Validare definizioni di caso di patologia cronica da database ammministrativi italiani: risultati del progetto MATRICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Validare definizioni di caso di patologia cronica da database ammministrativi italiani: risultati del progetto MATRICE"

Transcript

1 Validare definizioni di caso di patologia cronica da database ammministrativi italiani: risultati del progetto MATRICE Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 29 luglio 2014

2 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Wrap up

3 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Wrap up

4 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici

5 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita

6 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura

7 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura

8 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita

9 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino

10 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino Misurazione BMI

11 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio

12 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG

13 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG Test diagnostici

14 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG Test Pronto diagnostici soccorso

15 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG Test diagnostici Pronto soccorso Cambio residenza

16 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG Test diagnostici Pronto soccorso Cambio residenza Ricovero

17 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG Test diagnostici Pronto soccorso Cambio residenza Ricovero Farmaco

18 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG Test diagnostici Pronto soccorso Cambio residenza Ricovero Farmaco Morte

19 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG Test diagnostici Pronto soccorso Cambio residenza Ricovero Farmaco Morte DB1

20 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Nascita Vaccino MisurazioneTitolo di BMI studio Visita MMG Test diagnostici Pronto soccorso Cambio residenza Ricovero Farmaco Morte DB1 DB2

21 Osservazioni Sistema sanitario Ambiente Fattori socioeconomici Geni Istruzione Stile di vita Prevenzione Problema di salute Sintomi Diagnosi Cura Quali dati vengono raccolti Nascita MisurazioneTitolo di Vaccino BMI studio completezza e qualità disponibilità per la ricerca Visita MMG Test diagnostici possibilità di eseguire record linkage Pronto soccorso Cambio residenza Ricovero Farmaco Morte tutto varia a seconda di circostanze nazionali/locali DB1 DB2

22 Identificare condizioni da database osservazionali Diagnosi

23 Identificare condizioni da database osservazionali Assistenza secondaria Assistenza ospedaliera Causa di morte Assistenza primaria Altre sorgenti Diagnosi

24 Identificare condizioni da database osservazionali Valori di laboratorio Evidenza diagnostica Bioimaging Altre sorgenti Diagnosi

25 Identificare condizioni da database osservazionali Altri servizi Utilizzo dei servizi Evidenza diagnostica Visite specialistiche Procedure Farmaci Esami diagnostici Diagnosi

26 Identificare condizioni da database osservazionali Utilizzo dei servizi Evidenza diagnostica Criteri di raffinamento e/o esclusione Diagnosi

27 Validazione

28 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Wrap up

29 Database amministrativi italiani (IAD) DDRUG PERSON ID DRUG DISPENSING DATE ATC DURATION EXE PERSON ID EXEMPTION CODE EXE START DATE PERSONS PERSON ID GENDER CONCEPT ID DATE OF BIRTH STARTDATE ENDDATE GP ID OUTPAT PERSON ID PROC CODE PROC START DATE GROUP CODE DRUGS PERSON ID DRUG DISPENSING DATE ATC DURATION HOSP PERSON ID START DATE MAIN DIAGNOSIS SECONDARY DIAGNOSIS 1-5 PROCEDURE CODE 1-6 PROCEDURE DATE 1-6

30 Quali dati sono disponibili nei database amministrativi italiani? Utilizzo dei servizi Evidenza diagnostica Diagnosi

31 Quali dati sono disponibili nei database amministrativi italiani? Evidenza diagnostica Esami Assistenza secondaria Assistenza primaria Utilizzo dei Altri servizi servizi? Visite specialistiche diagnostici Procedure Farmaci Assistenza ospedaliera Diagnosi Causa di morte Altre sorgenti

32 Quali dati sono disponibili nei database amministrativi italiani? In assenza di Utilizzo dei Altri servizi registrazione delle servizi diagnosi dall assistenza? primaria esecondaria, le Evidenza Visite specialistiche malattie croniche diagnostica devono essere Esami diagnostici identificate tramite Procedure Farmaci pattern di utilizzo dei Assistenza ospedaliera servizi Assistenza secondaria Causa di morte Assistenza primaria Diagnosi Altre sorgenti

33 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Wrap up

34 Regola di classificazione Malati

35 Regola di classificazione In una popolazione che contiene dei malati una classificazione (ALG) individua ALG Malati

36 Regola di classificazione In una popolazione che contiene dei malati una classificazione (ALG) individua ALG FP VP FN Malati VN

37 Regola di classificazione In una popolazione che contiene dei malati una classificazione (ALG) individua ALG Malati (GS) Una classificazione che individua perfettamente i malati è un algoritmo speciale chiamato gold standard (GS)

38 Indici di validità Se in una popolazione è disponibile un GS è possibile calcolare gli indici di validità di ogni algoritmo: sensibilità, specificità, PPV, NPV

39 Sensibilità Denominatore Numeratore ALG GS ALG GS Probabilità che una persona malata sia individuata da ALG

40 Potere predittivo positivo (PPV) Denominatore Numeratore ALG GS ALG GS Probabilità che una persona individuata da ALG sia malata

41 Specificità Denominatore Numeratore ALG GS ALG GS Probabilità che una persona sana sia correttamente individuata come tale da ALG

42 Potere predittivo negativo (NPV) Denominatore Numeratore ALG GS ALG GS Probabilità che una persona individuata come sana da ALG lo sia realmente

43 Se GS non è gold standard: concordanza Denominatore Numeratore ALG GS κ: concordanza aggiustata

44 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Wrap up

45 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Wrap up

46 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) AgeNaS supporta il Ministero della salute e le Regioni conducendo studi e progetti Immagine della XXXV conferenza dell AIE

47 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) AgeNaS ha lanciao nel 2011 il progetto MATRICE, che contiene uno studio di validazione Immagine della XXXV conferenza dell AIE

48 Società Italiana di Medicina Generale Società scientifica di MMG

49 Società Italiana di Medicina Generale Alcuni mebri partecipano al network Health Search, che raccoglie dati clinici per svolgere studi epidemiologici Società scientifica di MMG

50 Società Italiana di Medicina Generale Usano lo stesso software Alcuni mebri partecipano al network Health Search, che raccoglie dati clinici per svolgere studi epidemiologici Società scientifica di MMG

51 Società Italiana di Medicina Generale Usano lo stesso software Alcuni mebri partecipano al network Health Search, che raccoglie dati clinici per svolgere studi epidemiologici I MMG che partecipano al network sono selezionati in base alla loro accuratezza nel registrare i dati Società scientifica di MMG

52 Società Italiana di Medicina Generale Usano lo stesso software Tra i MMG di questo network si possono trovare le diagnosi che IAD non raccoglie! Alcuni mebri partecipano al network Health Search, che raccoglie dati clinici per svolgere studi epidemiologici I MMG che partecipano al network sono selezionati in base alla loro accuratezza nel registrare i dati Società scientifica di MMG

53 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Wrap up

54 Obbiettivo dello studio di validazione MATRICE Identificare strategie ottimali per individuare soggetti con diabete, ipertensione, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca e loro stadi nei database amministrativi italiani

55 Razionale del disegno di studio GLI MMG sono gatekeeper per l accesso ai servizi

56 Razionale del disegno di studio Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente

57 Razionale del disegno di studio Gli MMG selezionati da SIMG hanno una buona qualità della registrazione Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente

58 Razionale del disegno di studio Gli MMG selezionati da SIMG hanno una buona qualità della registrazione Una uqery automatica sul DB clinico del MMG dà lo stesso risoltato di una richiesta diretta al MMG Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente

59 Razionale del disegno di studio Gli MMG selezionati da SIMG hanno una buona qualità della registrazione Una uqery automatica sul DB clinico del MMG dà lo stesso risoltato di una richiesta diretta al MMG Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente I pazienti dei MMG selezionati hanno pattern simili ai pazienti degli altri MMG

60 Razionale del disegno di studio Gli MMG selezionati da SIMG hanno una buona qualità della registrazione Una uqery automatica sul DB clinico del MMG dà lo stesso risoltato di una richiesta diretta al MMG Quindi sono a conoscenza della diagnosi di patologia cronica di un loro paziente I pazienti dei MMG selezionati hanno pattern simili ai pazienti degli altri MMG verrà testata

61 Studio preparatorio: validazione del Gold Standard Cardopatia ischemica Insufficienza cardiaca Ipertensione Stadi Diabete

62 Studio preparatorio: validazione del Gold Standard Insufficienza cardiaca Cardopatia ischemica Ipertensione Stadi Diabete

63 Studi preliminari su dati aggregati

64 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Wrap up

65 Setting Aziende sanitarie locali 5 ASL (2 del Nord, 2 del centro, 1 del sud) MMG 5 MMG per ogni ASL Popolazione Tutti i pazienti dei 25 MMG nel 2009 o nel 2012, età 16+

66 Raccolta dati Ministry of Health encryption key ARS Local Health Unit GP TheMatrix encryption key encryption key Morpheus ID V1... V N ABC CBA BAC CAB ID GS ABC 1 CBA 0 BAC 1 CAB 0 Merovingio A X B Y C W A X B Y C W Morpheus ID V1... V N XYW WYX YXW WXY ID GS XYW 1 WYX 0 YXW 1 WXY 0 Merovingio Morpheus National Research Council ID V V N GS XYW WYX YXW WXY ARS ID V1... Vn GS P P P P

67 Raccolta dati Ministry of Health Local Health Unit TheMatrix ID V1... V N ABC CBA BAC CAB Merovingio ID V1... V N XYW WYX YXW WXY National Research Council ARS encryption key A X B Y C W ARS encryption key encryption key Merovingio A X B Y C W GP ID GS ABC 1 CBA 0 BAC 1 CAB 0 ID GS XYW 1 WYX 0 YXW 1 WXY 0 ID V V N GS XYW WYX YXW WXY ID V1... Vn GS P P P P Morpheus Morpheus Morpheus sono stati sviluppati dei software per eseguire la raccolta dati in modo automatico e sicuro il processo è trasparente e ripetibile il permesso per eseguire il record linkage tra dati ASL e dati MMG è stato richiesto e ottenuto dall Autorità per la Privacy faremo richiesta di rendere pubblici i dataset dei dati integrati, anche se aggregati (per sesso, età, MMG... ) in modo da consentire studi studi di approfondimento

68 Analisi statistica: l unità di ossevazione è l algoritmo Indici di validità Per ASL, pooled grezzi, pooled con effetto casuale sul MMG Eterogeneità Wald test della ASL

69 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Contesto Obbiettivo e razionale Metodi Risultati Wrap up

70 Popolazione A B C D E Tot (49.5) 3522 (51.5) 4305 (53.6) 3023 (52.4) 3281 (51.2) (51.7) (40.8) 2626 (38.4) 2916 (36.3) 2130 (37.0) 2817 (44.0) (39.2) (36.2) 2254 (33.0) 2623 (32.6) 1817 (31.5) 2201 (34.4) (33.6) (20.5) 1648 (24.1) 2082 (25.9) 1459 (25.3) 1171 (18.3) 7784 (22.9) (2.5) 311 (4.5) 417 (5.2) 358 (6.2) 214 (3.3) 1476 (4.3) (21.1) 1528 (22.3) 1754 (21.8) 1415 (24.5) 1416 (22.1) 7577 (22.3) (20.8) 1522 (22.3) 1682 (20.9) 1154 (20.0) 1372 (21.4) 7174 (21.1) (20.3) 1502 (22.0) 1664 (20.7) 1139 (19.8) 1323 (20.7) 7036 (20.7) (19.8) 1271 (18.6) 1619 (20.1) 1096 (19.0) 1290 (20.1) 6649 (19.6) (18.2) 1016 (14.9) 1319 (16.4) 960 (16.7) 1002 (15.6) 5559 (16.4)

71 Algoritmi Diabetes Hypertension Ischaemic heart disease PPV Sensitivity PPV Sensitivity PPV Sensitivity

72 Algoritmi Diabetes Hypertension Ischaemic heart disease PPV Sensitivity PPV Sensitivity PPV Sensitivity ((HOSP SEC UNSPEC OR HOSP MAIN UNSPEC OR EXE OR DRUGS INSULIN OR DRUGS ORAL)) OR ((Hba1c)) Sensitivity ( ) <.001 Specificity PPV ( ) <.001 NPV κ

73 Algoritmi Diabetes Hypertension Ischaemic heart disease PPV Sensitivity PPV Sensitivity PPV Sensitivity ((HOSP SEC UNSPEC OR HOSP MAIN UNSPEC OR EXE OR DRUGS INSULIN OR DRUGS ORAL)) Sensitivity ( ) <.05 Specificity PPV ( ) <.001 NPV κ

74 Algoritmi Diabetes Hypertension Ischaemic heart disease PPV Sensitivity PPV Sensitivity PPV Sensitivity ((DRUGS INSDDDlastyear OR DRUGS ORDDDlastyear OR HOSP MAIN UNSPEC OR EXE OR HOSP DRG)) Sensitivity ( ) <.001 Specificity PPV ( ) NPV κ

75 Algoritmi Diabetes Hypertension Ischaemic heart disease PPV Sensitivity PPV Sensitivity PPV Sensitivity (ARENIN OR BETABL OR EXE OR HOSP MAIN UNSP OR HOSP SEC UNSP) Sensitivity ( ) <.001 Specificity PPV ( ) <.001 NPV κ

76 Algoritmi Diabetes Hypertension Ischaemic heart disease PPV Sensitivity PPV Sensitivity PPV Sensitivity ((HOSP MAIN OR HOSP SEC OR NITRATES OR EXE)) Sensitivity ( ) <.001 Specificity PPV ( ) <.05 NPV κ

77 Algoritmi Diabetes Hypertension Ischaemic heart disease PPV Sensitivity PPV Sensitivity PPV Sensitivity ((HOSP MAIN OR HOSP SEC OR NITRATES OR PAI)) Sensitivity ( ) <.001 Specificity PPV ( ) <.001 NPV κ

78 Contenuti Identificazione di soggetti con una patologia da database esistenti I database amministrativi italiani Classificazioni e misure di validità Studio di validazione del progetto MATRICE Wrap up

79 Context Observations Observational data is a great opportunity, but validation is needed IAD Italian Administrative Databases lack important information to detect chronic diseases

80 Results from validation study Algorithms Many algorithms are available with different characteristics in terms of sensitivity, PPV and heterogeneity Tools The study can be repeated Diabetes Good algorithms available Hypertension Better than expected! Ischaemic heart disease To be improved

81 Questions

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVIII

Dettagli

Studio del progetto MATRICE

Studio del progetto MATRICE Studio del progetto MATRICE Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Pisa, 17 ottobre 2014 Indice Contesto Italian Administrative Databases Algoritmi a priori Indice Contesto Italian Administrative

Dettagli

L architettura distribuita di MATRICE

L architettura distribuita di MATRICE L architettura distribuita di MATRICE Rosa Gini ARS Toscana Raffaele Perego ISTI CNR Indice Descrizione Prime applicazioni Riepilogando Indice Descrizione Come funziona? Origine e peculiarità Applicazioni

Dettagli

Modelli informativi per le patologie croniche

Modelli informativi per le patologie croniche Modelli informativi per le patologie croniche Rosa Gini Convegno IGEA: dal progetto al sistema Roma, 22 aprile 2013 Indice Contesto Lo studio di validazione del progetto MATRICE Conclusioni Indice Contesto

Dettagli

The Matrix Il software

The Matrix Il software The Matrix Il software Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Dipartimento di Informatica Medica dell Università Erasmus di Rotterdam Indice Introduzione Cos è TheMatrix Il progetto MATRICE

Dettagli

XXXV Congresso AIE Torino, 7-9 novembre 2011

XXXV Congresso AIE Torino, 7-9 novembre 2011 Variabilità geografica di indicatori di processo nella cura di diabete, insufficienza cardiaca e cardiopatia ischemica: confronto tra stime ottenute da dati amministrativi correnti e stime ottenute dai

Dettagli

Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità?

Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità? Quando i registri nascono dall uso integrato dei sistemi informativi sanitari: quali strumenti per garantire qualità? Rosa Gini 1,2, Lorenzo Simonato 3 1 Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze

Dettagli

Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi?

Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi? Quanti anni di look-back utilizzare per individuare pazienti con malattie croniche dai flussi di dati amministrativi? Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze XL Congresso dell Associazione

Dettagli

Il Progetto MATTONI/MATRICE dell AGENAS

Il Progetto MATTONI/MATRICE dell AGENAS Il Progetto MATTONI/MATRICE dell AGENAS Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze Dipartimento di Informatica Medica, Università Erasmus, Rotterdam Laboratorio dei Sistemi di Babele

Dettagli

TheMatrix Il software

TheMatrix Il software TheMatrix Il software Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Indice Il progetto MATRICE Infrastruttura distribuita Caratteristiche e requisiti Modello di dati IAD Il linguaggio di programmazione

Dettagli

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014 Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014 Sistema Epidemiologico Regionale-SER http://www.ser-veneto.it Fonti informative per la prevalenza del Diabete Mellito

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Validità e precisione delle codifiche. Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006

Validità e precisione delle codifiche. Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006 Validità e precisione delle codifiche Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006 Cerco l uomo Diogene, IV secolo a.c. Alla ricerca delle definizioni Codifica patologie Definizione di caso per

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Un infrastruttura informatica a supporto di studi epidemiologici multicentrici su sistemi informativi sanitari: il software open source TheMatrix

Un infrastruttura informatica a supporto di studi epidemiologici multicentrici su sistemi informativi sanitari: il software open source TheMatrix Un infrastruttura informatica a supporto di studi epidemiologici multicentrici su sistemi informativi sanitari: il software open source TheMatrix Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Dott. Mauro Ruggeri Gruppo Regionale di Coordinamento Tecnico sul Tabagismo MMG, Prato Presidente Regionale SIMG Toscana

Dettagli

Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE

Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE IGEA: dal progetto al sistema L'integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 22 aprile 2013 Mariadonata Bellentani Giulia Dal Co Mariagrazia Marvulli

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE Colais P, Pinnarelli L, Perucci CA, Braga M, Davoli M, Fusco D Bari, 29-31 ottobre 2012 Background (1) In

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale Il distretto sociosanitario: esperienze a confronto Bari, 27 28 ottobre 2011 Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e

Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e dell assistenza per le persone con malattie croniche Roberto

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli Caratteristiche della Medicina Generale Primo contatto

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (www.netaudit.org)

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (www.netaudit.org) Patti di Verona e tutoraggio MMG Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (www.netaudit.org) Lo scenario da cui partivamo (nel 2007) Perché è nato il Database veneto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Convegno CARD Veneto Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Padova 7 aprile 2014 Maria Chiara Corti e Luca Greselin Maggiore

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO 1. Titolo del progetto: TELEMEDICINA NEL DIABETE 2. Azienda USL capofila: AOU Careggi 2.1.Responsabile del progetto: Edoardo Mannucci

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

FAQ Domande e Risposte

FAQ Domande e Risposte CERTIFICATI DI MALATTIA IN SEDE DI DIMISSIONE DA RICOVERO (DM 18/04/2012) FAQ Domande e Risposte Codice Documento: ******* Revisione del Documento: 01 Data revisione: 10-04-2014 Pagina 1 di 9 Cronologia

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Di Spazio UO Farmacia Ospedale di Trento (Direttore Dott.ssa A. Campomori) a nome del

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Gli strumenti a supporto dei percorsi di governance I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Convegno Quadri SIMG Padova, 18

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

AGENZIA AGIR REPUBBLICA

AGENZIA AGIR REPUBBLICA AGENZIA AGIR REPUBBLICA Farmaci e terapie a misura di bambino - A Firenze un simposio internazionale per discutere di ricerca in pediatria - News 06/03/15 16:30 16 : 30 : 03 VENERDI 6 MAR 2015 Home Chi

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva Nel corso del 2013 le Aziende USL dell Area Vasta Nord Emilia Romagna hanno dato vita ad un progetto per la verifica sistematica di

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO)

Dettagli

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano è universale e garantisce a tutti l assistenza sanitaria gratuita, fondandosi sulla medicina di famiglia, sulla continuità

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale

Sistema Informativo Territoriale Sistema Informativo Territoriale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Convegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio Verona, 13 15 Settembre 2007 Responsabile Sistemi Informativi leonardo.sartori@apss.tn.it

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010 XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010 Esperienza del Registro Malformazioni Congenite di Mantova sull integrazione dei flussi informativi Vanda Pironi*, Paolo Ricci* *Osservatorio Epidemiologico,

Dettagli

Michele Bonamigo Amministratore Unico

Michele Bonamigo Amministratore Unico Michele Bonamigo Amministratore Unico La Società La società, di recente costituzione, è a tutti gli effetti una start-up Ha l obiettivo di proporre soluzioni di nicchia nel mondo della sanità Per lo sviluppo

Dettagli

La necessità di appropriatezza

La necessità di appropriatezza La necessità di appropriatezza Sebastiano La Rocca U.O.C. Patologia Clinica Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri Roma s.larocca@sanfilipponeri.roma.it appropriatezza appropriato idoneo, adeguato,

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

La GRID nella Medicina

La GRID nella Medicina La GRID nella Medicina Paola Di Giacomo Paola.Digiacomo@uniroma1.it Principali sfide della medicina Aumento Aumento popolazione anziana Malattie Malattie croniche (neurologiche, ecc.) Malattie Malattie

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Azienda USL Ferrara L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Bo 13 aprile 2007 Mauro Manfredini Composizione Commissione Provinciale

Dettagli