ABBI CURA DI TE ABBI CURA DI TE. con la D.ssa PAOLA FIORANI. Medico specialista in Scienza dell Alimentazione LA DIETA NEI TUMORI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABBI CURA DI TE ABBI CURA DI TE. con la D.ssa PAOLA FIORANI. Medico specialista in Scienza dell Alimentazione LA DIETA NEI TUMORI:"

Transcript

1 LA DIETA NEI TUMORI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA MODENA 18 MAGGIO 2019 LA DIETA NEI TUMORI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CA con la D.ssa PAOLA FIORANI Medico specialista in Scienza dell Alimentazione WORKSHOP MODENA 18 MAGGIO 2019

2 Dr. ssa Paola Fiorani: medico, specialista in Scienza dell Alimentazione. Da oltre 30 anni si occupa di alimentazione nella prevenzione e nella cura di malattie cronicodegenerative nel suo studio professionale modenese. Grazie al suo costante aggiornamento scientifico e alla sua propensione alla collaborazione, porta avanti da anni una preziosa opera di divulgazione per aumentare la consapevolezza dei pazienti e la loro aspettativa di vita in salute. Questo workshop vuole fornire a pazienti, operatori sanitari e persone interessate alla salute, le informazioni scientifiche aggiornate riguardo l alimentazione e lo stile di vita per prevenire i tumori e per migliorare la prognosi delle persone ammalate. Verrà lasciato spazio anche alla pratica con condivisione di consigli e ricette, facendo particolare attenzione ai cibi antitumorali e all alimentazione durante il periodo delle terapie. Il pranzo verrà preparato con cibi biologici e a km zero

3 LA DIETA NON DIETA MODENA 30 SETTEMBRE 2018 Programma del workshop Ore 10:00-17:30 I fattori che favoriscono la progressione del tumore e le raccomandazioni 2018 del WCRF (fondo mondiale di ricerca sul cancro). Stile di vita ed epigenetica: i geni sono una condanna? Cibo vero e sostituti del cibo: perché non riusciamo ad alimentarci in modo sano L influenza del sistema globalizzato sulla nostra salute Consumo critico: una possibile via d uscita La dieta anti-cancro Come riconoscere in etichetta i cibi da evitare Il Piatto della Salute Digiuno: nuovi orizzonti scientifici e possibilità pratiche Alimentazione durante le terapie oncologiche Ampio spazio alle domande del pubblico Pranzo biologico a buffet ore 13:00-14:30 a cura di Caffè con te

4 LOCATION: Sala Windsor Park Via San Faustino 155/U Scala A VEDI MAPPA QUI COSTO 60 a persona per iscrizioni entro il 15 aprile a persona per iscrizioni dal 16 aprile 2019 COMPRESI NEL PREZZO: pranzo bio a buffet, sintesi in pdf delle slide proiettate durante il workshop. AGEVOLAZIONI: Disponibilità di 20 posti ad ingress o agevolato per studenti universitari : è richiesto il contributo di soli 15 per il pranzo e l invio della documentazione di iscrizione universitaria. Sconto di 15 per chi volesse portarsi il pranzo al sacco. Per usufruire di entrambe le agevolazioni scrivere a Julia@rinascere.org ISCRIZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO - Tramite sito CLICCANDO QUI Il pagamento può avvenire tramite Paypal (account o carta di credito) e bonifico bancario L iscrizione sarà ritenuta valida e confermata via mail solo dopo aver ricevuto il pagamento anticipato. PER INFO julia@rinascere.org oppure Giorgia

5 LA DIETA NEI TUMORI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA MODENA 18 MAGGIO 2019 WORKSHOP con la D.ssa PAOLA FIORANI Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione Organizzato da Con la collaborazione di di Giorgia Gandolfi tel: 347/ PIVA: Associazione di promozione sociale

Workshop con la Dr.ssa M.Rosa Di Fazio

Workshop con la Dr.ssa M.Rosa Di Fazio L alimentazione in oncologia per prevenire e combattere i tumori Workshop con la Dr.ssa M.Rosa Di Fazio Modena 18 Maggio 2019 ore 9:30-13:00 Dr. ssa M.Rosa Di Fazio: la dott. Maria Rosa Di Fazio è responsabile

Dettagli

The Microbioma Revolution

The Microbioma Revolution The Microbioma Revolution ALLA SCOPERTA DEL MICROBIOMA UMANO: FLORA BATTERICA, NUTRIZIONE E MALATTIE DEL PROGRESSO WORKSHOP CON Dr. Fabio piccini Dr. Fabio Piccini: medico chirurgo e psicoanalista, ha

Dettagli

DIGIUNAR... MANGIANDO

DIGIUNAR... MANGIANDO DIGIUNAR... MANGIANDO Ovvero come simulare il digiuno per generare Salute Associazione di promozione sociale MODENA 28 MAR-4 APR 2019 ORE 19:30-23:00 : fondatrice di Rinascere, so- no naturopata, sto frequentando

Dettagli

TEORIA E PRATICA 4 MAGGIO 2019 A MODENA ORE 9:30-13:30

TEORIA E PRATICA 4 MAGGIO 2019 A MODENA ORE 9:30-13:30 TEORIA E PRATICA 4 MAGGIO 2019 A MODENA ORE 9:30-13:30 c/o Parrocchia Gesù Redentore - Via Leonardo da Vinci 270 Modena Con Giorgia Gandolfi, naturopata, divulgatrice : fondatrice di Rinascere, naturopata,

Dettagli

TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P

TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P : fondatrice di Rinascere, sono naturopata, studio da anni con passione tutto quello che riguarda la salutogenesi, mi occupo di divulgazione scientifica

Dettagli

TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P

TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P Associazione di promozione TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P Associazione di promozione : fondatrice di Rinascere, sono naturopata, studio da anni con passione tutto quello che riguarda la

Dettagli

ALTA CUCINA NATURALE GOURMET. Chef MARZIA RIVA

ALTA CUCINA NATURALE GOURMET. Chef MARZIA RIVA ALTA CUCINA NATURALE GOURMET MODENA DAL 16 OTTOBRE 2019 INCONTRI TEMATICI Chef MARZIA RIVA MARZIA RIVA Con la scoperta di intolleranze e allergie alimentari, e grazie alla passione per la cucina, decide

Dettagli

CORSO LA NATURALE SALUTE DEI BAMBINI

CORSO LA NATURALE SALUTE DEI BAMBINI CORSO LA NATURALE SALUTE DEI BAMBINI GIORGIA GANDOLFI Naturopata, divulgatrice Dr.ssa CRISTINA ANDREOTTI Medico Omeopata Dr.ssa ANNA FRIGERIO Psicologa Sala Officina Windsor Park Modena, via San Faustino

Dettagli

Dieta Prevenzione Cancro

Dieta Prevenzione Cancro Dieta Prevenzione Cancro 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Dieta Prevenzione Cancro Secondo l Airc, l Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, tre tumori su dieci sono causati da una cattiva alimentazione. Che

Dettagli

PsicoAlimentazione e Vendita dei prodotti BIOlogici

PsicoAlimentazione e Vendita dei prodotti BIOlogici Corso di Formazione PsicoAlimentazione e Vendita dei prodotti BIOlogici Alimentazione biologica, vantaggi e opportunità: salute, marketing, vendita e business RIVOLTO AL SETTORE DI PRODUZIONE, SERVIZI

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

La Salute in movimento

La Salute in movimento La Salute in movimento L attività fisica previene i tumori? Soprendentemente fra le parole d ordine per prevenire il cancro una è davvero molto semplice: muoversi. L assenza di un adeguata dose di movimento

Dettagli

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico Presenta Sommario Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico... 3 Programma del corso In corpore sano, nutrizione e benessere psicofisico... 4 In corpore

Dettagli

SerraHub e Orti di Massimiliano presenta. Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale

SerraHub e Orti di Massimiliano presenta. Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale SerraHub e Orti di Massimiliano presenta Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale Che cos è la SOSTENIBILITà? Aspiriamo a un mondo più semplice e sano,

Dettagli

Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica

Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica Il nostro impegno per l oncologia pediatrica Fondazione Umberto Veronesi è impegnata concretamente per sostenere l oncologia pediatrica in sinergia

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA MASTERCLASS L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22 18 FEBBRAIO 19 MARZO 2017 Direzione scientifica Dott. Paolo

Dettagli

Il presente e il futuro

Il presente e il futuro Alimentazione e attività fisica contro le malattie del benessere Il presente e il futuro Etta Finocchiaro Taira Monge Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Direttore

Dettagli

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli prevenzione primaria perché? OMS Sovrappeso e obesità sono definiti dall

Dettagli

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE 3 Marzo 2018 Hotel Rondò, Corso A. De Gasperi, 308 - Bari Corso di aggiornamento LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento N. 2007-219002 ECM:

Dettagli

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC Il tumore è una patologia sistemica e multifattoriale che in quanto tale trae beneficio dall impiego sinergico di più

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Corso di Alta Formazione LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA STRUMENTI DI ASSESSMENT IN PSICONCOLOGIA Terza Edizione Napoli 20-21 Ottobre 2017 1 Presentazione AB Centro Studi e Formazione propone il Corso

Dettagli

Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5

Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5 STILI DI VITA : PROGETTI PASSATI, PRESENTI E FUTURI Novità e controversie asco 2015 Katya Sartori Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5 DIANA (Diet and Androgens) -5 Randomized

Dettagli

1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole.

1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole. LIVELLO A1 1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole. 3. Abbinare immagini e parole. A B C SIMBOLI ETICHETTE 1 2 3 PRODOTTI 1 2 3 C 4. Ascoltare il testo. 5. Scrivere il significato di questi

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

PROCEDURA DI PAGAMENTO DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI TRAMITE PORTALE PagoPA

PROCEDURA DI PAGAMENTO DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI TRAMITE PORTALE PagoPA PROCEDURA DI PAGAMENTO DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI TRAMITE PORTALE PagoPA 1 Nella pagina TASSE, CONTRIBUTI E PAGAMENTI- PAGAMENTI DA EFFETTUARE, nel portale GOMP, sarà possibile controllare

Dettagli

I luoghi del cibo in Università

I luoghi del cibo in Università I luoghi del cibo in Università Questionario redatto dall Università degli Studi di Milano: presentazione dello strumento e dati preliminari Ilaria Cutica, Alessandra Gorini Il questionario OBIETTIVI -

Dettagli

Gruppo Italiano di Idraulica Procedura di adesione

Gruppo Italiano di Idraulica Procedura di adesione Febbraio 2017 Gruppo Italiano di Idraulica Procedura di adesione Istruzioni per l utilizzo della procedura on-line www.gii-idraulica.net Per assistenza scrivere a: segreteria@gii-idraulica.net 1 - Accesso

Dettagli

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI con Francesca Di Gangi Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Chiaro, pratico, senza reticenze, questo manuale rivela centinaia di informazioni

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE per i soci FISAR Attraverso la piattaforma ecommmerce ospitata sul sito www.vinoe.it per tutti i soci FISAR è possibile effettuare le seguenti operazioni: Prenotazione dei

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

D. D. C. MANERI - INGRASSIA

D. D. C. MANERI - INGRASSIA D. D. C. MANERI - INGRASSIA Viale dei Picciotti-8 90123 PALERMO. 091/475229/ 091/6211788 : PAEE12200N@istruzione.it C.F.: 97164580827 - Cod. ministeriale PAEE12200N www.cdcarmelomaneri.gov.it - paee12200n@pec.istruzione.it

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline?

Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline? Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline? Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità IRCCS-Istituto

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Strumenti di assessment in Psiconcologia Seconda edizione Napoli 25-26 Novembre 2016 Con il patrocinio di 1 Razionale Il corso si propone di approfondire le recenti acquisizioni psicologiche in ambito

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni PROGRAMMA DIDATTICO Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni 1 GIORNATA: INTESTINO, NUTRIZIONE MODERNA E GENI ANTICHI 2 GIORNATA: INTESTINO E MICROBIOTA: LA SALUTE PASSA DI QUA VENERDI 4 NOVEMBRE

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Essere Celiaci in Emilia Romagna : attualità e prospettive Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica -

Dettagli

INTRODUZIONE. Introduzione 5

INTRODUZIONE. Introduzione 5 INTRODUZIONE Q uesto è il primo libro di una collana di testi Il medico in cucina che si occuperanno di fornire informazioni per prevenire o migliorare mediante l alimentazione alcuni stati patologici

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

La PREVENZIONE: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto

La PREVENZIONE: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto La PREVENZIONE: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto Progetto Prevenzione - Obiettivi Organizzare incontri informativi su tematiche sanitarie per i soci

Dettagli

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017 Proposte per Favolosamente Donna maggio 2017 19 maggio 2017 Piano delle azioni I azione: analisi di quanto avviene a livello regionale, per verificare quante regioni riconoscono la riabilitazione per il

Dettagli

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Studio multiregionale di Farmacovigilanza attiva per valutazione di sicurezza ed appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità

Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità Direttamente da Tony Robbins Salute & Vitalità L allarme della sveglia. Corri sotto la doccia magari dopo esserti rigirato sotto le coperte per un paio di minuti e in fretta ti vesti, bevi del caffè e

Dettagli

Breve guida per i clienti 13/05/2019

Breve guida per i clienti 13/05/2019 Breve guida per i clienti 13/05/2019 Contenuto della guida Cosa vedi quando arrivi su Aiteca Perché è importante registrarsi e come farlo Come cercare prodotti nel catalogo Come aggiungere articoli al

Dettagli

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE Sabato 17 Novembre 2018 Bari, Hotel Rondò C.so A. DeGasperi, 308 Ore di teoria: 5 h Ore di pratica: 3 h Corso teorico-pratico di formazione ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE Una modalità per

Dettagli

I DOCENTI. Associazione Medica Italiana Kousmine. SEDE: Presidenza e segreteria

I DOCENTI. Associazione Medica Italiana Kousmine. SEDE: Presidenza e segreteria I DOCENTI dr. Fabrizio De Gasperis dr.ssa Clara Granatieri dr.ssa Silvana Filippone dr.ssa Marta Fornara dr. Daniele D Aulerio dr. Attilio Bedani dr. Giuseppe Toninato prof.ssa Isabella Nocerino prof.ssa

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS

La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute. Ermanno Rondini ASMN-IRCCS La collaborazione fra i servizi di Oncologia e SIAN nell ambito del progetto Obiettivi di Salute Ermanno Rondini ASMN-IRCCS 02-12-13 Dottore, adesso che sono guarito cosa devo mangiare? Mangi quel che

Dettagli

dieci anni di FORMAZIONE INTERATTIVA MULTISCIPLINARE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN SENOLOGIA OVVERO COME OTTIMIZZARE RISORSE

dieci anni di FORMAZIONE INTERATTIVA MULTISCIPLINARE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN SENOLOGIA OVVERO COME OTTIMIZZARE RISORSE dieci anni di FORMAZIONE INTERATTIVA MULTISCIPLINARE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN SENOLOGIA OVVERO COME OTTIMIZZARE RISORSE M.Bortolini S.Feira M.P. Mano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ALT questa è la tua stagione?

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ALT questa è la tua stagione? UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione ALT questa è la tua stagione? Preparazione e servizio di un menu con prodotti stagionali a km 0 Compito - prodotto Glossario tecnico e menu in lingua straniera Relazione

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Next Generation Diagnostics: la diagnostica ai tempi del sequenziamento di nuova generazione.

Next Generation Diagnostics: la diagnostica ai tempi del sequenziamento di nuova generazione. Next Generation Diagnostics: la diagnostica ai tempi del sequenziamento di nuova generazione. 22 giugno 2018 Parco scientifico e Tecnologico Danieli Udine n. Res 1386-224671 Crediti assegnati 7 Sommario

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

La Buona Alimentazione. Dr. Silvana Camerino Progetto FED Palermo 2016

La Buona Alimentazione. Dr. Silvana Camerino Progetto FED Palermo 2016 La Buona Alimentazione Dr. Silvana Camerino Progetto FED Palermo 2016 Alimentazione e salute E condizione essenziale promuovere stili di vita salutari se vogliamo migliorare le condizioni di salute della

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

bianalisi bianalisi società di ricerche La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS

bianalisi bianalisi società di ricerche La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS la primogenita La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS Miriam Bisagni - Ettore Capri PiaCe Cibo Sano...e Sostenibile Comunicazione e sinergie

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018 IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO 2018- SETTEMBRE 2018 I. Premessa II. Obiettivi III. Messaggi Chiave IV. Sport e salute V. Le tappe del Tour VI. Popolazione

Dettagli

FITWALKING PER DONNE OPERATE AL SENO

FITWALKING PER DONNE OPERATE AL SENO Ivrea, 25 ottobre 2018 FITWALKING PER DONNE OPERATE AL SENO Infermiera P. Coppo Dietista E. Valsecchi Fattori che aumentano il rischio di tumore Stile di vita PROGETTO FUCSAM (follow up p cambiamento stile

Dettagli

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Modena, Aula P04, Centro servizi

Dettagli

Giornata mondiale del Diabete 2018

Giornata mondiale del Diabete 2018 Giornata mondiale del Diabete 2018 STILE DI VITA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA DEL DMT2 Dott. Andrea Marcocci Prevenire il DIABETE TIPO 2 La prevenzione deve indicare non solo COME modificare positivamente

Dettagli

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI I 10 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PER I PAESI A ELEVATO REDDITO Da Global

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli

MANGIA BEVI SORRIDI. AIDI Veneto Production presenta: Scritto da Maddalena Lattari CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER 18 CREDITI ECM

MANGIA BEVI SORRIDI. AIDI Veneto Production presenta: Scritto da Maddalena Lattari CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER 18 CREDITI ECM AIDI Veneto Production presenta: MANGIA BEVI SORRIDI Scritto da Maddalena Lattari Durata: 4 incontri Date di uscita e location: 20 gennaio, 17 febbraio, 17 marzo 2018 presso Corde Palco (Padova), 23 giugno

Dettagli

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Forum Polmone 2019 Centro Polmone della Svizzera Italiana Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Dalle 09h00 alle 12h30 - Sessione aperta al pubblico Dalle 13h30 alle 17h30 - Sessione

Dettagli

INFODAY: RURAL4UNIVERSITA 2018 Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione

INFODAY: RURAL4UNIVERSITA 2018 Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione INFODAY: RURAL4UNIVERSITA 2018 Sviluppo rurale, agricoltura biologica e innovazione Presentazione del Progetto e della Formazione on- line Silvia De Matthaeis- AT PSR 2014-2020 Regione Molise 25/06/2018

Dettagli

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane Paolo Pedrazzoli Oncologia IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia BACKGROUND La malnutrizione nel paziente oncologico condiziona:

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

Come funziona? Registrazione utente. Acquisto. Lezioni. Attestato

Come funziona?   Registrazione utente. Acquisto. Lezioni. Attestato Come funziona? Registrazione utente Acquisto Lezioni Attestato www.vt-form.it 1 Registrazione utente Per poter accedere ai servizi della piattaforma occorre registrarsi sul sito www.vt-form.it È possibile

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA FATNESS: IMPARARE A GESTIRE IL SENSO DI FAME IL MICROBIOMA UMANO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 23.6 crediti ECM per Biologi, Medici (tutte le discipline) e Dietisti I crediti

Dettagli

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato Il ruolo delle cure palliative sul territorio Ezio Trivellato 15 marzo 2010 Legge 38 ART. 1: La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative Legge 38, 15 marzo 2010 Art 1 (finalità)

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia La descrizione dell intervento Sandra Bosi Reggio Emilia, Luoghi

Dettagli

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia Reggio Emilia, Luoghi di Prevenzione, 13 14 Giugno 2013 Enti coinvolti: Regione

Dettagli

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Moira Bonaldo Molte persone mi chiedono: "Moira, sento parlare sempre più spesso di nutraceutica. Ma anche di nutrigenomica

Dettagli

Società Italiana Canapa Medica

Società Italiana Canapa Medica Società Italiana Canapa Medica Strada del Petriccio e Belriguardo, 35 53100 Siena Tel +39 0564 490841 Mobile +39 347 3062741 sicam.segreteria@gmail.com www.sicamweb.it S O C I E T S C I E N T I F I C I

Dettagli

Insieme per fare del bene

Insieme per fare del bene Insieme per fare del bene Dal 1999 eccellenza del volontariato bergamasco Chi siamo A.O.B. onlus è un Associazione costituita da VOLONTARI quotidianamente impegnati per migliorare la qualità della vita

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE

PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA DELL'OSPEDALE MAGGIORE Dott.sse G. Abram, L. Dudine A. Guglielmi, V. Pesavento, L. Pelusi

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO Iniziativa realizzata con il contributo di Pfizer Roma, 17 ottobre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO I bisogni di assistenza tra cure, lavoro, vita familiare e

Dettagli

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015 LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015 APPROPRIATEZZA ED ADERENZA ALLA TERAPIA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO RELATORI e RESPONSABILI SCIENTIFICI: DOTT. MIGLIORATI Pierluigi -

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 02-04-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Scongiurare il cancro non dipende soltanto da noi ma noi possiamo fare molto 2. REPUBBLICA.IT Per il Festival della Prevenzione a Firenze si calcola l'indice

Dettagli

LA SOCIETA' SPORTIVA VOLLEY GENOVA VGP PRESENTA: NONA EDIZIONE TORNEO DELLA LANTERNA

LA SOCIETA' SPORTIVA VOLLEY GENOVA VGP PRESENTA: NONA EDIZIONE TORNEO DELLA LANTERNA LA SOCIETA' SPORTIVA VOLLEY GENOVA VGP PRESENTA: NONA EDIZIONE TORNEO DELLA LANTERNA QUEST'ANNO IL TORNEO RADDOPPIA E VI ASPETTA PER LA 9^ EDIZIONE Torneo Lanterna Volley Pallavolo giovanile Genova 6-7

Dettagli

La nostra storia è la nostra

La nostra storia è la nostra Dal 1980 l Arte di Macinare a Pietra La nostra Storia e la nostra Esperienza! La nostra storia è la nostra esperienza perchè la conservazione della Memoria di una realtà come la nostra acquisisce importanza

Dettagli

Biella - 25 ottobre 2010

Biella - 25 ottobre 2010 workshop per gli amministrativi dei Centri Accoglienza e Servizi Biella - 25 ottobre 2010 Dr. Mario Clerico www.poloncologico.org dal progetto cross over. La rete oncologica ha bisogno di te!! non intendevo

Dettagli

I DOCENTI. Partecipare ad un corso Kousmine è un investimento che migliora il tuo patrimonio culturale e salutistico:

I DOCENTI. Partecipare ad un corso Kousmine è un investimento che migliora il tuo patrimonio culturale e salutistico: I DOCENTI dr. Fabrizio De Gasperis dr.ssa Clara Granatieri dr.ssa Silvana Filippone dr.ssa Marilù Mengoni dr. Daniele D Aulerio dr. Attilio Bedani dr. Giuseppe Toninato prof.ssa Isabella Nocerino Partecipare

Dettagli

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica dott.ssa Anna Rita De Luigi AOU San Luigi di Orbassano Coordinatore Gruppo di Studio Infermieri

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

FULL IMMERSION ZONA LA CULTURA COME BASE DEL NOSTRO BENESSERE

FULL IMMERSION ZONA LA CULTURA COME BASE DEL NOSTRO BENESSERE FULL IMMERSION ZONA INTEGRAZIONE MEDITAZIONE IN UNA TIPICA VILLA DEL 1800 CHE SI AFFACCIA DIRETTAMENTE SULLE SPONDE DEL LAGO DI COMO VI TROVERETE IN QUELLA GIUSTA DIMENSIONE CHE PERMETTE UN CORRETTO CONFRONTO

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute Modena, 20 Ottobre 2006 ------------------------ L alimentazione fuori casa del celiaco: dal ristorante al

Dettagli

Marketing Esperienziale

Marketing Esperienziale Marketing Esperienziale Emozioni, relazioni e valore nella nuova idea di marketing. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il provare. Con questa massima si apre il corso online "Marketing Esperienziale":

Dettagli