Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri"

Transcript

1 161 Roberto Marani Anna Gina Perri Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione, Laboratorio di Dispositivi Elettronici, Politecnico di Bari Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri Ferroelettric and magnetic memories: status and future challenges Sommario In questo articolo vengono esaminate le memorie di ultimissima generazione: le Memorie Ferroelettriche (FeRAM), basate sull effetto fotoelettrico, e le Memorie Magnetiche (MRAM), basate sull effetto tunnel magnetico. Entrambi questi tipi di memorie forniscono performance superiori rispetto alle attuali FlashRAM e promettono di superare i limiti strutturali a cui le Flash stanno attualmente andando in contro. Abstract In this paper we present the status and future challenges of ferroelectric and magnetic memories, which are the promise for dramatic improvements in the speed, endurance and power consumption of non-volatile semiconductor memories. 1. Introduzione Le memorie hanno assunto un ruolo sostanziale nell attuale scenario tecnologico mondiale, essendo necessarie e praticamente presenti in ogni dispositivo elettronico consumer (Fig. 1). Esse trovano applicazione, infatti, nei personal computer, nei cellulari, nelle macchine fotografiche digitali, nei sistemi audio: ovunque ci sia, insomma, la necessità di memorizzare dati, in piccole o grandi quantità e con tempi di accesso più o meno ridotti. Figura 1 Applicazioni più comuni delle memorie in elettronica. 161

2 R. Marani, A. G. Perri Esistono diversi tipi di memoria, a seconda della capacità di memorizzazione e del tempo necessario a reperire l informazione in esse contenuta. Le memorie sono generalmente organizzate in matrici bidimensionali di celle, ognuna delle quali preposta alla memorizzazione di un bit. L accesso a ciascuna cella avviene secondo un meccanismo noto come accesso casuale, perchè la lettura del contenuto di ciascuna cella avviene in un tempo indipendente dalla posizione occupata dalla cella nella matrice. Le memorie a semiconduttore tradizionali sono realizzate mediante tecnologia CMOS, che permette l integrazione monolitica ad altissima scala (ULSI) di dispositivi MOSFET a canale n e a canale p. Peraltro le memorie a semiconduttore possono essere realizzate secondo tecnologie differenti. Una classificazione piuttosto importante riguarda la capacità di tali dispositivi di conservare l informazione quando questi non sono alimentati. Le memorie sono dette volatili quando perdono l intero contenuto informativo in assenza di alimentazione; sono non volatili quelle memorie che mantengono l informazione anche in assenza di alimentazione. In generale, le memorie volatili permettono un accesso più rapido al contenuto binario in esse memorizzato: è possibile accedere in lettura e/o scrittura con tempi di accesso molto ridotti, bassi livelli di potenza e memorizzare grandi quantità di dati. Al contrario, le memorie non volatili hanno tempi di accesso sensibilmente più lunghi e mantengono, almeno attualmente, consumi di potenza piuttosto elevati. La tendenza attuale è quella di unire i vantaggi di entrambi tipi di memoria, realizzando dispositivi in grado di mantenere l informazione anche in assenza di alimentazione, accedendo rapidamente al contenuto binario e con bassi livelli di potenza. Molto significativa è, inoltre, la durata di una memoria a semiconduttore che deve essere la più lunga possibile. Nella Fig. 2 è mostrata la classificazione delle memorie nelle due grandi famiglie di memorie volatili e non volatili. Come si può facilmente osservare, ognuno dei due gruppi è costituito da tipi diversi di dispositivi, a seconda delle loro intrinseche caratteristiche e delle modalità di funzionamento. Per quanto riguarda il caso delle memorie volatili, esse adottano in generale teconologia CMOS ed hanno una complessità minore nel caso di DRAM (Dynamic Random Access Memory) e maggiore nel caso di SRAM (Static RAM). Figura 2 Classificazione delle memorie 162

3 163 Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri Ferroelectric and magnetic memories : status and future challenges Le memorie non volatili racchiudono diverse famiglie di dispositivi, quasi tutti basati sulla cella elementare con MOS floating gate, nella sua struttura base o rielaborata per migliorarne le prestazioni. Alle memorie non volatili appartengono anche le memorie ferroelettriche e magnetiche che, impiegando principi di base e tecnologie differenti, permettono il miglioramento spinto delle prestazioni e la conservazione, per tempi teoricamente indeterminati, delle informazioni in esse contenute. In questo articolo vengono esaminate le memorie di ultimissima generazione: le Memorie Ferro-elettriche (FeRAM), basate sull effetto fotoelettrico, e le Memorie Magnetiche (MRAM), basate sull effetto tunnel magnetico. Entrambi questi tipi di memorie forniscono performance superiori rispetto alle attuali FlashRAM e promettono di superare i limiti strutturali a cui le Flash stanno attualmente andando in contro. 2. Memorie ferroelettriche: brevi cenni storici Le memorie ferroelettriche rappresentano un importante evoluzione tecnologica in quanto presentano, rispetto alle memorie a semiconduttore, indiscusse migliorie in termini di velocità, durata e consumo di potenza. Le attuali memorie Flash e le EEPROM permettono la memorizzazione in modo non volatile di grandi quantità di dati ma richiedono alte tensioni di programmazione, tempi di programmazione lunghi ed una vita pari a qualche milione di cicli di programmazione. Altri tipi di tecnologie sono state dunque studiate per permettere la produzione di memorie a semiconduttore caratterizzate da basse tensioni di programmazione, tempi di programmazione più veloci ed una durata teoricamente illimitata. Particolare importanza rivestono le memorie ferroelettriche e le memorie magnetiche a film sottile, le prime basate sulla variazione dello stato di polarizzazione di un condensatore ferroelettrico, le seconde basate sull impiego del cosiddetto effetto magneto-resistivo gigante, che verrà discusso in seguito. Le memorie non volatili ferroelettriche furono sviluppate e brevettate nei primi anni cinquanta, e già dimostrarono ottime caratteristiche in termini di durata, velocità e basse tensioni di programmazione. Una delle prime architetture brevettate si deve a J.R Anderson, che di fatto aggiungeva a ciascun elemento di memoria una coppia di diodi in serie per ridurre la caduta di tensione sulle celle di memoria deselezionate. Tale architettura, mostrata in Fig. 3, richiedeva una tensione di breakdown Figura 3 Memoria ferroelettrica brevettata da Anderson 163

4 R. Marani, A. G. Perri inversa della serie di diodi (rappresentata dai due triangoli con un rettangolo in comune) maggiore della tensione di commutazione del condensatore ferroelettrico. Le architetture attuali sono simili a quella proposta da Anderson, anche se hanno sostituito il dispositivo a diodi con strutture MOS. Durante gli anni sessanta e settanta molti studi sono stati fatti per combinare le tecnologie ferroelettriche con le convenzionali tecnologie del silicio. L idea era quella di creare un transistore MOS con un gate di materiale ferroelettrico, così da realizzare una cella di memoria basata sugli effetti di modulazione della polarizzazione ferroelettrica sulla conduttività del canale del transistore. Tale tipo di struttura mista è stata subito abbandonata, a causa dell esistenza di incompatibilità tra i materiali ferroelettrici ed il silicio. In particolare, la maggior parte dei materiali ferroelettrici tendono a perdere ossigeno e a formare uno strato di materiale ridotto durante la fase di annealing. L ossigeno perso dallo strato ferroelettrico ossida il silicio nella regione di canale, rendendo il dispositivo inservibile. Inoltre la permettività dei materiali ferroelettrici è di oltre due ordini di grandezza superiore rispetto a quella dell ossido di silicio (3.95 per il SiO 2 ): ciò significa che anche uno strato molto sottile d ossido di silicio presente sotto lo strato di materiale ferroelettrico impedisce alla tensione di programmazione di localizzarsi ai capi di quest ultimo, rendendo il dispositivo di fatto inservibile. Per risolvere questi problemi sono state proposte, negli anni ottanta, delle soluzioni circuitali basate su componenti discreti. In particolare, come mostrato in Fig. 4, una cella di memoria ferroelettrica è costituita da un condensatore ferroelettrico discreto in serie con un transistore MOS, architettura simile a quella proposta da Anderson. La Word line è la linea di attivazione della cella: se alta essa attiva il MOS che collega direttamente il condensatore ferroelettrico con l amplificatore. In questo modo lo stato di carica del condensatore, che dipende dallo stato di polarizzazione del dielettrico, può essere comparato, dall amplificatore, con una tensione di riferimento. Metalli nobili come il platino vengono utilizzati per realizzare gli elettrodi del condensatore ferroelettrico. Utilizzando questa architettura scompare il problema legato alla cessione di ossigeno al silicio da parte del materiale ferroelettrico. Figura 4 Schema di cella di memoria con condensatore ferroelettrico discreto 164

5 165 Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri Ferroelectric and magnetic memories : status and future challenges Esistono diversi materiali adatti per realizzare condensatori ferroelettrici. Il primo materiale utilizzato fu il PZT (Piombo Zirconio Titanato), seguito poi dall SBT (Stronzio Bismuto Tantalato): quest ultimo materiale ha suscitato l interesse da parte della comunità scientifica a causa della sua maggiore resistenza alla fatica, rispetto al PZT. Ciò permette di utilizzare elettrodi di platino e garantisce una vita del componente molto lunga. Il principale svantaggio dell SBT è la necessità di essere trattato a temperature più alte (700 C) rispetto a quelle del PZT (450 C), perché le proprietà ferroelettriche siano accentuate. Un significativo progresso nella tecnologia del PZT si è ottenuto con l impiego di elettrodi in LSCO (Lantano Stronzio Cobalto ossido) che, sostituendo gli elettrodi in platino, hanno migliorato le caratteristiche di durata del materiale fino ad approssimare l SBT. Diversi prototipi di memorie ferroelettriche in PZT e SBT sono stati realizzati e la maggior parte dei problemi di fabbricazione sono stati risolti. Poiché i processi realizzativi di questo tipo di memoria sono simili ai processi utilizzati per le classiche DRAM che già incorporano condensatori con dielettrico ad alta costante, c è da attendersi un altrettanto rapido incremento di densità di integrazione ed una massiva diffusione del nuovo tipo di memorie sul mercato. 3. Funzionamento delle memorie ferroelettriche La ferroelettricità, come è noto, è l allineamento spontaneo dei dipoli elettrici per mutua interazione sotto l influenza di un campo elettrico esterno applicato. Al di sotto di una certa temperatura critica T c, detta temperatura di Curie, alcuni isolanti mostrano caratteristiche di ferroelettricità. La Fig. 5 mostra la dipendenza della permettività dielettrica relativa er dalla temperatura. Figura 5 Andamento della permettività relativa in funzione della temperatura Il termine permettività identifica, diversamente dal termine costante dielettrica, un comportamento non costante, che è tipico dei materiali ferroelettrici. Poiché la capacità dei condensatori ferroelettrici è direttamente proporzionale alla permettività del materiale ferroelettrico, la curva capacità-temperatura ha la stessa forma rappresentata in Fig. 5. Si osservi che, in prossimità della temperatura critica, la permettività relativa diventa molto elevata per poi decadere secondo la legge di Curie-Weiss data da: e r C = T T c 1) 165

6 R. Marani, A. G. Perri dove C è la costante di Curie e T è la temperatura. Poiché lo stato ferroelettrico non esiste al di sopra della temperatura di Curie, è importante che quest ultima sia, per i materiali ferroelettrici impiegati, superiore alle temperature di esercizio. Materiali come PZT ed SBT sono caratterizzati da una cella unitaria detta di perovskite e rappresentata in Fig. 6. La struttura cristallina è di tipo ABO3, dove B è un catione (Zirconio per il PZT) localizzato al centro della cella unitaria, A è un catione relativamente grande (Piombo per il PZT) localizzato sugli spigoli della cella unitaria, O è un anione di ossigeno localizzato al centro di ogni faccia della cella. A temperatura più alta della temperatura di Curie, la struttura della perovskite ha una simmetria cubica ed è paraelettrica. Al di sotto della temperatura di Curie la cella perde la sua simmetria cubica per assumere una struttura tetragonale, ortorombica o romboedrica. Dalla Fig. 6 si osserva che il catione B possiede due posizioni di equilibrio stabile, che ne determinano l effetto ferroelettrico, posizioni che possono essere controllate da un campo elettrico esterno. Tali materiali trovano dunque applicazione come dielettrici per la realizzazione di condensatori ferroelettrici. L applicazione di una tensione ad un condensatore siffatto produce un cambiamento nella posizione del centroide carico nel materiale ferroelettrico. Figura 6 Struttura di un cristallo di perovskite ABO 3 166

7 Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri Ferroelectric and magnetic memories : status and future challenges Applicando un campo elettrico esterno ad un condensatore ferroelettrico si ottiene una curva di isteresi, mostrata in Fig. 7, che mette in relazione la polarizzazione P con la tensione applicata. La curva satura ad un valore di polarizzazione massimo Ps. Una volta raggiunto questo valore di polarizzazione è possibile osservare, dopo aver rimosso il campo elettrico esterno, un decadimento della polarizzazione fino ad un valore residuo Pr detto polarizzazione residua. Tale decadimento non si verifica istantaneamente ma nell arco di qualche millisecondo. Il vettore spostamento di Maxwell D deve essere riscritto in modo da tenere conto sia del campo elettrico esterno E sia della polarizzazione P: D = e 0 E + P 2) dove e 0 è la permettività dello spazio vuoto. Per la maggior parte dei materiali ferroelettrici si ha che il termine e 0 E è minore di P e ciò implica che D è circa eguale a P, ovvero che la curva di isteresi mostrata in Fig. 7 rappresenta anche l andamento di D in funzione del campo elettrico applicato. La polarizzazione ferroelettrica può cambiare in meno di un nanosecondo: ciò permette sia di memorizzare sia di leggere lo stato di un bit con velocità di accesso molto elevate. Si tenga presente che ad ogni stato di polarizzazione è associato lo stato di un bit. Per leggere a quale stato si trova il bit è necessario quindi stabilire a quale stato di polarizzazione si trova il materiale ferroelettrico. A tal proposito viene forzato un impulso di tensione molto stretto, della durata di qualche decina di nanosecondi: se tale impulso è tale da opporsi allo stato di polarizzazione residua, viene prodotta una commutazione di polarizzazione con la conseguente generazione di un impulso di corrente detta di commutazione. Figura 7 Curva di isteresi per un materiale ferroelettrico Tale impulso di corrente è sufficientemente largo, e può essere facilmente rilevato da un amplificatore per determinare lo stato di polarizzazione iniziale

8 R. Marani, A. G. Perri 4. La magnetoresistenza gigante La scoperta della magnetoresistenza gigante GMR (Giant MagnetoResistance), avvenuta nel 1988, nelle strutture a strato ferromagnetiche, ha dato origine ad una vera e propria rivoluzione nel mondo dell elettronica, con interessanti ricadute nel settore delle memorie. La GMR è la variazione della resistenza di una struttura complessa, costituita dall alternanza di strati magnetici e non-magnetici, quando l orientazione relativa delle magnetizzazioni in strati magnetici adiacenti commuta a seguito dell applicazione di un intenso campo magnetico. Nella Fig. 8 è mostrata la struttura base, costituita da due strati magnetici ed uno strato metallico non magnetico. La magnetizzazione di ogni strato magnetico dipende, in assenza di campo, dal suo spessore. E dunque possibile scegliere gli spessori dei due strati magnetici in modo da garantire, in assenza di campo magnetico applicato, magnetizzazioni antiparallele degli strati magnetici adiacenti (configurazione anti-ferromagnetica, AF). La Fig. 8 si riferisce al caso di una struttura GMR in cui lo strato magnetico superiore ha uno spessore maggiore di quello inferiore. In tale condizione la resistenza offerta dalla struttura multistrato al passaggio di corrente di elettroni, perpendicolare alla direzione di accrescimento degli strati, è molto elevata. Strato magnetico Strato non magnetico Strato magnetico A seguito dell applicazione di un campo magnetico sufficientemente intenso, è possibile variare l orientazione della magnetizzazione di uno dei due strati in modo da ottenere una condizione di parallelismo delle due magnetizzazioni: tale stato, detto ferromagnetico (FM), garantisce una bassa resistenza al passaggio di corrente elettrica, costituita da elettroni aventi spin opportuno. E possibile definire un fattore di merito, indicato con GMR, che indica la variazione relativa di conduttanza tra i due stati di funzionamento del dispositivo: G GMR = FM G G AF AF 3) in cui GAF e GFM indicano rispettivamente la conduttanza della struttura in condizioni di funzionamento antiparallela e parallela. E ovviamente auspicabile che la GMR sia la più alta possibile, in modo che vi sia la massima differenza possibile tra la conduttanza allo stato ferromagnetico (alta) e la conduttanza allo stato anti-ferromagnetico (bassa). I primi esperimenti sulla GMR sono stati effettuati imponendo un flusso di corrente nel piano degli strati (Current In Plane) non ottenendo, tuttavia, valori sufficientemente elevati del fattore GMR. Un importante passo in avanti, verso il raggiungimento di GMR sempre più Figura 8 Struttura base GMR 168

9 169 Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri Ferroelectric and magnetic memories : status and future challenges elevate, è stato ottenuto imponendo un flusso di corrente nella direzione perpendicolare agli strati costituenti la struttura (Current Perpendicular Plane). Alcuni autori hanno dimostrato l effettiva maggiore efficienza di quest ultima architettura rispetto alla prima, in termini di migliori valori di GMR, in quanto il trasporto di carica interessa non un solo strato, come nel caso della prima struttura ipotizzata, ma tutti gli strati che compongono la struttura. Una miglioria del sistema rispetto alla configurazione evidenziata nella Fig. 8 consiste nell utilizzare un numero elevato di strati, alternativamente magnetici e non magnetici, come mostrato in Fig. 9. Ciò permette di ottenere valori maggiori di resistenza elettrica, soprattutto in condizione di anti-ferromagnetismo. Tuttavia questa soluzione presenta alcuni inconvenienti, legati principalmente alla complessità della struttura composita realizzata. In particolare la struttura bulk rende disordinato e non omogeneo il trasporto di cariche. 5. Memorie magnetiche: le MRAM a valvole di spin Una RAM magnetica (MRAM), mostrata in Fig.10, è costituita da due strati magnetici separati da uno non magnetico (o barriera-tunnel). Quest ultimo ha la funzione di separare i due strati precedenti e di rendere indipendenti le rispettive magnetizzazioni M 1 ed M 2. A B C Strato M 1 Strato M 2 Figura 9 Configurazioni multistrato (a) anti-ferromagnetiche e (b) ferromagnetiche Output Figura 10 Valvola di spin 169

10 R. Marani, A. G. Perri Tale struttura, detta anche valvola di spin (spin valve), basa il suo principio di funzionamento sul concetto di magnetoresistenza gigante: la variazione della magnetizzazione di uno dei due strati provoca una variazione della resistenza elettrica al passaggio di una corrente. La codifica di uno dei due stati di un bit è legata proprio alla resistenza della valvola di spin, che si mantiene anche in assenza di alimentazione. La scrittura di un bit richiede, pertanto, un campo megnetico che possa ruotare la magnetizzazione di uno dei due strati. Ciò può essere ottenuto tramite una corrente, di intensità opportuna, da inviare su una linea elettrica dedicata. Con riferimento alla Fig. 10, una intensa corrente sulla linea A può essere in grado di modificare lo stato di magnetizzazione M1 e di variare la resistenza dell intera struttura. La lettura può essere effettuata tramite la misura della resistenza della valvola, operazione che non distrugge l informazione immagazzinata e che non richiede il refresh, tipico delle memorie realizzate in tecnologia CMOS. Ciò determina una maggiore velocità delle memorie magnetiche rispetto alle corrispondenti memorie DRAM, oltre ad un maggior numero di operazioni che è teoricamente possibile prevedere. La struttura a valvola di spin permette, inoltre, di realizzare facilmente porte logiche veloci. Con riferimento sempre alla Fig. 10, una singola valvola con due linee di input indipendenti (A e B) è in grado di memorizzare un bit e implementare le funzioni logiche AND e OR. Le linee di input, A e B, sono attraversate da correnti positive o negative ±I A e ±I B di uguale intensità. Ciascuna delle due correnti da sola non è in grado di invertire la magnetizzazione M1, a meno che non agisca congiuntamente con la corrente sull altro ingresso: le due correnti I A e I B insieme, sono in grado di ruotare M 1 ma non M 2. Per ottenere la rotazione anche della magnetizzazione M 2 è necessario ricorrere all impiego di una ulteriore linea C di ingresso. Nella Fig. 11 è rappresentata una valvola di spin impiegata per realizzare una porta AND. Assumendo come positiva la magnetizzazione dello strato inferiore M2, rappresentata con una freccia diretta verso destra, l allineamento della magnetizzazione M1 verso destra determina la configurazione pa rallela alla quale corrisponde un 1 logico. Diversamente, l allineamento della magnetizzazione M1 verso sinistra determina la configurazione antiparallela alla quale compete la massima magnetoresistenza e, quindi, uno 0 logico in uscita. Da un punto di vista operativo si imposta la struttura perché essa inizialmente sia in configurazione antiparallela (0 logico in uscita) mediante l imposizione di correnti negative su entrambi gli ingressi A e B (0 logico su entrambi gli ingressi). Figura 11 Porta AND a valvola di spin 170

11 171 Memorie ferroelettriche e magnetiche: stato dell arte e sviluppi futuri Ferroelectric and magnetic memories : status and future challenges Una volta in questa condizione, sarà possibile invertire lo stato di magnetizzazione di M 1 (e quindi ottenere un 1 logico in uscita) solo imponendo entrambe le correnti positive sugli ingressi A e B. Diversamente, nel caso in cui almeno uno degli ingressi sia 0, il campo magnetico coercivo prodotto non è sufficiente ad invertire la direzione di magnetizzazione M 1 dello strato superiore. La Fig. 12 rappresenta schematicamente quanto esposto. Nella configurazione (a) le correnti sugli ingressi, essendo negative, non invertono lo stato di magnetizzazione M 1, facendo permanere lo stato di elevata magnetoresistenza tra gli strati magnetici. Nel caso (b) le due correnti in ingresso, essendo contropropaganti, non generano un campo magnetico sufficiente a produrre l inversione della magnetizzazione M 1, producendo ancora uno 0 logico in uscita. Nel caso (c) le due correnti, che scorrono entrambe verso destra, riescono a produrre un campo coercitivo sufficientemente elevato da invertire la direzione di magnetizzazione M 1, producendo un abbassamento della GMR ed un 1 logico in uscita. Per realizzare porte NAND è necessario negare l uscita della porta AND corrispondente (cfr. Fig. 13). Figura 12 Porta AND a due ingressi Figura 13 Porta NAND Ciò può essere ottenuto invertendo la direzione di magnetizzazione M 2, mediante l introduzione di un ulteriore linea elettrica in grado di potenziare il campo coercivo prodotto dalle linee A e B. 171

12 R. Marani, A. G. Perri 6. Conclusioni In questo articolo sono state esaminate le memorie di ultimissima generazione: le Memorie Ferro-elettriche (FeRAM) e le Memorie Magnetiche (MRAM). Entrambi questi tipi di memorie forniscono performance superiori rispetto alle attuali FlashRAM e promettono di superare i limiti strutturali a cui le Flash stanno attualmente andando in contro. In particolare le RAM magnetiche (MRAM) possono raggiungere timings teorici di 2.3 nanosecondi in scrittura. Si tratta di un tempo 1,000 volte più veloce delle attuali FlashRAM e 20 volte maggiore delle più veloci FeRAM, che comunque ma rappresentano un passo avanti non indifferente rispetto alle attuali memorie Flash. Inoltre le MRAM accedono in lettura in 3 ns, circa 20 volte più veloce della memoria DRAM e consumano meno di 1/100 rispetto alle DRAM. Riteniamo, in definitiva, che le MRAM potranno sostituire le celle di SRAM essendo veloci, piccole e resistenti alle radiazioni. Bibliografia e webgrafia di riferimento A. G. Perri: Fondamenti di Dispositivi Elettronici ; Ed. Progedit, 2010, ISBN A. G. Perri: Dispositivi Elettronici Avanzati ; Ed. Progedit, 2011, ISBN J.R. Anderson, Electrical circuits employing ferroelectric capacitors, U.S. Patent No. 2,876,436, C.A. Paz de Araujo et al., Fatigue-free ferroelectric capacitors with platinum electrodes, Nature, vol. 374, no. 627, Fujitsu Limited, FRAM GUIDE BOOK, Fujitsu Semiconductor Manual,

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m ESERCITAZIONE 5 RICIAMARE LE RELAZIONI PRINCIPALI SUL MAGNETISMO. PRESENTARE E CLASSIFICARE I FENOMENI MAGNETICI NEI MATERIALI. FORNIRE UNA SPIEGAZIONE QUALITATIVA DI TALI FENOMENI. PRESENTARE I MATERIALI

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Le memorie. Introduzione

Le memorie. Introduzione Le memorie Introduzione Una memoria è un sistema elettronico in grado di immagazzinare dati in forma binaria, per poi renderli disponibili ad ogni richiesta. Tale sistema è costituito da un insieme di

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Mercato delle memorie non-volatili

Mercato delle memorie non-volatili Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage ell ell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Strutture di Memoria 1

Strutture di Memoria 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 17 Maggio 2013 Classificazione delle memorie Funzionalitá: Sola lettura ROM, Read Only Memory, generalmente usata per contenere le routine di configurazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli