Parte II L ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte II L ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE"

Transcript

1 Parte II L ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE 1. La componente dell aria e dei fattori climatici 1.1 L importanza e l evoluzione degli studi sulla qualità dell aria Lo studio della qualità dell aria ha assunto negli ultimi tempi una consistente accelerazione sia sul fronte dell accuratezza delle analisi, ovvero nella specificazione degli inquinanti e dei loro effetti sulla salute umana, sia per la necessità dell adeguamento alle norme europee: la crescente sensibilità ambientale e consapevolezza civica, aggiunta all aumento dell inquinamento atmosferico, hanno imposto di conoscere qualità, consistenza e sorgenti degli inquinanti nell aria. Benché generalmente l inquinamento atmosferico sia prevalentemente dovuto al traffico veicolare e agli impianti di riscaldamento, non sono da trascurare le sorgenti di tipo industriale e per la produzione di energia. E perciò nell ambiente urbano, dove sono presenti le massime concentrazioni antropiche, che si verificano i maggiori fenomeni di inquinamento atmosferico, quest ultimo, quindi, strettamente connesso al modello economico e sociale in atto. D altro canto gli allarmi scattati nel corso degli anni, hanno portato ad un adeguamento delle normative sugli impianti di riscaldamento e sulle caratteristiche dei motori degli autoveicoli: l adeguamento tecnologico conseguente, dettato dalle impellenti necessità, ha portato in molti casi ad un abbattimento di alcuni tipi di inquinanti (quali il biossido di zolfo, il benzene e il monossido di carbonio). Ora l attenzione è posta più su altre componenti quali le polveri fini e su ossido e biossido di azoto che, insieme ai composti organici, segnalano il rischio di smog fotochimico. A ciò si aggiunga che le componenti climatiche quali precipitazioni, umidità relativa, pressione, temperatura, velocità e direzione del vento, insieme alla loro durata e andamento nel tempo, possono incidere anche pesantemente sulla qualità dell aria. A livello locale, per esempio, nei casi di vento moderato o forte e/o di presenza di precipitazioni, la concentrazione degli inquinanti si abbassa notevolmente; al contrario con venti deboli, alte pressioni e siccità, l inquinamento può raggiungere livelli elevati. 1.2 I principali inquinanti atmosferici Per comprendere le cause dell inquinamento atmosferico, i principali inquinanti della componente aria sono stati divisi in due categorie: gli inquinanti primari (emessi direttamente nell atmosfera dalle sorgenti antropogeniche o naturali) gli inquinanti secondari (che si formano in atmosfera per reazione chimica tra inquinanti primari e/o secondari e l aria). La tabella a seguire riporta il tipo di inquinante la cui presenza è riconducibile ad alcune principali sorgenti di emissione 6

2 Sorgenti emissive dei principali inquinanti (* = Inquinante Primario, ** = Inquinante Secondario) Inquinanti Principali caratteristiche sorgenti di emissione Biossido di Zolfo SO2 Biossido di Azoto NO2 Monossido di Carbonio CO Ozono O3 Particolato Fine PM10 Idrocarburi non Metanici (IPA, Benzene) * Gas incolore di odore pungente prodotto dall ossigenazione dello zolfo */** Gas di colore rosso bruno e dall odore forte e pungente * Gas incolore ed inodore generato dalla combustione di materiali organici ** Gas altamente reattivo di odore pungente di colore blu con potere ossidante */** Materiale non gassoso in sospensione nell aria Impianti riscaldamento, centrali di potenza, combustione di prodotti organici di origine fossile contenenti zolfo (gasolio, carbone, oli combustibili) Impianti di riscaldamento, traffico autoveicolare (in particolare quello pesante), centrali di potenza, attività industriali (processi di combustione per la sintesi dell ossigeno e dell azoto atmosferici) Traffico autoveicolare (processi di combustione incompleta dei combustibili fossili) motori a benzina Smog fotochimica che si origina nei mesi estivi in concomitanza di intenso irraggiamento solare ed elevata temperatura Insieme di particelle con diametro aerodinamico inferiore ai 10 µm, provenienti principalmente da processi di combustione e risollevamento * varie Traffico autoveicolare (processi di combustione incompleta, in particolare di combustibili derivati dal petrolio ), evaporazione dei carburanti, alcuni processi industriali 1.3 Gli effetti degli inquinanti sulla salute Le risultanze di studi condotti in Europa e in U.S.A. sulla correlazione fra inquinamento atmosferico e cancro al polmone sono concordi nel valutare che per ogni 10 µg/m3 di PM 2.5 si registra nella popolazione esposta un incremento tra l 8% ed il 14% di neoplasie polmonari. Nessuno mette in discussione il ruolo del fumo di tabacco, ma non si possono continuare a sottovalutare gli effetti dell inquinamento a cui l intera popolazione è esposta (da catena alimentare, traffico veicolare, impianti industriali, smaltimento dei rifiuti, sostanze chimiche e farmacologiche utilizzate in agricoltura - zootecnia etc). Non è quindi trascurabile il rischio da inquinamento atmosferico ed è ormai evidente il ruolo causale dell inquinamento dell aria nell aumento della frequenza di danni acuti, subacuti e cronici alla salute, nonché di effetti nocivi a lungo termine, particolarmente preoccupanti in quanto riguardano i bambini e le generazioni a venire. Lo spettro di patologie, la cui frequenza risulta aumentata in relazione al grado di inquinamento atmosferico, va dalle malattie cardiocircolatorie alle affezioni respiratorie, ai tumori (cfr.misa-2 Università di Firenze, Padova e Torino - indagini condotte tra il 1996 e il 2002 in 15 città italiane). Dagli studi epidemiologici emerge per esempio la responsabilità del articolato fine (polveri di diametro inferiore ai 10 µm corrispondenti alla cosiddetta frazione respirabile ) e ultrafine (inferiori a 0,1 µm) passando per quelle intermedie di 2,5 µm (in grado di raggiungere la zona toracica). Gli effetti degli inquinanti sugli organismi viventi sono quindi diversi a seconda della loro concentrazione atmosferica, del tempo di permanenza e delle loro caratteristiche chimico-fisiche, ma dipendono anche della sensibilità dell organismo vivente: più sono coinvolti gli apparati deputati alla respirazione e alla fotosintesi, più l organismo subirà conseguenze. Sono infatti le sostanze 7

3 gassose e le polveri più fini che riescono a superare le ordinarie barriere protettive delle vie aeree e degli apparti fogliari per raggiungere in profondità gli apparati respiratori e fotosintetici. Gli effetti, quindi, possono essere di tipo acuto (per esposizioni brevi di ore o pochi giorni anche ad elevate concentrazioni) o di tipo cronico manifestandosi dopo anni o decenni a seguito di esposizioni continue anche se di bassa concentrazione. L inquinamento produce, oltre che effetti diretti sulla salute dei singoli, anche un danno o quantomeno un aumento dei costi sociali: aumentando la frequenza di certe malattie, è necessario adottare forme di prevenzione e/o limitazione delle libertà individuali (condizionamenti nella vita dei singoli come il divieto di fumo, il ricorso a diete o a trattamenti farmacologici o a ricoveri ospedalieri) o collettiva (come i divieti di circolazione, la messa fuori norma di autoveicoli, modifiche nel sistema sanzionatorio) inducendo cambiamenti nelle abitudini sociali dei singoli e della collettività Biossido di Zolfo (SO2) Il biossido di zolfo, o anidride solforosa, è un gas la cui presenza in atmosfera è da ricondursi alla combustione di combustibili fossili contenenti zolfo, quali carbone, petrolio e derivati. Per quanto riguarda il traffico veicolare, che contribuisce alle emissioni solo in maniera secondaria, la principale sorgente di biossido di zolfo è costituita dai veicoli con motore diesel. Dal 1970 ad oggi la tecnologia ha reso disponibili combustibili a basso tenore di zolfo, il cui utilizzo è stato imposto dalla normativa. Le concentrazioni di biossido di zolfo sono così rientrate nei limiti legislativi previsti. In particolare in questi ultimi anni, grazie al passaggio al gas naturale, le concentrazioni si sono ulteriormente ridotte. Data l elevata solubilità in acqua, il biossido di zolfo contribuisce al fenomeno delle piogge acide trasformandosi in anidride solforica (SO 3 ) e, successivamente, in acido solforico (H 2 SO 4 ), a causa delle reazioni con l umidità presente in atmosfera. Gli effetti registrati ai danni della salute umana variano a seconda della concentrazione e del tempo di esposizione, e vanno da irritazioni a occhi e gola già a basse concentrazioni, a patologie dell apparato respiratorio come bronchiti, tracheiti e malattie polmonari in caso di esposizione prolungata a concentrazioni maggiori L Ozono (O3) L Ozono è un inquinante secondario, che non ha sorgenti emissive dirette di rilievo. La sua formazione avviene in seguito a reazioni chimiche in atmosfera tra i suoi precursori (soprattutto ossidi di azoto e composti organici volatili), favorite dalle alte temperature e dal forte irraggiamento solare. Tali reazioni causano la formazione di un insieme di diversi composti, tra i quali, oltre all ozono, nitrati e solfati (costituenti del particolato fine), perossiacetilnitrato (PAN), acido nitrico e altro ancora, che nell insieme costituiscono il tipico inquinamento estivo detto smog fotochimico. A differenza degli inquinanti primari, le cui concentrazioni dipendono direttamente dalle quantità dello stesso inquinante emesse dalle sorgenti presenti nell area, la formazione di ozono risulta quindi più complessa. La chimica dell ozono ha come punto di partenza la presenza di ossidi di azoto, che vengono emessi in grandi quantità nelle aree urbane. Sotto l effetto della radiazione solare (rappresentata di seguito con hν), la formazione di ozono avviene in conseguenza della fotolisi del biossido di azoto: NO 2 + hν NO + O* (1) L ossigeno atomico, O*, reagisce rapidamente con l ossigeno molecolare dell aria, in presenza di una terza molecola (M) che non entra nella reazione vera e propria ma assorbe l eccesso di energia vibrazionale e pertanto stabilizza la molecola di ozono che si è formata: O* + O 2 + M O 3 + M (2) Una volta generato, l ozono reagisce con l NO, e rigenera NO 2 : 8

4 NO + O 3 NO 2 + O 2 (3) Le tre reazioni descritte formano un ciclo chiuso che, da solo, non sarebbe sufficiente a causare gli alti livelli di ozono che possono essere misurati in condizioni favorevoli alla formazione di smog fotochimico. La presenza di altri inquinanti, quali ad esempio gli idrocarburi, fornisce una diversa via di ossidazione del monossido di azoto, che provoca una produzione di NO 2 senza consumare ozono, di fatto spostando l equilibrio del ciclo visto sopra e consentendo l accumulo dell O 3. Le concentrazioni di ozono raggiungono i valori più elevati nelle ore pomeridiane delle giornate estive soleggiate. Inoltre, dato che l ozono si forma durante il trasporto delle masse d aria contenenti i suoi precursori, emessi soprattutto nelle aree urbane, le concentrazioni più alte si osservano soprattutto nelle zone extraurbane sottovento rispetto ai centri urbani principali. Nelle città, inoltre, la presenza di NO tende a far calare le concentrazioni di ozono, soprattutto in vicinanza di strade con alti volumi di traffico. Nel mondo vegetale l'ozono entra nelle foglie attraverso le aperture stomatiche e, grazie al suo forte potere ossidante dovuto al terzo atomo di ossigeno, aggredisce le membrane cellulari causando mutamenti nelle proteine, che perdono la loro integrità fisica e le loro capacità di trasporto e producono antiossidanti (metaboliti o enzimi) quale difesa. Le foglie perdono efficienza fotosintetica, a causa della chiusura di numerosi stomi e della diminuita assimilazione del carbonio, dovuta alla minore attività di enzimi coinvolti nella fotosintesi. Nel corpo umano l ozono è in grado, per esempio,, di attaccare velocemente i tessuti biologici e le molecole biochimiche. Difficilmente solubile in acqua, non è ostacolato dal muco protettivo presente normalmente nelle vie respiratorie e penetra nelle regioni più profonde e sensibili. Circa il 91% dell ozono inspirato viene assimilato dalle vie respiratorie e dai polmoni. Le membrane cellulari più sensibili, una volta raggiunte, vengono distrutte e si innescano reazioni progressive di tipo infiammatorio. Particolarmente esposti sono i tessuti delle vie respiratorie. Si riscontrano disagi e patologie dell apparato respiratorio (irritazioni agli occhi, al naso e alla gola e mal di testa già a partire da esposizioni di soggetti sani a concentrazioni medie orarie di 200 µg/m 3 ; decrementi della funzionalità respiratoria nei bambini e nei giovani a concentrazioni orarie nel range µg/m 3 ) Gli ossidi di Azoto (NO e NO2) Gli ossidi di azoto in generale (NO X ), vengono prodotti durante i processi di combustione a causa della reazione che, ad elevate temperature, avviene tra l azoto e l ossigeno contenuto nell aria. Tali ossidi vengono emessi direttamente in atmosfera a seguito di tutti i processi di combustione ad alta temperatura (impianti di riscaldamento, motori dei veicoli, combustioni industriali, centrali di potenza, ecc.), per ossidazione dell azoto atmosferico e, solo in piccola parte, per l ossidazione dei composti dell azoto contenuti nei combustibili utilizzati. Nel caso del traffico autoveicolare, le quantità più elevate di questi inquinanti si rilevano quando i veicoli sono a regime di marcia sostenuta e in fase di accelerazione, poiché la produzione di NOx aumenta all aumentare del rapporto aria/combustibile, cioè quando è maggiore la disponibilità di ossigeno per la combustione. L NO 2 è un inquinante per lo più secondario, che si forma in seguito all ossidazione in atmosfera dell NO, relativamente poco tossico. Esso svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico in quanto costituisce l intermedio di base per la produzione di inquinanti secondari molto pericolosi come l ozono (O 3 ), l acido nitrico (HNO 3 ), l acido nitroso (HNO 2 ). Una volta formatisi, questi inquinanti possono depositarsi al suolo per via umida (tramite le precipitazioni) o secca, dando luogo al fenomeno delle piogge acide, con conseguenti danni alla vegetazione e agli edifici. 9

5 Gli NO x, ed in particolare l NO 2, sono gas nocivi per la salute umana in quanto possono provocare irritazioni delle mucose, bronchiti e patologie più gravi come edemi polmonari. I soggetti più a rischio sono i bambini e le persone già affette da patologie all apparato respiratorio Il Monossido di Carbonio (CO) Il monossido di carbonio è un gas risultante dalla combustione incompleta di gas naturali, propano (contenuto nel GPL), carburanti, benzine, carbone e legna. Le fonti di emissione di questo inquinante sono, sia di tipo naturale, sia di tipo antropico; in natura, il CO viene prodotto in seguito a incendi, eruzioni dei vulcani ed emissioni da oceani e paludi. La principale fonte di emissione da parte dell uomo è invece costituita dal traffico autoveicolare, oltre che da alcune attività industriali come la produzione di ghisa e acciaio, la raffinazione del petrolio, la lavorazione del legno e della carta. Le sue concentrazioni in aria ambiente sono strettamente legate ai flussi di traffico locali, e gli andamenti giornalieri rispecchiano quelli del traffico, raggiungendo i massimi valori in concomitanza delle ore di punta a inizio e fine giornata, soprattutto nei giorni feriali. Durante le ore centrali della giornata i valori tendono a calare, grazie anche ad una migliore capacità dispersiva dell atmosfera. In Lombardia, a partire dall inizio degli anni 90 le concentrazioni di CO sono in calo, soprattutto grazie all introduzione delle marmitte catalitiche sui veicoli e al miglioramento della tecnologia dei motori a combustione interna (introduzione di veicoli Euro 4). Il CO può venire assunto dall organismo umano per via inalatoria, ha la capacità di legarsi con l'emoglobina in quanto ha una maggiore affinità rispetto all O 2, e forma con essa carbossiemoglobina, riducendo così la capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti. Gli effetti nocivi sono quindi riconducibili ai danni causati dall ipossia a carico del sistema nervoso, cardiovascolare e muscolare, comportando una diminuzione delle funzionalità di tali apparati e affaticamento, sonnolenza, emicrania e difficoltà respiratorie Gli idrocarburi non metanici (NMHC) Gli idrocarburi non metanici si originano da processi di combustione imperfetta o incompleta, in particolare di combustibili derivati dal petrolio (benzine e gasoli). Esposti all aria passano velocemente dallo stato liquido a quello gassoso. In parte sono costituiti da idrocarburi dello stesso combustibile che non vengono bruciati (paraffine, olefine, cicloparaffine, aromatici) e, per la maggioranza, da sostanze più complesse che si formano nelle reazioni di combustione. Solitamente tali composti organici si originano nelle zone della camera di combustione dove la temperatura non raggiunge valori così elevati da favorire l'ossidazione completa dei combustibili. Le principali sorgenti dei NMHC sono il traffico autoveicolare, alcuni processi industriali (in fonderia; nei cicli di produzione di solventi e vernici e durante le fasi di lavorazione che impiegano tali sostanze, quali lo sgrassaggio e la verniciatura nelle lavorazioni metalmeccaniche; nelle lavorazioni di polimeri; nel trattamento del legno, ecc.), evaporazione dei carburanti (durante il travaso, nelle fasi di riempimento di serbatoi e cisterne o in seguito a perdite dagli stessi). Gli effetti sulla salute sono costantemente oggetto di studio, in quanto alcuni componenti degli NMHC si sono rivelati cancerogeni per l uomo(colpito nelle prime vie aeree), per esempio il benzene e numerosi idrocarburi policiclici aromatici (IPA) come il benzo(a)pirene Il particolato atmosferico aerodisperso (PM) PM (Particulate Matter) è la definizione generale con cui si definisce una miscela di particelle solide e liquide (particolato) di diverse caratteristiche chimico-fisiche e diverse dimensioni che si trovano in sospensione nell'aria. 10

6 Tali sostanze possono avere origine sia da fenomeni naturali (processi di erosione al suolo, incendi boschivi, dispersione di pollini etc.) sia, in gran parte, da attività antropiche, in particolar modo da traffico veicolare e processi di combustione. Inoltre, esiste un particolato di origine secondaria dovuto alla compresenza in atmosfera di altri inquinanti come l'no X e l'so 2 che, reagendo fra loro e con altre sostanze presenti nell'aria, danno luogo alla formazione di solfati, nitrati e sali di ammonio. L insieme delle particelle sospese in atmosfera è chiamato PTS (Polveri Totali Sospese). Al fine di valutare l impatto del particolato sulla salute umana si possono distinguere una frazione in grado di penetrare nelle prime vie respiratorie (naso, faringe, laringe) e una frazione in grado di giungere fino alle parti inferiori dell apparato respiratorio (trachea, bronchi, alveoli polmonari). La prima corrisponde a particelle con diametro aerodinamico inferiore a 10 µm (PM10), la seconda a particelle con diametro aerodinamico inferiore a 2.5 µm (PM2.5). Attualmente la legislazione europea e nazionale ha definito valori limite sulle concentrazioni giornaliere e sulle medie annuali per il solo PM10, mentre per il PM2.5 la comunità europea in collaborazione con gli enti nazionali sta effettuando le necessarie valutazioni. A causa della sua composizione, il particolato presenta una tossicità che non dipende solo dalla quantità in massa, ma dalle caratteristiche fisico-chimiche; la tossicità viene amplificata dalla capacità di assorbire sostanze gassose come gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e i metalli pesanti, di cui alcuni sono potenti agenti cancerogeni. Inoltre, le dimensioni così ridotte (soprattutto per quanto riguarda le frazioni minori di particolato) permettono alle polveri di penetrare attraverso le vie aeree fino a raggiungere il tratto tracheo-bronchiale e gli alveoli polmonari, causando disagi, disturbi e malattie all apparato respiratorio e indurre formazioni neoplastiche. Gli effetti sanitari delle PM10 possono essere sia a breve termine che a lungo termine. Anche recenti studi epidemiologici (ad esempio i progetti MISA 1 e 2, una metanalisi degli studi italiani sugli effetti acuti dell'inquinamento atmosferico rilevati in dodici città italiane, nonchè studi americani sugli effetti a lungo termine) hanno confermato l'esistenza di una correlazione tra presenza di polveri fini e patologie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare. 1.4 La normativa di riferimento e il sistema di monitoraggio regionale La normativa di riferimento è a più scale: europea, statale e, a seguito di monitoraggi e controlli delle emissioni, anche regionale e locale quali i provvedimenti per il blocco della circolazione nell ambito di singoli comuni o aree omogenee. Le normative, generalmente sono tese a stabilire i limiti di concentrazione degli inquinanti a breve e lungo termine. Per questi ultimi il riferimento è a standard di qualità e a valori limite per la salute umana e dell ecosistema al fine di evitare esposizioni croniche. Altre normative intervengono invece sulla definizione di soglie di allarme per gestire situazioni di inquinamento acuto e provvedere a interventi puntuali di emergenza. Sinteticamente sono qui elencate le principali norme: D.P.C.M. del 28 marzo 1983 (modificato dall art. 20 del D.P.R.n.203 del 24 maggio 1988) in vigore solo in fase transitoria per i valori del biossido di azoto D. M. dell Ambiente del 20 maggio 1991 e del 6 maggio 1992; Direttiva 96/62/CE del 27 settembre 1996; D.M. dell Ambiente del 16 maggio 1996; Direttiva 1999/30/CE del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell aria ambientale per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo; D. Lgs. n. 351 del 4 agosto 1999 (recepimento della suddetta Direttiva relativa a nuovi valori limite e di soglie di allarme per gli inquinanti nonché necessità di un Piano di Azione Regionale); D.G.R. Lombardia n del 20 luglio 2001 Controllo gas di scarico degli autoveicoli, Bollino Blu Campagna 2002 ; 11

7 D.G.R. Lombardia n. VII/6501 del 19 ottobre 2001 (zonizzazione del territorio regionale). D.M. dell Ambiente e della Tutela del Territorio n. 60 del 2 aprile 2002 concernente le norme in materia di qualità dell aria; D.M. dell Ambiente n. 261 del 1 ottobre 2002 Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell aria ambientale, i criteri per l elaborazione del piano e dei programmi ; D.Lgs. n.183 del 21 maggio 2004: recepimento Direttiva 2002/3/CE riguardante i valori di ozono, i valori bersaglio, da conseguirsi entro il 2010, i valori obiettivo a lungo termine, le soglie di informazione e di allarme D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 recante le Norme in materia ambientale dove si delega alle Province la funzione amministrativa relativa al rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. Poiché gli inquinanti sono tutti espressione di un unico fenomeno più complesso - l inquinamento atmosferico - essi sono correlati tra loro ed ognuno di essi è solo un indicatore degli effetti della contaminazione complessiva. L utilità di provvedimenti tesi ad eliminare solo uno o alcuni dei componenti non è sufficiente a scongiurare le conseguenze del rischio inquinamento. A livello locale la Regione Lombardia, quindi, al fine di tenere sotto controllo il grado di qualità dell aria, ha predisposto una rete di centraline di rilevamento di diversi inquinanti aerei composta da 137 stazioni fisse (sia di proprietà pubblica, sia di aziende private) in grado di trasmettere ad intervalli regolari (generalmente di un ora) i dati al sistema centrale dell ARPA che, in seguito ad elaborazioni, è in grado di evidenziare situazioni a rischio o di emergenza. In base alle statistiche raccolte in alcuni anni, la Regione Lombardia, con la D.G.R. n. VII/6501 del 19/10/01, modificata dalla d.g.r. n. VII/1863 del 28/10/02, ha quindi proceduto alla zonizzazione del territorio regionale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di qualità dell aria. Tale zonizzazione è stata recentemente revisionata con la D.G.R. n del 02/08/07, che è entrata in vigore a partire da agosto Il territorio regionale è stato suddiviso in zone così denominate: Zona A: laddove sono maggiori alcuni inquinanti (PM10 di origine primaria, NOx e COV), la situazione meteorologica è avversa (velocità del vento limitata, lunghi periodi di alta pressione)e vi è alta densità abitativa, attività industriali e traffico. A sua volta la zona A è stata suddivisa in: - zona A1:agglomerati urbani a maggiore densità abitativa - zona A2 : zona urbanizzata a minore densità abitativa ed emissiva rispetto alla A1 Zona B: zona di pianura con alte concentrazioni di PM10 prevalentemente secondarie, alta emissione (inferiore alle zone A) di PM10 e NOx, alta emissione di NH3 (da origine agricola e allevamento), situazione meteorologica avversa e densità abitativa intermedia Zona C: valori di PM10, NOx, CV antropico e NH3 inferiori, orografia montana, situazione meteorologica favorevole alla dispersione, bassa densità abitativa. La D.G.R. n. VII/13856 del 29/07/03, al fine di dare maggiori incisività ed efficacia ai provvedimenti previsti dal proprio Piano di azione, anche dal punto di vista gestionale, ha stabilito di unificare le zone critiche di Milano, di Como e del Sempione in una zona denominata Zona Critica Unica di Milano/Como/Sempione, in ragione della contiguità della omogeneità di uso del territorio e dell appartenenza ad un unico bacino aerologico delle stesse mantenendo per Bergamo e provincia la stessa zona omogenea. Per ciascuna zona è stato poi definito, con l immediata successiva DGRL 8/5291, un Piano d azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico (per il periodo ottobre 2007-aprile 2008) che prevede misure e provvedimenti relativi alla circolazione veicolare e per il contenimento dell inquinamento da combustione, nonché azioni immediate da attuare nel caso di superamento dei livelli di ozono. 12

8 Tra i sistemi di monitoraggio segnaliamo anche quello di tipo sperimentale che fornisce informazioni sulla qualità dell aria tramite misure effettuate da satellite. Le immagini e le mappe riportate rappresentano medie mensili di concentrazione di NO 2 in troposfera e sono fornite dal progetto TEMIS finanziato dall'esa (l'ente Spaziale Europeo) e precursore del progetto PROMOTE in cui ARPA Lombardia è coinvolta come core user. La misura originale, che viene effettuata con frequenza variabile sopra la Lombardia, contiene informazioni sovrapposte di concentrazioni di più inquinanti in atmosfera (NO 2, SO 2, BrO, O 3 ). Sofisticati algoritmi di calcolo, elaborati da BIRA-IASB e KNMI-NASA permettono di ricavare dal complesso insieme di dati di partenza, informazioni relative alla sola concentrazione di NO 2 in troposfera. L'NO 2 è emessa in larga parte da attività umane: traffico, riscaldamento domestico e industria rappresentano le sorgenti principali. A causa della persistenza molto breve dell'no 2, si può notare dalle mappe un'alta concentrazione laddove sono più intense le attività antropiche. E' comunque possibile osservare, in condizioni meteorologiche particolari, ampi fenomeni di trasporto. Le concentrazioni delle medie mensili, rappresentate nelle immagini, vengono espresse in molecole di NO 2 /cm 2 presenti in troposfera (che si innalza fino a circa 10 km alle nostre latitudini) mentre i valori delle stazioni di monitoraggio a terra misurano concentrazioni in µg/m 3. Le misure vengono effettuate tramite il sensore UV-VIS SCIAMACHY (SCanning Imaging Absorption spectrometer for Atmospheric CHartographY) a bordo del satellite ESA Envisat, e tramite il sensore OMI (Ozone Monitoring Experiment) a bordo del satellite EOS-Aura; entrambi i satelliti sono in orbita polare attorno alla terra. Le aree di colore rosso presenti in alcune immagini non sono indicative di superamenti dei limiti previsti dalla normativa vigente. Per esemplificare alcuni dati riportiamo a seguire alcune immagini da satellite (sensore OMI) elaborate per alcuni mesi del

9 1.5 I fattori climatici Le variabili meteorologiche sono di fondamentale importanza rispetto ai livelli di inquinamento presenti nell aria: regolano infatti la velocità con cui gli inquinanti vengono trasportati e si disperdono in atmosfera (es. velocità del vento, flussi turbolenti di origine termica o meccanica) o portati al suolo (es. rimozioni da parte della pioggia). Tali fattori meteorologici definiscono anche il volume in cui gli inquinanti si diffondono: l altezza di rimescolamento, connessa alla quota della prima inversione termica, può essere identificata come la quota massima fino alla quale gli inquinanti si disperdono. Inoltre i fattori meteorologici determinano la velocità o addirittura il verificarsi di alcune reazioni chimiche che portano alla formazione in atmosfera degli inquinanti secondari quali, per semplificare l ozono (per opera della radiazione solare) Il clima nel 2006 nella provincia di Bergamo La Provincia di Bergamo è caratterizzata da un clima di tipo continentale, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde ed afose. Le stagioni intermedie sono relativamente brevi e caratterizzate da una spiccata variabilità. Abbondanti precipitazioni si sono verificate nel mese di marzo, aprile, maggio agosto e settembre 2006 che sono risultati i mesi più piovosi. Nei mesi primaverili si sono concentrate le piogge più intense con periodi di bassa pressione. Nel mese di gennaio si sono verificate situazioni di alta pressione e piogge scarse. Le temperature più elevate si sono verificate nei mesi di giugno, luglio e agosto con valore massimo di 37.7 C, registrata nella stazione meteo di Bergamo-Garibaldi. Il mese più freddo è risultato essere marzo con una temperatura minima di 3,8. La velocità media del vento è risultata più elevata nei mesi primaverili. Si segnalano dunque i seguenti periodi critici per l inquinamento atmosferico determinati dalle condizioni meteorologiche sinottiche e dalle condizioni meteo-diffusive locali: Periodo invernale : nei mesi di gennaio, novembre e dicembre in condizioni di alta pressione e precipitazioni scarse si sono registrati i valori più elevati in tutti gli inquinanti (ad esclusione dell ozono); Periodo estivo: nei mesi di giugno, luglio, e agosto si sono verificati frequenti superamenti della soglia di attenzione dell ozono dovuta alla forte radiazione solare, alta temperatura ed elevata pressione sinottica. Periodo autunnale : si sono registrati valori elevati degli inquinanti nei mesi di ottobre e marzo per la presenza di inversioni termiche, piogge scarse e assenza di vento. Le successive figure rappresentano l andamento nel corso dell anno 2006 dei principali parametri meteoclimatici misurati nella stazione meteo di Bergamo-Garibaldi. 14

10 Pressione atmosferica media e precipitazioni totali giornaliere 15

11 Temperature medie e massime giornaliere Velocità del vento medie e massime giornaliere Nel comune di Scanzorosciate sono stati monitorati i dati relativi alle precipitazioni e misurate le temperature mensili. Nel corso dell anno 2007 il mese più piovoso è risultato agosto con 228 mm nonché i mesi primaverili e autunnali di aprile, maggio e giugno e settembre con precipitazioni medie di 158 mm. Il mese più caldo e risultato essere luglio con una media di 25,2 C e i lpiù freddo dicembre con una temperatura media di 3,5 C. 16

12 Precipitazioni e temperature. mm gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic grafico 3 precipitazioni in mm mese + piovoso: mese piovoso: giorno + piovoso: agosto (228 mm) dicembre (5,7 mm) 14 aprile (93 mm) C gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic minime medie massime mese + freddo: dicembre (media 3,5 C) giorno + freddo: 18 dicembre (media 1,9 C) minima + bassa: 18 dicembre ( 4,4 C) rafico 4 temperature, medie mensili mese + caldo: luglio (media 25,2 C) giorno + caldo: 20 luglio (media 29,5 C) massima + alta: 20 luglio (36,9 C) 17

13 1.6 Lo stato della qualità dell aria nella provincia di Bergamo e nel comune di Scanzorosciate Ubicazione delle centraline nella provincia di Bergamo Nel territorio della provincia di Bergamo è presente una rete pubblica di monitoraggio della qualità dell aria di proprietà dell Arpa e gestita dal Dipartimento Arpa di Bergamo, costituita da n. 12 stazioni fisse, n. 1 postazione mobile e di n. 2 campionatori gravimetrici per il PM10. Sono operanti inoltre n. 5 stazioni private di proprietà R.E.A., Ecolombardia ed Italcementi. Per le reti private, il controllo di qualità, la manutenzione delle stazioni e la validazione dei dati è effettuato dall Arpa Lombardia dipartimento di Bergamo. Di seguito viene riportata una tabella riassuntiva delle centraline ubicate nel territorio provinciale. * Nella stazione di S. Giorgio gli analizzatori degli inquinanti sono stati tolti e riposizionati in altre stazioni nel mese di giugno 2004 (sono presenti in stazione i sensori meteo e il misuratore di traffico). ** La stazione di Calusco ha iniziato il funzionamento in data 1/7/2006. Rete: PUB= pubblica, PRIV=privata Tipo zona Decisione 2001/752/CE Urbana: centro urbano di consistenza rilevante per le emissioni atmosferiche, con più di abitanti. Suburbana: periferia di una città o area urbanizzata residenziale posta fuori dall area urbana principale. Rurale: all esterno di una città, ad una distanza di almeno 3 km; un piccolo centro urbano con meno di abitanti è da ritenersi tale. 18

14 Tipo stazione Decisione 2001/752/CE Traffico: se la fonte principale di inquinamento è costituita dal traffico (se si trova all interno di Zone e Traffico Limitato, è indicato tra parentesi ZTL). Industriale: se la fonte principale di inquinamento è costituita dall industria. Fondo: misura il livello di inquinamento determinato dall insieme delle sorgenti di emissione non localizzate nelle immediate vicinanze della stazione; può essere localizzata indifferentemente in area urbana, suburbana o rurale. La localizzazione delle stazioni fisse di misura 19

15 Riportiamo nella tabella a seguire gli inquinanti/indicatori che vengono monitorati nelle stazioni fisse sopra individuate. Stazione CO NO O 3 SO 2 PTS BT PM 2.5 PM 10 NMH 2 X S.Giorgio (Bg)* Meucci (Bg) x x x Garibaldi (Bg) x x x Goisis (Bg) x x x x Dalmine x x Costa Volpino x x Tavernola x x Nembro x x Ponte S. Pietro x x Seriate x x x Treviglio x x x x Ciserano x x Filago Marne x x Filago Centro x x x Osio Sotto x x x x Lallio x x x Calusco ** x x x x x x x x x * Nella stazione di S. Giorgio gli analizzatori che misuravano gli inquinanti sono stati tolti e riposizionati in altre stazioni nel mese di giugno 2004 (sono presenti in stazione i sensori meteo e il misuratore di traffico). ** La stazione di Calusco ha iniziato a funzionare in data 1/7/2006. Nella tabella.sopra riportata abbiamo potuto notare come in tutte le centraline vengano monitorati gli ossidi di azoto (NOx) e il monossido di carbonio (CO), quali indicatori di inquinamento da traffico Ubicazione delle centraline nel Comune di Scanzorosciate Il comune di Scanzorosciate dispone di una centralina fissa per il monitoraggio della qualità dell aria che registra i dati 24 ore su 24, attraverso un collegamento per via telematica al computer della centralina stessa; in questo modo l Ufficio Ecologia del Comune può controllare in qualsiasi momento i diversi parametri rilevati. All interno della centralina vengono misurati i seguenti indicatori: ozono (O 3 ) Monossido di carbonio (CO) Ossidi di azoto (NOx) Biossido di zolfo (SO 2 ) Polveri sottili (PM 10 ) Metano Idrocarburi non metanici Benzene e l etilbenzene Toluene e gli xileni Vengono inoltre rilevati i principali indicatori meteorologici quali: pressione atmosferica, temperatura, intensità e direzione del vento. 20

16 I dati registrati dalla centralina vengono sistematicamente elaborati a cura dell Ufficio Ecologia, quindi resi disponibili c/o il sito internet del comune, nonché esposti nell apposita bacheca di via Colleoni. Gli indicatori ai quali viene dato maggiore risalto sono: le Polveri sottili (PM 10 ) l Ozono (O 3 ) il Benzene Con i dati prelevati dalla centralina, viene formulato, giorno per giorno, un giudizio sintetico sulla qualità dell aria indicando il seguente valore: scadente, mediocre, discreta, buona. Il metodo adottato per la formulazione del giudizio è basato sulla metodologia dell U.S.EPA (Enviromental Protection Agency, ovvero l agenzia statunitense per la protezione ambientale) che tiene conto dei dati rilevati in rapporto ai valori di soglia previsti dalle leggi. Nel caso di funzionamento anomalo di uno o due analizzatori, il giudizio di qualità dell aria viene contrassegnato con un (*), nel caso gli analizzatori malfunzionanti siano più di due, il giudizio non viene espresso. Il comune di Scanzorosciate, con l Assessorato all Ecologia, fornisce tutte le informazioni e la documentazione giornaliera relativa alla qualità dell aria e quotidianamente elabora i dati provenienti dalla misurazione della centralina di Fiobbio. Il sito internet del Comune dispone oltre che dei dati giornalieri, anche di una banca dati storica dal 2005 ad oggi. Di seguito mostriamo un esempio di rapporto analitico reso disponibile c/o il sito internet del comune di Scanzorosciate. Scheda esempio (22 aprile 2008) rilevamento della qualità dell aria della centralina comunale di Via Fiobbio 21

17 1.7 Lo stato delle emissioni in atmosfera: i dati sulle emissioni degli inquinanti e il confronto con i limiti di legge A seguire si propone lo schema riassuntivo delle concentrazioni limite di legge per i vari inquinanti, utile come riferimento per la verifica delle situazioni di inquinamento. Biossido di Zolfo Valore Limite (µg/m³) Periodo di mediazione Legislazione Valore limite protezione salute umana (da non superare più di 24 volte per anno ora D.M. n.60 del 02/04/02 civile) Valore limite protezione salute umana SO 2 (da non superare più di 3 volte per anno ore D.M. n.60 del 02/04/02 civile ) Valore limite protezione Anno civile e inverno 20 ecosistemi (1 ott- 31 mar) D.M. n.60 del 02/04/02 Soglia di allarme 1 ora (rilevati su 3 ore 500 consecutive) D.M. n.60 del 02/04/02 Biossido di Valore Limite (µg/m³) Periodo di Legislazione Azoto mediazione Standard di qualità ora (98 percentile rilevato durante l anno civile) D.P.R. 203/88 NO 2 Valore limite protezione salute umana (da 200(+ 1 ora D.M. n.60 del 02/04/02 non superare più di 18 volte per anno civile) 40) Valore limite protezione 40(+8 Anno civile D.M. n.60 del 02/04/02 Salute umana ) Soglia di allarme 1 ora (rilevati su 3 ore 400 consecutive) D.M. n.60 del 02/04/02 Ossidi di Valore Limite (µg/m³) Periodo di Legislazione Azoto mediazione NO X Valore limite protezione vegetazione 30 Anno civile D.M. n.60 del 02/04/02 Monossido Valore Limite (µg/m³) Periodo di Legislazione di Carbonio mediazione CO Valore limite protezione salute umana 10 8 ore D.M. n.60 del 02/04/02 Ozono Valore Limite (µg/m³) Periodo di Legislazione mediazione O 3 Idrocarburi non Metanici Valore bersaglio per la protezione della salute umana(da non superare più di 25 volte per anno civile) Valore bersaglio per la protezione della vegetazione Soglia di informazione Soglia di allarme Valore Obiettivo (µg/m³) ore AOT40 (mag-lug) su 5 anni ora ora Periodo di mediazione D.L.vo n /05/04 D.L.vo n /05/04 D.L.vo n /05/04 D.L.vo n /05/04 Legislazione Benzene Valore obiettivo 5(+4) Anno civile D.M. n.60 del 02/04/02 Benzo(a)piren Valore obiettivo D.M.25/11/94 e 0,001 Anno civile e Dir 107/04 CE NOTA: Gli obiettivi di qualità su base annua delle concentrazioni di IPA fanno riferimento alle concentrazioni di benzo(a) pirene. (D.M. 25/11/94) Particolato Fine PM10 Valore Obiettivo(µg/m³) Periodo di mediazione Legislazione Valore limite protezione salute umana (da non superare più di 35 volte per anno civile) ore D.M. n.60 del 02/04/02 Valore limite protezione salute umana 40 Anno civile D.M. n.60 del 02/04/02 22

18 1.7.1 La qualità dell aria in provincia L Agenzia regionale per l ambiente ha pubblicato per la provincia di Bergamo i dati relativi all andamento dei singoli inquinanti per la definizione dello stato della qualità dell aria. I dati si riferiscono alle campagne di monitoraggio eseguite durante l anno Vediamone ora l andamento riscontrato a livello provinciale per entrambe gli indacatori: Nota: in grassetto i casi di non rispetto del limite + il margine di tolleranza. Possiamo notare che il rendimento medio degli NO2 della rete di Bergamo è stato del 90.1%. Nel grafico a seguire è possibile verificare l andamento mensile delle concentrazioni di NO2. 23

19 Concentrazioni mensili di NO2 registrate in Provincia di Bergamo nell anno Confrontando i lavori con la tabella precedente, le concentrazioni di NO2, non hanno mai superato lo (O%) la soglia di allarme, né lo standard di qualità dell aria (98 percentile), mentre per una stazione (Dalmine) è stato superato il limite orario ed è stato superato nel 27% dei casi (4stazioni su 15) il limite annuale per la protezione della salute umana. Per quanto attiene agli NOx è stato superato in tutte le stazioni (100%) il valore limite annuale per la protezione della vegetazione. In merito al monossido di carbonio (CO) strettamente legato al flusso di traffico veicolare locale, le informazioni di sintesi hanno evidenziato che il rendimento medio del CO nella rete di Bergamo è stato del 89,1%. con il seguente andamento: 24

20 Se confrontiamo i valori limiti con la tabella precedente, le concentrazioni di CO non hanno mai superato (O%) il valore limite sulle 8 ore per la protezione della salute umana. Vediamo ora l andamento del particolato atmosferico aerodisperso PM ovvero l insieme delle particelle solide e liquide di diverse caratteristiche chimico-fisiche di diverse dimensioni che si trovano sospese nell aria. (*) Campionatore Gravimetrico (**) TEOM (***) Raggi Beta In grassetto sono riportati i casi di non rispetto del limite. Possiamo notare come il rendimento medio del PM10 è stato nella rete di Bergamo del 92,7% con il seguente andamento: le concentrazioni di PM10 hanno superato in tutte le stazioni, sia il limite annuale, sia il limite sulle 24 ore per la protezione della salute umana tranne che per la stazione di Calusco (analizzatore installato in data 1/7/2006) e per il limite annuale per la stazione di Lallio. 25

21 Per quanto riguarda l ozono (O 3 ) sappiamo che le sue concentrazioni raggiungono i valori più elevati nelle ore pomeridiane delle giornate estive soleggiate essendo un inquinante secondario, la sua formazione avviene in seguito a reazioni chimiche in atmosfera tra i suoi precursori (soprattutto ossidi di azoto e composti organici volatili). Di seguito proponiamo i valori di sintesi e il confronto dei valori misurati con la normativa Tabella di informazioni di sintesi e confronto dei valori misurati con la normativa Tabella di confronto con i valori di bersaglio e gli obiettivi al lungo termine definiti dal D.Lgs 183/04 Nota: in grassetto le situazioni di non rispetto del limite analizzatore installato in data 1/7/2006 Il rendimento medio dell O3 è stato nella rete di Bergamo del 87,3%. Nel confronto con i valori limite delle tabelle sopra riportate, la soglia di informazione e di allarme è stata superata in tutte le stazioni (100%), sono inoltre stati superati in tutte le stazioni i limiti della media sulle 8 ore. Nel 2006 il limite per l AOT40 è stato superato in tutte le stazioni. Di seguito vengono riproposte le concentrazioni mensili di O3 registrate in Provincia di Bergamo nell anno

22 La concentrazione massima si riscontra nei mesi estivi, in particolare nel mese di luglio dove a seguito delle elevate temperature l ozono si lega con particolari reazioni chimiche come espresso nei paragrafi precedenti. Presso la stazione fissa della rete di rilevamento della qualità dell aria di Bergamo (via Garibaldi) è stato installato un sistema di misura del Bensene e I.P.A (Idrocarburi policiclici aromatici) presente nell aria. La postazione di misura è stata scelta in quanto il sito è soggetto ad intenso traffico e posto in zona ad elevata densità abitativa. La campagna di prelievo con campionamento attivo per il benzene ha avuto inizio il 1/1/2006 e si è conclusa il 31/12/2006 mentre il campionamento attivo di I:P:A, con riferimento alle concentrazioni di Benzo(a)Pyrene, è stato effettuato da gennaio a novembre 2006 con interruzione nel mese di settembre Nella tabella a seguire sono riportati i valori medi mensili e annuali per l anno 2006 della concentrazione di Benzene espressa in Microgrammi/m3 mentre nel grafico seguente sono riportati i valori medi mensili e annuali della concentrazione di Benzo(a)Pyrene espressa in ng/m3. Andamento mensile e annuale del Benzene nella stazione di Bergamo Via Garibaldi La qualità dell aria nel comune di Scanzorosciato Sulla base dei dati messi a disposizione dal Comune di Scanzorosciate, risulta che la qualità dell aria rilevata nel corso dell anno 2007 è stata : BUONA per 75 giornate l anno DISCRETA per 245 giornate l anno MEDIOCRE per 22 giornate l anno SCADENTE per 17 giornate l anno NON DETERM. per 6 giornate l anno A seguire viene mostrata una tabella mensile che contempla l intero anno 2007, nella quale è possibile verificare il giudizio giornaliero complessivo. 27

23 A seguire viene proposto un grafico nel quale si evidenzia mensilmente la qualità dell aria a seconda dei giudizi espressi dai singoli certificati analitici. qualità dell aria, distribuzione giudizi mese per mese Il grafico seguente mette invece in risalto la qualità dell aria in maniera percentuale su base annua tenendo conto dei giudizi emessi. 28

24 qualità dell aria, distribuzione annuale e giudizi Vediamo ora in che modo incidono alcuni indicatori quali Polveri sottili (PM 10 ), Ozono e Benzene nel comune di Scanzorosciate. Relativamente all indicatore Polveri sottili (PM 10 ), a seguito delle risultanze riscontrate è possibile sostenere che a Scanzorosciate non si raggiungono livelli di inquinamento come in altre località della Provincia e della Regione, quali: Filago, Romano, Treviglio, Osio Sotto, Bergamo via Meucci, con oltre 100 superamenti annuali del limite giornaliero di PM 10. Alcuni dati a confronto: Nel 2005 sono stati riscontrati 31 superamenti (con una media annuale di 33,4 microgrammi su metrocubo), nel 2006 sono stati riscontrati 37 superamenti (con una media annuale di 33,6 microgrammi su metrocubo) nel 2007 sono stati riscontrati 32 superamenti (con una media annuale di 29,90 microgrammi su metrocubo) Nel 2008 al 18 gennaio si era già superato per 10 volte il limite prescritto. (50 microgrammi/mc). Dal 2010 i superamenti del limite non potranno essere più di 7 l anno. Di seguito proponiamo una tabella riepilogativa relativa ai monitoraggi di Polveri sottili (PM 10 ) elaborato dal comune di Scanzorosciate e il relativo grafico esplicativo, per l anno

25 Per quanto attiene all indicatore dell Ozono a Scanzorosciate, nel mese di luglio 2007, si sono registrati 6 superamenti della soglia di attenzione alla media mobile pari a 120 micron/metrocubo e 2 superamenti della soglia di attenzione della media oraria (180 micron/metrocubo). Va precisato che per monitorare l andamento dell ozono si considera la media oraria e il massimo delle medie dei moduli di 8 ore (media dalle 0 alle 7, media dall 1 alle 8, media dalle 2 alle 9 e così via, ovvero la così detta media mobile) da non superare per più di 25 volte nell anno civile. Di seguito vengono riproposte due tabelle riepilogative elaborate dall assessorato all ambiente ed ecologia, nelle quali sono riportate: nella prima a seguire, le misure mensili complessivamente riscontrate nell anno 2007 come media moduli di 8 ore in microgrammi/metrocubo) 30

26 Nella seguente tabella viene riportata in maniera riepilogativa, la quantità massima giornaliera di ozono riscontrato. Anche il grafico dà evidenza delle quantità massime e medie riscontrate nel corso dell anno Sempre nell anno 2007 relativamente al Benzene, a Scanzorosciate si è registrata una media annua di 0,943 microgrammi/m 3, nel 2006 e nel 2005 il valore riscontrato era di 1,7 microgrammi//m 3 31

27 Per il benzene si considera come valore limite, ovvero come concentrazione massima in atmosfera, la media annua, la quale deve essere inferiore a 10 microgrammi/metrocubo al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana e sull ambiente. Va ricordato che dal 01 gennaio 2010, in tutti i paesi dell UE, il valore limite scenderà a 5 microgrammi/metrocubo. La maggior parte del benzene viene prodotto a seguito dei processi di combustione dei motori alimentati a benzina. Le emissioni di benzene degli autoveicoli dotati di marmitta catalitica sono circa 7 volte inferiori alle emissioni degli autoveicoli non catalizzati. Di seguito viene riproposto il grafico che evidenzia i valori massimi e le medie riscontrate nell anno Le pressioni riscontrate, deducibili dai valori degli indicatori per la componente aria Secondo il metodo elaborato nel 1993 dall OECD (l organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) essenziale per determinare lo Stato dell Ambiente è descrivere il rapporto tra Pressione- Stato e Risposta visti come le tre principali componenti atti a schematizzare la complessità di un sistema territoriale. Ovvero: le attività antropiche esercitano una pressione (nel caso della componente aria si tratta di emissioni di inquinanti) sullo stato dell ambiente modificandone, con un rapporto di causa/effetto, la sua quantità (di risorse naturali disponibili) e qualità (impatti sull uomo e sulle componenti ambientali). La società, nelle sue varie componenti (pubbliche e private) in risposta a ciò cerca di ridurre gli impatti negativi attraverso leggi, ordinanze, politiche ambientali, innovazioni tecnologiche, progetti di sostenibilità. Attraverso l utilizzo di indicatori, che hanno la funzione di costituire un riferimento per misurare la qualità dell ambiente, condivisi nelle sedi istituzionali, è possibile avere informazioni sintetiche e confrontabili sulle pressioni (fonti di inquinamento: traffico, industrie, riscaldamento, ecc ), sullo stato dell ambiente (dati relativi agli inquinanti: analisi e censimenti) e sulle risposte (misure di riduzione o mitigazione degli impatti: piani, normative, ordinanze, limiti da non superare, azioni di monitoraggio degli effetti provocati dall attuazione delle azioni antropiche, ecc ). 32

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG ) Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Lucera ( FG ) Periodo di osservazione: 5/2/21-11/3/21

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante. Ozono (O 3 ) Che cos è Danni causati Evoluzione Metodo di misura Che cos è L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere

Dettagli

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011 Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) Inquinanti atmosferici Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc) ZOLFO I composti dello zolfo di interesse ai fini dell inquinamento atmosferico

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA Treviso 27/03/2015 Monitoraggio della qualità dell aria nei, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X Gli inquinanti ricercati RELAZIONE TECNICA La problematica relativa agli odori, purtroppo sempre

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 10.07.2015-10.11.2015 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1. Contenuto del

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Bari Palese Aeroporti di Puglia Periodo di

Dettagli

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico Ing. Luigi Di Matteo - AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA Il PM10, materiale particolato di diametro aerodinamico 1 inferiore

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Verona Via Massalongo Periodo di attuazione: 06/09/2010 20/09/2010 RELAZIONE TECNICA 1 Realizzato a cura di: A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO Foto 1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2001 Arpa Lombardia Regione Lombardia Indice 1 - Caratterizzazione del contesto Pag.1 territoriale 1.1 Caratterizzazione del Pag.1 contesto

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio 2015 1 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Via S.Marco (cimitero comunale) Periodo di attuazione: 12 aprile 17 maggio 2013 (semestre estivo) 18 settembre 29 ottobre 2013 (semestre invernale) RELAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Camponogara Piazzale della Ferrovia - Calcroci Periodo di attuazione: 7 maggio 19 giugno 213 (semestre estivo) 4 ottobre 17 novembre 213 (semestre

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna Il traffico veicolare è responsabile di circa il 50% del PM10 totale (primario

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli