Guida alla composizione della tesi di laurea
|
|
- Pio Di Pietro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida alla composizione della tesi di laurea Corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Facoltà di Giurisprudenza Como 1
2 Indice 1. Introduzione p Tempistica p Scelta dell argomento e base di partenza bibliografica p Struttura dell elaborato p Scrivere la tesi p Riferimenti bibliografici p. 8 2
3 1. Introduzione Lo studente, giunto al terzo ed ultimo anno del corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale, deve svolgere un attività formativa di 9 CFU (6 CFU per il lavoro di tesi + 3 punti per la prova di lingua straniera), che consiste nella preparazione di un elaborato finale (tesina) sotto la supervisione di un docente della Facoltà di Giurisprudenza. La tesina avrà il seguente layout: margini superiore ed inferiore: 2 cm margine sinistro: 3,5 cm margine destro: 2 cm carattere: Times New Roman 12 pt (10 pt per la bibliografia) spaziatura: 1,5 linee Sulla prima pagina dovranno comparire le seguenti informazioni: Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Titolo Tesi di Laurea di (Nome e Cognome del candidato) Num. di matricola del candidato Relatore: (Nome e Cognome) Anno accademico 3
4 2. Tempistica Gli studenti del 3 anno in corso devono chiedere al docente relatore il titolo dell elaborato di laurea: il docente relatore e il correlatore firmeranno un modulo di richiesta tesi che contiene il titolo dell elaborato. Sarà cura dello studente presentare questo modulo debitamente firmato dallo studente e dai due docenti presso la segreteria studenti, unitamente alla domanda di iscrizione all esame di laurea. Per la tempistica riguardante le domande di iscrizione all esame di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale, le informazioni verranno pubblicate sul sito web per ogni sessione di laurea. Oltre al modulo indicante titolo e materia della tesi, è necessario consegnare in segreteria i seguenti documenti: libretto universitario; ricevute dei versamenti prescritti e della seconda rata delle tasse di iscrizione. Si rimanda al sito web della segreteria studenti per tutte le informazioni relative alla tempistica: 3. Scelta dell argomento e base di partenza bibliografica La preparazione dell elaborato rappresenta per lo studente non solo un opportunità per esprimere e sperimentare autonomia, soggettività e creatività, ma anche un importante occasione formativa, in quanto attraverso l elaborato egli potrà: approfondire uno specifico argomento dimostrare capacità di sintesi, di critica e di analisi contribuire a sviluppare nuove conoscenze in ambito scientifico-professionale La scelta dell argomento di tesi va concordata col docente di riferimento. In questa fase è importante che lo studente manifesti chiaramente i propri interessi, le proprie preferenze, e mostri di conoscere una bibliografia, anche minima, di riferimento. Toccherà al docente indirizzare verso 4
5 un argomento adatto a un lavoro conclusivo di un triennio di studi. Lavori che nascano o traggano spunto da eventuali esperienze di stage svolti dallo studente sono particolarmente incoraggiati. Il docente, se lo ritiene opportuno, può inoltre fornire allo studente una lista di letture orientative, che costituiscono la base di partenza bibliografica del lavoro di tesi. Toccherà allo studente individuare, in questa base di partenza, gli spunti e le nozioni per mettere insieme un lavoro personale originale. Ovviamente, questa base di partenza deve essere ampliata dallo studente. I modi per fare questo sono molti. Di norma, ogni testo contiene a sua volta una bibliografia: lo studente può individuare in questa bibliografia altri titoli che ritiene di suo interesse, e così via (ovviamente, data la natura del lavoro, a un certo punto questa ricerca bibliografica deve concludersi). Inoltre, a seconda dell argomento esistono specifiche risorse bibliografiche, sia cartacee che elettroniche (basi di dati, siti internet, ecc.), che sarà cura del docente segnalare al candidato. Si ritiene opportuno in questa sede richiamare l attenzione su due aspetti essenziali del lavoro di ricerca. Il recente boom di risorse enciclopediche on-line come Wikipedia è senz altro uno dei fenomeni più interessanti e promettenti nel moderno sviluppo della rete Internet. È bene però ricordare che Wikipedia non sostituisce i tradizionali repertori enciclopedici cartacei, per due motivi: spesso le voci di Wikipedia sono semplicemente degli abbozzi che necessitano di correzione e revisione; le voci di Wikipedia possono contenere errori o visioni parziali, che riflettono soltanto la posizione dell autore della voce, e possono omettere aspetti ritenuti essenziali dalla comunità scientifica. È inoltre opportuno ricordare che non è assolutamente accettabile copiare parti dell elaborato da risorse internet, o da altre fonti bibliografiche tradizionali, italiane o in lingua straniera. Oltre a costituire un vero e proprio plagio, questa pratica sottovaluta la capacità del docente responsabile di individuare parti poco coerenti o copiate in un elaborato (di solito le parti copiate sono molto diverse stilisticamente dalle parti originali scritte da chi copia, si integrano male nel resto del testo, e sono, sempre e comunque, identificabili). È bene ricordare, quindi, che i docenti individuano facilmente le fonti del plagio, e soprattutto, anche i docenti utilizzano internet! 5
6 4. Struttura dell elaborato Le indicazioni che seguono mirano a illustrare lo scheletro dell elaborato finale e hanno scopo puramente esemplificativo. Possono pertanto essere adattate alle esigenze specifiche e all individualità di ogni singolo elaborato, in accordo, ovviamente, con il docente responsabile. Un serio lavoro di ricerca conterrà la seguente articolazione in unità: Titolo: deve essere estremamente specifico e rappresentare in modo chiaro e univoco il contenuto dell elaborato; Indice: da inserire dopo il titolo dell elaborato, prima dell introduzione. Sommario: deve fornire un breve riassunto del lavoro svolto (non più di una pagina), nel quale si descrive concisamente il problema che è stato affrontato, l attività sviluppata e i risultati raggiunti. La lettura del sommario dovrebbe consentire al lettore di capire se il lavoro è di suo interesse; il sommario deve essere in una delle lingue straniere oggetto di studio se l elaborato è in lingua italiana; Introduzione: dovrà contenere una descrizione sommaria ma chiara e comprensibile del problema o fenomeno oggetto di studio; dovrà inoltre illustrare lo stato dell arte, ovvero lo stato della ricerca degli ultimi anni sull argomento; Scopo dell elaborato: questa sezione dovrà contenere le ipotesi di lavoro che hanno guidato la ricerca, e illustrare le varie fasi della ricerca stessa, oppure la struttura dell argomentazione che si seguirà nell elaborato; si potranno anche mettere in evidenza le motivazioni che hanno indotto il candidato a trattare quello specifico argomento (purchè siano evitate notazioni di tipo impressionistico o troppo personale: non va dimenticato che la tesi di laurea è in primo luogo un lavoro scientifico e non un esercizio di retorica o di bella scrittura); Materiali e metodi: questa sezione dovrà chiarire o quali sono i materiali (in senso lato) utilizzati per la ricerca (ad esempio presentare i soggetti su cui si è condotta la ricerca nel caso di tesi sperimentali basate su un lavoro di stage; descrivere i dati primari documenti, testi, ecc. nel caso di lavori teorici); o quali test si sono utilizzati (a puro titolo di esempio: interviste, osservazione diretta di situazioni naturali da parte del candidato; ecc); o quali procedimenti analitici si sono usati, riportando la metodologia di analisi utilizzata, ecc. Risultati: questa parte dovrà illustrare i risultati ottenuti, e quali tendenze/comportamenti si sono rilevati; 6
7 Discussione: questa parte fornirà una valutazione dei dati e un analisi critica dei risultati ottenuti anche alla luce della letteratura di riferimento. Per le tesi compilative si procederà a una valutazione critica personale dei dati raccolti in letteratura. In questa sede si provvederà anche a valutare se le ipotesi di lavoro sono state confermate oppure no. Bibliografia: su questo punto si veda il paragrafo specifico più avanti L elaborato potrà contenere figure e tabelle, che vanno richiamate nel testo al momento opportuno. Figure e tabelle vanno numerate progressivamente (Tabella 1, 2, ecc.), e devono avere una breve didascalia sintetica, in modo da poter essere lette anche indipendentemente dal testo che le introduce o descrive. Citazioni lunghe da opere italiane o straniere sono possibili: in questo caso è necessario isolarle dal resto del testo andando a capo sia prima che dopo la citazione. La citazione stessa avrà un corpo minore del testo (ad esempio Times New Roman 11 o 10) e il paragrafo deve essere rientrante di 0,5 cm, come nell esempio seguente: Harris (1951: 12), a questo proposito, sostiene che: Investigation in descriptive linguistics consists of recording utterances in a single dialect and analysing the recorded material. The stack of recorded utterances constitutes the corpus of data, and the analysis which is made of it is a compact description of the distribution of elements within it. Questa opinione è al centro del recente dibattito su che cosa significa fare ricerca linguistica. 5. Scrivere la tesi Per scrivere la tesi è necessario procedere con ordine e razionalità. Per prima cosa è consigliabile scrivere un indice dettagliato per suddividere il materiale da esporre in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi. A ciascun punto di questo indice conviene aggiungere una breve descrizione (2-3 righe) del contenuto di ciascun capitolo, paragrafo, sottoparagrafo. Prima di lanciarsi a scrivere pagine e pagine di relazione è bene che lo studente porti questa bozza al docente relatore per discuterla e ottenere eventuali indicazioni e consigli. Dopo aver rivisto la bozza con il docente ed aver ottenuto l approvazione, lo studente può cominciare a scrivere per bene la sua relazione seguendo le linee guida appena illustrate. 7
8 Le considerazioni di natura stilistica in questa sede non possono che essere generiche. Ci sono però alcuni consigli generali che è bene tenere a mente: non andare a capo ad ogni frase; usare frasi semplici e brevi; evitare la prosa di sapore letterario; la sintesi è sempre apprezzata! Niente poemi o giri di parole: è meglio arrivare subito al dunque; quando si espone il proprio lavoro non si deve partire dal presupposto che chi legge sappia già di che cosa si tratti: è necessario spiegare bene le procedure sperimentali seguite, e le metodologie di analisi dei dati; è necessario usare il correttore ortografico dei principali programmi di scrittura; occorre rileggere con estrema attenzione la tesi prima di farla leggere al relatore; il relatore è di solito più ben disposto se ha di fronte una versione senza errori tipografici o ortografici! La versione finale della relazione da consgnare al relatore deve essere definitiva e completa di tutte le figure, grafici, tabelle, bibliografia. 6. Riferimenti bibliografici Esistono diversi sistemi per riportare i riferimenti bibliografici nella bibliografia finale del lavoro di tesi. I dati essenziali che devono essere riportati per permettere l identificazione di un riferimento bibliografico, indipendentemente dal metodo di citazione utilizzato, sono i seguenti: Monografia: Cognome autore; nome autore (per esteso, o soltanto l iniziale); anno di pubblicazione; titolo del libro; casa editrice; luogo di pubblicazione. 8
9 Articolo in rivista Cognome autore; nome autore (per esteso, o soltanto l iniziale); anno di pubblicazione; titolo dell articolo; titolo della rivista, numero della rivista, numeri di pagina. Articolo in volume miscellaneo (raccolta di saggi, atti di conferenza/convegno, ecc.) Cognome autore; nome autore (per esteso, o soltanto l iniziale); anno di pubblicazione; titolo dell articolo; nome e cognome dei curatori del volume (seguito da a cura di, o da ed(s). / Hrsg. per le opere rispettivamente in inglese e tedesco) titolo del volume miscellaneo numeri di pagina dell articolo; luogo e data di pubblicazione del volume miscellaneo. Si danno di seguito alcune voci bibliografiche a puro titolo esemplificativo. Monografie Bettoni, Camilla Usare un altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Roma-Bari, Laterza. Fedel, Giorgio Saggi sul linguaggio e sull oratoria politica. Milano: Giuffré. Graffi, Giorgio/Scalise, Sergio Le lingue e il linguaggio. Bologna, Il Mulino. McEnery, Tony/Wilson, Andrew Corpus linguistics. Edinburgh: Edinburgh University Press. 9
10 Articoli in rivista cognome e nome degli autori anno di pubbl. titolo dell articolo (tra virgolette) Bird, Steven/Simons, Gary Seven dimensions of portability for language documentation and description, Language 79-3, pp titolo della rivista (in corsivo) numero rivista numeri di pagina Articoli in volume miscellaneo Miller, G. A Nouns in WordNet, in C. Fellbaum (a c.di), WordNet. An electronic lexical database, pp Cambridge, Massachusetts: The MIT Press. Il metodo con cui tali dati sono riportati varia a seconda del sistema usato per i riferimenti bibliografici. L unica richiesta rivolta allo studente è la massima uniformità. Ad esempio, è sempre possibile specificare solo l iniziale del nome dell autore, purché tale scelta sia operata in modo uniforme per tutte le citazioni. Dagli esempi riportati sopra, si noterà che in generale si tende a utilizzare il corsivo per i titoli delle monografie e dei volumi miscellanei, mentre si indicano tra virgolette i titoli degli articoli in riviste e in volumi miscellanei. Si tratta di una buona norma editoriale di differenziazione tra oggetti editoriali diversi. Quando si riportano idee e concetti trovati nella bibliografia di riferimento, è sempre buona norma citare la fonte, in modo tale che emerga chiaramente la distinzione tra quello che si può enucleare dalla bibliografia e l apporto personale di elaborazione critica del candidato. Quando si citano i lavori contenuti nella bibliografia finale della tesi, di norma si nomina l autore (solo il cognome), seguito dall anno di pubblicazione, e eventualmente dal numero di pagina a cui si fa riferimento. Il numero di pagina è assolutamente necessario quando si riportano in maniera letterale brani dall originale, ma è fortemente consigliato anche se si rielabora con parole proprie il pensiero dell autore: 10
11 Secondo Bettoni (2006), le differenze nella velocità di acquisizione di una lingua straniera dipendono da due fattori di natura attitudinale ma, meglio Secondo Bettoni (2006, p. 254), le differenze nella velocità di apprendimento di una lingua straniera dipendono da due fattori di natura attitudinale Il lettore potrà reperire ogni altra indicazione utile nella bibliografia finale, se questa è stata organizzata in modo razionale (e cioè, nel caso specifico, il lettore andrà a cercare Bettoni nell elenco bibliografico finale (che sarà in ordine alfabetico), e troverà il lavoro del 2006 al quale si fa riferimento. Ovviamente, se la bibliografia finale contiene due o più voci (articoli, libri, ecc.) dello stesso autore pubblicate nello stesso anno, occorrerà distinguerle utilizzando le lettere dell alfabeto minuscolo attaccate alla data, come nell esempio seguente: McEnery, Tony/Wilson, Andrew. 2001a. Corpus linguistics. Edinburgh: Edinburgh University Press. McEnery, Tony/Wilson, Andrew. 2001b. The computational treatment of anaphora: English vs. Chinese. International Journal of Corpus Linguistics 4-1, pp Se lo studente ha dubbi o perplessità su aspetti del lavoro non compresi dalla presente guida, deve manifestarli al proprio docente relatore. Questo ci permetterà anche di elaborare in futuro degli aggiornamenti costanti della guida, in modo da renderla più esauriente e completa. 11
Art. 2 Struttura, formato e stile della tesi
Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Linee guida per l elaborato di laurea del corso di laurea in Scienze della formazione primaria Art. 1 Introduzione La tesi è parte integrante del
lo schema di partenza
COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici
Guida all elaborazione della Tesi
Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione
Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea
Brevi istruzioni su come fare una tesi I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea L inizio e la fine Una delle prime cose da fare per cominciare
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità
Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese
Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell
ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del
Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:
ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GUIDA PRATICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma
UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMENTO DI TEORIA ECONOMICA E METODI QUANTITATIVI PER LE SCELTE POLITICHE Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma GUIDA
STRUTTURA DELLE TESI
Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA IL CONTENUTO Attraverso la tesi di laurea lo studente deve elaborare in modo approfondito ed originale l argomento di ricerca assegnato. Il lavoro di tesi
Università degli Studi di Napoli Federico II
VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione
Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08
Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08 Indice Presentazione 4 Norme per il Corso di laurea specialistica in Disegno industriale del prodotto
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di Laurea è parte integrante e conclusiva del percorso formativo dello studente.
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento
Norme redazionali HB
Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica
Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)
OBIETTIVI Migliorare le capacitàdi svolgimento di un progetto autonomo di scrittura documentata. Consolidare le abilità di ricerca delle fonti. Rafforzare le abilitàdi organizzazione dei contenuti. Che
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI SEDE DI «indicare la sede in cui si è frequentato il corso» Anno formativo «indicare l'ultimo anno di frequenza» [Digitare qui il titolo della
PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
PROCEDURE PER RICHIESTA E DISCUSSIONE TESI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Gli studenti che intendono richiedere l assegnazione della tesi di laurea sono tenuti a consultare
Università telematica Pegaso Prova finale Disposizioni regolamentari
1 Università telematica Pegaso Prova finale Disposizioni regolamentari 1) Tipologia A conclusione del Corso di studio, gli studenti sono tenuti a sostenere un esame finale che consiste nella discussione
INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE
Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE A cura
Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale
Università della Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Standard editoriali per l impostazione della tesi di laurea (a cura di Carla Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO
NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO
NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Regolamento per la prova finale dei corsi di laurea triennali (approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza del
Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.
Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE FINALITÀ: lo stage costituisce un'attività formativa in cui assume un ruolo fondamentale l'integrazione
NORME E SUGGERIMENTI PER LA TESI DI LAUREA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia FACOLTÀ DI INGEGNERIA SEDE DI REGGIO EMILIA NORME E SUGGERIMENTI PER LA TESI DI LAUREA Sommario LAUREARSI: come?...2 PROCEDURE AMMINISTRATIVE...3 SUGGERIMENTI
GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA (a cura del Servizio Tutorato) La tesi di laurea è un momento importante nella carriera di tutti gli studenti perché rappresenta il momento finale del
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea Mirco Fasolo, Elisa Silvia Colombo, Federica Durante COME SCRIVERE LA TESI (E TESINA) DI LAUREA Una guida alla stesura degli elaborati scientifici www.booksprintedizioni.it
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA Via A. Volta, 31 27100 Pavia Tel. 0382 399206 Fax 0382 399205 e-mail: vittadini @ comune.pv.it BIENNIO INTERPRETATIVO INDICAZIONI GENERALI E
ÍTALSKA COME FARE LA TESI B.A. ÍTALSKA
HÁSKÓLI ÍSLANDS Hugvísindasvið Deild erlendra tungumála, bókmennta og málvísinda ÍTALSKA COME FARE LA TESI B.A. ÍTALSKA La tesi finale del corso di B.A. ítalska è un lavoro di approfondimento, su un argomento
Valutare e citare i documenti
Valutare e citare i documenti di Stefania Fraschetta Corso di laurea Triennale in Comunicazione e Psicologia Prova finale - III modulo, 27 gennaio 2014 Sommario Cercare e valutare documenti in rete: La
A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE
A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE Economia aziendale Classe 84/S, Economia aziendale e management Classe LM- 77, Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza Classe LMG/01,
Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale
Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA MAGISTRALE Economia aziendale Classe 84/S, Economia aziendale e management Classe LM 77, Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza Classe LMG/01, Giurisprudenza
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...
Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.
BOLLO 16.00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Al Preside della Facoltà di Economia Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Matricola: Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail
SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE
1 CENTRO STUDI E RICERCHE DI MEDICINA NATURALE E TECNICHE NATUROPATICHE SCUOLA ITALIANA DI SCIENZE NATUROPATICHE INDICAZIONI E CRITERI FORMALI PER LA COMPOSIZIONE DELL ELABORATO TESI IN NATUROPATIA PREMESSA
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE
CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Regolamento della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Regolamento della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Approvato dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 22 luglio 2015
REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1
REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) INTRODUZIONE Articolo 1 Il Corso di laurea si conclude con la presentazione e discussione di una tesi progettuale,
UN ESEMPIO. Osservate come è stato scritto:
UN ESEMPIO Il testo che troverete qui sotto è un esempio di testo regolativo. Esso è stato scritto per facilitare la realizzazione di un testo tecnico di tipo particolare, la relazione di stage. Osservate
REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL AMBIENTE (ISLA F74 E F001)
REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL AMBIENTE (ISLA F74 E F001) Dicembre 2013 Il presente regolamento è redatto secondo quanto disposto
Guida alla stesura della. Tesi di Laurea
Guida alla stesura della Tesi di Laurea 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 La Tesi di Laurea... 3 2.1 Classificazione... 3 2.1.1 Le Tesi Triennali... 3 2.1.2 Le Tesi Magistrali... 3 2.2 La struttura... 4
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Regolamento per la prova finale dei corsi di laurea magistrale/specialistica
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Regolamento per la prova finale dei corsi di laurea magistrale/specialistica (approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea
Esame di professione per esperta in sviluppo immobiliare / esperto in sviluppo immobiliare Guida alla stesura del lavoro di progetto
Esame di professione per esperta in sviluppo immobiliare / esperto in sviluppo immobiliare Guida alla stesura del lavoro di progetto Basata sulle istruzioni per lo svolgimento dell'esame di professione
ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER
ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO La copertina dovrà riportare i seguenti dati (vedi ALLEGATO A): Università Telematica e-campus, Master in Titolo della Tesi Nome e Cognome del
Facoltà di Scienze della Formazione
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELLO STAGE Il percorso formativo del CdLM in Management
Vademecum del laureando
Vademecum del laureando 1. Informazioni Generali per l'esame di Laurea 2. Procedura per richiedere la tesi 3. Come redigere la tesi 4. Modalità di consegna dell'elaborato 5. Modalità di svolgimento dell'esame
La tesi in diritto amministrativo *
La tesi in diritto amministrativo * 1. Assegnazione L assegnazione delle tesi di laurea avviene in base ad una selezione delle richieste effettuata tre volte l anno, nei mesi di giugno, ottobre, gennaio,
REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016
REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016 CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO ART. 1 PRINCIPI GENERALI DI RIFERIMENTO 1. Il titolo
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale classe 84/S Economia aziendale classe LM 77 Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza classe LMG/01 Giurisprudenza classe 22/S -Giurisprudenza
Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali
Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano
Art. 4 - Relatore della tesi di laurea e assegnazione del correlatore Art. 5 Commissione di laurea e discussione dell elaborato
Indicazioni a cura del Consiglio di Corso di Studio di Scienze della Formazione Primaria concernente la tesi, le attività di tirocinio e l esame finale. Art. 1 Oggetto Il presente documento disciplina
Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.
Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE Regolamento della Prova Finale per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello Art. 1 Principi generali di riferimento
PER GLI AUTORI. Norme Redazionali
PER GLI AUTORI Norme Redazionali Lunghezza Gli articoli, comprensivi di note e di riferimenti bibliografici, non devono superare le 7.000 parole. Le recensioni dei libri non devono superare le 1.500 parole.
NORME RELATIVE ALL ELABORATO TRIENNALE E TESI MAGISTRALE
Parte 5 NORME RELATIVE ALL ELABORATO TRIENNALE E TESI MAGISTRALE 5.1 PROVA FINALE LAUREA TRIENNALE 5.1.1 ASSEGNAZIONE DEL DOCENTE TUTORE Lo Studente deve presentare domanda di assegnazione del Docente-tutore
Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene
Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente
ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO
ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO Management per il coordinamento delle professioni socio-sanitarie- 1 livello Gestione e coordinamento dell area socio-sanitaria- 1 livello Management per
Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail Corso di Studi in. Materia: Relatore:Prof.
BOLLO 16.00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Al Preside del corso di studi di Scienze dell educazione e della Formazione Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Matricola: Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a
Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230
Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole
INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI CONCLUSIVA
MASTER DI I LIVELLO A.C.D.S. LA FORMAZIONE PER L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E PER L AUTONOMIA PERSONALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE a.a. 2013-2014 INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI CONCLUSIVA
STRUTTURA DELLA TESI
FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA N Presidente: Prof. Adriano Redler Direttore Didattico: Dr.ssa Serenella Savini STRUTTURA DELLA TESI La tesi di ricerca, visti gli
Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale
Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale Nell'intento di uniformare il metodo di stesura delle tesi di laurea vengono qui di seguito fornite a tutti gli studenti
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D1. COSA SONO LE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE? D2. COME SI OTTENGONO
ANNO ACCAD. 2010/2011
La preside comunica che si rende necessario riformulare il regolamento che disciplina la predisposizione delle tesi di laurea per i corsi di laurea triennale e magistrale ex D.M 270; le commissioni didattiche
NORME E SUGGERIMENTI PER LA TESI DI LAUREA
Documento approvato dal Consiglio di Dipartimento del 22 marzo 2013. http://www.dismi.unimore.it/site/home/didattica/prova-finale.html NORME E SUGGERIMENTI PER LA TESI DI LAUREA Sommario LAUREARSI: come?...
Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale
Guida per la compilazione on line del modulo di assegnazione dell elaborato finale 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO MODULO ASSEGNAZIONE ELABORATO FINALE / TESI... 4 2. FAQ...13 2 INTRODUZIONE
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO Devono recare indicazione Università Telematica e-campus (senza logo), Facoltà di.., Titolo della tesi, Nome e Cognome del Relatore
Gli obiettivi specifici di questa edizione sono:
Presentazione La ricerca è parte integrante del ruolo e della responsabilità dell infermiere. Il suo coinvolgimento nella ricerca spazia a diversi livelli, dalla progettazione e conduzione di uno studio
Indicazioni riferimenti bibliografici
Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31
PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31 Le istruzioni dettagliate per la compilazione del Paper di laurea e il calendario
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Comunicazione, Formazione, Psicologia NORME GENERALI PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Comunicazione, Formazione, Psicologia NORME GENERALI PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale dei corsi di laurea triennali è in forma
LA TESI DI LAUREA TRIENNALE IN MATERIE ORGANIZZATIVE
LA TESI DI LAUREA TRIENNALE IN MATERIE ORGANIZZATIVE Nota a cura del prof. Francesco Paoletti, Università di Milano - Bicocca Release 1.0, settembre 2005 Indice Introduzione 1. Le tipologie di tesi 2.
Indicazioni generali per la grafica delle tesi1
Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm
2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)
2 TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE 3 CFU Tipologia a) Tipologia b) Compilativa breve «Tratta in breve un argomento molto specifico» Es. Comparazione del tenore in lipidi tra snack dolci e salati Tesi sperimentale
Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema
Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci
«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5
«Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New
LINEE GUIDA SUL PLAGIO. (testo approvato nella seduta della Giunta di Facoltà del 20 novembre 2014)
LINEE GUIDA SUL PLAGIO (testo approvato nella seduta della Giunta di Facoltà del 20 novembre 2014) 1. Linee guida sul plagio Le presenti linee guida si prefiggono l obiettivo di rendere noti i comportamenti
Regolamento della prova finale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Corso di Studio in Scienze della Comunicazione Regolamento della prova finale 1. CONSIDERAZIONI GENERALI L esame finale rappresenta
Informazioni utili ai miei (potenziali) laureandi. Per favore leggere prima di chiedermi la tesi.
Versione 2.0 Gennaio 2015 Informazioni utili ai miei (potenziali) laureandi M. Cristina Molinari Dipartimento di Economia Università Ca Foscari di Venezia. Per favore leggere prima di chiedermi la tesi.
Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale
Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Procedure tesi Allegato 3 Indicazioni per il lavoro di tesi La tesi è un progetto di ricerca svolta in ambito professionale, che mette in luce il raggiungimento
Processo di referaggio collana punto org
Caro Referee, grazie in anticipo per aver accettato di referare per la collana punto org. Il Suo è un ruolo delicato: appartiene a una comunità di studiosi, docenti e professionisti che forniscono ai colleghi
Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan
Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan ISTRUZIONI GENERALI PER L'IMPAGINAZIONE E LA REDAZIONE DELLE NOTE Ogni testo redazionale richiede un editing adeguato che valorizzerà
1. Esame finale: candidati iscritti al XXVII ciclo e provenienti dai cicli precedenti
SERVIZIO DIDATTICA E RICERCA Ufficio Offerta Formativa e Segreteria Studenti Viterbo, 8 gennaio 2015 Prot. n. 168 Ai Coordinatori dei corsi di Dottorato di Ricerca Ai dottorandi candidati all esame finale
Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli
Competenze Abilità Conoscenze Tempi
DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende
LINEE GUIDA PER L ELABORAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI-CLINICHE-PEDIATRICHE (Prof. Loreto Lancia) LINEE GUIDA PER L ELABORAZIONE DELLA TESI DI LAUREA CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA E
Lo stage INFORMAZIONI GENERALI
Lo stage INFORMAZIONI GENERALI Gli studenti interessati a svolgere uno stage, nell ambito dei corsi presso la classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici, sono invitati a prendere nota delle informazioni
VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e
VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...
PER LA COMPILAZIONE DELLA
VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Unitelma Sapienza Università telematica Viale Regina Elena, 295-00161 Roma T (+39) 06 69924142 F (+39) 06 6990587 Cod. Fiscale e Partita IVA 08134851008
Guida alla stesura di una tesi di laurea breve
Guida alla stesura di una tesi di laurea breve Dipartimento di Lingua e Cultura Italiana Università di Amsterdam Linda Pennings & Ronald de Rooy Fare una tesi significa divertirsi. [ ] L importante è fare
Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Lettere e Filosofia CALENDARIO TESI. Termini presentazione domande
Sedute di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Lettere e Filosofia CALENDARIO TESI Termini presentazione domande Scadenza presentazione tesi e tesine (15 giorni prima della