Newsletter. Polo bibliotecario. n.5 ottobre DELECTATIO in FELICITATE ALTERIUS: il naufragio della scienza triste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter. Polo bibliotecario. n.5 ottobre 2013. DELECTATIO in FELICITATE ALTERIUS: il naufragio della scienza triste"

Transcript

1 Polo bibliotecario n.5 ottobre 2013 Newsletter DELECTATIO in FELICITATE ALTERIUS: il naufragio della scienza triste Stritolati nella spirale dei consumi, svuotati di senso e privi di relazioni di qualità con le persone, stiamo naufragando in una crisi non solo economica ma antropologica, di valori. Avvertiamo tutti quanto nelle nostre società opulente stia aumentando l infelicità per gli effetti di una economia avvitata su dati, modelli formali e variabili, l economia triste ottusamente refrattaria alle relazioni tra individui, considerati solo soggetti in competizione per l accesso e il consumo di beni rivali: gli homines oeconomici, predatori alla ricerca della massimizzazione del proprio cieco auto interesse. Da anni gli studi sulla felicità stanno denunciando il paradosso della felicità, mettendo in evidenza che l aumento di reddito non produce un aumento di felicità duraturo e che quanto si guadagna in termini di benessere materiale si traduce quasi sempre in una perdita maggiore in termini di beni relazionali, quelli che danno senso e qualità alla vita. L Intensità e le dimensioni globali della crisi, che continuamente erode capitale sociale il collante di ogni società: fiducia, meritevolezza di fiducia, virtù civiche, disponibilità a lavorare per il bene comune - denunciano con evidenza che questo sistema capitalista, responsabile anche di una speculazione finanziaria dagli effetti perversi, non funziona più, non produce benessere sostenibile. Tornare alla vocazione originaria dell economia, al suo essere attività consapevole per soddisfare le necessità fondamentali e raggiungere la felicità dell essere umano, riportando in primo piano la centralità della persona con i suoi diritti e la sua dignità; cum-petere, cercare insieme, in una tensione condivisa verso il bene comune, dando spazio e vigore alle motivazioni intrinseche dell operosità - quelle che fanno emergere i rapporti umani e rinsaldando virtù civili e fiducia pubblica per uno sviluppo democratico, duraturo e sostenibile; ritornare ad una economia ed un mercato che non consumino comunità ma perseguano il benessere sociale e aumentino la felicità pubblica attraverso la valorizzazione dei beni relazionali ed ambientali; ripartire da un eco-antropocentrismo osando vie nuove, percorsi alternativi per 1

2 raggiungere una felicità sostenibile, cioè per creare valore economico socialmente e ambientalmente sostenibile. Gli ingredienti che la riflessione sulle determinanti della felicità e i pionieri etici (banche etiche e banche dei poveri, filiere del commercio equo e solidale, piccoli sistemi di economia informale e non monetaria, reti associative, gas, ecc.) propongono come antidoti di un agire economico che sta vampirizzando il mondo intero, sono i beni relazionali, immateriali, per una ricetta della felicità che alla prosperità materiale affianchi i beni che sostanziano l esistenza. Approcci a lungo considerati eretici dal pensiero economico prevalente, ossessionato da crescita, produttività e aumento dei consumi; percorsi alternativi che muovono dal basso, richiamando all esercizio faticoso della responsabilità, non solo politica e istituzionale, ma individuale, attraverso esperienze e buone pratiche di democrazia rappresentativa, di responsabilizzazione collettiva, di consumo critico; un tessuto di reti e alleanze fuori dai corto circuiti del pensiero economico classico per rifondare società e mercati dove dare e ricevere fiducia, per costruire una globalizzazione della felicità. Un utopia che in alcuni casi è già diventata realtà basata sul progetto culturale di una società democratica con al centro la persona, la qualità della vita e il suo benessere. In una parola il bene invece dell ossessione dei beni. Per saperne di più il polo Bibliotecario mette a disposizione: Aguiton C. (2001) Le monde nous appartient, Plon Arnsperger C., Van_Parijs P. (2003) Quanta diseguaglianza possiamo accettare? : etica economica e sociale, Mulino Baggio A.M., Bruni L., Coda P. (2009) La crisi economica: appello a una nuova responsabilità, Città nuova Baranes A., Bizzarri K. (2006) Il mondo è di tutti: i beni pubblici globali e il loro finanziamento, EMI Baranes A. (2011) Finanza per indignati, Ponte alle Grazie Baranes A. (2011) Il grande gioco della fame: scommetti sul cibo e divertiti con la finanza speculativa, Atreconomia Baranes A. (2011) Per qualche dollaro in più: come la finanza Casinò si sta giocando il pianeta, Datanews Bauman Z. (2010) L etica in un mondo di consumatori, Laterza Bauman Z. (2011) Voglia di comunità, Laterza Bauman Z. (2012) Homo consumens: lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Erickson Becchetti L., Paganetto L. (2003) Finanza etica, commercio equo e solidale: la rivoluzione silenziosa della responsabilità sociale Donzelli Becchetti L. (2005) La felicità sostenibile: economia della responsabilità sociale, Donzelli Becchetti L., Costantino M. (2006) Il commercio equo e solidale alla prova dei fatti : dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto sui produttori del Sud del mondo, B. Mondadori Becchetti L. (2007) Il denaro fa la felicità?, Laterza Becchetti L., Di Sisto M., Zoratti A. (2008) Il voto nel portafoglio: cambiare consumo e risparmio per cambiare l economia, Il Margine Becchetti L. (2009) Oltre l homo oeconomicus: felicità, responsabilità, economia delle relazioni, Città Nuova Becchetti L. (2012) Il mercato siamo noi, Mondadori Bruno Benetti R. (2008) Paesi deboli e globalizzazione, Angeli Bernelli M., Marini G., (2010) L' altra spesa : consumare come il mercato non vorrebbe, Edizioni Ambiente Bockenforde E., Bazoli G. (2010) Chiesa e capitalismo, Morcelliana Bovè J. (2002) Paysan du monde, Fayard 2

3 Bruni L., Porta P.L. (cur.) (2004) Felicità ed economia: quando il benessere è ben vivere, Guerini e Associati Bruni L. (2006) Reciprocità: dinamiche di cooperazione, economia e società civile, Mondadori Bruno Bruni L. (2008) La ferita dell altro. Economia e relazioni umane, Margine Bruni L. (2009) L impresa civile: una via italiana all economia di mercato, Bocconi Bruni L. (2010) L ethos del mercato: un introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell economia, Mondadori Bruno Bruni L., Smerilli A. (2011) La leggerezza del ferro. Un introduzione alla teoria economica delle organizzazioni a movente ideale, Vita e Pensiero Bruni L., Zamagni S., (stampa 2012) Economia civile, Mulino Bruni L. (2012) Le nuove virtù del mercato nell era dei beni comuni, Città Nuova Bruni L. (2013) Economia con l anima, EMI Capitalismo prossimo venturo: etica regole prassi (2010), Università Bocconi Centro nuovo modello di sviluppo (2009) Guida al consumo critico : informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole, EMI Il commercio equo e solidale (1997), Etas Coyle D. (2012) Economia dell abbastanza: gestire l economia come se del futuro ci importasse qualcosa, Ambiente Dahrendorf R. (2009) Quadrare il cerchio ieri e oggi: benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Laterza De Biase L. (2007) Economia della felicità: dalla blogosfera al valore del dono e oltre, Feltrinelli De Marzo G. (2010) Buen vivir: per una nuova democrazia della terra, Ediesse Di Sisto M., Zoratti A., Bosio R. (2005) WTO: dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale, EMI Di Sisto M. (2011) Un commercio più equo : un piccolo potere da prendere sul serio : la scommessa del fair trade italiano raccontata in prima persona plurale, Altreconomia La distribuzione delle ricchezze (2007), Edizioni Alegre Duchrow U. (2004) Alternative al capitalismo globale: dalla storia biblica all azione politica, EMI Economia del benessere e democrazia (1972), Angeli Etica democratica : dieci anni di etica ed economia a Nemetria (2004), Rubbettino Economia nuova, dai gas alla zeta, Altreconomia Etica pubblica, finanza, globalizzazione: quali regole dopo gli scandali? (2005), Medusa Etica pubblica: incertezza e responsabilità: una riflessione a più voci (2003), Poligrafo Euro solidale: una carta d intenti per la finanza etica in Italia (2000), EMI La finanziarizzazione dell economia e la sua crisi (2008), Edizioni Alegre Il futuro oltre la crisi (2009), Clueb Frey B.S., Frey Marti C. (2010) Economia della felicità, Mulino Friedman B.M. (2006) Il valore etico della crescita: sviluppo economico e progresso civile, Università Bocconi Editore Friedman D. (2012) Morale e mercato: storia evolutiva del mondo moderno, IBLLibri Gesualdi F. (1999) Manuale per un consumo responsabile : dal boicottaggio al commercio equo e solidale, Feltrinelli Gesualdi F. (2010) Sobrietà : dallo spreco di pochi ai diritti per tutti, Feltrinelli Gesualdi F. (2012) Facciamo da soli: per uscire dalla crisi, oltre il mito della crescita: ripartiamo dal lavoro e riprendiamoci l economia, Altreconomia Giovanola B. (2012) Oltre l homo oeconomicus: lineamenti di etica economica, Ethica Grasselli P. (cur.) (2007) Economia e concezione dell uomo, Angeli Grasselli P. (cur.) (2009) Idee e metodi per il bene comune, Angeli Guadagnucci L., Gavelli F. (2004), La crisi di crescita: le prospettive del commercio equo e solidale, Feltrinelli Happiness (and how to measure it) (2006) Economist, 51/2006 Hirsch F. (1976) Social limits to growth, Harvard university Press Jackson T. (2011) Prosperità senza crescita: economia per il pianeta reale, Ambiente 3

4 Jampaglia C., Bendinelli T. (cur) (2002) Porto Alegre: il Forum sociale mondiale, Feltrinelli Johansson P.O. (1996) Introduzione alla moderna economia del benessere, Giuffrè Kung H. (2011) Onestà: perché l economia ha bisogno di un etica, Rizzoli Latouche S. (2000) Il mondo ridotto a mercato, Lavoro Latouche S. (2003) Giustizia senza limiti: la sfida dell etica in una economia mondializzata, Bollati Boringhieri Laville J.L. (1998) L economia solidale, Bollati Boringhieri Lipovetsky G., Serroy J. (2010) La cultura mondo: risposta a una società disorientata, ObarraO Lucarelli A. (2013) La democrazia dei beni comuni, Laterza Maggio F. (2008) La bella economia: storie, idee e protagonisti che possono cambiare volto alla scienza triste, Fazi Mance E.A. (2003) La rivoluzione delle reti: l economia solidale per un altra globalizzazione, EMI Mancini R. (2012) Dal capitalismo alla giustizia, Altreconomia Marazzi C. (2010) Il comunismo del capitale: la finanziarizzazione dell economia e appropriazioni del comune, Ombre corte Marcon G., Pianta M., (2013) Sbilanciamo l economia: una via d uscita dalla crisi, Laterza Marechal J.P. (2000), Humaniser l'economie, Desclee de Brouwer Mariano L., (2009) Etica utile: il guado: la crisi economica nell era promessa della responsabilità, Utet McFadden, Kahneman, Smith (2005) Critica della ragione economica : tre saggi, Saggiatore Nussbaum M. (2012) Creare capacità: liberarsi dalla dittatura del Pil, Mulino Nussbaum M. (2013) Non per profitto: perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Mulino Oltre la società degli individui: teoria ed etica del dono (2011), Bollati Boringhieri Onado M. (2009) I nodi al pettine: la crisi finanziaria e le regole non scritte, Laterza Pallante M. (2009) La felicità sostenibile: filosofia e consigli pratici per consumare meno, vivere meglio e uscire dalla crisi, Rizzoli Pigou A.C. (1960) Economia del benessere, Utet Patrignani C. (cur.) (2012) Diversamente ricchi: via d uscita da un modello di società creato dal neocapitalismo finanziario Castelvecchi Prodotti dal Sud del mondo e mercati avanzati:potenzialità e contaminazioni tra commercio equo e solidale e commercio internazionale (2007), Angeli Ransom D. (2004) Commercio equo e solidale, Carocci Regoli G. (2004) Mercato, efficienza e benessere: saggi di politica economica, Studium La rete di Lilliput: alleanze, obiettivi, strategie (2001), EMI Roozen N., Van der Hoff F. (2003) Max Havelaar : l'avventura del commercio equo e solidale, Feltrinelli Ruffolo G. (2006) Lo specchio del diavolo: la storia dell economia dal Paradiso terrestre all inferno della finanza, Einaudi Saggi sulla moderna economia del benessere (1956), ESI Salviato F. (2010) Ho sognato una banca: dieci anni sulla strada di banca etica, Feltrinelli Salvini G., Zingales L., Carubba S. (2010) Il buono dell economia:etica e mercato oltre i luoghi comuni, Bocconi Sandel M. (2010) Giustizia: il nostro bene comune, Feltrinelli Sandel M. (2013) Quello che i soldi non possono comprare: i limiti morali del mercato, Feltrinelli Sapelli G. (2002) Merci e persone: l agire morale nell economia, Rubbettino Sedlacek T. (2012) L economia del bene e del male: morale e denaro da Gilgamesh a Wall Street, Garzanti Sen A. (2006) Scelta, benessere, equità, Mulino Sen A. (2007) Etica ed economia, Laterza Sen A. (2013) Sull ingiustizia, Erickson Severi R. (2005) Finanza etica e valore sociale, Minerva Signore M. (2006) Lo sguardo della responsabilità: politica, economia e tecnica per un antropocentrismo relazionale, Studium Stiglitz J. E. (2013) Il prezzo della disuguaglianza: come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro, Einaudi Gli strumenti dell etica, l etica degli strumenti e la responsabilità sociale (2007), Angeli 4

5 Sylos Labini P. (2006) Un paese a civiltà limitata: intervista su etica, politica ed economia, Laterza Tenzin G. (2012) La felicità al di là della religione. Una nuova etica per il mondo, Sperling & Kupfer Tettamanzi D. (2009) Etica e capitale: un altra etica è davvero possibile?, Rizzoli Valori e mercato: percorsi fra etica ed economia (2010), Città del silenzio Valori etici e sviluppo integrale della persona nel tempo della globalizzazione (2010), Gangemi editore Verso l economia del Ben-essere (2011), AICCON Viale G. (2011) La conversione ecologica: there is no alternative, Nda Viganò E. (2008) Che cos'è il commercio equo e solidale, Carocci Wainwright H. (2005) Sulla strada della partecipazione, Ediesse Wilkinson R., Pickett K. (2009) La misura dell anima: perché le diseguaglianze rendono le società più infelici?, Feltrinelli Zamagni S. (2007) L economia del bene comune, Città nuova Zamagni S. (2009) Avarizia: la passione dell avere, Mulino Zamagni S. (2009) Economia ed etica: la crisi e la sfida dell economia civile, La Scuola Zamagni S., Campiglio L. (2010) Crisi economica, crisi antropologica, Il Cerchio Zamagni S. (2012) Per un economia a misura di persona, Città nuova Zoratti A., Di Sisto M. (2013) I signori della green economy: neocapitalismo tinto di verde e movimenti glocali di resistenza, Emi IN ARRIVO Amato M., Fantacci L. (2012) Come salvare il mercato dal capitalismo: idee per un altra finanza, Donzelli Carati S. (2011) Per un economia della felicità: verso un mondo conviviale, Pazzini La finanza etica (2009) ESI Miglietta A. (2012) Etica e finanza: per un nuovo rapporto tra persona e mercato, Cittadella Paltrinieri R. (2012) Felicità responsabile: il consumo oltre la società dei consumi, Angeli Scitovsky T. (2007) L economia senza gioia, Città nuova La newsletter non riporta volutamente i testi relativi alla decrescita serena e alla responsabilità sociale d impresa che saranno oggetto di eventuale successiva comunicazione. Nel 2013 il Polo ha attivato l abbonamento alle seguenti riviste: AMERICAN ECONOMIC REVIEW CONFLUENCES EN MEDITERRANEE DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE DIRITTO DELL INFORMAZIONE E DELL INFORMATICA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ECONOMIE INTERNATIONALE ECONOMIST FISCALITA E COMMERCIO INTERNAZIONALE FOREIGN AFFAIRS GIURISPRUDENZA COMMERCIALE ICSID REVIEW: FOREIGN INVESTMENT LAW JOURNAL JOURNAL OF COMMON MARKET STUDIES JOURNAL OF INTERNATIONAL ECONOMICS JOURNAL OF INTERNATIONAL TRADE AND ECONOMIC DEVELOPMENT JOURNAL OF WORLD TRADE LIMES MIDDLE EAST JOURNAL PROBLEMES ECONOMIQUES 5

6 REVIEW OF WORLD ECONOMICS RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO TRANSNATIONAL CORPORATION 6 interroga il catalogo on line all indirizzo sarà possibile trovare volumi riguardanti molti altri argomenti Il polo fa parte del Servizio bibliotecario nazionale(sbn), aderisce ai servizi di ACNP, ILL - prestito interbibliotecario - e al Document delivery (Nilde) Per ulteriori informazioni e prestiti, locali, intersistemici e interbibliotecari : polo.bibliotecario@sviluppoeconomico.gov.it

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

GAS Gruppi d Acquisto Solidali GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall

Dettagli

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE Esperienze e prospettive in Italia Milano, 15 maggio 2012 E nel modo con cui spendiamo il denaro ed è nelle cose in cui impegniamo le energie ed il tempo, che le nostre idee,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corporate Social Responsability (CSR) Responsabilità sociale d impresa (RSI)

Corporate Social Responsability (CSR) Responsabilità sociale d impresa (RSI) Biblioteca presso Dipartimento Internazionalizzazione E-mail: biblioteca@sviluppoeconomico.gov.it Orario: 9-16 Indirizzo: V.le Boston 25 (fermata metro B: Fermi) CATALOGO ON LINE: http://sviluppoeconomico.sebina.it/sebinaopac/opac

Dettagli

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO 1 COSA S INTENDE CON FAIR TRADE Cos è FT per la gente della strada 20 Un movimento di cooperative, associazioni, organizzazioni non profit che commercializza

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole

Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole - dare voce a chi non ha voce- Chi siamo? Siamo una Associazione iscritta al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato. L Associazione ha

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene Una proposta per un modo diverso e possibile I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI Acquistare insieme per vivere bene Sergio Venezia La Retina dei GAS della Brianza Un po' di storia Le cooperative di consumo dall'800

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Rischio povertà. Una soluzione: dare dignità al mercato

Rischio povertà. Una soluzione: dare dignità al mercato Rischio povertà. Una soluzione: dare dignità al mercato Leonardo Becchetti, Angela Schito - 15/04/2009 (BENE COMUNE:NET) Una delle conseguenze della crisi che stiamo vivendo riguarderà senza dubbio le

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

L economia solidale per:

L economia solidale per: Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci Felicitàcome soggetto di ricerca. Ciascun individuo è alla ricerca della felicità Definire la felicità La felicità

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il nostro percorso Le parole chiave per decifrare la nostra storia La persona e i suoi bisogni relazionali Il dono,

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA CARTA del VOLONTARIO Le poche note che caratterizzano la Carta del volontario vogliono essere solamente un aiuto a vivere serenamente e con responsabilità il servizio che ognuno di noi liberamente sceglie

Dettagli

A.S. 2014-2015 P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

A.S. 2014-2015 P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI) ISTITUTO COMPRENSIVO "CESARE BATTISTI" CATANIA Via S. Maria de la Salette n. 76 Tel. 095/341340 E mail: ctic8ab00g@istruzione.it C.F. 80008050876 CODICE M.P.I. CTIC8AB00G A.S. 2014 2015 P.O.F. UN CURRICULUM

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012 Cos è una cooperativa 1 Cosa NON sono le cooperative Non sono imprese residuali o marginali nell economia Non sono esclusivamente una risposta ai fallimenti

Dettagli

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl Grazie a tutti Voi per essere qui dalle fabbriche del Legno, del Cemento, dei materiali

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Inventa il tuo futuro professionale

Inventa il tuo futuro professionale Inventa il tuo futuro V.le N. Bixio, 2-37126 Verona www.formazione-network.it Tel e Fax 045 8309932 4 INCONTRI CHE TI GUIDANO E SOSTENGONO NEL MOMENTO DEL CAMBIAMENTO E DEL REINVENTARSI PROFESSIONALE Hai

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

8 marzo festa della donna

8 marzo festa della donna Biblioteca presso Dipartimento Internazionalizzazione E-mail: biblioteca@sviluppoeconomico.gov.it Orario: 9-16 Indirizzo: V.le Boston 25 (fermata metro B: Fermi) CATALOGO ON LINE: http://sviluppoeconomico.sebina.it/sebinaopac/opac

Dettagli

I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI

I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI www.earthacademy.eu Fausto Faggioli Territorial Marketing Manager Cell. +39 335 6110252 ff@fattoriefaggioli.it I SERVIZI DELL OSPITALITA DIFFUSA: LA BUONA ACCOGLIENZA NEI TERRITORI RURALI 15 MARZO 2012

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

@ PROPOSITO DEL LORO FUTURO

@ PROPOSITO DEL LORO FUTURO @ PROPOSITO DEL LORO FUTURO Leggere e comprendere il mondo del lavoro e la società per accompagnare i giovani nelle scelte di studio, benessere e occupabilità «Il futuro dipende da noi, da tutti noi. Dipende

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE Libera Università Popolare Alfredo Bicchierini GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE Livorno - lunedì 21 giugno 2010 Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) Cosa è? Un gruppo d acquisto

Dettagli

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà a cura di silvia marchelli Mani Onlus 1 sviluppo sostenibile Il diritto ad uno sviluppo sostenibile

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

TESTIMONIANZE ABC. ABC Amministratore di Benessere di Comunità

TESTIMONIANZE ABC. ABC Amministratore di Benessere di Comunità Amministratore di Benessere di Comunità L individuo ha assunto una centralità assoluta che gli assegna, in modo esclusivo, l onere di tessere l ordito della sua vita e, quindi, la responsabilità del successo

Dettagli

LINEE GUIDA. Indice. 1 - Chi siamo. 2 - Finalità e attività. 3 - Perché un G.A.S. 4 - Cos'è un G.A.S.

LINEE GUIDA. Indice. 1 - Chi siamo. 2 - Finalità e attività. 3 - Perché un G.A.S. 4 - Cos'è un G.A.S. Indice LINEE GUIDA 1 - Chi siamo 2 - Finalità e attività 3 - Perché un G.A.S. 4 - Cos'è un G.A.S. 5 - Criteri per la selezione dei prodotti e dei fornitori 6 - Fasi di un ordine 1 - Chi siamo Un gruppo

Dettagli

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO FINANZA L INVESTIMENTO ETICO C ambieresti il modo di investire i tuoi soldi? Tra i vari aspetti su cui bisogna cominciare a riflettere troviamo la, che ha un ruolo preponderante nei destini del mondo,

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Roma 3 dicembre 2014 Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901 Paolo Gentile paologentile@rs-ergonomia.com www.rs-ergonomia.com

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Sistemi nazionali di innovazione: la Finlandia e l Informatica

Sistemi nazionali di innovazione: la Finlandia e l Informatica Sistemi nazionali di innovazione: la Finlandia e l Informatica Prof. Enrico Nardelli Univ. Roma Tor Vergata Presidente del GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) Padova, 16 maggio

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

Wenext, associazione culturale presenta

Wenext, associazione culturale presenta Wenext, associazione culturale presenta un progetto di valorizzazione del manifesto creatività + innovazione = lavoro proposto in due sessioni: 9/12 maggio e 18/21 ottobre 2012 Firenze Firenze 9/12 maggio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

venerdì 28 giugno 2013, 17:22 A tutto Gas 1 Cambiare il mondo si può A tutto Gas Un modo semplice e rivoluzionario di fare la spesa venerdì 28 giugno 2013, 17:22 di Silvia Allegri A tutto Gas 2 A tutto Gas 3 A tutto Gas 4 A tutto Gas

Dettagli

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI! PREMESSA Dallo Statuto dell Agesci 2011: Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua le aree di impegno prioritario per il Gruppo a fronte

Dettagli

Come italiani, salviamo esseri umani, perché crediamo nei valori umani e nel rispetto della vita umana.

Come italiani, salviamo esseri umani, perché crediamo nei valori umani e nel rispetto della vita umana. signore e signori, è un grande onore per il mio Paese, per l Italia, essere qui oggi. Vorrei ringraziare la Repubblica Federale Democratica d Etiopia e il Presidente dell Assemblea Generale, Sam Kutesa,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Carl Gustav Jung

Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Carl Gustav Jung Volontariamo? Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona Carl Gustav Jung Inter-Agire è un associazione di cooperazione internazionale, specializzata nell invio di personale qualificato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

sistemi collaborativi e coesione sociale una grande opportunità per il terzo settore carloandorlini

sistemi collaborativi e coesione sociale una grande opportunità per il terzo settore carloandorlini sistemi collaborativi e coesione sociale una grande opportunità per il terzo settore carloandorlini Definizione Sharing economy Una nuova economia che attraverso lo scambio, la condivisione, il noleggio,

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

dal 1986, eresie capaci di futuro

dal 1986, eresie capaci di futuro Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,

Dettagli

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data Cooperazione allo sviluppo Scuola media Data Gioco Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta

Dettagli

Distretto. di Economia Solidale. * Carta dei principi

Distretto. di Economia Solidale. * Carta dei principi Distretto di Economia Solidale del Territorio Parmense * Carta dei principi Il Distretto di Economia Solidale (DES) vuole essere una struttura che valorizza la produzione e lo scambio prevalentemente locale

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli