del cantante Al Bano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del cantante Al Bano"

Transcript

1 MASSERIA DIDATTICA CURTIPITRIZZI el cantante Al Bano

2 MASSERIA DIDATTICA CURTIPITRIZZI... el cantante Al Bano Raccontare il passato e salvaguarare l ambiente L obiettivo ella nostra Masseria iattica è i far conoscere la traizione el nostro territorio rivivenone irettamente alcuni aspetti, illustrano l attività agricola ell aziena e il ciclo elle colture, la preparazione i alimenti semplici e genuini e i processi i prouzione ell agroalimentare, l importanza el suolo e ell acqua, la vita vegetale e animale, le abilità manuali e le competenze ell operatore el mono rurale e il ruolo ambientale ell agricoltura. Un grane laboratorio a cielo aperto per imparare a salvaguarare e rispettare l ambiente, con lo scopo eucativo i formare a un consumo consapevole e un comportamento attivo. Nostre proposte 1. PERCORSO NATURALISTICO ARIA PURA 2. PERCORSO DIDATTICO TERRA VIVA 3. ATTIVITA SU CAMPO CON I PIEDI PER TERRA 4. LABORATORIO MUSICALE DANZANDO CON FELICITA 5. LABORATORIO DI CUCINA TIPICA IMPASTANDO LA TRADIZIONE Durata: Gruppo: Accompagnatore: 2 ore (circa) 30 partecipanti (min.) 1 gratuita ogni 15 partecipanti

3 PERCORSO NATURALISTICO... ARIA PURA Il bosco Curtipitrizzi rapprensenta uno egli ultimi lembi rimasti ell antica Foresta Oritana che si esteneva per la gran parte el territorio ricompreso nelle attuali tre province salentine i Brinisi, Lecce e Taranto. Di questa antica formazione sono rimaste solo poche tracce, costituite a piccoli nuclei forestali, spesso ell estensione i pochi ettari, conservatisi nei territori più imprevisi e quini meno aatti alle pratiche agricole o grazie all agricoltura. Il bosco Curtipitrizzi ha avuto la fortuna i essere amministrato, in particolare alla fine egli anni 60, a proprietari consapevoli el suo immenso valore ambientale. La particolare attenzione riservatagli a parte ell Unione Europea, è ovuta al fatto che il boschetto in questione rappresenta uno ei rari esempi i querceto misto meiterraneo a ominanxa i Quercus Ilex (Leccio). Un viaggio nel bosco Curtipitrizzi, passeggiate immerse nella natura, accanto a cavalli (e altri resienti el bosco), per imparare a conoscere la flora boschiva e la bioiversità vegetale spontanea, per sensibilizzare ai ritmi ella natura e al rispetto ell ambiente e senza imenticare il riconoscimento ei ospiti i questo paraiso. Prezzo: 8,00 euro / bambino Supplemento (opzione): lunch nel caratteristico ristorante Don Carmelo : 10,00 euro/bambino (menu eicato)

4 PERCORSO DIDATTICO... TERRA VIVAD Una guia alla vita rurale attraverso immagini proiettate nella sala iattica e visite guiate nell aziena agricola Al Bano. CICLO PRODUTTIVO DEL VINO Nella sala iattiva verrano proiettate immagini che mostrano il ciclo i coltivazione ell uva, ella aratura, potatura, venemmia,... Il percorso prevee la visita guiata nella bottaia ove veranno spiegate le varie fasi i vinificazione, imbottigliamento e affinamento el vino. Prezzo: 10,00 euro / bambino

5 Supplemento ( euro/bambino ATTIVITA SU CAMPO... CON I PIEDI PER TERRA In Masseria è possibile partecipare alle attività lavorative solo in alcuni perioi ell anno, per promuovere l importanza e il ruolo sociale ell agricoltura. Una proposta che mira a consoliare la conoscenza el territorio, elle prouzioni, ella storia e ella vita rurale... con percorso iattico Terra Viva Prezzo: 12,00 euro / bambino

6 LABORATORIO DI CUCINA TIPICA... IMPASTANDO LA TRADIZIONE Un moo simplice e ivertente per imparare la preparazione i pane e olci ella traizione, come facevano le nostre nonno: pucce, friselle pizzacariehi, preparazione elle paste fatte in casa con possibilità i impastare e ricavare le forme i pane, paste,... ella traizione. Prezzo: 12,00 euro / bambino

7 LABORATORIO MUSICALE... f DANZANDO CON FELICITA Nella sala iattica verrà proposto un percorso volto all apprenimento teorico-pratico ella musica e ella anza popolare salentine e grazie ai musicisti si potrà imparare l uso el tamburello e alcuni passi i anza. Il percorso prevee la visita ella sala incisione el cantante Al Bano. Prezzo: 15,00 euro/bambino

MASSERIA DIDATTICA CURTIPITRIZZI

MASSERIA DIDATTICA CURTIPITRIZZI MASSERIA IATTICA CURTIPITRIZZI i Al Bano Carrisi MASSERIA IATTICA CURTIPITRIZZI... i Al Bano Carrisi Raccontare il passato e salvaguarare l ambiente L obiettivo ella nostra Masseria iattica è i far conoscere

Dettagli

PERCORSO DELLA SALUTE VISITA GUIDATA TRA NATURA E BENESSERE D

PERCORSO DELLA SALUTE VISITA GUIDATA TRA NATURA E BENESSERE D PROPOTE GRUPPI 2017 s PERCORO ELLA ALUTE VIITA GUIATA TRA NATURA E BENEERE - NUOVITA 2017 - Un viaggio inimenticabile nell uno ei più grani boschi privati i Europa, il bosco Curtipitrizzi, e nelle bellissime

Dettagli

Percorso della Salute Visata guidata tra Natura e Benessere

Percorso della Salute Visata guidata tra Natura e Benessere GRUPPI PROPOTE 2019 Percoro ella alute Viata guiata tra Natura e Beneere Un viaggio inimenticabile nell uno ei più grani bochi privati i Europa, il boco Curtipitrizzi, e nelle belliime Tenute el cantante

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

Un esperienza unica a contatto con la natura

Un esperienza unica a contatto con la natura Un esperienza unica a contatto con la natura 1 CHI SIAMO? MASSERIA SERENA è immersa nel verde delle campagne pugliesi, nel comune di Conversano (BA), a pochi chilometri dalle turistiche città di Polignano

Dettagli

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE Itinerario: Accoglienza aziendale Campo di grano Forni comunali Casa del Fattore Bambini della scuola primaria, ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo

Dettagli

Dove i bambini possono imparare giocando

Dove i bambini possono imparare giocando Dove i bambini possono imparare giocando Abbiamo realizzato dei percorsi didattici alla scoperta della vita animale e vegetale per offrire ai bambini una esperienza educativa nel rispetto della Natura.

Dettagli

FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008)

FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008) FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008) L escursione è iniziata con la visita ad un frantoio tradizionale (appartenente alla Masseria Fatalò), ubicato a Lizzanello, dove sono ancora custoditi attrezzi molto

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA. al rione Sacro Cuore

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA. al rione Sacro Cuore Vogliamo la luna? Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA al rione Sacro Cuore in un terreno agricolo dentro l'area metropolitana di Padova o altrove in un qualsiasi centro abitato della

Dettagli

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale Centro di Educazione Ambientale Lago di S. Ruffino Contrada San Lorenzo, 17/19-63857 Amandola 0736 848099 - cell. 333 2163287 Email: info@dimesionenatura.org www.dimensionenatura.org I seguenti itinerari

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE giunta regionale Allegato 3 al Decreto n. 117 dell 8 novembre 2016 pag. 1/5 PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE Il progetto didattico, che rappresenta l identità educativa dell azienda agricola e rende esplicita

Dettagli

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria Italia / Umbria Caratteristiche principali Provincia: Perugia Località: Citta della Pieve Tipo di terreno: центральная часть Tipologia immobile: Tenuta,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE ALLEGATO 3 Decreto n. 117 dell 8 novembre 2016 PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE Legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 e s.m.i. Disciplina delle attività turistiche connesse al settore primario Il progetto

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA

Dettagli

Servizi per l Agricoltura e lo sviluppo rurale

Servizi per l Agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi per l Agricoltura e lo sviluppo rurale La scuola La scuola fa parte integrante di un azienda agricola, nella quale gli alunni svolgono le sperimentazioni, che si estende per circa 45 ettari in

Dettagli

F attoria Didattica e Visite

F attoria Didattica e Visite BioF A T T O RI A SO L ID A L E D E L C IR C E O F attoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari della Tenuta Mazzocchio ( vamento) seguendo metodi di

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE ALLEGATO 3 Decreto n. 117 dell 8 novembre 2016 PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE Legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 e s.m.i. Disciplina delle attività turistiche connesse al settore primario Il progetto

Dettagli

DICHIARAZIONE D INIZIO ATTIVITA ATTIVITA AGRITURISTICHE

DICHIARAZIONE D INIZIO ATTIVITA ATTIVITA AGRITURISTICHE (Art. 8 L.R. 30/2003) DICHIARAZIONE D INIZIO ATTIVITA ATTIVITA AGRITURISTICHE Sportello Unico Attività Produttive Comune di.. Il sottoscritto: Cognome Nome Consapevole che le dichiarazioni mendaci, la

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Pane e Companatico Produzione di varie tipologie di pane Glossario tecnico Relazione individuale Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali

Dettagli

Situato a pochi passi dal lungomare di Cesenatico nuova e a pochi minuti a piedi dal centro storico (che si raggiunge comodamente passeggiando sul

Situato a pochi passi dal lungomare di Cesenatico nuova e a pochi minuti a piedi dal centro storico (che si raggiunge comodamente passeggiando sul Mare estate 2014 a Cesenatico Hotel Lalla***S Periodo: 15 29 giugno Quota di partecipazione: 765,00 (min. 40 partecipanti) Situato a pochi passi dal lungomare di Cesenatico nuova e a pochi minuti a piedi

Dettagli

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce. Benvenuti in Masseria!!! La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce. A due passi dal Barocco, troverai la bellezza della campagna salentina, l autenticità dei

Dettagli

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13 ALLEGATO A HOTEL DI ASCOLI PICENO CONVENZIONATI CON IDEATRAVEL Palazzi storici, residenze di charme e moderni hotel, Ascoli Piceno è una città in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di

Dettagli

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015 Ai Dirigenti Scolastici della Provincia di Bologna Ai Collegi dei Docenti Ai Consigli d Istituto Pianoro, 1 Settembre 2014 Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini Via del Gualando 2, OFFERTA EDUCATIVA

Dettagli

Dichiarazione inerente la classificazione della struttura agrituristica. (Art. 9 L.R. n. 30/03) Azienda agricola: Denominazione azienda agrituristica

Dichiarazione inerente la classificazione della struttura agrituristica. (Art. 9 L.R. n. 30/03) Azienda agricola: Denominazione azienda agrituristica Modello III Dichiarazione inerente la classificazione della struttura agrituristica (Art. 9 L.R. n. 30/03) Azienda agricola: di... Denominazione azienda agrituristica Spighe richieste. Alla Provincia di......

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd

Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd La Maison Bruil di Introd è un'antica casa a funzioni concentrate, uno dei maggiori esempi dell architettura rurale del territorio

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Le motivazioni. Qualità percepita invariata

Le motivazioni. Qualità percepita invariata MA CHE BONTA...! Le motivazioni Criticità mensa scolastica Bassa qualità percepita (commissione mensa e Customer satisfaction, ecc..) Cosa fare? Interventi migliorativi sui menù e sulla qualità delle materie

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

Chi siamo L'Ecomuseo dell'alto Flumendosa è un'istituzione culturale del Comune di Seulo, impegnata in attività di tutela e valorizzazione della

Chi siamo L'Ecomuseo dell'alto Flumendosa è un'istituzione culturale del Comune di Seulo, impegnata in attività di tutela e valorizzazione della PICCOLA GUIDA ai laboratori dell ecomuseo Chi siamo L'Ecomuseo dell'alto Flumendosa è un'istituzione culturale del Comune di Seulo, impegnata in attività di tutela e valorizzazione della A chi sono rivolti

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

70ª Fiera Internazionale dell Agricoltura e della Zootecnia. Domenica 28 aprile

70ª Fiera Internazionale dell Agricoltura e della Zootecnia. Domenica 28 aprile 70ª Fiera Internazionale dell Agricoltura e della Zootecnia 28 aprile -1 maggio 2019 Fiera di Foggia PROGRAMMA Padiglione NUOVO _ Regione Puglia Palazzina Uffici Fiera Pad. 71 Domenica 28 aprile Ore 10.00

Dettagli

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 - AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI Settore n.7: PSR 2014/2020 Capitale umano, Ocm, Programmi operativi delle OP Progetto Filiera agroalimentare calabrese

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

OGGETTO: PROGRAMMA ATTIVITA LUDICO-DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PER LE SCUOLE

OGGETTO: PROGRAMMA ATTIVITA LUDICO-DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PER LE SCUOLE Alla c.a. del DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. De Blasi Antonio Dell istituto comprensivo Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Donaci (BR) OGGETTO: PROGRAMMA ATTIVITA LUDICO-DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PER LE

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O 4_CENTRO BIODIVERSITÀ VEGETALE E FUORI FORESTA DI MONTECCHIO PRECALCINO Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura si inserisce nell area di una ex cava riorganizzata a moderno

Dettagli

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA Il riso; La ciotola in argilla. (descrizione precisa di argomenti e attività proposti) Cos è il riso (descrizione pianta, ciclo di vita, luoghi

Dettagli

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 Egregio Sig. Dirigente, abbiamo il piacere di inviarle in allegato in dettaglio la nostra proposta di visita alla Fattoria Didattica la quale comprende laboratori

Dettagli

P R O L O C O C O L T A N O C R E S C E R E I N N A T U R A

P R O L O C O C O L T A N O C R E S C E R E I N N A T U R A P R O L O C O C O L T A N O Laboratori 3-5 anni C R E S C E R E I N N A T U R A L a b o r a t o r i s i s v o l g e r a n n o n e l l a V i l l a M e d i c e a d i C o l t a n o e p r e s s o l e a z i

Dettagli

Ecomuseo della Valle dei Laghi attività didattiche rivolte alle Scuole

Ecomuseo della Valle dei Laghi attività didattiche rivolte alle Scuole Ecomuseo della Valle dei Laghi attività didattiche rivolte alle Scuole Primavera 2017 Le proposte didattiche vengono organizzate in sinergia con le Associazioni del territorio, le realtà produttive ed

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. CULINARY TOURS DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. Pane di Patate, Farro e Birra All interno di uno dei bellissimi villaggi della Valle

Dettagli

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Gite didattiche di un giorno per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado a.s. 2016 / 2017 L Aquilone da oltre 30 anni si occupa di attività extrascolastiche, realizzando

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE Presso l Agriturismo Cascina Lama La fattoria didattica si fonda sul bisogno di agricoltura della nostra società, offre una risposta pratica, gradevole e culturalmente

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA Allegato 2 PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA ISTITUTO COMPRENSIVO G.BINOTTI DI PERGOLA SCUOLA DELL INFANZIA M.BECI MOTIVAZIONE L idea di una alimentazione corretta

Dettagli

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO 1 LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO Presenta una giornata in fattoria Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con

Dettagli

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr) Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr) domenica 1, lunedì 2 ore 12.00 Il ristorante di Casa Nova propone la degustazione di prodotti

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA I nostri cinque sensi; Lavoretto con pasta di sale; Erbe aromatiche. Stimolazione dei cinque sensi durante tutta la mattinata; Descrizione degli

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE ALLEGATO 4 BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE 1 PREMESSA Le idee pedagogiche che sostengono il progetto educativo, che si vuole realizzare, intendono contribuire

Dettagli

L attività agrituristica in Toscana

L attività agrituristica in Toscana U.O. Tecnici della prevenzione Sicurezza Alimentare L attività agrituristica in Toscana Grosseto, 7 maggio 2013 Alberto Lolini 1 La Toscana è la regione che ha sul suo territorio il maggior numero di agriturismi

Dettagli

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO Il Progetto organizza la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO che si svolgerà il 19 DICEMBRE 2015 presso la ex- MASSERIA TUMINO I volontari verranno a contatto con le caratteristiche e le tradizioni tipiche

Dettagli

Un viaggio alla scoperta di

Un viaggio alla scoperta di Un viaggio alla scoperta di Produzioni agroalimentari Studiarne la Storia Il rapporto col Territorio ANIMALI Conoscerli Riconoscerli Rispettare i loro bisogni Allegato al D.D.G. n. 1262 del 27/10/2010

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo RIZZO STEFANO GIUSEPPE Via Lorenzo Lorè, 40-73043 - Copertino (LE) Telefono cell. 347.5083768 Fax E-mail stefanorizzo@email.it

Dettagli

Azienda Agricola CA' BENSI-Al Chiar di Luna

Azienda Agricola CA' BENSI-Al Chiar di Luna Azienda Agricola CA' BENSI-Al Chiar di Luna Categoria: Agriturismo Indirizzo: strada Cascina Bensi 31A - 15070 - Tagliolo Monferrato Altitudine: 300 Telefono: +39 0143 89194 E-mail: info@ca-bensi.it Fax:

Dettagli

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) GIOCO, NATURA & AVVENTURA Una vacanza

Dettagli

Attività agrituristica: la disciplina fiscale_1

Attività agrituristica: la disciplina fiscale_1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Attività agrituristica: la disciplina fiscale_1 7 Dicembre 2017 La legge 96/2006 detta le norme generali del settore, mentre dal

Dettagli

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Requisiti di accesso Scienze e Tecnologie Agrarie

Dettagli

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI 2017-2018 proposte per gruppi escursioni di un giorno Saluzzo e il Castello della Manta (CUNEO) Visita del centro storico di Saluzzo con guida. Pranzo tipico e

Dettagli

LISTINO DEGUSTAZIONI 2018

LISTINO DEGUSTAZIONI 2018 LISTINO DEGUSTAZIONI 2018 Le degustazioni sono così organizzate: Incontro con il responsabile dell Azienda presso la cantina di Colonna in via Casilina km 25,500 (Colonna) sede degli uffici amministrativi

Dettagli

PIANO VIAGGI ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

PIANO VIAGGI ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PIANO VIAGGI ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI DESTINAZIONE MOTIVAZIONE DIDATTICA PERIODO / DATA TUTTI FATTORIA DENTRO O FUORI PAESE Origine e trasformazione degli alimenti PRIMAVERA

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura Tipo di risultato riuscito Numero di partecipanti Coltivazione Alimenti Silvicoltura

Dettagli

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura R.1(1) Numero di partecipanti che hanno terminato con successo un'attività formativa in materia di agricoltura e/o silvicoltura Numero di partecipanti Tipo di risultato riuscito Coltivazione Alimenti Silvicoltura

Dettagli

Fattoria didattica Cascina Le Fortune

Fattoria didattica Cascina Le Fortune di Bianco Giancarlo Località Ronchi Ceretti, 19 10070 San Carlo Canavese (To) mappa Telefono e fax: 0119209204 e-mail: cascinalefortune@alice.it Referente per le attività didattiche: Rita Caresio 3452926254-3383576240

Dettagli

dichiaro sotto la mia responsabilità

dichiaro sotto la mia responsabilità ALLEGATO ISTANZA DI TRASFERIMENTO AUTOCERTIFICAZIONE DEGLI ESAMI SOSTENUTI E DELLE FREQUENZE OTTENUTE PRESSO UN ALTRO ATENEO (per richiesta nulla osta al trasferimento a Meicina e Chirurgia) (artt. 46

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo. Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura! Classi seconde. a.s

Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo. Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura! Classi seconde. a.s Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo Io mangio tutto No al cibo nella spazzatura! Classi seconde a.s. 2014-2015 Coordinatore: Prof.ssa M. Simone e i rispettivi C.d.C. L alimentazione progetto interdisciplinare

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI @Raffaella Fontana Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA Scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara; comprendere il valore delle aree

Dettagli

Klimataria, la taverna greca più antica di Atene con la vera cucina di casa

Klimataria, la taverna greca più antica di Atene con la vera cucina di casa Klimataria, la taverna greca più antica di Atene con la vera cucina di casa Klimataria, insalata greca di Virginia di Falco Klimataria è una delle più antiche taverne di Atene, aperta nel 1927. Si trova

Dettagli

Organizzazione e gestione di visite guidate e siti naturali

Organizzazione e gestione di visite guidate e siti naturali Progetto "Biodiversità in Rete" - MIUR ACPR15T4_00432 Legge 113/91 modificata con legge 6/2000 Bando DD 1524 dell 8 luglio 2015 Soggetti attuatori: CRSFA Basile Caramia (CAPOFILA), Centro di Ricerca per

Dettagli

Sauris: un esperienza a 365 giorni!

Sauris: un esperienza a 365 giorni! Sauris è un borgo autentico, situato a 1400 metri di altitudine, perfettamente conservato, ricco di cultura, di tradizioni e di eccellenti prodotti agroalimentari. Sauris è ideale per essere vissuta 365

Dettagli

Esperienze e Progetti

Esperienze e Progetti IISS L. Pilla Istituto Professionale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Campobasso Esperienze e Progetti Iniziativa inserita all interno degli eventi promossi sul territorio molisano dalla

Dettagli

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa VALTELLINA IN TAVOLA Il mercato B2B che mette in rete ristoratori e piccoli produttori agricoli e alimentari valorizzando territorialità, eccellenze e km0 1 Il progetto VITA è un progetto figlio della

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria Corso di primo livello ERBE SPONTANEE Civitanova Marche - giugno

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria 1 Corso ERBE SPONTANEE giugno 2007 Corso di primo livello Comune

Dettagli

Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd

Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd Assessorato agricoltura e risorse naturali Aree protette Maison Bruil Introd La Maison Bruil di Introd è un'antica casa a funzioni concentrate, uno dei maggiori esempi dell architettura rurale del territorio

Dettagli

ARCHEO FARMERS PROPOSTA PER CENTRI ESTIVI Per minori dai 3 anni in su ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALE. Piazza Trieste 16, Travo Piacenza

ARCHEO FARMERS PROPOSTA PER CENTRI ESTIVI Per minori dai 3 anni in su ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALE. Piazza Trieste 16, Travo Piacenza PROPOSTA PER CENTRI ESTIVI 2016 ARCHEO FARMERS Per minori dai 3 anni in su ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALE Piazza Trieste 16, 29020 Travo Piacenza Contatti Cell. +39 320 8749216 Prenotazioni E-mail: didattica@archeotravo.it

Dettagli

COMUNE DI ALÌ SI RENDE NOTO

COMUNE DI ALÌ SI RENDE NOTO COMUNE DI ALÌ Città Metropolitana di Messina Via Roma n. 45, CAP 98020 Alì (ME) Tel. 0942.700301 Fax 0942.700217 P. Iva 00399640838 codice Univoco UFUHC7 protocollo@pec.comune.ali.me.it - sindaco@comunediali.it

Dettagli

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classe V Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO NON SI VIVE DI SOLO PANE MA SENZA

Dettagli

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica B1. Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Classi di concorso DISCIPLINE primo biennio rappresentazione grafica 99 99 Scienze integrate

Dettagli

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE Pagina 1 di 5 CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE Viene istituito l Elenco delle fattorie didattiche della Regione Piemonte. Le aziende che intendono

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO anno scolastico disciplina settore - indirizzo classi 2017/2018 LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI (SALA e VENDITA) SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

[epng+amp] Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI. Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013.

[epng+amp] Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI. Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013. Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013 Pagina 2 Consapevole del ruolo fondamentale svolto dalla scuola nella formazione delle coscienze

Dettagli

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Le campagnette Fattoria didattica Le campagnette di Ritangela Chiarle Via Favero, 4 - Grange di Nole 10070 Robassomero (To) mappa Telefono e fax: 0119235377-337225160 e-mail: pieroberia@tiscali.it Referente per le attività

Dettagli

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT RADUNO TECNICO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA FORMAZIONE CULTURALE E SPORTIVA ABBADIA S. SALVATORE Siena Monte Amiata Abbinare una vacanza ad un periodo

Dettagli

OGGETTO: PROGRAMMA ATTIVITA LUDICO-DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PER LE SCUOLE

OGGETTO: PROGRAMMA ATTIVITA LUDICO-DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PER LE SCUOLE OGGETTO: PROGRAMMA ATTIVITA LUDICO-DIDATTICHE A.S. 2016/2017 PER LE SCUOLE PRIMARIE E DELL INFANZIA La presente per portarvi a conoscenza dei progetti organizzati dall Azienda Agricola Tenute Musardo,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE USCITA DIDATTICA ASINANDO NEL BOSCO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : Conoscere l ambiente tipico della Riserva Naturale, il rapporto ancestrale tra uomo e asino, il bosco LOCALITA : Parco Naturale Antichissima

Dettagli