Tracciatura e calorimetria per esperimenti di fisica delle alte energie. Carlo Civinini INFN-Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tracciatura e calorimetria per esperimenti di fisica delle alte energie. Carlo Civinini INFN-Firenze"

Transcript

1 Tracciatura e calorimetria per esperimenti di fisica delle alte energie e fisica medica Carlo Civinini INFN-Firenze

2 Introduzione Misura delle proprietà di una particella carica tramite la visualizzazione della sua traiettoria Misura dell energia di una particella, carica o neutra, tramite il suo completo assorbimento Applicazioni: Fisica delle alte energie Esperimenti a collider scoperta della particella di Higgs Fisica medica Imaging con protoni adroterapia 2

3 Particella carica in un campo magnetico Un metodo sperimentale per la misura della velocità (o quantità di moto) di una particella elettricamente carica è di utilizzare la Forza di Lorentz che questa subisce quando attraversa un campo magnetico: F=qv B Se il campo è costante particella percorre una traiettoria ad elica con raggio proporzionale alla componente della velocità ortogonale a B e passo proporzionale alla componente parallela a B. 3

4 Moto in un campo magnetico Raggio: R=mv t /qb=p t /qb R Passo: L=v ǁ T=v ǁ 2πR/v t = =2π mv ǁ /qb= =2π p ǁ /qb L Il raggio dell elica misura l impulso trasverso mentre il passo l impulso longitudinale 4

5 Un esempio In questo caso la particella percorre una spirale con il raggio decrescente perché questa perde energia nel liquido della camera a bolle 5

6 Un altro... IN OUT Scoperta del positrone da parte di C. Anderson nel Dalla curvatura, dalla direzione del campo magnetico e dalla direzione del moto, si deduce che la particella che lascia una traccia nella camera a nebbia ha una carica positiva. La lastra intermedia è fondamentale per capire la direzione d ingresso. 6

7 Misura della raggio di curvatura α R L/2 x x 1 s x s=x 2 -(x 1 +x 3 )/2 s =R-Rcosα ~½Rα 2 =L 2 /8R= x 2 L 2 qb/8p t p t =L 2 qb/8s x x 3 δp t /p t =δs/s= = 96 σ x p t /L 2 qb 7

8 Errore sulla misura della posizione Nella formula dell errore sulla misura di p t si vede che questo è proporzionale a σ x Dobbiamo quindi campionare i punti di passaggio della particella tramite rivelatori di posizione il più possibile precisi Nel caso in cui le misure di posizione sono N, equidistanziate, l errore diventa: δp t /p t = 720/(N+4) σ x p t /L 2 qb 8

9 Contributo dello scattering multiplo Ma questa non è l unica sorgente di errore Una particella carica che attraversa la materia (rivelatori di posizione) subisce una serie casuale di interazioni che alterano la direzione originaria di un angolo che ha una distribuzione gaussiana con una sigma di: θ MS =13.6 L/X 0 /pcβ δp t MS /p t =θ MS =13.6 L/X 0 /LqB 9

10 ...ricapitolando Si parte da un errore costante e si peggiora sempre la risoluzione via via che l impulso aumenta Chorus experiment CERN,

11 Rivelatori di posizione Devono essere precisi (piccola σ x ) e leggeri (piccolo L/X 0 ) I rivelatori a semiconduttore sono molto precisi (σ x ~10µm) e piuttosto leggeri (spessore del sensore ~300µm) Due tipi: Microstrip di Silicio Pixel di Silicio 11

12 Fuzionamento dei rivelatori a SIlicio Due processi 1. Perdita di energia di una particella carica nella materia ( E) 2. Formazione di segnale in un semiconduttore (q n,q n+1 ) E E d~300µm pitch~50-200µm E- E E<<E 12 q n q n+1 q n +q n+1 ~ E x = Σq i x i /q tot

13 Perdita di energia di una particella carica nella materia Formula di Bethe-Bloch: 13

14 Perdita di energia di una particella carica nella materia Alla fine picco di Bragg Minimo Risalita relativistica 14

15 Annichilazione di anti-protone con un protone di un atomo di Neon 15

16 Alcuni numeri -de/dx (min) = 1.66 MeV g -1 cm 2 in Silicio 388 ev/µm [valore medio] Per un rivelatore spesso 320µm 124KeV [valore medio] Valore più probabile 83 KeV La distribuzione della perdita di energia evento per evento è la distribuzione di Landau (con alcune correzioni) 16

17 Distribuzione di Landau Descrive la fluttuazione della perdita di energia, evento per evento, se questa è piccola rispetto all energia totale Valore più prob. Valore medio L. Landau, On the Energy Loss of Fast Particles by Ionization, J. Phys. USSR 8 (1944)

18 Fluttuazioni di Landau 18

19 Formazione del segnale Il numero di coppie elettrone/lacuna prodotte da una particella carica che attraversa il Silicio è dato da N MostProb eh = E MostProb /W W=3.6eV Per un rivelatore di 320µm di spessore e particelle al minimo di ionizzazione che lo attraversano perpendicolarmente: N MostProb eh = E MostProb /W=83KeV/3.6eV=23000 q MostProb = 3.7fC 19

20 Struttura di un rivelatore a microstrip di Silicio 20

21 Struttura di un rivelatore a microstrip di Silicio 21

22 Struttura di un rivelatore a pixel di Silicio Al posto delle strip ci sono delle celle che piastrellano la superficie del sensore in 2 dimensioni (pixel). Due tipi di strutture: elettrodi depositati sulle superfici (planari) elettrodi inseriti come colonne nel silicio (3D). 22

23 Lettura di un rivelatore a pixel Ogni pixel è direttamente connesso con il corrispondente canale di elettronica tramite la tecnica di bump bonding Una goccia di Indio è depositata su ogni pixel del sensore, il chip di read-out è appoggiato sopra e riscaldato 23

24 Calorimetria E una tecnica che misura l energia di una particella (sia carica che neutra) tramite il suo completo assorbimento in un rivelatore I calorimetri si possono distinguere in base al tipo di interazione della particella che si vuol misurare: Calorimetri elettromagnetici Per particelle che interagiscono con la materia solo tramite la forza elettormagnetica (elettroni, fotoni) Calorimetri adronici Per particelle che interagiscono anche tramite la forza nuclare forte (protoni, neutroni, pioni,...) 24

25 Interazioni elettromagnetiche Per un elettrone: Ionizzazione del materiale: e(e)+x e(e- E)+ne( E) Bremsstrahlung: e(e)+x e(e- E)+γ( E) Se e+: e+(e)+e- 2γ(m e /2) Per un fotone: Effetto fotoelettrico: γ(e)+x e(e 1 )(+X(E 2 )); E 1 +E 2 =E Effetto Compton: γ(e)+x e(e 1 )+γ(e 2 ); E 1 +E 2 =E Creazione di coppie γ(e)+x e + (E 1 )+e - (E 2 ); E 1 +E 2 =E Interazione fotonucleare: γ(e)+x X 1 +X 2 25

26 Andamento in energia e Z delle interazioni di elettroni e fotoni con la materia 26

27 Cascata elettromagnetica Se la particella è un elettrone (o positrone) o fotone con una energia iniziale >> 1 GeV si sviluppa uno sciame composto da elettroni, positroni e fotoni di energia sempre minore. L ultimo passo della cascata è costiruito da elettroni di bassa energia che possono perdere energia solo per ionizzazione. Questa è larga parte dell energia della particella di partenza. Se il materiale risponde alla perdita di energia con un segnale ad essa proporzionale si riesce a determinare l energia di partenza. 27

28 Sciame elettromagnetico La lunghezza caratteristica di uno sciame si misura in X 0 X 0 (lunghezza di radiazione) è la distanza che deve percorrere un elettrone di alta energia per perdere una frazione 1/e della sua energia per bremsstrahlung (oppure 7/9 del libero cammino medio di un fotone) es: X 0 (NaI)=2.59cm, X 0 (CsI)=1.86cm 28

29 Interazione nucleare forte Gli adroni (p,n,π,k,...) interagiscono con i nuclei della materia tramite la forza forte Ad alta energia una buona approssimazione è Hadron + N(A,Z) nπ+ mk + ln i (A i,z i ); n>>m I π 0 decadono subito in 2γquindi producono una cascata e.m. Gli altri adroni e frammenti di nucleo proseguono la cascata Nel caso di uno sciame in aria i πe K carichi hanno il tempo di decadere in µe νformando una componente che interagisce poco con il materiale 29

30 30

31 Cascata adronica Anche in questo caso al termine dello sciame si avranno molte particelle cariche di bassa energia che si fermeranno nel rivelatore. 31

32 Sciame adronico Simulazione di uno sciame adronico in atmosfera (protone da ev, energia di una palla da tennis): Fotoni: celeste Elettroni: blu Muoni: verde Protoni: rosso 32

33 Risoluzione energetica dei calorimetri La misura di energia con i calorimetri è essenzialmente un conteggio delle particelle che si stanno per fermare Questo numero è soggetto a fluttuazioni la più importante delle quali è data dalla statistica N fluttua con sqrt(n) Se E è proporzionale ad N allora E è proporzionale a sqrt(n) dunque: E/E ~ 1/sqrt(E) Quindi un calorimetro funziona meglio ad alta energia (complementare ai tracciatori per i quali p/p ~ p) 33

34 Calorimetri e.m. Gli sciami e.m. sono compatti: Lunghezza: ~20X 0 Raggio: R M = X 0 (Z+ 1.2) Ad esempio per CsI: L=35cm, R=3.8cm 34

35 Ma come si converte l energia? Uno dei metodi adottati è quello di usare scintillatori In uno scintillatore la perdita di energia della particella si converte in luce secondo la legge di Birks: Per kb=0 la resa di luce è proporzionale con l energia, altrimenti no. Per particelle a fine corsa il de/dx è molto alto e quindi la resa di luce può non essere lineare 35

36 Scintillatori per calorimetria Scintillator Density [g/cm 3 ] X 0 [cm] Light Yield γ/mev (rel. yield) τ 1 [ns] λ 1 [nm] Rad. Dam. [Gy] Comments NaI (Tl) hydroscopic, fragile CsI (Tl) (0.49) Slightly hygroscopic CSI pure Slightly (0.04) hygroscopic BaF (0.13) BGO PbW light yield =f(t)

37 Lettura del segnale Occorre trasformare la luce emessa dallo scintillatore in un segnale elettrico Fotomoltiplicatori (PMT) Fotodiodi (PD) Fotodiodi a valanga (APD) Fotomoltiplicatori al Silicio (SiPM) 37

38 Fotomoltiplicatore Sensibile a tutto lo spettro, alto guadagno, veloce, disturbato dai campi magnetici, costoso 38

39 Fotodiodo Sensibile solo ad una parte dello spettro, guadagno medio, veloce, immune dai campi magnetici, poco costoso 39

40 Fotodiodo a valanga Zona ad alto campo dove i portatori producono la valanga Zona a basso campo dove il fotone produce i portatori che migrano nella zona ad alto campo Sensibile solo ad una parte dello spettro, altissimo guadagno, veloce, immune dai campi magnetici, sensibile alle variazioni della tensione di alimentazione 40

41 Silicon Photomultiplier Valanghe ancora più intense, tipo contatore Geiger, ma smorzate da una rete di resistenze che diminuisce la tensione di alimentazione della cella con una valanga Sensibile solo ad una parte dello spettro, altissimo guadagno, veloce, immune dai campi magnetici, immune alle variazioni della tensione di alimentazione, matrici molto grandi di piccoli elementi 41

42 Calorimetri adronici Gli sciami adronici sono più estesi di quelli e.m.: Lunghezza: ~1 m Raggio: ~30 cm 42

43 Lunghezza di radiazione e di interazione 43

44 Calorimetri adronici Viste le notevoli dimensioni degli sciami adronici è difficile, o troppo costoso, realizzare dei calorimetri adronici omogenei Un esempio di calorimetro adronico omogeneo è l atmosfera terrestre usata come calorimetro a scintillazione per rivelare raggi cosmici di altissima energia grazie alla luce di fluorescenza delle molecole di azoto dell aria 44

45 Calorimetri a campionamento Solitamente sono impiegati i calorimetri a campionamento (certe volte anche per i calorimetri e.m.) Il principio è sempre lo stesso, dare una stima della lunghezza delle tracce di bassa energia che si producono alla fine dello sciame. O si misurano tutte omogeneo O se ne misura un parte campionamento (maggiori fluttuazioni) Anche in questo caso i rivelatori possono essere scintillatori, mentre gli assorbitori solitamente sono in metallo 45

46 Applicazioni in Fisica delle alte energie Le applicazioni di tracciatori e calorimetri in HEP sono innumerevoli Mi limiterò solo ad esperimenti su LHC Physics case: scoperta della particella di Higgs 46

47 13/11/2013 Gli acceleratori che compongono C. Civinini - INFN Firenze LHC 47

48 The Large Hadron Collider LHC : 27 Km di circonferenza 48 ~100m sotto terra

49 Alcuni numeri su LHC Tunnel 3 metri di diametro lungo 27Km Piùdi ½ milionedi tonnellatedi terra scavate e portate vie Fasci di protoni 2x1404 pacchetti di protoni x10 11 protoni/pacchetto 20 milionidi collisionial secondo Magneti superconduttori 1232 magneti lunghi 15 metri Temperaturadeimagneti: -271 o C Piùfreddie piùvuotidello spazio intorno alla Terra Campo magnetico8.33 Tesla ( volte ilcampo magnetico terrestre) Energia dei magneti 10.4 Gjoule Energia dei fasci di protoni 362 MJoule 90Kg di TNT 15Kg di cioccolato 49

50 L esperimento CMS 50

51 Principio di funzionamento di CMS Magnete Tracciatore Superconduttore Calorimetri Tracciatore Per muoni 51

52 Un esperimento di LHC: CMS

53 Il tracciatore di CMS Tracking System 200 m2 of Silicon strip detectors Dec

54 Il rivelatore a Pixel di CMS 3 cilindri concentrici 2 dischi per lato 54

55 Il calorimetro e.m. Di CMS cristalli di PbWO4 letti da avalache photodiods 55

56 Cristalli di PbWO 4 di CMS 56

57 Il bosone di Higgs La massa è una proprietà della Natura talmente fondamentale che si tende ad ignorare la domanda: da dove viene? Concetti come gravità e inerzia non sono delle risposte ma conseguenze Il Modello Standard delle interazioni fornisce un meccanismo che spiega a livello fondamentale perchè molte particelle hanno una massa 57

58 L origine della massa Si pensa che tutto l Universo sia permeato da un campo con proprietà molto particolari Questo campo, di Higgs, si è formato insieme all Universo e subito dopo il big bang ha assunto spontaneamente un valore diverso da zero 58

59 L origine della massa Questo campo ha quattro componenti: 3 vengono assorbite dai bosoni W + W - Z dando loro la massa, mentre il fotone rimane senza L ultima appare come una particella osservabile: il bosone di Higgs 59

60 L origine della massa Ma il campo di Higgs interagisce anche con le altre particelle e ne ostacola il movimento Maggiore interazione maggior ostacolo maggiore massa 60

61 Particella con massa Campo di Higgs 61

62 Un sasso in uno stagno Come rivelare una particella di Higgs? Il campo di Higgs se perturbato produce delle onde: queste sono particelle osservabili Occorre quindi trasferire energia al campo per eccitarne i suoi modi di oscillazione (come pizzicare le corde di una chitarra) Questo è stato fatto al CERN con LHC negli ultimi due anni 62

63 Come decade il bosone di Higgs? Ad esempio per M H =125GeV/c 2 70% in bb 20% in WW 2% in ZZ (2x10-5 in µ + µ - µ + µ - ) 0.2% in γγ 63

64 H γγ 64

65 La particella di Higgs Un piccolo, ma significativo, eccesso di eventi rispetto al fondo aspettato Si spiega l eccesso con la produzione di particelle di Higgs che poi decadono subito in due fotoni H γγ 65

66 H ZZ µ + µ - µ + µ - 66

67 H ZZ µ + µ - e + e - 67

68 La particella di Higgs Anche in questo caso è presente un eccesso che si spiega con la produzione di particelle di Higgs che decadono in 4 leptoni H ZZ µ + µ - µ + µ - H ZZ µ + µ - e + e - H ZZ e + e - e + e - 68

69 Applicazioni in Fisica Medica I rivelatori a semiconduttore sono impiegati in diagnostica per immagini, dosimetria ecc. I calorimetri sono impiegati per rivelare raggi gamma (ad. es. PET) Parlerò di una tecnica per ricostruire immagini tomografiche usando protoni al posto dei raggi X con applicazioni in Adroterapia 69

70 Proton Radiotherapy First proposed by R.R. Wilson in 1946 "Radiological Use of Fast Protons", Radiology, 47: (1946) Main advantageswith respect to conventional gamma-xray therapy: i) For a fixed dose at the tumor, the protons give a lower dose to healthy tissues in front of it; ii) TheBragg peak shape ensures that healthy tissues beyond the tumor are not damaged; iii) Proton dose distribution could be made highly conformational to the target instrinsically 3D Some uncertanties to be taken into account: i) Tumor deep estimation errorfor optimized treatment planning 13/11/2013 C. Civinini - INFN Firenze ii) Patient positioning system 70

71 Sincrotrone del CNAO (Pavia) 71

72 Ciclotrone (Trento) 72

73 Adroterapia con fascio fisso 73

74 Fascio mobile (gantry) 74

75 Il gantry 75

76 Piano di trattamento 76

77 proton Computed Tomography: motivations for a proton imaging system Patient positioning: Presently this is done using conventional X ray tomographies(x-ct) taken before the proton treatment session and in a potentially different setup: pct Precision improvement if positioning and treatmentcouldbedoneinonego Treatment planning: Presently defined using X-CT but protons and photons interact differently with matter pct Direct measure of the stopping power maps with the same particle used to irradiate 77

78 Errors on stopping power from X-CT B. Schaffner and E. Pedroni Phys. Med. Biol. 43 (1998) /11/2013 C. Civinini - INFN Firenze 78

79 proton Computed Tomography: principles of operation Z Monoenergetic Proton beam E 13/11/2013 C. Civinini - INFN Firenze 79

80 Monoenergetic Proton beam proton Computed Tomography: principles of operation Z Take n-projections and combine them using X-CT reconstruction algorithms (FBP) True only as first approximation: protons X rays E 13/11/2013 C. Civinini - INFN Firenze 80

81 Tracks with multiple scattering Measurements: Measurements: Proton true entry trajectory and exit positions and angles entry position and angle L straight line with confidence limits L L L L straight line with confidence limits L curved trajectory with Norrower confidence limits 13/11/2013 C. Civinini - INFN Firenze Measurements: entry and Exit position and angle + Most Likely Path (MLP) calculation 81

82 Most likely path error envelope [cm] 200MeV in 90MeV out MLP example with 200MeV kinetic energy protons in 20cm of water: Entry: Y(0) = 0.2cm Y (0) = -10mrad Exit: Y(20) = -0.1cm Y (20) = +10mrad Silicon microstrip detectors: 320µm thick 200µm strip pitch [cm] 13/11/2013 C. Civinini - INFN Firenze 82

83 pct apparatus Single par cle proton tracking: silicon strip detectors MLP Residual energy measurement: crystal calorimeter energy loss PARAMETER VALUE y x z Protonbeamkinetic energy Proton beam rate Spatial resolution MeV 1 MHz < 1 mm Electronic density resolution <1% P 1 P 2 P 3 P 4 Detector radiation hardness Dose per scan >1000 Gy <5 cgy A set of single event information can be processed by appropriate reconstruction algorithms to produce tomographic images. 83

84 PRIMA collaboration: pct apparatus First test at INFN-LNS: May 2011 CATANA beam line: 62 MeV protons used to treat ocular tumors Four x-y silicon microstrip based tracking planes Proton entry and exit positions and directions Yag:Ce calorimeter Proton residual energy 13/11/2013 C. Civinini - INFN Firenze 84

85 Tracker module Digital board Parallel strip read-out Local data storing during measurement Ethernet data download at measurement completion 13/11/2013 C. Civinini - INFN Firenze Front-end board 85

86 Si Sensor and Front-end ASIC 6.6 x 1.6 mm 2 32 inputs -32 outputs 670 mwpower consumption Vcc=+3.3 V p on n single sided <100> 200µm thick 200µm strip pitch 86

87 Calorimeterand DAQ 4 YAG:Ce scintillating crystals 30 x 30 mm 2 x 100mm each 4 Photodiodes 18x 18 mm

88 PMMA phantom 36 projection steps: An average of events per projection E 0 =62MeV INFN-LNS Filtered Back Projection algorithm Tomographic equation (Wang, Med.Phys. 37(8), 2010: 4138) pct image Path E 0 S S S( x, y, E0) dl = ( H 2O, E0) ( H 2O, E) ρ ρ Unknownstopping power distribution(ate 0 ) E res «projection» de E res Wangprojection Evaluation of the projection term (through numerical integration starting from NIST tables and using themeasurede res ) 13/11/2013 C. Civinini - INFN Firenze 88

89

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. di Maria Curatolo 24 > 25 Scoprire il bosone di Higgs è uno degli scopi principali del Large Hadron Collider (Lhc) e, in

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14 Alcune defnizioni RIVELATORE E un dispositivo che conta, traccia o identifica le particelle prodotte dai decadimenti radioattivi, dalle radiazioni cosmiche o

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2014 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Ma Einstein aveva ragione? Oggi voi

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110 PET L acronimo PET sta per Positron Emission Tomography. Come per la SPECT, anche in questo caso si ha a che fare con una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione

Dettagli

Rivelatori di radiazione

Rivelatori di radiazione Rivelatori di radiazione Catia Petta Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania & INFN Summary Un compito da acchiappafantasmi Caratteristiche della preda Le strategie di cattura Gli attrezzi

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Diffrazione di raggi X

Diffrazione di raggi X Diffrazione di raggi X Quando una radiazione X colpisce la faccia di un cristallo con un certo angolo di incidenza θ, essa in parte è diffusa dallo strato di atomi della superficie, in parte penetra verso

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Scopo dell esperienza Misura mediante calorimetro (lead glass) a luce Čerenkov del flusso di muoni cosmici Studenti: Balata Claudio

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries Puzzling questions Quale è l origine del confinamento dei quark? Cosa

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Acceleratori Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Perché alte energie? Generazione di particelle Cavità a radiofrequenza Tipologie di acceleratori Modo di utilizzo Tipologie

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14 LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? 1 L origine 1993 GODDAM 2 Dai raggi cosmici alla particella di Higgs CERN 2012 Fabiola Gianotti Peter Higgs 1912 Victor Hess 3 Dai raggi cosmici

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015 Paolo Montagna, Paolo Vitulo Dipartimento di Fisica Università di Pavia INFN Sezione di Pavia paolo.montagna@unipv.it, it paolo.vitulo@unipv.it http://fisica.unipv.it/fisnucl/

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro Esempio: Il peso di un oggetto puo essere confrontato con il peso di un altro oggetto. La misura

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza Vibrazioni e onde I corpi elastici sono soggetti a vibrazioni e oscillazioni Il diapason vibra e produce onde sonore Le oscillazioni della corrente elettrica possono produrre onde elettromagnetiche Le

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione Dr Giuliano Angella Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Schema ottico della colonna di un TEM Sorgente elettronica e sistema di accelerazione

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I magneti Il campo magnetico Il ciclotrone Fisica a.a. 2007/8 2 I magneti

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67 Accelerometri Funzione di trasferimento: Accelerazione da misurare W(s) Spostamento relativo tra massa sismica e base di fissaggio dell accelerometro 1 Diff.Spostamento( s ) W ( s) = = AccelerazioneBase(

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI FOTONICHE La materia viene ionizzata prevalentemente ad opera degli elettroni secondari prodotti a seguito di una interazione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X Neutron Imaging Tecniche nucleari per analizzare strutture superficiali o interne di materiali hanno un impiego esteso. Tra le moderne tecniche una delle piu diffuse e quella basata sulla radiografia/radioscopia

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli