INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER GLI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI E POLITICHE Avvento 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER GLI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI E POLITICHE Avvento 2005"

Transcript

1 DIOCESI DI MILANO Segreteria per la Formazione all impegno Sociale e Politico INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER GLI IMPEGNATI NELLE REALTÀ SOCIALI E POLITICHE Avvento 2005 Farsi prossimo nella città, oggi! (Lc 10,25-37) don Roberto Davanzo Direttore Caritas Ambrosiana Premessa Viviamo questa giornata in un anno nel quale tutta la nostra Diocesi è stata invitata dall Arcivescovo ad una testimonianza non solo con la vita personale, ma anche con la presenza e l azione nel mondo, in tutti gli ambienti di vita sociale, dunque anche nell amministrazione e nella politica, affinché questi luoghi diventino autentici luoghi di vita nei quali è assicurata la qualità umana delle relazioni tra le persone. Oggi noi fisseremo lo sguardo su un icona biblica che riveste un particolare valore per la storia della nostra Diocesi e che merita di essere rimessa a tema in questo anno dedicato all essere testimoni di Gesù Risorto nel mondo. Lectio 25Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: «Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?». 26Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?». 27Costui rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso». 28E Gesù: «Hai risposto bene; fà questo e vivrai». 29Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è il mio prossimo?». 30Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. 31Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall altra parte. 32Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. 33Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n ebbe compassione. 34Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. 35Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. 36Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?».

2 37Quegli rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Và e anche tu fà lo stesso». Il contesto: la sezione del verso Gerusalemme che si apre con 9,51 Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme. Gesù manda in missione i discepoli, ma i risultati sono contraddittori. In questo clima si pone il dialogo con il dottore della legge diviso in tre parti: vv dialogo introduttivo vv parabola vv dialogo conclusivo Qualche sottolineatura. - v. 25: la relazione è inficiata da un atteggiamento pregiudiziale: si alzò per metterlo alla prova ; ma la questione che pone è cosa seria: che fare per ereditare la vita eterna, per non fallire in questa vita, per non rischiare di agitarmi invano, per vivere una vita meritevole di essere vissuta,... - vv : il dottore della legge dimostra di sapersi districare nel dedalo dei precetti e delle norme mosaiche (613) e punta al cuore: amore per Dio e amore per il prossimo - v. 29: già il prossimo, ma come definirlo? Se pensiamo che in alcune frange dell antico Israele il prossimo era colui che appartiene al tuo clan, magari al tuo popolo, alla tua religione; oltre non si andava anche se era presente la triade orfano, vedova, straniero come elencazione di categorie a rischio meritevoli di un occhio di riguardo - v. 30: per capire la parabola e la sua verosimiglianza bisognerebbe percorrere l antica strada romana che da Gerusalemme scendeva e scende a Gerico: gole, calanchi, grotte,... il tutto in una zona assolutamente deserta e bruciata dal sole; in questo scenario, un uomo, senza aggettivi, nella sua solitudine, nel suo bisogno radicale di relazioni - vv : due uomini di culto, forse in cammino verso il Tempio e la sua liturgia; la proibizione di avere contatti col sangue per non perdere quella purità rituale necessaria ad accostarsi al Dio di Israele; ma che religione è una religione che contrappone Dio al bene dell uomo? - v : il samaritano, nemico di Israele, eretico e... bastardo; eppure ebbe compassione, per dire intima partecipazione, compassione che non è commiserazione, ma partecipazione al movimento di misericordia con cui Dio ama gli uomini; una compassione che si traduce in coinvolgimento personale, della propria competenza, ma anche in capacità di coinvolgimento di altri (il locandiere) e in sguardo progettuale ( fino al mio ritorno ) - v. 36: è Gesù che a questo punto interroga e chiede al suo interlocutore di compromettersi; l essere prossimi non dipende da categorie predeterminate in base a criteri etnici, culturali, religiosi,..., ma è realtà dinamica, che dipende dall atteggiamento con cui ci poniamo nei confronti dell uomo che incrociamo per strada, in cui inciampiamo; la prossimità non dipende dagli altri, ma solo da noi: non chi è il mio prossimo, ma di chi sono disposto a farmi prossimo - v. 37: la risposta giusta del dottore della legge che ripone la questione della compassione e la conclusione di Gesù fà questo e vivrai mostra che la relazione con il Dio cristiano deve passare attraverso un fare che ha come oggetto una solidarietà che mette al centro la persona umana ( questo ) Meditatio 1. Per evitare una concezione sbagliata di vita eterna.

3 Contro ogni spiritualismo disincarnato e contro ogni immanentismo materialistico, cf. GS 43: Sbagliano coloro che, sapendo che qui non abbiamo una cittadinanza stabile, ma che cerchiamo quella futura, pensano che per questo possono trascurare i propri doveri terreni, e non riflettono che invece proprio la fede li obbliga ancora di più a compierli, secondo la vocazione di ciascuno. Al contrario, però, non sono meno in errore coloro che pensano di potersi immergere talmente negli affari della terra, come se questi fossero estranei del tutto alla vita religiosa, la quale consisterebbe, secondo loro, esclusivamente in atti di culto e in alcuni doveri morali. Il distacco che si constata in molti tra la fede che professano e la loro vita quotidiana, va annoverato tra i più gravi errori del nostro tempo, Attenzione all uomo concreto e alla sua solitudine Un uomo ferito e un uomo solo, metafora dell uomo di sempre, accomunato ad ogni altro uomo, imparentato con ogni altro uomo per la sua radicale vulnerabilità e per il suo strutturale bisogno di relazione con gli altri. E a partire da questi due principi che si fonda il dovere della solidarietà che viene peraltro sancito anche dal dettato costituzionale. Articolo 2 della Costituzione. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo (centralità della persona), sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (strategia obbligatoria). Articolo 3, comma 2 della Costituzione: È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Sotto il dettato costituzionale ci sta l ottica personalistica per la quale il debole non è un minor uomo, ma è anzi la manifestazione più piena e sconvolgente della reale natura umana, della sua costitutiva dipendenza dall altro da sè... Il principio della reciprocità, secondo cui riconosco nella debolezza altrui una situazione da sostenere, perchè riconosco che anch io posso trovarmi in un identica situazione (e voglio essere sostenuto), e il principio della relazionalità, cioè l apertura all altro, finiscono con il convergere a fondare stabilmente la solidarietà. Una solidarietà che diventa ingrediente stabile della politica, ma che non potrà essere solo appannaggio dell autorità. La solidarietà deve essere anche necessariamente senso di fraternità che ispira le scelte e il comportamento del singolo. Quando la solidarietà si sclerotizza e si burocratizza e l etica individuale resta deresponsabilizzata, lo stato sociale diventa assistenzialistico. All interno di una prospettiva solidaristica il volontariato si giustifica a condizione di non attribuire solo allo stato questo tipo di impegno; è significativo come sia più difficile educare al volontariato negli stati dell ex blocco sovietico dove la forte concezione statalista portava a ritenere lo stato come l unico responsabile di tutta una serie di interventi previdenziali e assistenziali con la conseguenza di un assistenzialismo che portava alla rassegnazione fatalista e deresponsabilizzata. 3. La compassione mette in moto le azioni e i progetti Olio e vino e denari, passione e azione. Prima però dobbiamo imparare a compatire : si tratta di un impegno spirituale non da poco. Soffrire insieme, perchè avvertiamo l uguaglianza con l altro, la pari dignità con lui. Di che cosa dobbiamo provvederci per il viaggio? Intanto di alcuni tratti morali, di alcune virtù, come, ad esempio: l onestà, la competenza, la lealtà, la magnanimità, la saggezza, l equilibrio,...

4 Inoltre, oggi più che nel passato, questa compassione si deve proiettare anche nel futuro. Questo vale a proposito delle risorse che non sono infinite, dell ambiente, dell uso della scienza, delle moderne tecnologie,... Compassione significa farsi carico di progetti di ampio respiro, di orizzonti sempre più vasti. Ancora, una compassione che non può dimenticarsi che non c è solidarietà senza giustizia e che l impegno per la giustizia non sarà mai abbastanza. La stessa pace non sarà mai tale se non si alimenta alla giustizia: non c è pace senza giustizia, verso il singolo uomo e verso i popoli, con ciò che questo comporta estrasse due denari Così si esprimeva l Arcivescovo nel messaggio alla città di Sant Ambrogio 2004: Compassione ed elemosina devono essere comprese nella logica della reciprocità. Sono sempre un dare e un ricevere amore. Sono uno scambio di solidarietà. Non sono movimenti dall alto verso il basso, da un essere superiore a un essere inferiore, da chi ha a chi non ha. Devono essere, piuttosto, il frutto di una circolarità nell azione e di una reciprocità necessaria. I due denari appartengono ad una logica di restituzione, ma anche alla concretezza dell azione, che si fa carico delle risorse necessarie per realizzare i progetti nella loro concretezza. Tuttavia i due denari appartengono personalmente al Samaritano, perciò appartengono alla sua personale risposta. Quale è la nostra personale risposta? Quali sono i nostri due denari? Come ci facciamo carico di questa risposta, nostra, personale? 5. Suggestiva la lettura della nostra parabola che ne facevano sant Agostino e i Padri della Chiesa; una lettura non moralistica, ma cristologica: (non che cosa deve fare l uomo, ma rivelazione di ciò che Dio ha fatto con l umanità). È Gesù il samaritano che soccorre l uomo che, abbandonata Gerusalemme (simbolo del paradiso terrestre) a favore di Gerico (simbolo del peccato e dell assenza di Dio) viene aggredito dal Satana che lo spoglia della sua dignità, lo ferisce e lo condanna a giacere ai bordi della storia incapace di rialzarsi; l Antica alleanza, simboleggiata dal sacerdote e dal levita, è incapace di sollevare l uomo; fino a che non passa un samaritano Gesù che scende dalla sua cavalcatura (la natura divina) si prende cura dell uomo e lo affida alla locanda (la Chiesa) affinché questa cura continui con le due monete (la Parola e i sacramenti) fino al suo ritorno. Per il tempo del silenzio - Abbiamo la pazienza di rispondere tutte le volte che sia necessario alla domanda: "Che cosa sta scritto nella Legge?". Sappiamo leggere? La prima richiesta di Gesù è infatti: "Che cosa vi leggi?", ma il presupposto è quello di "sapere" leggere. Di che cosa è fatto questo "sapere"? - Quanto amiamo il Signore, il prossimo e noi stessi? Come rispondiamo "per esteso" al comandamento dell'amore? Come reagiamo alla domanda radicale di Gesù? - Sappiamo riconoscere il "nostro prossimo"? Quale esercizio spirituale compiamo per attrezzarci a questo "riconoscimento"? Come "riconosciamo" "il prossimo" nell'esercizio della nostra attività istituzionale? - Come ci liberiamo dallo schema del dottore della legge o da quello del sacerdote o da quello del levita? Come ci liberiamo dallo schema della "benigna concessione"? Come recuperiamo il tema della solidarietà quale atto di giustizia? Come utilizziamo la nostra

5 autorità? - Sappiamo "compatire", nel senso del soffrire insieme? Sentirci parte della sofferenza e del bisogno dell'altro? Siamo certi della pari dignità? Ci rendiamo conto di essere anche noi seduti alla "mensa dei peccatori"? - Abbiamo l'olio, il vino, il giumento? Quanto siamo attaccati per noi al loro possesso? Ci ricordiamo che li possediamo per gli altri? E che cosa sono esattamente l'olio, il vino e il giumento? - Che cosa significa prenderci cura dell'altro? Qui ed ora, da sindaco, consigliere comunale, assessore, sindacalista, presidente di associazione sociale... semplice cittadino? Sappiamo trovare un buon "albergatore": quali istituzioni cerchiamo di costruire? Quali risorse mettiamo in campo? Quale ricerca di collaborazione? - Due denari: intelligenza, tempo, forze... Li abbiamo consegnati? Senza ritorni? Senza avarizia? Nella gratuità totale? - «Va' anche tu e fa lo stesso»: quanto amiamo questo invito? E' Gesù che manda, é il Maestro. Nella concretezza e nella quotidianità che cosa vuol dire rispondere a questo invito? Quanto esso é impegno rinnovato e gioioso e quanto viene lasciato ad una tediosa routine?

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE Parrocchia Sacro Cuore PENITENZIALE ORATORIO GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE d ingresso GUIDA Con la parabola del buon samaritano Gesù insegna che il prossimo non è solo ogni uomo bisognoso che incontriamo

Dettagli

Scheda momenti spirituali

Scheda momenti spirituali Scheda momenti spirituali Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Osservazioni Invocazione Aiutare i ragazzi a comprendere come è possibile farsi prossimi di un uomo, uno qualsiasi, di tutti!

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/2 11 Luglio XV domenica del Tempo Ordinario

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno I/2 11 Luglio XV domenica del Tempo Ordinario Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno I/2 11 Luglio 2010 XV domenica del Tempo Ordinario Lectio Divina XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Anno C LETTURE: Dt 30, 10-14;

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Si prese cura di lui Domenica 09 febbraio 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 Introduzione Benvenuti!

Dettagli

RADIO MARIA MARTEDÍ 14 MARZO Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 28 - IL BUON SAMARITANO (Lc 10, 25-37)

RADIO MARIA MARTEDÍ 14 MARZO Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 28 - IL BUON SAMARITANO (Lc 10, 25-37) RADIO MARIA MARTEDÍ 14 MARZO 2017 Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 28 - IL BUON SAMARITANO (Lc 10, 25-37) Lode e Gloria a Te, Signore Gesù. Nella seconda settimana degli

Dettagli

A cura di: Don Salvatore Don Andrea Don Livio. IV Tappa Percorso Equipe, Roma 25/05/010

A cura di: Don Salvatore Don Andrea Don Livio. IV Tappa Percorso Equipe, Roma 25/05/010 Ricordate la prima Tappa? A cura di: Don Salvatore Don Andrea Don Livio IV Tappa Percorso Equipe, Roma 25/05/010 1 E una riflessione che ci aiuta a recuperare le acquisizioni del Concilio Vat. II 2 I Dio

Dettagli

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Il buon samaritano soccorre, mentre il sacerdote e il levita passano oltre. Amare ha un altra strada, occorre l intelligenza, ma anche qualcosa di

Dettagli

Incontro Operatori Caritas La Relazione di AIUTO

Incontro Operatori Caritas La Relazione di AIUTO Incontro Operatori Caritas 2015 La Relazione di AIUTO Qual è la nostra esperienza? 1. Cosa significa per me Relazione di aiuto? (RdA) 2. Quali fatiche e difficoltà ho incontrato nelle mie RdA? 3. Quali

Dettagli

CARITAS DIOCESANA MODENESE. Prospettive e nuove mete della pastorale della Carità nella Chiesa di Modena

CARITAS DIOCESANA MODENESE. Prospettive e nuove mete della pastorale della Carità nella Chiesa di Modena Prospettive e nuove mete della pastorale della Carità nella Chiesa di Modena Prospettive VALORIZZARE IL MANDATO INCREMENTARE L'ACCOGLIENZA ADOTTARE L'ANIMAZIONE DIFFERENZIARE E AFFIDARE Prospettive Dopo

Dettagli

LA FAMIGLIA FA DIFFERENZA per il futuro, per la città, per la politica

LA FAMIGLIA FA DIFFERENZA per il futuro, per la città, per la politica LA FAMIGLIA FA DIFFERENZA per il futuro, per la città, per la politica A un anno dalla 47 a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino, 12-15 Settembre 2013) La famiglia, speranza e futuro per la

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 10 Luglio 2016 15 DOMENICA DEL T.O. - C E chi è quel Samaritano se non lo stesso Salvatore? O chi ha una maggiore misericordia per noi uccisi dalle potenze delle tenebre con ferite,

Dettagli

Mosè parlò al popolo dicendo: «Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in

Mosè parlò al popolo dicendo: «Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

Dettagli

VISITARE GLI INFERMI SOPPORTARE PAZIENTEMENTE LE PERSONE MOLESTE PERCORSO DI RISCOPERTA DELLE OPERE DI MISERICORDIA

VISITARE GLI INFERMI SOPPORTARE PAZIENTEMENTE LE PERSONE MOLESTE PERCORSO DI RISCOPERTA DELLE OPERE DI MISERICORDIA VISITARE GLI INFERMI SOPPORTARE PAZIENTEMENTE LE PERSONE MOLESTE PERCORSO DI RISCOPERTA DELLE OPERE DI MISERICORDIA 5 VISITARE GLI INFERMI SOPPORTARE PAZIENTEMENTE LE PERSONE MOLESTE Spunti di riflessione

Dettagli

Il Buon Samaritano. Lc 10, Don Filippo Urso Direttore dell Ufficio diocesano e Regionale per la Pastorale della Salute

Il Buon Samaritano. Lc 10, Don Filippo Urso Direttore dell Ufficio diocesano e Regionale per la Pastorale della Salute Il Buon Samaritano Lc 10,25-37 Don Filippo Urso Direttore dell Ufficio diocesano e Regionale per la Pastorale della Salute Concattedrale - Taranto 21.2.08 [25]Un dottore della legge si alzò per metterlo

Dettagli

Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi

Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi Noi Siamo Chiesa Gruppo In Cammino Ass. Spazio Pace Emilia-Romagna Bologna Imola Veglia di preghiera per il superamento dell'omofobia e della transfobia Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi

Dettagli

22 GENNAIO 2016 ASSISTERE GLI AMMALATI "SI PRESE CURA DI LUI" LECTIO DIVINA: LC 10,29-37

22 GENNAIO 2016 ASSISTERE GLI AMMALATI SI PRESE CURA DI LUI LECTIO DIVINA: LC 10,29-37 22 GENNAIO 2016 ASSISTERE GLI AMMALATI "SI PRESE CURA DI LUI" LECTIO DIVINA: LC 10,29-37 1) Preghiera O Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di là di ogni desiderio e di

Dettagli

Le Opere della Chiesa mantovana per i poveri. formazione nuovi operatori 23 novembre 2009

Le Opere della Chiesa mantovana per i poveri. formazione nuovi operatori 23 novembre 2009 Le Opere della Chiesa mantovana per i poveri formazione nuovi operatori 23 novembre 2009 La parabola del samaritano (Lc. 10,30ss.) un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti..

Dettagli

Progetto grafico: Sicomunica - Stampa: Eurografica

Progetto grafico: Sicomunica - Stampa: Eurografica La Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo, in occasione del 50 anniversario della sua fondazione, coglie l occasione per rinnovare lo Statuto e per definire e presentare la propria missione, i propri principi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

Amare il prossimo col cuore Luca 10:25-37

Amare il prossimo col cuore Luca 10:25-37 04.02.2018 Daniele Scarabel Pagina 1 di 5 Amare il prossimo col cuore Luca 10:25-37 25 Un giorno, un dottore della legge di Mosè venne per mettere alla prova Gesù, e gli fece questa domanda: «Maestro,

Dettagli

il commento di p. Maggi e di Alessandro Dehò al vangelo della domenica VA E FA ANCHE TU LO STESSO

il commento di p. Maggi e di Alessandro Dehò al vangelo della domenica VA E FA ANCHE TU LO STESSO il commento di p. Maggi e di Alessandro Dehò al vangelo della domenica VA E FA ANCHE TU LO STESSO commento al vangelo della domenica quindicesima del tempo ordinario (10 luglio 2016) di p. Alberto Maggi:

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

ADORATRICI DEL SS. SACRAMENTO CARTA DEI VALORI

ADORATRICI DEL SS. SACRAMENTO CARTA DEI VALORI ADORATRICI DEL SS. SACRAMENTO CARTA DEI VALORI La logica dell Incarnazione Il mistero dell Incarnazione, mirabile scambio 1 della divinità con l umanità, è l incomprensibile tratto di misericordia 2 di

Dettagli

FACERE MISERICORDIAM

FACERE MISERICORDIAM TREGIORNI Fo.Pe. Fiesole 3-4-5 febbraio 2016 FACERE MISERICORDIAM l uomo, l albergatore e il samaritano LITURGIA PENITENZIALE In copertina Il ritorno del figliol prodigo di Osamu Tanimoto (2014) CANTO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

INTRODUZIONE DELL'AsSISTENTE RELIGIOSO

INTRODUZIONE DELL'AsSISTENTE RELIGIOSO 1 INTRODUZIONE DELL'AsSISTENTE RELIGIOSO All'inizio di un corso (di un cammino) è sempre bene avere davanti una cartina stradale, che ci faccia vedere da dove siamo arrivati al nostro punto di partenza

Dettagli

SCHEDA 4 La famiglia accompagna gli ammalati

SCHEDA 4 La famiglia accompagna gli ammalati ARCIDIOCESI DI NAPOLI Settore Laicato l Ufficio Famiglia e Vita SCHEDA 4 La famiglia accompagna gli ammalati Contenuti e metodo dell incontro La scheda è strutturata per essere sviluppata in due incontri

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Lunedì della XXVII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) Gal 1,6-12 Sal 110 Lc 10,25-37: Chi è il mio prossimo?

Lunedì della XXVII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) Gal 1,6-12 Sal 110 Lc 10,25-37: Chi è il mio prossimo? Lunedì 3 Ottobre > (Feria - Verde) Lunedì della XXVII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) Gal 1,6-12 Sal 110 Lc 10,25-37: Chi è il mio prossimo? Anche oggi nelle letture si realizza una singolare

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

Meditare la Parola la Compassione di Gesù

Meditare la Parola la Compassione di Gesù L'amore di Dio, l'amore del prossimo e la parabola del buon Samaritano Testo: Lc 10, 25-37 25 Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?.

Dettagli

Il giovane Samuele continuava a servire il Signore sotto la guida di Eli. La parola del Signore era rara in quei giorni, le visioni non erano

Il giovane Samuele continuava a servire il Signore sotto la guida di Eli. La parola del Signore era rara in quei giorni, le visioni non erano Il giovane Samuele continuava a servire il Signore sotto la guida di Eli. La parola del Signore era rara in quei giorni, le visioni non erano frequenti. In quel tempo Eli stava riposando in casa, perché

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

UNA SOSTA ALLA LOCANDA

UNA SOSTA ALLA LOCANDA NE EBBE COMPASSIONE INCONTRO DIOCESANO DEI CATECHISTI DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 primo momento UNA SOSTA ALLA LOCANDA Canto: Beatitudine Dove due o tre sono uniti nel mio nome io sarò con loro, pregherò

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO Obiettivo di questo incontro: Scopriamo che la vita è vocazione! Dal confronto con varie definizioni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

Articolo 1 dello Statuto di Caritas Italiana

Articolo 1 dello Statuto di Caritas Italiana La Caritas italiana è l organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità

Dettagli

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI ESSERE E DIVENTARE ADULTI Proposta formativomissionaria per gli adulti 1. LA PROPOSTA Un itinerario formativo-missionario a misura di laici adulti per vivere in modo autentico e originale la propria esperienza

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

II Tappa Percorso Equipe Caritas diocesana per l animazione. Ascoltare Osservare Discernere

II Tappa Percorso Equipe Caritas diocesana per l animazione. Ascoltare Osservare Discernere per l animazione Ascoltare Osservare Discernere Roma, 28 30/01/08 1 Sommario Iª Parte Le radici e il senso del metodo per animare: ascoltare, osservare e discernere A partire da indicazioni e interrogativi

Dettagli

IL BUON SAMARITANO. Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: E chi è il mio prossimo?.

IL BUON SAMARITANO. Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: E chi è il mio prossimo?. IL BUON SAMARITANO 25 Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?. 26 Gesù gli disse: Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?.

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

Meditazione S.E. Mons. Claudio Maria CELLI in occasione del Convegno Internazionale 2016 della FCAPP 13 maggio 2016

Meditazione S.E. Mons. Claudio Maria CELLI in occasione del Convegno Internazionale 2016 della FCAPP 13 maggio 2016 Meditazione S.E. Mons. Claudio Maria CELLI in occasione del Convegno Internazionale 2016 della FCAPP 13 maggio 2016 Come è ormai tradizione dedichiamo i primi momenti di questa nostra mattinata ad una

Dettagli

GETTA UN SEME. traccia mensile di adorazione per le vocazioni ADORAZIONE EUCARISTICA. A.P. 2018/2019 n 5 Febbraio La capacità di farsi prossimo

GETTA UN SEME. traccia mensile di adorazione per le vocazioni ADORAZIONE EUCARISTICA. A.P. 2018/2019 n 5 Febbraio La capacità di farsi prossimo GETTA UN SEME traccia mensile di adorazione per le vocazioni ADORAZIONE EUCARISTICA A.P. 2018/2019 n 5 Febbraio 2019 La capacità di farsi prossimo Continuiamo il nostro impegno mensile di ricordare e pregare

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

E chi è mio prossimo?

E chi è mio prossimo? E chi è mio prossimo? (Lc 10, 25-37) 1 XV Domenica TO - Anno C LC 10, 25-37 25 Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI DIO E L UOMO SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI LETTI COMPRESI E INTERPRETATI DAGLI ALUNNI DELLA I A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA VIA VENINI, 80 MILANO INS. Barbara Lamenta Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica,

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

Il Buon Samaritano della famiglia

Il Buon Samaritano della famiglia Parrocchia S. Pietro Apostolo Sartirana Briantea In cammino verso il Sinodo: Il Buon Samaritano della famiglia in preparazione alla Festa della Santa Famiglia 2015 22 gennaio 2015 Pres: Nel nome del Padre.

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo MADDALONI (Caserta) Venerdì 18 aprile 2014 si rinnova per le strade di Maddaloni la secolare processione del Cristo Morto e dell Addolorata. E bello prepararsi a questo evento con qualche meditazione.

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA RELIGIONE LIBRO DI TESTO DOCENTE CAVALLO M.GIOVANNA. Classe 3 Sezione G.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA RELIGIONE LIBRO DI TESTO DOCENTE CAVALLO M.GIOVANNA. Classe 3 Sezione G. Programmazione Individuale as 2015-2016 DISCIPLINA RELIGIONE LIBRO DI TESTO DOCENTE CAVALLO MGIOVANNA Classe 3 Sezione G Liceo LINGUISTICO As Classe Indirizzo Disciplina Prof 2015/2016 3 G LINGUISTICO

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa Testimoniare la misericordia in Terra Santa Roma, 29 ottobre 2016 Nona giornata per le associazioni di Terra Santa 1. Carissimi amici delle associazioni che operano in Terra Santa, Pace e bene a ciascuno

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Libretto del Pellegrino

Libretto del Pellegrino UN CAMMINO VERSO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Libretto del Pellegrino per prepararsi bene Nome : Cognome : «Il pellegrinaggio è un segno peculiare nell Anno Santo: é l icona del cammino che ogni persona

Dettagli

Libretto del Pellegrino

Libretto del Pellegrino UN CAMMINO VERSO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Libretto del Pellegrino CONTACT LOCAL per prepararsi bene Nome : Cognome : Pour en savoir plus : www.fratello2016.org NOTE PERSONALI «Il pellegrinaggio è

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

scheda 3 LO PORTÒ IN UN ALBERGO

scheda 3 LO PORTÒ IN UN ALBERGO scheda 3 LO PORTÒ IN UN ALBERGO Una Chiesa che accoglie e cura esprima solo la compassione ma si strutturi sempre più come cura e accompagnamento. LA PAROLA DEL VANGELO Lc 10,25-37 25 Ed ecco, un dottore

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure Il dettato costituzionale Milano, 27 ottobre 2017 Lorena Forni 3

Dettagli

Scritto da Antonino Lo Grasso Sabato 13 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Sabato 13 Luglio :20

Scritto da Antonino Lo Grasso Sabato 13 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Sabato 13 Luglio :20 14 Luglio 15a Domenica del Tempo Ordinario. Gesù ci invita ad essere prossimo per ogni uomo. Mentre Gesù va verso Gerusalemme predica il Regno di Dio e, parlando alla gente, annuncia il suo Vangelo: la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 Classe/sez. Docente Materia IIS/E Fossi Anna Religione Cattolica MODULO N. 1 TITOLO DA ABRAMO A MOSÈ Tempi di realizzazione Settembre-Ottobre-Novembre Saper riconoscere nell

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

PERDONATI PER DONARCI Si prese cura di lui. va e anche tu fa lo stesso (PER ANIMATORI _ 2 INCONTRO)

PERDONATI PER DONARCI Si prese cura di lui. va e anche tu fa lo stesso (PER ANIMATORI _ 2 INCONTRO) (PER ANIMATORI _ 2 INCONTRO) PERDONATI PER DONARCI Si prese cura di lui va e anche tu fa lo stesso OBIETTIVO Obiettivo di questo incontro è aiutarci ad aprire gli occhi sulla bellezza del dono della misericordia

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA Carissimi fratelli e sorelle Quando il vescovo mi ha mandato qui a Gulbarga, mi ha detto: Per intanto non fare niente. Prenditi il tempo per osservare, per

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente Testi normativi 1 La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente A cura di Massimo Siclari quinta edizione ARACNE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA sez. C Sono stati trattati i seguenti temi: le domande dell uomo e la sua religiosità; la religione come rapporto dell uomo con il sacro; la distinzione tra sacro e profano; le fenomenologie

Dettagli

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d. PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d. Educare i giovani cristiani e musulmani alla giustizia e alla pace Cari Amici musulmani,

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

LA FEDE CI RENDE PIÙ UMANI

LA FEDE CI RENDE PIÙ UMANI Incontri con i Genitori 2016 2 incontro 2016/17 La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù Ci sono cristiani che sembrano avere uno stile di Quaresima senza

Dettagli

Preghiera del Sinodo

Preghiera del Sinodo Anno Pastorale 2016-2016 CAMMINO DI CATECHESI PER ADULTI Preghiera del Sinodo Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. rendi anche le nostre

Dettagli