et al., 2016bis). Riguardo alle modalità di immissione sul territorio, sarà da privilegiare il ricorso a individui giovani previo idoneo ambientamento, ritenendo congruo un quantitativo non superiore ai 20 soggetti/kmq. Inoltre, è opportuno sottolineare la necessità di operare un controllo sulle caratteristiche sanitarie degli esemplari destinati al ripopolamento, per minimizzare il rischio di introduzione nell area di rilascio di agenti patogeni potenzialmente dannosi per altre specie di galliformi presenti (pernice rossa in primis), controllo da attuarsi preferibilmente presso gli allevamenti di origine, così da poter operare una selezione dei fornitori sulla base di criteri igienicosanitari, quali la bio-sicurezza delle strutture di allevamento, l applicazione di adeguati controlli veterinari e programmi di profilassi contro le principali patologie virali (pseudo-peste, diftero-vaiolo aviare, ecc.), l esecuzione di trattamenti periodici contro le parassitosi. Raccolta e archiviazione dei dati di interesse gestionale La starna e la pernice rossa, malgrado l interesse conservazionistico che rivestono, sono tra quelle trattate le specie per le quali i dati conoscitivi relativi a distribuzione e consistenze risultano maggiormente carenti e lacunosi, come sottolineato nei paragrafi 1.4 e In particolar modo, i dati demografici, raccolti con metodiche non standardizzate, risultano disponibili solo per gli ATC che effettuano una fruizione venatoria della specie, totalmente assenti altrove. Estremamente frammentari e spesso privi di un riferimento territoriale risultano anche i dati relativi alle operazioni di immissione, routinarie su gran parte del territorio regionale, ma frequentemente non rendicontate. Quasi nulle inoltre, le informazioni relative alla provenienza degli esemplari immessi, indispensabili ad operare i necessari controlli su criteri di management ed igienico-sanitari delle fonti di approvvigionamento dei soggetti destinati al rilascio. Utile alla standardizzazione di metodiche di raccolta, rendicontazione e archiviazione dei dati relativi a censimenti, immissioni e prelievi risulta senza dubbio l organizzazione degli ATC in unità territoriali 16

10 2. PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI GESTIONALI PER LA FAUNA STARNA di riferimento quali i distretti per la gestione della selvaggina stanziale già descritti nel paragrafo Con queste premesse, il ricorso ad uno strumento in grado di garantire l archiviazione in formato digitale dei dati, la loro organizzazione in serie storiche indispensabili alla comprensione di fenomeni e tendenze nel medio-lungo periodo, ed il loro efficiente trasferimento in flussi informativi, interfacciato con i GIS (sistemi informativi territoriali) rappresenta una scelta obbligata. Di seguito, i dati gestionali dei quali si ritiene prioritaria la raccolta per la starna: cartografia digitale delle unità di gestione (ZRC, ARS, ZR, distretti, comprensori sede di programmi di reintroduzione); georeferenziazione e caratteristiche degli interventi di miglioramento ambientale realizzati e programmati; georeferenziazione delle strutture adibite ad alimentazione suppletiva; dati di stima delle popolazioni e metodiche utilizzate; dati relativi agli interventi di ripopolamento nell ambito di programmi di reintroduzione; dati relativi agli interventi di ripopolamento con finalità venatorie; provenienza dei capi destinati al rilascio; georeferenziazione delle strutture per l ambientamento e il rilascio dei capi immessi; prelievo realizzato. 17

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI (Approvato con DGP n. 71 del 28/04/2000) INDICE ART. 1 FINALITA pag. ART. 2 TIPOLOGIA DELLE AREE pag. ART. 3 DIMENSIONI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995. REGOLAMENTO REGIONALE 9 AGOSTO 1995, N. 34. «Disciplina degli allevamenti e dei centri pubblici e privati di riproduzione di fauna selvatica». BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI APPROVATO CON DELIBERA N. 7 DEL

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE. ALL. A PROVINCIA DELLA SPEZIA Medaglia d Oro al Valor Militare per Attività Partigiana TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA Approvato con con Atto Atto C.P. C.P. n. n. 08 08 del del 04.04.2002 parzialmente modificato con con Atto Atto di di C.P. C.P. n. n. 51 51 del del 30.11.2009 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE REGOLAMENTO

Dettagli

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano Prot. Gen.le n ORGANIZZAZIONE DELLA GOVERNANCE DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano 1. Strutture esistenti e di prospettiva 1. L assetto

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN: SCIENZE FAUNISTICHE

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN: SCIENZE FAUNISTICHE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN: SCIENZE FAUNISTICHE CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, AGROALIMENTARI, E FORESTALI) DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE - SEZIONE

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

LEPRE Il modello di gestione in uso in Emilia-Romagna: presente e prospettive Criticità, elementi di conflitto, fattori limitanti

LEPRE Il modello di gestione in uso in Emilia-Romagna: presente e prospettive Criticità, elementi di conflitto, fattori limitanti LEPRE Il modello di gestione in uso in Emilia-Romagna: presente e prospettive Criticità, elementi di conflitto, fattori limitanti Le ultime due stagioni Il modello gestionale in uso LEPRE E ZRC Provenienza

Dettagli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRESENTAZIONE ASL TO 4 Dipartimento di prevenzione Gruppo sicurezza alimentare Ivrea 8 novembre 2013 PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che

Dettagli

Gestione della Fauna. ATC Unico di Brescia LA GESTIONE FAUNISTO VENATORIA DELL. Suddivisione cacciatori

Gestione della Fauna. ATC Unico di Brescia LA GESTIONE FAUNISTO VENATORIA DELL. Suddivisione cacciatori ATC Unico di Brescia LA GESTIONE FAUNISTO VENATORIA DELL DELL ATC UNICO DI BRESCIA Suddivisione cacciatori Comprende 132 comuni in 11 Zone Omogenee: Totale territorio Agro Silvo Pastorale 205.419 ha Superficie

Dettagli

GLI ARTICOLI, ALLA LUCE DEGLI EMENDAMENTI (in rosso), RISULTANO COME SOTTO MODIFICATI

GLI ARTICOLI, ALLA LUCE DEGLI EMENDAMENTI (in rosso), RISULTANO COME SOTTO MODIFICATI GLI ARTICOLI, ALLA LUCE DEGLI EMENDAMENTI (in rosso), RISULTANO COME SOTTO MODIFICATI Legge regionale n. 70 del 4 settembre 1996 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 di 6 Concordando sul fatto che l efficienza

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE Aggiornamento della relazione presentata il 28/01/2008 1. VOLUMI E QUALITA DELLA BIOMASSA Il volume di biomassa stimato per il funzionamento

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO PREMESSA Il Progetto IBRIWOLF è stato concepito per realizzare una serie di azioni a supporto

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 46 del 14 ottobre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRES INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE AGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA DELLE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

PROTOCOLLO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE AGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA DELLE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Allegato A alla Deliberazione della Giunta Provinciale n. 513 del 19.12.2002 PROTOCOLLO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE AGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA DELLE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA DELLA PROVINCIA

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 DIRITTI SINDACALI Si richiede la possibilità di un incontro annuale con uno o più membri del C.D.A. in base alle loro disponibilità. SI richiede incontro trimestrale

Dettagli

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 31 maggio 2011 1 PREMESSA Anigas presenta le proprie osservazioni al DCO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758)

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758) Approvato con Deliberazione Consiliare n. 26 in data 19 maggio 2014 REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758) Articolo 1 Finalità Il presente

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPE-0002183-A-15/05/2014 RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

Quotazioni immobiliari: l analisi dei dati nelle schede di rilevazione

Quotazioni immobiliari: l analisi dei dati nelle schede di rilevazione MERCATO IMMOBILIARE Immobili Quotazioni immobiliari: l analisi dei dati nelle schede di rilevazione Gennaro Chirola Direzione centrale OMI Agenzia del territorio Ufficio Gestione Banca Dati L Agenzia del

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016)

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016) Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016) Comitato paritetico di controllo e valutazione e Commissione VIII 23 marzo 2016 Presentazione finale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Allegato al delibera di C. C. n. 5 del 13/03/2014 COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE 1 Art. 1 - Finalità Il Comune di Crevalcore,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA Di seguito vengono richiamate per punti, le generiche modalità di esecuzione del servizio, individuate secondo la teoria del Risk Management, e finalizzate alla realizzazione

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

b) corografia del territorio scala 1:25.000 con l individuazione

b) corografia del territorio scala 1:25.000 con l individuazione 25-9-2010 - Supplemento straordinario n. 2 al B. U. della Regione Calabria - PartiIeII-n.17del16settembre 2010 39413 REGOLAMENTO REGIONALE 16 settembre 2010, n. 13 Regolamento per la costituzione e gestione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

2003 - Aggiornamento CT0401ur29 VOCE T 4.1 LRG/XXIX,1. ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO CACCIA E PESCA L.R. 16 agosto 1993, n.

2003 - Aggiornamento CT0401ur29 VOCE T 4.1 LRG/XXIX,1. ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO CACCIA E PESCA L.R. 16 agosto 1993, n. LEGGE REGIONALE 16 agosto 1993, n. 26 «Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell equilibrio ambientale e disciplina dell attività venatoria». (B.U. 19 agosto 1993, n. 33, 1º suppl.

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO Coop. Sociale Onlus Natura e Ambiente Cupra Via A. Gramsci 29 63012 Cupra Marittima (AP) Cell. 333 1492083 Tel. Fax 0735 778413 E mail: naturaeambientecupra@hotmail.it P. IVA 01836150449 Servizi Eco-Ambientali,

Dettagli

Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011

Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011 CREDITO AL CREDITO 2011 Un opportunità per la crescita competitiva delle imprese: la moltiplicazione del valore alla base dello sviluppo di un Programma comune di Rete. LA CENTRALITA DELLE AGGREGAZIONI

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Verso la nuova pianificazione faunistico venatoria: ricerca e gestione per la piccola selvaggina

Verso la nuova pianificazione faunistico venatoria: ricerca e gestione per la piccola selvaggina Verso la nuova pianificazione faunistico venatoria: ricerca e gestione per la piccola selvaggina Provincia di Pistoia Marco Ferretti ma.ferretti@provincia.pistoia.it Di cosa parlerò? Dati e indicazioni

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014 Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia Milano, 4 dicembre 2014 Il progetto Albergo sociale diffuso Il Comune di Milano ha avviato un lavoro di mappatura delle unità abitative sottoutilizzate

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Sped. in abb. Postale, Art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Aut. DC/215/03/01/01 - Potenza Anno XXXIV BARI, 26 SETTEMBRE 2003 N. 110 Il Bollettino

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

La gestione dei Talenti

La gestione dei Talenti La gestione dei Talenti In un precedente articolo si è visto come, nell ambito di un approccio integrato alla gestione delle risorse umane, la valutazione del potenziale aiuti il management nella individuazione

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli