Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità?"

Transcript

1 Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità? Rosa Gini 1,2, Lorenzo Simonato 3 1 Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze 2 Dipartimento di Informatica Medica, Università Erasmus, Rotterdam 3 Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Università di Padova Convegno di primavera AIE MISURARE LA SALUTE Roma, maggio 2012

2 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari Disegni di studio di validazione Dati utilizzabili Indici di qualità di classificazioni binarie E in Italia? Riassumendo

3 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari E in Italia? Riassumendo

4 Laboratorio Babele

5 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari E in Italia? Riassumendo

6 Stato federale Sorgente: Wikipedia Il Canada è una democrazia parlamentare con un sistema federale di 10 Province e 3 territori

7 Sistema sanitario (da HiT) Sistema sanitario universale, pagatori: pubblici, erogatori: sia pubblici che privati (profit o non profit) Tre livelli federale struttura normativa (definizione dei servizi necessari, sicurezza farmaci e alimenti), sanità pubblica, raccolta dati, ricerca province/territori pagatori, organizzatori, ricerca (alcuni) intergovernamentale istituzioni che uniscono province e governo federale per coordinamento, regolamenti, eg Canadian Health Infoway

8 Canadian Chronic Disease Surveillance System (CCDSS) Dal sito PHAC The Canadian Chronic Disease Surveillance System (CCDSS) is a collaborative network of provincial and territorial surveillance systems, supported by the Public Health Agency of Canada (PHAC). In each province and territory, the health insurance registry database is linked to the physician billing and hospitalization databases. Started with diabetes surveillance and formerly known as the National Diabetes Surveillance System (NDSS), the CCDSS is currently expanding to include other chronic disease conditions. The CCDSS regularly seeks advice from Aboriginal groups, non-governmental organizations, and researchers in order to enhance and interpret the information from the system.

9 Data model PERSONS PERSON ID GENDER CONCEPT ID DATE OF BIRTH STARTDATE ENDDATE... PHYSICIAN PERSON ID DIAGN CODE DATE DRUGS PERSON ID DRUG EXPOSURE START DATE ATC DURATION... HOSP PERSON ID START DATE MAIN DIAGNOSIS SECONDARY DIAGNOSIS 1-5 PROCEDURE CODE 1-6 PROCEDURE DATE

10 Algoritmo per diabete e ipertensione

11 Algoritmo per diabete e ipertensione P P

12 Algoritmo per diabete e ipertensione P E P E

13 Algoritmo per diabete e ipertensione P E P P E P

14 Algoritmo per diabete e ipertensione P E P Rx P E P

15 Algoritmo per diabete e ipertensione P E P Rx P E P

16 Algoritmo per diabete e ipertensione P E P Rx P P E P

17 Algoritmo per diabete e ipertensione P E P Rx P Rx P E P

18 Algoritmo per diabete e ipertensione P E P Rx P Rx P E P H

19 Algoritmo per diabete e ipertensione 1H OR 2P P E P Rx P Rx P E P H

20 Studi per assicurare qualità Lix et al 2008

21 Studi per assicurare qualità Quan et al 2009 Lix et al 2008

22 Studi per assicurare qualità Guttmann et al 2010 Quan et al 2009 Lix et al 2008

23 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari Disegni di studio di validazione Dati utilizzabili Indici di qualità di classificazioni binarie E in Italia? Riassumendo

24 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari Disegni di studio di validazione Dati utilizzabili Indici di qualità di classificazioni binarie E in Italia? Riassumendo

25 Razionale Due fonti danno informazioni l una sull altra

26 Razionale Due fonti danno informazioni l una sull altra Se una può essere considerata più ricca dell altra il confronto è tra una classificazione nuova e un gold standard

27 Razionale Due fonti danno informazioni l una sull altra Se una può essere considerata più ricca dell altra il confronto è tra una classificazione nuova e un gold standard Se non è possibile incrociare dati individuali si possono confrontare le stime ottenute dalle due fonti e giustificare le differenze

28 Razionale Due fonti danno informazioni l una sull altra Se una può essere considerata più ricca dell altra il confronto è tra una classificazione nuova e un gold standard Se non è possibile incrociare dati individuali si possono confrontare le stime ottenute dalle due fonti e giustificare le differenze Le qualità di un algoritmo si mantengono in applicazioni successive

29 Applicazioni Maggior precisione Conoscendo la qualità di un algoritmo si può discutere l affidabilità delle stime che si ottengono negli studi che lo utilizzano

30 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari Disegni di studio di validazione Dati utilizzabili Indici di qualità di classificazioni binarie E in Italia? Riassumendo

31 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di

32 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile

33 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile Ricoveri diagnosi principale, n diagnosi secondarie, procedure, specialità...

34 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile Ricoveri diagnosi principale, n diagnosi secondarie, procedure, specialità... Farmaci prescrizioni/erogazioni

35 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile Ricoveri diagnosi principale, n diagnosi secondarie, procedure, specialità... Farmaci prescrizioni/erogazioni Visite generali/specialistiche, con/senza codice diagnosi

36 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile Ricoveri diagnosi principale, n diagnosi secondarie, procedure, specialità... Farmaci prescrizioni/erogazioni Visite generali/specialistiche, con/senza codice diagnosi Diagnostica di laboratorio e strumentale con/senza risultati

37 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile Ricoveri diagnosi principale, n diagnosi secondarie, procedure, specialità... Farmaci prescrizioni/erogazioni Visite generali/specialistiche, con/senza codice diagnosi Diagnostica di laboratorio e strumentale con/senza risultati Esenzioni per patologia codice di patologia

38 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile Ricoveri diagnosi principale, n diagnosi secondarie, procedure, specialità... Farmaci prescrizioni/erogazioni Visite generali/specialistiche, con/senza codice diagnosi Diagnostica di laboratorio e strumentale con/senza risultati Esenzioni per patologia codice di patologia Clinici (MMG, specialisti, ospedali,... )

39 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile Ricoveri diagnosi principale, n diagnosi secondarie, procedure, specialità... Farmaci prescrizioni/erogazioni Visite generali/specialistiche, con/senza codice diagnosi Diagnostica di laboratorio e strumentale con/senza risultati Esenzioni per patologia codice di patologia Clinici (MMG, specialisti, ospedali,... ) Registri (morte, tumori, malformazioni,... )

40 Fonti elettroniche di dati Amministrativi: record linkage di Anagrafe amministrativa/sanitaria/civile Ricoveri diagnosi principale, n diagnosi secondarie, procedure, specialità... Farmaci prescrizioni/erogazioni Visite generali/specialistiche, con/senza codice diagnosi Diagnostica di laboratorio e strumentale con/senza risultati Esenzioni per patologia codice di patologia Clinici (MMG, specialisti, ospedali,... ) Registri (morte, tumori, malformazioni,... ) Indagini campionarie (es. Multiscopo)

41 Livello di aggregazione Individuale: dati disponibili per ciscun individuo, in modo nominativo o con anonimizzazione omogenea tra le sorgenti di dati Aggregato: dati disponibili solo a livello aggregato o a livello idnividuale ma con codifiche individuali incompatibili

42 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici

43 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di

44 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di Sorgenti di dato

45 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di Sorgenti di dato Tracciato record

46 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di Sorgenti di dato Tracciato record Codifica

47 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di Sorgenti di dato Tracciato record Codifica Completezza

48 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di Sorgenti di dato Tracciato record Codifica Completezza Accuratezza

49 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di Sorgenti di dato Tracciato record Codifica Completezza Accuratezza Quindi gli studi internazionali vanno interpretati con accuratezza

50 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di Sorgenti di dato Tracciato record Codifica Completezza Accuratezza Quindi gli studi internazionali vanno interpretati con accuratezza Se possibile: riprodotti

51 Peculiarità dei dati amministrativi Sempre raccolti per fini organizzativi o economici Perciò specifici di ogni sistema sanitario in termini di Sorgenti di dato Tracciato record Codifica Completezza Accuratezza Quindi gli studi internazionali vanno interpretati con accuratezza Se possibile: riprodotti Necessitano di data management complessi per costruire la classificazione da validare (algortimi)

52 Sistemi sanitari universali con single payer Sistemi sanitari universali con single payer hanno traiettorie individuali

53 Sistemi sanitari universali con single payer Sistemi sanitari universali con single payer hanno traiettorie individuali più lunghe

54 Sistemi sanitari universali con single payer Sistemi sanitari universali con single payer hanno traiettorie individuali più lunghe con censura poco correlata a condizioni di salute, socioeconomiche...

55 Sistemi sanitari universali con single payer Sistemi sanitari universali con single payer hanno traiettorie individuali più lunghe con censura poco correlata a condizioni di salute, socioeconomiche... Similitudine tra Canada e Italia

56 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari Disegni di studio di validazione Dati utilizzabili Indici di qualità di classificazioni binarie E in Italia? Riassumendo

57 Confronto con gold standard Classificazione Gold standard S N S SS SN N NS NN

58 Confronto con gold standard Classificazione Gold standard S N S VP FP N FN VN

59 Confronto con gold standard Sensibilità Classificazione Sens = VP VP+FN Gold standard S N S VP FP N FN VN Qual è la percentuale di casi che l algoritmo intercetta?

60 Confronto con gold standard Specificità Classificazione Spec = VN VP+FN Gold standard S N S VP FP N FN VN Quanto è probabile che i non casi siano davvero sani?

61 Confronto con gold standard Potere predittivo negativo Classificazione NPV = VN VN+FN Gold standard S N S VP FP N FN VN Quanto è probabile che un soggetto classificato come non sano abbia davvero la patologia?

62 Confronto con gold standard Potere predittivo positivo Classificazione PPV = VP VP+FP Gold standard S N S VP FP N FN VN Quanto è probabile che un soggetto classificato come caso lo sia davvero?

63 Confronto con gold standard Potere predittivo positivo Uno studio più facile da realizzare! Classificazione PPV = VP VP+FP Gold standard S N S VP FP N FN VN Quanto è probabile che un soggetto classificato come caso lo sia davvero?

64 Confronto tra pari Classificazione A Classificazione B S N S SS SN N NS NN

65 Confronto tra pari Classificazione A Classificazione B S N S = N =

66 Confronto tra pari Kappa di Cohen Classificazione A Classificazione B S N S = N = κ = P(=) P( ) 1 P( ) Con quale frequenza le due classificazioni coincidono?

67 Analisi multivariata Maggior precisione Durante la validazione tramite un analisi multivariata si può stabilire in cosa differiscono le popolazioni classificate nei due modi

68 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari E in Italia? Riassumendo

69 Italian Administrative Databases EXE PERSON ID EXEMPTION CODE EXE START DATE... PERSONS PERSON ID GENDER CONCEPT ID DATE OF BIRTH STARTDATE ENDDATE... OUTPAT PERSON ID PROC CODE PROC START DATE... DRUGS PERSON ID DRUG EXPOSURE START DATE ATC DURATION... HOSP PERSON ID START DATE MAIN DIAGNOSIS SECONDARY DIAGNOSIS 1-5 PROCEDURE CODE 1-6 PROCEDURE DATE

70 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura

71 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P P

72 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P E P E

73 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P E P P E P

74 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P E P Rx P E P

75 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P E P Rx P E P

76 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P E P Rx P P E P

77 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P E P Rx P Rx P E P

78 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P E P Rx P Rx P E P H

79 Tracce dei percorsi di diagnosi e cura P E P Rx P Rx X X X X X X X X X X P E P H X X X X X X X X X X

80 Ricchezza e disomogeneità Questa ricchezza di dati viene sfruttata da numerose e ricche esperienze locali per generare registri di patologia

81 Studi di validazione disponibili in Italia (da database progetto CCM) Limiti tecnologici e/o di privacy

82 Studi di validazione disponibili in Italia (da database progetto CCM) Limiti tecnologici e/o di privacy Su una sola sorgente di dato (solo ricoveri, solo farmaci,... )

83 Studi di validazione disponibili in Italia (da database progetto CCM) Limiti tecnologici e/o di privacy Su una sola sorgente di dato (solo ricoveri, solo farmaci,... ) Oppure a livello regionale o aziendale

84 Studi di validazione disponibili in Italia (da database progetto CCM) Limiti tecnologici e/o di privacy Su una sola sorgente di dato (solo ricoveri, solo farmaci,... ) Oppure a livello regionale o aziendale Su dati aggregati: confronto con dati ISTAT

85 Studi di validazione disponibili in Italia (da database progetto CCM) Limiti tecnologici e/o di privacy Su una sola sorgente di dato (solo ricoveri, solo farmaci,... ) Oppure a livello regionale o aziendale Su dati aggregati: confronto con dati ISTAT A livello individuale: confronto con registri di patologia, con dati clinici specialistici

86 Disegno di studio di validazione del progetto MATRICE Il progetto MATRICE dell AGENAS prevede il disegno, la sperimentazione, la validazione e l applicazione ad alcuni casi di studio di un software open source di aggregazione e di integrazione dei dati dei flussi sanitari nazionali, per produrre la lettura dei percorsi assistenziali di pazienti con patologie croniche

87 Disegno di studio di validazione del progetto MATRICE Il progetto MATRICE dell AGENAS prevede il disegno, la sperimentazione, la validazione e l applicazione ad alcuni casi di studio di un software open source di aggregazione e di integrazione dei dati dei flussi sanitari nazionali, per produrre la lettura dei percorsi assistenziali di pazienti con patologie croniche Tra i partner vi è il Ministero della Salute

88 Disegno di studio di validazione del progetto MATRICE Il progetto MATRICE dell AGENAS prevede il disegno, la sperimentazione, la validazione e l applicazione ad alcuni casi di studio di un software open source di aggregazione e di integrazione dei dati dei flussi sanitari nazionali, per produrre la lettura dei percorsi assistenziali di pazienti con patologie croniche Tra i partner vi è il Ministero della Salute Il progetto finanzia un dottorato di ricerca sullo studio di validazione

89 Disegno di studio di validazione del progetto MATRICE Il progetto MATRICE dell AGENAS prevede il disegno, la sperimentazione, la validazione e l applicazione ad alcuni casi di studio di un software open source di aggregazione e di integrazione dei dati dei flussi sanitari nazionali, per produrre la lettura dei percorsi assistenziali di pazienti con patologie croniche Tra i partner vi è il Ministero della Salute Il progetto finanzia un dottorato di ricerca sullo studio di validazione Lo studio di validazione rientra nell articolo 12 bis della legge sulla privacy

90 Disegno di studio di validazione del progetto MATRICE Il progetto MATRICE dell AGENAS prevede il disegno, la sperimentazione, la validazione e l applicazione ad alcuni casi di studio di un software open source di aggregazione e di integrazione dei dati dei flussi sanitari nazionali, per produrre la lettura dei percorsi assistenziali di pazienti con patologie croniche Tra i partner vi è il Ministero della Salute Il progetto finanzia un dottorato di ricerca sullo studio di validazione Lo studio di validazione rientra nell articolo 12 bis della legge sulla privacy Il disegno è un confronto individuale con dati clinici della medicina generale

91 Indice Premessa: il laboratorio Babele Canada: un caso di studio Qualità dei registri di dati secondari E in Italia? Riassumendo

92 Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità? I sistemi informativi italiani hanno la potenzialità per costruire registri di qualità, non dissimilmente da quanto avviene in Canada

93 Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità? I sistemi informativi italiani hanno la potenzialità per costruire registri di qualità, non dissimilmente da quanto avviene in Canada Mancano studi che stimano in modo sistematico indici di validità aggiustati su aree diverse del Paese

94 Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità? I sistemi informativi italiani hanno la potenzialità per costruire registri di qualità, non dissimilmente da quanto avviene in Canada Mancano studi che stimano in modo sistematico indici di validità aggiustati su aree diverse del Paese Per alcune patologie lo studio MATRICE può colmare questa lacuna

95 Grazie per l attenzione!

Modelli informativi per le patologie croniche

Modelli informativi per le patologie croniche Modelli informativi per le patologie croniche Rosa Gini Convegno IGEA: dal progetto al sistema Roma, 22 aprile 2013 Indice Contesto Lo studio di validazione del progetto MATRICE Conclusioni Indice Contesto

Dettagli

Studio del progetto MATRICE

Studio del progetto MATRICE Studio del progetto MATRICE Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Pisa, 17 ottobre 2014 Indice Contesto Italian Administrative Databases Algoritmi a priori Indice Contesto Italian Administrative

Dettagli

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVIII

Dettagli

Validare definizioni di caso di patologia cronica da database ammministrativi italiani: risultati del progetto MATRICE

Validare definizioni di caso di patologia cronica da database ammministrativi italiani: risultati del progetto MATRICE Validare definizioni di caso di patologia cronica da database ammministrativi italiani: risultati del progetto MATRICE Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 29 luglio 2014 Contenuti

Dettagli

TheMatrix Il software

TheMatrix Il software TheMatrix Il software Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Indice Il progetto MATRICE Infrastruttura distribuita Caratteristiche e requisiti Modello di dati IAD Il linguaggio di programmazione

Dettagli

XXXV Congresso AIE Torino, 7-9 novembre 2011

XXXV Congresso AIE Torino, 7-9 novembre 2011 Variabilità geografica di indicatori di processo nella cura di diabete, insufficienza cardiaca e cardiopatia ischemica: confronto tra stime ottenute da dati amministrativi correnti e stime ottenute dai

Dettagli

L architettura distribuita di MATRICE

L architettura distribuita di MATRICE L architettura distribuita di MATRICE Rosa Gini ARS Toscana Raffaele Perego ISTI CNR Indice Descrizione Prime applicazioni Riepilogando Indice Descrizione Come funziona? Origine e peculiarità Applicazioni

Dettagli

The Matrix Il software

The Matrix Il software The Matrix Il software Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Dipartimento di Informatica Medica dell Università Erasmus di Rotterdam Indice Introduzione Cos è TheMatrix Il progetto MATRICE

Dettagli

Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi?

Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi? Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi? Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze XL Congresso dell Associazione

Dettagli

Il Progetto MATTONI/MATRICE dell AGENAS

Il Progetto MATTONI/MATRICE dell AGENAS Il Progetto MATTONI/MATRICE dell AGENAS Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze Dipartimento di Informatica Medica, Università Erasmus, Rotterdam Laboratorio dei Sistemi di Babele

Dettagli

Metodi di costruzione della banca dati MaCro

Metodi di costruzione della banca dati MaCro Metodi di costruzione della banca dati MaCro Agenzia regionale di sanità della Toscana Settembre 2013 Indice 1 Scelta delle patologie 1 2 Glossario dei flussi 1 3 Algoritmo comune a tutte le patologie

Dettagli

Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale

Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia Il contributo delle REGIONI Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale 21 aprile 2015 Venezia

Dettagli

I sistemi integrati regionali: alcune esperienze. Valeria Fano, Lorenzo Simonato

I sistemi integrati regionali: alcune esperienze. Valeria Fano, Lorenzo Simonato I sistemi integrati regionali: alcune esperienze Valeria Fano, Lorenzo Simonato backstage inquadriamo il lavoro nel contesto storico : ROMA - studio iniziato nel 2008 - solo un precedente studio sulla

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme. La nuova MaCro: uno sguardo d insieme matilde.razzanelli@ars.toscana.it MaCro cos è È un sistema di procedure informatiche che: Interroga i principali flussi sanitari correnti contenenti dati individuali

Dettagli

Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie

Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 17-18 Maggio 2007 Roma Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie Roberta Tessari, Cristina

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) In Medicina ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi

Dettagli

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico Indici di validità di un test diagnostico (accuratezza, capacità discriminante) Ogni test diagnostico binario, positivo-negativo, ha una quota di errore: rispettivamente falsi positivi e falsi negativi.

Dettagli

Utilizzo delle fonti informative sanitarie: il sistema epidemiologico integrato

Utilizzo delle fonti informative sanitarie: il sistema epidemiologico integrato APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 20 novembre 2013 Utilizzo delle fonti informative sanitarie: il sistema epidemiologico integrato Vincenzo Baldo Silvia Cocchio Piermaria Gaffarini

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Andrea Spini Università di Siena (Dipartimento di medicina, chirurgia e neuroscienze) Report sui farmaci in Toscana 2018

Andrea Spini Università di Siena (Dipartimento di medicina, chirurgia e neuroscienze) Report sui farmaci in Toscana 2018 É possibile utilizzare in modo integrato le banche dati dell anatomia patologica e i database amministrativi per tracciare come si sono evoluti l approccio terapeutico e la sopravvivenza nei pazienti con

Dettagli

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014 Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014 Sistema Epidemiologico Regionale-SER http://www.ser-veneto.it Fonti informative per la prevalenza del Diabete Mellito

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Dettagli

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS? E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS? Belleudi V 1, Kirchmayer U 1, Agabiti N 1, Bauleo L 1, Cascini S 1, Fusco D 1, Arca M 1, Ferroni E 1, Di Domenicantonio

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia osservazionale: epidemiologia descrittiva : lo studio della frequenza e della distribuzione geografica

Dettagli

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni Il Progetto CODICE ARGENTO Niccolò Marchionni Cattedra di Geriatria SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Presidente Società Italiana di Gerontologia

Dettagli

Riunione PDTA Testa e Collo

Riunione PDTA Testa e Collo Riunione PDTA Testa e Collo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ATS Città Metropolitana di Milano gennaio 2016 MONITORAGGIO E APPROPRIATEZZA Rilevare le diverse modalità di cura di una stessa patologia: tipo

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia Marina Davoli e Ursula Kirchmayer Workshop La drug utilzation attraverso i database amministrativi Milano,

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

CONVEGNO DI PRIMAVERA DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (AIE)

CONVEGNO DI PRIMAVERA DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (AIE) CONVEGNO DI PRIMAVERA DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (AIE) L integrazione di archivi elettronici per l epidemiologia e la sanità pubblica: finalità e metodi Evoluzione dell uso degli archivi

Dettagli

Le fonti dati ed i metodi di analisi

Le fonti dati ed i metodi di analisi Le fonti dati ed i metodi di analisi Matilde Razzanelli Firenze, 23 maggio 2018 Sala delle fanciulle Villa la Quiete Anagrafe assistibili Ospedale Esenzioni AD - RSA ASL Servizi Ambulatori Riabilitazione

Dettagli

Un possibile approccio alla previsione del fabbisogno assistenziale.

Un possibile approccio alla previsione del fabbisogno assistenziale. Un possibile approccio alla previsione del fabbisogno assistenziale. Gianni Bergamo Andrea Pastore Stefano Tonellato Dipartimento di Economia Univerità Ca Foscari Venezia JAHWPF, Roma 19 maggio 2016 Scopo

Dettagli

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco congresso congiunto SISMEC & Associazione Alessandro Liberati - Network italiano Cochrane La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive Danilo Fusco Roma 7 e 8 novembre 2018 Le fasi della creazione di

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute

Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti Andrea Piano Mortari 24/06/2014 Indice 1. Obiettivi

Dettagli

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Convegno Annuale AISIS Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese Dott. Giorgio Fusetti, Medico di Medicina Generale

Dettagli

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana. Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana valentina.barletta@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it DGR 716/2009 - Progetto per l attuazione della sanità di iniziativa

Dettagli

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR Firenze 17 aprile 2012 Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR Simone Bartolacci Centro Statistico Elaborazione Dati Direzione Agenzia Regionale di Sanità Toscana Il DB statistico

Dettagli

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana Esperienze e prospettive di valutazione delle politiche pubbliche in ambito economico, sociale e sanitario Firenze, 14 marzo 2014 Francesco

Dettagli

integrazione tra data base amministrativi e clinici

integrazione tra data base amministrativi e clinici Charlson Comorbidity Index in medicina generale e integrazione tra data base amministrativi e clinici A. Battaggia 1 V. Lepore 2 F. Robusto 2 B.F.Novelletto 1 M.Cancian 1 M. Saugo R.Toffanin 3 G.Borin

Dettagli

Stime di prevalenza ed incidenza da record linkage

Stime di prevalenza ed incidenza da record linkage Stime di prevalenza ed incidenza da record linkage FARMACEUTICA RICOVERI PREST. AMBUL. MORTALITA Caso clinico PSICHIATRIA ANAT. PATOL. PROTESICA RSA PRESCRITTORI Le diverse fonti disponibili Settembre

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI XL Congresso nazionale AIE Torino, 19-21 Ottobre 2016 VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI Gisella Pitter 1, Roberto Gnavi 2, Pierantonio

Dettagli

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL) Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL) Workshop Nera Agabiti, Claudia Marino 2 dicembre 2015 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia, Roma Oggetto RRDTL Attività svolte nel 2015 Nuovo

Dettagli

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio 3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio Audit clinico in medicina generale: il progetto QuADRO in Campania E. Novellino

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) ESPLORAZIONE NELLE 10 CASE DELLA SALUTE CON TRE QUESTIONARI SU: - FUNZIONAMENTO; - PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI; -

Dettagli

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI Le analisi sull uso dei farmaci: metodi ed esperienze in Italia Gianluigi Ferrante - Istituto Superiore di Sanità, CNRVF

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Convegno EpiNetwork 18 Novembre 2008 Fabrizio Pizzo Lombardia Informatica IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio,

Dettagli

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale. Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il Sistema di Reporting per il Budget di AFT Cosa sono i Profili di Modulo Possibili sviluppi

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD Andrea Arfè, Antonella Zambon, Giulia Segafredo, Lorenza Scotti, Arianna Ghirardi, Buthaina Ibrahim,

Dettagli

Il report di AFT e CdS

Il report di AFT e CdS La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Il report di AFT e CdS Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria Il disease management della malattia cronica nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria COME NASCE IL CAMBIAMENTO Percorso culturale procedura metodica

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2 Individuazione di pazienti con diagnosi di Malattia di Parkinson e Parkinsonismi mediante i database amministrativi della ATS Città Metropolitana di Milano Torino, 21 ottobre 2016 MT Greco 1,2 e A.Russo

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo ALGORITMO PER LA STIMA DELLE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO Flavia Lombardo LE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE: UN INDICATORE DI QUALITÁ DELL ASSISTENZA Il diabete è una

Dettagli

Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale 1 Nel 2013 In Veneto Con demenza = (0,7%) 35.878 (sottostima) Senza demenza = (99,3%) 4.937.369 Nel Veneto attesi 80-90 mila casi prevalenti Fonti di dati regionali

Dettagli

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La misura della diagnosi GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 2 Cosa intendiamo quando parliamo di misure esatte : accuratezza

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica Roberto

Dettagli

Chronic Care Model in salsa tedesca 1. Gavino Maciocco

Chronic Care Model in salsa tedesca 1. Gavino Maciocco Chronic Care Model in salsa tedesca 1 Gavino Maciocco L introduzione del Chronic Care Model (CCM) non ha prodotto solo effetti positivi sulla salute della popolazione tedesca e sul budget delle assicurazioni

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna

Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna Paolo Pandolfi, Patrizia Biavati, Lorenzo Pizzi, Elisa Stivanello Dipartimento Sanità Pubblica-Azienda USL

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE IBKOST: OD TEORETICNIH MODELOV DO OCENJEVANJA IZKU ENJ La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model Esperienza

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO Torino, 24 maggio 2007 Workshop interregionale sui SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE I SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI (PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE) E VALUTAZIONE

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 3 luglio 2007 1 Osservatorio ARNO Nato nel 1987 dall

Dettagli

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Roberto Gnavi, Roberta Picariello Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte Bologna, 11 luglio 2019 Roberto.gnavi@epi.piemonte.it

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Paolo Di Bartolo UO Di Diabetologia Provincia di Ravenna PHARMACOEPIDEMIOLOGICAL AND FINANCIAL ANALYSIS OF

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Ministero della Salute L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Convegno IGEA Roma 5-6 marzo 2012 Roberto D Elia Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo Assistenza per acuti Misura della performance Protocollo Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero

Dettagli

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Maria Pia Fantini e Paola Rucci Obiettivi 1. Descrivere i costi annuali

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo Laura Iannucci Gabriella Sebastiani Alessandro Solipaca

Dettagli